CAPITOLO VIII. Gli Accordi Commerciali Preferenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO VIII. Gli Accordi Commerciali Preferenziali"

Transcript

1 CAPITOLO VIII Gli Accordi Commerciali Preferenziali Comprendere il ruolo del regionalismo e degli accordi commerciali preferenziali nei processi di liberalizzazione degli scambi, in opposizione al multilateralismo (cap. 7)

2 Capitolo VIII Introduzione Regionalismo e Multilateralismo rappresentano due opzioni alternative di sviluppo dei rapporti commerciali Il Multilateralismo ricade nell ambito del GATT/WTO e si riferisce alle negoziazioni commerciali che avvengono tra i membri Si basa sul principio di non discriminazione e sui principi derivati della nazione favorita e del trattamento nazionale Il Regionalismo rappresenta una importante violazione del principio di non discriminazione Un paese membro di una Area Commerciale Regionale (RTA Regional Trade Area) può adottare politiche commerciali discriminatorie a favore di un altro membro della RTA e contro i paesi non-membri Siccome spesso viene meno il criterio di continuità geografica, è invalso il termine di Accordi Commerciali Preferenziali (PTA Preferential Trade Agreements)

3 Capitolo VIII Introduzione - 2 Gli RTA o PTA sono stati accettati dal sistema GATT / WTO quando si verificano alcune circostanze Aree di libero scambio (FTA Free Trade Area) Unioni doganali (CU Customs Unions) E importante comprendere quali siano gli effetti economici dei PTA, introducendo i concetti di creazione di commercio (trade creation) e diversione di commercio (trade diversion) Esistono importanti esempi di PTA Unione Europea NAFTA (North American Free Trade Agreement USA, Canada e Messico) MERCOSUR (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay + altri) ASEAN Free Trade Area (Association of South-East Asian Nations)

4 Capitolo VIII Accordi commerciali preferenziali Ne esistono diverse tipologie Tipologia Descrizione Area di libero commercio (FTA) Unione doganale (CU) Mercato comune Unione monetaria Unione economica Un accordo tra paesi per eliminare restrizioni commerciali tra di essi Un accordo tra paesi per eliminare restrizioni commerciali tra essi ed adottare una politica di dazi comune verso altri paesi Rispetto all Unione doganale, questo accordo permette anche il movimento libero di lavoro e capitale fisico Un mercato comune che adotta la stessa valuta e condivide le linee di politica monetaria Una unione monetaria che persegue anche l armonizzazione di politiche fiscali e nella regolazione dei mercati interni

5 Capitolo VIII Accordi commerciali preferenziali - 2 Con diversa numerosità Tipologia Numero in vigore Area di libero scambio (FTA) 160 Unione doganale (CU) 15 Clausola di abilitazione (permette i PTA nel commercio tra i paesi in via di sviluppo) Articolo V del GATS (accordo che riduce le barriere al commercio di servizi tra paesi; devono essere caratterizzati da significativa copertura settoriale) 31 84

6 Capitolo VIII Accordi commerciali preferenziali - 3 I paesi membri del WTO possono dare vita a FTA (aree di libero scambio) o CU (unioni doganali) ma a date condizioni Le barriere commerciali verso gli altri paesi non possono essere più alte o più restrittive di quelle esistenti prima della costituzione di una FTA o CU FTA e CU devono essere realizzate entro un ragionevole lasso di tempo (non più di 10 anni per eliminare le barriere) FTA e CU devono prevedere l eliminazione delle barriere per un considerevole volume degli scambi commerciali tra paesi Anche per il settore dei servizi, il GATS consente FTA o CU solo se queste coinvolgono un numero consistente di settori

7 Capitolo VIII Accordi commerciali preferenziali - 4 Sebbene il WTO si sia dotato di un comitato che sovraintenda sui RTA / PTA (CRTA Committee on Regional Trade Agreements) non c è mai stata una seria valutazione di questi accordi né sono state comminate sanzioni in caso di violazioni delle condizioni richieste Per molti PTA è legittimo ritenere che non siano in linea con le condizioni richieste dal WTO Poiché però quasi tutti i grandi paesi membri partecipano almeno un RTA / PTA si è determinato una sorta di equilibrio cooperativo, per cui nessun paese membro del WTO ha interesse a contestare altri PTA

8 Capitolo VIII Accordi commerciali preferenziali - 5 La gestione di una FTA presenta alcuni problemi quali un possibile arbitraggio nelle aliquote tariffarie Gli importatori possono importare un bene in un paese con basso livello di dazi ed esportarlo poi in un paese della FTA con alto livello dei dazi Per evitare questo arbitraggio, gli importatori devono certificare che un prodotto che attraversa i confini all interno di una FTA sia stato prodotto dentro la FTA Le Regole di Origine (ROO Rules of Origin) stabiliscono le condizioni in base alle quali un bene può essere considerato prodotto all interno di una FTA Questo arbitraggio non è possibile in una CU perché i beni prodotti all esterno che vengono importati entrano essendo sottoposti alla stessa tariffa, indipendentemente da quale sia il paese di primo ingresso

9 Capitolo VIII Accordi commerciali preferenziali - 6 In genere le ROO prevedono 4 condizioni affinché un bene possa essere considerato prodotto all interno di una FTA (contenuto domestico) L ammontare di contenuto nazionale del prodotto, misurato o direttamente in termini fisici oppure in termini di valore aggiunto (cambiamento di intestazione tariffaria) CTH Change in Tariff Heading, per il quale il bene deve cambiare categoria tariffaria (codice) durante la fase di produzione in un paese della FTA Processi di produzione specificati per ciascuna industria che evidenzino i processi produttivi che avvengono all interno di una FTA Sostanziale trasformazione alla quale possono essere assoggettati i beni prodotti all interno di una FTA (vago)

10 Capitolo VIII Le implicazioni economiche Creazione di commercio (Trade creation) Si verifica quando la formazione di una FTA o CU determina uno spostamento delle importazioni da un paese ad alto costo ad un altro paese a basso costo In genere, produce un incremento del benessere Diversione del commercio (Trade diversion) Si verifica quando le importazioni anziché da un paese a basso costo provengono da un paese ad alto costo In genere, produce un peggioramento del benessere Illustriamo questi concetti ipotizzando due paesi (A - Argentina e B - Brasile) membri di un PTA ed un paese (S - El Salvador) che non ne fa parte

11 Capitolo VIII Le implicazioni economiche - 2 Consideriamo il caso di creazione di commercio dal punto di vista del Brasile Il Brasile può importare il bene dall Argentina, pagando il prezzo Pa, oppure dal El Salvador, pagando il prezzo Ps Siccome l Argentina ha un costo di produzione inferiore rispetto al El Salvador, sarà Pa < Ps Prima della costituzione di un PTA, il Brasile impone un dazio pari a T per unità di prodotto importato, sia dall Argentina sia dal El Salvador Pa + T < Ps + T

12 Capitolo VIII Le implicazioni economiche - 3 Surplus del consumatore: Surplus del produttore: Gettito per il Governo: Benessere netto: A + B + C + D - A - C B + D B importa il bene da A Il benessere aumenta perché B con PTA importa da A, paese a basso costo Prima della costituzione del PTA il prezzo al quale importa è Pa + T e la quantità importata è pari a ZB Dopo la costituzione del PTA, il prezzo al quale importa è Pa (inferiore a prima perché il dazio T è stato rimosso) e quindi la quantità importata aumenta a ZBpta Consideriamo le aree comprese tra (Pa + T) e Pa

13 Capitolo VIII Le implicazioni economiche - 4 Consideriamo adesso il caso di diversione del commercio, sempre dal punto di vista del Brasile Il Brasile può importare il bene dall Argentina, pagando il prezzo Pa, oppure dal El Salvador, pagando il prezzo Ps Adesso è El Salvador ad avere un costo di produzione inferiore, per cui Pa > Ps Prima della costituzione di un PTA, il Brasile impone un dazio pari a T per unità di prodotto importato, sia dall Argentina sia dal El Salvador Pa + T > Ps + T

14 Capitolo VIII Le implicazioni economiche - 5 B importa il bene da S Prima della costituzione del PTA il prezzo al quale importa è Ps + T e la quantità importata è pari a ZB Dopo la costituzione del PTA, il prezzo al quale importa è Pa e quindi la quantità importata aumenta a ZBpta Consideriamo le aree comprese tra (Ps + T) e Pa e tra Pa e Ps Surplus del consumatore: Surplus del produttore: Gettito per il Governo: Benessere netto: A + B + C + D - A - C - E B + D - E B + D rappresenta il guadagno che si ha importando il bene da S anziché producendolo in B E rappresenta la perdita di benessere che si ha quando il bene non viene più importato da S ma da A che ha costo di produzione più elevato Se il benessere aumenta o meno dipende dalla grandezza relativa di E rispetto a (B + D)

15 Capitolo VIII Le implicazioni economiche - 6 Se un PTA aumenta o diminuisce il benessere è questione empirica, dipende da se prevale un effetto trade creation oppure trade diversion Una regola del pollice per la loro valutazione può essere la seguente: Paesi esclusi da PTA subiscono sempre delle perdite di benessere L accesso al mercato rappresenta una determinante chiave del beneficio netto della partecipazione ad un PTA Una riduzione dei dazi verso i paesi non-membri del PTA aumenta la desiderabilità in termini di benessere Una liberalizzazione del commercio su base multilaterale produce guadagni più significativi su scala mondiale rispetto alla diffusione di reti di PTA PTA aggiuntivi possono essere più desiderabili, rispetto a liberalizzazioni unilaterali, per il vantaggio in termini di accesso al mercato Per i paesi in via di sviluppo, PTA del tipo Nord-Sud possono essere desiderabili perché aumentano il grado di concorrenza sui mercati domestici

16 Capitolo VIII L Unione Europea Year Initiative/Treaty Members Added 1951 European Coal and Steel Community/Treaty of Paris 1958 European Economic Community/Treaty of Rome France, Germany, Italy, Luxembourg, Netherlands 1973 Enlargement Denmark, Ireland, United Kingdom 1981 Enlargement Greece 1986 Enlargement Portugal, Spain 1992 European Union/Maastricht Treaty 1995 Enlargement Austria, Finland, Sweden 1999 European Monetary Union United Kingdom, Sweden and Denmark not included 2002 Common EMU currency: the euro United Kingdom, Sweden and Denmark not included 2004 Enlargement Cyprus, Czech Republic, Estonia, Hungary Latvia, Lithuania, Malta, Poland, Slovakia, Slovenia 2007 Enlargement Bulgaria, Romania 2007 EU Constitution/Lisbon Treaty 2013 Enlargement Croatia

17 Capitolo VIII L Unione Europea - 2 Diversi studi hanno suggerito che almeno nelle prime fasi- i fenomeni di trade creation siano stati più forti dei fenomeni di trade diversion Altri studi hanno affermato che i fenomeni di trade creation sono stati prevalenti nel settore manifatturiero, mentre in quello agricolo sarebbero predominanti i fenomeni di trade diversion, sostanzialmente a causa della PAC (Politica Agricola Comune) che ha protetto la produzione interna con un uso ampio di sussidi alle esportazioni La PAC è stata oggetto di molte critiche in ambito WTO Studi più recenti hanno confermato che in occasione di ogni allargamento ci sono stati sensibili vantaggi in termini di flussi commerciali e l approfondimento dell integrazione regionale nel passaggio da una FTA prima ad una CU, mercato comune e unione monetaria poi ha avuto anche un effetto positivo sui flussi commerciali Questi ultimi studi però si concentrano quasi tutti sui fenomeni di trade creation e poiché trascurano l analisi di fenomeni di trade diversion non possono essere considerati utili ai fini di un giudizio complessivo sul benessere

18 Capitolo VIII NAFTA Stipulato nel 1992 tra USA, Canada e Messico ma pienamente realizzato solo nel 2009 E un accordo molto ambizioso che riguarda molti settori: Produzione manifatturiera Servizi finanziari Telecomunicazioni Investimenti diretti esteri (IDE) Diritti di proprietà intellettuale Appalti pubblici Risoluzione delle controversie

19 Capitolo VIII NAFTA - 2 Quali sono stati gli effetti del NAFTA? Gli IDE verso il Messico sembra non siano stati influenzati Le paure di perdite di posti di lavoro negli USA non erano giustificate (almeno relativamente alla tendenza generale dell occupazione USA) Le ROO introdotte hanno fortemente limitato il Messico nell accesso al mercato in tutti i settori tranne che nel tessile ed abbigliamento Gli accordi hanno molto danneggiato la produzione messicana di grano mentre non hanno impedito la rapida espansione del commercio di autoveicoli (parti di ricambio e prodotti finiti) Almeno fino al 2011 il trasporto su TIR non è stato liberalizzato Gli accordi non sono riusciti a ridurre i flussi migratori, che ancora costituiscono un problema specie tra USA e Messico Miglioramenti significativi in campo ambientale nemmeno ci sono stati

20 Capitolo VIII MERCOSUR Nasce nel 1991 come PTA tra Argentina, Brasile, Paraguay ed Uruguay Successivamente si sono aggiunti altri paesi: 1996 Chile 1997 Bolivia 2003 Perù, Colombia ed Equador 2006 Venezuela firma un accordo di partnership In realtà è una unione doganale e non un vero e proprio mercato comune Sono molto lontani dall aver raggiunto una soddisfacente libertà di movimento sia del lavoro sia del capitale fisico

21 Capitolo VIII MERCOSUR - 2 Vita travagliata per diversi motivi Argentina e Brasile hanno una dimensione economica più che doppia rispetto a Paraguay ed Uruguay Questi ultimi hanno sofferto delle strette relazioni tra i paesi più grandi Tra Argentina e Brasile si sono verificate profonde asimmetrie sul piano macroeconomico Dopo la crisi del 1998, il Real brasiliano fluttuò liberamente, mentre fino alla crisi del 2002 il Peso argentino era vincolato ad una parità fissa con il Dollaro USA nell ambito di un accordo del tipo Currency Board

22 Capitolo VIII FTAA FTAA Free Trade Area of Americas, coinvolge 34 paesi dell emisfero occidentale Le negoziazioni sono iniziate nel 1998 ed hanno riguardato un insieme molto complesso e variegato di temi queste negoziazioni non si sono mai concluse Nel 2002 a seguito della decisione USA di proteggere la produzione interna di acciaio e di concedere sussidi ai produttori agricoli, molti paesi specie Brasileprotestarono Gli USA replicarono affermando che i sussidi agricoli e le politiche anti-dumping dovessero rimanere fuori dalle negoziazioni FTAA ed essere invece affrontate nell ambito delle negoziazioni multilaterali del Doha Round Il Brasile si dimostrò molto contrario, anche alla decisione degli USA di includere il tema della proprietà intellettuale e quella degli appalti pubblici A seguito di questi contrasti, le negoziazioni FTAA lentamente sfumarono e gli USA offrirono la possibilità di sviluppare le relazioni commerciali a seguito di trattative plurilaterali con un sottoinsieme dei paesi originariamente coinvolti

23 Capitolo VIII ASEAN e AFTA ASEAN (Association for South East Asian Nations) include Brunei, Cambogia, Indonesia, la Repubblica Popolare del Laos A partire dal 1992 i paesi membri iniziarono a formare ASEAN FTA ovvero AFTA, che al momento include 10 paesi membri AFTA rappresenta un tentativo di ridurre le misure protezionistiche (tariffarie o meno) all interno del PTA, attraverso l adozione della tariffa preferenziale effettiva comune (CEPT - Common Effective Preferential Tariff) Prevede che tutti i dazi siano riportati nell intervallo 0%-5% Una caratteristica di AFTA è che i maggiori partner commerciali sono paesi che non fanno parte di esso Secondo alcuni studi, la creazione di AFTA ha avuto un significativo effetto di trade creation, considerato che il commercio di questi paesi con il resto del mondo è cresciuto tra il 1998 ed il 2005 del 7% annuo (in termini reali ed aggiustati per l inflazione)

24 Capitolo VIII Regionalismo verso Multilateralismo Regionalismo e Multilateralismo rappresentano due opzioni alternative di politica commerciale Tra gli anni ci fu la prima fase dei PTA, concentrata nei paesi in via di sviluppo (America latina) e associata in pratica a politiche protezionistiche nei confronti del resto del mondo A partire dagli anni 80 si registra l inizio di una seconda fase, con un incremento significativo delle esperienze di PTA E stato dibattuto se questi PTA rappresentino delle pietre miliari o piuttosto degli impedimenti per il processo su base multilaterale della liberalizzazione degli scambi commerciali Da un lato, la diffusione dei PTA fa sì che più paesi evolvano verso forme di regionalismo multilaterale Dall altro lato, le energie dedicate alla negoziazione dei PTA possono distogliere dall impegno necessario a promuovere negoziazioni multilaterali

25 Capitolo VIII Regionalismo verso Multilateralismo - 2 Elemento critico dei PTA è la natura complessa delle ROO Bhagwati (1993) parla di spaghetti bowl (o noodle bowl) Il riferimento è all esistenza di diverse e sovrapposte tariffe doganali, spesso arbitrariamente determinate e dipendenti da una molteplicità di ROO In positivo, però, l esistenza di blocchi commerciali e di unioni doganali possono svolgere un ruolo importante nel ridurre i conflitti internazionali (incluso quelli militari) Grazie all intensificazione degli scambi commerciali ed allo sviluppo di IDE Affinché i PTA possano contribuire positivamente alla affermazione del sistema multilaterale, è necessaria la supervisione del WTO Questa però sembra mancare

26 Capitolo VIII Regionalismo verso Multilateralismo - 3 Surplus del consumatore: Surplus delproduttore: Gettito per il Governo: Benessere netto: A + B + C + D - A - C - E B + D - E Supponiamo che quando B entra in PTA con A elimini anche il dazio nei confronti di S, paese esterno B continuerebbe ad importare da S: non ci sarebbe trade diversion ed il welfare senza dubbio aumenterebbe Secondo alcuni, per mitigare la trade diversion associata con PTA bisognerebbe ridurre i dazi verso i paesi esterni In una unione doganale, i dazi comuni verso l esterno dovrebbero essere fissati al livello più basso del dazio pre- CU di ciascun paese membro B + D rappresenta il guadagno che si ha importando il bene da S anziché producendolo in B E rappresenta la perdita di benessere che si ha quando il bene non viene più importato da S ma da A che ha costo di produzione più elevato Se il benessere aumenta o meno dipende dalla grandezza relativa di E rispetto a (B + D)

27 Capitolo VIII Regionalismo verso Multilateralismo - 4 Si sta affermando anche un Nuovo Regionalismo (o Open Regionalism Ethier, 2001) I paesi che stipulano PTA si impegnano nel contempo nel processo multilaterale di liberalizzazione degli scambi Molti PTA prevedono anche la liberalizzazione degli IDE e l armonizzazione di altre misure di politica economica, oltre alla liberalizzazione degli scambi Specie per i paesi più piccoli, l uso dei PTA come mezzo per assicurare l afflusso di IDE è importante per rendere sostenibile il processo di liberalizzazione Gli IDE infatti costituiscono un beneficio visibile ai cittadini che può bilanciare le perdite associate con la liberalizzazione Nella precedente discussione della trade creation o trade diversion, e gli effetti sul benessere, non abbiamo fatto alcun cenno ai flussi di IDE L esistenza di flussi di IDE possono essere molto importanti per fornire supporto politico al processo multilaterale di liberalizzazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Roma, 6-8 settembre Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo?

Roma, 6-8 settembre Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo? Roma, 6-8 settembre 2017 Il diritto doganale e la nascita di politiche nazionaliste di disgregazione regionale Multilateralismo o protezionismo? Session II IL COMMERCIO INTERNAZIONALE E GLI ACCORDI DI

Dettagli

LEZIONE INTEGRAZIONE ECONOMICA. Accordi Multilaterali (che prevedono la clausola MFN) e Accordi Preferenziali

LEZIONE INTEGRAZIONE ECONOMICA. Accordi Multilaterali (che prevedono la clausola MFN) e Accordi Preferenziali LEZIONE INTEGRAZIONE ECONOMICA Accordi Multilaterali (che prevedono la clausola MFN) e Accordi Preferenziali Gradi di Integrazione Economica Effetti dell Unione Doganale in un contesto statico Creazione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 Introduzione Una tendenza

Dettagli

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali

Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali Corso di Politica Economica Europea S. Papa stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 5: Forme di integrazione commerciali, teoria di Viner e istituzioni internazionali Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

Politiche commerciali

Politiche commerciali Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Politiche commerciali Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Sommario Il dibattito

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 9-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 C.W.L. Hill, International Business

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato ABOUT YOU Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato Operatore Economico o associazione industriale Autorità pubblica (nazionale, regionale,

Dettagli

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping Integrazione Economica Dumping e misure antidumping In alcuni casi il protezionismo assume delle forme poco trasparenti ed è difficile stabilire se una misura

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

Capitolo 5. Liberalizzazioni: Accordi di scambio preferenziali (PTA)

Capitolo 5. Liberalizzazioni: Accordi di scambio preferenziali (PTA) Capitolo 5 Liberalizzazioni: Accordi di scambio preferenziali (PTA) 3 Tipologie di barriere commerciali 3 modi per classificare le barriere commerciali. 1. Si concentra sulle rendite, ossia il guadagno

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

LE MISURE SULL EFFICIENZA

LE MISURE SULL EFFICIENZA Strumenti a supporto delle decisioni e la valutazione delle politiche di efficienza energetica Bologna, 24 luglio 2018 LE MISURE SULL EFFICIENZA ENERGETICA: IL DATABASE MURE Stefano Faberi Outline 1. Cos

Dettagli

Capitolo nove. L integrazione economica regionale. Introduzione

Capitolo nove. L integrazione economica regionale. Introduzione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo nove L integrazione economica regionale Introduzione 9-3 Una tendenza rilevante nell economia globale negli anni recenti è stato il rapido movimento verso l integrazione

Dettagli

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Roma, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione

Dettagli

ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE COREA. Analisi degli effetti sul commercio e sugli investimenti bilaterali UE e Italia

ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE COREA. Analisi degli effetti sul commercio e sugli investimenti bilaterali UE e Italia ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE COREA Analisi degli effetti sul commercio e sugli investimenti bilaterali UE e Italia Settembre 2016 Executive summary A quattro anni dall entrata in vigore dell Accordo di

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

Svantaggi delle politiche. protezioniste

Svantaggi delle politiche. protezioniste Svantaggi delle politiche Innalzamento dei prezzi protezioniste Restrizione della scelta dei beni disponibili Protezionismo come soluzione di second best (tariffe per proteggere industrie inefficienti:

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio internazionale e benessere Inquadramento generale In

Dettagli

Capitolo 9. Negoziati commerciali

Capitolo 9. Negoziati commerciali Capitolo 9 Negoziati commerciali preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 commerciale Il dazio medio sulle importazioni degli Stati Uniti e dei paesi dell Unione Europea si

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA Bando per la mobilità del personale docente a.a.

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. Tutela del Marchio Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. e Indice: Paesi coperti dalla registrazione Linee guida

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio zionale e benessere Inquadramento generale In questa sezione

Dettagli

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Facoltà di Scienze della

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM Un Programma lanciato dalla rete EUREKA e dalla UE attraverso le procedure art. 169 del Trattato Europeo Un programma congiunto di programmi nazionali

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance. Anno Accademico

Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance. Anno Accademico Relatore: Prof. Massimiliano Montini Correlatore: Dott.ssa Francesca Volpe Tesi di laurea di: Andrea Zabatta Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance Anno Accademico 2014-2015 1 TRANSATLANTIC

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

The Economics of European Integration

The Economics of European Integration The Economics of European Integration Capitolo 4 Commercio internazionale MD-MS Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: Tariffa non discriminatoria Facoltà di Economia

Dettagli

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia INTERSEZIONI TRA LE TECNOLOGIE DIGITALI E LE PICCOLE IMPRESE E L ARTIGIANATO Evoluzione delle tecnologie digitali nel contesto italiano e anticipazioni dei risultati di un indagine su MPI Enrico Quintavalle,

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 L Unione Doganale e il Mercato Unico La prima grande politica europea è l integrazione

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Liberalizzazione degli scambi e accordi commerciali

Liberalizzazione degli scambi e accordi commerciali Liberalizzazione degli scambi e accordi commerciali Le ragioni a favore del libero scambio Le ragioni contro il libero scambio Politica commerciale e distribuzione del reddito Politica commerciale e negoziati

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale METODOLOGIA E FONTI RACCOLTA DI INFORMAZIONI sullo scenario attuale Fonte: Istat, Eurostat INDAGINE su target popolazione (900 interviste online a popolazione 16-70enne) Periodo di relevazione: 4-11 luglio

Dettagli

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia Letizia Ravagli e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana September

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

Welfare State: evoluzione e prospettive Maurizio Ferrera e Franca Maino Università degli Studi di Milano Lezione aperta per gli studenti dei Licei socioeconomici lombardi Milano, 9 aprile 2018, aula 6

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA 15 giugno 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 15/06/2012 N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

Giovanni De Mari, Presidente CNSD

Giovanni De Mari, Presidente CNSD Relatore: Giovanni De Mari, Presidente CNSD 1 Una gerarchia logica in materia doganale WTO - WCO Indirizzi ed impegni multilaterali Italia Aspetti regolamentari, di prassi e sanzionatori Politica doganale

Dettagli

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017 DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261523-552- Fax 0161 219421 erasmus@uniupo.it Decreto del Direttore Generale Repertorio n. 598/2016

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

POLICY SUPPORT FOR PRODUCTIVITY VS. SUSTAINABILITY IN EU AGRICULTURE TOWARDS VIABLE FARMING AND GREEN GROWTH

POLICY SUPPORT FOR PRODUCTIVITY VS. SUSTAINABILITY IN EU AGRICULTURE TOWARDS VIABLE FARMING AND GREEN GROWTH POLICY SUPPORT FOR PRODUCTIVITY VS. SUSTAINABILITY IN EU AGRICULTURE TOWARDS VIABLE FARMING AND GREEN GROWTH Annalisa Zezza Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria - CREA

Dettagli

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Rapporto Lombardia 2018 6 febbraio 2019 Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Gian Carlo Blangiardo Università di Milano - Bicocca 1 Punti di forza e criticità nella demografia

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale Corrado Barberis, Massimo Greco Roma,

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L unione Europea e tipi simili di organizzazioni sopranazionali possono fornire un contributo determinante alla formazione di una governance globale

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali OLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Comitato Tecnico Scientifico del PER Bologna, 9 marzo 2018 Il monitoraggio nel PER e nel PTA Nell ambito delle a-vità di

Dettagli

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (4 settembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6 35122 Padova Servizio Stage Career Service L Ufficio Orientamento al Lavoro Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Job Placement Studenti, Laureati e Mondo del

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING La bilancia dei

Dettagli