I fallimenti di tipo macroeconomico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fallimenti di tipo macroeconomico"

Transcript

1 I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico Sono esempi di tali fallimenti di tipo macroeconomico: Scarsa o insufficiente crescita del reddito Presenza (a volte persistente nel tempo) di elevati livelli di forza lavoro non occupata (disoccupazione) Presenza (a volte persistente nel tempo) di una forte crescita (inflazione) o diminuzione (disinflazione) del livello dei prezzi Presenza di consistenti (ed a volte prolungati) squilibri della bilancia dei pagamenti Alla stessa stregua dei fallimenti microeconomici precedentemente trattati, tali fallimenti sono causa di: inefficienza iniquità

2 Il Pil La misura più immediata del livello di sviluppo di un paese è data dal reddito da esso prodotto Il Pil misura la produzione di beni e servizi domandati e offerti in un dato anno da un certo paese Dal lato dell offerta, il Pil è dato dalla somma del valore aggiunto di: Agricoltura industria Servizi (di mercato e pubblici) Dal lato della domanda, il Pil è costituito da: consumi (privati e pubblici) investimenti (privati e pubblici) esportazioni nette (differenza tra export e import) variazione delle scorte

3 Varie misure di Pil E possibile misurare il Pil: A prezzi correnti A prezzi costanti; tale misura consente di non tenere conto, nel confronto intertemporale, della variazione da un anno all altro del livello dei prezzi In termini procapite, dividendo cioè per la popolazione A parità di potere di acquisto; tale misura consente di non tenere conto, nel confronto tra paesi, del differente livello dei prezzi

4 Il Pil pro-capite a parità di poteri d acquisto, 2004, EU15=100 OECD total1 EU15 United States United Kingdom Turkey Switzerland Sweden Spain Slovak Republic Portugal Poland Norway New Zealand Netherlands Mexico Luxembourg Korea Japan Italy Ireland Iceland Hungary Greece Germany France Finland Denmark Czech Republic Canada Belgium Austria Australia 26,7 35,0 44,0 49,8 55,5 67,5 72,7 75,5 64,3 85,2 89,0 99,1 100,0 105,6 108,5 103,2 96,4 109,4 113,4 99,5 102,8 106,4 111,1 109,2 107,3 111,1 108,7 117,2 124,4 138,2 134,9 200,8-40,0 10,0 60,0 110,0 160,0 210,0

5 La crescita La variazione da un anno all altro del Pil misura la crescita del reddito di un paese Nel lungo periodo, la crescita del Pil dipende esogenamente da: La crescita dei principali fattori di produzione lavoro Capitale risorse naturali L efficienza con cui tali fattori sono utilizzati produttività progresso tecnico Nel breve periodo, le oscillazioni del reddito possono essere causate da: eccesso/mancanza di domanda eccesso/mancanza di offerta

6 Crescita media annua del PIL,

7 La crescita endogena La crescita di lungo periodo dei fattori di produzione e del progresso tecnico può essere considerata esogena...oppure può dipendere da elementi strutturali endogeni al sistema economico: Progresso tecnologico, influenzato da Spesa in R&D Regolamentazione (ad esempio, sui brevetti, sulla tecnologia in genere) Dotazione di infrastrutture Accumulazione del capitale, influenzata da Tassazione, incentivi, disincentivi Funzionamento dei mercati finanziari Regolamentazione Avanzamento del capitale umano, influenzato da: Spesa in istruzione Training sul lavoro

8 La crescita endogena Da tali considerazioni, può derivare un ruolo per l intervento pubblico, rivolto a: stimolare l attività di ricerca e sviluppo favorire l accumulo di capitale, ovvero gli investimenti pubblici (infrastrutture) privati favorire la formazione del capitale umano Gli interventi pubblici possono quindi riguardare in generale: Politiche macroeconomiche: spesa pubblica in R&S spesa pubblica in istruzione sistemi di tassazione incentivanti gli investimenti privati in R&S Politiche microeconomiche di riforma

9 La crescita endogena: spesa in R&D in % del Pil OECD Total EU25 EU15 G7 United States United Kingdom Turkey Switzerland Sweden Spain Slovak Portugal Poland Norway New Zealand Netherlands Mexico Luxembourg Korea Japan Italy Ireland Iceland Hungary Greece Germany France Finland Denmark Czech Republic Canada Belgium Austria Australia 0,66 0,58 0,56 0,39 0,65 0,94 0,95 1,10 1,16 1,16 1,12 1,26 1,62 1,75 1,71 1,85 1,95 1,80 1,89 1,94 2,24 2,19 2,31 2,20 2,47 2,60 2,57 2,55 2,53 2,64 3,04 3,15 3,49 3,98 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50

10 United States Country mean La crescita endogena: livelli di istruzione 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 0,0 Alfabetizzazione Metematica Materie scientifiche Portugal Slovak Republic Spain Sweden Switzerland Turkey United Kingdom Poland Australia Austria Belgium Canada Czech Republic Denmark Finland France Germany Greece Hungary Iceland Ireland Italy Japan Korea Luxembourg Mexico Netherlands New Zealand Norway

11 La crescita endogena: la produttività multifattoriale (tassi di crescita, 2003) United States 2,2 United Kingdom 1,6 Sweden 2,3 Spain 0,0 Portugal -0,4 New Zealand 0,0 Netherlands -1,8 Japan 0,0 Italy -0,9 Ireland Greece 2,0 2,1 Germany 0,1 France 0,0 Finland 2,7 Denmark 0,5 Canada 0,3 Belgium 1,2 Austria 1,0 Australia 0,0-3,0-2,0-1,0 0,0 1,0 2,0 3,0

12 Crescita e sviluppo La crescita del reddito di un paese è però concetto differente da quello di sviluppo Lo sviluppo dipende, oltre che dall andamento del reddito, da quello di variabili di tipo sociale, quali: Esistenza di fasce di popolazione in condizioni di povertà Qualità dell istruzione Qualità dell assistenza sanitaria Qualità dell ambiente Il livello di sviluppo di un paese può quindi essere misurato da indicatori che tengano conto di questi e altri fattori

13 Indicatori di povertà

14 Indicatori di povertà

15 Indicatori di education

16 Indicatori ambientali

17 L inflazione Inflazione = tasso di variazione percentuale da un anno all altro di un indice dei prezzi alla produzione al consumo all esportazione Che cos è un indice dei prezzi? E uno strumento statistico che: misura le variazioni nel tempo di un insieme (paniere) di beni e servizi considerato rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in un dato anno (prezzi al consumo)

18 L inflazione

19 L inflazione Da cosa può essere causata l inflazione? inflazione da domanda inflazione finanziaria da spesa pubblica eccessiva da eccesso di credito inflazione da offerta inflazione da costi (salari, materie prime, imposte, energia) interni importati Che problemi provoca l inflazione? Incertezza (non so quanto sarà il vero valore del mio reddito domani) Redistribuzione non equa del reddito: ad esempio, dai lavoratori a reddito fisso (che non possono aumentare il prezzo del loro lavoro) a quelli autonomi (che invece spesso possono farlo) Redistribuzione della ricchezza finanziaria: in situazione di alta inflazione, il valore reale di un debito scende, quindi si avvantaggiano i debitori rispetto ai creditori

20 L inflazione Altrettanto dannosa può essere una duratura e marcata deflazione, una situazione cioè di prolungata discesa dei prezzi, che può condurre: A rinvii delle decisioni di spesa (se penso che i prezzi domani saranno più bassi, rinvierò gli acquisti), e quindi ad ulteriori diminuzioni di domanda, e quindi ad ulteriore deflazione A redistribuzione della ricchezza a favore dei creditori (con possibilità di fallimenti dei debitori e reazioni a catena negative sui mercati) Gli interventi pubblici possono essere di vario tipo: Politiche monetarie, fiscali e del tasso di cambio (rinvio) Politica dei redditi (fissazione di un tasso di inflazione programmata; controllo della crescita dei salari attraverso la concertazione) Politiche dal lato dell offerta (liberalizzazione dei mercati, privatizzazione, creazione di autorità indipendenti che controllino la formazione di certi prezzi, ad esempio energia, acqua, etc)

21 Gli squilibri di bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è il documento contabile che registra le transazioni economiche tra i residenti di un paese ed il resto del mondo. Costituiscono una componente positiva (credito) della BP le transazioni che comportano un afflusso di valuta (esportazioni di beni e servizi, trasferimenti dall estero, afflussi di capitale) Costituiscono una componente negativa (debito) della BP le transazioni che comportano un deflusso di valuta (importazioni di beni e servizi, trasferimenti verso l estero, deflussi di capitale) La BP è composta da tre distinti conti: Conto corrente (gli scambi di beni, servizi e redditi) Conto capitale (scambi relativi ad attività di investimento, quali brevetti, diritti d autore) Conto finanziario (investimenti diretti e di portafoglio; prestiti; variazioni delle riserve ufficiali)

22 Gli squilibri di bilancia dei pagamenti Formalmente, la somma dei tre conti è nulla (a meno di errori ed emissioni, spesso esistenti) In genere, la variazione delle riserve ufficiali è considerata come il saldo della BP La variazione delle riserve ufficiali rappresenta infatti il saldo del conto corrente e del conto capitale (nel senso sopra indicato), aumentata dai movimenti di capitale

23 Gli squilibri di bilancia dei pagamenti Cosa vuol dire che complessivamente conto corrente, conto capitale e movimenti di capitale sono in attivo? Vuol dire che complessivamente, negli scambi con il resto del mondo, gli afflussi di valuta estera (per esportazioni; cessioni di brevetti; investimenti diretti o di portafoglio di imprese estere in Italia) superano i deflussi (importazioni; acquisti di brevetti; investimenti diretti o di portafoglio di imprese italiane all estero) E quindi si accrescono le riserve in valuta estera Il contrario accade nel caso in cui complessivamente conto corrente, conto capitale e movimenti di capitale sono in passivo

24 Gli squilibri di bilancia dei pagamenti Cosa comporta una duratura e rilevante situazione di squilibrio negativo (cioè, deflussi netti di valuta) della BP? Una continua riduzione delle riserve ufficiali e quindi in prospettiva un impossibilità del paese di saldare i propri debiti Cosa comporta una duratura e rilevante situazione di squilibrio positivo (cioè, afflussi netti di valuta) della BP? Creazione effettiva di Base Monetaria (cioè di moneta circolante nel sistema economico), con possibili effetti negativi sul livello dei prezzi (inflazione) Gli interventi pubblici possono essere: Politiche del tasso di cambio Politiche monetarie e fiscali Politiche microeconomiche

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

L intervento dello stato nell economia: il caso italiano. Corso di Economia Politica (12 CFU) Reggio Calabria, 04 aprile 2008

L intervento dello stato nell economia: il caso italiano. Corso di Economia Politica (12 CFU) Reggio Calabria, 04 aprile 2008 L intervento dello stato nell economia: il caso italiano Corso di Economia Politica (12 CFU) Reggio Calabria, 04 aprile 2008 20/03/2008: Lo stato dell economia: un viaggio intorno al mondo Oggi L'intervento

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

La cultura tra pubblico e privato

La cultura tra pubblico e privato Dire e fare cultura La cultura tra pubblico e privato Risorsa per la resilienza di fronte alla crisi Patrizia Lattarulo Firenze, 17 giugno 216 Premessa: la cultura, sistema produttivo e attività economica

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Il rapporto OCSE sulla politica rurale in Italia Analisi socio-economica delle aree rurali (regioni-province-comuni) Valutazione della politica rurale (e della politica regionale

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

Focus sulla sanità in Liguria

Focus sulla sanità in Liguria Dossier Pensionati e sanità Focus sulla sanità in Enrico Quintavalle Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Genova, 1 febbraio 2008 1 laboratorio della terza età in Europa L Italia è il paese più vecchio

Dettagli

Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita

Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita Lo Scenario Macroeconomico Rischi ed Opportunita City Wire Events September 2015 Professor Paolo Surico London Business School 1 Disclaimer 2 Previsioni in macroeconomia: Scienza Source: FMI WEO 2014 Previsioni

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2012) www.aranagenzia.it L andamento della spesa per retribuzioni nel pubblico impiego La massa complessiva di retribuzioni pagata dalla

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo: 1 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia come le misuriamo: produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) inflazione tasso di inflazione

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

Fondi pensione ed economia Italiana

Fondi pensione ed economia Italiana Fondi pensione ed economia Italiana Mauro Marè Università della Tuscia e Mefop Previdenza privata e crescita economica: idee e prospettive LUISS, Roma 14 dicembre 2015 Outline 1. L industria dei fondi

Dettagli

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento CAPITOLO 1 I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento Maria Alessandra Antonelli *, Valeria De Bonis ** SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dimensioni dei sistemi di welfare: spesa sociale

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia INFORMAZIONI ISTITUZIONALI DOCENTE: Prof. Alessandro Flamini (A-K) Prof.

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero @bollettinoadapt, 24 febbraio 2016 Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero di Elena Prodi Tag: #researchers #private #sector #company #academia #innovation #mobility #business

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

È più facile cambiare una macchina da scrivere o un investimento?

È più facile cambiare una macchina da scrivere o un investimento? Dieci anni Percorsi insieme: verso nuovi orizzonti parigi 25-29 giugno 2014 È più facile cambiare una macchina da scrivere o un investimento? Sebastiano Costa, Senior Sales - Lombard Odier Asset Management

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO Paolo Pinotti Fondazione Rodolfo Debenedetti e Università Bocconi Il confronto internazionale Infortuni sul lavoro per 1000

Dettagli

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro i giovani piemontesi fra scuola e lavoro Un quadro descrittivo dei giovani 15-29enni residenti in Piemonte IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato e Carla Nanni In questa presentazione: Quanti sono

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

La questione università

La questione università La questione università Salviamo la ricerca Difendiamo il diritto allo studio In controtendenza con la maggior parte dei paesi avanzati ed emergenti l Italia ha disinvestito fortemente dall università

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche

Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche Tindara Addabbo Università di Modena e Reggio Emilia Summer School Renzo Imbeni Modena 28 Settembre 2010 1 Riferimenti bibliografici Tindara

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

Capitolo 21. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Capitolo 21. Crescita economica, produttività e tenore di vita Capitolo 21 Crescita economica, produttività e tenore di vita PIL reale pro capite,1870-2003 (in dollari statunitensi, anno base 2000) Tassi di crescita medio annui (1870-2000): Australia : 1,1% Giappone:

Dettagli

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE I NUMERI DA CUI PARTIRE (FONTE BIR) LA PRODUZIONE MONDIALE DI CARTE E CARTONI NEL 2010 E STATA DI CIRCA 427 MILIONI DI TONNELLATE A

Dettagli

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità "La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità" M A R C O V E R O N E S E P A S S A R E L L A U N I V E R S I T Y

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 I dati della macroeconomia Focus su tre misure statistiche Prodotto Interno Lordo (PIL): misura

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Nota Metodologica. Gruppo Merck Italia

Nota Metodologica. Gruppo Merck Italia Nota Metodologica Gruppo Merck Italia 1. INTRODUZIONE Questa nota riassume la metodologia utilizzata nella preparazione della disclosure da parte di Merck secondo il Codice di trasparenza di EFPIA per

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Bologna, 30 ottobre 2015 CHE COS È (PER NOI) LA CONOSCENZA? Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 2

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Le 7 Frodi Capitali dell Economia Neoliberista (parte 5 di 7) Stato come buon padre di famiglia. (di Marco Cavedon, postato il ).

Le 7 Frodi Capitali dell Economia Neoliberista (parte 5 di 7) Stato come buon padre di famiglia. (di Marco Cavedon, postato il ). Le 7 Frodi Capitali dell Economia Neoliberista (parte 5 di 7) Stato come buon padre di famiglia. (di Marco Cavedon, postato il 22-02-2014). Riassumendo i capitoli precedenti, abbiamo visto come il debito

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività e crescita

Distribuzione del reddito, produttività e crescita Distribuzione del reddito, produttività e crescita Leonello Tronti (Istat) 14 febbraio 2008 Argomenti La mancata crescita dell economia italiana in prospettiva internazionale Distribuzione primaria del

Dettagli