CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell area rurale dell OLTREPOMANTOVANO per la qualificazione dell agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell area rurale dell OLTREPOMANTOVANO per la qualificazione dell agricoltura"

Transcript

1 RICOSTRUZIONE STORICA DEL PAESAGGIO GEOPORTALE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO OLTREPO MANTOVANO CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nll ara rural dll OLTREPOMANTOVANO pr la qualificazion dll agricoltura gruppo di lavoro LPE/DiAP: Ruggro Bonisolli, Laura Colosio, Diltta Villa con la collaborazion di Andra Calori, Francsca Odorizzi mantova OLTREPO MANTOVANO rggio milia frrara

2 1 IUCN Union Intrnazional pr la Consrvazion dlla Natura IUCN è un organizzazion intrnazional alla qual adriscono 140 Pasi con una rapprsntanza sprssion di 77 Stati, 114 agnzi govrnativ, oltr 800 organizzazioni non govrnativ, più di 10,000 scinziati d sprti provninti da circa 180 Pasi. catgori di ar prottt I II III V V VI RISERVE NATURALI INTEGRALI E AREE INCONTAMINATE PARCHI NAZIONALI MONUMENTI NATURALI AREE PER LA GESTIONE DI HABITAT E SPECIE PAESAGGI TERRESTRI E MARINI PROTETTI AREE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE V PAESAGGI TERRESTRI E MARINI PROTETTI trritori di particolar valor prgio costruiti nl tmpo lungo dlla storia attravrso una strtta intrrlazion tra la comunità insdiata il suo ambint. Il loro cosistma è lgato a particolari tradizionali form di uso dl trritorio ch hanno contribuito a produrn la struttura. N consgu ch gli lmnti costitutivi di qusti pasaggi (naturali o culturali ch siano) dipndono ancora fortmnt da qusta intrazion con l uomo

3 2 lmnti costitutivi dl pasaggio rilaborazion dgli Elmnti carattrizzanti i pasaggi prottti dfiniti da IUCN Union Intrnazional pr la Consrvazion dlla Natura COSTITUTIVI DEI PAESAGGI PROTETTI SECONDO IUCN Patrimonio storico cultural Elmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità Struttura ambintal biodivrsità Qualità scnografica Usi tradizionali Ruolo ricrativo Cultura folklor COSTITUTIVI DEI PAESAGGI PROTETTI ADATTATI ALLA REALTA DELL OLTREPO Patrimonio storico cultural Elmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità Struttura ambintal biodivrsità Prczion qualità scnografica Sapri locali d conomi locali (miliu) Ruolo ricrativo Idntità local/auto rapprsntazion

4 3 - Progtto PIA - Sistma Po Matild - Vistorio - GAL Turismo sostnibil - ( ) dl SISTEMA - GAL: Sistmi vrdi biodivrsità - Piano dl pasaggio agrario - DES - Agnda 21: Invntario dll risors dl pasaggio agrario dl basso mantovano - ( ) - PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali - PTCP: Tav. C1 Rprtorio di bni storico culturali - Progtto PIA - Sistma Po Matild - ( ) - GAL - DES - ( ) PAESAGGIO oltrpomantovano d - Sistma Po Matild - ( ) - PTCP: Tav. 1b Valori storico- culturali - PTCP: Tav. C1 - Rprtorio di bni storico culturali - PTCP: Tav. 1 Valor fisico-naturali - Sistma Po Matild - ( ) - PTCP_ Tav. 1 Valor fisico-naturali - VAS PTCP Rapporto ambintal - Progtto FACCIAMO RETE - BIOBAM Tavol lmnti rsiduali - ( )

5 4 PAESAGGIO art.1 convnzion uropa dl pasaggio Pasaggio dsigna una dtrminata part di trritorio, così com è prcpita dall popolazioni, il cui carattr driva dall azion di fattori naturali /o umani dall loro intrrlazioni. PTPR piano trritorial pasistico rgional rgion lombardia rifrimnti normativi pianificazion urbanistica programmazion di sttor agricolo PAC politica agricola comunitaria PTCP piano trritorial di coordinamnto provincial mantova PSR piano di sviluppo rural rgion lombardia PGT pianodi govrno dl trritorio PSL ladr piano di sviluppo local gal oltrpo intrvist con il trritorio april INTERVISTE A 25 PERSONE Con l aiuto dll Ossrvatorio sono stati slzionati alcuni attori locali ritnuti a vario titolo dpositari di particolari conoscnz sapri rlativi al trritorio, carta di valori dll tradizioni culturali dl pasaggio nll ara rural dll OLTREPOMANTOVANO pr la qualificazion dll agricoltura 1. SISTEMATIZZARE l informazioni l conoscnz accumulat dall Ossrvatorio 2. COSTRUIRE l basi pr lo sviluppo di piani programmi 3. INTENSIFICARE la rlazion attiva tra soggtti istituzionali, ocnomici sociali

6 april INTERVISTE A 28 PERSONE Con l aiuto dll Ossrvatorio sono stati slzionati alcuni attori locali ritnuti a vario titolo dpositari di particolari conoscnz sapri rlativi al trritorio, dialoghi di du or tra più prson, con la prsnza di un facilitator pr raccoglir informazioni rlativ al trritorio rapprsntarl cartografamnt attravrso una rilaborazion tcnica, l informazioni raccolt sono stat da noi ordinat in un lnco sinttico di sgnalazioni, succssivamnt scompost in una sri di fftti trritoriali visti attravrso la lnt dgli lmnti costitutivi dl pasaggio dl SISTEMA AMBIETALE d

7 5 post it Sgnalazion Rapporto nrgia/ trritorio Si stanno diffondndo i trrni ddicati al fotovoltaico al biogas, con fftti vidnti sul pasaggio Produzioni agricol Introduzion di nuov coltur ch non hanno intrss a promuovr la qualità di prodotti dl trritorio Produzioni agricol Aumnto dlla monocoltura dl mais Produzioni agricol Dcrmnto dll coltivazioni dstinat al consumo alimntar Prczion Banalizzazion dl pasaggio pr la diffusion di monocoltur intnsiv Prczion Introduzion nl pasaggio di difici adibiti alla produzion di nrgia Altr conomi Introduzion di nuov attività conomich ch sottraggono suoli alla produzion agricola tradizional, dstinata al consumo alimntar Autorapprsntazion Prdita dll immagin dll agricoltor com produttor di bni alimntari dl SISTEMA AMBIETALE d

8 6 Sgnalazion Agricoltura nll Oltrpo agricoltura font di conomia principal: poi son arrivat altr conomi Storia la storia di qusto pasaggio è l agricoltura Produzion agricola l agricoltura è la carattristica di qusto trritorio il motor dl suo sviluppo Altr conomi l altr conomi prsnti su qusto trritorio drivano dall agricoltura Sgnalazion Sviluppo conomico dl Sinistra Scchia Il sinistra Scchia è stato in grado di far sistma: qusto ha favaorito il suo sviluppo conomico risptto al dstra Scchia Altr conomi la capacità di far sistma ha favorito lo sviluppo conomico dl sinistra scchia Sgnalazion Corti rurali dl 900 rilvanza dll corti rurali dl 900 Produzion agricola l corti dl 900 sono lmnti storici ch carattrizzano il pasaggio Prczion il pasaggio rural si carattrizza pr la prsnza di divrs corti ralizzat nl 900 Sgnalazion Spculazion in agricoltura rapporto agricoltura/spculazion: ngli ultimi dcnni ci sono stati casi in cui l agricoltura è stata utilizzata dagli imprnditori locali com palliativo pr spcular vadr l tass. l intrss non ra produrr ma far girar soldi Altr conomi gli sgravi fiscali di cui l agricoltura god hanno fatto si ch imprnditori di altri sttori vi invstissro ma non pr fini agricoli produttivi Sgnalazion Pianificazion sovraccomunal ncssità di un ruolo più attivo dlla provincia Produzion agricola mancanza di concrtzza dll politich provinciali propost Sgnalazion Agricoltura nrgia Gli affitti di trrni agricoli finalizzati alla produzion di nrgia sono maggiori risptto a qulli pr l produzioni pr il consumo alimntar. Qusto influisc ngativamnt sulla qualità dll agricoltura dl pasaggio Produzion agricola diffusion dlla monocoltura Autorapprsntazion prdità dll idntità contadina lgata alla produzion a fini alimntari Sgnalazion Biogas inquinamnto Si diffondono gli impianti pr la produzion di Biogas. Qusti progtti sono prò fortmnt inquinanti pr il trritorio: soprattutto pr l incntivo alla diffusion ad una monocoltura finalizzata alla produzion a fini nrgtici non alimntari Produzion agricola diffusion dlla monocoltura Produzion agricola riduzion dll agrobiodivrsità Altr conomi banalizzazion dl pasaggio rural Sgnalazion Mancanza di comptnz in campo nrgtico pr i comuni ai comuni mancano gli strumnti pr govrnar la diffusion dgli impianti pr la produzion di nrgia: non è possibil imporr limitazioni in quanto la loro ralizzazion fa rifrimnto a normativ rgionali; inoltr non è possibil proporr misur compnsativ o di mitigazion. Inoltr la mancanza di programmazion a livllo sovraccomunal in campo nrgtico aggrava l impatto di qusti impianti sul trritorio Prczion mancanza di strumnti ch prmttano ai comuni di tutlar il pasaggio Sgnalazion Enrgia agricoltura: rrori di progttazion Imprs di progttazion di impianti di biogas hanno progttato impianti collgati agli allvamnti di suini:dato ch gli scrmnti suini non sono adatti alla produzion di nrgia, gli agricolturi dvono acquistar liquam di vacca pr farli funzionar Produzion agricola la prsnza dgli impianti di biogas ha modificato il sttor dgli allvamnti dlla produzion agricola, inglundo così sull agrobiodivrsità Altr conomi la produzion di biogas è vincolata agli allvamnti di bovini Sgnalazion Impianti fotovoltaici trritorio Diffusion di impianti fotovoltaici a trra ch hanno modificato il pasaggio Produzion agricola la suprfici produttiva agricola si è ridotta pr lasciar spazio alla collocazion di impianti fotovoltaici a trra Produzion agricola prdita di agrobiodivrsità Prczion il pasaggio dll nrgia ha modificato il pasaggio rural Sgnalazion Finanziamnti pr la produzion di nrgia Il fatto ch siano stati tolti gli incntivi al fotovoltaico a trra ha portato al rcupro di ttti in trnit, ma anch ad un incrmnto dll domand pr la ralizzazion di impianti di biogas Prczion la prsnza di finanziamnt influisc sugli lmnti ch compongono il pasaggio Altr conomi impatto di finanziamnti pr lo sviluppo di divrs conomi Autorapprsntazion l altr conomi prsnti su qusto l idntità local è lgata all agricoltura Fruizion il pasaggio dll nrgia non è attrattivo Altr conomi prsnza di altri sttori conomici ch hanno modificato l conomia agricola Sgnalazion Sgnalazion Produzion di Parmigiano Rggiano l aumnto di produzion dl parmigiano ha influito sulla riduzion dl przzo di qusto prodotto. l attual przzo non corrispond al valori dl lavoro ch sta all spall dlla produzion di parmigiano Produzion agricola manca un approccio sistmico all produzioni in grado di controllarn l ricadut conomich Sgnalazion Allvamnti Impatto dgli allvamnti sul pasaggio sull conomia: gli allvamnti portano ricchzza Produzion agricola gli allvamnti portano maggior ricchzza conomica sul trritorio Sgnalazion Moglia moglia ha la maggior produzion di nrgia cotrmica Altr conomi l attività produttiv lgat alla produzion di nrgia rapprsntano un nuovo lmnto rilvant dl pasaggio dll oltrpo mantovano Sgnalazion Rt cologica rt cologica ch dovrbb ssr una potnzialità non solo un vincolo Natura l rti cologich dvono riuscir ad ssr un lmnto in grado di tutlar valorizzar il trritorio non un ostacolo burocratico Sgnalazion Agricoltura da innovar Gli imprditori agricoli sono smpr più anziani molti giovani ch intraprndono qusta profssion hanno poca voglia di innovar qusto sttor Produzion agricola staticità dl sttor agricolo difficoltà di innovazion Sgnalazion Crisi dll dilizia Fort prcntual di invnduto nl sttor dilizio Natura difficoltà di costruir progtti di continuità cologica al di là di confini amministrativi rgionali Prczion prsnza di numrosi difiici invnduti Sgnalazion Carnza di rlazioni intrargionali mancanza di rapporti tra rgion lombardia rgion milia romagna. non è possibil pnsar a progtti in continuità Natura difficoltà di costruir progtti di continuità cologica al di là di confini amministrativi rgionali Prczion prczion di una divrsa gstion dl trritorio tra i confini amministrativi rgionali Sgnalazion Carnza di rlazioni intraprovinciali nonostant la vicinanza, non si risc a far rt con i comuni dl modnns soprattutto pr qustioni politich Autorapprsntazion non è attualmnt possibil pnsar a progtti ch possano coinvolgr l oltrpo mantovano l provinc milian Sgnalazion Gomorfologia la gomorfologia dl trritorio è simil a qulla dll valli: trra sabbiosa adatta a coltivazioni orticol Produzion agricola la prsnza dgli impianti di biogas ha modificato il sttor dgli allvamnti dlla produzion agricola, inf lundo così sull agrobiodivrsità Crisi dl sttor conomico produttivo Crisi dl sttor tssil, dilizio biomdical consgunt prcntual di disoccupazion in fort aumnto. molt azind stanno dlocalizzando all stro. il sttor agricolo, risptto agli altri sttori, è in crisi: ma è più difficil ch l azind falliscano Altr conomi la crisi conomica ha avuto una particolar influnza sul sttor tssil, dilizio biomdical Altr conomi fnomno dlla disoccupazion in crscita Sgnalazion Progtti culturali prsnza di progtti in campo cultural di rilivo ch dovrbbro concrtizzarsi (progtto Dominus) Autorapprsntazion la prsnza di progtti sul trritorio ch riguardano il suo patrimonio la sua storia dimostra un fort lgam dgli abitanti al proprio trritorio Lgnda cntri storici bacini idrici banalizzazion dl pasaggio data dall aumnto dlla monocoltura collgata alla prsnza di impianti pr la produzion di nrgia da biomassa dalla diffusion dl fotovoltaico a trra inquinamnto consgunt alla prsnza di impianti pr la produzion di nrgia ncssità di valorizzar la rt cologica com strumnto pr un miglior la tutla la valorizzazion dl trritorio somiglianza dal punto di vista gomorfologico tra l valli dl milia romagna oltrpò mantovano mantova oltrpo mantovano frrara rggio milia mar adriatico strad principali prsnza particolarmnt diffusa di impianti di pr la produzion di nrgia da biogas biomassa da pannlli fotovoltaici a trra nl comun di moglia mancanza di rlazioni tra la rgion lombardia la rgion milia romagna cm tavola dll intrvist scala bocchi cappi autostrada a22 frrovi crisi dll industria local ch ha portato al fallimnto di divrs imprs produttiv rilvanza dlla produzion dl parmigiano rggiano 10/10 luglio 2012 Carta di valori dll tradizioni culturali dl pasaggio dll ara rural dll oltrpomantovano pr la qualificazion dll agricoltura gruppo di lavoro lp/diap: Ruggro Bonisolli, Laura Colosio, Diltta Villa con la collaborazion di Andra Calori, Francsca Odorizzi capacità dll attività dl Sinistra Scchia di far sistma dl SISTEMA d

9 1 patrimonio storico - cultural dl SISTEMA d

10 1a patrimonio storico - cultural tstimonianz di valor storico lmnti architttonici puntuali Il patrimonio storico si compon di lmnti architttonici individuati com pculiarità di qusto trritorio. In alcuni casi, qusto patrimonio è stato compromsso quindi vrsa in stato di dgrado. sistma dll Pivi Matildich ad indicar la rilvanza dl ruolo di Canossa dgrado di nucli storici compromission dl patrimonio rural sparso dl SISTEMA d

11 1b patrimonio storico - cultural dinamich socio conomich idrografia storica La storia dl trritorio dll Oltrpomantovano ha influnzato lo sviluppo di qusto trritorio. L sgunti voci di lgnda indicano i principali lmnti ch - a parr dgli intrvistati - hanno carattrizzato qusto trritorio. sistma dll Pivi Matildich ad indicar la rilvanza dl ruolo di Canossa Gonzaga com luogo d origin dlla Famiglia di Corradi da Gonzaga lmnti di bonifica dl trritorio dl SISTEMA d

12 1c patrimonio storico - cultural trasformazioni gomorfolich idrografia storica Anch l componnti ambintali gomorfologich sono profondamnt mutat durant i scoli. Molti intrvistati hanno sottolinato com tali trasformazioni siano rilvanti pr comprndr l attual configurazion dl trritorio dll Oltrpomantovano lmnti gomorfologici dl trritorio nucli storici principali in rlazion agli lmnti gomoforlogici dl trritorio all idrografia dl SISTEMA d

13 1d - patrimonio storico - cultural dl SISTEMA d

14 2 lmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità dl SISTEMA d

15 2a lmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità dinamich agro-conomich La rilvanza dll agricoltura pr l conomia dl trritorio dll Oltrpomantovano ngli ultimi dcnni è diminuita. Gli intrvistati hanno msso in rilivo divrsi lmnti ch hanno influito su qusta dinamica. prsnza di prssioni strn pr la collocazion di attività conomich non sostnibili in zon di minor valor agricolo prsnza di industri inquinanti cntrali turbolttich quali lmnti infrastrutturali ch intrfriscono con la qualità dll agricoltura diffusion di impianti pr produrr nrgia lttrica da biomass /o biogas prdita di agrobiodivrsità a sguito dll spansion dlla monocoltura dl SISTEMA d

16 2b lmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità inquinamnto La prsnza di lmnti a rilvant impatto ambintali font di inquinamnto intrfrisc con la qualità dll agricoltura local intrfrnza tra l inquinamnto dll acqu la qualità dll agricoltura local inquinamnto in golna pr disrbo impatto inquinant dll autostrada sul trritorio attravrsato prsnza di industri inquinanti cntrali turbolttich quali lmnti infrastrutturali ch intrfriscono con la qualità dll agricoltura dl SISTEMA d

17 2c lmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità produzioni tipich prsnza di produzioni tipich da valorizzar Il trritorio dll Oltrpomantovano si distingu pr la prsnza di numros produzioni tipich di qualità. La consrvazion la valorizzazion di qust produzioni è stata vista dagli intrvistati com la possibilità di riqualificar il trritorio attravrso anch una rt fruitiva fficac ch l possa mttr in rlazion. prsnza di attività agrituristich da valorizzar insrimnto dll produzioni agricol di qualità all intrno di una rt fruitiva dl SISTEMA d

18 2d _ lmnti dl sistma agricolo agrobiodivrsità dl SISTEMA d

19 3 struttura ambintal biodivrsità dl SISTEMA d

20 3a struttura ambintal biodivrsità inquinamnto La qualità dl trritorio dll Oltrpomantovano è compromssa dalla prsnza di lmnti a fort impatto ambintal font di inquinamnto. Gli fftti dll inquinamnto a parr dgli intrvistatiinflunzano nllo spcifico alcun carattristich dl trritorio. prdita di biodivrsità dll cosistma fluvial inquinamnto in golna pr disrbo prdita di agrobiodivrsità a sguito dll spansion dlla monocoltura prsnza di industri inquinanti cntrali turbolttich quali lmnti infrastrutturali ch intrfriscono con la qualità dll agricoltura dl SISTEMA d

21 3b struttura ambintal biodivrsità urbanizzazion dl trritorio agricolo Il procsso di urbanizzazion dl trritorio ha influito anch sull stso trritorio dgli spazi aprti. Ai trrni agricoli, si affiancano difici con altr dstinazioni infrastruttur. prsnza di industri inquinanti cntrali turbolttich quali lmnti infrastrutturali ch intrfriscono con la qualità dll agricoltura diffusion dgli insdiamnti produttivi ngli spazi aprti ch porta all urbanizzazion dlla campagna prsnza di difici produttivi agricoli ch incidono ngativamnt sulla qualità pasistica dl SISTEMA d

22 3c struttura ambintal biodivrsità lmnti idntitari da valorizzar Il procsso di urbanizzazion dl trritorio ha influito anch sull stso trritorio dgli spazi aprti. Ai trrni agricoli, si affiancano difici con altr dstinazioni infrastruttur. prsnza di risrv naturali ch possono ssr valorizzat ai fini dlla fruizon dl pasaggio ncssità di valorizzar la rt cologica com strumnto pr un miglior la tutla la valorizzazion dl trritorio dl SISTEMA d

23 3d struttura ambintal biodivrsità struttura ambintal biodivrsità dl SISTEMA d

24 4 prczion qualità scnografica dl SISTEMA d

25 4a prczion qualità scnografica banalizzazion dl pasaggio Il pasaggio dll Oltrpomantovano, ngli ultimi dcnni, ha subito un procsso di banalizzazion. Gli intrvistati hanno riconosciuto com lmnti rilvanti dal punto di vista scnografico quindi fortmnt connotanti il trritorio siano stati compromssi. banalizzazion dl pasaggio data dalla riduzion di filari dalla prdita dlla vgtazion di rivali prdita di agrobiodivrsità a sguito dll spansion dlla monocoltura dgrado di nucli storici dl SISTEMA d

26 4b prczion qualità scnografica urbanizzazion dl pasaggio infrastruttur com barrir Il procsso di urbanizzazion ha modificato il pasaggio influndon sulla qualità scnografica. Elmnti qualificanti il trritorio risultano ora compromssi dalla prsnza di nuov infrastruttur d difici avulsi dal contsto pasistico tradizional. prsnza di industri inquinanti cntrali turbolttich quali lmnti infrastrutturali ch intrfriscono con la qualità dll agricoltura diffusion dgli insdiamnti produttivi ngli spazi aprti ch porta all urbanizzazion dlla campagna prsnza di difici produttivi agricoli ch incidono ngativamnt sulla qualità pasistica dl SISTEMA d

27 4c prczion qualità scnografica potnzialità Nonostant l trasformazioni ch qusto pasaggio ha subito, gli intrvistati riconoscono com vi sia la possibilità di valorizzar dtrminati lmnti partndo dal loro riconoscimnto proponndo la costruzion di rti sistmi. prsnza di risrv naturali ch possono ssr valorizzat ai fini dlla fruizon dl pasaggio ncssità di valorizzar la rt cologica com strumnto pr un miglior la tutla la valorizzazion dl trritorio sistma dll Pivi Matildich dl SISTEMA d

28 4d _ prczion qualità scnografica dl SISTEMA d

29 5 sapri locali d conomi locali dl SISTEMA d

30 5a sapri locali d conomi locali dinamich conomich Pr gli intrvistati, l agricoltura è stata pr scoli il motor dllo sviluppo dl trritorio dll Oltrpomantovano. Attualmnt la cntralità dll agricoltura sia mssa in discussion. La discussion ha quindi voluto sottilinar quali siano gli lmnti ch ora carattrizzano l conomia local. produzoni agricol tipich ch rischiano di ssr prs prsnza di prssioni strn pr la collocazion di attività conomich non sostnibili in zon di scarso valor agricolo crisi dll industria local ch ha portato al fallimnto di divrs imprs produttiv pndolarismo vrso i poli industriali xtrargion ch offrono maggiori possibilità lavorativ dl SISTEMA d

31 5b sapri locali d conomi locali dstra sinistra scchia Anch l componnti ambintali gomorfologich sono profondamnt mutat durant i scoli. Molti intrvistati hanno sottolinato com tali trasformazioni siano rilvanti pr comprndr l attual configurazion dl trritorio dll Oltrpomantovano capacità dll attività conomica dl Sinistra Scchia di far sistma poli di rifrimnto pr il sttor produttivo artigianal industrial marginalità produttiva dl Dstra Scchia dl SISTEMA d

32 5c sapri locali d conomi locali infrastruttur - industria - trritorio zon artigianli produttiv La prsnza dll infrastruttur ha influnzato lo sviluppo dl sttor artigianal industrial di qusto trritorio. Qusto val soprattutto pr i nucli urbani srviti dal traffico frroviario pr l ar in prossimità dl casllo autostradal. Rilvanza dll autostrada com matric di sviluppo conomico rilvanza dl ruolo struttural dlla frrovia Frrrara-Suzzara pr il trritorio cntri urbani il cui sviluppo è stato particolarmnt influnzato dlala rpsnza dlla lina frroviaria dl SISTEMA d

33 5d sapri locali d conomi locali potnzialità Anch l componnti ambintali gomorfologich sono profondamnt mutat durant i scoli. Molti intrvistati hanno sottolinato com tali trasformazioni siano rilvanti pr comprndr l attual configurazion dl trritorio dll Oltrpomantovano Potnziamnto dlla frrovia com lmnto cardin pr la costruzion di un distrtto industrial proposta di un approccio ch valorizzi la ralizzazion di rti tra l divrs attività valorizzazion dll attività dll Agnzi di Sviluppo locali dl SISTEMA d

34 5 _ sapri locali d conomi locali dl SISTEMA d

35 6 ruolo ricrativo dl SISTEMA d

36 6a ruolo ricrativo potnzialità Il sistma fruitivo attual - a parr dgli intrvistati - dv ssr consolidato. Gli intrvistati riconoscono una sri di lmnti di potnzial rilvanza ricrativa s insrit in una logica di rt. In particolar, si sottolina l possibilità pr il sistma fruitivo offrt dal fium Po. lmnti storico-cultural-architttonico: da valorizzar anch attravrso un sistma di mobilità dolc più fficac l risrv naturali l produzioni agricol tipich gli agriturismi: raltà locali da valorizzar all intrno di una rt fruitiva fium Po: da valorizzar a fini ricrativi dl SISTEMA d

37 6b _ ruolo ricrativo dl SISTEMA d

38 7 idntità local, autorapprsntazion, dl SISTEMA d

39 7a idntità local, autorapprsntazion, cultura folklor confini prcpiti il fium Po Vi sono lmnti dl trritorio dll Oltrpomantovano ch sono stati riconosciuti dagli intrvistati com confini dl trritorio, rifrimnti pr la sua individuazion in un contsto trritorial più stso. il fium Scchia mancanza di lmnti di sparazion prcisi con il trritorio dll Emilia Romagna dl SISTEMA d

40 7b idntità local, autorapprsntazion, cultura folklor rlazioni con i trritori circostanti Si è parlato di qusto trritorio com zona di transito a contatto quindi con divrs cultur ch hanno influnzato la costruzion dll idntità local. influnz culturali dai trritori circostanti circostanti prsnza di forti lgami con i trritori cicostanti rilvanza di Flonica com porta dll Oltrpomantovano luogo di rlazion con il frrars dl SISTEMA d

41 7c idntità local, autorapprsntazion, cultura folklor rlazioni tra abitanti trritorio prdita dl rapporto tra abitanti campagna Gli intrvistati riconoscono com il loro rapporto con il trritorio in cui vivono è cambiato, com l rlazioni con l componnti dl pasaggio ch riconoscono fondativ pr qusto trritorio abbiano subito profond modifich intrruzion dl rapporto idntitario tra Po abitanti importanza dll argin com luogo di vita pubblica piazza dl SISTEMA d

42 7c _ idntità local, autorapprsntazion, cultura folklor dl SISTEMA d

43 -

nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura RICOSTRUZIONE STORICA DEL PAESAGGIO GEOPORTALE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO OLTREPO MANTOVANO carta di valori dll tradizioni culturali dl pasaggio nll ara rural dll oltrpomantovano pr la qualificazion

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell area rurale dell OLTREPOMANTOVANO

CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nell area rurale dell OLTREPOMANTOVANO RICOSTRUZIONE STORICA DEL PAESAGGIO GEOPORTALE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO OLTREPO MANTOVANO CARTA DEI VALORI E DELLE TRADIZIONI CULTURALI DEL PAESAGGIO nll ara rural dll OLTREPOMANTOVANO pr la qualificazion

Dettagli

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura san giacomo delle segnate, 23 marzo 2012 introduzione al progetto carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell per la qualificazione dell agricoltura R.Bonisolli -

Dettagli

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura

carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura 1 II FASE carta dei valori e delle tradizioni culturali del paesaggio nell area rurale dell oltrepomantovano per la qualificazione dell agricoltura gruppo di lavoro DAStU: Ruggero Bonisolli, Laura Colosio,

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali. CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I -Inizia a lggr intrprtar vari tipi di cart gografich (da qulla topografica al planisfro), gografich simbologia. -Inizia a usar strumnti tradizionali (cart, grafici, dati statistici,

Dettagli

FORUM REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE

FORUM REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE FORUM REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Trdicsima dizion Vnrdì 19 gnnaio 2018 Hotl La Principssa Campora San Giovanni Amanta (CS) Giovanni Aramini DELIMITAZIONE CONFINI Ar ZPS ZSC Consorzi

Dettagli

Provincia di Prato. Dott. Biol. Barbara Gargani Dott. Sc. Nat. Andrea Pirovano Dott. Agr. Nicola Ciolini Ing. Lorenzo Cipriani

Provincia di Prato. Dott. Biol. Barbara Gargani Dott. Sc. Nat. Andrea Pirovano Dott. Agr. Nicola Ciolini Ing. Lorenzo Cipriani Provincia di Prato Progtto LIFE+ NATURA 07/NAT/IT/433 SCI d'acqua PIANO DI GESTIONE SIR/SIC/ZPS IT5140011 Stagni dlla Piana Fiorntina Prats ara Prats Assssor alla Valorizzazion dll Risors Naturali Ar Prottt

Dettagli

Autorizzazioni ambientali Riferimenti normativi Oggetto del regime autorizzativo Autorità competente

Autorizzazioni ambientali Riferimenti normativi Oggetto del regime autorizzativo Autorità competente ALLEGATO A Autorizzazioni, ints, concssioni, licnz, parri, nulla osta assnsi comunqu dnominati in matria ambintal, ncssari pr la ralizzazion l'srcizio dll'opra o dll'impianto - Art.23 comma 2 D.Lgs.152/2006

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno Indicatori cntrali obittivi rgionali MACRO: 7. Prvnir infortuni malatti profssionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 Obittivo cntral Codic indicato r Nom indicator Dfinizion oprativa

Dettagli

MODULO DI: EDIFICI PER L INDUSTRIA AGROALIMENTARE LA LOCALIZZAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI

MODULO DI: EDIFICI PER L INDUSTRIA AGROALIMENTARE LA LOCALIZZAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI MODULO DI: EDIFICI PER L INDUSTRIA AGROALIMENTARE LA LOCALIZZAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI IL PROBLEMA LOCALIZZATIVO Gli insamnti produttivi AGROALIMENTARI tipo industrial o consortil pongono

Dettagli

PROGETTO MACONDO. Equità di accesso alla Cura del Dolore: Prime considerazioni emerse dal progetto di ricerca finalizzata MACONDO. Lecce, Ottobre 2009

PROGETTO MACONDO. Equità di accesso alla Cura del Dolore: Prime considerazioni emerse dal progetto di ricerca finalizzata MACONDO. Lecce, Ottobre 2009 Equità di accsso alla Cura dl Dolor: Prim considrazioni mrs dal progtto di ricrca finalizzata MACONDO Lcc, Ottobr 2009 Valutazion miglioramnto dll'assistnza domiciliar al pazint oncologico, con particolar

Dettagli

Il problema non è quello di avere idee innovative, ma di liberarsi di quelle vecchie e prevedibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2.

Il problema non è quello di avere idee innovative, ma di liberarsi di quelle vecchie e prevedibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2. Il problma non è qullo di avr id innovativ, ma di librarsi di qull vcchi prvdibili MARCHE X IMPRESE X INNOVAZIONE =MI2 Progtto dl gruppo di lavoro Ricrca Innovazion Il punto di partnza Il contsto socio-conomico

Dettagli

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort. 1 TITOLO I - SPESE CORRENTI Intrvnti Srvizi organi istituzionali, partcipazion dcntramnto sgrtria gnral, prsonal organizzazion gstion conomica, finanziaria, programmazion, gstion dll ntrat tributari srvizi

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

11-13 OTTOBRE 2017 TORINO ITALIA

11-13 OTTOBRE 2017 TORINO ITALIA 11-13 OTTOBRE 2017 TORINO ITAIA A E D E T E U R SA O A V I UTE, A RE O, s A A r S p V m i E ng l i k r M z ntwo n CO i sc d il, l ita rship v a rl tn r p a nto r l p v Un ostn s pr CENTRO CONGRESSI TORINO

Dettagli

IA6 Generale Localizzata

IA6 Generale Localizzata Intrvnti attivi 3 Titolo dll azion Riorganizzazion dlla rt sntiristica IA6 Agricoltura gstion dl bosco Fruizion dl trritorio, attività sportiv ricrativ Urbanizzazion, sviluppo urbano, turismo promozion

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. EN ZE Indicatori topologici. 1^ scuola prima ria. Muoversi nello spazio circostante, orientandosi

Disciplina: GEOGRAFIA. EN ZE Indicatori topologici. 1^ scuola prima ria. Muoversi nello spazio circostante, orientandosi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZA SPECIFICA RAPPRESENTARE IL PAESAGGIO E RICOSTRUIRNE LE CARATTERISTICHE ANCHE IN BASE ALLE RAPPRESENTAZIONI; ORIENTARSI NELLO

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro. REGIONE DEL VENETO Fondo Social Europo POR 2007-2013 Obittivo Comptitività rgional occupazion, Ass IV CAPITALE UMANO Dirzion Rgional Lavoro D.g.r. n. 1758/2009 AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Firnz, 06 Maggio 2013 Dcrto n. 170 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Dcrto n. 282 dl 19 Dicmbr 2011 con cui qust Istituto costituiva in via sprimntal un apposita Banca Dati Esprti nll ambito dl Progtto PON

Dettagli

Energy & Strategy Group.

Energy & Strategy Group. Enrgy & Stratgy Group 2 2006 2007 2008 Crscita 2007-2008 Grmania 2.727 3.846 5.351 39,1% Spagna 143 734 3.404 363,8% Giappon 1.709 1.919 2.219 15,6% Stati Uniti 624 831 1.231 48,1% Italia 50 120 459 248,3%

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Bilancio di Prvision 2015 Bilancio Annual (Ai snsi dl D. Lgs. 267/2000) Ragionria Gnral Via dll 3 Cannll 1/b 00187 Roma Tlfono 0667667419 -mail ragionriagnral@cittamtropolitanaroma.gov.it Città Mtropolitana

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Trinnio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 7-8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria

Dettagli

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul 2011. Roma, 15 febbraio 2012 Comitato Tcnico Scintifico Attività 2012 fdback sul 2011 Roma, 15 fbbraio 2012 Fdback 2011 ITS national rports ITS Commit mting 15.12.2011 Stakholdrs platform ITSAdvisoryGroup Lgg comunitaria i 2011 2

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012 2013 INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE REFERENTE: G. MILANO FINALITA DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO dll INDIRIZZO TURISMO La disciplina

Dettagli

Orti urbani e gestione del territorio

Orti urbani e gestione del territorio gstion dl trritorio Situazion prospttiv pr Gnova Situazion orti urbani anno 2015 0 AREE Total orti 413 (bandi locazioni patrimoniali) Normativa local vignt in matria di Orti Urbani Documnti di Indirizzo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE L Istituto con critrio razionalità organizza visit guidat viaggi d istruzion ch sia attinnti agli argomnti trattati d intgri l sprinz culturali maturat dagli alunni affinché

Dettagli

Prodotto interno lordo provinciale ( )

Prodotto interno lordo provinciale ( ) Prodotto intrno lordo provincial (1995-2017) Anni Prodotto intrno lordo complssivo (valori in milioni di uro) Prodotto intrno lordo pr abitant (valori in migliaia di uro) Przzi corrnti Przzi costanti (2010)

Dettagli

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Accordo quadro-oprativo ICE - Agnzia pr la promozion all stro l intrnazionalizzazion dll imprs italian RtImprsa, Agnzia Confdral pr l Rti di Imprsa L ICE - Agnzia pr la promozion all stro intrnazionalizzazion

Dettagli

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

PROVA DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria Anno Scolastico Class quinta Alunno/a Scuola Sz. PRIMO COMPITO La tua scuola ha dciso di produrr un opuscolo, pr pubblicizzar diffondr

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti La città ch cra il progtto snsibil L città vngono modificat anch all intrno dgli spazi già costruiti pnso sia molto più intrssant quando si usa il trmin nuovo far rifrimnto a qualcosa di divrso, cioè alla

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 C= 400 + 0,8D I= 200-1400r G= 200 TA= 0,25 X= 300-100 Q=156+0,4 r*=0,36 L=50+0,2-100r M o =99 a) Dtrminat l quazion dlla IS dlla LM, il tasso

Dettagli

POR Calabria 2014-2020

POR Calabria 2014-2020 POR Calabria 20142020 Obittivo Tmatico 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE Priorità 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI

Dettagli

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO LUCE 3 - Critri sostnibilità 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion ha com oggtto l attività acquisto dll nrgia lttrica, srcizio manutnzion dgli impianti illuminazion pubblica, nonché gli intrvnti

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Critri Vr 1. Oggtto dll iniziativa La Convnzion Srvizio Intgrato Enrgia prvd l affidamnto all Assuntor, dl Srvizio Enrgia, ovvro tutt l attività gstion, conduzion manutnzion

Dettagli

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Srvizio Azind comunali, Srvizi pubblici Statistica I dati dfinitivi dl VI Cnsimnto Gnral dll Agricoltura ni comuni dl comprnsorio fantino

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano

Infermieri: quanti sono e come e dove lavorano Infrmi: quanti sono com dov lavorano L occupazion complssiva dgli infrmi, oltr 440mila isctti agli albi, è masta sostanzialmnt stabil, passando dall 381.000 unità dl 2012 all 384.000 dl 2016. Qusti i num

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 a) Dscrivt l fftto sul rddito sul tasso di cambio di una politica fiscal spansiva, in rgim di cambi flssibili. Spigat gli fftti conomici di

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Squnza di procsso Progttazion dil gstion dl cantir Ara di Attività ADA 1.2: Ralizzazion

Dettagli

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010" MIMUV: Monitoraggio Interventi Manutenzione Urbana Venezia

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010 MIMUV: Monitoraggio Interventi Manutenzione Urbana Venezia "PREMIO BEST PRACTICE PATRIMOI PUBBLICI 2010" MIMUV Monitoraggio Intrvnti Manutnzion Urbana Vnzia MIMUV: Monitoraggio Intrvnti Manutnzion Urbana Vnzia Contsto patrimonial quo ant "PREMIO BEST PRACTICE

Dettagli

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2015 Spese correnti. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2015 Spese correnti. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort. 1 Sps corrnti Organi istituzionali, partcipazion dcntramnto Acquisto di Intrssi Onri bni di Prstazioni Utilizzo passivi Impost straordinari Ammort. Fondo Fondo Prsonal consumo di di bni Trasfrimnti onri

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA L matri carattrizzanti pr ogni indirizzo sono stat individuat dal Miur pr vitar sorprs sulla sclta dlla matria oggtto dlla sconda prova scritta. In altr parol, dal prossimo anno, il ministro potrà scglir

Dettagli

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Corso TECNICO GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI Lcc A cura dlla Dott.ssa Sonia Rizzllo Durata dl corso Durata dl corso 500 or Dal 24/05/2010 al al 14/12/2010 300 or d aula, cui 54 54

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) I.I.S. ENZO FERRARI Monza Modulo Mod. PSI 07-06-A Progttazion Modulo Disciplinar Programmazion didattica Dipartimnto di I. R.C. (Insgnamnto Rligion Cattolica) CLASSI QUINTE Rv. 0 dl 08-03-04 pag. 1 di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Progetto Pilota

PROTOCOLLO D INTESA. Progetto Pilota PROTOCOLLO D INTESA Progtto Pilota Stratgi di sviluppo local pr la valorizzazion intgrata sostnibil dl patrimonio nogastronomico, turistico, cultural d ambintal in provincia di Latina Tra La Camra di Commrcio

Dettagli

L agriturismo nel 2011

L agriturismo nel 2011 L agriturismo nl 2011 Uno sguardo in Italia Nl 2010 in Italia l azind agricol autorizzat all'srcizio dll'agriturismo sfiorano l 20 mila unità, quasi mill in più risptto all' prcdnt (+5%). Tutt l divrs

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

La sostenibilità nel settore forestale e nei prodotti derivanti dalla foresta. Antonio Brunori

La sostenibilità nel settore forestale e nei prodotti derivanti dalla foresta. Antonio Brunori La sostnibilità nl sttor forstal ni prodotti drivanti dalla forsta Antonio Brunori Il taglio illgal di lgnam è un problma di portata intrnazional la principal causa di dforstazion di cambiamnti climatici.

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 C= 400 + 0,8D I= 200-1400r G= 200 TA= 0,25 X= 300-100 Q=156+0,4 r*=0,36 L=50+0,2-100r M o =99 a) Dtrminat l quazion dlla IS dlla LM, il tasso

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

Riuscire a conservare l esistente con un restauro a regola d arte,

Riuscire a conservare l esistente con un restauro a regola d arte, san giovanni lupatoto - vrona Fra passato innovazion Riuscir a consrvar l sistnt con un rstauro a rgola d art, unndo sttica modrn tcnologi costruttiv pr il risparmio nrgtico, è la sfida affrontata dai

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA Elaborato S01 RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DELIBERA REGIONALE 2272/2016, ALLEGATO 1 capitolo B Intrvnti rlativi a costruzioni sistnti privi di rilvanza pr la pubblica incolumità ai fini sismici - paragrafo

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA EXPO 2015 S.p.A. Rgion Lombardia il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Lombardia in accordo con ANCI Lombardia Rgion Ecclsiastica

Dettagli

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ASSEGNAZIONE TEMPORANEA AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 LR 31/1998 PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO FEDERMOTORIZZAZIONE PER L ATTIVAZIONE DI INIZIATIVE COMUNI A FAVORE DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: ESTIMO SPECIALE CLASSI: V, sz A CORSO: Costruzioni, Ambint, Trritorio AS 2015-2016 Moduli Libro Di Tsto Comptnz bas Abilità Conoscnz Disciplina Concorrnti Tmpi Critri,

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CODICE SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CODICE SOTTOCAPITOLO CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CODICE SOTTOCAPITOLO DESCRIZIONE TAVOLA TAVOLA Iscrizioni/cancllazioni/stock di imprs rgistrat/stock di Andamnto sri storica

Dettagli

COMUNE DI FAVIGNANA LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PORTO DI FAVIGNANA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

COMUNE DI FAVIGNANA LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PORTO DI FAVIGNANA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE - QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE C13 MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE Sulla scorta di risultati dll valutazioni condott mdiant l utilizzo dll matrici, l componnti ambintali maggiormnt intrfrit dal progtto sono ripilogat nlla tablla

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca LICEO CLASSICO 1. Latino 2. Grco TABELLA A - Matri carattrizzanti i singoli corsi di studio di prcorsi licali oggtto dlla sconda prova scritta LICEO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

Lo scambio. Piste per un percorso multidisciplinare. Percorso di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio. Piste per un percorso multidisciplinare. Percorso di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Pist pr un prcorso multidisciplinar Prcorso di valorizzazio dll idntità di LES dl Lazio 1 Lo scambio com tma multidisciplinar Si propo qui una brv pista di indagi su alcuni asptti conssi al

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 agosto 2013 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 agosto 2013 pag. 1/5 giunta rgional 9^ lgislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1510 dl 12 agosto 2013 pag. 1/5 PREFETTURE DEL VENETO REGIONE DEL VENETO CONFINDUSTRIA VENETO/FEDERTURISMO VENETO ANCE VENETO (ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target progtto obittivo rsp codic obittivo gstional indicatori targt azioni a sostgno dlla famiglia Collla/Bru sati 3.01.01 accsso a finanziamnti rgionali pr l'attivazion di misur contro la violnza di gnr spltamnto

Dettagli

Nuovi spazi per il divertimento

Nuovi spazi per il divertimento Cntro Civico - Villa Minozzo (Rggio Emilia) Nuovi spazi pr il divrtimnto Un x cinma riconfigurato com punto di rifrimnto dll intro pas Progttazion cambiamnto La posizion dl fabbricato x cinma Cusna, prossima

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 23 ottobre 2014

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 23 ottobre 2014 9 D) ATTI DIRIGNZIALI Giunta regionale Presidenza D.d.u.o. 9 ottobre - n. 9314 Direzione centrale Programmazione integrata e finanza - Bilancio finanziario gestionale -. Variazioni ai sensi della l.r.

Dettagli

LEGENDA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

LEGENDA STRUTTURA ORGANIZZATIVA LGNDA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Direzione Istituzione Settore Gabinetto del Sindaco Posizione Organizzativa Incarico di staff Rapporto gerarchico Rapporto funzionale MACROSTRUTTURA SINDACO SGRTARIO GNRAL

Dettagli

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali

Le Reti di Impresa: aspetti operativi e commerciali L Rti Imprsa: asptti oprativi commrciali Stfano COCCHIERI Had of Soft Loans Contributions & Subsis Prugia, 21 Novmbr 2012 IL CONTRATTO DI RETE ll Contratto rapprsnta una forma aggrgativa ibrida aggiuntiva

Dettagli

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo Agnzia rgional pr il lavoro Unità organizzativa: Ossrvatorio rgional dl mrcato dl lavo - Guida oprativa all strazion di dati dal SIL Sardgna scondo lo Standard Multirgional di Dati Amministrativi - Sttmbr

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

!" # #!$%&'()*

! # #!$%&'()* !" # #!$%&'()* ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Stazion appaltant: Provincia Rgional di Enna dnominata Libro Consorzio Comunal

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI Mod. CT COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI Istanza d insrimnto nll lnco collaudatori componnt tcnico Il sottoscritto Striano Marinlla,

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istruzion Anni Or di frqunza sttimanali: Formazion 3+1 (*) 31 Oprator dlla Moda - Sartoria Voglio aprir una sartoria vivr grazi al lavoro nl campo dlla Moda. Istruzion Formazion di frqunza 3+1 (*) Oprator

Dettagli

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi. STORIA CLASSE 4 AREA DI USO DELLE FONTI OBIETTIVO DI APPRENDIMEN TO Produrr informazioni con fonti vrsa natura, utili alla ricostruzion un fnomno storico. Rapprsntar in un quadro storicosocial,l informazioni

Dettagli

N I TAV. 1 COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA. Relazione Illustrativa. VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL P.A.E.R.P e piccole integrazioni normative PT LU

N I TAV. 1 COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA. Relazione Illustrativa. VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL P.A.E.R.P e piccole integrazioni normative PT LU COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA Progttazion urbanistica: ARCHING STUDIO - PISA Arch. Robrto Agostini STUDIO MASSETANI Architttura & Urbanistica Arch. Graziano Masstani Collaborazioni: Arch. PirMichl

Dettagli

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza Sicurzza informativa: vrso l intgrazion di sistmi di gstion pr la sicurzza Convgno ABI Banch Sicurzza 2006 Roma, 7 Giugno 2006 Raoul Savastano, Rsponsabil Srvizi Sicurzza KPMG Irm Advisory Agnda Il problma

Dettagli

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE Turismo in Sardgna: stagion stiva 2010 in calo, ma il sttor albrghiro tin nonostant la crisi intrnazional (+1,2% l prsnz fra giugno sttmbr). Ngli ultimi msi si è assistito

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli