Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la"

Transcript

1 REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione si dice che tale specie si ossida, mentre se subisce una diminuzione del numero di ossidazione si dice che la specie in questione si riduce: 1) la specie che si ossida cede elettroni a quella che si riduce; ) in qualunque redox sono sempre presenti almeno una specie che si ossida e una che si riduce; 3) il numero totale di elettroni ceduto dalla specie che si ossida è uguale al numero totale di elettroni acquistato dalla specie che si riduce (conservazione della carica). La specie che, cedendo elettroni e quindi ossidandosi, fa diminuire il numero di ossidazione della specie che li acquista viene definita riducente. La specie che, acquistando elettroni e quindi riducendosi, fa aumentare il numero di ossidazione della specie che gli elettroni li fornisce, viene detta ossidante. Il punto 3), che esprime il fatto che in una reazione chimica la carica si conserva, può quindi essere riformulato nel seguente modo: in una qualunque redox il numero complessivo di elettroni ceduto dal riducente è uguale al numero complessivo di elettroni acquistato dell'ossidante. Vengono dette reazioni di dismutazione oppure reazioni di disproporzionamento quelle ossido-riduzioni nelle quali lo stesso elemento si ossida e si riduce. Esempi di reazioni di ossido-riduzione. 1) K O K O Il potassio, K, si ossida: il numero di ossidazione passa da 0 a 1; ogni atomo di potassio cede 1 elettrone. L'ossigeno si riduce: il numero di ossidazione passa da 0 a -; ogni atomo O acquista elettroni. Dai coefficienti stechiometrici si deduce che atomi K reagiscono con 1 molecola O la quale molecola contiene atomi di ossigeno: i elettroni ceduti dal potassio vengono acquistati dai due atomi di ossigeno (conservazione della carica: tanti sono gli elettroni ceduti quanti quelli acquistati). Il potassio è il riducente, l'ossigeno l'ossidante. ) Cl H O HCl HClO E' una reazione di dismutazione: nel caso di Cl, cloro elementare, il numero di ossidazione è pari a zero; nel caso di HCl il numero di ossidazione del cloro vale -1; nel caso di HClO il numero di ossidazione del cloro vale +1; dalla stechiometria della reazione deduciamo che per ogni atomo di cloro che, acquistando un elettrone, si riduce passando da 0 a -1 abbiamo un atomo di cloro cedendo un elettrone si ossida passando da a Per ogni atomo di cloro che agisce da ossidante c'è un atomo di cloro che agisce da riducente. Per ulteriori esempi: vedi libro di testo, volume

2 SEMIREAZIONI. In ogni reazione di ossido-riduzione, come dice il nome medesimo, avvengono contemporaneamente almeno una ossidazione ed una riduzione: queste trasformazioni, che vengono chiamate semireazioni oppure reazioni elettrochimiche, possono essere rappresentate separatamente l'una dall'altra; una volta scritte correttamente, la semireazione di ossidazione e quella di riduzione possono essere utilizzate per bilanciare la reazione di ossido-riduzione. Quando si scrivono le semireazioni non si evidenzia solo l elemento che si ossida e quello che si riduce ma si fa riferimento alle specie chimiche di cui essi fanno parte e si indica esplicitamente il numero degli elettroni ceduti o acquistati; qualora sia necessario la semireazione viene poi completata aggiungendo un numero adeguato ioni H oppure di ioni OH ed un numero adeguato di molecole H O. Il procedimento verrà illustrato nei dettagli facendo riferimento dapprima ad una redox in ambiente acido e poi ad una redox in ambiente basico. Ambiente acido. Consideriamo la seguente redox: H S NO 3 H NO H O Calcolati i numeri di ossidazione deduciamo che lo zolfo si ossida passando da a 0, mentre l azoto si riduce passando da + 5 a +. Dei due reagenti H S è il riducente mentre NO 3 è l ossidante. Iniziamo a scrivere la semireazione relativa a H S che si ossida a S, cioè a zolfo elementare, cedendo elettroni: 1) H S S e ; si scrivono le specie chimiche contenenti lo zolfo e si scrive il numero di elettroni; gli elettroni ceduti, in questo caso perché lo zolfo passa da a 0, vengono considerati come dei prodotti; a questo punto si nota che mentre lo zolfo è bilanciato l idrogeno non lo è e si osserva inoltre che la carica dei reagenti è diversa dalla carica dei prodotti dove tra i prodotti vengono inclusi anche gli elettroni cioè viene inclusa tutta la materia (la carica vale 0 per i reagenti e - per i prodotti) Se stiamo scrivendo una redox in ambiente acido per bilanciare la carica occorre introdurre un numero adeguato di ioni H dalla parte opportuna della semireazione, in questo caso a destra della freccia (a prescindere dal fatto che nella reazione di ossido-riduzione gli ioni idrogeno compaiono a sinistra della freccia): più precisamente bisogna aggiungere ioni H : ) H S S e H. Si può notare che bilanciando la carica abbiamo bilanciato anche l idrogeno: la prima semireazione è così completata (non risulta necessario aggiungere molecole H O ).

3 Passiamo adesso a NO 3 che si riduce a NO acquistando 3 elettroni; gli elettroni acquistati si scrivono di fianco alla specie chimica che li acquista cioè vengono considerati alla stregua di reagenti: 3) NO 3 3 e NO ; dopo aver scritto le specie chimiche contenenti l azoto e gli elettroni si osserva che la carica non è bilanciata e che neppure l ossigeno è bilanciato (carica per i reagenti e 0 per i prodotti; 3 atomi di ossigeno tra i reagenti e 1 tra i prodotti). Per bilanciare la carica, come visto sopra, occorre introdurre un numero adeguato di ioni H dalla parte opportuna della semireazione mentre per bilanciare l ossigeno bisogna aggiungere un numero adeguato di molecole H O dalla parte opportuna. Per completare il bilanciamento, in effetti, abbiamo ora due strade: I) si bilancia prima la carica, introducendo H,e poi l ossigeno introducendo H O ; II) si bilancia prima l ossigeno, introducendo H O,e poi la carica introducendo H. I) Se scegliamo di bilanciare prima la carica, come abbiamo fatto sopra con l altra semireazione, aggiungiamo H dalla parte dei reagenti: ) NO 3 3 e H NO (la carica complessiva adesso vale 0 per i reagenti e 0 per i prodotti). Terminiamo il bilanciamento della semireazione aggiungendo H O tra i prodotti: 5) NO 3 3 e H NO H O ; si verifica immediatamente che, bilanciando l ossigeno, contemporaneamente si bilancia anche l idrogeno. La semireazione è conclusa. II) Si perviene allo stesso risultato anche bilanciando prima l ossigeno e poi la carica. Per bilanciare l ossigeno, a NO 3 3 e NO, bisogna aggiungere H O dalla parte dei prodotti ottenendo ) NO 3 3 e NO H O. Per bilanciare la carica, e contemporaneamente l idrogeno, occorre infine aggiungere H dalla parte dei reagenti ottenendo 5 ) NO 3 3 e H NO H O (ovviamente la semireazione 5 è identica alla semireazione 5). La redox cui si sta facendo riferimento e cioè H S NO 3 H NO H O si può dunque ritenere il risultato delle due seguenti semireazioni: H S S e H (semireazione di ossidazione) NO 3 3 e H NO H O (semireazione di riduzione). Se adesso vogliamo utilizzare le due semireazioni per bilanciare la reazione di ossidoriduzione è necessario tener presente che nelle redox il numero di elettroni complessivamente ceduti dalla specie chimica che si ossida è uguale al numero di elettroni complessivamente acquistati dalla specie che si riduce: per avere anche nella nostra

4 rappresentazione della reazione lo stesso numero di elettroni acquistati e ceduti è necessario moltiplicare per 3 ogni coefficiente della semireazione di ossidazione e moltiplicare per ogni coefficiente della semireazione di riduzione. Si ottiene: 3H S 3 S 6 e 6H NO 3 6 e 8 H NO H O A questo punto sommiamo membro a membro le due semireazioni 3H S NO 3 6e 8H 3S 6e 6H NO H O e semplifichiamo i termini simili (analogamente a quanto si fa nelle equazioni algebriche: 6e si semplifica con 6e, 8H si semplifica con 6H e rimane H a sinistra del segno di reazione); otteniamo in definitiva: 3H S NO 3 H 3S NO H O. Ambiente basico. Il procedimento è simile a quello seguito per le redox in ambiente acido; la differenza più rilevante consiste nel fatto che per bilanciare la carica invece di introdurre ioni H bisogna introdurre ioni OH ; inoltre, come si può verificare agevolmente nell esempio che segue, nel completare una semireazione in ambiente basico è più conveniente bilanciare prima la carica, introducendo un numero adeguato di ioni OH, e poi bilanciare ossigeno ed idrogeno introducendo acqua piuttosto che eseguire l esatto inverso. Consideriamo la seguente redox: Bi O 3 ClO OH BiO 3 Cl H O Dal calcolo dei numeri di ossidazione deduciamo che Bi si ossida passando da + 3 a + 5 mentre Cl si riduce passando da +1 a 1. Ogni atomo Bi cede e (nello scrivere la semireazione bisognerà tener conto del fatto che in ogni unità Bi O 3 sono presenti atomi Bi e quindi bisognerà associare ad ogni unità Bi O 3 non e ma e ); ogni atomo Cl acquista e. Scriviamo la semireazione di ossidazione: 6) Bi O 3 BiO 3 e ; prima di tutto occorre bilanciare Bi con un davanti a BiO 3 ; in secondo luogo, come detto sopra, ad ogni unità Bi O 3 dobbiamo associare e ceduti. Arrivati a questo punto si nota che né l ossigeno né la carica sono bilanciati: 3 atomi O a sinistra della freccia contro 6 atomi O a destra; carica pari a 0 a sinistra, carica pari a 6 a destra. Adesso non conviene introdurre H O per bilanciare l ossigeno (perché in ogni caso sarà necessario aggiungere altri atomi di ossigeno mediante OH quando si bilancerà la carica); è molto meglio bilanciare la carica introducendo nella fattispecie 6 OH della freccia: 7) Bi O 3 6OH BiO 3 e. a sinistra Per concludere il bilanciamento è ora sufficiente aggiungere 3 H O a destra della freccia:

5 8) Bi O 3 6OH BiO 3 e 3H O. Passiamo ora alla semireazione di riduzione: 9) ClO e Cl Prima si bilancia la carica introducendo OH a destra della freccia: 10) ClO e Cl OH. Poi si bilanciano l ossigeno e l idrogeno: aggiungiamo una molecola H O a sinistra: 11) ClO e H O Cl OH. La redox cui si sta facendo riferimento e cioè Bi O 3 ClO OH BiO 3 Cl H O si può dunque ritenere il risultato delle due semireazioni Bi O 3 6OH BiO 3 e 3H O (semireazione di ossidazione) ClO e H O Cl OH (semireazione di riduzione). Se vogliamo usare le semireazioni per bilanciare la redox occorre moltiplicare la seconda per lasciando invariata la prima, sommare membro a membro e semplificare i termini simili; si perviene a: Bi O 3 ClO OH BiO 3 Cl H O. N.B. A volte le redox vengono scritte in modo incompleto cioè senza far comparire gli ioni idrogeno oppure gli ioni ossidrile (e neppure l'acqua): in questi casi, di solito, è presente un'indicazione del tipo ambiente acido oppure ambiente basico e questo è sufficiente per permetterci di bilanciare in modo corretto la ossido-riduzione presa in considerazione (è sufficiente seguire i procedimenti visti sopra per le redox in ambiente acido e per quelle in ambiente basico). EQUIVALENTE. La definizione di equivalente (simbolo: eq) di seguito riportata vale solo per le specie chimiche che acquistano o cedono elettroni cioè per gli ossidanti ed i riducenti. Un equivalente di ossidante/riducente è una quantità di ossidante/riducente in grado di acquistare/cedere 1 mole di elettroni (cioè un numero di elettroni pari alla costante di Avogadro). Dalla definizione di equivalente si deduce che il rapporto di reazione tra ossidante e riducente, espresso in equivalenti, è del tipo 1 : 1 (e questo è il motivo per cui in molti casi i calcoli stechiometrici vengono eseguiti facendo riferimento agli equivalenti e la concentrazione delle soluzioni viene espressa in eq/l piuttosto che in mol/l o g/l). Negli esempi che seguono si fa riferimento alle semireazioni scritte in precedenza, evidenziando, di tutta la semireazione, solo la parte più importante rispetto all'argomento che adesso si sta trattando.

6 1) H S S e : dalla stechiometria della semireazione si deduce che 1 mole di H S (acido solfidrico) cede moli di elettroni: 1 equivalente di H S sarà dunque una quantità di acido solfidrico che corrisponde a mezza mole di H S. La massa molare di H S è pari a 3,1 g/mol: da questo si deduce che 1 mole di H S ha una massa pari a 3,1 g e quindi 1 equivalente di H S avrà una massa pari a 17,1 g (cioè 3,1/ g). ) NO 3 3 e NO : dalla stechiometria della semireazione si deduce che 1 mole di NO 3 (ione nitrato) acquista 3 moli di elettroni e quindi 1 equivalente di ioni nitrato è una quantità di ioni nitrato corrispondente ad 1/3 di mole; poiché la massa molare di NO 3 è pari a 6,0 g/mol, si deduce che una mole di NO 3 ha una massa pari a 6,0 g e quindi 1 eq di NO 3 avrà una massa di 0,7 g (6,0/3 g). 3) Bi O 3 BiO 3 e : 1 mole di Bi O 3 cede moli di elettroni e quindi 1 equivalente di Bi O 3 corrisponde ad 1/ di mole; poiché la massa molare di Bi O 3 vale 65,8 g/mol, possiamo dedurre che 1 mole di Bi O 3 ha una massa pari a 65,8 g mentre 1 equivalente di Bi O 3 ha una massa pari a 93, g (65,8/ g). ) ClO e Cl : 1 mole di ClO acquista moli di elettroni; 1 equivalente di ClO corrisponde quindi a...; poiché la massa molare di ClO vale 51,5 g/mol, si deduce che 1 mole di ha ClO una massa pari a... g mentre 1 equivalente di ClO ha una massa pari a... g. PESO EQUIVALENTE. La definizione di peso equivalente di seguito riportata vale solo per le specie chimiche che acquistano o cedono elettroni cioè per gli ossidanti ed i riducenti. Saper calcolare il peso equivalente di un ossidante e di un riducente implica che si è immediatamente in grado di sapere a quanti grammi corrisponde la massa di 1 equivalente: è agevole verificare che 1 equivalente di una specie chimica ha una massa pari al suo peso equivalente espresso in grammi. Il peso equivalente (P.E.) di un ossidante/riducente è definito come il rapporto tra il peso molecolare dell ossidante/riducente preso in considerazione e il numero di elettroni unitario acquistato/ceduto da tale specie chimica; per numero di elettroni unitario si intende il numero di elettroni acquistato/ceduto da 1 unità di ossidante /riducente: P.M. P.E.= n e unitario. A titolo di esempio si riportano le espressioni dei pesi equivalenti degli ossidanti e riducenti delle due redox precedentemente considerate: P.E. H S= P.M. H S ogni unità H S, ossidandosi a S, cede elettroni; P.E. H S =3,1 =17,1 da cui si deduce che 1 equivalente di H S ha una massa di 17,1 g (come ricavato sopra).

7 P.E. NO3 = P.M. NO 3 3 ogni unità NO 3, riducendosi a NO, acquista 3 elettroni; P.E. NO3 = 6,0 3 =0,7 e quindi 1 eq di NO 3 ha una massa di 0,7 g (come ricavato sopra). P.E. Bi O 3 = P.M. Bi O3 ogni unità Bi O 3, ossidandosi a BiO 3, cede elettroni; P.E. Bi O 3 = 65,8 =93, da cui si deduce che 1 eq di Bi O 3 ha una massa di... g. P.E. ClO = P.M. ClO ogni unità ClO, riducendosi a Cl, acquista elettroni; P.E. ClO =... =... da cui si deduce che 1 eq di ClO ha una massa pari a... g. Occorre notare che, nel caso degli elementi che possono assumere più numeri di ossidazione, per la medesima specie chimica possiamo avere due o più pesi equivalenti differenti e quindi, mentre per il calcolo del peso molecolare è sufficiente conoscere formula e pesi atomici, per il calcolo del peso equivalente, oltre a questo, è necessario un ulteriore termine di riferimento: più precisamente bisogna sapere in quale specie chimica l ossidante o il riducente di nostro interesse si trasformano; solo se disponiamo di questa informazione siamo in grado di calcolare il numero di elettroni acquistato o ceduto da ciascuna unità e di conseguenza possiamo calcolare il peso equivalente. Esempio. Il cloro può assumere più numeri di ossidazione: - 1, + 1, + 3, + 5, +7; nel caso dello ione perclorato, ClO, il cloro presenta numero di ossidazione pari a + 7. Di seguito sono riportate (sia pure in modo incompleto) alcune semireazioni di riduzione dello ione perclorato e le espressioni del suo peso equivalente: I) ClO e ClO 3 P.E. ClO = P.M. ClO II) ClO 1e Cl P.E. ClO = P.M. ClO 7 stato diviso per 7 e non per 1?) (perché il peso molecolare è III) ClO 8e Cl P.E. ClO = P.M. ClO 8 Passando dalla semireazione I) alla II) ed alla III) il numero di elettroni acquistato da una unità ClO cambia e quindi cambia il valore del peso equivalente. Le semireazioni non sono state completate perché per scrivere l espressione del peso equivalente questo non è indispensabile: completatele a titolo di esercizio tenendo presente che avvengono in ambiente acido (per bilanciare la carica bisogna introdurre H ).

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Unità 20 Le reazioni di ossido-riduzione 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Reazioni redox molto

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 23 Le reazioni di ossido-riduzione 3 Sommario 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Ossidazione e riduzione:

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione Unità 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di sintesi

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX Sono delle reazioni chimiche in cui si ha trasferimento di elettroni da una specie riducente che si ossida ad un altra specie ossidante, che si riduce:

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 14 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) numero di ossidazione (n.ox.) : la carica formale fittizia che un elemento o un composto assumono ipotizzando una completa separazione delle cariche di legame es.

Dettagli

4. LE REAZIONI CHIMICHE

4. LE REAZIONI CHIMICHE Pagina 1 di 7 Appunti di Chimica Generale e Inorganica per Scienze Biologiche 4. LE REAZINI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti)

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

A a B b C c. a : b : c

A a B b C c. a : b : c Consideriamo un composto di formula generica: A a B b C c La formula di un composto (ionico o molecolare) fornisce in maniera immediata e diretta la sua composizione atomica: Una molecola di formula A

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche 4 Aprile 2 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche. Tradurre il bilanciamento in un sistema lineare Da un punto di vista matematico, bilanciare

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK.

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK. PROCEDURA PER REAZIONE REDOX 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata).... 2) verifico quale è l'ossidante e il riducente ( sapendo che ossidante + e riducente) dai numeri

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE; EQUILIBRIO E CINETICA

REAZIONI CHIMICHE; EQUILIBRIO E CINETICA CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA REAZIONI CHIMICHE; EQUILIBRIO E CINETICA Le REAZIONI CHIMICHE sono processi

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12 La definizione di mole La mole è la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi

Dettagli

Isotopi e Pesi atomici

Isotopi e Pesi atomici Isotopi e Pesi atomici 1 H 1,0079 MASSA ATOMICA si distinguono tre tipi di idrogeno; essi differiscono per numero di massa (a) e non per il numero atomico (z) A=1 (massa= 1,007825) H 99,985 % Z=1 H A=2

Dettagli