Reazioni chimiche e stechiometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reazioni chimiche e stechiometria"

Transcript

1 Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini di formule chimiche 2 Na + Cl 2 2 NaCl Reagente Prodotto Coefficiente stechiometrico In molti casi è utile indicare sli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli fra parentesi indicanti le fasi dopo le formule (g) = gas (l) = liquido (s) = solido (aq) = soluzione acquosa L'equazione precedente diventa così: 2Na(s) + Cl 2 (g) 2 NaCl(s)

2 Generica equazione chimica: a A + b B l L + m M Informazioni ricavabili dall equazione: Le sostanze A e B sono i reagenti Le sostanze L e M sono i prodotti Il simbolo indica che i reagenti si trasformano completamente nei prodotti. Se la reazione è incompleta si usa il simbolo I numeri a, b, l, m che precedono le formule sono i coefficienti stechiometrici e indicano il numero di ogni specie reagente e di ogni specie prodotta (atomi, molecole, ioni, ecc.) Numero di molecole (atomi, ioni, ecc.) Numero di moli a moli di A reagiscono con b moli di B per formare l moli di L e m moli di M Le reazioni chimiche possono essere divise in due classi: a) reazioni che avvengono senza trasferimento di elettroni (reazioni di scambio, reazioni di neutralizzazione, reazioni di dissociazione) Ba 2+ (aq) + 2 Cl (aq) + 2 Ag + (aq) + 2 NO 3 (aq) 2 AgCl (s) + Ba 2+ (aq) + 2 NO 3 (aq) Considerando che il solido AgCl è un solido ionico, formato da ioni Ag + e Cl, si può osservare che durante la reazione nessuno degli ioni cambia la propria struttura elettronica. b) reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni (reazioni di ossido-riduzione o redox) Cu 2+ (aq) + SO 4 2 (aq) + Zn (s) Cu (s) + Zn 2+ (aq) + SO 4 2 (aq) Si può osservare che alcune specie cambiano la propria struttura elettronica: l atomo di Zn da neutro si trasforma in ione Zn 2+ ; lo ione Cu 2+ si trasforma in atomo neutro Cu. Tali trasformazioni comportano necessariamente uno scambio di elettroni: Zn Zn e Cu e Cu

3 BILANCIAMENTO DI REAZIONI CHIMICHE Quando in una equazione chimica i coefficienti stechiometrici sono scritti correttamente l'equazione chimica è allora bilanciata, seguendo così il: -principio di conservazione della massa: il numero totale degli atomi di tutti gli elementi presenti nei prodotti di reazione deve essere uguale al numero totale degli atomi di tutti gli elementi presenti nei reagenti, -principio di conservazione della carica: la somma algebrica delle cariche degli ioni dei prodotti deve essere uguale a quella dei reagenti. 2 NO + O 2 2 NO 2 2 atomi N 2 atomi N 4 atomi O 4 atomi O OK! Un equazione chimica va bilanciata scegliendo opportunamente i coefficienti stechiometrici C 3 H 8 + O 2 CO 2 + H 2 O non bilanciata Procedimento per tentativi atomi di C atomi di H atomi di O 1 C 3 H 8 + O 2 3 CO 2 + H 2 O 1 C 3 H 8 + O 2 3 CO H 2 O 1 C 3 H O 2 3 CO H 2 O C 3 H O 2 3 CO H 2 O bilanciata

4 I coefficienti possono essere moltiplicati per una costante qualsiasi, ma in genere sono scelti in modo da essere i più piccoli numeri interi 4 Na + 2 Cl 2 4 NaCl si divide per due N.B.: - bilanciare prima gli atomi contenuti in una sola sostanza ai reagenti e ai prodotti - quando uno dei reagenti o dei prodotti esiste come elemento libero, bilanciare questo elemento per ultimo - attenzione al numero di atomi! Es.: in Fe 2 (SO 4 ) 3 ci sono 4x3=12 atomi di O Esempio di bilanciamento di una reazione di scambio K 2 SO 4 + Ba(OH) 2 BaSO 4 + KOH K 2 SO 4 + Ba(OH) 2 BaSO 4 + 2KOH Na 2 CO 3 + HCl NaCl + CO 2 + H 2 O Na 2 CO 3 + 2HCl 2NaCl + CO 2 + H 2 O NaOH + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + H 2 O 2NaOH + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + 2H 2 O Fe 3+ + NH 3 + H 2 O NH Fe(OH) 3 Fe NH 3 + 3H 2 O 3NH Fe(OH) 3

5 Coefficienti stechiometrici numeri interi (indicano il numero di atomi, molecole, ioni, ecc. di reagenti e di prodotti che partecipano alla reazione) numeri non interi (indicano il numero di moli dei reagenti e il numero di moli dei prodotti che partecipano alla reazione) Rapporti ponderali nelle reazioni chimiche nota la quantità di un reagente, determinare la quantità necessaria di un altro reagente nota la quantità di un prodotto, determinare la quantità di reagente necessaria per ottenerlo note le quantità di reagenti, determinare la quantità di uno o più prodotti ottenibili (calcolo del reagente in difetto) calcolo della resa o rendimento di una reazione Per rispondere ai problemi precedenti è utile la seguente interpretazione della reazione N 2 (g) + 3 H 2 (g) 2 NH 3 (g) 1 molecola N 2 3 molecole H 2 2 molecole NH molecole N molecole H molecole NH 3 N A molecole N 2 3 N A molecole H 2 2 N A molecole NH 3 1 mole N 2 3 moli H 2 2 moli NH 3 28,0 g N 2 3 x 2,02 g H 2 2 x 17 g NH 3 Si noti che una mole è un numero fisso (6,022 x ) di molecole

6 N.B.: Sono possibili anche coefficienti stechiometrici frazionari, in questo caso però: 1/2 N 2 (g) + 3/2 H 2 (g) NH 3 (g) 1/2 mole N 2 3/2 moli H 2 1 mole NH 3 28,0/2 g N 2 3/2 x 2,02 g H 2 17 g NH 3 Ma non 1/2 molecola N 2 3/2 molecole H 2 1 molecola NH 3 Rendimento di una reazione chimica a A + b B l L + m M Rendimento di una reazione chimica (del prodotto L rispetto al reagente A)! = n L,f n L " #100= n L- n L,o n A,o # a #100 l n L,f = numero di moli di L che si sono formate n* L = numero di moli di L che si formerebbero se tutto il reagente A si trasformasse completamente n L = numero di moli di L al termine della reazione n L,o = numero di moli di L iniziali n A,o = numero di moli di A iniziali Il valore del rendimento è importante perché indica quanto è stato sfruttato un reagente.

7 Nota la quantità di un reagente, determinare la quantità necessaria di un altro reagente La reazione di formazione dell ammoniaca è la seguente: N 2(g) + 3 H 2(g) 2 NH 3(g) Quante moli di H 2 reagiscono con 3 moli di N 2 e quante moli di NH 3 si formano? 1 mol N 2 : 3 mol H 2 = 3 mol N 2 : x mol H 2 x = 9 mol H 2 1 mol N 2 : 2 mol NH 3 = 3 mol N 2 : x mol NH 3 x = 6 mol NH 3 Nota la quantità di un prodotto, determinare la quantità di reagente necessaria per ottenerlo La reazione di formazione dell ammoniaca è la seguente: N 2(g) + 3 H 2(g) 2 NH 3(g) Quante molecole di H 2 e N 2 hanno reagito se si formano 4 molecole di NH 3? 1 molecola N 2 : 2 molecole NH 3 = x molecole N 2 : 4 molecole NH 3 x = 2 mol N 2 3 molecole H 2 : 2 molecole NH 3 = x molecole H 2 : 4 molecole NH 3 x = 6 mol H 2

8 Nota la quantità di un reagente, determinare la quantità necessaria di un altro reagente Calcolare quanti grammi di HCl reagiscono con 60.0 g di Ca(OH) 2, secondo la reazione: Ca(OH) HCl CaCl H 2 O n Ca(OH)2 = m Ca(OH)2 / M Ca(OH)2 = 60.0 g / g mol -1 = 0.81 mol 1 mol Ca(OH) 2 : 2 mol HCl = 0.81 mol Ca(OH) 2 : x mol HCl n HCl = x = 1.62 mol m HCl = n HCl M HCl = 1.62 mol g mol -1 = 59.1 g Nota la quantità di prodotto determinare la quantità di reagente necessaria per ottenerla Es: Per decomposizione termica il KClO 3 produce ossigeno secondo la reazione: 2 KClO 3 2 KCl + 3 O 2 Calcolare la quantità di KClO 3 necessaria per ottenere 70 g di O 2. n O = m 2 O /M 2 O = 70 (g) / 31,999 (g/mol) = 2,19 mol 2 2 moli KClO 3 : 3 moli O 2 = x moli KClO 3 : 2,19 moli O 2 da cui: n KClO3 = (2,19 2)/3 = 1,46 mol m = n KClO M = 1,46 (mol) 122,55 (g/mol) = 179 g 3 KClO3 KClO3

9 Note le quantità di un reagente determinare la quantità di prodotto che si ottiene considerando il secondo reagente in eccesso. Es: Calcolare quanti g di Al 2 (SO 4 ) 3 si ottengono da 300 g di Al(OH) 3 secondo la reazione: 2 Al(OH) H 2 SO 4 Al 2 (SO 4 ) H 2 O n Al(OH) = m 3 Al(OH) /M 3 Al(OH) = 300 (g) / 78,003 (g/mol) = 3,85 mol 3 Si imposta la relazione: 2 moli Al(OH) 3 : 1 mole Al 2 (SO 4 ) 3 = 3,85 moli Al(OH) 3 : x moli Al 2 (SO 4 ) 3 n Al = 3,85 /2 = 1,925 mol 2(SO4)3 m = n Al M = 1,925 (mol) 342,14 (g/mol) = 658,6 g 2(SO4)3 Al2(SO4)3 Al2(SO4)3 Note le quantità di reagenti, determinare la quantità di uno o più prodotti ottenibili (calcolo del reagente in difetto) Calcolare quanti grammi di Al 2 (SO 4 ) 3 si ottengono da 300 g di Al(OH) 3 e 800 g di H 2 SO 4, secondo la reazione: 2 Al(OH) H 2 SO 4 Al 2 (SO 4 ) H 2 O n Al(OH)3 = m Al(OH)3 / M Al(OH)3 = 300 g / g mol -1 = 3.85 mol n H2SO4 = m H2SO4 / M H2SO4 = 800 g / g mol -1 = 8.16 mol Quantità teorica di H 2 SO 4 (n* H2SO4 ) che reagirebbe con 3.85 mol di Al(OH) 3 : 2 mol Al(OH) 3 : 3 mol H 2 SO 4 = 3.85 mol Al(OH) 3 : x mol H 2 SO 4 n* H2SO4 = x = 5.77 mol Al(OH) 3 : reagente in difetto H 2 SO 4 : reagente in eccesso Il calcolo deve essere impostato sul reagente in difetto. 2 mol Al(OH) 3 : 1 mol Al 2 (SO 4 ) 3 = 3.85 mol Al(OH) 3 : x mol Al 2 (SO 4 ) 3 n Al2(SO4)3 = x = 1.93 mol m Al2(SO4)3 = n Al2(SO4)3 M Al2(SO4)3 = 1.93 mol g mol -1 = 659 g

10 Calcolo della resa o rendimento di una reazione Calcolare il rendimento della reazione CaCO 3 CaO + CO 2 Sapendo che riscaldando 300 g di CaCO 3 si ottengono 135 g di CaO. n CaCO3 = m CaCO3 / M CaCO3 = 300 g / g mol -1 = 3.0 mol n CaO = m CaO / M CaO = 135 g / 56.0 g mol -1 = 2.4 mol CaCO 3 : CaO = 1 : 1 n* CaO = 3 mol (quantità teorica di CaO che si formerebbe da 3.0 mol di CaCO 3 ) η CaO/CaCO3 = (n CaO / n* CaO ) 100 = (2.4 mol/3.0 mol) 100 = 80.3% Calcolo del reagente limitante e del rendimento Determinare 1) Il volume del diossido di zolfo che si libera facendo reagire 850g di pirite (FeS 2 ) con 220 litri di ossigeno, a 25 C e 1 atm. Reazione di combustione pirite: 2FeS 2 +11/2O 2 Fe 2 O 3 + 4SO 2 Peso formula pirite: ) Rendimento nel caso si formino solo 4.00 moli di SO 2 n FeS2 = m FeS2 / M FeS2 = 850 g / g mol -1 = mol n O2 = PV / RT = 1 atm*220 l / l atm mol -1 K -1 * K = mol quindi per far reagire tutta la pirite occorrerebbero FeS 2 : O 2 = 2 : 11/2 = mol: n O2 n O2 = mol*(11/2) / 2 = mol

11 Il numero di moli di ossigeno disponibili e inferiore O 2 : reagente in difetto FeS 2 : reagente in eccesso Tutte le moli (8.992) di ossigeno hanno reagito O 2 : SO 2 = 11/2 : 4 = : n SO2 n SO2 = mol*4 / (11/2) = mol V SO2 = n SO2 RT/P = mol* l atm mol -1 K -1 * K / 1 atm = l η SO2 / O2 = (n SO2 / n* SO2 ) 100 = (4.00 mol/6.540 mol) 100 = 61.2% ES 1. Scrivere e bilanciare la reazione di combustione del pentano liquido (C 5 H 12 ) con ossigeno, i cui prodotti sono diossido di carbonio e acqua liquida (indicando correttamente gli stati di aggregazione di reagenti e prodotti). Calcolare quindi la massa in grammi di diossido di carbonio che si produce dalla combustione di 2.50 l di pentano. (densità a 20 C: g/ml) [1, 8, 5, 6; g] ES 2. Bilanciare la seguente reazione assegnando gli opportuni coefficienti stechiometrici: FeCr 2 O 4(s) + C (s) Fe (s) + Cr (s) + CO (g) Calcolare quindi la massa (in grammi) di carbonio necessaria per fare reagire completamente 1.45 kg di FeCr 2 O 4. [1, 4, 1, 2, 4; 311g ] ES 3. Bilanciare la seguente reazione assegnando gli opportuni coefficienti stechiometrici: NH 3(g) + O 2(g) NO (g) + H 2 O (g) Calcolare quindi la massa (in grammi) di ammoniaca che può essere trasformata completamente da 98.0 g di ossigeno. [4, 5, 4, 6; g]

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 14 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni LE REAZIONI

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni LE REAZIONI LE REAZIONI Le trasformazioni subite dalle sostanze durante una reazione chimica possono essere descritte in maniera esauriente mediante le equazioni di reazione. Queste non sono altro che delle semplici

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Molecola La più piccola particella di un individuo chimico (elemento o composto) capace di una propria

Dettagli

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti 1) L'energia di seconda ionizzazione di un elemento X e': X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g); q L'energia

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 05/10/010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Esercizi di riepilogo

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione: Calcoli stechiometrici La stechiometria consente di prevedere la quantità delle sostanze che si consumano e che si formano in una reazione chimica. Il percorso storico-concettuale fatto all inizio di questa

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

4. LE REAZIONI CHIMICHE

4. LE REAZIONI CHIMICHE Pagina 1 di 7 Appunti di Chimica Generale e Inorganica per Scienze Biologiche 4. LE REAZINI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti)

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Una

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame.

- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. NUMERO DI OSSIDAZIONE - Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che possedeva prima di dare luogo al legame. - Nei composti ionici la modifica di tale struttura é evidente:

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA ELEMENTI DI STECHIOMETRIA1 La stechiometria è quella parte della chimica che studia i fenomeni chimici dal punto di vista quantitativo. Conoscere le esatte quantità coinvolte nei vari fenomeni chimici

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli