Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico"

Transcript

1 Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno e 1,285 mol di ammoniaca, tutti allo stato gassoso. Determina il valore della costante di equilibrio K c. N 2(g) + 3H 2(g) 2NH 3(g) Scriviamo l'espressione della costante di equilibrio della reazione: K c = [NH 3 ] 2 / {[N 2 ]*[H 2 ] 3 } [NH 3 ] = 1,285 mol : 5,000 L = 0,257 M [N 2 ] = 3,356 mol : 5,000 L = 0,671 M [H 2 ] = 4,070 mol : 5,000 L = 0,814 M Sostituendo si ha: K c = 0,1824 N.B. La costante di equilibrio, essendo un rapporto tra grandezze dello stesso tipo, è adimensionale. Per convenzione non viene indicata l'unità di misura, anche quando le somme degli esponenti al numeratore e al denominatore sono diverse. 44. Nella reazione di formazione della formaldeide HCHO a partire da monossido di carbonio CO e idrogeno H 2, tutti composti gassosi, l'equilibrio a 333 C si raggiunge con la presenza di 0,305 mol di CO, 0,440 mol di H 2 e 0,525 mol di formaldeide. Determina la costante di equilibrio K c, sapendo che il volume del reattore è di 7,50 L. Che cosa succede se si introduce nel reattore un certo volume di idrogeno, mantenendo inalterate le condizioni di temperatura e pressione? CO (g) + H 2(g) HCOH (g) Scriviamo l'espressione della costante di equilibrio della reazione: K c = [HCOH] / {[CO]*[H 2 ]} [HCOH] = 0,525 mol : 7,50 L = 0,07 mol/l [CO] = 0,305 mol : 7,50 L = 0,04 mol/l [H 2 ] = 0,440 mol : 7,50 L = 0,06 mol/l Sostituendo si ha: K c = 29,17 L'introduzione nel reattore di un certo volume di idrogeno, cioè di un reagente, sposta a destra l'equilibrio della reazione, in quanto fa aumentare la quantità di prodotto. 45. Nella reazione di doppio scambio tra solfito di magnesio e nitrito ferrico, l'equilibrio viene raggiunto quando le varie sostanze, tutte in soluzione acquosa, hanno i seguenti valori in peso: 2,45 g per ciascuno dei due solfiti e 5,25 g per ciascuno dei due nitriti. Sapendo che il volume della soluzione è di 50,0 L, determina la costante di equilibrio K c

2 3MgSO 3(acq) + 2Fe(NO 2 ) 3(acq) 3Mg(NO 2 ) 2(acq) + Fe 2 (SO 3 ) 3(acq) Scriviamo l'espressione della costante di equilibrio della reazione: K c = {[Mg(NO 2 )] 3 * [Fe 2 (SO 3 ) 3 ]} / {[MgSO 3 ] 3 * [Fe(NO 2 ) 3 ] 2 } Trasformiamo le masse dei composti in moli e calcoliamone le concentrazioni: [Mg(NO 2 )] = [5,25 g : (24,31+14,01*2+16,00*4) g/mol] / 50,0 L = 0,00090 M [Fe 2 (SO 3 ) 3 ] = [2,45 g : (55,85*2+32,06*3+16,00*9) g/mol] / 50,0 L = 0,00014 M [MgSO 3 ] = [2,45 g : (24,31+32,06+16,00*3) g/mol] / 50,0 L = 0,00047 M Fe(NO 2 ) 3 ] = [5,25 g : (55,85+14,01*3+16,00*6) g/mol] / 50,0 L = 0,00054 M Sostituendo si ha: K c = In un reattore da 25,0 dm 3 alla pressione di 1,25 bar si trovano in equilibrio le sostanze risultanti dalla dissociazione del pentacloruro di fosforo, secondo la reazione: PCl 5(g) PCl 3(g) + Cl 2(g). Sapendo che il valore della pressione parziale del pentacloruro è pari a 0,625 bar ed è doppio di quello degli altri due gas, determina la costante di equilibrio K p e spiega cosa accade se si sottrae parte del cloro presente all'equilibrio. Per le reazioni di equilibrio che riguardano sostanze in fase gassosa la costante di equilibrio può essere ricavata dalle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti, invece che dalle concentrazioni. In questo caso la costante di equilibrio viene indicata con il simbolo K p Si ha: p pentacloruro di fosforo = 0,625 bar; p tricloruro di fosforo = 0,3125 bar; p cloro = 0,3125 K p = (0,3125*0,3125) / 0,625 = 0,156 Il cloro è un prodotto e la sua sottrazione sposta l'equilibrio a destra, consumando pentacloruro di fosforo per ottenere altri prodotti. 47. Nella reazione di formazione a 871 C del diossido di carbonio, a partire da carbonio gassoso e ossigeno gassoso, la costante di equilibrio Kc vale 10,0. Determina le quantità in grammi delle sostanze all'equilibrio, sapendo che inizialmente si dispone di 1,000 mol di ossigeno nel volume di 1 dm 3 e di 4,00 g di carbonio gassoso. C (g) + O 2(g) CO 2(g) Dall'equazione risulta che 1 mole di carbonio gassoso reagisce con 1 mole di ossigeno per formare 1 mole di diossido di carbonio. All'equilibrio x moli di carbonio reagiscono con x moli di ossigeno per formare x moli di diossido di carbonio e viceversa. All'equilibrio le moli delle sostanze sono: n carbonio = (4,00 g : 12,01 g/mol) x = 0,333 x; n ossigeno = 1,000 x; n diossido di carbonio = x

3 Scriviamo l'espressione della costante di equilibrio della reazione: K c = [CO 2 ] / ([C]*[O 2 ]) Sostituendo si ha: 10 = x / [(0,333 x)*(1 x)] da cui x = 10*[(0,333 x)*(1 x)] Eseguendo i calcoli si ottiene l'equazione di secondo grado 10 x 2 14,33 x + 3,33 = 0 che ammette due soluzioni: x 1 = 1,141 e x 2 = 0,292. La soluzione x 1 non si accetta in quanto 1,141 > 0,333. All'equilibrio, quindi, le moli delle sostanze sono: n diossido di carbonio = 0,292 mol; n carbonio = 0,333 0,292 = 0,041 mol; n ossigeno = 1,000 0,292 = 0,709 mol Trasformiamo le moli in grammi m diossido di carbonio = 12,9 g m carbonio = 0,49 g m ossigeno = 22,7 g 48. Se si riscaldano 12,0 g di etilene C 2 H 4 in un reattore dal volume di 8,00 L alla temperatura di K, avviene la reazione: C 2 H 4(g) C 2 H 2(g) + H 2(g). Sapendo che la costante di equilibrio K c vale 0,100, determina le concentrazioni in mol/l delle tre specie chimiche all'equilibrio. Trasformiamo i grammi di etilene in moli: n etilene = 12,0 g : (12,01*2 + 1,01*4) g/mol = 0,428 mol di C 2 H 4 L'equazione della reazione chimica ci dice che si formeranno 0,428 moli di etino e 0,428 moli di idrogeno se a reagire sono 0,428 moli di etilene. All'equilibrio, però, solo una parte di etilene si trasformerà. Siano x, con x < 0,428, le moli di etilene che reagiscono. Le concentrazioni delle tre specie chimiche all'equilibrio sono quindi: [C 2 H 4 ] = (0,428 x) mol / 8,00 L = (0,428 x) / 8 M [C 2 H 2 ] = x mol / 8,00 L = x/8 M [H 2 ] = x mol / 8,00 L = x/8 M Scriviamo l'espressione della costante di equilibrio della reazione: K c = {[C 2 H 2 ]*[H 2 ]} / [C 2 H 4 ] Sostituendo si ottiene l'equazione di secondo grado: x 2 + 0,8 x 0,3424 = 0. Delle due soluzioni si accetta x = 0,3088. Le concentrazioni in mol/l delle tre specie chimiche sono quindi: [C 2 H 4 ] = (0,428 0,3088) / 8 = 0,0149 mol/l [C 2 H 2 ] = [H 2 ] = 0,3088 / 8 = 0,0386 mol/l 49. La costante di equilibrio K c per la reazione 2NO 2(g) 2NO (g) + O 2(g) a 763 K non è conosciuta. Determina il suo valore, sapendo che all'equilibrio in un reattore dal volume di 100 L hanno reagito solo 2,76 g dei 5,52 g di NO 2 presenti all'inizio.

4 Trasformiamo i grammi di NO 2 in moli: n NO2 = 2,76 g : (14, ,00*2) g/mol = 0,060 mol n NO2 = 5,52 g : (14, ,00*2) g/mol = 0,120 mol Tenendo conto dei coefficienti stechiometrici presenti nell'equazione che rappresenta la reazione chimica, le concentrazioni delle tre specie chimiche all'equilibrio sono: [NO 2 ] = (0,120 0,060) / 100 = 6*10-4 mol/l [NO] = 0,060 / 100 = 6*10-4 mol/l [O 2 ] = (0,060:2) / 100 = 3*10-4 mol/l Scriviamo l'espressione della costante di equilibrio della reazione: Sostituendo di ha K c = 3*10-4 K c = {[NO] 2 * [O 2 ]} / [NO 2 ] Dalla reazione tra idrogeno e monossido di azoto si ottengono azoto gassoso e acqua. Sapendo che la costante di equilibrio K c vale 2,5 a 20 C, determina quanti grammi di acqua sono presenti all'equilibrio in un reattore da 50 L, tenendo conto che sia per H 2 che per NO il numero delle molecole che hanno reagito è la metà di quello iniziale. 2 H NO N H 2 O Si tratta di una reazione reversibile, cioè una reazione in cui solo una parte di idrogeno e monossido di azoto si trasformano in azoto e acqua. Siano x le moli di idrogeno, contenenti un numero di molecole pari alla metà di quello iniziale, che reagiscono per raggiungere l'equilibrio. Saranno necessarie quindi x moli di monossido di azoto e si formeranno x/2 moli di azoto e x moli di acqua (N.B. tenere presente i coefficienti stechiometrici). L'espressione della costante di equilibrio della reazione è: {[N 2 ] * [H 2 O] 2 } / {[H 2 ] 2 * [NO]} = 2,5 a 20 C [N 2 ] = x/2 mol : 50 L = x/100 mol/l [H 2 O] = [H 2 ] = [NO] = x mol : 50 L = x/50 mol/l Sostituendo le concentrazioni nell'espressione della costante di equilibrio e risolvendo l'equazione si ottiene x = 10 All'equilibrio le concentrazioni delle quattro specie chimiche sono quindi: [N 2 ] = 10/100 M = 0,1 mol/l; [H 2 O] = [H 2 ] = [NO] = 10/50 M = 0,2 mol/l In particolare: [H 2 O] = 0,2 mol/l n acqua = 0,2 mol/l * 50 L = 10 moli che, moltiplicate per la massa molare dell'acqua, 18,01 g/mol, forniscono i grammi di acqua presenti all'equilibrio: 180 g. 51. In un recipiente da 20 L si introducono 61.9 g di acido iodidrico e si riscalda fino a una

5 data temperatura. Avviene la reazione reversibile di decomposizione 2HI (g) H 2 + I 2 e all'equilibrio la quantità di idrogeno presente è 0,0550 mol. Determina il valore della costante di equilibrio K c. In condizioni di equilibrio la concentrazione dell'idrogeno, che è uguale a quella dello iodio, è: [H 2 ] all'equilibrio = [I 2 ] al'equilibrio = 0,0550 mol/20l = 0,00275 mol/l Trasformiamo i grammi di acido iodidrico in moli: La concentrazione iniziale di HI è: n HI = 61,9 g : (1,01+126,90) g/mol = 0,4839 mol [HI] iniziale = 0,4839 mol : 20 L = 0,0242 mol/l Quando si è raggiunto l'equilibrio una parte di acido iodidrico si è trasformata in idrogeno e iodio. In tali condizioni la concentrazione dell'acido iodidrico è: [HI] all'equilibrio = 0,0242 mol/l 0,00275 mol/l = 0,02145 mol/l quindi K c = {[H 2 ] * [I 2 ]} / [HI] 2 = 1,6 * Il valore della costante K c per la reazione di equilibrio PCl 5(g) PCl 3(g) + Cl 2(g) a 300 C è 0,050. Se all'equilibrio in un recipiente da 1,00 L la concentrazione di PCl 5 è 0,014 mol/l, quante moli sono presenti di PCl 3 e Cl 2? {[PCl 3 ] * [Cl 2 ]} / [PCl 5 ] = 0,050 {[PCl 3 ] * [Cl 2 ]} = [PCl 5 ] * 0,050 = 0,014 mol/l* 0,050 = 7 * 10-4 mol/l PCl 3 ] = [Cl 2 ] = (7*10-4 ) = 0,0264 mol/l n tricloruro di fosforo = n cloro = 1L * 0,0264 mol/l = 0,0264 mol 53. A una data temperatura in un recipiente da 5,0 L avviene la reazione reversibile di sintesi del composto AB 3 secondo l'equazione A (g) + 3B (g) AB 3(g). All'equilibrio il sistema ha la seguente composizione: 6,0 mol di B, 8,5 mol di A e 4,0 mol di AB 3. Quanto vale la costante di equilibrio K c della reazione? Calcoliamo le concentrazioni delle tre specie chimiche all'equilibrio: [B] = 6,0 mol : 5,0 L = 1,2 mol/l [A] = 8,5 mol : 5,0 L = 1,7 mol/l [AB 3 ] = 4,0 mol : 5,0 L = 0,8 mol/l K c = [AB 3 ] : {[A] * [B] 3 } = 0,8 : {1,7 * 1,2 3 } = 0, Da 2,94 mol/l di I 2 e 8,19 mol/l di H 2 a 448 C si ottengono all'equilibrio 5,64 mol/l di

6 HI, secondo la reazione reversibile H 2(g) + I 2(g) 2HI (g). Calcola il valore della costante di equilibrio K c. Se all'equilibrio si ottengono 5,64 mol/l di HI, allora le concentrazioni di iodio e idrogeno all'equilibrio sono (N.B. Il rapporto stechiometrico tra idrogeno e acido iodidrico e tra iodio e acido iodidrico è 1 : 2): [I 2 ] = 2,94 5,64:2 = 0,12 mol/l [H 2 ] = 8,19 5,64:2 = 5,37 mol/l K c = [HI] 2 / {[H 2 ]*[I 2 ]} = 5,64 2 / (0,12*5,37) = 49, Dopo aver introdotto in un recipiente da 1 L 0,075 mol di CO 2 e 0,0435 mol di H 2, la temperatura viene portata a 1523 K. Si verifica la reazione:co 2(g) +H 2(g) CO (g) +H 2 O (g) All'equilibrio sono presenti 0,045 mol di CO 2. Calcola quante moli degli altri gas sono presenti all'equilibrio e determina il valore della costante K c alla temperatura data. Se all'equilibro sono presenti 0,045 moli di CO 2 vuol dire che a reagire sono state solo 0,075 0,045 = 0,03 moli di anidride carbonica. Siccome i coefficienti stechiometrici sono tutti uguali a 1, per 0,03 moli di diossido di carbonio che reagiscono, occorrono 0,03 moli di idrogeno e si formano 0,03 moli di monossido di carbonio e 0,03 moli di acqua. Riassumendo: n CO2 presenti all'equilibrio = 0,045 mol n H2 presenti all'equilibrio = 0,0435 0,03 = 0,0135 mol n CO presenti all'equilibrio = 0,03 mol n H2O presenti all'equilibrio = 0,03 mol N.B. La concentrazione delle varie specie chimiche all'equilibrio è numericamente uguale al numero delle moli, poiché il volume e uguale a 1 L. K c = {[CO] * [H 2 O]} / {[CO 2 ] * [H 2 ]} = (0,03 * 0,03) / (0,045 * 0,0135) = 1, Nella reazione reversibile tra ozono e ossigeno 2 O 3(g) 3 O 2(g) le concentrazioni all'equilibro sono [O 2 ] = 0,21 mol/l e [O 3 ] = 6,0 * 10-8 mol/l. Calcola il valore della costante di equilibrio K c. Basta sostituire le concentrazioni date nella relazione K c = [O 2 ] 3 / [O 3 ] 2 = 0,21 3 / (6*10-8 ) 2 = 2,57 * La concentrazione iniziale del metano CH 4, che reagisce secondo la reazione di equilibrio 2 CH 4(g) C 2 H H 2 è 0,030 M. All'equilibrio la concentrazione dell'acetile C 2 H 2 è 0,014 M e quella dell'idrogeno è 0,042 M. Determina la concentrazione molare all'equilibrio del metano e il valore della costante di equilibrio K c Dai coefficienti stechiometrici presenti nell'equazione che rappresenta la reazione chimica, si deduce che la concentrazione molare all'equilibrio del metano è il doppio della concentrazione molare dell'acetilene oppure, ed è la stessa cosa, i 2/3 della concentrazione molare, all'equilibrio, dell'idrogeno. Le mol/l di metano che hanno reagito sono quindi 2 *0,014=0,028 M oppure 2/3 * 0,042=0,028 M.

7 Quindi, all'equilibrio [CH 4 ] = 0,030 M 0,028 M = 0,002 mol/l Infine K c = {[C 2 H 2 ]*[H 2 ] 3 } / [CH 4 ] 2 = (0,014*0,042 3 ) / 0,002 2 = 0, Nel sistema all'equilibrio in cui avviene la reazione CO (g) + 2 H 2(g) CH 3 OH (g) le concentrazioni di monossido di carbonio e del metanolo sono [CO] = 1,00 mol/l e [CH 3 OH] = 1,50 mol/l, mentre la costante di equilibrio K c è 14,5. Calcola il valore della concentrazione all'equilibrio dell'idrogeno H 2. Basta sostituire i valori dati nell'espressione e risolvere rispetto a [H 2 ]: K c = [CH 3 OH] / {[CO] * [H 2 ] 2 } [H 2 ] = [1,50 / (14,5 * 1,00)] = 0,322 mol/l

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Vi sono molte reazioni chimiche che non procedono fino a completezza, cioè fino a che uno dei reagenti non si esaurisca, ad esempio la reazione di dimerizzazione del diossido di azoto:

Dettagli

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione: EQUILIBRIO CHIMICO IN FASE GASSOSA Data una qualunque reazione in fase : aa + bb = cc + dd si trova sperimentalmente che quando essa ha raggiunto il suo stato di equilibrio esiste la seguente relazione

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Insegnamento di Chimica Generale 08344 - CCS CHI e MAT Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a. 1) Il valore della costante di equilibrio K p dipende: a. dalle pressioni parziali all equilibrio di reagenti e prodotti b. dalla composizione all equilibrio del sistema di reazione c. dalla pressione

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g) L'equilibrio chimico Alcune reazioni chimiche, come quella tra idrogeno ed ossigeno, vanno avanti fino all'esaurimento del reagente in difetto stechiometrico. Tuttavia ce ne sono altre, come quella tra

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE

I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE http://www. I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE 1- In un recipiente chiuso a 430 C, idrogeno e iodio reagiscono, secondo la reazione: H 2 (g) + I 2 (g)?2hi(g) Mettendo a reagire quantità

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- -LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE- STATO DI EQUILIBRIO: in un sistema chiuso a temperatura uniforme si instaura uno stato di equilibrio quando le proprietà macroscopiche (P,, concentrazioni, ) sono costanti.

Dettagli

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Data la reazione generica: A + B C Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione

Dettagli

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)? LA MOLE quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio 12 (= valore mole del carbonio 12). una mole quindi contiene sempre 6,02 x 10 23

Dettagli

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2 Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2 Esercizio 1. Il metanolo, CH 3 OH, che è usato come combustibile nelle macchine da corsa e nelle celle a combustibile, si può produrre facendo reagire monossido di carbonio

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Natura dinamica dello stato di equilibrio Quoziente di reazione (Q) e costante di equilibrio (K) Espressione degli equilibri con termini di pressione: relazione tra Kc e Kp Direzione

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6 Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO L EQUILIBRIO CHIMICO 11.A PRE-REQUISITI 11.B PRE-TEST 11.3.3 VARIAZIONI DI TEMPERATURA 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO ESERCIZI 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO 11.2 REAZIONI CHIMICHE

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: EQUILIBRIO HIMIO Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio: H (g) + O (g) H O(g) Se mescoliamo due moli di H ed una mole di O alla fine della reazione

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Stechiometria Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Massa molecolare (o peso molecolare) e massa formula Massa molecolare (o peso molecolare) di un composto è pari alla somma

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n ESERCIZIO 1 In un recipiente del volume di 1, L mantenuto alla temperatura costante di 1 C, sono contenute inizialmente,5 moli di zolfo. Nel recipiente viene aggiunto CO alla pressione parziale di 3,1

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)] a A + b B c C + d D Caso particolare: V d = k d [A] m *[B] n V i = k i [C] o *[D] p La velocità delle due reazioni dipende da k (d o i) (legata

Dettagli

Argomento 5. Equilibrio chimico

Argomento 5. Equilibrio chimico Argomento 5 quilibrio chimico 1 + K c [N][H] N H NH N H NH l valore numerico della K e dipende dal simbolismo usato per scrivere la reazione. Una volta scritta la reazione DPND SOLO DALLA TMPRATURA [NH

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione: Calcoli stechiometrici La stechiometria consente di prevedere la quantità delle sostanze che si consumano e che si formano in una reazione chimica. Il percorso storico-concettuale fatto all inizio di questa

Dettagli

Reazioni Chimiche: Esempi

Reazioni Chimiche: Esempi Reazioni Chimiche: Esempi Scambio: NaCl + AgN 3 AgCl + NaN 3 Acido-Base o Neutralizzazione: HCl + NaH H 2 + NaCl ssidoriduzione: 2 H 2 + 2 2 H 2 Sintesi: 3 H 2 + N 2 2 NH 3 Decomposizione: BaC 3 Ba + C

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

I Gas e Loro Proprietà (II)

I Gas e Loro Proprietà (II) I Gas e Loro Proprietà (II) 2017 10 miles 0.2 atm 4 miles 0.5 atm Sea level 1 atm Dario Bressanini Gas e reazioni chimiche Determinare il volume di CO 2 prodotto a 37 0 C e 1.0 atm quando 5.6 g di glucosio

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 13 Energia e velocità delle reazioni chimiche

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 13 Energia e velocità delle reazioni chimiche Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 13 Energia e velocità delle reazioni chimiche 60. Data la reazione tra BaCl 2 e H 2 SO 4,completa, scrivi e bilancia l'equazione chimica. Avendo

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1 EQUILIBRIO CHIMICO Le reazioni chimiche, possono suddividersi, a seconda delle modalità con cui avvengono, in due grandi categorie: le reazioni irreversibili le reazioni reversibili le prime sono quelle

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 28/09/2010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Riepilogo sui concetti

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli