Programma Didattico Annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Didattico Annuale"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze Naturali Chimica Geografia CLASSE : 4ª C Scientifico INSEGNANTE : Giussani Roberto Programma svolto nella classe: MODULO 1: Introduzione alla chimica U. D. 1 Metodo sperimentale e grandezze (pag. 12) La chimica: proprietà e trasformazioni delle sostanze (massa, volume ed energia) Uniformità delle misure: il Sistema Internazionale - il Sistema Internazionale: le grandezze fondamentali La massa La temperatura La mole Le grandezze derivate: il volume, la densità, l energia Calcolo della quantità di energia scambiata Differenza tra temperatura e calore La temperatura assoluta U. D. 2 La materia (pag. 34) Aeriforme, liquido e solido: gli aspetti della materia I passaggi di stato: gli effetti del calore Natura corpuscolare della materia: l interpretazione dei passaggi di stato Le sostanze pure: particelle tutte uguali Miscele omogenee: proprietà costanti Miscele eterogenee: la presenza di più fasi Reazioni chimiche: cambia la natura delle sostanze Composti ed elementi: i componenti della materia Formule chimiche: la descrizione delle molecole MODULO 2: Dalla materia agli atomi Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 1 di 8

2 U. D. 3 Le leggi ponderali (pag. 58) Lavoisier: l importanza della massa Proust: la costanza della composizione nei composti Dalton: la Teoria atomica La legge delle proporzioni multiple Massa atomica e massa molecolare: l attuale unità di riferimento U. D. 4 La mole e i calcoli stechiometrici (pag. 76) La mole: l unità di misura del chimico La massa molare: una quantità di uso pratico Il volume molare dei gas: uno spazio uguale per tutti Formula e composizione di un composto: i primi calcoli La composizione percentuale La formula minima e la formula molecolare Le equazioni chimiche: come si rappresentano le reazioni I calcoli stechiometrici: la matematica delle reazioni Il reagente limitante: le quantità dei prodotti ottenibili Resa percentuale: le quantità vere MODULO 2: Dalla materia agli atomi U. D. 5 I primi modelli atomici (pag. 94) Protoni, elettroni, neutroni: le proprietà che ne derivano Gli isotopi: atomi con ugual numero di protoni e differente numero di neutroni MODULO 3: Gli elettroni e le proprietà degli elementi U. D. 6 La configurazione elettronica (pag. 114) La quantizzazione degli atomi: Bohr Raggio ed energia delle orbite di Bohr Le energie di ionizzazione Heisemberg: appare l incertezza Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità I numeri quantici nel modello ondulatorio Le caratteristiche degli orbitali La configurazione elettronica: come sono disposti gli elettroni U. D. 7 La Tavola periodica (pag. 142) Le somiglianze tra elementi: le prime osservazioni L attuale Tavola periodica: le configurazioni esterne Uno sguardo d insieme: il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche Le proprietà periodiche: andamenti e variazioni Raggio atomico Energia di ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Gli elementi: metalli, non metalli e semimetalli Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 2 di 8

3 MODULO 4: Atomi e molecole U. D. 8 I legamo chimici (pag. 160) I legami chimici: concetti introduttivi Lewis e Pauling: come avvengono i legami - Le gami chimici primari: attrazione tra atomi Legame covalente polare Legame ionico: alta differenza di elettronegatività U. D. 9 La struttura delle molecole (pag. 186) VSEPR: repulsione tra coppie elettroniche Le formule di struttura Esempi di strutture U. D. 10 La Nomenclatura dei composti chimici (pag. 202) Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Il numero di ossidazione: una carica apparente Nomenclatura tradizionale Composti binari e composti ternari I sali acidi MODULO 5: Le soluzioni U. D. 14 I liquidi e Le soluzioni La concentrazione metodi di espressione della concentrazione di una soluzione metodi fisici: percentuale m/m, m/v, v/v metodi chimici: molarità, molalità, frazione molare MODULO 7: Equilibri acido /base e ossidoriduttivi U. D. 17 Le ossidoriduzioni (pag. 357) Il numero di ossidazione: un ripasso Le reazioni chimiche: un altro punto di vista Le reazioni redox Bilanciamento delle reazioni redox: il metodo delle semireazioni Libro di testo: Tottola F., Allegrezza A., Rigetti M. (2005) Nuovo corso di chimica volume unico Minerva Italica Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 3 di 8

4 (MI). Legnano, 9 giugno 2013 Il docente prof. Roberto GIUSSANI PERCORSO DI RECUPERO ASSEGNATO AGLI STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO ü ESEGUIRE GLI ESERCIZI E I TEST CONTENUTI ALLA FINE E ALL INTERNO DEI CAPITOLI INDICATI DAL PRESENTE PROGRAMMA ü ESEGUIRE GLI ESERCIZI IN ALLEGATO 1) Scrivere le reazioni di preparazione dei seguenti sali: a) carbonato di sodio b) perclorato ferrico c) solfato rameoso 2) Scrivere le formule relative a ogni sostanza e quindi bilanciare le equazioni: a) il carbonato rameico si decompone in ossido rameico e anidride carbonica b) il sodio reagisce con l acqua per produrre idrossido di sodio e idrogeno molecolare c) il nitrito di ammonio si decompone in azoto molecolare e acqua d) il rame si unisce allo zolfo per formare solfuro rameico e) il nitrato d argento reagisce con l acido solforico per produrre solfato d argento e acido nitrico f) l acido solforico si decompone in anidride solforica e acqua g) il carbonato di calcio reagisce con l acido cloridrico per dare cloruro di calcio, acqua e anidride carbonica h) il nitrato d ammonio si decompone in acqua e ossido di azoto (I) 3) Completa e bilancia le seguenti reazioni chimiche: a) zinco + cloruro cromico b) ferro + acido bromidrico (sale ferrico) c) acido borico + ossido di bario d) idrossido di alluminio e) acido antimonioso + idrossido piombico f) acido perclorico Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 4 di 8

5 4) Scrivere le equazioni chimiche complete e successivamente bilanciarle relative alle seguenti reazioni chimiche: a) il cromo sposta l idrogeno dell acido cloridrico con formazione di cloruro cromico e b) l idrossido di bario reagisce con l acido carbonico per formare c) la decomposizione dell ossido d argento d) il rame reagisce con il nitrato d argento per dare un sale con ione rameico e e) il magnesio reagisce con l ossigeno molecolare per dare f) l acido solforico reagisce con il nitrati d argento per dare g) il magnesio reagisce con l acido cloridrico per dare h) il ferro reagisce con l ossigeno molecolare per formare un composto con il ferro ferrico i) l idrossido di calcio reagisce con l acido perclorico per dare j) lo zinco reagisce con l acido fosforico per dare k) il potassio reagisce con l acido cromico per dare 5) Scrivere e bilanciare le seguenti reazioni di sintesi: a) ossido di zinco b) acido fosforico c) idrossido tannico d) acido permanganico e) anidride manganica f) idrossido mercurio g) ossido di alluminio 6) Scrivere le equazioni bilanciate delle seguenti reazioni: a) cloruro di bario + idrossido di calcio b) carbonato di calcio (decomposizione con formazione di ossido e di anidride) c) idrossido di sodio + acido manganico d)..+. solfato di zinco + idrogeno molecolare e) ossido + anidride solfato rameoso f) solfato di potassio + cloruro di zinco g) acido solforoso + cloruro ferrico h) acido perclorico + idrossido di alluminio i) sintesi dell acido antimonioso 7) Completare e bilanciare le seguenti reazioni Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 5 di 8

6 a) Ca(OH) 2 +. CaCl 2 + b) K 2 O + HClO 2 c) + Fe 2 (CO 3 ) 3 + H 2 O d) KCl +. K 2 SO 4 + (acido) e) H 3 AsO 3.+ f).+ H 3 SbO 4 g) Mg + Pb(CO 3 ) ) Scrivere l equazione molecolare, l equazione ionica e ionica netta (tutte bilanciate) delle seguenti reazioni di precipitazione: a) FeCl 3 + AgNO 3 b) NaOH + Fe(ClO 4 ) 3 c) BaBr 2 + H 2 SO 4 d) K 2 S + FeCl 3 e) Ca(OH) 2 + H 2 SO 4 f) Pb(ClO 4 ) 2 + Li 2 SO 4 g) Na 3 AsO 4 + SrCl 2 h) NH 4 F + Cu(NO 3 ) 2 i) Ca(OH) 2 + H 2 SO 4 ESERCIZI DI STECHIOMETRIA 1) Quanti grammi di ioduro d argento possono essere prodotti dalla reazione tra 20,0 g di nitrato d argento e ioduro di sodio in eccesso? 2) Quanti grammi di solfuro rameoso saranno prodotti da 19,80 g di cloruro rameoso che reagiscono con un eccesso di acido solfidrico? 3) Quanti grammi di idrossido di calcio reagiranno completamente con 5,00 g di acido solforico? 4) Quanti litri di idrogeno molecolare gassoso (a c.n.) vengono prodotti da 11,0 g di sodio e acido perclorico in eccesso? 5) Un eccesso di azoto molecolare gassoso reagisce con 2,00 g di idrogeno molecolare gassoso (a c.n.). Quanti litri di ammoniaca vengono prodotti a 0,798 atm e 58 C? 6) Quanti grammi di ossigeno molecolare (a c.n.) sono richiesti per bruciare completamente 65,60 g di carbonio? Quanti litri di CO 2 si formeranno a 900 mm di Hg e a 230 C? Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 6 di 8

7 7) Nella decomposizione del clorato di potassio si formano 64,20 g di O 2. Calcola quanti grammi di cloruro di potassio si formano? 8) Il monossido di carbonio reagisce con l ossido ferrico producendo ferro e anidride carbonica. Se si formano 18,70 g di ferro, quale sarà la quantità in grammi di monossido di carbonio necessaria per una reazione completa? 9) Quanti grammi di acido cloridrico sono richiesti per reagire completamente con 75,10 g di idrossido di calcio? 10) Quanti litri d idrogeno molecolare (a c.n.) vengono a formarsi dalla reazione tra 5,62 g di alluminio e 15,50 g di acido cloridrico? 11) Disponendo di 8,20 g di idrossido di calcio e di 12,20 g di acido nitrico, quanti grammi di sale si otterranno? Scrivere la formula dei seguenti composti; cloruro di calcio cianuro di sodio fluoruro stannoso ossido stannoso carbonato rameoso carbonato di calcio ossido di magnesio cloruro di alluminio ioduro di zinco solfuro di potassio Scrivere il nome dei seguenti composti: BaCl 2 Zn(NO 3 ) 2 PbSO 4 H 2 S K 2 CO 3 FeCl 2 Al(NO 3 ) 3 (NH 4 ) 3 PO 4 Ba(OH) 2 MnO 3 Scrivere la formula dei seguenti composti: Carbonato rameico Bromuro di magnesio Fluoruro di potassio Solfato bismutoso Cianuro mercurico Idrossido di potassio Cianuro d argento Idrossido di calcio Fosfato manganico Solfuro di ammonio ESERCIZI CON IL REAGENTE LIMITANTE Per ogni reazione individuare il reagente limitante e calcolare quanti grammi di ogni prodotto si ottengono sapendo che si utilizzano 10g del primo reagente e 10g del secondo reagente. Calcolare, inoltre, quanti grammi del reagente in eccesso avanzano. a) Ca(OH) 2 + HCl CaCl 2 + H 2 O [15g; 4,86g; 0,146g di HCl] Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 7 di 8

8 b) K 2 O + HClO 2 KClO 2 + H 2 O [15,55g; 1,134g; 4,29g di K 2 O] c) Fe(OH) 3 + H 2 CO 3 Fe 2 (CO 3 ) 3 + H 2 O [13,71g; 5,076g; 1,24g di H 2 CO 3 ] d) KCl + H 2 SO 4 K 2 SO 4 + HCl [11,66g; 2,41g; 3,43g di H 2 SO 4 ] e) Mg(OH) 2 + H 3 AsO 3 Mg 3 (AsO 3 ) 2 + H 2 O [12,66g; 4,295g; 3,09g Mg(OH) 2 ] f) Sb 2 O 5 + H 2 O H 3 SbO 4 [11,70g; 8,334g di H 2 O g) Mg + Pb(CO 3 ) 2 MgCO 3 + Pb [4,55g; 5,59g; 8,65g di Mg] *) Se 50 cm 3 di acido nitrico 0,1 M neutralizzano 70 cm 3 di una soluzione di idrossido di calcio, qual è la concentrazione M di quest'ultima? *) Una soluzione di idrossido ferroso al 30 % m/m ha una densità di 1,12 g/ml. Calcolare la molarità, la molalità, la frazione molare di soluto. *) Calcolare quanti ml di una soluzione di acido perclorico al 40% in massa (d=1,024 g/ml) sono necessari per preparare 240 ml di una soluzione dello stesso acido 0,05M. *) Quanti grammi di acido cromico sono contenuti in 45 ml di una soluzione al 35% p/p densità 1,031 g/ml di questo acido? *) Quanti grammi di precipitato si formano dalla reazione tra 35 ml di nitrato d argento 0,02 M e 40 ml di cloruro rameico 0,018 M? *) Se 86,2 ml di una soluzione 0,765 M di idrossido di alluminio reagiscono completamente con 30,0 ml di acido solforico, qual è la concentrazione M dell'acido? *) Una soluzione di nitrato di calcio al 30 % m/m ha una densità di 1,12 g/ml. Calcolare la molarità, la molalità, la frazione molare di soluto. *) Calcolare quanti ml di una soluzione di acido solforico al 40% in massa (d=1,024 g/ml) sono necessari per preparare 340 ml di una soluzione dello stesso acido 0,5M. *) Se 40,8 cm 3 di acido solforico 0,106 M reagiscono completamente con 61,8 cm 3 di una soluzione di idrossido di potassio, qual è la concentrazione M di quest'ultima? *) Quanti grammi di precipitato si formano dalla reazione tra 35 ml di cromato di potassio 0,02 M e 40 ml di nitrato rameoso 0,018 M? Classe 4^ C Scientifico - Materia: Scienze Naturali Chimica Geografia Pagina 8 di 8

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA - BIOLOGIA: CAP. A11+ PPT EVOLUZIONE SUL SITO PROF E A14 (RIPASSARE BENE A12 E A13) - Leggere il libro: DARWIN Second Carroll Jones/ Seabright Duprè Zanichelli collana

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA ELEMENTI DI STECHIOMETRIA1 La stechiometria è quella parte della chimica che studia i fenomeni chimici dal punto di vista quantitativo. Conoscere le esatte quantità coinvolte nei vari fenomeni chimici

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti

Dettagli

Compiti per le vacanze.

Compiti per le vacanze. Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 20.11.2018 1 Che volume, in ml, di acido cloridrico 2,50 M è necessario per far reagire completamente 11,8 g di Zn? Quale sarà la molarità di ZnCl 2 a seguito della reazione? Zn + HCl

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 2015-2016 Classe: 3^ A Docente: MORGANDO SEVERINO Disciplina: SCIENZE Proposte di letture per tutti gli studenti: Oliver Sacks,

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule Atomi, ioni e molecole atomo e particelle subatomiche tavola periodica degli elementi composti ionici composti covalenti nomenclatura & formule Particelle subatomiche particella massa assoluta carica assoluta

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Stechiometria Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Massa molecolare (o peso molecolare) e massa formula Massa molecolare (o peso molecolare) di un composto è pari alla somma

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015 Esame di himica Generale 19 Giugno 2015 OGNOME NOME. MATRIOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e ognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli.

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. PREPARAZIONE per le selezioni di personale operativo destinato alla società Enel Green Power SpA. Docente: Stefano Nocci

CORSO DI CHIMICA. PREPARAZIONE per le selezioni di personale operativo destinato alla società Enel Green Power SpA. Docente: Stefano Nocci CORSO DI CHIMICA PREPARAZIONE per le selezioni di personale operativo destinato alla società Enel Green Power SpA Docente: Stefano Nocci Atomo: PROGRAMMA Definizione, struttura, numero atomico e di massa

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli