ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI STECHIOMETRIA"

Transcript

1 ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2 SO 4 BaO 2 HI HMnO 4 Fe(OH) 3 HNO 2 NH 3 H 2 O 2 H 2 S MnO 2 NaBH 4 H 2 MnO 4 NaClO NaHSO 3 PbO 2 NaOH NH 4 + NO N 2 O NaCl SO 3 NH 4 Cl N 2 O 3 KH 2 PO 4 CaSO 3 ZnCl 2 NH 4 Br Cr 2+ Na 2 CO 3 HS - CaF 2 SiO 2 H 2 CrO 4 PH 4 + NaHCO 3 NO 3 - H 4 P 2 O 7 Scrivere la formula dei seguenti composti: Acido iodidrico Anidride carbonica Bicarbonato di calcio Acido pirofosforico Biossido di manganese Idrossido di sodio Biossido di piombo Anidride perclorica Bisolfato di potassio Anidride permanganica Bisolfuro di alluminio Acido fosforico Carbonato di calcio Carbonato di magnesio (II) Clorito di sodio Acido nitrico Idrossido di bario Cloruro di ammonio Anidride solforosa Acido ortofosforico Ossido ferroso Cloruro di idrogeno Acido solforoso Cloruro di sodio Acido metafosforoso Cromato di calcio Dicromato di bario Fosfina Idrossido di alluminio Acido ipocloroso Idrossido ferrico Ipoclorito di sodio Manganato di potassio Es-1

2 Nitrito di sodio Ossido di azoto Ossido ferrico Perclorato di alluminio Perclorato di sodio Permanganato di potassio Ioduro di cesio Perossido di bario Ossido di potassio Protossido di azoto Solfuro di piombo (II) Perossido di idrogeno Solfuro di piombo (IV) Anidride nitrosa Ammoniaca Solfuro di zinco Perossido di potassio Idruro di potassio Ione stagno (IV) Ione ammonio SIGNIFICATO DELLE FORMULE CHIMICHE - Calcolare il peso molecolare di Na 4 SiO 4. R= g/moli - Calcolare il peso molecolare di Al 2 (SO 4 ) 3. R= g/moli - Calcolare il peso molecolare di Ca 3 (PO 4 ) 2. R= g/moli - Quante moli di alluminio vi sono in 80 g di alluminio? R=2.96 moli - Quante moli di atomi di idrogeno sono contenuti in 75 g di acqua? R=8.34 moli - Quante moli di H 2 S sono contenute in 80 g di acido solfidrico? R=2.35 moli - A quante moli corrispondono 85 g di Ca 3 (PO 4 ) 2? R=0.274 moli - Calcolare i grammi di ossigeno contenuti in 250 g di Na 2 C 2 O 4. R=119.4 g - Calcolare i grammi di idrogeno contenuti in 750 g di H 2 SO 4. R=15.31 g - Calcolare quanto cobalto si può ottenere da 15 Kg di CoSO 4. R=5.7 Kg - Quanto ferro è possibile ottenere da 30 Kg di Fe 3 O 4? R=21.7 Kg - Un minerale contiene il 7% in peso di NiS. Calcolare la quantità di minerale che contiene 135 g di Ni. R=2.98 Kg - Determinare quanti grammi di Fe sono contenuti in 0.31 moli di Fe 2 (SO 4 ) 3. R=34.6 g - Quanti grammi di cromo sono contenuti in 300 g di K 2 Cr 2 O 7? R=106.1 g - Quanto carbonio è contenuto in 500 g di zucchero C 6 H 12 O 6? R=200 g - Calcolare la massa molare dei seguenti composti: C 2 H 6 O - HNO 3 - KClO 4 - PCl 5 - Cu(OH) 2 R= g/mol; g/mol; g/mol; g/mol; g/mol - Calcolare il numero di moli di atomi di carbonio contenuti in 250 mg di grafite (per semplicità, si consideri la grafite come carbonio puro al 100%) R= 2.1 x 10-2 moli - Calcolare il numero di moli contenute in 3.55 ml di acqua (d(h 2 O) = 1 g/ml) R= moli - Calcolare il numero di moli contenute in g di KMnO 4 R= 0.27 moli - Calcolare il numero di atomi di alluminio presenti in un campione di g R= x atomi - In quale dei seguenti campioni è contenuto il maggior numero di atomi: g di oro; g di litio; 2.50 g di carbonio; g di xeno R= nel campione di Xe Es-2

3 REAZIONI, MOLI, RESA - Calcolare i g di ossido di magnesio che si ottengono facendo reagire 50 g di magnesio con ossigeno in eccesso. (S: g) - Quando il ferro viene riscaldato all aria reagisce con l ossigeno molecolare formando l ossido ferrico. Se 5 g di ferro vengono riscaldati all aria, calcolare quale sarà la massa di prodotto ottenuto e i g di ossigeno gassoso necessari. (S: 7.15 g prodotto; 2.15 g ossigeno) - Un elemento M reagisce con l ossigeno molecolare formando l ossido MO. 17,36 g di metallo formano g di ossido. Calcolare il peso atomico di M e stabilire qual è l elemento. (S: g/mole, Ca) - Facendo reagire idrogeno gassoso con cloro gassoso si ottiene acido cloridrico. Calcolare quante moli di acido si formano da 10 moli di idrogeno e 4 moli di cloro. (S: 8 moli) - Facendo reagire l ammoniaca con l ossigeno gassoso si ottiene biossido di azoto e acqua. Calcolare il numero di moli di ossido che si formano facendo reagire 5 moli di ammoniaca con 7 moli di ossigeno. (S: 4 moli) - Sapendo che il carbonato di sodio reagisce con l acido nitrico per formare anidride carbonica, acqua e nitrato di sodio, calcolare i g di nitrato di sodio che si ottengono facendo reagire 10 g di carbonato di sodio con 20 g di acido nitrico e calcolare qual è il reagente in eccesso e quanti g di tale reagente rimangono non reagiti. (S: g, 8.14 g HNO 3 ) - Sapendo che l ossido di bario reagisce con l anidride fosforica per formare il fosfato di bario, calcolare i g di fosfato di bario che si ottengono da 20 g di ossido di bario sapendo che la resa della reazione è del 83 %. (S: g) - Il solfuro di carbonio CS 2 viene preparato da carbonio e anidride solforosa, ad elevata; come prodotto si ottiene anche ossido di carbonio. Calcolare la resa della reazione sapendo che da 40.0 g di C e 500 g di anidride sono stati ottenuti 38.5 g di CS 2. (S: 76 %) - Data la reazione: Bromato di Sodio + N 2 H 4 Bromuro di Sodio + Azoto Gassoso + Acqua. Determinare la quantità in grammi di bromuro di sodio che si forma facendo reagire 4.81 g di N 2 H 4 con g di bromato di sodio. (S: g) - Lo zinco viene attaccato dall acido solforico con formazione di solfato di zinco e idrogeno gassoso. Calcolare la quantità in grammi di solfato di zinco che si forma facendo reagire 15.0 g di zinco con 35.0 g di acido. (S: g) - L acido fosforico reagisce con il carbonato di sodio per formare fosfato di sodio, anidride carbonica ed acqua. Calcolare la quantità massima di fosfato di sodio che si può produrre facendo reagire 81 grammi di carbonato di sodio. (S: g) - Il metanolo CH 3 OH è prodotto industrialmente dalla reazione tra l ossido di carbonio e l idrogeno gassoso. Calcolare la massa di metanolo prodotta da 68.5 g di ossido. (S: g) - Dalla reazione dell ossido di sodio con l anidride carbonica si forma il carbonato di sodio. Determinare la quantità in grammi di carbonato di sodio che si forma a partire da 30.0 g di ossido e 30.0 g di anidride. Es-3

4 (S: 51.3 g) - Calcolare quanti grammi di fosfato di calcio si ottengono a partire da 100 g di idrossido di calcio e da 300 g di acido fosforico; dalla reazione si forma anche acqua. (S: g) REAZIONI REDOX Nella reazione tra cloro gassoso ed idrossido di potassio, si forma clorato di potassio, cloruro di potassio ed acqua. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione di ossido riduzione (indicando le semireazioni che avvengono e gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono), calcolare quanti grammi di clorato di potassio (PM = g/mol) e di cloruro di potassio (PM = g/mol) si ottengono partendo da 1 litro di cloro gassoso al 75% V/V (misurato a c.n.) e idrossido di potassio in eccesso. (Coeff.: 3, 6, 1, 5, 3; m 1 = 1.37 g; m 2 = 4.16 g) L'idrossido ferroso reagisce con ossigeno molecolare e acqua per dare idrossido ferrico. Bilanciare la reazione di ossido riduzione (indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono) e calcolare il volume di ossigeno gassoso (misurato a c.n.) necessario per ossidare 15 g di idrossido ferroso (PM = g/mol). (Coeff.: 4, 1, 2, 4; V = 0.9 l) Quanti litri di ossido di azoto (II) gassoso si ottengono facendo reagire 10 g di mercurio a 100 C ed 1 atm secondo la reazione da bilanciare (scrivere anche le semireazioni): acido nitroso + mercurio + acido solforico solfato di mercuroso + ossido di azoto + acqua. (Coeff.: 2, 2, 1, 1, 2, 2; V = 1.52 l) Una soluzione di dicromato di potassio (PM(K 2 Cr 2 O 7 ) = g/mol) reagendo in presenza di acido cloridrico, con una soluzione contenente acido solfidrico, produce zolfo colloidale e cloruro di cromo(ii), acqua e cloruro di potassio. Bilanciare la reazione mettendo in evidenza le semireazioni redox che avvengono, e calcolare i grammi di zolfo che si ottengono facendo reagire 50 g di dicromato di potassio, sapendo che la resa della reazione è del 95 %. (Coeff.: 1, 6, 4, 4, 2, 7, 2; m = 20.7 g) Bilanciare la seguente reazione di ossido riduzione evidenziando i composti che si ossidano o si riducono: bromo molecolare + idrossido di sodio bromuro di sodio + bromato di sodio + H 2 O. Calcolare quanti millilitri di bromo (liquido: d = g/ml) sono necessari per ottenere 2.5 g di bromato di sodio se la resa della reazione è del 94%. (Coeff.: 3, 6, 5, 1, 3; V = 2.55 ml) 15 grammi di pentossido di vanadio (PM(V 2 O 5 ) = g/mol) vengono messi a reagire con un eccesso di ioduro di potassio in presenza di acido cloridrico per formare V 2 O 4, cloruro di potassio, iodio molecolare e H 2 O. Bilanciare la reazione (indicando le semireazioni che avvengono e gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono) e calcolare i grammi di iodio che si ottengono se la resa della reazione è 80%. (Coeff.: 1, 2, 2, 1, 2, 1, 1; m = g) Es-4

5 Determinare quanti litri di cloro gassoso (misurati a condizioni normali) si ottengono facendo reagire 10 g di dicromato di potassio (PM(K 2 Cr 2 O 7 ) = g/mol) con acido cloridrico in eccesso e considerando che la resa della reazione è del 95 %; dalla reazione si formano, cloruro di cromo (III), cloruro di potassio, cloro gassoso e acqua. (Coeff.: 1, 14, 2, 2, 3, 7; V = 2.2 l) Determinare quanti grammi di iodio si ottengono mettendo a reagire 12 g di dicromato di potassio (PM(K 2 Cr 2 O 7 ) = g/mol) secondo la reazione seguente: K 2 Cr 2 O 7 + HCl + KI CrCl 3 + I 2 + KCl + H 2 O. Bilanciare la reazione redox mettendo in evidenza le semireazione coinvolte. (Coeff.: 1, 14, 6, 2, 3, 8, 7; m = 31.1 g) Calcolare i grammi di cloruro di sodio che si ottengono mettendo a reagire 10 g di ossido di piombo(ii) con un eccesso di clorato di sodio. Dalla reazione si ottiene oltre al cloruro di sodio anche il biossido di piombo(iv). (Bilanciare la reazione redox indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono). (Coeff.: 3, 1, 1, 3; m = 0.87 g) Calcolare i grammi di permanganato di potassio necessari per ossidare 15 grammi di solfato ferroso in presenza di acido solforico, secondo la reazione da bilanciare indicando i componenti che si ossidano e quelli che si riducono, che porta alla formazione di solfato manganoso, solfato ferrico, solfato di potassio e acqua. (Coeff.: 2, 10, 8, 2, 5, 1, 8; m = 3.14 g) Una soluzione acquosa di idrossido di sodio reagisce con cloro gassoso dando cloruro di sodio, ipoclorito di sodio e acqua. Bilanciare la reazione redox indicando i componenti che si ossidano e quelli che si riducono. e calcolare quanti ml di una soluzione di idrossido di sodio 2.5 M sono necessari per decomporre completamente 50.0 g di cloro. (Coeff.: 2, 1, 1,1, 1; V = 564 ml) Il permanganato di potassio reagisce con nitrito di potassio e acqua per dare biossido di manganese(iv) nitrato di potassio e idrossido di potassio. Bilanciare la reazione di ossido riduzione evidenziando i composti che si ossidano o si riducono e scrivendo le relative semireazioni e determinare i grammi di biossido di manganese che si ottengono facendo reagire 10 g di nitrito di potassio con permanganato di potassio in eccesso. (Coeff.: 2, 3, 1, 2, 3, 2; m = 7.12 g) Il biossido di manganese(iv) reagisce con idrossido di potassio e clorato di potassio fusi per formare manganato di potassio, cloruro di potassio e acqua. Bilanciare la reazione indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono e calcolare quanti grammi di manganato di potassio si formano facendo reagire 10 grammi di biossido di manganese con 2 grammi di clorato di potassio. (Coeff.: 3, 6, 1, 3, 1, 3; m = 9.85 g) Es-5

6 100 grammi di solfato di sodio sono fatti reagire con la quantità sufficiente di carbonato di calcio e carbone (C) formando carbonato di sodio, solfuro di calcio e anidride carbonica. Bilanciare la reazione evidenziando i composti che si ossidano o si riducono e calcolare le quantità di solfuro di calcio (in grammi) e di anidride carbonica (in litri misurati a condizioni normali) prodotte dalla reazione. (Coeff.: 1, 1, 2, 1, 1, 2; m = g; V = 31.5 l) Il solfuro di argento reagisce con l acido nitrico per dare zolfo, ossido di azoto(ii), nitrato di argento e acqua. Bilanciare la reazione di ossido riduzione, descrivendo la variazione del numero di ossidazione degli elementi che si ossidano e si riducono e calcolare quanti ml di ossido di azoto gassoso, misurato a condizioni standard, si ottengono facendo reagire 10 g di solfuro di argento. (Coeff.: 3, 8, 3, 2, 6, 4; V = 658 ml) Il biossido di manganese(iv) reagisce con il nitrato di potassio e l idrossido di potassio per dare manganato di potassio, nitrito di potassio e acqua. Si bilanci la reazione di ossido riduzione (indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono) e si calcoli quanti grammi di nitrito di potassio si ottengono, mettendo a reagire 10 g di biossido di manganese se la resa della reazione è dell 80 %. (Coeff.: 1, 1, 2, 1, 1, 1; m = 7.49 g) L ossido di argento reagisce con l acqua ossigenata (perossido di idrogeno) formando rrgento, ossigeno gassoso e acqua. Bilanciare la reazione indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono e calcolare i litri di ossigeno che si ottengono in condizioni normali mettendo a reagire 10 g di ossido di argento. (Coeff.: 1, 1, 2, 1, 1; V = 0.97 l) Lo iodato di potassio reagisce con l anidride solforosa e l acqua per formare ioduro di potassio e acido solforico. Bilanciare la reazione indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono e calcolare la concentrazione molare dell acido solforico che si ottiene mettendo a reagire 5 grammi di iodato di potassio in 500 ml di soluzione acquosa. (Coeff.: 1, 3, 3, 1, 3; C = 0.14 M) Es-6

7 SOLUZIONI ml di soluzione 0.25 M di NaOH viene miscelata con 23.0 ml di soluzione M di NaOH e la soluzione risultante portata ad un volume complessivo di 200 ml. Calcolare la molarità della soluzione ottenuta. (S: M) - Una soluzione viene ottenuta solubilizzando g di acido citrico C 6 H 8 O 7 (PM = ) in poca acqua e portando al volume totale di 50.0 ml. Calcolare il % P/P e la molarità della soluzione sapendo che la sua densità è g/ml. (S: 1.99%; M) - Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione di NaOH (PM = ) avente densità di g/ml e contenente g di NaOH in ml di soluzione. (S: M; 4.44 m) - Una soluzione di permanganato di potassio KMnO 4 (PM = ) viene ottenuta sciogliendo g della sostanza pura in l di acqua. calcolare la molarità e la normalità della soluzione supponendo che il permanganato perda 5 elettroni. (S: M; 0.64 N) - Una soluzione di acido solforico concentrato (PM = 98.07) ha un titolo del % ed una densità di g/ml. Calcolare la molarità e la normalità della soluzione sapendo che l'acido solforico perde tutti i suoi protoni. (S: M; N) - Calcolare il % P/P e la frazione molare di una soluzione contenete 15.5 g di cloruro di sodio NaCl (PM = 58.44) in 70.0 g di soluzione acquosa. (S: 22.1 %; x = ) - Il contenuto massimo dei nirtrati nelle acque è di 50 ppm, espressi in NO 3. A quale molarità corrisponde? (Considerare la densità della soluzione 1) (S: 8.1 x 10-4 M) - Determinare quanti milligrammi di argento sono contenuti in 35.0 ml di una soluzione di AgNO N e quanti millilitri di NaCl N sono necessari per trasformare tutto l'argento in AgCl secondo la reazione: AgNO 3 + NaCl AgCl + NaNO 3 (S: 472 mg Ag; 21.8 ml NaCl) - Un volume di 850 ml di soluzione di HCl M viene mescolato con 30.0 ml di HCl al %P/P, avente densità g/ml. Determinare la concentrazione molare della soluzione risultante considerando additivi i volumi. (PM HCl = 36.46) (S: M) - Si vuole preparare 1 l di una soluzione 0.1 M di CaCl 2 diluendo, con acqua, una soluzione di CaCl M. Quanti millilitri di questa soluzione bisognerà prelevare? (S: ml) - Calcolare la frazione molare del soluto in una soluzione acquosa al 57% in peso di HI. (S: 0.157) ml di una soluzione 2 M di cloruro di potassio (d = 1.05 g/ml) vengono mescolati con 450 ml di una soluzione 4 M di cloruro di sodio (d = 1.10 g/ml). Calcolare: a) la concentrazione molare dei due sali nella soluzione finale considerando i volumi additivi; b) la frazione molare; c) la %P/P dei due soluti nella soluzione finale. (S: a) KCl = 0.71 M, NaCl = 2.57 M; b) x KCl = 0.014, x NaCl = 0.049; c) KCl = 4.9%, NaCl = 13.9%) - Calcolare il volume di ammoniaca (misurato a c.n.: P = 1 atm, T = 0 C) che deve essere fatta gorgogliare in acqua per preparare 650 ml di soluzione acquosa 2.5 M. (S: 36.4 l) Es-7

8 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA - Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 3.85 g di C 6 H 5 COOH (PM = 122 g/mol) in 450 ml di soluzione. La costante di ionizzazione, per l'acido benzoico, è K a (C 6 H 5 COOH) = 6.3 x 10-5 M. (ph = 2.68) - Una soluzione di ammoniaca ha un ph = Calcolare la concentrazione della soluzione sapendo che K b (NH 3 ) = 1.78 x 10-5 M. (Cb = 0.31 M) - Calcolare i ml di HCl gassoso (a c.n.) che bisogna sciogliere in 250 ml di soluzione per avere un ph = (39.65 ml HCl) - Una soluzione contenente NH 4 Cl (PM = 53.5 g/mol) ha un ph = Calcolare la concentrazione molare del sale. K b (NH 3 ) = 1.78 x 10-5 M. (Cs = 2.45 x 10-2 M) - Calcolare la concentrazione di una soluzione di acido benzoico C 6 H 5 COOH (PM = 122 g/mol; K a (C 6 H 5 COOH) = 6.3 x 10-5 M) necessaria per ottenere un ph = (Ca = 0.32 M) - Calcolare il ph di una soluzione contenente 35.0 g di HCOONa (formiato di sodio, PM = 68 g/mol) disciolti in 1.5 l di soluzione. K a (HCOOH) = 1.77 x 10-4 M. (ph = 8.64) - Quanti grammi di etilammina (CH 3 CH 2 NH 2 ; PM = 45 g/mol) sono stati sciolti in 700 ml di soluzione per avere un ph 11.37? K b (CH 3 CH 2 NH 2 ) = 5.6 x 10-4 M. (0.31 g) g di benzoato di sodio (C 6 H 5 COONa; PM = 144 g/mol) sono presenti in 750 ml di soluzione. Calcolare il ph. K a (C 6 H 5 COOH) = 6.3 x 10-5 M. (ph = 8.37) g di NaOH (PM = 40 g/mol) vengono sciolti in 350 ml di soluzione. Calcolare la concentrazione ed il ph della soluzione. ([NaOH] = 0.57; ph = 13.75) - La soluzione di una base debole monoprotica presenta un ph = Calcolare la molarità. K b = 7.25 x 10-4 M. (Cb = 5.68 x 10-3 M) - Calcolare il ph di una soluz 0.5 M di cianuro di potassio KCN. K a (HCN) = 4.8 x M. (ph = 11.51) - Calcolare la % P/V di una soluzione di HCl presente nel succo gastrico, sapendo che ha un ph = (% P/V = 0.3 %) ml di HCl 0.01 M vengono aggiunti a 35 ml di HCl 0.45 M; la soluzione così ottenuta viene diluita a 750 ml. Determinare il ph della soluzione risultante. (ph = 1.55) - 15 l di HCl gassoso, alla pressione di 1 atm e 30 C, vengono sciolti in 2 l di soluzione. Si calcoli il ph della soluzione ottenuta. (ph = 0.5) - Calcolare la concentrazione degli ioni H 3 O + e degli ioni OH - in una soluzione 2.60 x 10-5 M di HCl. (2.60 x 10-5 M; 3.85 x M) - Calcolare il ph che si ottiene nei due casi seguenti: a) sciogliendo 4.0 mg di NaOH in 1.0 l di soluzione; b) sciogliendo 17 mg di NH 3 (Kb(NH 3 ) =1.78 x 10-5 M) in 1.0 l di soluzione. (ph a =10; ph b = 10.1) Es-8

9 PRODOTTO DI SOLUBILITA' - Calcolare il prodotto di solubilità del Pb(IO 3 ) 2 (PM = g/mol), sapendo che la solubilità in 100 ml di soluzione è di 1.6 x 10-3 g. (Kps = 9.4 x M 3 ) - Calcolare il prodotto di solubilità di Ag 2 CrO 4, la cui solubilità è di 7.5 x 10-5 mol/l. (Kps = 1.7 x M 3 ) - Il Kps di BaSO 4 (PM = g/mol) è 1.2 x M 2 ; calcolare la solubilità in g/l. (S = 2.6 x 10-3 g/l) - Il Kps di AgI (PM = g/mol) è 1.7 x M 2 ; calcolare la solubilità in g/l. (S = 3.1 x 10-6 g/l) - Zn(OH) 2 ha un Kps pari a 1.0 x M 3 ; calcolare la solubilità in mol/l in acqua ed in una soluzione tamponata a ph = 9. (S = 6.3 x 10-7 mol/l; 1.0 x 10-8 mol/l) - A temperatura ambiente, Fe(OH) 3 (PM = g/mol) ha Kps 1.1 x M 4. Calcolare quanti grammi di composto si sciolgono in 100 ml di soluzione. (m = 4.8 x 10-9 g) - La solubilità di FeS (PM = g/mol) è 3.4 x 10-8 g/l. Calcolare il prodotto di solubilità. (Kps = 1.5 x M 2 ) - Calcolare il Kps di PbCO 3 avente una solubilità pari a 1.8 x 10-7 mol/l. (Kps = 3.2 x M 2 ) - Calcolare la solubilità di AgBr, avente Kps = 3.5 x M 2, in acqua ed in una soluzione di AgNO M. (S = 5.9 x 10-7 mol/l; 7 x mol/l) - Calcolare la solubilità in g/l di AgI (PM = g/mol), avente Kps = 1.7 x M 2, in acqua ed in una soluzione di NaI 0.15 M. (S = 3.1 x 10-6 mol/l; 2.7 x mol/l) - In 100 ml di acqua distillata si sciolgono non più di 2.6 x 10-4 g di BaSO 4 (PM = g/mol). Indica quanti grammi di sale si sciolgono in 300 ml di una soluzione 0.11 M di BaCl 2. (m = 7.9 x 10-8 g) - In soluzione acquosa si sciolgono 1.4 x 10-3 g/l di Fe(OH) 2 (PM = g/mol). Calcolare quanti grammi di composto si sciolgono in un litro di una soluzione tamponata a ph = (m = 3.2 x 10-3 g) - PbSO 4 (PM = g/mol) ha una solubilità in acqua pari a 4.5 x 10-2 g/l; calcolare la sua solubilità in 100 ml di soluzione 0.25 M di Pb(NO 3 ) 2. (m = 2.67 x 10-6 g) - A 20 C, in 100 ml di acqua distillata si solubilizzano 6.7 x 10-4 g di Ag 3 PO 4 (PM = g/mol); calcolare il Kps. (Kps = 1.8 x M 4 ) - Calcolare la solubilità in g/l del cromato di bario (PM = g/mol) in acqua pura e in una soluzione acquosa di cromato di potassio 0.1 M sapendo che il Kps (BaCrO 4 ) = 8.5 x M 2. (S = 2.3 x 10-3 g/l; S = 2.15 x 10-7 g/l) - Calcolare i grammi di solfato di piombo (II) (PM = g/mol) che si possono sciogliere in 800 ml di una soluzione acquosa 0.02 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di piombo (II) è 1.6 x 10-8 M 2. (m = 1.9 x 10-4 g) - Calcolare la solubilità in g/l del cromato di argento (PM = g/mol) in acqua pura e in una soluzione acquosa di nitrato di argento 0.1 M sapendo che il suo Kps(Ag 2 CrO 4 ) = 1.9 x M 2. (S = 2.6 x 10-2 g/l; S = 6.3 x 10-8 g/l) - Si calcoli quanti g di Ag 2 SO 4 (PM = g/mol) si sciolgono in 1 l acqua pura e in 1 l di una soluzione acquosa 0.42 M di Na 2 SO 4 (Kps (Ag 2 SO 4 ) = 7.0 x 10-5 M 3 ). (m = 8.1 g; m = 2.0 g) Es-9

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

Compiti per le vacanze.

Compiti per le vacanze. Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2 ESERCIZI Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza NClO, CH 3COO-, HClO 3, Cr 2O 7, H 3PO 4, N 2O, SiO 4 4-, SO 4, PCl 5, POCl 3,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA ELEMENTI DI STECHIOMETRIA1 La stechiometria è quella parte della chimica che studia i fenomeni chimici dal punto di vista quantitativo. Conoscere le esatte quantità coinvolte nei vari fenomeni chimici

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

SOLUZIONE del COMPITO N 2

SOLUZIONE del COMPITO N 2 SOLUZIONE del COMPITO N 2 Es.1) Bilanciare le seguenti equazioni ed assegnare il nome a ciascun reagente e prodotto: 3Fe(s) + 4H 2 O(g) FeO(s) + Fe 2 O 3 (S) + 4 H 2 (g) [N.B. FeO + Fe 2 O 3 = Fe 3 O 4

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Soluzioni, solvente e soluto Elettroliti Dissoluzione e solvatazione di elettroliti Equazioni chimiche Equazioni ioniche Concentrazione di soluzioni Reazioni di precipitazione

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE BILANCIAMENTO. Stato fisico dei composti. Tipi di reazioni. Bilanciamento acido-base REAGENTI PRODOTTI. Le equazioni di reazione

LE REAZIONI CHIMICHE BILANCIAMENTO. Stato fisico dei composti. Tipi di reazioni. Bilanciamento acido-base REAGENTI PRODOTTI. Le equazioni di reazione LE REAZIONI CHIMICHE Le trasformazioni suite dalle sostanze durante una reazione chimica possono essere descritte in maniera esauriente mediante le equazioni di reazione. Queste non sono altro che delle

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli