ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli."

Transcript

1 ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. Ka Kb Ca [H + ] [OH - ] ph poh 1,8x M 1,2 x ,01 M 2,5 x ,08 1,3 x10-3 0,5 M 1,8 x ,5 1,9x10-2 0,2 M 2,8 x10-7 0,006 1,4 x Calcolare il valore di ph di un acido forte monoprotico 0,02 M. (R=1,7) 4. Calcolare la concentrazione dello ione H 3 O + in una soluzione a ph 2,5. (R=3,16x10-3 M) 5. Calcola la concentrazione dello ione OH - in una soluzione a ph 11. (R=1x10-3 M) 6. Calcola ph e poh di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico. (R: ph=1 poh=13) 7. Calcola il ph e il poh di una soluzione 0,3 M di idrossido di potassio. (R: ph=13,5 poh=0,5) 8. Calcola il ph e il poh delle seguenti soluzioni di acido acetico (K a CH3COOH = 1,8X10-5 ). a) 0,3M (R: ph=2,6 poh=11,4) b) 0,05M (R: ph=3 poh=11) c) 1M (R: ph=2,4 poh=11,6) 1

2 9. Calcolare la concentrazione di una soluzione ammoniacale a ph 11 (K b NH3 =1,8X10-5 ).,.,,. (R=0,056M) 10. Calcola il ph e il poh delle seguenti soluzioni di ammoniaca (K b NH3 = 1,8X10-5 ) a) 0,8M (R: ph=11,6 poh=2,4) b) 0,06M (R: ph=11 poh=3) c) 0,2M (R: ph=11,3 poh=2,7) 11. Calcola il ph delle seguenti soluzioni: a) Acido acetico 0,5 M (K a CH3COOH = 1,8X10-5 ) (R=2,5) b) Acido cloro acetico 0,9 M (K a ClCH2COOH =1,3 x10-3 ) (R=1,5) c) Anilina 0,2 M (K b = 3,98 x10-10 ) (R=8,9) d) Fenolo 0,8 M (pk a =9,9) (R=5) e) Ammoniaca 0,01 M (pk b NH3 =4,74) (R=10,6) 12. Una soluzione di acido ipocloroso (K a HClO =2,95x10-8 ) presenta ph 4, calcolare la concentrazione iniziale dell acido. (R=0,35M) 13. Una soluzione di acido benzoico presenta ph=3, quanto vale la concentrazione iniziale dell acido? (K a C6H5COOH = 6,3x10-5 ) (R=0,016M) Livello difficoltà 2 1. Calcola il ph di 5L di una soluzione in cui sono presenti 10 g HCl. (R=1,26) 2. Calcola il ph di una soluzione in cui sono presenti 3g di HF in 250ml di acqua. (MM HF =20g/mol) (R=0,22) 3. Calcola il ph di una soluzione in cui sono presenti 3g di H 2 SO 4 (MM=98 g/mol) in 115 g di acqua. (R= 0,27) 4. Una soluzione contiene 20g di HNO 3 in 400 ml, quale ph presenta? (MM HNO3 =63g/mol), (R=0,1) 5. Calcola il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 10g NaOH (MM=40g/mol) in 500mL di acqua. (R=13,7) 6. Calcola il ph di una soluzione costituita da 5g di acido cloridrico in 1,5L di acqua (MM HCl =36,465 g/mol). (R= 1,04) 7. Calcola il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 6g di acido benzoico C 6 H 5 COOH (MM=122 g/mol) in 500 ml di acqua. (K a C6H5COOH = 6,3x10-5 ). (R= 2,6) 2

3 8. Calcola il ph di una soluzione di acido acetico CH 3 COOH (MM= 60 g/mol) ottenuta sciogliendo 20 g di acido in 500 ml di acqua. (K a CH3COOH = 1,8x10-5 ). (R=2,46) 9. Calcola il ph di una soluzione che contiene 7g di acido solforico (MM=98 g/mol) in 300mL di acqua, per H 2 SO 4 si considerino complete entrambe le dissociazioni. (R=0,32) 10. Quanti g di HBr sono presenti in 50 ml di soluzione a ph 2? (R=0,04g) 11. Una soluzione di NaOH presenta ph 11, calcola quanti g di NaOH sono sciolti in 500 ml di soluzione. (R=0,02g) 12. Calcola quanti g di HCl sono presenti in 200mL di soluzione a ph 1,5. (R= 0,23g) 13. Quanti g di NaOH (MM=40 g/mol) sono stati utilizzati per preparane 250 ml di soluzione a ph 11? (R= 0,01g) 14. Quanti g di HNO 3 sono stati usati per ottenere 300 ml di una soluzione a ph 4?, (R=1,89x10-3 g) 15. Quanti g di HCl (MM=36,5 g/mol) sono presenti in 100 ml di soluzione a ph 1?....,.... (R=0,36g) 16. Calcola quanti g di HCl (MM=36,465 g/mol) sono presenti in 150 ml di soluzione a ph 1.,.. (R= 0,55g) 17. Quanti g di acido acetico sono stati aggiunti a 100 ml di acqua per ottenere ph 3? (K a CH3COOH = 1,8x10-5 ) (R=0,34g) 18. Quanti grammi di ammoniaca sono presenti in 250 ml di soluzione ammoniacale a ph 10,5 (K b NH3 = 1,8X10-5 ). (R= 2,37x10-5 g) 19. Calcola il volume di acqua che deve essere aggiunto a 50 ml di NaOH a ph 13 per diminuire il ph di due unità. (R= 4,95L) 20. Calcola la costante di acidità di un acido debole sapendo che una suo soluzione 0,01 M presenta un valore di ph pari a 5. (R: K a =1x10-8 ) 21. Calcola la costante di basicità di una base sapendo che una sua soluzione ottenuta sciogliendo 10 g di base in 100 ml di acqua (MM base= 20 g/mol) presenta poh 6..,. (R: K b =2x10-13 ) 3

4 Livello difficoltà 3 1. Calcola il ph di una soluzione 0,02M di un sale derivato da un acido debole che presenta K a =2,7x10-8. (R=9,9) 2. Calcola il ph di una soluzione 0,5M di cloruro di ammonio (K b NH3 =1,8X10-5 ).. (R=4,78) 3. Quanti g di NH 4 Cl si devono sciogliere in 200 ml di acqua per ottenere una soluzione a ph 4? (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R= 192,6) 4. Calcola il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 15 g di acetato di sodio in 100 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (MM CH3COONa =82 g/mol). (R= 9,5) 5. Calcola quanti g di cloruro di ammonio sono stati sciolti in 100 ml di soluzione a ph 5. (Ka NH3 =1,8X10-5 ) (MM NH4Cl =53,5 g/mol). (R= 0,963g) 6. Una soluzione 0,02 M di un sale derivato da un acido debole presenta ph 9. Calcola il valore della costante acida dell acido. (R: Ka=2x10-6 ) 7. Calcola il ph di una soluzione 0,1 M di nitrato di ammonio. (K b NH3 =1,8X10-5 )... (R=5,12) 8. Quanti g di acetato di sodio CH 3 COONa (MM=82 g/mol) si devono sciogliere per ottenere 200 ml di soluzione a ph 8? (R= 0,03) Livello difficoltà 4 1. Calcola il ph di 1L di soluzione tampone contenente 5 g di ammoniaca e 6g di cloruro di ammonio. (K b NH3 =1,8X10-5 ). (R= 9,68) 2. Qual è il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 7g di acido benzoico e 5g di benzoato di sodio (volume finale 1L)? (Ka acido benzoico =6,3x10-5 ). (MM C6H5COOH =122,13 g/mol) (MM C6H5COONa = 144,11 g/mol) (R=4,02) 3. Calcola il ph di 3L di soluzione contenete 10 g di acetato di sodio e 20 g di acido acetico. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R=4,31) 4. Calcola il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20mL di ammoniaca 0,1M e 5 g di cloruro di ammonio. (R=7,59) 5. Calcolare quanti g di cloruro di ammonio (MM=53,5 g/mol) devono essere aggiunti a 100 ml di ammoniaca 0,5 M per portare il ph a 9,5. (R= 1,5) 4

5 6. Quanti grammi di acetato di sodio (MM=72g/mol) si devono sciogliere in 100 ml di acido acetico 0,1 M per ottenere una soluzione a ph 4,2? (K a CH3COOH =1,8x10-5 ). (R=0,21) 7. Quanti g di acido benzoico sono stati sciolti in 100mL di soluzione 1,2 M di benzoato di sodio per avere ph 5? (Ka acido benzoico =6,3x10-5 ) (R= 2,32) 8. Quanti g di cloruro di ammonio sono stati sciolti in 250 ml di ammoniaca 1 M per ottenere una soluzione a ph 9,25? (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R=14,12) 9. Qual è la concentrazione di una soluzione di acido benzoico (K a =6,45x10-5 ) in cui sono stati sciolti 5 g di benzoato di sodio per avere un ph 4,5? (R= 0,19M) 10. Quanto è il ph di una soluzione ottenuta mescolando 25 ml di una soluzione 1 M di acido acetico e 75 ml di acetato di sodio 0,5M? (K a CH3COOH =1,8x10-5 ) (R=4,92) 11. Calcolare il volume di ammoniaca 0,1M da aggiungere a 100mL di HCl per ottenere una soluzione a ph 10. (k b NH3 =1,8X10-5 ). (R=520mL) 12. Calcola il volume di NaOH 1M da aggiungere a 50 ml di acido acetico 0,5M per ottenere una soluzione a ph 3,5. (K a CH3COOH =1,8x10-5 ) (R=1,35mL) 13. Si aggiungono 3g di idrossido di sodio (MM=50 g/mol) a 100 ml di cloruro di ammonio 1,15M, calcolare il ph della soluzione. (K b NH3 =1,8X10-5 ). (R=9,3) 14. Si aggiunge 70mL di acetato di sodio 0,1M a 5mL di HCl 1M. Calcola il ph finale della soluzione (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R=4,3) 15. Una soluzione tampone a ph 4 è stata ottenuta aggiungendo un certo quantitativo in g di formiato di sodio (MM 68 g/mol) a 300 ml di acido formico 0,1M (MM HCOOH = 46 g/mol); calcolare il ph dopo l aggiunta di 2 g di formiato di sodio a tale soluzione. (Ka HCOOH = 2x10-4 ). (R=4,4) 16. A 50 ml di acido formico 0,2M sono stati aggiunti 20mL di NaOH 0,2M calcola il ph della soluzione ottenuta. (K a HCOOH =2 x10-4 ). (R=3,6) 5

6 Livello difficoltà 5 1. Calcola il ph di una soluzione 0,2 M di acido ossalico H 2 C 2 O 4 (Ka 1 =5,5 x10-2, Ka 2 =5,37 x 10-5 ).. (R=2,1) 2. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 10 g di acido orto fosforico (H 3 PO 4 ) in 350 ml di acqua. (Ka 1 = 7,5x10-3 Ka 2 =6,21x10-8 Ka 3 = 4,8x10-13 ). (R=1,33) 3. Calcola il ph approssimato di una soluzione di acido solfidrico 0,1M. (Ka 1 =1x10-7 ka 2 =1,2x10-13 ). (R=4) 4. Calcola la concentrazione di una soluzione di acido solfidrico sapendo che il ph della soluzione è 4,55. (Ka 1 =1x10-7 ka 2 =1,2x10-13 ). (R=7,95x10-3 ) 5. Una soluzione è ottenuta sciogliendo 5g di carbonato di sodio Na 2 CO 3 (MM=106 g/mol) in 400mL di acqua. Calcola il ph finale. (Ka 1 =4,5x10-7 Ka 2 =5,6x10-11 ). (R=11,7) 6. Calcola il ph di una soluzione 0,1M di bisolfito di sodio NaHSO 3. (Ka 1 H2SO3 =1,7x10-2 Ka 2 H2SO3 =6,2x10-8 ). (R=4,5) 7. Calcolare il ph di una soluzione di NH 4 CN 0,1M. (K a HCN =7,2 x10-10 K b NH3 =1,8X10-5 ).. (R=9,2) 8. Ad 1L di soluzione 0,1M di HCl si aggiungono 2g di idrossido di bario Ba(OH) 2 (MM=171,4 g/mol); calcola il ph della soluzione ottenuta. (R= 1,1) 9. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 10g di bicarbonato di sodio (MM=84g/mol) in 1L di acqua (Ka 1 H2CO3 = 4,5x10-7 ; Ka 2 H2CO3 =5,6x10-11 ).,.. (R=11,7) 10. Calcola il ph di una soluzione 1M ; 0,01M e 10-7 M di acido cloridrico... (R 1 =0 R 2 =2 R 3 =6,7) 11. Calcola il ph di una soluzione 1M ; 0,01M e 10-7 M di idrossido di sodio.,,,,. (R 1 =14 R 2 =12 R 3 =7,21 ) 12. Calcola il ph di una soluzione in cui sono presenti 2g di Na 2 CO 3 (MM=106g/mol) e 3g di NaHCO 3 (MM=84g/mol) in 1L di acqua. (Ka 1 H2CO3 = 4,5x10-7 ; Ka 2 H2CO3 =5,6x10-11 ).,,. (R=9,9) 13. Calcolare il ph di una soluzione 0,5 M di acido carbonico H 2 CO 3 (Ka 1 =6,3 x10-7 Ka 2 =1 x10-10 ). (R=3,3) 14. Qual è il ph di una soluzione 0,3 M di carbonato di sodio Na 2 CO 3? (Ka 1 =6,3 x10-7 Ka 2 =1 x10-10 ). (R= 11,7) 15. Qual è il ph di una soluzione 0,7 M di carbonato acido di sodio NaHCO 3? (Ka 1 =6,3 x10-7 Ka 2 =1x10-10 ). (R= 8) 6

7 Livello difficoltà 6 1. Calcola quanta acqua deve essere aggiunta a 50 ml di NaOH a ph 13 per portare il ph a 11.. (R= 450ml) 2. Calcolare il ph di 2L di soluzione in cui sono presenti 11g di HCl, prima e dopo l aggiunta di 10 g di NaOH. (il volume rimane invariato). (R 1 =0,8 R 2 =1,22) 3. Calcola il ph di 250 ml di soluzione 0,3M di acido acetico prima e dopo l aggiunta di 200 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8x10-5 ). (R 1 =2,64 R 2 =2,8) ml di una soluzione di una base (K b =1,7 x 10-3 ) presentano ph 10, calcolare quanta acqua bisognerebbe aggiungere per portare il ph della soluzione a 9,5. (R=213mL) 5. A 50 ml di una soluzione di acido acetico a ph 4,5 vengono aggiunti 70 ml di soluzione dello stesso acido a ph 3,9. calcola il ph della soluzione finale. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ), (R=4) 6. Calcolare quanta acqua deve essere aggiunta ad una soluzione di acido acetico per portare il ph da 2,5 a 3. (R=2,2L) 7. Calcolare il ph delle seguenti soluzioni prima e dopo l aggiunta di 50mL di HCl 0,15M a) 25mL di NH 3 0,3M (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R1=11,4 R2=5,1) b) 70mL di NH 3 0,2M (K b NH3 =1,8X10-5 ) (R1=11,7 R2=9,2) c) 100 ml di HNO 3 0,01M (R1=2 R2=1,2) d) 50 ml di NaOH 0,01M (R1=13 R2=1,2) e) 25 ml di NaOH 0,3M (R1= 13,5 R2=7) f) 40mL di acido formico 0,4M (K a HCOOH =1,77x10-4 ). (R1=2,1 R2=1,1) 8. Calcola il ph delle seguenti soluzioni prima e dopo l aggiunta di 15 ml di HCl 0,3M : a) 50 ml di acido acetico 0,2M e 3g di acetato di sodio. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R 1 =5,3 R 2 =5,1) b) 50mL di ammoniaca 0,2M e 3g di cloruro di ammonio. (K b NH3=1,8X10-5 )..... (R 1 =8,5 R 2 =8,2) 9. Calcola il ph di 50 ml di acido acetico 0,1M prima e dopo l aggiunta di 30 ml di NaOH 0,15M. come varia il ph della soluzione se si aggiunge 5 ml di HCl 0,2M? E se si aggiungesse 10 ml di KOH 0,1M? (K a acido acetico =1,8X10-5 ). (R 1 =2,9 R 2 =5,7 R 3 =5,2 R 4 =11,7) 10. Calcola il ph di 250 ml di soluzione 0,3 M di acido acetico prima e dopo l aggiunta di 200 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R 1 =2,6 R 2 =2,8) 7

8 11. Quanti ml di NaOH al 30 % m/m, densità 1,33 g/ml devono essere prelevati per fare 1 L di soluzione a ph 13? (R= 10ml) 12. Quanti ml di una soluzione di acido acetico glaciale, concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/ml, (MM=60 g/mol), si deve prelevare per fare 200 ml di soluzione a ph 4,6?.... (R=4,3x10-4 ml) 13. Quale volume di HCl 37 % m/m, densità 1,19 g/ml deve essere prelevato per ottenere 500 ml di soluzione a ph 3? (R= 4,1x10-2 ml) 14. A 50 ml di una soluzione 0,1 di acido acetico vengono aggiunti 5 ml di acido cloridrico 0,01M come varia il ph della soluzione? (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (R= 0,01) 15. Calcola il ph di 500 ml di soluzione 0,5 M di acido acetico prima e dopo l aggiunta di 200 ml di acqua. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (R 1 =2,5 R 2 =2,6) 16. Il ph di 300 ml una soluzione di cloruro di ammonio è 6, quanta acqua si deve aggiungere alla soluzione per portare il ph a 6,2? (R=176mL) 17. Calcolare il ph di 50 ml di acido carbonico 0,1 M dopo l aggiunta di 0; 20; 50; 70 ; 100; 110; ml di NaOH 0,1M. (Ka 1 H2CO3 =4,3x10-7 Ka 2 H2CO3 =5,5x10-11 ). (R 1 =3,68 R 2 =6,19 R 3 =8,3 R 4 =10 R 5 =11,38 R 6 =11,8) 18. Calcolare quanti ml di ammoniaca 26 % m/m, densità 0,90 g/ml (MM=17g/mol) bisogna prelevare per preparare 5L di soluzione a ph 13. (Kb NH3=1,8X10-5 ).., ; (R=8,5mL) ml di NaOH a ph incognito sono mescolati con 10 ml di HCl 0,1 M; il ph della soluzione ottenuta è 7. Calcola la molarità dell NaOH usato. (R= 0,14M) 20. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 1 M e 30 ml di HCl 0,5M. (R=0,15) 21. Una soluzione di HCl presenta ph 1. Un altra soluzione dello stesso acido presenta ph 4, in che proporzione devono essere mescolate le due soluzione per ottenere 1L di soluzione a ph 3. (R= 1:100) 22. Calcolare quale volume di acqua occorre aggiungere a 50 ml di una soluzione di H 2 SO 4 al 21% m/m e densità 1,17 g/ml per ottenere: a) una soluzione N/2; (R=448ml ) b) una soluzione M/2. (R=200ml ) MM H 2 SO 4 = 98,08 g/mol 23. Calcolare il volume di una soluzione di HNO 3 al 69,8% m/m e di densità 1,42 g/ml (MM=63g/mol) e di acqua che bisogna miscelare per preparare 2L di una soluzione di acido 0,1M. (R 1 =12,7ml R 2 =1987,3mL) 8

9 24. In quale rapporto devo essere mescolate due soluzione di NaOH, la prima a ph 12,5, la seconda a ph 10 per ottenere 1L di soluzione a ph 11? (R=35:1) 25. Quale volume di H 2 SO 4 concentrato al 98% m/m, densità 1,84 g/ml occorre prelevare per fare 1L di soluzione a ph 0,3? (R=13,6mL) 26. Calcola il ph di una soluzione tampone ottenuta mescolando 20mL ammoniaca 26 % m/m, densità 0,90 g/ml (MM=17g/mol) con 5 g di cloruro di ammonio (MM=53,5 g/mol) e portando il volume finale a 50 ml. (R=13,2) 27. Progettare una soluzione tampone a ph 10 (1L) avendo a disposizione ammoniaca 0,5M e coluro di ammonio. (MM NH 4 Cl=53,49g/mol) (Kb NH3=1,8X10-5 )... (R: sciogliere 4,8g di sale in 1L di ammoniaca) 28. Calcola il ph di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di acido acetico glaciale concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/ml, MM=60 g/mol e 15 g di acetato di sodio (MM=82g/mol), portando il volume finale ad 1 L. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R=4,8) 29. Preparare una soluzione tampone a ph 9 avendo a disposizione una soluzione di ammoniaca al 20% m/m 1g/mL ed NaOH al 40% m/m densità 1,5 g/ml. (K b NH3 =1,8X10-5 ). (R: sono possibili varie combinazioni di volumi di NH 3 e NaOH da miscelare; il rapporto mol NH 3 /mol NH 4 + = 5/9) 30. Preparare una soluzione tampone a ph 5 avendo a disposizione acido acetico glaciale concentrazione 98 % m/m, densità 1 g/ml e acetato di sodio (MM=82g/mol). (K a CH3COOH =1,8X10-5 ). (R= sono possibili varie combinazioni di volumi di CH 3 COOH e g di CH 3 COONa, il rapporto mol CH 3 COOH /mol CH 3 COO - = 5/9) Livello difficoltà 7 1. Per titolare 50mL di una soluzione di NH 3 (K b = 1,8x10-5 ) si sono usati 30 ml di HCl N/2. Calcolare la normalità dell ammoniaca e il ph della soluzione al termine della titolazione. (R 1 = 0,3M R 2 =5) 2. Calcola la molarità e il ph al punto equivalente della titolazione di 25 ml di acido acetico (k a CH3COOH =1,8X10-5 ) con 30mL di NaOH 0,1M. (R 1 =0,12 R 2 =8,74) 3. Il punto equivalente di 25 ml di ammoniaca 0,2M è dato aggiungendo 50 ml di HCl 0,1 M. calcola il ph a fine titolazione. (R=5,21) 4. Calcola il ph al punto equivalente durante la titolazione acido-base fra 100 ml di acido benzoico 0,3 M (K a =6,3x10-5) e NaOH 0,4M. (R= 8,71) 9

10 5. Calcolare il ph e i mg di NaOH disciolti in 100 ml di una soluzione, sapendo che la soluzione è titolato con 60 ml di HCl 0,1M. (MM NaOH = 40g/mol).. (R 1 = 7 R 2 =240mg) 6. Il ph di fine titolazione di 25 ml di acido acetico con 30 ml di NaOH 0,1 M è 8. Calcola la normalità del acido. (K a CH3COOH =1,8X10-5 ) (R= 3,3x10-3 M) 7. Calcola il ph al primo e al secondo punto equivalente della titolazione di 25 ml di acido carbonico 0,15 M con NaOH 0,1M (K a1 =6,3 x10-7 K a2 =1 x10-10 ). (R 1 =8,1 R 2 =9,8) 8. Calcola il ph al primo e al secondo punto equivalente della titolazione di 20mL di carbonato di sodio 0,2M con HCl 0,1M. (K a1 =6,3 x10-7 K a2 =1 x10-10 ). (R 1 =8,1 R 2 =3,4) 9. Si titolano 100mL di HCl 0,1M con NaOH 0,1M. calcolare il ph di inizio titolazione e dopo aver aggiunto i seguenti volumi di base. Riporta i valori su un grafico e scegli il indicatore adatto. (ph iniziale=1) a) 10mL (R=1,09) b) 50 ml (R= 1,5) c) 100mL (R= 7) d) 101mlL (R= 10,7) e) 120mL (R= 12) (indicatore: metilarancio ) 10. Si titolano 25 ml di acido acetico 0,15M con NaOH 0,1M. calcolare il ph prima e dopo l aggiunta dei seguenti volumi di base. Disegnare la curva di titolazione e scegliere l indicatore opportuno. (Ka CH3COOH= 1,8X10-5 ) (R 1 =2,8) a) 10mL (R=4,2 ) b) 20 ml (R=4,8 ) c) 37,5 ml (R=8,8 ) d) 50mL (R=12,2 ) (indicatore: fenolftaleina ) Si ringrazia Leonardo Galeotti, Lorenzo Boscolo, Andrea Bilancia e Virginia Vignolini per aver contribuito alla risoluzione degli esercizi. 10

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione. cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi deboli Generalmente possiamo parlare di elettrolita, cioè una sostanza che in acqua si dissocia. Possono essere distinti elettroliti forti,

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log 10 [H O poh - log 10 [OH - a 25 C W [H O x[oh - 1.0x10-14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & Weaver,

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

2 ph di elettroliti forti

2 ph di elettroliti forti 1 Il principio dell equilibrio mobile di Le Chatelier Il ph e il poh sono complementari al numero 14, cioè la loro somma è sempre 14. Ad esempio, a un ph = 3 corrisponde un poh = 11 (3 11 = 14). Ciò è

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log [H O poh - log [OH - a 25 C [H O x[oh - 1.0x -14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & eaver, Edises

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 21/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 21/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 1/1/1 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equilibri in soluzione

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Soluzione tampone: soluzione il cui ph non varia in modo apprezzabile per piccole aggiunte di acidi o di basi. Inoltre,

Dettagli

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka Cap.11 Reazioni di idrolisi - Soluzioni saline I sali, che allo stato solido posseggono un reticolo ionico, sono composti ionici ottenibili dalla reazione di neutralizzazione di un acido + una base. Sono

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo ione H non resta come protone libero nelle soluzioni acquose. 2 Completa le seguenti definizioni, scegliendo

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph? 1. Quale tra i seguenti acidi è il più debole? a. CH 3 COOH K a = 1,8*10 5 c. HF K a = 3,5*10 4 b. HCN K a = 4,9*10 10 d. HCNO K a = 1,6*10 4 2. Nell equilibrio: Fe 3+ ( aq ) + SCN ( aq ) Fe(SCN) 2+ (

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- -DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- AB A B - K C = n" 2 1#" ( )V n( 1"# ) V C = n V $ K C = " 2 C 1#" n" V n" V Legge di Otswald: diminuendo la concentrazione aumenta il grado di dissociazione α per

Dettagli

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni SALI: composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni Alcuni sali alterano il ph quando vengono sciolti in acqua. Ciò è dovuto al verificarsi dell idrolisi salina,

Dettagli

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI http://www. LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI IDROLISI DEI SALI Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato gli acidi e le basi sia forti che deboli ed abbiamo calcolato il PH delle loro soluzioni. Ma, cosa

Dettagli

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti SOLUZIONE TAMPONE Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti Una soluzione tampone è costituita da Acido debole in presenza della propria base coniugata

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 8 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 6.30 g di HNO 3 in acqua e avente un volume di 1500 ml Calcoliamo il peso molecolare

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE Benchè dalla teoria di Brønsted-Lowry abbiamo visto che è possibile considerare reazioni acido-base in un solvente qualunque, qui soffermeremo la nostra attenzione sugli equilibri

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE E importante per poter controllare l andamento di una reazione mantenere costante il ph di una soluzione. Ad esempio il ph del plasma può variare, senza influenzare

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Esercizi - A.A. 2017/2018

Esercizi - A.A. 2017/2018 Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione.

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida e Via Secca) Ricerca dei Cationi Calcio, Magnesio,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti BASI Basi Forti B + H 2 O BH+ + OH Consideriamo un idrossido metallico MOH (a concentrazione C b ) che in H 2 O dia: MOH + H 2 O M+ + OH + H 2 O 2 H 2 O OH + H 3 O+ Incognite : [M+], [OH ], [H 3 O+] Equazioni:

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Soluzioni tampone Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli