Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene a c.n. facendo reagire 100 ml di HNO M, se la resa della reazione è del 78%. 2. Calcolare la f.e.m. della pila " "#$ 4" "#. "#$("#. ) " alla temperatura di 20 C, sapendo che: " " = 0.8 " "#$ = " " " = " "#$ 4 = Calcolare inoltre di quanto varia la fem della suddetta pila quando nel semielemento di destra si aggiungono 117 mg di NaCl, tenendo presente che il volume della soluzione è di 200 ml. 3. Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione di un composto non elettrolita ottenuta sciogliendo 4.8 g in 100 g di H 2 O, sapendo che una sua soluzione contenente 1.2 g in 100g di acqua è isotonica, con una soluzione di CaCl M ( " 2 = " "#). 4. In un recipiente di volume costante si realizza, a 450 C, il seguente equilibrio: () +" 2 () 2 () Alla suddetta temperatura ed alla pressione totale di 1 atm, il 98% in moli della fase gassosa è costituita da CO 2. Se il suddetto sistema viene portato, a volume costante, a 750 C, si misura all equilibrio una pressione totale di 1.75 atm. Calcolare la costante a 750 C e dedurre dai dati se la reazione è esotermica o endotermica. 5. Disponendo di una soluzione acquosa 0.2 M di NH 3 ( = ) e di una soluzione di HCl 1 M, calcolare quali volumi di dette soluzioni occorra mescolare per formare 100 ml di un tampone che abbia ph = 9.

2 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Martedì, 3 Luglio 2012 Prof Ceccaroni (P-Z) Compito 1 1. Quanti grammi di KMnO 4 (puro al 92%) occorrono per produrre 50,0 L (a condizioni standard) di Cl 2 nella reazione da bilanciare: KMnO 4 + KCl + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + Cl 2 + H 2 O 2. Un recipiente contiene inizialmente N 2 O 4 alla pressione di 0,500 atm. Calcolare la composizione del sistema quando l'equilibrio è raggiunto è raggiunto (K p = 0,125) N 2 O 4(g) 2 NO 2(g) 3. Per elettrolisi di una soluzione acquosa di H 2 SO 4, dopo un certo tempo al catodo si sono sviluppati 20 L di idrogeno, misurati a 25 C e alla pressione di 1 atm; calcolare la quantità di elettricità che ha attraversato la cella elettrolitica e il numero di moli di ossigeno che si sono sviluppate all anodo. 4. A 300 ml di soluzione acquosa 0,1 M in HAc (acido acetico) vengono aggiunti 500 ml di soluzione acquosa 0,1 M in KOH, a 25 C. Calcolare il ph della soluzione iniziale di HAc e quello della soluzione ottenuta dopo l aggiunta di KOH. (Per HAc, K A = 1, ) 5. La pressione osmotica a 25,0 C di una soluzione satura di carbonato di calcio è 0,0179 atm. Calcolare il prodotto di solubilità del sale.

3 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Martedì, 10 Luglio 2012 Prof Ceccaroni (P-Z) Compito 1 1. Bilanciare col metodo degli ioni formali la seguente reazione: Cl 2 + KIO 3 + KOH KIO 4 + KCl + H 2 O Calcolare inoltre quanti grammi di Cl 2 reagiscono con 25,5 g di KIO 3, puro al 98%, e quanti grammi di KIO 4 si ottengono se la resa è del 92%. 2. Alla temperatura T in un reattore viene posta una certa quantità di cloruro d ammonio e si stabilisce il seguente equilibrio: NH 4 Cl (s) NH 3(g) + HCl (g) Sapendo che, a equilibrio raggiunto, alla temperature T il valore della pressione misurata nel reattore è pari a 1 atm, calcolare il valore di K P. 3. Calcolare la f.e.m. e la polarità della seguente pila a 25 C: I) Pb PbSO 4(s), K 2 SO 4 (0,1 M) SCE (II 0 sapendo che E 2+ Pb /Pb = 0,13 volt, E 0 SCE = 0,242 volt e K s(pbso 4 ) = 1, A 500 ml di soluzione acquosa 0,1 N in NH 3 vengono aggiunti 300 ml di soluzione acquosa 0,1 N in HCl, a 25 C. Scrivere la reazione che avviene, dire che tipo di soluzione si ottiene dopo l aggiunta e calcolarne il ph. (Per NH 3, pk b = 4,80) 5. Bilanciare la reazione di combustione: C 2 H 2 (g) + O 2 (g) CO 2 (g) + H 2 O (l) Calcolare l entalpia molare standard di combustione dell acetilene (C 2 H 2 ) sapendo che nella combustione di 1 m 3 di acetilene a 25 C e 1 atm si sviluppano 3, kj in condizioni standard

4 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Martedì, 10 Luglio 2012 Prof Ceccaroni (P-Z) Compito 1 5. Il pentacloruro di fosforo si dissocia secondo l equilibrio: PCl 5 (g) PCl 3 (g) + Cl 2 (g) Quando l equilibrio viene raggiunto a 250 C e alla pressione totale di 0,5 atm, partendo da una certa quantità iniziale di PCl 5, il grado di dissociazione è di 0,884. Calcolare la K p e la K c.

5 Corso di Chimica (9 CFU) Lunedì, 8 Settembre 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "#$ 4 + "#$ 4 + 2" 4 "#$ 4 + " 2 " 4 + 2" calcolare la quantità di permanganato di potassio, "#$ 4, che occorre per ottenere 120 g di " 2 " 4, se la resa della reazione è del 93%. 2. Data la pila ", (, = 1"#) "# 0.1 "#, " 0.1, " = 3.5 " determinare le reazioni che avvengono agli elettrodi e calcolare il potenziale di riduzione standard E della specie MnO 2, sapendo che la fem è pari ad 1.01 volt, a 25 C 3. Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa contenente 4.52 g di NaOH in ml di H 2 O (d = 1 g/ml) sapendo che una soluzione acquosa di glucosio m solidifica a C. 4. In un reattore, del volume di 0.5 L, termostatato alla temperatura di 540 K, vengono introdotte mol di PCl 5. Si stabilisce l equilibrio: "# "# + " Alla suddetta temperatura reagenti e prodotti sono allo stato gassoso. Al raggiungimento delle condizioni di equilibrio la pressione all interno del reattore è di atm. Calcolare K P per la decomposizione di PCl Calcolare la concentrazione dell acido acetico presente in una soluzione di acetato di sodio (CH 3 COONa) 0.85 M quando il ph è uguale a 7, sapendo che per l acido acetico K a =

6 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Mercoledì, 17 Luglio 2013 Compito 1 1. Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): NaI + NaMnO 4 + H 2 O MnO 2 + NaIO 3 + NaOH Calcolare i grammi di NaMnO 4 necessari per ottenere 13.4 grammi di NaIO 3, sapendo che la resa della reazione è del 92%. 2. Data la pila: - Pt BrO M Ag 2 S (sol. satura) Ag (s) Br M K ps = ph = 12 calcolare la f.e.m., sapendo che E (BrO 3 - / Br - ) = 0.61 V e E (Ag + / Ag) = 0.80 V. 3. Una soluzione satura di MgCO 3, un costituente poco solubile della dolomite, una roccia tipica delle Dolomiti, ha una pressione osmotica di Torr, a 25 C. Calcolare il K ps del carbonato di magnesio. 4. In un recipiente della capacità di 1.5 L vengono introdotte le stesse quantità in moli di C e di H 2 O. Quando si stabilisce l equilibrio della reazione a 1273 K, il recipiente contiene 2.4 moli di gas in totale mentre la pressione parziale di H 2 O è 25 atm. Calcolare la Kp della reazione e le quantità di ciascun specie all equilibrio. C(s) + H 2 O(g) CO (g) + H 2 (g) ml di una soluzione di metilammina, una base organica debole, ha richiesto per la sua neutralizzazione ml di una soluzione di acido cloridrico HCl 0.1M. Sapendo che il ph della soluzione risultante è 5.79, calcolare la costante di ionizzazione basica K b.

7 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Mercoledì, 27 Febbraio 2013 Compito 1 1. Bilanciare la seguente reazione: KMnO 4 + K 2 S + H 2 O MnO 2 + KOH + S Calcolare inoltre quanti grammi di KMnO 4 sono necessari per ottenere 50 g di zolfo se la resa è del 75%. 2. L acido solfidrico a 65 C si decompone secondo la reazione: H 2 S (g) H 2 (g) + S(s) Sapendo che la Kc = 1.1 x 10-2, calcolare quanti grammi di zolfo si formano all equilibrio in un recipiente di 5 L in cui la concentrazione iniziale di solfuro di idrogeno era 0.7 M. Calcolare anche la Kp. 3. Data la seguente pila: Pt Fe M Ag M Ag Fe M sapendo che E (Fe 3+ /Fe 2+ ) = 0.77 V ed E (Ag + / Ag) = 0.80 V, calcolare la concentrazione degli ioni agli elettrodi quando la pila è all equilibrio e cessa di erogare corrente. 4. A 150 ml di NaClO 10-2 M vengono aggiunti 150 ml di KClO 1.5 x 10-2 ; si calcoli il ph della soluzione risultante, sapendo cha la K a dell acido ipocloroso vale 3 x Calcolare inoltre quanti ml di una soluzione di HCl 0.5 M sono necessari per neutralizzare completamente la soluzione precedentemente ottenuta. 5. In quanti grammi di acqua bisogna sciogliere g di KNO 3 affinchè la temperatura di ebollizione della soluzione sia pari a C? (K eb = C Kg/mol)

8 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Mercoledì, 27 Febbraio 2013 Compito 2 1. Bilanciare la seguente reazione: K 2 Cr 2 O 7 + H 2 S (g) + H 2 SO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + K 2 SO 4 + S + H 2 O Calcolare inoltre la quantità in grammi di K 2 SO 4 che si ottiene, partendo da 22 ml di H 2 S (g) (a c.n.), se la resa della reazione è del 93%. 2. In un recipiente dal volume di 4 litri, a 327 C, vengono introdotti 85 g di NH 3. Si stabilisce il seguente equilibrio: 2NH 3 (g) N 2 (g) + 3H 2 (g) Sapendo che all'equilibrio sono presenti nel recipiente 0.45 moli di NH 3, calcolare la Kc, la Kp e la pressione esercitata dalla miscela gassosa all equilibrio. 3. Il valore della f.e.m. della seguente pila, a 25 C, è 1.22 V. Pt, (H 2, P = 1 atm) NaF 0.1 M AgNO M Ag Se ad un litro della soluzione di NaF, nel semielemento di sinistra, vengono aggiunte 0.1 moli di HCl, quale sarà il nuovo valore della f.e.m (E Ag + /Ag = 0.8 V); considerare che HF è un acido debole. 4. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo 3.5 g di NH 4 Cl a 750 ml di una soluzione di NH 4 NO M, sapendo cha la Kb dell ammoniaca vale 1.8 x Calcolare inoltre quanti ml di una soluzione di NaOH 0.5 M sono necessari per neutralizzare completamente la soluzione iniziale. 5. Una soluzione è formata da 80.0 g di urea, CO(NH 2 ) 2, in 100 g di acqua. Calcolare la tensione di vapore della soluzione sapendo che l acqua a 20 C ha una tensione di vapore di 17.5 mmhg.

9 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Mercoledì, 27 Febbraio 2013 Compito 3 1. Bilanciare la seguente reazione: Zn + HNO 3 Zn(NO 3 ) 2 + NH 4 NO 3 + H 2 O Calcolare la quantità in grammi di NH 4 NO 3 che si ottiene a partire da ml di HNO M e 4.3 g di Zn. 2. Dato l equilibrio Cl 2 (g) + PCl 3 (g) PCl 5 (g) Calcolare la Kc a 230 C, sapendo che in un recipiente del volume di 5 L la miscela dei tre gas all equilibrio è formata da 9.4 atm di PCl 5, 11.1 atm di Cl 2 e 28.2 atm di PCl 3. Definire, inoltre, come variano le concentrazione all equilibrio dopo aver lasciato che il sistema si espanda fino ad un volume di 20 L. 3. Sapendo che il valore della f.e.m. della seguente pila è 0.04 V: (-) Pb [Pb 2+ ] = x [Pb 2+ ] = 0.1 M Pb (+) calcolare la concentrazione di Pb 2+ nella soluzione anodica. Se aggiungo all anodo 1 mol/l di NaCl, sapendo la solubilità del sale PbCl 2 in acqua pura è di 11 g/l, definire come varia il valore della f.e.m. in seguito all aggiunta. 4. Calcolare il ph di una soluzione 0.01 M di HCl. Calcolare inoltre il ph della stessa soluzione quando vengono aggiunte 0.02 moli di CH 3 CO 2 Na ad un litro della soluzione dell acido, sapendo che la Ka dell acido acetico è 1.8x Una soluzione acquosa 0.1 m di un composto A ha la stessa temperatura di ebollizione di una soluzione formata sciogliendo g di glicerolo (C 3 H 8 O 3 ) in 150 ml di acqua. Determinare se il composto A sia un elettrolita o non elettrolita e spiegarne il motivo.

10 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Mercoledì, 27 Febbraio 2013 Compito 4 1. Bilanciare la seguente reazione: KClO 3 + I 2 + H 2 O KCl + HIO 3 Calcolare inoltre i grammi di HIO 3 che si ottengono se 40,0 g di KClO 3, puro al 95% reagiscono con I 2 in eccesso. 2. In un reattore del volume di 1 L, a 2000 K, vengono introdotti 57.2 g di CO 2 e 2.6 g di H 2. Si stabilisce il seguente equilibrio: CO 2 (g) + H 2 (g) CO (g) + H 2 O (g) Sapendo che a 2000 K la K c = 4.4, le concentrazioni delle specie all equilibrio e la Kp. Definire, inoltre, quale deve essere la concentrazione iniziale di H 2 affinchè il vapor d acqua che si forma sviluppi all equilibrio una pressione parziale di 20 atm (considerare la stessa quantità iniziale di CO 2 ). 3. Sapendo che il valore della f.e.m. della seguente pila è V: Pb PbCl 2 (sol. sat.) V = 1L Ag M Ag Calcolare la f.e.m quando alla soluzione di sinistra viene aggiunta 1 mole di NaCl. [E Ag + /Ag = 0.8 V; E Pb 2+ /Pb = V] 4. Dopo aver miscelato 150 ml di HClO 10-2 M con 150 ml di KClO 1.25 x 10-2, si aggiunge acqua fino ad un litro. Sapendo cha la Ka dell acido ipocloroso vale 3 x 10-8, calcolare il ph della soluzione e la variazione di ph che si produce aggiungendo 10 ml di HCl 0.1a soluzione iniziale.. 5. Esercitando una pressione idrostatica di 40 atm è possibile ottenere per osmosi inversa, a 40 C, acqua pura da una soluzione 0.5 M di carbonato di potassio, K 2 CO 3?

11 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Mercoledì, 17 Luglio 2013

12 Corso di Chimica (9 CFU) Lunedì, 8 Settembre 2014 Compito 2 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) " 3 + " + 2" 4 "#$ 4 + "# 3" + 2 calcolare il volume di acido solforico 0.1 M da utilizzare per far reagire quantitativamente 108 g di " Il valore della fem della seguente pila è 0.92 V: " " 10, " (), " = 12 "( = ) "(, = 1"#) Sapendo che E (", " () ) = 0.6, calcolare la concentrazione di HA e precisare la polarità degli elettrodi. 3. Determinare la massa in grammi di KOH che, sciolti in 403 ml di H 2 O (d = 1 g/ml), abbassano la temperatura di congelamento della soluzione di 0.47 C, sapendo che una soluzione acquosa m di glucosio solidifica a -0,37 C. 4. In condizioni di equilibrio, alla temperatura di 1112 C, una miscela di CO 2, H 2 O, H 2 e CO ha la seguente composizione percentuale in volume: CO 2 = 10%; H 2 O = 20%; H 2 = 45%; CO = 25%. Calcolare K C e K P per l equilibrio " () + () " + 5. Calcolare la concentrazione molare di NH 3 ( = ) in una soluzione M di cloruro di ammonio (NH 4 Cl) a ph 7.

13 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 2 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " 2 " + + "#$ 3" + 2 quanti grammi di zolfo si ottengono a partire da 75 ml di una soluzione al 37% in peso di HNO 3 (d=1.18 g/ml). 2. A 25 C il prodotto di solubilità di AgCl è " "#$ = " Calcolare il prodotto di solubilità di AgBr, sapendo che la f.e.m. della pila " "#$ "#. "#$("#. ) " è pari a V. 3. La soluzione acquosa di un cloruro di un metallo presenta a 20 C una pressione osmotica = 0.358"#, stabilire la valenza del metallo sapendo che la concentrazione della soluzione è 0.55/ e che la massa atomica del metallo è 40.1 uma. Il cloruro in acqua è completamennte dissociato in ioni (peso atomico del cloro uma). 4. Un recipiente di volume costante è riempito, ad una certa temperatura, con una miscela costituita per il 60% in volume da SO 2 e per il resto da SO 3, fino a raggiungere una pressione totale di 5 atm. Dopo che il sistema ha raggiunto l equilibrio, 2" () + () 2 () si misura una pressione di 5.5 atm. Calcolare la costante della reazione. 5. Volumi uguali di una soluzione di NH 3 ( = ) avente ph=11.4 e di una soluzione di HCl, con ph= 0.7, sono mescolati tra di loro. Calcolare il ph della soluzione risultante.

14 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 3 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico): "(") 3 + " 2"# 2 " + " 2"# calcolare i grammi di bismuto che si ottengono a partire da 372 g di Bi(OH) 3 e 372 g di Na 2 SnO Data la pila " "#$ "#., "#$0.1 "#$ "#., "#$0.01 " ricavare: a) la forza elettromotrice b) le reazioni che avvengono ai due elettrodi. 3. Determinare la formula molecolare di una sostanza organica (non elettrolita) contenente il 14.3% di H e 85.7% di C, sapendo che una soluzione ottenuta sciogliendo 0.90 g della sostanza in 18.2 g di benzene congela a 4.06 C. Il benzene congela a 5.50 C ( " = 4.90 " "#). 4. A 700 C, la costante dell equilibrio 2" () () + () è =2. Calcolare la pressione totale che si raggiunge all equilibrio, in un recipiente da 5 L, in cui sono stati immessi 3.0 g di CO. 5. Calcolare il ph che si avrà al punto di equivalenza quando 50 ml di NH M ( = ) sono titolati con HCl 0.1 M.

15 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 4 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico): " + "#$% + "#$ "#$ + " 3"# calcolare i grammi di arsenico consumati se dalla reazione si ottengono 17 g di NaCl con una resa dell 83%. 2. Data la pila: si calcoli " "# noto " " " "# "#., "#1 1 ", 1"# = 0.8 e sapendo che la f.e.m., a 25 C, è uguale a 0.15 V. 3. Si calcoli a 30 C la composizione in volume del vapore in equilibrio con una soluzione costituita da 10 g di acqua e 80 g di metanolo, CH 3 OH, noto che a 30 C le tensioni 2 = 31.8"# e " 3" = 55.0"#. 4. L ammoniaca NH 3, si dissocia ad alte temperature 2" () () + 3 () 3 g di H 2 e 21 g di N 2 vengono introdotti in un recipiente, preventivamente evacuato, del volume di 5 L e mantenuto a temperatura costante fino al raggiungimento dell equilibrio chimico. A questo punto la miscela gassosa viene fatta gorgogliare su acqua e richiede 82 ml di HCl 2 M per titolare l NH 3 presente. Calcolare la dell equilibrio g di un acido monoprotico HA, sciolti in 500 ml di H 2 O, sono titolati con 75.0 ml di NaOH 1M. Calcolare il peso molecolare e la dell acido, sapendo che la soluzione iniziale aveva un ph=3.3.

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico) Chimica generale e inorganica con laboratorio Proff. M.P. Donzello, R. Zanoni, S. Morpurgo, G. Moretti, G. Portalone, E. Viola Prova Scritta del 29/01/2018 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio FARMACIA 19/01/2006 traccia A Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio 1) 2,00 dm 3 di acetilene (C 2 H 2 ) e 6,0 dm 3 di

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE Appello del 12/12/2002 Compito N.1 1) Il Kc a 2200 C per la reazione : N 2(g) + O 2(g) 2 NO (g) è 3.5 10-3. Un recipiente da 5 litri viene caricato con 1 mole di

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O Problema 1 luglio 017 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Calcolare quanti grammi di HO si possono ottenere, in base all equazione bilanciata,

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi quarte SA: SCIENZE Anno scolastico 2015 2016 ANATOMIA E FISIOLOGIA: Gli esercizi dovranno essere svolti: o sul libro qualora riguardino

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione.

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione. FARMACIA 25/01/07 A 83 10 log 4 37 2 10 A = 4; A = Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 200 g di KOH con 200 g di Cr

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu)

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu) Corsi di Laurea in Ing. Edile 1) Una soluzione ottenuta sciogliendo 3,08 g di un acido debole HA (di peso molare 102 g/mol) in 100 ml di una soluzione di idrossido di potassio 0,10 M ha ph = 3,75. Determinare:

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A>

FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A> FARMACIA 8/1/2004 - TRACCIA 111 3 = 4 ; A= 6 39 A Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, solfito di sodio, cloruro di calcio. 1) Calcolare a) il volume

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli