FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio."

Transcript

1 FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. 1) Calcolare quanti grammi di ossigeno sono necessari per bruciare completamente,0 g di pentano (C 5 H 12 ). Calcolare inoltre il volume finale dei prodotti a 300 C e 1 atmosfera. 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0. M di Na 2 CO 3. Per l acido carbonico K a1 = 4,5 x -7, K a2 = 4,7 x -11 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0.0 g di acqua, 15 g di metanolo (CH 3 OH) e g di cloruro di calcio. La costante crioscopica dell acqua è 1,8 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Si conduce l elettrolisi di NaCl fuso per 1 ora con una corrente di,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SF 4, HPO 4 2-, SO 3 2- Parlare degli orbitali σ e π. ) Sintesi industriale dell'acido solforico.

2 FARMACIA 15/01/2009 B Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 B 9 41 B= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di sodio, solfuro di magnesio, solfito di potassio, nitrito di calcio. 1) Calcolare quanti grammi di ossigeno sono necessari per bruciare completamente 20,0 g di esano (C H 14 ). Calcolare inoltre il volume finale dei prodotti a 400 C e 1 atmosfera. 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0. M di ossalato sodico (Na 2 C 2 O 4 ). Per l acido ossalico K a1 = 5, x -2, K a2 = 5,4 x -5 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0.0 g di acqua, 15 g di metanolo (CH 3 OH) e g di cloruro di magnesio. La costante crioscopica dell acqua è 1,8 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Si conduce l elettrolisi di KCl fuso per 1 ora con una corrente di,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: XeF 4, H 2 PO 4 -, NO 2 - Parlare degli orbitali σ e π. ) Sintesi industriale della ammoniaca.

3 FARMACIA 22/01/09 A Risolvere la seguente equazione: log = A A= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: KMnO 4 + H 2 C 2 O 4 + HCl MnCl 2 + KCl + CO 2 + H 2 O Calcolare inoltre il volume di CO 2 sviluppato in condizioni normali se si pongono a reagire 300 g di KMnO 4 con 300 g di H 2 C 2 O 4 in eccesso HCl. 2) Una soluzione di acido debole monoprotico HA in concentrazione 0,012 M ha un ph pari 3,25. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 50 ml di questo acido con 15 ml di KOH 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 35,0 % di metanolo (CH 3 OH) in etanolo (C 2 H 5 OH). A 25 C la tensione di vapore del metanolo puro è di 122,0 torr e la tensione di vapore dell etanolo puro è di 47,2 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell innalzamento ebullioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - (0,2 M) e N 2 O (P=1,1 atm) ph =12,7. (E =0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

4 FARMACIA 22/01/09 B Risolvere la seguente equazione: log = B B= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: FeCl 3 + NH 2 OH N 2 O + FeCl 2 + HCl + H 2 O Calcolare inoltre il volume di N 2 O sviluppato a c.n. se si pongono a reagire g di FeCl 3 con 1,5g di NH 2 OH. 2) Una soluzione di base debole monofunzionale BOH in concentrazione 0,012 M ha un ph pari,75. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 50 ml di questa base con 15 ml di HCl 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 25,0 % di pentano (C 5 H 12 ) in ottano (C 8 H 18 ). A 25 C la tensione di vapore del pentano puro è di 512,0 torr e la tensione di vapore dell ottano puro è di 14,0 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell abbassamento crioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Br - (0.5 M), Br 2 (liquido). (E =1,087 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO 3 - (0,2 M) e Cl 2 (P= 1,2 atm) ph =12,7. (E =0,47V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

5 FARMACIA 22/01/09 C Risolvere la seguente equazione: log = C C= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: FeCl 3 + N 2 H 4 N 2 + FeCl 2 + HCl Calcolare inoltre il volume di N 2 sviluppato a c.n. se si pongono a reagire g di FeCl 3 con 1g di N 2 H 4. 2) Una soluzione di base debole monofunzionale BOH in concentrazione 0,012 M ha un ph pari 11,75. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 0 ml di questa base con 30 ml di HCl 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione al 15,0 % di toluene (C 7 H 8 ) in benzene (C H ). A 25 C la tensione di vapore del toluene puro è di 28,4 torr e la tensione di vapore del benzene puro è di 95,9 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell abbassamento crioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di I - (0.5 M), I 2 (solido). (E =0,535 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO 4 - (0,2 M) e Cl 2 (P= 1,2 atm) ph =12,7. (E =0,44V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SO 3 2-, HNO 2, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

6 FARMACIA 22/01/09 D Risolvere la seguente equazione: log = D D= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 3 PO 2 + AgNO 3 + H 2 O H 3 PO 4 + Ag + HNO 3 Calcolare inoltre i grammi di argento metallico formatosi se si pongono a reagire g di H 3 PO 2 con 300 ml di AgNO 3 0,1M. 2) Una soluzione di acido debole monoprotico HA in concentrazione 0,012 M ha un ph pari 2,25. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 0 ml di questo acido con 30 ml di KOH 0.02 M. 3) Calcolare la tensione di vapore a 20 C di una soluzione al 25,0 % di etere (C 4 H O) in acetone (C 3 H O). A 20 C la tensione di vapore dell etere puro è di 442,0 torr e la tensione di vapore dell acetone puro è di 185,0 torr. Spiegare come si può prevedere il fenomeno dell abbassamento crioscopico dal confronto del diagramma di stato dell acqua e di una soluzione. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - (0,2 M) e N 2 O 4 (P=1,2 atm) ph =12,7. (E = -0,85 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: PF 3, HCO 3 -, XeF 2 Descrivere il significato dei vari numeri quantici. )Parlare della durezza dell acqua e del fenomeno carsico.

7 FARMACIA 05/02/ TRACCIA A 118 log A 5 Risolvere la seguente equazione: = 8 1 A = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: FeSO 4 + HNO 3 + H 2 SO 4 Fe 2 (SO 4 ) 3 + NO + H 2 O Calcolare inoltre i litri di NO (a c. n.) prodotti se si pongono a reagire 45 g di FeSO 4 con 200 ml di HNO 3 1 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) Due gocce (ognuna pari a 0,2 ml) di NaOH M cadono accidentalmente in un serbatoio della capacità di 4 m 3 pieno di acqua distillata. Calcolare il ph finale dell acqua nella cisterna. 3) Calcolare quanti grammi di N 2 bisogna mescolare con 22 grammi di CO 2 per avere una miscela in cui la pressione parziale di N 2 sia quattro volte la pressione parziale di CO 2. b) Disegnare e commentare il diagramma di stato di un fluido reale (diagramma di Andrews). 4) Il magnesio metallico può essere prodotto per elettrolisi di MgCl 2 fuso. Calcolare la massa di magnesio che si ottiene dopo il passaggio di una corrente di 4,55 A per 5 ore. Disegnare schematicamente l apparecchiatura utilizzabile. 5) Descrivere le molecole NO e HF con il metodo dell orbitale molecolare. Parlare delle forze secondarie di legame. ) Processo industriale soda/cloro.

8 FARMACIA 05/02/ TRACCIA B 118 log B 5 Risolvere la seguente equazione: = 8 1 B = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: NaI + HClO NaIO 3 + HCl Calcolare inoltre i grammi di NaIO 3 prodotto se si pongono a reagire 10 g di NaI con 250 ml di HClO M. 2) Una goccia (pari a 0,2 ml) di acido cloridrico M cade accidentalmente in un serbatoio della capacità di 2 m 3 pieno di acqua distillata. Calcolare il ph finale dell acqua nella cisterna. 3) Calcolare quanti grammi di CO 2 bisogna mescolare con 14 grammi di N 2 per avere una miscela in cui la pressione parziale di CO 2 sia quattro volte la pressione parziale di N 2. b) Disegnare e commentare il diagramma di stato di un fluido reale (diagramma di Andrews). 4) Il calcio metallico può essere prodotto per elettrolisi di CaF 2 fuso. Calcolare la massa di calcio che si ottiene dopo il passaggio di una corrente di 3,04 A per 7 ore. Disegnare schematicamente l apparecchiatura utilizzabile. 5) Descrivere le molecole CO e HCl con il metodo dell orbitale molecolare. Parlare delle forze secondarie di legame. ) Processo industriale soda/cloro.

9 FARMACIA 19/2/09 A 139 A log = 8 A= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 (SO 4 ) 3 + Na 2 O 2 + NaOH Na 2 CrO 4 + Na 2 SO 4 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi di Na 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 80 g di Cr 2 (SO 4 ) 3 con 32 g di Na 2 O 2 in eccesso di NaOH. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 50 ml di HCl -4 M con le seguenti soluzioni: a) 450 ml di acido acetico 1M (Ka= 1,8x -5 ); b) 50 ml di NaCl -2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di NaCl (d=1,005g/ml) sapendo che presenta lo stesso valore dell'abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa al 5,28% in peso di glucosio, C H 12 O. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pb immerso in una soluzione di Pb(NO 3 ) 2 (0.9 M) (E (Pb 2 +/Pb) = -0,122 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - ( -4 M) a ph = 13 in cui viene fatto gorgogliare N 2 O 4 (P=1.5 atm) (E (NO3 2 -/N2O4) = -0,85V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: HNO 2, ClO 3 -, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

10 FARMACIA 19/2/09 B 139 B log = 8 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: H 2 O 2 + KMnO 4 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi di MnSO 4 prodotto se si pongono a reagire 2 g di H 2 O 2 con 1 g di KMnO 4 in eccesso di H 2 SO 4. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 50 ml di NaOH -4 M con le seguenti soluzioni: a) 450 ml di ammoniaca 1M (Kb= 1,8x -5 ); b) 50 ml di NaCl -2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di KCl (d=1,015g/ml) sapendo che presenta lo stesso valore dell'innalzamento ebullioscopico di una soluzione acquosa al 4,9 % in peso di glucosio, C H 12 O. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO3 2 -(1.0 M), OH-(pH=13) in presenza di S2O3 2 -(0.5 M) (s) (E (SO3 2 -/ S2O3 2 -)= -0,571 V) b) Elettrodo di Au immerso in una soluzione di Au3+(0,001M) (E (Au 3+ /Au)= +1,50V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 3, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. B= ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

11 FARMACIA 19/2/09 C 139 C log = 8 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbO 2 + MnO 2 + HNO 3 Pb(NO 3 ) 2 + HMnO 4 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi di HMnO 4 prodotto se si pongono a reagire 9 g di MnO 2 con 32 g di PbO 2 in eccesso di HNO 3. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 25 ml di KOH -4 M con le seguenti soluzioni: a) 475 ml di ammoniaca 1M (Kb= 1,8x -5 ); b) 25 ml di KCl -2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di KCl (d=1,015g/ml) sapendo che presenta uno stesso valore di pressione osmotica di una soluzione acquosa al 4,9 % in peso/volume di glucosio, C H 12 O. Entrambe le soluzioni sono a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Au immerso in una soluzione di Au3+(0,001M) (E (Au 3+ /Au)= +1,50V) - b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di IO 3 ( -4 M) a ph = 13 a contatto con I 2 (s) (E ( IO - 3 /I 2 )= = 0,20 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: ClO 2 -, HNO 3, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. C= ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

12 FARMACIA 19/2/09 D 139 D log = 8 D= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: As 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + H 2 O + KCl MnCl 2 + KH 2 AsO 4 Calcolare inoltre i grammi di MnCl 2 prodotto se si pongono a reagire 14 g di KMnO 4 con 20 g di As 2 O 3 in eccesso di HCl, KCl e H 2 O. 2) Calcolare i ph ottenuti mescolando 50 ml di HClO 4-4 M con le seguenti soluzioni: a) 450 ml di acido acetico 1M (Ka= 1,8x -5 ); b) 50 ml di NaClO 4-2 M. 3) Calcolare la concentrazione molale e molare di una soluzione acquosa di NaCl (d=1,0g/ml) sapendo che presenta lo stesso valore dell'abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa al 5,82 % in peso di glucosio, C H 12 O. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Cu immerso in una soluzione di Cu(NO 3 ) 2 (0.4 M) (E (Cu 2+ /Cu) = 0.34 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - ( -4 M) a ph = 13 in cui viene fatto gorgogliare N 2 O (P=1.5 atm) (E (NO 2 - /N 2 O) = 0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: BrO 2 -, HIO 3, H 2 O 2 - Parlare degli orbitali σ e π. ) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

13 FARMACIA 17/04/09 A 222 A log 8 Risolvere la seguente equazione: = 4 A = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Au + KCN + O 2 + H 2 O K[Au(CN) 2 ] + KOH Calcolare inoltre i grammi di K[Au(CN) 2 ] se si pongono a reagire 8,0 g di Au con 4,5 g di KCN in eccesso di H 2 O e O 2. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,5 g di NaCN in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido cianidrico HCN è 1, x -9 ) 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione costituita da AuCl 3 (5 g) e KCl (5 g) in 200g di acqua.(la Keb dell acqua è 0,52) - Tracciare e commentare il diagramma di stato a) dell acqua pura; b) di una soluzione acquosa diluita. 4) Abbiamo 450 ml di una soluzione acquosa 0,44 M di SnCl 4. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 2,5 A per ridurre elettroliticamente tutto lo stagno contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Descrivere le molecole O 2 e HCl con il metodo degli orbitali molecolari. -Dire cosa si intende per energia di ionizzazione e descriverne l andamento nella tavola periodica. ) Processo industriale soda cloro.

14 FARMACIA 17/04/09 B 220 B log Risolvere la seguente equazione: = B = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Ag + KCN + O 2 + H 2 O K[Ag(CN) 2 ] + KOH Calcolare inoltre i grammi di K[Ag(CN) 2 ] se si pongono a reagire 8,4 g di Ag con 9,0 g di KCN in eccesso di H 2 O e O 2. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,35 g di NH 4 Cl in acqua fino ad ottenere un volume di 400 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Kb dell ammoniaca è 1,8 x -5 ) 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione costituita da CaCl 2 (5 g) e NaCl (5 g) in 200g di acqua.(la Kcr dell acqua è 1,8) - Disegnare e commentare il diagramma di Andrews. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0,30 M di AlCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 1,5 A per ridurre elettroliticamente tutto l alluminio contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Descrivere le molecole CO e HF con il metodo degli orbitali molecolari. -Dire cosa si intende per affinità elettronica e descriverne l andamento nella tavola periodica. ) Produzione industriale dell ammoniaca.

15 FARMACIA 17/04/09 C 202 C log 19 Risolvere la seguente equazione: = 9 C = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: I 2 + Cl 2 + H 2 O HIO 3 + HCl Calcolare inoltre i grammi di HIO 3 prodotto se si pongono a reagire 5,08 g di I 2 con 2,80 g di Cl 2 in eccesso di H 2 O. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 3,21 g di formiato sodico Na(HCOO) in acqua fino ad ottenere un volume di 300 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido formico HCOOH è 3,0 x -4 ) 3) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione costituita da FeCl 3 0, M e NaNO 3 0,08 M a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0, M di TlCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 2,3 A per ridurre elettroliticamente tutto il tallio contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: ClO 3 -, HNO 3, XeO 3 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Produzione industriale dell acido solforico.

16 FARMACIA 17/04/09 D 202 D log 19 Risolvere la seguente equazione: = 9 D = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 O 3 +KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 +H 2 O +KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 150 g di KClO 3 con 150 g di Cr 2 O 3 in eccesso di KOH. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,31 g di acetato sodico CH 3 COONa in acqua fino ad ottenere un volume di 300 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido acetico è 1,8 x -5 ) 3) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione costituita da FeCl 3 0, M e NaNO 3 0,08 M a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 350 ml di una soluzione acquosa 0,33 M di FeCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 1,5 A per ridurre elettroliticamente tutto il ferro contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Durezza dell acqua e metodi di addolcimento.

17 FARMACIA 17/04/09 E 202 E log 19 Risolvere la seguente equazione: = 9 E = 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: KMnO 4 +H 2 C 2 O 4 + HCl MnCl 2 + KCl + CO 2 +H 2 O Calcolare inoltre il volume di CO 2 sviluppato in condizioni normali se si pongono a reagire 300 g di KMnO 4 con 300 g di H 2 C 2 O 4 in eccesso HCl. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 3,21 g di nitrito di potassio KNO 2 in acqua fino ad ottenere un volume di 300 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido nitroso è 7,1 x -4 ) 3) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione costituita da AuCl 3 (5 g) e KCl (5 g) in 200g di acqua a 25 C.(La tensione di vapore dell acqua a 25 C è 23, torr) Date la definizione più ampia di soluzione ; evidenziate la differenza tra soluzioni ideali e soluzioni reali. 4) Abbiamo 280 ml di una soluzione acquosa 0,30 M di VCl 3. Calcolare a)quanti coulomb occorrono, b)quanto tempo deve durare l elettrolisi con una corrente di 1,7 A per ridurre elettroliticamente tutto il vanadio contenuto nella soluzione. - Disegnare schematicamente l apparecchiatura impiegata. 5) Descrivere le molecole CN - e HBr con il metodo degli orbitali molecolari. -Dire cosa si intende per elettronegatività e descriverne l andamento nella tavola periodica. ) Allotropia.

18 FARMACIA 18/0/09 A 112 Risolvere la seguente equazione: log = 4 Y 8 Y= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di magnesio, nitrato di sodio, solfuro di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 15,0 g di etano (CH 3 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, M dell acido diprotico H 2 C 2 O 4. (Per H 2 C 2 O 4 Ka1 = 5, x -2 e Ka2 = 5,4 x -8 ) 3) 5 mg di N 2 O 4 in 1,15 litri a 35 C si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.5, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare la pressione totale della miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Au immerso in una soluzione di Au 3+ (0.5 M). (E =1,50 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - (0,2 M) e N 2 O (P=0,3 atm) ph =12,7. (E (NO 2 - / N 2 O) = 0,150 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere le molecole NO e HF con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze giustificando la scelta: HCl NaCl HF ) Produzione industriale dell acido solforico.

19 FARMACIA 18/0/09 B 9 Risolvere la seguente equazione: log = B 4 B= Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfato di potassio, clorato di calcio, nitrito di sodio, solfuro di magnesio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 15,0 g di propano (CH 3 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, M dell acido diprotico H 2 SO 3. (Per H 2 SO 3 Ka1 = 1,4 x -2 e Ka2 =,5 x -8 ) 3) 530 mg di N 2 O 4 a 25 C ed alla pressione di 1 atmosfera si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.17, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare il volume occupato dalla miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Cu immerso in una soluzione di Cu 2+ (0,1M) (E =0,34 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - (0,2 M) e N 2 O 4 (P=0,3 atm) ph =12,7. (E (NO 3 - / N 2 O 4 ) = -0,850 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere le molecole CO e HF con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze giustificando la scelta: NH 3 KCl PH 3 ) Produzione industriale dell acido solforico.

20 FARMACIA 18/0/09 C 112 Risolvere la seguente equazione: log = 4 C 8 C= Scrivere le formule dei seguenti composti: Solfito di sodio, clorito di bario, nitrato di litio,bromuro di magnesio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 30,0 g di butano (CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0,30 M dell acido diprotico H 2 CO 3. (Per H 2 CO 3 Ka1 = 7,7 x -7 e Ka2 = 4,7 x -11 ) 3) 800 mg di N 2 O 4 in 1,05 litri a 35 C si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.35, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare la pressione totale della miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Pt 2+ (0,1M) (E =1,18 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO 3 2- (0,2 M) e S 2 O 3 2- (0,3 M) ph =12,7. (E (SO 3 2- / S 2 O 3 2- ) = -0,57 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere le molecole O 2 e HCl con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze giustificando la scelta: H 2 S KBr H 2 O ) Produzione industriale dell ammoniaca.

21 FARMACIA 18/0/09 D 9 Risolvere la seguente equazione: log = D 4 D= Scrivere le formule dei seguenti composti: carbonato di litio, ipoclorito di bario, nitrito di sodio,cloruro di bario. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per la combustione completa di 20,0 g di propene (CH 3 CHCH 2 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, M dell acido diprotico H 2 S. (Per H 2 S Ka1 = 2,5 x -7 e Ka2 = 1, x -14 ) 3) 700 mg di N 2 O 4 a 25 C ed alla pressione di 1 atmosfera si dissociano, con un grado di dissociazione α = 0.15, secondo la reazione: N 2 O 4 (gas) <==> 2 NO 2 (gas) Trovare il volume occupato dalla miscela gassosa. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M) (E =-0,7 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO 4 - (0,2 M) e Cl 2 (P=0,3 atm) ph =12,7. (E (ClO 4 - / Cl 2 ) = 0,440 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare lo schema della pila. 5) Descrivere lo ione CN - e la molecole HCl con il metodo dell orbitale molecolare. Disporre in ordine crescente di punti di fusione le seguenti sostanze, giustificando la scelta: HBr CaCl 2 HF ) Produzione industriale dell ammoniaca.

22 Compito 2/7/09 A Risolvere la seguente equazione: log = A A= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: HCl + N 2 H 4 + NaVO 3 VOCl 2 + N 2 + H 2 O + NaCl Calcolare inoltre il volume e le molecole di N 2 sviluppato a c.n. se si pongono a reagire 40 g di NaVO 3 con g di N 2 H 4 in eccesso di HCl. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,5 g di NaCN in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido cianidrico HCN è 1, x -9 ) 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di K 2 SO 4 al % in peso. La costante ebullioscopica dell acqua è Keb = 0,52. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0,20 M di AuCl 3. Calcolare a) quanti coulomb, b) quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto l oro contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 4 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Processo industriale soda/cloro.

23 Compito 2/7/09 B 220 B log Risolvere la seguente equazione: = B= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Hg + HNO 3 + H 2 SO 4 Hg 2 SO 4 + NO(g) + H 2 O Calcolare inoltre il volume di NO gassoso a c.n. che si sviluppa se si pongono a reagire 40,0 g di Hg con 0 ml di HNO 3 1 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 7,9 g di NaNO 2 in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido nitroso è 4,5 x -4 ) 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di BaCl 2 al % in peso. La costante crioscopica dell acqua è Keb = 1,8. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo325 ml di una soluzione acquosa 0,15 M di Al(NO 3 ) 3. Calcolare a) quanti coulomb, b) quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto l alluminio contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Processo industriale soda/cloro.

24 Compito 2/7/09 C 222 C log 8 Risolvere la seguente equazione: = 4 C= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 150 g di KClO 3, con 90 g di KOH in eccesso di Cr 2 O 3. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo,0 g di CH 3 COONa in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido acetico è 1,8 x -5 ) 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di Ca(NO 3 ) 2 al % in peso. La costante ebullioscopica dell acqua è Keb = 0,52. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0,20 M di Sn(SO 4 ) 2. Calcolare a)quanti coulomb, b)quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto lo stagno contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: ClO 3 -, HNO 3, XeO 3 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. ) Processo industriale soda/cloro.

25 FARMACIA 1/7/2009 A 128 log A Risolvere la seguente equazione: = 8 A = Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: clorato di potassio, cloruro di alluminio, idrossido di bario, idruro di litio. 1) Una massa di H 2 ed una massa uguale di H 2 S sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell H 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente H 2 S. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,50 % in una sua soluzione 0,0 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 3,00 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 12,1 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO 3 2- (0,2 M) e S 2 O 3 2- (0,3 M) ph =12,7. (E = -0,571 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: KCl, NO 2, Cl 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico.

26 FARMACIA 1/7/2009 B 114 log B Risolvere la seguente equazione: = B= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: perclorato di potassio, cloruro di magnesio, idrossido di calcio, idruro di sodio. 1) Una massa di O 2 ed una massa uguale di CO 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell O 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente CO 2. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,70 % in una sua soluzione 0,150 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 2,50 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 24,2 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 (P= 1,3 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 3 - (0,2 M) e N 2 O 4 (P= 1,3 atm) ph =9,7. (E = -0,85 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: NaF, NO, I 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico.

27 FARMACIA 1/7/2009 C 128 log C Risolvere la seguente equazione: = 8 Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: ipoclorito di sodio, cloruro di calcio, idrossido di alluminio, idruro di potassio. 1) Una massa di N 2 ed una massa uguale di CO 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell N 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente CO 2. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,30 % in una sua soluzione 0,200 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 2,80 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 18, % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di IO 3 - (0,2 M) e I 2 (solido) ph =12,7. (E = 0,20 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: NaCl, CO 2, F 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico. C=

28 FARMACIA 1/7/2009 D 128 log D Risolvere la seguente equazione: = 8 D= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: clorito di calcio, fluoruro di alluminio, idrossido di magnesio, idruro di calcio. 1) Una massa di H 2 ed una massa uguale di O 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell H 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente O 2. 2) Un acido debole monoprotico è dissociato per l 1,80 % in una sua soluzione 0,300 M. Calcolare il volume di acqua da aggiungere ad 1 litro di questa soluzione affinché l acido sia dissociato per il 3,20 %. Determinare inoltre il ph della soluzione dopo la diluizione. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 28,4 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.4 M), Cl 2 gassoso (P= 1,1 atm). (E =1,3 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di NO 2 - (0,3 M) e N 2 O (P= 1,3 atm) ph =12,7. (E = 0,15 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: KBr, CO, Br 2. Proprietà periodiche degli elementi. ) Durezza dell acqua e fenomeno carsico.

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2011 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per PO 4 3- e per gli anioni dei sali: idrogenocarbonato

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013 4 Febbraio 2013 6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule brute e di struttura dei seguenti composti: fosfato monoacido

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75 ACIDI E BASI 1) 20.0 ml di una base debole BOH 0.5 M (Kb=3.0 x 10 5 ) sono stati titolati con HCl 1.2 M. Calcolare: a) il ph iniziale b) dopo l aggiunta di 4.0 ml della soluzione di HCl. c) all equivalenza

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008 1. Scrivere le formule di struttura dei seguenti composti: Perclorato di calcio, Pirofosfato di magnesio, Solfato acido di sodio 2. Bilanciare

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

3. L acido acetilsalicico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H, e O nel composto.

3. L acido acetilsalicico, costituente fondamentale dell aspirina, ha formula C 9 H 8 O 4. Determinare la percentuale di C, H, e O nel composto. Trieste, 11 settembre 2003 1. a) Calcolare il ph di una soluzione di KOH 1.00 x 10 8 M. b) Nella soluzione è presente della fenoftaleina (un comune indicatore di acidità avente pka = 9.5). Il colore della

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE Appello del 12/12/2002 Compito N.1 1) Il Kc a 2200 C per la reazione : N 2(g) + O 2(g) 2 NO (g) è 3.5 10-3. Un recipiente da 5 litri viene caricato con 1 mole di

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi quarte SA: SCIENZE Anno scolastico 2015 2016 ANATOMIA E FISIOLOGIA: Gli esercizi dovranno essere svolti: o sul libro qualora riguardino

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli