III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga..."

Transcript

1 Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento da quello descritto per il corrispondente quesito del compito A. III verifica 25/6 (A) Colonna.. Riga... ) Scrivere il nome di NH 4 NO 3 ; NaH 2 PO 4, HClO 4 : nitrato di ammonio, diidrogenofosfato di sodio, acido perclorico Scrivere la formula di solfito di potassio, solfuro di piombo(ii): K 2 SO 3, PbS 1) Si trattano 2. ml di una soluzione.5 M di KIO 3 con 8. ml di una soluzione di Pb(NO 3 ) M. Sapendo che il prodotto di solubilità dello iodato di piombo vale 1.x1-13, calcolare la concentrazione di tutte le specie nella soluzione La reazione di precipitazione (in forma ionica) è: Pb IO > Pb(IO 3 ) 2 (s) che è quantitativa (K = 1/Ks = 1 13 ). In soluzione sono state introdotte 2.x.5 = 1. mmoli di KIO 3 e 8.x.125 = 1. mmoli di Pb(NO 3 ) 2. Gli ioni K + e NO - 3 sono solo ioni spettatori e la loro quantità non cambia per effetto della precipitazione. Quindi la loro conc. finale è : [K + ] = 1./(8.+2.) =.1 M; [NO - 3 ] = 2x1./(8.+2.) =.2 M Il reagente limitante nella reazione di precipitazione è lo ione iodato (rapporto dei coeff. stech. IO 3 /Pb 2+ = 2, mentre quello dato in moli = 1). Quindi reagiscono 1.x1/2 = 5. mmoli di Pb 2+ e si formano altrettante mmoli di precipitato. Rimangono quindi non reagite 5. mmoli di Pb 2+ (reagente in eccesso), che determinano una [Pb 2+ ] = 5./1. = 5.x1-2. La [IO - 3 ] rimasta in soluzione dipende dalla solubilità del precipitato in presenza di questo eccesso di Pb 2+ - (ione comune). Ponendo [IO 3 ] = 2x, risulta [Pb 2+ ] = 5.x1-2 + x. Quindi: Ks = 1.x1-13 = [Pb 2+ ][IO - 3 ] 2 = (5.x1-2 + x)4x 2. Dato che la solubilità di Pb(IO 3 ) 2 in assenza di ione comune è inferiore a 1-4 (essendo approssimativamente pari alla radice cubica di 1-13 ), ne risulta che x (che è minore di tale solubilità) è certamente trascurabile rispetto a 5.x1-2. Quindi si ottiene 1.x1-13 = (5.x1-2 )4x 2, da cui x = 7.7x1-7 (che è effettivamente trascurabile rispetto a 5x1-2 ). Quindi [IO - 3 ] = 2x = 1.41x1-6, e [Pb 2+ ] = 5.x1-2 I) 2A + B --> 2C ( H = -1 kj mol -1 ) II) A + 2B --> 2C + 2D ( H = +1 kj mol -1 ) indicare a) la reazione favorita entalpicamente:... b) la reazione favorita entropicamente:... c) la reazione favorita a bassa temperatura:... d) la reazione favorita ad alta temperatura:... a) I (esotermica); b) II (aumenta n moli); c) I (a bassa T prevale il contributo al G del termine entalpico); d) II (ad alta T diviene importante il termine entropico) 3) Data la reazione A + B C+ 2D in fase omogenea in soluzione, con H = +1. kj mol -1, S = 5 J K -1 mol -1, a) calcolare il valore di G e della costante di equilibrio a 3 K. (b) Indicare il verso in cui evolverà una miscela in cui [A] =1.5 M, [B] =1. M, [C] =.5 M, [D] = 2. M, a 3 K; (c) impostare i calcoli per determinare le concentrazioni a) G = H -T S = 1.x1 3 3x5 = -5.x1 3 J mol -1. Essendo RTlnK = G, risulta lnk = 5.x1 3 /(8.31x3) = Da cui K = 7.43 b) Q = [C][D] 2 /[A][B] = Essendo Q < K la reazione decorrerà da sinistra a destra. c) Indicando con x la concentrazione di C formata, si ha [A] = 1.5-x; [B] = 1.-x ; [C]=.5+x; [D] = x. Inserendo questi valori nella K si ottiene l equazione (.5+x)(2. + 2x) 2 /(1.5-x)(1.-x ) = d) La spontaneità si inverte quando il termine entropico e termine entalpico hanno lo stesso valore, ovvero H = T S : Quindi T = H / S = 2 K un acido debole e la sua base coniugata, in qualsiasi concentrazione una base forte e un acido debole in eccesso un acido debole e una base forte in rapporto stechiometrico un acido forte e una base debole in difetto 5) Siano dati 3. ml di una soluzione di una base debole B.15 M con pkb = 5.25 (soluzione A) e una soluzione di HCl.1 M. (a) Calcolare il ph della soluzione A e (b) quello dopo l aggiunta alla soluzione A di 2. ml della soluzione di HCl. (c)

2 Calcolare inoltre la quantità (in ml) della soluzione di HCl che occorre aggiungere alla soluzione A per arrivare al punto di equivalenza stechiometrica; (d) calcolare quindi il ph a quel punto. (e) Calcolare infine il ph dopo l aggiunta di 5. ml della soluzione di HCl alla soluzione originaria A. a) soluzione di base debole B, con Kb = = 5.62x1-6 e C b =.15 M. [OH - ] = K b C b = 9.18x1-4, da cui ph = b) le mmoli iniziali di base B sono 3.x.15 = 4.5. Vengono aggiunte 2.x.1 = 2. mmoli di HCl che determinano la formazione di altrettante mmoli di HB +, secondo la reazione B + H 3 O + --> HB + + H 2 O mmoli iniz mmoli finali = 2.5 Si ha quindi una soluzione tampone, con [OH - ] = Kb x (mmoli B)/(mmoli HB + ) = x1-6. Da cui ph = c) La stechiometria è 1:1, quindi all equivalenza mmoli HCl = mmoli B = 4.5 = V HCl M HCl. Da cui V HCl = 4.5/.1 = 45. ml. A questo punto tutta la base si è trasformata nel suo acido coniugato HB +. Quindi si ha una soluzione di acido debole, in concentrazione 4.5/(3.+45.) = 6.x1-2 e con Ka = Kw/Kb = x1-9. Da cui [H 3 O + ] = K a C a = x1-5, ph = d) Si ha un eccesso di HCl (5. ml x.1 M = 5. mmoli) rispetto alla base debole: B + H 3 O + --> HB + + H 2 O mmoli iniz mmoli finali Trattandosi di una soluzione di acido forte e acido debole, in prima approssimazione si usa trascurare il contributo dell acido debole. Quindi [H 3 O + ] =.5/(3+5) = 6.25x1-3 ph = ) Dati 1. ml di una soluzione acida per HCl 1. M, indicare a) quale delle seguenti soluzioni (tutte 1. M) e b) in che volume usereste per tamponare a ph 4.75 b) Volume (ml): a) soluzione B, dato che per creare un tampone partendo da una soluzione di acido forte ci vuole un eccesso di base debole che appartenga ad una coppia acido/base con pka il più possibile simile al ph da realizzare. La reazione è: Ac - + H 3 O + --> HA + H 2 O mmoli iniz. x 1. mmoli finali x b) 2. ml. Infatti per tamponare a un ph esattamente uguale alla pka ci vuole un rapporto moli acido/moli base coniugata = 1 Ovvero 1./(x-1.) = 1, da cui x=2. mmoli, che corrispondono a 2. ml di soluzione 1. M. 7) Si costruisce una pila costituita da un elettrodo di Pt immerso in una soluzione contenente gli anioni Cl - e ClO - 3, entrambi 1.x1-1 M (E ClO - 3 /Cl - = 1.45 V), a ph = 1 e da un elettrodo di Cu immerso in una soluzione 1.x1-1 M di Cu 2+ (E Cu 2+ /Cu = +.34 V). (a) Calcolare i potenziali dei due elettrodi e (b) la f.e.m. della pila. (c) Schematizzare la pila; (d) scrivere la reazione spontanea bilanciata, (e) calcolarne la costante di equilibrio a 298 K. - a) ClO 3 + 6e + 6 H + --> Cl H 2 O E(ClO - 3 /Cl - ) = /6 log ([Cl - ]/[ClO - 3 ][H + ] 6 ) = 1.39 V Cu e --> Cu E(Cu 2+ /Cu) = /2 log (1/[Cu 2+ ]) =.31 V b) f.e.m. = E catodo - E anodo = = 1.8 V c) Cu(s) / Cu 2+ (.1 M) // ClO - 3 (.1M), Cl - (.1M), H + (.1M) / Pt(s) - d) ClO 3 + 3Cu + 6 H + --> Cl H 2 O + 3 Cu 2+ e) log K = n E /.592 = 6x( )/.592 = 111. Quindi K = (reazione decisamente quantitativa!) a) quale specie sarà instabile e disproporzionerà:... b) quale specie è l ossidante più forte:... c) quale specie è il riducente più forte:... d) scrivere la reazione spontanea, in cond. std, fra un componente della coppia B 2+ /B + e uno della coppia X 2 /X - :... E (A 3+ /A 2+ ) =.45 V; E (A 2+ /A) =.65 V; E (B 2+ /B + ) =.85 V; E (B + /B) = -.25 V; E (XO - 3 /X 2 ) = 1.2 V; E (X 2 /X - ) =.4 V;

3 a) A 2+, perchè è contemporaneamente forma ossidata di una coppia con E più alto e forma ridotta di una coppia con E più basso. b) XO - 3 (forma ossidata della coppia con E più alto) c) B (forma ridotta della coppia con E più basso) d) La prima coppia ha E più alto quindi B 2+ agirà da ossidante nei confronti della forma ridotta dell altra coppia: 2B X - --> 2 B + + X Ag β Pd Ag β Cd Rn 2α Po.

4 III verifica 25/6 (B) Colonna.. Riga... ) Scrivere il nome di: K 2 SO 3, PbS, HClO: solfito di potassio, solfuro di piombo(ii), acido ipocloroso Scrivere la formula di nitrato di ammonio, diidrogenofosfato di sodio: NH 4 NO 3 ; NaH 2 PO 4 1) Si trattano 2. ml di una soluzione.5 M di AgNO 3 con 8. ml di una soluzione di Na 2 CrO M. Sapendo che il prodotto di solubilità del cromato di argento vale 1.x1-12, calcolare la concentrazione di tutte le specie nella soluzione I) A + B --> 2C + D ( H = +2 kj mol -1 ) II) A + 2B --> 2C ( H = -1 kj mol -1 ) indicare a) la reazione favorita entalpicamente: II b) la reazione favorita entropicamente: I c) la reazione favorita a bassa temperatura: II d) la reazione favorita ad alta temperatura: I 3) Data la reazione 2A + B C+ 2D in fase omogenea in soluzione, con H = -1. kj mol -1, S = -1 J K -1 mol -1, a) calcolare il valore di G e della costante di equilibrio a 3 K. (b) Indicare il verso in cui evolverà una miscela in cui [A] =.2 M, [B] =.5 M, [C] = 1. M, [D] = 2. M, a 3 K; (c) impostare i calcoli per determinare le concentrazioni un acido debole e la sua base coniugata, in qualsiasi concentrazione una base debole e un acido forte in eccesso un acido debole e una base forte in difetto un acido debole e una base forte in rapporto stechiometrico 5) Siano dati 15. ml di una soluzione di una base debole B.3 M con pkb = 4.25 (soluzione A) e una soluzione di HCl.2 M. (a) Calcolare il ph della soluzione A e (b) quello dopo l aggiunta alla soluzione A di 1. ml della soluzione di HCl. (c) Calcolare inoltre la quantità (in ml) della soluzione di HCl che occorre aggiungere alla soluzione A per arrivare al punto di equivalenza stechiometrica; (d) calcolare quindi il ph a quel punto. (e) Calcolare infine il ph dopo l aggiunta di 25. ml della soluzione di HCl alla soluzione originaria A. 6) Dati 2. ml di una soluzione acida per HCl 1. M, indicare a) quale delle seguenti soluzioni (tutte 1. M) e b) in che volume usereste per tamponare a ph 7.52 b) Volume (ml): ) Si costruisce una pila costituita da un elettrodo di Pt immerso in una soluzione contenente Br 2 e BrO - 3, entrambi 1.x1-1 M (E BrO - 3 /Br 2 = 1.48 V), a ph = 1 e da un elettrodo di Ag immerso in una soluzione 1.x1-1 M di Ag + (E Ag + /Ag = +.8 V). (a) Calcolare i potenziali dei due elettrodi e (b) la f.e.m. della pila. (c) Schematizzare la pila; (d) scrivere la reazione spontanea bilanciata, (e) calcolarne la costante di equilibrio a 298 K. a) quale specie è l ossidante più forte: A 4+ b) quale specie è il riducente più forte: X - c) quale specie sarà instabile e disproporzionerà: B + d) scrivere la reazione spontanea, in cond. std, fra un componente della coppia A 2+ /A e uno della coppia X 2 /X - : A X - --> A + X 2 E (A 4+ /A 2+ ) = 1.45 V; E (A 2+ /A) =.65 V; E (B 2+ /B + ) =.25 V; E (B + /B) =.65 V; E (XO - 3 /X 2 ) = 1.5 V; E (X 2 /X - ) =.2 V; Bi α. Tl Po β Bi Bi β Po...

5 III verifica 25/6 (C) Colonna.. Riga... ) Scrivere il nome di ZnS, HClO 3, NH 4 NO 2. Solfuro di zinco (II), acido clorico, nitrito di ammonio Scrivere la formula di monoidrogenofosfato di potassio, fluoruro di magnesio. K 2 HPO 4 ; MgF 2 1) Si trattano 2. ml di una soluzione.5 M di K 2 SO 3 con 8. ml di una soluzione di AgNO M. Sapendo che il prodotto di solubilità del solfito di argento vale 1.x1-14, calcolare la concentrazione di tutte le specie nella soluzione I) A + B --> 2C + 2D ( H = +1 kj mol -1 ) II) A + 2B --> C + D ( H = -1 kj mol -1 ) indicare a) la reazione favorita entalpicamente: II. b) la reazione favorita entropicamente:.i.. c) la reazione favorita a bassa temperatura: II... d) la reazione favorita ad alta temperatura:.i 3) Data la reazione 2A + B 2C + D in fase omogenea in soluzione, con H = -1. kj mol -1, S = -5 J K -1 mol -1, a) calcolare il valore di G e della costante di equilibrio a 3 K. (b) Indicare il verso in cui evolverà una miscela in cui [A] =.1 M, [B] =.5 M, [C] = 2. M, [D] =.5 M, a 3 K; (c) impostare i calcoli per determinare le concentrazioni un acido forte e una base debole in eccesso un acido debole e la sua base coniugata, in qualsiasi concentrazione un acido debole e una base forte in rapporto stechiometrico una base forte e un acido debole in difetto 5) Siano dati 2. ml di una soluzione di una base debole B.25 M con pkb = 4.15 (soluzione A) e una soluzione di HCl.1 M. (a) Calcolare il ph della soluzione A e (b) quello dopo l aggiunta alla soluzione A di 3. ml della soluzione di HCl. (c) Calcolare inoltre la quantità (in ml) della soluzione di HCl che occorre aggiungere alla soluzione A per arrivare al punto di equivalenza stechiometrica; (d) calcolare quindi il ph a quel punto. (e) Calcolare infine il ph dopo l aggiunta di 6. ml della soluzione di HCl alla soluzione originaria A. 6) Dati 5. ml di una soluzione acida per HCl 2. M, indicare a) quale delle seguenti soluzioni (tutte 2. M) e b) in che volume usereste per tamponare a ph 9.25 b) Volume (ml): ) Si costruisce una pila costituita da un elettrodo di Pt immerso in una soluzione contenente I 2 e IO - 3, entrambi 1.x1-1 M (E IO - 3 /I 2 = 1.2 V), a ph = 1 e da un elettrodo di Au immerso in una soluzione 1.x1-1 M di Au 3+ (E Au 3+ /Au = V). (a) Calcolare i potenziali dei due elettrodi e (b) la f.e.m. della pila. (c) Schematizzare la pila; (d) scrivere la reazione spontanea bilanciata, (e) calcolarne la costante di equilibrio a 298 K. e) quale specie è l ossidante più forte:..xo - 3. f) quale specie è il riducente più forte:...a... g) quale specie sarà instabile e disproporzionerà:...b +... h) scrivere la reazione spontanea, in cond. std, fra un componente della coppia A 2+ /A + e uno della coppia XO - 3 /X 2 : 2XO A H > X A H 2 O. E (A 2+ /A + ) =.45 V; E (A + /A) = -.15 V; E ( B 3+ /B + ) =.65 V; E (B + /B) =.85 V; E (XO - 3 /X 2 ) = 1.2 V; E (X 2 /X - ) =.4 V; P + β Si Po 2α Pb U β Np.

6 III verifica 25/6 (D) Colonna.. Riga... ) Scrivere il nome di: CuSO 4, PbO 2, NH 4 ClO 2. Solfato di rame(ii), biossido di piombo (ossido di piombo(iv)), clorito di ammonio Scrivere la formula di idrogenocarbonato di calcio, idrossido di alluminio. Ca(HCO 3 ) 2 ; Al(OH) 3 1) Si trattano 2. ml di una soluzione.5 M di KI con 8. ml di una soluzione di Pb(NO 3 ) M. Sapendo che il prodotto di solubilità dello ioduro di piombo vale 8.x1-9, calcolare la concentrazione di tutte le specie nella soluzione I) A + 3B --> 2C ( H = -15 kj mol -1 ) II) A --> 2B + C ( H = +15 kj mol -1 ) indicare a) la reazione favorita entalpicamente: I... b) la reazione favorita entropicamente:..ii... c) la reazione favorita a bassa temperatura:..i... d) la reazione favorita ad alta temperatura:...ii... 3) Data la reazione A + 2B C + 2D in fase omogenea in soluzione, con H = +1. kj mol -1, S = +15 J K -1 mol -1, a) calcolare il valore di G e della costante di equilibrio a 3 K. (b) Indicare il verso in cui evolverà una miscela in cui [A] =.1 M, [B] =.5 M, [C] = 2. M, [D] =.5 M, a 3 K; (c) impostare i calcoli per determinare le concentrazioni una base forte e un acido debole in difetto una base debole e un acido forte in rapporto stechiometrico un acido debole e una base forte in difetto un acido forte e un acido debole in eccesso 5) Siano dati 4. ml di una soluzione di una base debole B.25 M con pkb = 4.85 (soluzione A) e una soluzione di HCl.1 M. (a) Calcolare il ph della soluzione A e (b) quello dopo l aggiunta alla soluzione A di 4. ml della soluzione di HCl. (c) Calcolare inoltre la quantità (in ml) della soluzione di HCl che occorre aggiungere alla soluzione A per arrivare al punto di equivalenza stechiometrica; (d) calcolare quindi il ph a quel punto. (e) Calcolare infine il ph dopo l aggiunta di 12. ml della soluzione di HCl alla soluzione originaria A. 6) Dati 1. ml di una soluzione acida per HCl 2. M, indicare a) quale delle seguenti soluzioni (tutte 2. M) e b) in che volume usereste per tamponare a ph 3.18 b) Volume (ml): ) Si costruisce una pila costituita da un elettrodo di Pt immerso in una soluzione contenente Br 2 e BrO - 3, entrambi 1.x1-1 M (E BrO - 3 /Br 2 = 1.48 V), a ph = 2 e da un elettrodo di Cu immerso in una soluzione 1.x1-1 M di Cu 2+ (E Cu 2+ /Cu = +.34 V). (a) Calcolare i potenziali dei due elettrodi e (b) la f.e.m. della pila. (c) Schematizzare la pila; (d) scrivere la reazione spontanea bilanciata, (e) calcolarne la costante di equilibrio a 298 K. i) quale specie è l ossidante più forte:...x 2... j) quale specie sarà instabile e disproporzionerà:...x 2... k) quale specie è il riducente più forte:..a. l) scrivere la reazione spontanea, in cond. std, fra un componente della coppia B + /B e uno della coppia XO -2 3 /X 2 : 8 B + + X H 2 O ----> 2XO B + 12 H +... E (A 3+ /A + ) =.45 V; E (A + /A) = -.25 V; E ( B 3+ /B + ) = 1.2 V; E (B + /B) =.85 V; E (XO -2 3 /X 2 ) =.75 V; E (X 2 /X - ) = 1.4 V; 18 F β O Ra α Rn 9 Th β Pa

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

Cognome... Nome... Matr...

Cognome... Nome... Matr... 2 Verifica 2007 21/1/08 Compito A Posizione: Riga Colonna Cognome... Nome... Matr.... 0) a) Scrivere il nome di MnS: solfuro di manganese(ii)... KH 2 PO 4 :.diidrogenofosfato di potassio... b) scrivere

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008 Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008 1) Essendo il Kps di Fe(OH) 3 1,1 10-36 calcolare quanti mg di idrossido si sciolgono in 300 ml di acqua, e quanti in 30 ml di soluzione

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

SOLUZIONI ACQUOSE. Soluzioni di elettroliti

SOLUZIONI ACQUOSE. Soluzioni di elettroliti SOLUZIONI ACQUOSE Soluzioni di elettroliti Gli elettroliti formano ioni quando si sciolgono in acqua o in solventi polari e conducono elettricità. Se si immergono due elettrodi nella soluzione collegati

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75 ACIDI E BASI 1) 20.0 ml di una base debole BOH 0.5 M (Kb=3.0 x 10 5 ) sono stati titolati con HCl 1.2 M. Calcolare: a) il ph iniziale b) dopo l aggiunta di 4.0 ml della soluzione di HCl. c) all equivalenza

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Edile Architettura ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule brute e di struttura dei seguenti composti: fosfato monoacido

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI ANALISI VOLUMETRICA si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita Metodi volumetrici TITOLAZIONI in una titolazione, si aggiungono aliquote di soluzione di reagente a concentrazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Composti ionici Un composto ionico prende il nome dagli ioni che contiene scrivendo prima il catione e poi l anione NaCl sodio cloruro È anche usata una variante in cui

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli

Equilibri di Solubilità (in Acqua) K ps = Prodotto di Solubilità = [A + ][B - ] K ps = Prodotto di Solubilità = [A p+ ] m [B q- ] n

Equilibri di Solubilità (in Acqua) K ps = Prodotto di Solubilità = [A + ][B - ] K ps = Prodotto di Solubilità = [A p+ ] m [B q- ] n Equilibri di Solubilità (in Acqua) SALI SOLUBILI: dissociano completamente in soluzione acquosa (e.g. fluoruri, acetati, nitriti, nitrati ed i sali dei metalli alcalini) SALI POCO SOLUBILI: non dissociano

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli