FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A>"

Transcript

1 FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A> = 4 ; A= 6 39 A Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, solfito di sodio, cloruro di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (entrambi a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 3,0 g di etano (CH 3 CH 3 ). 2) Calcolare quanti grammi di acido acetico CH 3 COOH sono necessari per preparare 0 ml di di una soluzione acquosa a ph = 2,88 Per l acido acetico K a = 1,8 x -5 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa contenente 2,8 g di cloruro di potassio e 1,5 g di nitrato di calcio sciolti in 95,0 g di acqua distillata. La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le coppie redox a) Pb 2+ (0,82 M) / Pb (s) E = -0,126 V b) NO 3 - ( -3 M), H + (ph = 3,00) / NO (g) (P = 0,5 atm) E = 0,957 V calcolare la f.e.m. della pila scrivere la reazione globale bilanciata e nel verso spontaneo calcolare la variazione di massa subita dall elettrodo di piombo se l elemento galvanico eroga una corrente costante di 325 ma per 30 minuti. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HPO 4 2-, PCl 3 Legame idrogeno: natura ed evidenze sperimentali. 6) Sintesi industriale dell'acido solforico.

2 FARMACIA 8/1/ TRACCIA <B> = 4 ; B= 6 39 B Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, clorato di zinco, nitrito di sodio, ioduro di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (entrambi a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 1,6 g di metano (CH 4 ). 2) Calcolare quanti grammi di ammoniaca NH 3 sono necessari per preparare 0 ml di di una soluzione acquosa a ph = 11,13 Per l ammoniaca K b = 1,8 x -5 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa contenente 2,8 g di cloruro di potassio e 1,5 g di nitrato di calcio sciolti in 95,0 g di acqua distillata. La costante ebullioscopica dell acqua è 0,52 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le coppie redox a) Fe 2+ (0,82 M) / Fe (s) E = -0,447 V b) NO 3 - ( -3 M), H + (ph = 3,00) / NO (g) (P = 0,5 atm) E = 0,957 V calcolare la f.e.m. della pila scrivere la reazione globale bilanciata e nel verso spontaneo calcolare la variazione di massa subita dall elettrodo di ferro se l elemento galvanico eroga una corrente costante di 325 ma per 30 minuti. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: CO 3 2-, HSO 4 -, SO 3 2- Legame idrogeno: natura ed evidenze sperimentali. 6) Sintesi industriale dell'ammoniaca.

3 FARMACIA 8/1/ TRACCIA <C> = 4 ; C= 6 39 C Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di litio, clorito di rame(ii), solfato di sodio, cloruro di bario. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (entrambi a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 4,4 g di propano (CH 3 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare quanti grammi di acido cloroacetico CClH 2 COOH (acido monoprotico) sono necessari per preparare 0 ml di di una soluzione acquosa a ph = 1,82 Per l acido cloroacetico K a = 2,3 x -3 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa contenente 2,8 g di cloruro di sodio e 1,6 g di ioduro di magnesio sciolti in 95,0 g di acqua distillata. La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le coppie redox a) Zn 2+ (0,82 M) / Zn (s) E = -0,761 V b) NO 3 - ( -3 M), H + (ph = 3,00) / NO (g) (P = 0,5 atm) E = 0,957 V calcolare la f.e.m. della pila scrivere la reazione globale bilanciata e nel verso spontaneo calcolare la variazione di massa subita dall elettrodo di zinco se l elemento galvanico eroga una corrente costante di 325 ma per 30 minuti. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SO 3, HClO 4, ClO 3 - Legame idrogeno: natura ed evidenze sperimentali. 6) Sintesi industriale dell'acido solforico.

4 FARMACIA 8/1/ TRACCIA <D> = 4 ; D= 6 39 D Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di sodio, ipoclorito di potassio, solfato di litio, nitrato di rame(ii). 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (entrambi a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 5,8 g di butano (CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare quanti grammi di metilammina (base debole monovalente) CH 3 NH 2 sono necessari per preparare 0 ml di di una soluzione acquosa a ph = 11,85 Per la metilammina K b = 5,2 x -4 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa contenente 2,8 g di cloruro di sodio e 1,5 g di nitrato di bario sciolti in 95,0 g di acqua distillata. La costante ebullioscopica dell acqua è 0,52 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le coppie redox a) Sn 2+ (0,82 M) / Sn (s) E = -0,138 V b) NO 3 - ( -3 M), H + (ph = 3,00) / NO (g) (P = 0,5 atm) E = 0,957 V calcolare la f.e.m. della pila scrivere la reazione globale bilanciata e nel verso spontaneo calcolare la variazione di massa subita dall elettrodo di stagno se l elemento galvanico eroga una corrente costante di 325 ma per 30 minuti. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: HNO 3, ClO 4 -, NH 3 Legame idrogeno: natura ed evidenze sperimentali. 6) Sintesi industriale dell'ammoniaca.

5 FARMACIA 22/1/04 A 83 3 Risolvere la seguente equazione: log A 5 = 4 57 A= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: clorato di potassio, cloruro di alluminio, idrossido di bario, idruro di litio. 1) Una massa di H 2 ed una massa uguale di H 2 S sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell H 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente H 2 S. 2) Un acido debole monoprotico HA avente concentrazione 0,02 M è dissociato per il 3%. Calcolare il grado di dissociazione dello stesso acido quando si trova in concentrazione 0,05 M. 3) Calcolare la pressione osmotica a 30 C di una soluzione preparata solubilizzando 3,2 g di KI e 1,0 g di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in un volume totale di 200 ml. Descrivere il diagramma di stato dell acqua. 4) In una pila Ag Cu l elettrodo di argento metallico ha una massa di,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di AgNO 3 1 M. L elettrodo di rame metallico ha una massa di,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di CuSO 4 1 M. Calcolare per quanto tempo potrà funzionare la pila se il sistema eroga una corrente costante di 550 milliampere la massa dei due elettrodi a fine funzionamento. 5) Descrivere le molecole CO e Ne 2 secondo il metodo dell Orbitale Molecolare. Dare la corretta definizione di numero atomico e numero di massa. 6) Parlare degli alogeni: proprietà, preparazione, principali composti.

6 FARMACIA 22/1/04 B 85 3 Risolvere la seguente equazione: log B 5 = 4 55 B= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: perclorato di potassio, cloruro di magnesio, idrossido di calcio, idruro di sodio. 1) Una massa di O 2 ed una massa uguale di CO 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell O 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente CO 2. 2) Una base debole monovalente BOH avente concentrazione 0,02 M è dissociata per il 3%. Calcolare il grado di dissociazione della stessa base quando si trova in concentrazione 0,05 M. 3) Calcolare la pressione osmotica a 30 C di una soluzione preparata solubilizzando 0,9 g di NaI e 2,0 g di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in un volume totale di 250 ml. Descrivere il diagramma di stato dell acqua. 4) In una pila Ag Cu l elettrodo di argento metallico ha una massa di,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di AgNO 3 0,1 M. L elettrodo di rame metallico ha una massa di,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di CuSO 4 0,1 M. Calcolare per quanto tempo potrà funzionare la pila se il sistema eroga una corrente costante di 550 milliampere la massa dei due elettrodi a fine funzionamento. 5) Descrivere le molecole NO e Ar 2 secondo il metodo dell Orbitale Molecolare. Dare la corretta definizione di numero atomico e numero di massa. 6) Parlare degli alogeni: proprietà, preparazione, principali composti.

7 FARMACIA 22/1/04 C 73 3 Risolvere la seguente equazione: log C 5 = 4 67 C= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: ipoclorito di sodio, cloruro di calcio, idrossido di alluminio, idruro di potassio. 1) Una massa di N 2 ed una massa uguale di CO 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell N 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente CO 2. 2) Un acido debole monoprotico HX avente concentrazione 0,05 M è dissociato per il 3%. Calcolare il grado di dissociazione dello stesso acido quando si trova in concentrazione 0,02 M. 3) Calcolare la pressione osmotica a 30 C di una soluzione preparata solubilizzando 3,0 g di NaCl e 5,0 g di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in un volume totale di 750 ml. Descrivere il diagramma di stato dell acqua. 4) In una pila Ag Cu l elettrodo di argento metallico ha una massa di 5,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di AgNO 3 0,5 M. L elettrodo di rame metallico ha una massa di 5,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di CuSO 4 0,5 M. Calcolare per quanto tempo potrà funzionare la pila se il sistema eroga una corrente costante di 550 milliampere la massa dei due elettrodi a fine funzionamento. 5) Descrivere le molecole CO e Ar 2 secondo il metodo dell Orbitale Molecolare. Dare la corretta definizione di numero atomico e numero di massa. 6) Parlare degli alogeni: proprietà, preparazione, principali composti.

8 FARMACIA 22/1/04 D 58 3 Risolvere la seguente equazione: log D 5 = 4 82 D= Scrivere le formule molecolari dei seguenti composti: clorito di calcio, fluoruro di alluminio, idrossido di magnesio, idruro di calcio. 1) Una massa di H 2 ed una massa uguale di O 2 sono poste in due recipienti di uguale volume e mantenute alla stessa temperatura. In queste condizioni la pressione dell H 2 è pari a 1,5 Atm. Calcolare la pressione nell altro recipiente contenente O 2. 2) Una base debole monovalente BOH avente concentrazione 0,05 M è dissociata per il 3%. Calcolare il grado di dissociazione della stessa base quando si trova in concentrazione 0,02 M. 3) Calcolare la pressione osmotica a 30 C di una soluzione preparata solubilizzando 1,8 g di KCl e 2,6 g di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in un volume totale di 500 ml. Descrivere il diagramma di stato dell acqua. 4) In una pila Ag Cu l elettrodo di argento metallico ha una massa di 5,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di AgNO 3 0,05 M. L elettrodo di rame metallico ha una massa di 5,0 g ed è immerso in 1 litro di soluzione di CuSO 4 0,05 M. Calcolare per quanto tempo potrà funzionare la pila se il sistema eroga una corrente costante di 550 milliampere la massa dei due elettrodi a fine funzionamento. 5) Descrivere le molecole NO e Ne 2 secondo il metodo dell Orbitale Molecolare. Dare la corretta definizione di numero atomico e numero di massa. 6) Parlare degli alogeni: proprietà, preparazione, principali composti.

9 FARMACIA 5/2/04 A 83 4 = A A= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 0 g di KOH con 0 g di Cr 2 O 3 in eccesso di KClO 3. 2) Calcolare a) il ph di una soluzione preparata sciogliendo 170 mg di ammoniaca NH 3 in 0 ml di acqua b) il nuovo valore del ph se alla prima soluzione aggiungiamo 20 ml di una soluzione di HCl 0,2 M. (Kb NH 3 1,8x -5 ). 3) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione preparata mescolando insieme i due liquidi nitrometano (CH 3 NO 2 ) e metanolo (CH 3 OH) in parti uguali in peso. Alla temperatura dell esperimento le tensioni di vapore sono rispettivamente: 4,304 x 4 Pa (nitrometano) e 1,55 x 5 Pa (metanolo). Date la definizione più ampia di soluzione ; evidenziate la differenza tra soluzioni ideali e soluzioni reali. 4) Date le coppie redox a) Co 3+ ( -4 M) / Co 2+ (5x -1 M) E =1.30 V 2- b) Cr 2 O 7 (0,1 M), H + (? M) / Cr 3+ (0,01 M) E =1.09 V stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. Disegnare schematicamente la pila. 5) Descrivere le molecole CO e N 2 con il metodo degli orbitali molecolari. Parlare del legame ad idrogeno facendo degli esempi concreti. 6) Durezza dell acqua e metodi di addolcimento.

10 FARMACIA 5/2/04 B 88 4 = B B= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: KMnO 4 + H 2 C 2 O 4 + HCl MnCl 2 + KCl + CO 2 + H 2 O Calcolare inoltre il volume di CO 2 sviluppato in condizioni normali se si pongono a reagire 200 g di KMnO 4 con 200 g di H 2 C 2 O 4 in eccesso HCl. 2) Calcolare a) il ph di una soluzione preparata sciogliendo 600 mg di acido acetico CH 3 COOH in 0 ml di acqua b) il nuovo valore del ph se alla prima soluzione aggiungiamo 20 ml di una soluzione di KOH 0,2 M. (Ka CH 3 COOH 1,8x -5 ). 3) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione preparata mescolando insieme i due liquidi etere etilico (C 4 H O) e acetone (C 3 H 6 O) in parti uguali in peso. Alla temperatura dell esperimento le tensioni di vapore sono rispettivamente: 442 torr (etere) e 185 torr (acetone). Date la definizione più ampia di soluzione ; evidenziate la differenza tra soluzioni ideali e soluzioni reali. 4) Date le coppie redox a) Fe 3+ ( -3 M) / Fe 2+ ( -1 M) E =0,77 V - b) NO 3 (acq) (0,1 M), H + (acq) (?M)/NO (g) (p= 1 atm) E =0,96 V stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. Disegnare schematicamente la pila. 5) Descrivere le molecole NO e O 2 con il metodo degli orbitali molecolari. Parlare del legame ad idrogeno facendo degli esempi concreti. 6) Durezza dell acqua e metodi di addolcimento.

11 FARMACIA 5/2/04 C = C C= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 Cr 2 O 7 + SO 2 + KCl + HCl CrCl 3 + K 2 SO 4 + H 2 O Calcolare inoltre i grammi di CrCl 3 prodotto se si pongono a reagire 3 g di K 2 Cr 2 O 7 con 0.02 moli di SO 2 in eccesso HCl e KCl. 2) Calcolare a) il ph di una soluzione preparata sciogliendo 3 mg della base debole monofunzionale metilammina CH 3 NH 2 in 0 ml di acqua b) il nuovo valore del ph se alla prima soluzione aggiungiamo 20 ml di una soluzione di HNO 3 0,2 M. (Kb metilammina 4,3x -4 ). 3) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione preparata mescolando insieme i due liquidi acqua e acetone (C 3 H 6 O) in parti uguali in peso. Alla temperatura dell esperimento le tensioni di vapore sono rispettivamente: 17,4 torr (acqua) e 185 torr (acetone). Date la definizione più ampia di soluzione ; evidenziate la differenza tra soluzioni ideali e soluzioni reali. 4) Date le coppie redox a) Sn 4+ (1 M) / Sn 2+ ( -4 M) E =0.151 V - b) MnO 4 (acq) ( -3 M), H + (acq) (?M)/Mn 2+ (1M) E =1.51 V stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. Disegnare schematicamente la pila. 5) Descrivere le molecole NO e O 2 con il metodo degli orbitali molecolari. Parlare del legame ad idrogeno facendo degli esempi concreti. 6) Durezza dell acqua e metodi di addolcimento.

12 FARMACIA 5/2/04 D = D D= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: CaCO 3 + Na 2 SO 4 + C CO 2 + CaS + Na 2 CO 3 Calcolare inoltre il volume di CO 2 sviluppato in condizioni normali se si pongono a reagire 90 g di C con 7 g di Na 2 SO 4 in eccesso CaCO 3. 2) Calcolare a) il ph di una soluzione preparata sciogliendo 200 mg di acido fluoridrico HF in 0 ml di acqua b) il nuovo valore del ph se alla prima soluzione aggiungiamo 20 ml di una soluzione di NaOH 0,2 M. (Ka HF 6,8x -4 ). 3) Calcolare la tensione di vapore di una soluzione preparata mescolando insieme i due liquidi acqua e metanolo (CH 3 OH) in parti uguali in peso. Alla temperatura dell esperimento le tensioni di vapore sono rispettivamente: 3,15 x 3 Pa (acqua) e 1,62 x 4 Pa (metanolo). Date la definizione più ampia di soluzione ; evidenziate la differenza tra soluzioni ideali e soluzioni reali. 4) Date le coppie redox a) Ce 4+ ( -1 M) / Ce 3+ ( -3 M) E =1,61 V - b) MnO 4 (acq) ( -3 M), OH - (acq) (?M)/MnO 2 E =1.70 V stabilire per quale valore del ph è nulla la forza elettromotrice della pila costituita da queste due coppie. Disegnare schematicamente la pila. 5) Descrivere le molecole NO e O 2 con il metodo degli orbitali molecolari. Parlare del legame ad idrogeno facendo degli esempi concreti. 6) Durezza dell acqua e metodi di addolcimento.

13 FARMACIA 19/2/04 A 93 4 = A A= 1) L analisi elementare di un composto ha fornito i seguenti risultati: C: 38,7%; H: 9,7%; O: 51,6%. Calcolare la formula molecolare del composto sapendo che 31,0 mg del composto, allo stato gassoso, occupano un volume di 11,2 ml a c. n. 2) (a) Calcolare il ph di una soluzione di idrossido di sodio 1x -2 M. (b) Se a 0,0 ml di questa prima soluzione aggiungiamo 50,0 ml di una soluzione di acido acetico 2x -2 M e mescoliamo accuratamente, quale sarà il valore del ph finale? Ka dell acido acetico = 1,8x -5. 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione ottenuta sciogliendo 18,0 g di glucosio (P.M.=180) e 5,8 g di cloruro di sodio in 0 g di acqua. K eb,acqua = 0,52 Spiegate brevemente cosa succede quando tale soluzione viene separata tramite una membrana osmotica dall'acqua distillata. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4 - (0.5 M), MnO 2 (solido) e KOH (0,4 M). (E =0,595 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Sn 2+ (0,5 M) e Sn 4+ (0,1 M). (E = 0,151 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali di questa cella galvanica. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HPO 4 2-, HNO 2 Descrivere gli orbitali atomici s e p e descrivere inoltre come si possono combinare per formare orbitali molecolari. 6) Sintesi industriale dell'ammoniaca.

14 FARMACIA 19/2/04 B 71 4 = B B= 1) L analisi elementare di un composto ha fornito i seguenti risultati: C: 53,3%; H: 11,1%; O:35,6%. Calcolare la formula molecolare del composto sapendo che 180,0 mg del composto, allo stato gassoso, occupano un volume di 44,8 ml a c. n. 2) (a) Calcolare il ph di una soluzione di acido cloridrico 1x -2 M. (b) Se a 0,0 ml di questa prima soluzione aggiungiamo 50,0 ml di una soluzione di ammoniaca 2x -2 M e mescoliamo accuratamente, quale sarà il valore del ph finale? Kb dell ammoniaca = 1,8x -5. 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione ottenuta sciogliendo 18,0 g di glucosio (P.M.=180) e 5,8 g di cloruro di sodio in 0 g di acqua. K cr,acqua = 1,86 Spiegate brevemente cosa succede quando tale soluzione viene separata tramite una membrana osmotica dall'acqua distillata. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO - (0.5 M), Cl - (0,2 M) e KOH (0,3 M). (E =0,81 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Fe 2+ (0,5 M) e Fe 3+ (0,1 M). (E = 0,771 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali di questa cella galvanica. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: CO 3 2-, HSO 4 -, HClO 2 Descrivere gli orbitali atomici s e p e descrivere inoltre come si possono combinare per formare orbitali molecolari. 6) Sintesi industriale dell'acido solforico.

15 FARMACIA 19/2/04 C = C C= 1) L analisi elementare di un composto ha fornito i seguenti risultati: C: 26,7%; H: 2,2%; O: 71,1%. Calcolare la formula molecolare del composto sapendo che 135,0 mg del composto, allo stato gassoso, occupano un volume di 33,6 ml a c. n. 2) (a) Calcolare il ph di una soluzione di idrossido di potassio 1x -1 M. (b) Se a 50,0 ml di questa prima soluzione aggiungiamo 0,0 ml di una soluzione di acido nitroso 5x -2 M e mescoliamo accuratamente, quale sarà il valore del ph finale? Ka dell acido nitroso = 4,3x -4. 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione ottenuta sciogliendo 18,0 g di glucosio (P.M.=180) e 11,1 g di cloruro di calcio in 0 g di acqua. K eb,acqua = 0,52 Spiegate brevemente cosa succede quando tale soluzione viene separata tramite una membrana osmotica dall'acqua distillata. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di BrO 3 - (0.5 M), Br - (0,2) e KOH (0,4 M). (E = 0,61 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cr 2+ (0,5 M) e Cr 3+ (0,1 M). (E = - 0,407 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali di questa cella galvanica. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: BF 3, H 2 PO 4 -, HClO3 Descrivere gli orbitali atomici s e p e descrivere inoltre come si possono combinare per formare orbitali molecolari. 6) Sintesi industriale dell'ammoniaca.

16 FARMACIA 19/2/04 D = B D= 1) L analisi elementare di un composto ha fornito i seguenti risultati: C: 55,8%; H: 7,0%; O: 37,2%. Calcolare la formula molecolare del composto sapendo che 215,0 mg del composto, allo stato gassoso, occupano un volume di 56,0 ml a c. n. 2) (a) Calcolare il ph di una soluzione di acido nitrico 1x -1 M. (b) Se a 50,0 ml di questa prima soluzione aggiungiamo 0,0 ml di una soluzione di ammoniaca 5x -2 M e mescoliamo accuratamente, quale sarà il valore del ph finale? Kb dell ammoniaca = 1,8x -5. 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione ottenuta sciogliendo 18,0 g di glucosio (P.M.=180) e 11,1 g di cloruro di calcio in 0 g di acqua. K cr,acqua = 1,86 Spiegate brevemente cosa succede quando tale soluzione viene separata tramite una membrana osmotica dall'acqua distillata. 4) Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di ClO 3 - (0.5 M), Cl - (0,2 M) e NaOH (0,2 M). (E = 0,62 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di V 2+ (0,5 M) e V 3+ (0,1 M). (E = - 0,255 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Disegnare i costituenti essenziali di questa cella galvanica. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: AlCl 3, H 2 SO 4, HSO 3 - Descrivere gli orbitali atomici s e p e descrivere inoltre come si possono combinare per formare orbitali molecolari. 6) Sintesi industriale dell'acido solforico.

17 FARMACIA 19/2/04 E 8 4 E 2 = 4 26 E= 1) In un recipiente del volume di 0,0 litri vengono introdotti 8,8 g propano (C 3 H 8 ) e 64,0 g di ossigeno; con una scintilla si innesca quindi la combustione, che si suppone COMPLETA. a) scrivere la corretta equazione della combustione b) calcolare la frazione molare delle sostanze presenti a reazione completata. 2) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato sodico 0,1 M. Per l acido carbonico Ka1 = 4,1x -7, Ka2 = 4,7x )Calcolare quanti grammi di cloruro di sodio bisogna aggiungere a mezzo litro di acqua distillata per preparare una soluzione avente una pressione osmotica di 2 atmosfere a 25 C. Spiegate brevemente cosa succede quando tale soluzione viene separata tramite una membrana osmotica con dell'acqua distillata. 4) Si effettua per 40 minuti l elettrolisi di una soluzione acquosa di acido solforico con una intensità di corrente costante di 536 ma. Calcolare i volumi, misurato a 25 C e 750 torr, dei gas prodotti agli elettrodi (ossigeno all anodo e idrogeno al catodo). Disegnare i costituenti essenziali di questa cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: NaCl, CO 2, F 2. Proprietà periodiche degli elementi. 6) Processo industriale soda / cloro.

18 FARMACIA 19/2/04 F 2 4 F 2 = 4 32 F= 1) In un recipiente del volume di 0,0 litri vengono introdotti 11,6 g butano (C 4 H ) e 89,6 g di ossigeno; con una scintilla si innesca quindi la combustione, che si suppone COMPLETA. a) scrivere la corretta equazione della combustione b) calcolare la frazione molare delle sostanze presenti a reazione completata. 2) Calcolare il ph di una soluzione di fosfato sodico 0,1 M. Per l acido fosforico Ka1 = 7,1x -3, Ka2 = 6,2x -8, Ka3 = 4,4x ) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione acquosa contenente cloruro di sodio (2,0 %) e solfato di potassio (0,5 %). Definire la tensione di vapore fornendo dei facili esempi. 4) Si effettua per 40 minuti l elettrolisi di una soluzione acquosa di acido solforico con una intensità di corrente costante di 536 ma. Calcolare i volumi, misurato a 25 C e 750 torr, dei gas prodotti agli elettrodi (ossigeno all anodo e idrogeno al catodo). Disegnare i costituenti essenziali di questa cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: CaF 2, H 2 O, O 2. Proprietà periodiche degli elementi. 6) Produzione industriale dell alluminio.

19 FARMACIA 18/3/ A 2 = 4 26 A= 1) In un recipiente del volume di 0,0 litri vengono introdotti 8,8 g propano (C 3 H 8 ) e 64,0 g di ossigeno; con una scintilla si innesca quindi la combustione, che si suppone COMPLETA. a) scrivere la corretta equazione della combustione b) calcolare la frazione molare delle sostanze presenti a reazione completata. 2) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato sodico 0,1 M. Per l acido carbonico Ka1 = 4,1x -7, Ka2 = 4,7x )Calcolare quanti grammi di cloruro di sodio bisogna aggiungere a mezzo litro di acqua distillata per preparare una soluzione avente una pressione osmotica di 2 atmosfere a 25 C. Spiegate brevemente cosa succede quando tale soluzione viene separata tramite una membrana osmotica con dell'acqua distillata. 4) Si effettua per 40 minuti l elettrolisi di una soluzione acquosa di acido solforico con una intensità di corrente costante di 536 ma. Calcolare i volumi, misurato a 25 C e 750 torr, dei gas prodotti agli elettrodi (ossigeno all anodo e idrogeno al catodo). Disegnare i costituenti essenziali di questa cella elettrolitica. 5) Descrivere le caratteristiche del legame in ognuno dei seguenti composti: NaCl, CO 2, F 2. Proprietà periodiche degli elementi. 6) Processo industriale soda / cloro.

20 FARMACIA 16/04/ Y = 8 8 Y= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Au + KCN + O 2 + H 2 O K[Au(CN) 2 ] + KOH Calcolare inoltre i grammi di K[Au(CN) 2 ] che si producono se si pongono a reagire 16,0 g di Au con 9,0 g di KCN in eccesso di H 2 O e O 2. 2) Calcolare il ph della soluzione preparata sciogliendo 5,65 g di NaCN in acqua fino ad ottenere un volume di 250 ml. Calcolare inoltre il grado di idrolisi del sale. (La Ka dell acido cianidrico HCN è 1, x -9 ) 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione costituita da AuCl 3 (5 g) e KCl (5 g) in 200 g di acqua.(la costante crioscopica dell acqua è 1,85 K Kg/mol). Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Date le seguenti coppie redox: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di MnO 4- - (0,5 M) e Mn 2+ (0,3 M) in ambiente acido (ph = 1); (E = 1,507 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Sn 4+ (0,2 M) e Sn 2+ (0,4 M) (E = 0,151 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa, scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo e disegnare schematicamente l'apparecchiatura. 5)Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 4 Parlare delle forze secondarie di legame. 6) Produzione industriale della ammoniaca.

21 FARMACIA 14/5/ = A A= 1)Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: HCl + N 2 H 4 + NaVO 3 VOCl 2 + N 2 + H 2 O + NaCl Calcolare inoltre il volume e le molecole di N 2 sviluppato a c.n. se si pongono a reagire 40 g di NaVO 3 con 6 g di N 2 H 4 in eccesso di HCl. 2) Una soluzione di acido debole monoprotico 0, M ha un ph di 2,2. Calcolare il ph ed il grado di dissociazione di una soluzione -3 M dello stesso acido. 3) Il solfuro di carbonio (CS 2 ) e lo ioduro di metile (CH 3 I) sono due liquidi totalmente miscibili a comportamento ideale. Ad una certa temperatura, i valori della tensione di vapore delle due specie pure sono, rispettivamente, 400 e 480 torr. Si calcoli la tensione di vapore di una soluzione al 18,1 % in peso di solfuro di carbonio in ioduro di metile. 4)Date le seguenti coppie redox.: a) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di Cl - (0.5 M), Cl 2 gassoso (P= 1,4 atm). (E =1,36 V) b) Elettrodo di Pt immerso in una soluzione di SO 4 2- (0,2 M) e SO 3 2- (0,3 M) ph =12,7. (E (SO 4 2- /SO 3 2-,OH - )=-0,93 V) calcolare la f.e.m. della pila relativa e scrivere la reazione bilanciata nel verso spontaneo. Spiegare la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5)Descrivere secondo la teoria dell orbitale molecolare le seguenti molecole: Ne 2 O 2 Descrive le caratteristiche essenziali dei legami :covalenti, ionici e metallici. 6)Produzione di sodio.

22 FARMACIA 16/6/2004 A 3 = 4 A A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per bruciare completamente,0 g di etano (CH 3 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0. M di H 2 CO 3. Per l acido carbonico K a1 = 4,5 x -7, K a2 = 4,7 x -11 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0.0 g di acqua, 15 g di metanolo (CH 3 OH) e g di cloruro di calcio. La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Si conduce l elettrolisi di NaCl fuso per 1 ora con una corrente di 6,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: SF 4, HPO 4 2-, SO 3 2- Parlare degli orbitali σ e π. 6) Sintesi industriale dell'acido solforico.

23 FARMACIA 16/6/2004 B 3 = 4 B B= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di sodio, solfuro di magnesio, solfito di potassio, nitrito di calcio. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 20,0 g di propano (CH 3 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0. M di acido ossalico (H 2 C 2 O 4, acido diprotico). Per l acido ossalico K a1 = 5,6 x -2, K a2 = 5,4 x -5 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0.0 g di acqua, 15 g di metanolo (CH 3 OH) e g di cloruro di magnesio. La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Si conduce l elettrolisi di KCl fuso per 1 ora con una corrente di 6,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: XeF 4, H 2 PO 4 -, NO 2 - Parlare degli orbitali σ e π. 6) Sintesi industriale della ammoniaca.

24 FARMACIA 16/6/2004 C 3 = 4 C C= Scrivere le formule dei seguenti composti: fosfato di potassio, ipoclorito di calcio, solfuro di sodio, nitrato di bario. 1) Calcolare a) il volume di ossigeno b) il volume di aria (a condizioni normali) necessari per bruciare completamente 30,0 g di butano (CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 ). 2) Calcolare il ph di una soluzione acquosa 0. M di H 2 S. Per l acido solfidrico K a1 = 1,0 x -7, K a2 = 1,1 x -13 3) Calcolare a quale temperatura congela una soluzione costituita da 0.0 g di acqua, 15 g di metanolo (CH 3 OH) e g di cloruro di bario. La costante crioscopica dell acqua è 1,86 K Kg/mol. Confrontare in uno stesso diagramma cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Si conduce l elettrolisi di KI fuso per 1 ora con una corrente di 6,00 A. Calcolare la massa delle sostanze che si sono sviluppate agli elettrodi. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: PCl 3, HSO 4 -, ClO 3 - Parlare degli orbitali σ e π. 6) Produzione industriale dell'alluminio.

25 FARMACIA 22/07/04 A A 4 = 4 9 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di zinco, clorato di bario, perossido di bario. 1) Stabilire la formula molecolare di un idrocarburo gassoso sapendo che 50,0 ml di questa sostanza hanno una massa pari a 58,0 mg a condizioni normali e che l analisi elementare ha fornito i seguenti risultati (percentuali in peso): C = 92,35%; H = 7,65%. 2) Calcolare il ph di una soluzione 0,1 M dell acido debole monoprotico acido formico HCOOH. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 0 ml della precedente soluzione con 0 ml di una soluzione di idrossido di potassio 0,06M. (La Ka dell acido formico è 2,1 x -4 ) 3) Calcolare l abbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25 C. (La tensione di vapore dell acqua a 25 C è 23,6 torr) Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Una pila alcalina zinco-carbone deve produrre una corrente di 0.00 A per la durata di 30,0 giorni. Calcolare le masse di zinco e di biossido di manganese che si consumano per il processo di scarica. La reazione complessiva è: Zn + 2MnO 2 +H 2 O Mn 2 O 3 + Zn(OH) 2 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 4 Parlare del legame idrogeno e delle sue evidenze sperimentali. 6) Processo industriale per la produzione di acido solforico.

26 FARMACIA 22/07/04 B 1 6 B 4 = 4 B= Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di cadmio, clorato di magnesio, perossido di magnesio. 1) Stabilire la formula molecolare di un idrocarburo gassoso sapendo che 50,0 ml di questa sostanza hanno una massa pari a 187,38 mg a condizioni normali e che l analisi elementare ha fornito i seguenti risultati (percentuali in peso): C = 85,6%; H = 14,40%. 2) Calcolare il ph di una soluzione 0,2 M della base debole monofunzionale metilammina CH 3 NH 2. Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 0 ml della precedente soluzione con 0 ml di una soluzione di acido cloridrico 0,12M. (La Kb della metilammina è 4,4 x -4 ) 3) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione costituita da BaCl 2 0,125 M e KNO 3 0,086 M a 25 C. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Un accumulatore a piombo contiene un elettrodo di piombo (1,50 Kg) e uno di PbO 2 (1,50 Kg), depositati sui rispettivi supporti conduttori. Ambedue gli elettrodi sono immersi in una soluzione di H 2 SO 4 in eccesso rispetto alla quantità stechiometrica. Calcolare la quantità di elettricità che è prodotta nella scarica nonché la massa di acido che si è consumato. La reazione complessiva è: Pb + PbO 2 + 4H + + 2SO 4 2- = 2PbSO 4 + 2H 2 O 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Parlare del legame idrogeno e delle sue evidenze sperimentali. 6) Produzione industriale dell ammoniaca.

27 Farmacia 02/09/04 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Na 2 TeO 3 + NaI + HCl Te + I 2 + NaCl + H 2 O Calcolare inoltre i grammi e il numero di atomi di Te che si ottengono se si pongono a reagire 20 g di Na 2 TeO 3 con 30g di NaI in eccesso di HCl. 2) Il grado di idrolisi di una soluzione di NaClO 0,4 M è di 9,0 x -4. Trovare (a) il ph di questa soluzione, (b) La costante dell acido HClO. 3) Un gas a 55 C occupa un volume di 3,12 litri. Trovare (a) il volume occupato a 0 C e alla stessa pressione, (b) La temperatura alla quale è necessario portare il gas perché il volume occupato raddoppi operando sempre a pressione costante. 4) La seguente reazione (da bilanciare) ha luogo in una cella elettrochimica: HClO 2 + Cr H 2 O HClO + Cr 2 O 7 + H + Calcolare la forza elettromotrice di questa pila se il ph=0. Concentrazioni: [Cr 2 O 2-7 ]=0,80M, [HClO 2 ]=0,15M, [HClO]=0,20M, [Cr 3+ ]= -8 M. E (HClO 2 / HClO, H + )=1,645V; E (Cr 2 O 2-7, H + / Cr 3+ )=1,232V 5)Descrivere secondo la teoria dell'orbitale molecolare le seguenti molecole: NO Ne 2 Parlare degli orbitali σ e π. 6) Processo industriale soda cloro.

28 FARMACIA 16/09/04 A A = 4 8 A= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: FeSO 4 + HNO 3 + H 2 SO 4 Fe 2 (SO 4 ) 3 + NO(g) + H 2 O Calcolare inoltre il volume di NO gassoso a c.n. che si sviluppa se si pongono a reagire 31,0 g di FeSO 4 con 0 ml di HNO 3 1 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, dell acido diprotico H 2 S. (Per H 2 S Ka1 = 2,5 x -7 e Ka2 = 1,6 x -14 ) 3) Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di K 2 SO 4 al % in peso. La costante ebullioscopica dell acqua è Keb = 0,52. Confrontare in uno stesso piano cartesiano la curva di congelamento dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo 250 ml di una soluzione acquosa 0,20 M di CuSO 4. Calcolare a)quanti coulomb, b)quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto il rame contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 3 -, HClO 3, XeF 4 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. 6) Processo industriale dell acido solforico.

29 FARMACIA 16/09/04 B B = 6 B= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Hg + HNO 3 + H 2 SO 4 Hg 2 SO 4 + NO(g) + H 2 O Calcolare inoltre il volume di NO gassoso a c.n. che si sviluppa se si pongono a reagire 40,0 g di Hg con 0 ml di HNO 3 1 M in eccesso di H 2 SO 4. 2) Calcolare il ph di una soluzione 0, dell acido diprotico H 2 CO 3. (Per H 2 CO 3 Ka1 = 4,5 x -7 e Ka2 = 4,7 x -11 ) 3) Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acquosa di BaCl 2 al % in peso. La costante crioscopica dell acqua è Keb = 1,86. Confrontare in uno stesso piano cartesiano il diagramma di stato dell'acqua pura e di una soluzione contenente un soluto non volatile. 4) Abbiamo325 ml di una soluzione acquosa 0,15 M di ZnSO 4. Calcolare a)quanti coulomb, b)quanti faraday sono necessari per ridurre elettroliticamente tutto lo zinco contenuto nella soluzione. 5) Scrivere le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) delle seguenti specie indicando l'eventuale presenza di momento dipolare significativo e i nomi rispettivi: NO 2 -, HClO 2, XeF 2 Parlare della natura e delle evidenze sperimentali del legame idrogeno. 6) Produzione industriale dell ammoniaca.

30 FARMACIA 14//04 80 = A A= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 150 g di KClO 3, con 90 g di KOH in eccesso di Cr 2 O 3. 2) Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 0 ml di HNO 3 0.1M con 50mL NH 3 0.2M. Kb NH 3 = 1,8x -5. 3) a) Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione acquosa che contiene il 3% in peso di cloruro di potassio e il 4% in peso di nitrito di bario. La tensione di vapore dell acqua pura a 25 C è 27,4 mmhg. b) Definire la tensione di vapore. 4) Dello CuCl 2 fuso viene elettrolizzato con una corrente di 3,50 ampere. Trovare la massa di zinco ed il volume di cloro gassoso misurato a c.n. che si ottengono in 3 ore di elettrolisi. Descrivere la differenza tra cella galvanica e cella elettrolitica. 5) Descrivere mediante le formule di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali) le molecole HClO 2, SF 4, ICl 3. Descrivere gli orbitali atomici s e p e descrivere inoltre come si possono combinare per formare orbitali molecolari. 6) Parlare dell allotropia facendo degli esempi significativi.

31 FARMACIA 9/12/ = 4 Y 8 6 Y= 1) Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: Cr 2 O 3 + Na 2 CO 3 + KNO 3 Na 2 CrO 4 + KNO 2 + CO 2 Calcolare inoltre il volume di CO 2 che si sviluppa a c.n. se si pongono a reagire 16,0 g di Cr 2 O 3 con 24,2 g di KNO 3 in eccesso di Na 2 CO 3. 2) 15,5 cm 3 di una soluzione di ammoniaca sono titolati con 25,0 cm 3 di una soluzione 0,505 M di HClO 3. Calcolare la concentrazione iniziale della soluzione di ammoniaca. Calcolare inoltre il ph al punto equivalente. (La Kb dell ammoniaca NH 3 è 1,8 x -5 ) 3) Calcolare quanti grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) bisogna sciogliere in 250 ml di acqua per ottenere una soluzione isotonica con una soluzione allo 0,9% in peso (densità = 1,01 g/ml) di cloruro sodico alla stessa temperatura. Definizione di soluzione ideale e evidenze sperimentali. 4) Una cella galvanica è costituita dalle seguenti semicelle.: a) Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (0,1M) (catodo) b) Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn 2+ (2 x -5 M) (anodo). Calcolare la sua forza elettromotrice. Disegnare i costituenti essenziali della cella galvanica. Dire se questa cella è riportata con una denominazione particolare. 5) Scrivere le strutture di Lewis (ibridazione, geometria, risonanze, cariche formali, eventuale polarità) per acido nitrico, acido clorico, tetrafluoruro di xeno. Parlare delle forze secondarie di legame. 6) Durezza delle acque e fenomeni carsici.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio FARMACIA 19/01/2006 traccia A Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio 1) 2,00 dm 3 di acetilene (C 2 H 2 ) e 6,0 dm 3 di

Dettagli

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione.

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione. FARMACIA 25/01/07 A 83 10 log 4 37 2 10 A = 4; A = Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 200 g di KOH con 200 g di Cr

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

10 A= FARMACIA 10/01/08 A. Risolvere la seguente equazione: log

10 A= FARMACIA 10/01/08 A. Risolvere la seguente equazione: log FARMACIA /01/08 A 95 6 Risolvere la seguente equazione: log A 3 = 6 55 A= 1) Alla temperatura costante di 600 K, si bruciano 60 g di etano (C 2 H 6 ) con 350 g di ossigeno. Calcolare la pressione finale

Dettagli

FARMACIA 10/01/05 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: perossido di magnesio, solfuro di sodio, solfato ferrico, alluminato di potassio.

FARMACIA 10/01/05 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: perossido di magnesio, solfuro di sodio, solfato ferrico, alluminato di potassio. FARMACIA 10/01/05 A 4 124 = 6 51 8 10 A A= Scrivere le formule dei seguenti composti: perossido di magnesio, solfuro di sodio, solfato ferrico, alluminato di potassio. 1) Una miscela gassosa contiene CO,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2011 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per PO 4 3- e per gli anioni dei sali: idrogenocarbonato

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013 4 Febbraio 2013 6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico) Chimica generale e inorganica con laboratorio Proff. M.P. Donzello, R. Zanoni, S. Morpurgo, G. Moretti, G. Portalone, E. Viola Prova Scritta del 29/01/2018 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu)

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu) Corsi di Laurea in Ing. Edile 1) Una soluzione ottenuta sciogliendo 3,08 g di un acido debole HA (di peso molare 102 g/mol) in 100 ml di una soluzione di idrossido di potassio 0,10 M ha ph = 3,75. Determinare:

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018 Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O Problema 1 luglio 017 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Calcolare quanti grammi di HO si possono ottenere, in base all equazione bilanciata,

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli