Prova scritta d esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta d esame"

Transcript

1 Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli studenti. Per la preparazione di raccomanda vivamente di fare riferimento alle lezioni svolte in aula e ai testi consigliati, seguendo la sequenza con cui vengono sviluppati i vari argomenti a partire dagli esempi più semplici fino ai casi più complessi. E fondamentale acquisire comprensione e familiarità con i concetti, le leggi e le relazioni, tenendo conto che tipicamente in un problema d esame non è semplicemente richiesta l applicazione di una formula ma l elaborazione di un problema specifico, come lo studente potrà incontrare nella pratica dei laboratori didattici e di ricerca negli anni di corso successivi o infine nella pratica professionale.

2 FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica del 19 giugno 2018 Cognome e Nome (in stampatello).. Matricola. Iscritto al anno nell A. A. 2017/2018 del Corso di Laurea in.. Docente Prof.... Firma all entrata. La durata della prova scritta è fissata in tre ore. Non è ammessa la consultazione di testi ed appunti di Chimica e di Stechiometria Problema 1. 1) Dopo aver bilanciato in forma molecolare la seguente equazione: CrBr 3 + Cl 2 + KOH K 2 CrO 4 + KBrO 4 + KCl + H 2 O calcolare il volume, in litri, di Cl 2 gassoso, misurato a 25 C e alla pressione di 1,00 atm, necessario per reagire quantitativamente, in base all equazione bilanciata, con 7,876 g di CrBr 3, in presenza di un eccesso di KOH. Determinare, inoltre, i grammi di KCl che si ottengono con queste condizioni. 2) Indicare il nome di tutte le sostanze interessate alla reazione, utilizzando le regole della nomenclatura sistematica. (Pesi atomici (u.m.a): Cr = 52,0; Br = 79,9; K = 39,1; O = 16,0; Cl =35,5) Problema 2. L analisi elementare di un composto X (non ionico né volatile), formato da carbonio, idrogeno e ossigeno, ha fornito le seguenti percentuali in peso: carbonio 71,64 % e idrogeno 4,48 %. Sciogliendo 6,32 g di X in 850 ml di etanolo, si è ottenuta una soluzione avente un punto di gelo pari a -97,84 C. Trovare la formula molecolare di X, note le seguenti proprietà dell etanolo: costante crioscopica 1,99 C Kg mol -1, punto di gelo -97,70 C e densità 0,789 g/ml. (Pesi atomici (u.m.a.): C = 12,0; H = 1,0; O = 16,0 ) Problema 3. 1,00 L di una soluzione acquosa 0,200 M di un acido diprotico debole H 2 A è titolato con una soluzione di idrossido di sodio 0,200 M. Sapendo che il ph al primo punto di equivalenza è 4,74 e che la Ka 2 = 5,26 x10-7, calcolare: (1) la Ka 1 dell acido debole; (2) il ph al secondo punto di equivalenza; (3) il volume di idrossido di sodio necessario a raggiungere il secondo punto di equivalenza.

3 Compito del 19 giugno 2018 Foglio rosa Problema 1 3) Dopo aver bilanciato in forma molecolare la seguente equazione: CrBr 3 + Cl 2 + KOH K 2 CrO 4 + KBrO 4 + KCl + H 2 O calcolare il volume, in litri, di Cl 2 gassoso, misurato a 25 C e alla pressione di 1 atm, necessario per reagire quantitativamente, in base all equazione bilanciata, con 7,876 g di CrBr 3, in presenza di un eccesso di KOH. Determinare, inoltre, i grammi di KCl che si ottengono con queste condizioni. 4) Indicare infine il nome di tutte le sostanze interessate alla reazione, utilizzando le regole della nomenclatura sistematica. (Pesi atomici (u.m.a) Cr = 52,0; Br = 79,9; K = 39,1; O = 16,0; Cl =35,5) Cr +3 Br Cl KOH K 2 Cr +6 O 4 + KBr +7 O 4 + KCl -1 + H 2 O CrBr 3 si ossida, Cl 2 si riduce, ambiente basico 2 Cr +3 Br Cl OH - Cr +6 O e - 2 Cl Br +7 O (3 + 24) e H 2 O 2 CrBr OH Cl 2 2 CrO BrO H 2 O + 54 Cl - ( = 0) 2 CrBr Cl KOH 2 K 2 CrO KBrO KCl + 32 H 2 O g 7,876 Moli di CrBr 3 = = = 0,02700 moli PM 291,7 Moli di Cl 2 necessarie per reagire con 0,02700 moli di CrBr 3 = 2: 27 = 0,027 : x x = 0,3645 = moli Cl 2 gassoso n R T 0,3645 0, Volume di Cl 2 = = = 8,918 Litri P 1 Moli di KCl che si formano a partire dalle 0,02700 moli di CrBr 3 = 2: 54 = 0,027 : y y = 0,729 = moli KCl che si ottengono g di KCl che si formano = moli PM = 0,729 74,6 = 54,38 g di KCl 2) bromuro di cromo(iii) + cloro molecolare + idrossido di potassio cromato di potassio + perbromato di potassio + cloruro di potassio + acqua

4 Compito del 19 giugno 2018 Foglio rosa Problema 2 L analisi elementare di un composto X (non ionico né volatile), formato da carbonio, idrogeno e ossigeno, ha fornito le seguenti percentuali in peso: carbonio 71,64 % e idrogeno 4,48 %. Sciogliendo 6,32 g di X in 850 ml di etanolo si è ottenuta una soluzione avente un punto di gelo pari a -97,84 C. Trovare la formula molecolare di X, note le seguenti proprietà dell etanolo: costante crioscopica 1,99 C Kg mol -1, punto di gelo -97,70 C e densità 0,789 g/ml. Pesi atomici (u.m.a.): C = 12,0; H = 1,0; O = 16,0 ***************************************** Per 100 g di X: C moli 4.48 moli moli Il rapporto stechiometrico di combinazione corrisponde alla seguente: C 5.97 H 4.48 O 1.49 Dividendo ciascun termine per il più piccolo (1.49) si ha: C 4 H 3 O (formula minima = 67.0 u.m.a.) Inoltre, dai dati sull abbassamento crioscopico: T cr = k cr m T cr cr m cr n X Kg solvente cr g X X(d solvente X cr T cr (d g X solvente ( ( u.m.a Formula molecolare = 2 Formula minima = C 8 H 6 O 2

5 Compito del 19 giugno 2018 compito Rosa Problema 3 1,00 L di una soluzione acquosa 0,200 M di un acido diprotico debole H 2 A è titolato con una soluzione di idrossido di sodio 0,200 M. Sapendo che il ph al primo punto di equivalenza è 4,74 e che la Ka 2 = 5,26 x10-7, calcolare: (1) la Ka 1 dell acido debole; (2) il ph al secondo punto di equivalenza; (3) il volume di idrossido di sodio necessario a raggiungere il secondo punto di equivalenza. ******************************************************************************** Al 1 punto di equivalenza sono state titolate le moli di H 2 A = M x V = 0,200 x 1,00 = 0,200 con un uguale quantità di NaOH: H 2 A Na NaHA + H 2 O Inizio (moli) 0,200 0,200 - Fine (moli) - - 0,200 0,200 Si ottiene un anfolita, e conoscendo il ph possiamo trovare la Ka2: [H 3 O + ] = 10 -ph = 10-4,74 = 1,82 x 10-5 ma [H 3 O + ] = (Ka1 x Ka2) 1/2 e dunque: Ka 1 = [H 3 O + ] 2 /Ka 2 = 3,31 x / 5,26 x10-7 = 6,29 x punto di equivalenza: bisogna neutralizzare completamente NaHA formato: NaHA Na Na 2 A + H 2 O Inizio (moli) 0,200 0,200 Fine (moli) - - 0,200 0,200 Il sale Na 2 A si dissocia in A 2- che dà idrolisi basica: A 2- + H 2 A - + OH - Inizio (moli) 0,200 Fine (moli) 0,200-x x x Sono stati aggiunti2 x 1,00 = 2,00 litri di Na dunque il volume finale è 3,00 litri: per la titolazione di 1L della soluzione dell acido, [OH - ] = [(Kw/Ka 2 ) Cs] 1/2 = [(1x10-14 /5,26 x10-7 )x0,200/3] 1/2 = (1,27 x10-9 ) 1/2 = 3,56 x10-5 M poh = 4,45 ph = 9,55

6 FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica del 11 luglio 2018 Cognome e Nome (in stampatello).. Matricola. Iscritto al anno nell A. A. 2017/2018 del Corso di Laurea in.. Docente Prof.... Firma all entrata. La durata della prova scritta è fissata in tre ore. Non è ammessa la consultazione di testi ed appunti di Chimica e di Stechiometria Problema 1. Una miscela gassosa X è costituita da etano (C 2 H 6 ) ed etilene (C 2 H 4 ) ed occupa un volume di 200 ml. Per bruciare quantitativamente la miscela X vengono utilizzati 700 ml di O 2. Inoltre, in seguito all eliminazione di tutta l acqua formatasi nella reazione di combustione, si misura un volume residuo di 430 ml. Sapendo che l 2 introdotto inizialmente era in eccesso, calcolare la percentuale molare dei componenti della miscela X (tutti i volumi vengono misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura). Problema 2. In un recipiente del volume di 2,00 L ed alla temperatura di 300 C si introducono 0,400 moli di A e,4 moli di B. Calcolare la costante Kc sapendo che a C quando si stabilisce l equilibrio gassoso: A (g) + 2 B (g) 2C (g) + D (g) sono presenti 0,200 moli di C. Calcolare, inoltre, quante moli di B occorre aggiungere al sistema all equilibrio, sempre nello stesso recipiente mantenuto alla temperatura di 300 C, per ottenere 0,400 moli di C. Problema 3. Calcolare la f.e.m della seguente pila, a 25 C: A B Pt HNO 3 0,150 M NH 4 Cl 0,150 M Pt (H 2, 1 atm) V = 200 ml V = 400 ml (H 2, 1 atm) Calcolare, inoltre, la f.e.m della pila a 25 C dopo aver aggiunto 300 ml di una soluzione di KOH 0,150 M in entrambi i compartimenti. Considerare additivi i volumi. La costante di ionizzazione dell ammoniaca è Kb = 1,

7 11 Luglio 2018 Compito Giallo Problema 1 Una miscela gassosa X è costituita da etano (C 2 H 6 ) ed etilene (C 2 H 4 ) ed occupa un volume di 200 ml. Per bruciare quantitativamente la miscela X vengono utilizzati 700 ml di O 2. Inoltre, in seguito all eliminazione di tutta l acqua formatasi nella reazione di combustione, si misura un volume residuo di 4 ml. Sapendo che l 2 introdotto inizialmente era in eccesso, calcolare la percentuale molare dei componenti della miscela X (tutti i volumi vengono misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura). ***************************************** Posto che x = ml etano ed y = ml etilene C 2 H 6 + 7/2 O 2 C 2 + 3H 2 O x 7/2x 2x 3x C 2 H O 2 C 2 + 2H 2 O y 3y 2y 2y - - x = 140 ml e y = 60 ml A pressione e volume costanti (%) vol = (%) mol,0 % %

8 11 Luglio 2018 Compito Giallo Problema In un recipiente del volume di 2,00 L ed alla temperatura di 300 C si introducono 0,400 moli di A e 0,400 moli di B. Calcolare la costante Kc sapendo che a 300 C quando si stabilisce l equilibrio gassoso: A (g) + 2 B (g) 2C (g) + D (g) sono presenti 0,200 moli di C. Calcolare, inoltre, quante moli di B occorre aggiungere al sistema all equilibrio, sempre nello stesso recipiente mantenuto alla temperatura di 300 C, per ottenere 0,400 moli di C. Si calcola la Kc: A (g) + 2 B (g) 2 C (g) + D (g) Iniz. 0,400 0,400 Eq 0,400 - x 0,400-2 x 2 x x All equilibrio: moli di C = 0,200 = 2 x; dunque x = 0,100 ertanto le moli di D all equilibrio saranno x,1, le moli di A,4-0,100 = 0,300 mentre le moli di B = 0, ,100 = 0,200 [C] 2 [D] (0,200 / V) 2 (0,100 / V) (0,004)/V 3 Kc = = = = 0,333 [A] [B] 2 (0,300/ V) (0,200 / V) 2 (0,012) /V 3 Si vogliono ottenere,4 moli di C finali aggiungendo all equilibrio a moli di B quindi: A (g) + 2B (g) 2 C (g) + D (g) Iniz. 0,300 0,200 + a 0,200 0,100 Eq 0,300 - y 0,200 + a 2y 0, y 0,100 + y Al nuovo equilibrio le moli saranno: C = 0,400 = 0, y ; 2 y = 0,200 ; da cui y = 0,100 le moli di D = 0,100 + y = 0, ,100 = 0,200; le moli di A = 0,300 y = 0,300 0,100 = 0,200 moli B= 0,200 + a 2 y = 0,200 + a 0,200 = a. Le moli da aggiungere, a, si ricavano da Kc [C] 2 [D] (0,400) 2 (0,200) 0,0320 Kc = = = = 0,333 [A] [B] 2 (0,200) (a) 2 (0,200) (a) 2 0,0320 = a 2 ; 0,480 = a 2 a = 0,693 moli di B da aggiungere all equilibrio (0,200) (0,333)

9 Esame del 11 Luglio COMPITO giallo Problema 3 Calcolare la f.e.m della seguente pila, a 25 C: A B Pt HNO 3 0,150 M NH 4 Cl 0,150 M Pt (H 2, 1 atm) V = 200 ml V = 400 ml (H 2, 1 atm) Calcolare, inoltre, la f.e.m della pila a 25 C dopo aver aggiunto 300 ml di una soluzione di KOH 0,150 M in entrambi i compartimenti. Considerare additivi i volumi. La costante di ionizzazione dell ammoniaca è Kb = 1, compartimento A: soluzione di acido forte 0,150 M quindi [H 3 O + ] A = [HNO 3 ] = 0,150 M. compartimento B: NH 4 Cl dà idrolisi acida. 14 [H 3 O + K ] B = W K Cs = Poiché [H 3 O + ] A > [H 3 O + ] B b 5 A = catodo e B = anodo 0,150 = 9, M f.e.m = log [H 3 O + ] A 0,150 = log = 0,250 V [H 3 O + ] B 9, moli di KOH aggiunte in entrambi i compartimenti: = In A: moli di HNO 3 iniziali: 0,150 0,200 = Si ha la seguente reazione: HNO 3 + KOH KNO 3 + H 2 O [KOH] A = [OH - ] = 0,0300 M; [H 3 O + ] A =1x10-14 /0,0300 = 3, In B: moli di NH 4 Cl iniziali: 0,150 0,400 = Si ha la seguente reazione: NH 4 Cl + KOH NH 3 + H 2 O + KCl soluzione tampone [OH - [NH ] B = Kb 3 ] = = 5, M [NH + 4 ] [H 3 O + ] B = = 1, M Poiché [H 3 O + ] B > [H 3 O + ] A B = catodo e A = anodo e quindi la nuova fem sarà: f.e.m = log [H 3 O + ] B = log 1, = 0,162 V [H 3 O + ] A 3,

10 FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica del 13 settembre 2018 Cognome e Nome (in stampatello).. Matricola. Iscritto al anno nell A. A. 2017/2018 del Corso di Laurea in.. Docente Prof.... Firma all entrata. La durata della prova scritta è fissata in tre ore. Non è ammessa la consultazione di testi ed appunti di Chimica e di Stechiometria Problema 1. La soluzione A viene ottenuta sciogliendo 95,0 g di NaBr in 1,0 L di acqua. Determinare la molarità, la percentuale in peso e la molalità di una soluzione B, preparata prelevando 250,0 ml della soluzione A e diluendoli successivamente fino ad un volume finale di 400,0 ml (la densità della soluzione B è pari a 1,12 g/ml). Calcolare inoltre quale volume di una soluzione 0,450 M di KBr (C) occorre mescolare con 500 ml di soluzione A per ottenere una soluzione D a concentrazione finale di ioni bromuro pari a 0,728 moli/l. (Considerare i volumi additivi). Pesi atomici (u.m.a.): Na = 23,0; Br = 79,9 Problema 2. La costante di ionizzazione dell acido benzoico, C 6 H 5 COOH, acido monoprotico debole è: Ka = 6, Si dispone di una soluzione acquosa, sol A, 0,120 M di acido benzoico. Determinare: 1) Il ph della soluzione A; 2) I ml di una soluzione di NaOH 0,100 M da aggiungere a 100,0 ml di soluzione A per ottenere una soluzione tampone avente ph = 4,00; 3) Il ph che si ottiene quando a 95 ml della soluzione A sono aggiunti 125 ml di una soluzione 0,140 M di benzoato di sodio, C 6 H 5 COONa; 4) Il ph che si ottiene quando a 50,0 ml della soluzione A sono aggiunti 30 ml di una soluzione 0,200 M di KOH. Considerare additivi i volumi. Problema 3. A 25 C il prodotto di solubilità Ks dello iodato di piombo(ii) è 3,62 x Una soluzione A di nitrato di piombo(ii) ha concentrazione 0,0300 M. Una soluzione B di iodato di sodio ha concentrazione 0,0150 M. Calcolare la concentrazione di tutte le specie in soluzione quando si mescolano: - 2,00 ml della soluzione A con 8,00 ml della soluzione B e diluendo fino ad un volume totale di 3,00 L; - 90,0 ml della soluzione A con 230,0 ml della soluzione B. Calcolare, inoltre, la solubilità dello iodato di piombo(ii) in acqua pura a 25 C. Considerare additivi i volumi.

11 Esame del 13 settembre COMPITO giallo - Problema 1 La soluzione A viene ottenuta sciogliendo 95,0 g di NaBr in 1,0 L di acqua. Determinare la molarità, la percentuale in peso e la molalità di una soluzione B, preparata prelevando 250,0 ml della soluzione A e diluendoli successivamente fino ad un volume finale di 400,0 ml (la densità della soluzione B è pari a 1,12 g/ml). Calcolare inoltre quale volume di una soluzione 0,450 M di KBr (C) occorre mescolare con 500 ml di soluzione A per ottenere una soluzione D a concentrazione finale di ioni bromuro pari a 0,728 moli/l. (Considerare i volumi additivi). Pesi atomici (u.m.a.): Na = 23,0; Br = 79,9 ***************************************** Soluzione A: 9. 1,9,9,9 Soluzione B:,9,, 1, , 1 Mescolamento ( A + ( C ( D ( A ( C = M D (V A+ V C ) (,9, (,4 C) = 0,728(0,500 + V C ) V C = 0,351 L

12 Esame del 13 settembre COMPITO giallo - Problema 2 La costante di ionizzazione dell acido benzoico, C 6 H 5 COOH, acido monoprotico debole è: Ka = 6, Si dispone di una soluzione acquosa, sol A, 0,120 M di acido benzoico. Determinare: 5) Il ph della soluzione A; 6) I ml di una soluzione di NaOH 0,100 M da aggiungere a 100,0 ml di soluzione A per ottenere una soluzione tampone avente ph = 4,00; 7) Il ph che si ottiene quando a 95 ml della soluzione A sono aggiunti 125 ml di una soluzione 0,140 M di benzoato di sodio, C 6 H 5 COONa; 8) Il ph che si ottiene quando a 50,0 ml della soluzione A sono aggiunti 30 ml di una soluzione 0,200 M di KOH. Considerare additivi i volumi. 1) Calcolo del ph soluzione di acido debole, essendo la Ka < 10-3 e la ca > 10-3 si può adoperare l espressione approssimata. [H 3 O + ] = = = 2, ph = 2,56 2) le moli di C 6 H 5 COOH in 100 ml di soluzione A sono = M V = 0,120 x 0,100 = 0,0120 moli. Si vuole ottenere una soluzione tampone avente ph = 4,00. [H 3 O + ] = C 6 H 5 COOH + NaOH C 6 H 5 COONa + H 2 O Inizio (n) 0,0120 x Fine 0,0120 x - x [H 3 O + ] = 10-4 = = 6, = 10-4 ; 0,63 (0,0120 x) = x 1,63 x = 0,00756 ; x = 0,00464 moli di NaOH da aggiungere per ottenere una soluzione tampone con ph = 4,00 che corrispondono a V = = = 0,0464 L ossia 46,4 ml di sol di NaOH 3) le moli di C 6 H 5 COOH sono: n = M V = 0,120 x 0,095 = 0,0114 moli. le moli di C 6 H 5 COONa sono: n = M x V = 0,140 x 0,125 = 0,0175 moli. si ottiene una soluzione tampone C 6 H 5 COOH / C 6 H 5 COONa [H 3 O + ] = = 6, = 4, ph = 4,39 4) le moli di C 6 H 5 COOH sono = M V = 0,120 x 0,050 = 0,006 moli. le moli di KOH sono = M x V = 0,200 x 0,030 = 0,006 moli C 6 H 5 COOH + KOH C 6 H 5 COOK + H 2 O Inizio (n) 0,006 0, ,006 idrolisi basica - Vtot = 0,080 L [C 6 H 5 COOK] = = 0,075 moli/l [OH - ] = = 3, poh = 5,46 ph = 8,54

13 Esame del 13 settembre COMPITO giallo - Problema 3 A 25 C il prodotto di solubilità Ks dello iodato di piombo(ii) è 3, Una soluzione A di nitrato di piombo(ii) ha concentrazione 0,0300 M. Una soluzione B di iodato di sodio ha concentrazione 0,0150 M. Calcolare la concentrazione di tutte le specie in soluzione quando si mescolano: - 2,00 ml della soluzione A con 8,00 ml della soluzione B e diluendo fino ad un volume totale di 3,00 L; - 90,0 ml della soluzione A con 230,0 ml della soluzione B. Calcolare, inoltre, la solubilità dello iodato di piombo(ii) in acqua pura a 25 C. Considerare additivi i volumi. Calcoliamo la solubilità in acqua moli/l di Pb(IO 3 ) 2 Ks = [Pb ++ ] [IO 3 - ] 2 = 4s 3 s = (Ks/4) 1/3 = ( /4) 1/3 = M Si calcolano le concentrazioni dopo il mescolamento; Vtot = 3000 ml (A) - [Pb(NO 3 ) 2 ]i = M V/Vtot= (0,0300 x 0,00200)/3,00 = M (B) - [NaIO 3 ]i = M V/Vtot = (0,0150 x 0,00800)/3,00 = M Pb(NO 3 ) 2 + 2NaIO 3 Pb(IO 3 ) 2 (s) + 2NaNO Verifichiamo se precipita Pb(IO 3 ) 2 [Pb ++ ]i x [IO 3 - ] 2 i = ( ) 2 = 3, < Ks = NON precipita. [Pb ++ ] = ; [IO 3 - ]= ; [NO 3 - ]= ; [Na + ]= Si calcolano le concentrazioni dopo il mescolamento; Vtot = = 320 ml (A) - [Pb(NO 3 ) 2 ]i = M V/Vtot= (0,0300 0,0900)/0,320 = 8, M (B) - [NaIO 3 ]i = M V/Vtot = (0,0150 0,230)/0,320 = 1, M Pb(NO 3 ) 2 + 2NaIO 3 Pb(IO 3 ) 2 + 2NaNO 3 8, , , , , Verifichiamo se precipita Pb(IO 3 ) 2 [Pb ++ ]i [IO - 3 ] 2 i = 0, , = 9, > Ks = quindi precipita La s = (Ks/4c) 1/2 = (3.62 x /4x3,04 x 10-3 ) 1/2 = 5,46 x 10-6 [Pb ++ ] = s + c c =3, ; [IO 3 - ]= 2s = 2 5, = 1, ; [NO 3 - ]= 0,0169 ; [Na + ]= 1,

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O

luglio 2017 febbraio 2018 Problema 1 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH Na2CrO4 + NaI + H2O Problema 1 luglio 017 1. Bilanciare in forma molecolare la seguente equazione: Cr(OH)3 + NaIO3 + NaOH NaCrO4 + NaI + HO Calcolare quanti grammi di HO si possono ottenere, in base all equazione bilanciata,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018 Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 8 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 6.30 g di HNO 3 in acqua e avente un volume di 1500 ml Calcoliamo il peso molecolare

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione: Esercizio 1 L esercizio è una sorta di analisi indiretta. Le due singole reazioni bilanciate x CH 4 (g + 2.0 O 2(g 1 CO 2 (g + 2 H 2 O (l y C 4 H 6 (g + 5.5 O 2(g 4 CO 2 (g + 3 H 2 O (l Indico con x la

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN ACQUOSA 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta per mescolamento di 150 ml di una soluzione di acido ipocloroso 0.3 M e 100 ml di una soluzione di idrossido di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

Esercizio 1) (2x+y) CO 2 (g) + 3x H 2 O (l)

Esercizio 1) (2x+y) CO 2 (g) + 3x H 2 O (l) Esercizio 1) Le due singole reazioni bilanciate x) C 2 H 6 (g) + 3.5 O 2(g) 2 CO 2 (g) + 3 H 2 O (l) y) CO (g) + 0.5 O 2(g) CO 2 (g) Indicando con x la quantità di etano e con y la quantità di monossido

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 0.08 M. NH OH 4 NH

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016 Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 (dalla concentrazione, calcolare il valore del ph) 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2.

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Esercizi - A.A. 2017/2018

Esercizi - A.A. 2017/2018 Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione.

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016 Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli.

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010 Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- -DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI- AB A B - K C = n" 2 1#" ( )V n( 1"# ) V C = n V $ K C = " 2 C 1#" n" V n" V Legge di Otswald: diminuendo la concentrazione aumenta il grado di dissociazione α per

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO Acidi diprotici forti Con questo termine si indicano gli acidi diprotici che sono dissociati totalmente in prima dissociazione e solo parzialmente in seconda dissociazione come l' H 2 SO 4. H 2 SO 4 +

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli