Sommario: La vita quotidiana di un tempo I soldi (bês) Il lavoro nel passato Il lavoro a Varmo nel passato Il lavoro a Varmo oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario: La vita quotidiana di un tempo I soldi (bês) Il lavoro nel passato Il lavoro a Varmo nel passato Il lavoro a Varmo oggi"

Transcript

1 Sommario: La vita quotidiana di un tempo I soldi (bês) Il lavoro nel passato Il lavoro a Varmo nel passato Il lavoro a Varmo oggi 1

2 LA VITA QUOTIDIANA DI UN TEMPO UN VIAÇ INTAL PASSÂT: CEMÛT CHE SI VIVEVE Il passât si conte ancje traviers il rincurâ e conservâ i arnês che servivin ae vite di ogni dì di une volte, e il museo de vite contadine di S. Vît al Tiliment al à dât reson di chest fat, cu la grande e siore esposizion di ogjets, curâts e metûts ad un par presentânus piçui sbrendui de nestre civiltât agricule. La visite e scomencje de cusine che represente il lûc plui impuartant de cjase, là che vignivin fatis dutis lis vôris de zornade e dolà che la famèe si ingrumave intor dal fogolâr par scjaldâsi. Eco alore un dongje chel altri in file, i plats, lis terinis, lis tacis, lis scudielis di ceramiche, dut unevore slis, cence decorazions, intant che dal sedonâr a vegnin fûr curtìs, e sedôns in len. Tal mieç de cusine al fâs la sô biele mostre un grant fogolâr cu lis pignatis picjadis dongje il fûc, il fiar di sopressâ che al funzionave cu lis boris, e, te stanze i pôcs mobii: une panarie par tignî la farine, una taule e cualchi cjadrèe. Inte cusine une volte si faseve ancje il formadi, cu la cjardere di ram, doprant la cajade par fâ la paste. Pe spongje invessit si doprave la pigne, un imprest di len che al funzione cuntun piston par sbati il lat e infissîlu. Intun cjanton a son rincurâts i ogjets de infanzie: lis carozelis in vênc, la cune dute in len, il girel, il segjolon. La cjamare di jet e je unevore puare: doi cavalets e parsore un materàs di scuss a fasin di jet, l urinâl, al puest dal gabinet, il jetut dal piçul, l armâr. Intes cjamaris un poc plui sioris a son ancje il singlùz di ceramiche, la casse pes cuviartis, il scjaldin di len (la muinie), il laveman in fier, il lavandin in len. Al è un repart che al ingrume i zûcs dai fruts, robis unevore semplicis, in len, fier, stofe, claps ( il cercli di fier, la fionde, il pindul pandul) ma culì a son ancje zûcs di siors, come il cjaval a dondul in oton, la trotule, l automobilute, il tratôr, lis statuis dal presepi, lis pipinis in tierecuete. I vistîts, scuasi ducj drets, a jerin adats pal lavor di ogni dì, di stofe puare cun colors naturai, ma cualchidun particolar: la cjamese par dâ di lat, lis cotulis sot, il farset, il rezipet, lis mudantis, lis scufis. Ai fruts ai plasin un grun lis trapulis pes bestis: par surîs, o par bestis plui gruessis, come lis trapulis a ganasse. 2

3 Intai ogjets dal lavôr di ogni dì a son particolârs chei Belance a doi plats, il Pesenâl, la Cuarte. A son ancje i impresç doprats inte stale, in latarie, tai cjamps, al mulin, tal alevament dal cavalîr. Cui che al à vût la pazience di meti adun ducj chescj ogjets, il sior Diogene Penzi di S. Vit, al à fat une grande imprese, parcèche nus permet di lâ indaûr te storie, ma no chê scrite tai libris, ancje se unevore impuartante, ma chê de nestre int, dai nestris vecjos, un patrimoni di esperience pal presint e pal timp che al vignarà. par misurâ: la Stadere, la Il passato si racconta anche attraverso la raccolta e la conservazione degli attrezzi che servivano alla vita quotidiana di un tempo, e il museo della vita contadina di S. Vito al Tagliamento ce ne ha dato prova, con la sua ricca esposizione di oggetti, curati e messi assieme in modo ordinato per presentarci piccoli spaccati della nostra civiltà agreste. La visita inizia dalla cucina che rappresenta il luogo più importante della casa, dove si svolgevano quasi tutte le attività basilari e ci si raccoglieva attorno al fuoco per riscaldarsi. Ed ecco allineati in bella mostra sulla piattaia i piatti, le terrine, i bicchieri, le tazze, le scodelle di ceramica decorati molto semplicemente, mentre dal sedonar emergono coltelli e cucchiaini in legno. Al centro della cucina troneggia un focolare con le pentole appese vicine al fuoco, il ferro da stiro che funzionava con le braci, e, poco distante, i pochi mobili d arredo: una madia per contenere la farina, una tavola e qualche sedia. Nella cucina, in tempi più antichi si consumava anche il rito del formaggio, ottenuto con la cottura in una caldaia di rame, utilizzando la cagliata per formare la pasta. Per il burro invece si usava la zangola, uno strumento rudimentale in legno, munito di pistone per sbattere il latte ed addensarlo. In un angolo sono raccolti gli oggetti dell infanzia: le carrozzine in vimini, la culla completamente in legno, il girello, il seggiolone. La camera da letto è estremamente povera: due cavalletti sui quali è appoggiato un materasso di di cartocci di pannocchie forma il letto matrimoniale, il vaso da notte, che sostituiva il bagno, il lettino del piccolo, l armadio. Nelle camere un po più ricercate si aggiungono anche l acquasantiera in ceramica, la cassapanca per le coperte, lo scaldaletto di legno, il lavamano in ferro, il lavandino in legno. C è un reparto che accoglie i giochi dei bimbi, cose molto semplici, in legno, ferro, stoffa, sassi (il cerchio di ferro, la fionda, la lippa) ma qui ci sono anche giochi molto ricercati, evidentemente appartenenti ai i signori, come il cavallo a dondolo in ottone, latrottola, l Automobilina, il Trattore, simile ad un parallelepipedo in ferro, le statuine del presepe, la serie di bambole in terracotta. I vestiti, quasi tutti di foggia lineare, erano adatti al lavoro di tutti i giorni, quasi tutti di tessuti comuni, con colori naturali, ma alcuni sono particolari: la camicia da allattamento, le sottovesti, il farsetto, il reggiseno, le mutande, le cuffie. I maschi sono attirati dalle trappole per animali: per topi, o per animali più grossi, come le tagliole a ganascia. Fra gli oggetti del lavoro quotidiano sono interessanti quelli di misura: la Stadera, la Bilancia a due piatti, il Pesenale, la Quarta. 3

4 Ci sono poi intere sezioni che accolgono gli strumenti adoperati nella stalla, in latteria, nei campi, al mulino, nella bachicoltura. Chi ha avuto la pazienza di raccogliere tutti questi pezzi, il signor Diogene Penzi di S. Vito, ha veramente compiuto una grande impresa, permettendoci di ripercorrere la storia, non quella scritta sui libri, che pure è molto importante, ma quella della nostra gente comune, dei nostri cari vecchi, un patrimonio di esperienza per il presente e per il futuro. I BÊS Il nom lîre al ven da lîbre, che tal sisteme di misurazion romane al valeve tant che 325 grams d arînt. e che, tal 790, par volê di Carlo Magno al è deventât un mieç di paiament, cul valôr di 240 denârs. I marcjadants però a stavin pì pôc a dî 1 lire pluitost che 240 denârs, cussì la peraule lire si è spandude cencje ch e fos in zîr pardabon la monede cun chel nom. Lis primis veris lîris an scomencjât a fâsi viodi te seconde metât dal 1500, dopo tre secui che dopravin come monede il gruès venezian. I prins gruès a son stas batûts a Vignesie sot dal Doge Enrico Dandolo ( ) e coniâts, cui turclis, in arînt (965 milesims) e pês di 2,18 grams, come disi 10 denârs. La coniazion plui impuartante e jere in aur e in arint, lis monedis cumunis in ram o in misture di altris metâi. La coniazion e vignive fate in tre moments: l incision dai conis, in bronz o in fier fundûts, o tirâts fûr des lastris, e la coniazion vere che si faseve metint il tondèl scjaldât jenfri i doi conis, un fissât al incuìn, e chel altri che si spostave e al vignive batût cuntun maj in môt che il stamp de mari al restàs imprimût sul tondèl. Tal lis monedis e jerin unevore dopradis par vie des buinis condizions di vite dal popul, ancje di chei plui puars, tant che si è pensât di unificâ i sistemis di misure e di pês. Intal 1711 il banchêr tedesc John Law,, su ordin di Vittorio Amedeo di Savoia al à viert la strade a une bancje di Stât che veve il compit di butâ fûr cjarte monede, ma il progjet al è lât a mont par vie dal faliment di Law. L idèe e je tornade a gale trente agns dopo cun Carlo Emanuele III, cussì tal 1746 a forin stampadis lis primis dusinte cjartis monedis di tremil lîris, che in veretât a jerin titui di credit che a rindevin interes. Plui tart si è tornât a risparmiâ monedis d aur e d arint par vê il materiâl di podê fondi in timp di vuere o di carestìe. 4

5 La prime lire taliane e je stade coniade tal 1808 da Napoleon, ma e à vut vite curte. Cu la Restaurazion ogne piçul stât al veve la sô lire. Chê ch e restarà tal tacuin dai talians e je la lire gnove dal Piemont, coniade tal 1816 da Vittorio Emanuele I. Il re al à fat coniâ tocs di ottante lîris in aur e di cinc in arint. Cu la proclamazion dal Regn d Italie, tal 1861, la gnove monede e à tornât a clamâsi lire taliane e cussì e je restade fin tal Prin de Unitat d Italie, tor il 1850, il nestri teritori al jere sot l Austrie e lis monedis di chel timp e jerin liris austriachis. Par capî trop che valeve chê monede baste pensâ che cuntune lire austriache si pajave une zornade di lavôr di un manovâl e cuntune lire e mieze un muradôr. A titul di esempli, par pajâ la costruzion de glesie di Vil di Var si son sborsadis liris. Al è di zontâ però che unevore di spêsis a vignivin sopuartadis pajant in nadure. Cussì il sior Faurlini Antonio di Varmo tal 1856 al à vût in pae un pesenâl di blave, come disi 1,91 liris austriachis. Ricuardin che il pesenâl al jere la seste part dal stai, e chest al valeve pressapôc 97 litros. La pae in blave e jere pluitost cumune par vie che la polente e jere il mangjâ di ogne dì e di ogne famèe. Il nome lira deriva da libbra, che nel sistema di misurazione romana corrispondeva ad un peso di circa 325 grammi d argento. e che, nel 790, per volere di Carlo Magno divenne mezzo di pagamento, corrispondente a 240 denari. I mercanti però trovavano più pratico dire 1 lira (contrazione della parola libbra) piuttosto che 240 denari, così si diffuse la parola lira senza che ad essa corrispondesse una reale moneta con quel nome. Le prime vere Lire fecero la loro apparizione nella seconda metà del 1500 dopo tre secoli nei quali la moneta più usata e gradita era il grosso. I primi grossi furono battuti a Venezia sotto il Dogato di Enrico Dandolo ( e coniati, con i torchi, in buon titolo d argento (965 millesimi) e peso di 2,18 grammi, pari a 10 denari. La coniazione principale era in oro o in argento, le monete comuni in rame o in mistura di vari metalli. La coniazione avveniva in tre momenti: l incisione dei coni, prodotti in bronzo o in ferro, su cui venivano realizzati in incavo parole e raffigurazioni che poi risultavano in rilievo sulla moneta; la preparazione dei tondelli ottenuti per fusione o ritagliati da lastre o barre e la coniazione vera e propria che consisteva nel porre il tondello riscaldato tra i due coni, di cui uno fissato all incudine, mentre l altro era mobile e veniva battuto con un maglio in modo che l impronta della matrice restasse impressa sul tondello stesso. Nel le monete erano molto usate grazie ai commerci e al benessere che raggiunse anche le classi sociali più modeste e si sviluppò l idea di unificare i sistemi di misura o di peso Nel 1711 il banchiere tedesco John Law,, su commissione di Vittorio Amedeo di Savoia progettò la creazione di una banca di Stato che doveva avere il compito di emettere banconote, ma il progetto a causa del fallimento di Law dovette essere accantonato. Il progetto venne ripreso trenta anni dopo da Carlo Emanuele III, così nel 1746 vennero stampate le prime duecento banconote da tremila lire, che in realtà erano titoli di credito che fruttavano interesse. 5

6 Successivamente si ritornò a risparmiare monete d oro e d argento per avere il materiale da fondere in tempo di guerra o di carestia. La prima lira italiana venne coniata nel 1808 da Napoleone, ma ebbe vita breve. Con la Restaurazione ciascun staterello aveva la sua lira. Quella che resterà nel portafoglio degli italiani è la lira nuova di Piemonte, coniata nel 1816 da Vittorio Emanuele I. Il re fece coniare pezzi da ottanta lire in oro e da cinque in argento. Con la proclamazione del Regno d Italia, nel 1861, la nuova moneta tornò a chiamarsi definitivamente lira italiana. Verso il 1850, quando il nostro territorio era sotto l Austria e le monete allora correnti erano le lire austriache. Per capire il valore di quella moneta basta pensare che con una lira austriaca si pagava una giornata lavorativa di un manovale e con una lira e mezza un muratore. A titolo di esempio, per pagare la costruzione della chiesa attuale di Varmo si dovettero sborsare lire. C è da aggiungere però che alcuni costi venivano sopportati pagando in natura. Così il signor Faurlini Antonio di Varmo nel 1856 ricevette in paga un pesenale di sorgoturco, corrispondente a 1,91 lire austriache. Ricordiamo che il pesenale era la sesta parte dello staio, e questo era pari a circa 97 litri. La paga in sorgoturco era abbastanza comune perché la polenta era il cibo base di ogni famiglia. 6

7 IL LAVORO NEL PASSATO Il lavoro cominciava molto presto, prima dell alba. Gli uomini lavoravano molto spesso nei campi e, fra l aratura, la semina e la raccolta, se ne andava tutto l anno. Il lavoro femminile era molto più oneroso di quello degli uomini perché variava dal lavoro del campo a quello della cucina, per cui serviva molto tempo. Le donne in casa erano aiutate dalle bambine più grandi che, guardando, imparavano il mestiere. Anche per allevare i figli, una media di cinque bambini per gruppo familiare, tutti in età infantile, ci voleva la collaborazione della famiglia intera, compresi anziani e bambini. I vecchi potevano rendersi utili in cucina e all allevamento dei polli, delle mucche e di molti altri animali. Naturalmente le abitudini e la cultura cambiavano da zona a zona. La vita contadina era assai faticosa e i pochi attrezzi non aiutavano granchè a migliorare il lavoro: trappole per animali, aratri, falci, zappe, rastrelli ed altri strumenti quotidiani. Gli strumenti della cucina erano grattugie, scodelle, cucchiai, padelle e calderoni. I numerosi bambini potevano giocare con oggetti costruiti dai grandi : fionde e bambole di pezza, o con strumenti offerti dalla natura: bastoni, sassi e altro, mentre i più piccoli riposavano in culle e passeggini di fortuna, fabbricati dagli stessi uomini di casa, nelle lunghe e fredde giornate d inverno. L abbigliamento era povero: gonne o vestiti decorati con motivi floreali e cuciti a mano, mentre ai piedi si mettevano scarpe di legno ricoperte da un bel pezzo di cuoio scuro per proteggerli dal freddo. I CICLI DI LAVORO : LA SEMINA E LA RACCOLTA In primavera il grano era già cresciuto e insieme ad esso anche le erbacce che venivano tagliate con la sàpe (la zappa). Con l inizio dell estate il grano cominciava a maturarsi e i passeri iniziavano a beccarne i chicchi. I contadini per evitare questo cercavano di spaventarli mettendo sparsi nei campi i spaventepassaris, gli spaventapasseri. Per spaventare i passeri si usava anche un asta che produceva botti fortissimi. I mietitori lasciavano il grano mietuto in piccoli mannelli che i ragazzi portavano ad un uomo il quale li poneva sulla prèssa. La pressa permetteva di stringere forte il covone del grano prima di legarlo con il filo di ferro. I covoni venivano raccolti e ammucchiati nei campi mettendo le spighe sovrapposte al centro. In questo modo anche se avesse piovuto 7

8 si sarebbe bagnato solo il covone in cima; degli altri si bagnava solo la paglia e non i chicchi. Nel mese di novembre si seminava. Seminare con le mani non era cosa facile; la difficoltà maggiore stava nello spargere il seme in modo uniforme. L ARATURA Una delle operazioni più importanti del mestiere del contadino era l aratura. Ogni alimento della vita derivava dalla terra perciò la sua lavorazione era di primaria e di essenziale importanza. Arare vuol dire rimuovere rompere il terreno, disponendolo in solchi divisi e paralleli, o rovesciarlo stendendolo in forma pianeggiante. L aratura si praticava fin dai tempi della preistoria. Mazzi o mannelli LA TREBBIATURA Alla trebbiatura era collegata tutta una serie di operazioni che incominciavano con l eliminazione delle grosse pietre dai campi, in autunno, per procedere alla semina del prodotto, dopo aver arato e frantumato le zolle, mediante l operazione di erpicatura. Seguiva la sarchiatura, operazione che liberava i campi dalle erbacce, in primavera inoltrata. A giugno il grano era maturo e pronto Il mulino Moras di Bertiolo per essiccare. L attrezzo con cui si essiccavano i cereali era la rastrelliera. Per la pulitura del grano ci si serviva di un comune bastone di legno di larice, sostituito dal correggiato, fatto con legno di frassino o di pero. I due erano pezzi legati insieme con stringhe di cuoio. La prima 8

9 trebbiatrice era una macchina di legno azionata dall acqua ed era in grado di svolgere tre funzioni: mietitura, trebbiatura e pulitura dei cereali. La trebbiatura nel mulino Moras di Bertiolo In una giornata di trebbiatura si faticava parecchio, così alla sera, i trebbiatori, per recuperare le energie spese nei lavori svuotavano la pentola con la mosa, una pappa di latte e farina. Un attività legata alla trebbiatura era la costruzione dei tetti di paglia. I tetti di paglia svolgevano un importante funzione: in inverno tenevano caldo, e fresco in estate; costituivano inoltre un eccellente isolamento acustico. La trebbiatura tradizionale era un lavoro che richiedeva la collaborazione di tre, quattro o sei persone. Guai a chi perdeva il ritmo, perché il suo correggiato, rischiava di colpire il compagno che gli stava accanto. L orzo non veniva macinato, bensì spogliato del tegumento che lo riveste mediante la brillatura, che si effettuava nel mulino del villaggio. Il mugnaio doveva spalare e ammonticchiare i cereali e la farina a mano, servendosi di appositi attrezzi di legno leggeri e maneggevoli. Per ottenere una farina fine, le macine o palmenti dovevano essere sempre a punto. Le macine di granito venivano rabbigliate circa una volta al mese. Con l ausilio di martelli, mazze, lime e scalpelli si realizzavano e si rimuovevano i solchi nella pietra, affinché frantumasse il grano e lo mondasse dal glume senza surriscaldarsi. Alcuni mugnai avevano diritto a trattenere come paga un sedicesimo del grano macinato. I contadini usavano la bigoncia sia per portare i cereali al mulino sia per ritirali sotto forma di farina. 9

10 I MEZZI DI TRASPORTO La carriola: è un piccolo veicolo a mano con una ruota, con telaio rettangolare e cassa di forma diversa, a seconda dell uso, serve per trasporti a breve distanza.un tempo le carriole erano tutte in legno. spingere. Il cjarut: era un piccolo carro a due ruote e un timone, e serviva per il trasporto di merci. Il timone sporgente fisso serviva per tirare o La carretta: era un veicolo a quattro ruote munito di piano, e serviva per il trasporto di merci anche per notevoli distanze, perché veniva per lo più trainata da un cavallo. Il carro: era un solido veicolo a quattro ruote, destinato al trasporto di merci pesanti. La barella: era una specie di carretta a due ruote con cassa con bandone e stanga per attaccarvi le mucche. Serviva per trasportare terra durante la livellazione dei campi. GLI ATTREZZI DI LAVORO Aratro: veniva adoperato per preparare il terreno alla semina del grano, dell orzo, dell erba medica e altri tipi di colture per cui era necessario che il terreno fosse spianato. C era pure l aratro detto vassòr,che serviva a creare i solchi nel terreno dove veniva seminato il granoturco. Erpice: è un attrezzo agricolo destinato a sminuzzare le zolle di terreno dopo l aratura per prepararlo alla semina. Vi era unicamente quello rigido a forma di rettangolo, composto da tre travicelli in legno paralleli, lunghi circa 2 m. L erpice veniva trainato da due buoi. 10

11 La falce: è lo strumento usato per il taglio a mano del foraggio dei prati e dei cereali. È costituito da una sottile lama di acciaio leggermente arcuata, terminante a punta a una delle estremità e munita, all estremità opposta, di una lingumanico. La falciola : era un tipo di falce a mano, a lama stretta e fortemente arcuata con costolatura di rinforzo sul bordo esterno, munita di un corto manico di legno. La roncola : conosciuta come britola è una piccola arma ricurva da taglio. Nessun agricoltore ne era sprovveduto. Questa arma all occorrenza serviva pure per difesa o offesa. Il piccone : è un attrezzo che serve per scavare terra compatta e rocce tenere, è costituito da una sbarra parallelepipeda di acciaio leggermente ricurva, forgiata ad occhio nel mezzo per adattarvi il manico di legno, e terminante ad un estremo a punta e all altro a taglio. La mazza : era un attrezzo formato da un ceppo di legno col diametro di 35/50 cm con infisso un manico di legno che serviva per piantare pali o più frequentemente per spaccare le legna da ardere. 11

12 La fucina del fabbro una volta era presente in ogni paese ed era situata ai margini dell abitato, e sempre lungo il torrente: i possenti magli e il mantice sfruttavano infatti la forza dell acqua. La posizione isolata di queste officine era dovuta anche al rumore e al fumo che provocavano. Il fabbro era un artigiano molto richiesto; infatti qualunque contadino doveva ricorrere ai suoi servizi prima o poi. Sebbene la sua bottega non fosse attrezzata al pari di quelle che realizzavano cancelli, croci, pentole e armi, il fabbro del villaggio era un artigiano versatile. GLI STRUMENTI DEL FABBRO Il maglio a coda: con questo strumento a energia idraulica il fabbro trasformava la ghisa greggia in pezzi lavorabili per poi passarli agli altri artigiani del ferro. Con questo strumento si costruivano anche gli attrezzi pesanti come incudini e martelli o come gli scalpelli per i minatori. La ferriera: dal massiccio albero di trasmissione spunta tutta una serie di camme di legno. Quando il meccanismo a energia idraulica comincia a girare, le camme si abbassano una dopo l altra sul manico del maglio sollevandone la testa, che ricade con tutto il suo peso sul pezzo di ferro appoggiato sull incudine. Attrezzi per fucinare: a differenza di tanti altri artigiani, il fabbro si costruisce da solo i propri attrezzi per tagliare, piegare e forgiare il metallo a caldo e a freddo. Combustione a carbone: accanto al fuoco sono sempre a portata di mano l attizzatoio e la paletta, oltre a una buona scorta di carbone fossile. I fabbri di una volta utilizzavano carbone di legna che spesso producevano da sé. Martelli per forgiare: il fabbro possedeva un vasto assortimento di martelli. Il più pesante è la mazza, seguono il martello da spianamento e il martello punteruolo. Il fabbro lavora il pezzo rovente prima con la penna (punta) del martello per scalfire leggermente e poi con la bocca (parte piatta) per spianarlo. In questo modo il metallo si appiattisce e si dilata. 12

13 Merce che scotta!!! Per torcere le barre di ferro, si usa il giramaschi. Torcere, ribattere, scalpellare, saldare: tutte le operazioni di forgiatura si eseguono sempre sul ferro incandescente. La temperatura è molto importante e non deve essere troppo alta. Per saldare insieme due pezzi, il fabbro li arroventa al calor bianco e li unisce velocemente a colpi di martello. Stampi: sul lato opposto al corno, l incudine presenta un foro dove infilare gli stampi. Per tagliare un pezzo di ferro, il fabbro utilizza uno stampo particolare, detto tagliolo. Appoggiato il pezzo sul tagliolo, lo incide a colpi di martello per poterlo poi spezzare con facilità. ATTIVITA' DEL FABBRO Fucinare: il fabbro affonda il pezzo di metallo nelle braci incandescenti, sollevando nuvole di scintille. Il ferro reso malleabile viene forgiato con energici colpi di martello. I carboni della forgia devono essere riattizzati in continuazione con un mantice a soffietto. Fucinare a stampo: il ferro può essere piegato ad anello, appoggiandolo al corno dell incudine oppure aiutandosi con lo stampo, infilato nell apposito portastampi. Temprare: terminata la forgiatura, il pezzo di ferro viene immerso nell acqua fredda per essere temprato. Il ferro battuto: una cancellata di ferro battuto è la massima espressione della creatività del fabbro. Il ferro battuto è stato progressivamente soppiantato dalla ghisa, ma i manufatti artistici hanno acquistato nuovo valore proprio per effetto della produzione in serie. 13

14 Pierpaolo intervista il nonno fabbro Durante la nostra visita all anagrafe di Varmo, ho condotto una ricerca sugli antenati della mia famiglia ed ho scoperto che da più di due secoli i componenti maschi esercitano il lavoro di fabbro, come indica appunto il cognome Fabris. Mio nonno si chiama Vittorio, ha 88 anni ed ha cominciato il lavoro di fabbro alla giovane età di dieci anni, imparando il mestiere da suo fratello maggiore. Quando le giornate erano calde e afose, si cominciava a lavorare alle 5.00 di mattina per finire a tarda sera. Non c erano ferie, né si smetteva il lavoro in occasioni importanti; difatti quando nacque mio papà lui doveva ferrare quattro cavalli. Tra le persone che lavoravano in officina, c era sempre un garzone, che dava una mano e imparava così il mestiere, senza percepire alcun compenso. Il salario, nonostante la pesantezza del lavoro, era comunque molto basso, anche per quelli che avevano esperienza. Il mestiere veniva applicato principalmente nell agricoltura. Si ferravano i cavalli che servivano per trasportare carichi con i carri e di questi ultimi si montavano i cerchi in ferro che proteggevano le ruote di legno. Il nonno mi ha spiegato e fatto vedere gli attrezzi di cui si serviva per fare i ferri dei cavalli e come si procedeva alla ferratura degli animali. Si scjaldave un toc di fiàr par sagomâlu. Doprânt martiei in sorte si fasevin i spuntòns, ch e servivin a saldâ e a dâ fuarce al toc, e i bûs pai clauts. Il fier par lis çatis denant al veve un sôl spunton de ciâf del toc, invezit chel pes çatis daûr al veve doi spuntons, un di une bande e un di cheâtre. Par ferâ i cjavai si taiavin e si limavin lis ongulis, dopo si scjaldave il fier che al vignive poiât inta l ongule là che sal plantave cui clauts. 14

15 Mi ha anche detto come costruiva le ruote per i carri agricoli. Sulla struttura in legno della ruota si applicava una lamina in ferro. Questa lamina veniva prima piegata e scaldata, sopra a un grande falò, applicata alla ruota in legno infine raffreddata nell acqua. Gli strumenti usati erano moltissimi: olio di gomito, martelli di tutte le misure, fuoco per scaldare i ferri, attrezzi agricoli, incudine, trapano, forgia, pinze di tutte le misure (come i martelli ), tenaglie eccetera. L officina era situata nel borgo storico del paese, oltre la porta ad oriente che rappresentava l accesso al borgo stesso. La proprietà era dei Fabris e tale è rimasta fino ai giorni nostri. I miei vons Chescj in bande a sinistre a son il miò trisavul Giuseppe e la mê trisavole Anna, pâri e mâri dai miei bisnonos Checo e Maddalena, nonos di mê mâri (chei sote). Chê in bande e je la mê bisnône paterne. Plui sot anciemò e je fotografade la famèe e il pâri e la mâri di mê none paterne. 15

16 Ogni paese agricolo aveva uno o anche più maniscalchi. Il termine maniscalco indicava il capo supremo delle scuderie regie, un condottiero di eserciti; esso è giunto a noi per indicare l'operaio che esercita il mestiere di ferrare gli equini e a volte anche i bovini. Il termine maniscalco deriva dal franco marhskalk che significa servo (servo) addetto ai cavalli (marh). Questo mestiere era molto importante perchè il cavallo, nel passato era molto diffuso: per il lavoro, per il trasporto, per diporto, per lo sport e per l'esercito. Ora si può dire che nei paesi è quasi totalmente scomparso: c'è qualche raro maneggio, almeno nelle nostre zone, è un po' più frequentemente qualche appassionato che possiede un cavallo per alcune galoppate e qualche comparsa in paese, specialmente in occasione delle feste patronali. Con la scomparsa del cavallo sparì pure il maniscalco. Nei nostri paesi questo lavoro veniva normalmente eseguito dal fabbro, il quale costruiva il ferro, forgiandolo dopo averlo reso incandescente alla fucina. Ai quattro zoccoli dei cavalli (più raramente delle mucche) venivano applicati dei ferri perché il cavallo potesse correre. Nell'applicare i ferri, il maniscalco appoggiava sulla propria gamba piegata la parte terminale della gamba del cavallo su cui si doveva applicare il ferro, che veniva fissato con chiodi allo zoccolo. Nel periodo invernale, due chiodi degli zoccoli anteriori erano in acciaio e con la capocchia rigida, in modo che il cavallo non scivolasse a causa del ghiaccio. A certi cavalli, tra il ferro e lo zoccolo veniva steso uno strato di gomma, affinché non si gonfiasse il garretto. 16

17 L arrotino deriva da ruota. È colui che affila coltelli, forbici ed affini facendo passare una lama sotto una mola. Era una professione che abbracciava due mestieri : affilare oggetti taglienti e riparare ombrelli. L arrotino arrivava in paese al mattino con uno strano carretto e, col progredire della civiltà, con una bicicletta attrezzata allo scopo. Lasciato tutto in un angolo della piazza, percorreva a piedi le vie del paese, mandando di tanto in tanto un richiamo con la voce, per raccogliere forbici, coltelli e ombrelli. Terminato l affilamento delle varie lame e la riparazione degli ombrelli, l arrotino rifaceva il giro per riconsegnare il materiale e ritirare il compenso, che non era lauto, ma in anni di grandi povertà, costituiva un discreto cespite. Alle volte sorgevano dei contrasti con qualche donna, che si lamentava del costo eccessivo per affilatura, o aveva qualcosa da ridire riguardo la riparazione dell ombrello, o nutriva un forte dubbio che le sue forbici fossero state sostituite con altre più deteriorate. Vi erano anche diverse famiglie che non avevano nulla da affilare o riparare, perché non avevano neppure un soldo. 17

18 Fin dall antichità i carpentieri, oltre alle cose di legno, costruivano anche i mobili per arredarle; realizzavano anche porte, finestre, pavimenti, scale, tavoli, panche e molti altri oggetti. Alcuni falegnami si sono specializzati in artigiani mobilieri, in intagliatori e ebanisti. Man mano che la falegnameria si sviluppava, anche gli strumenti si evolvevano; tra questi ricordiamo gli scalpelli, i morsetti e le pialle. Le prime piallatrici erano manuali e quelle meccaniche sono comparse circa 60 anni fa. La piallatrice meccanica è più veloce e più rumorosa di quella manuale, per questo il falegname deve indossare delle protezioni auricolari. Molti falegnami trascorrevano anni per arredare un castello, costruire altari, confessionali, banchi, armadi e porte. Per spianare le tavole più grandi il falegname si serviva del piallone mentre per le assi più piccole utilizzava il pialletto da filatura. La pialla per superfici più curve veniva utilizzata in passato per le decorazioni di mobili, porte o pannelli. Il banco da falegname è indispensabile per poter fare tutti i lavori necessari e quindi per scalpellare e inchiodare. Un tempo il falegname montava punte sul trapano a manovella, oggi sostituito da quello elettrico; il falegname però usa ancora il compasso per misurare e tracciare, e il martello per inchiodare. Per modellare gli oggetti si usava il tornio, mentre oggi i falegnami, per costruire oggetti dalla sezione rotonda, non utilizzano più il tornio. Oggi i mobili sono realizzati con legno impiallacciato, composto da tavole di compensato rivestite da un foglio di legno pregiato. 18

19 Cemût êsal fat un mulin? L implant dal mulin al è fat di diviersis parts: un manufat, une machine, un grop di omps e une struture economiche. Il fabricât al à doi plans e scuasi simpri al è a forme cuadrade. Al plan tiere a son: la sale des machinis, doi locâi par fâ durmî il mulinâr, il for, invessit tal plan disôre a son i granârs. Intor dal mulin a aghe a son il curtil denant par cjamâ e discjamâ e il granâr dai rescj de lavorazion, i curtìi in bande e une piçule stale, dolà che a si tegnin lis bestis dai clients e il mus che scuasi ducj i mulinars a tegnin e a doprin pal traspuart de blave e de farine. L'omp che al lavore tal mulin al è il mulinâr. Une volte il mulinâr al jere ancje fornâr, ma tal medioevo a è vignude la distinzion tra chestis dôs figuris. Il mulinâr al jere unevore brâf in tal fâ funzionâ la machine dal mulin, ma no baste, parcè la farine e veve di sei scjelte e cjalade. I cereâi masanâts a jerin chêi samenâts sul puest: blave, siale e vuardin. Il mulinâr al tignive il mulin pal siôr, a nol jere dome un tecnic, ma ancje un puliziot che al veve di tignî a ments i contadins par che a no lessin cuintri la leç, masanant in cjase. Il mulinâr al jere tignût par zurament ae perfete manutenzion dal forment e dal mulin e a judâ cheâltris mulinârs. A vignevin malmenâts i mulinârs che tignivin un pulinâr o un cjôt, ancje se cui rescj de moldure si saressin pududis cressi un grun di bestis. La concorince tra mulinârs e jere cjastiade. Al jere permetût lavorâ ancje di gnot, ma si veve di rispietâ la domenie. Il prêsit de moldure al vignive stabilìt sul cont dal lavôr e ancje sul stât de aghe e des dificoltâts dal timp. Il dirit a seconde che il mulinâr al cjapave al jere un muèç di farine e un bessìn d arint, ma talis plenis e talis secjs al veve dirit a jevâ il prêsit. Ai mulinârs al jere proibît meti par sè il forment intal tòc dal siôr, mentri che chest al veve in ogni câs i dirits de muldure. Cuant che il mulin a nol è stât plui in possès dal siôr 19

20 ducj i paìs indi vevìn amancùl un, mandât indenant prime di plui fameìs, dopo, invessit, s al jere un mulin piçul, di un molinâr elet dal paîs e paiât dai paesans, o, se il molìn al jere grant, di une comunitât plui grande. Cemût funzionial un mulin? I mulîns a podin vê la rode idrauliche orizzontâl o verticâl cuntun ingranaç perpendicolâr al moviment de aghe. Lis rodis verticâls a palis planis, al è il cas de nestre zone, a vegnin dopradis scuasi simpri in tai flums di planure cu l aghe plui lente cussì che bisugne aumentâ in qualchi môt la velocitat parcèhe lis muelis a lavorin tal miôr dai môts. Il principi al consist tal meti, in dôs rodis, dinç in len dûr a forme di cilindri in môt che ingranin l une cu l altre. La fuarce de aghe che mande energìe al implant e pos bati la rode in bas, a metât de alteze, opur in alt. Intal prin câs e ven sfrutade dome la potenze che ai dà la masse di aghe, tal secont e tal tiarz câs si metin adùn la fuarce de aghe cun chê di gravitât. In ducj e tre i câs, une volte batudis, lis paletis de rode, di solit in fier, a puartin il moviment al albar, e di lì chest al passe ai ingranaçj traviars une rode dintade paralele a che esterne, mentri la velocitât des dôs rodis e reste identiche. I dinçj de seconde rode si incjastrin intun arnês dit il "rocchetto". lntal bûs dal rochet al passe il pâl des muelis, fatis di dos parts, une fisse e l altre in moviment. La rode e je formade da un albar central che al puarte, fissadis, des robustis breis di len. Chestis a formin i rais de rode e son destinadis a puartâ tocs di len che mitudis adun a formin la rode. Su cheste a vegnin sistemadis a ragjere e fissadis des taulis (palis) ch e vegnin paradis indenant de fuarce de aghe. Par un bon funzionament de rode la cuantitat de aghe e à di sei simpri compagne e ben direte, par chest la rode e je plantade scuasi simpri in bande dal cors natural, suntune canalete scavade tal teren e rivestide in muradure. Par gambiâ la velocitât bisugne fai fâ un salt ae aghe e meti une paratòe par fermâ il cors. Il cost dal implant e la manutenzion rispiet al mulin a rode orizontâl a son unevore plui alts; par chest il mulin al à di sei plui grant par servî tante înt. Il principi fisic che al fas funzionâ la rode al è dât de pression de aghe su lis palis: plui grande e je cheste, plui potente e je la muele. Alore la muele a va in funzion de 20

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

IL LAVORO L ARTIGIANO NELLA VALLE DELL ALLI. L uomo da sempre ha cercato di migliorare la propria condizione di vita.

IL LAVORO L ARTIGIANO NELLA VALLE DELL ALLI. L uomo da sempre ha cercato di migliorare la propria condizione di vita. IL LAVORO L ARTIGIANO NELLA VALLE DELL ALLI L uomo da sempre ha cercato di migliorare la propria condizione di vita. Sin dalla creazione l uomo con i pochi mezzi e i pochi materiali che aveva a disposizione

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CNC a 3 assi La domanda che mi sono subito fatto era questa: In che modo fare un incisore spendendo veramente poco ma avendo una macchina con una buona precisione? La risposta mi è subito venuta in mente

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO.

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO. LIFE 10/ENV/IT/401 Progetto Life+ ECO Courts ECO COURTSAWARDS ANAGRAFICA CANDIDATO Nome/Cognome Tipologia utente Città/Provincia Argomenti trattati Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Prima il nostro magazzino era tre volte più grande. Il carpentiere metallico specializzato Yves Antoni ci parla della gestione del magazzino. Una semplice

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE Scheda 5 I CONTADINI DEL VILLAGGIO E I LORO RAPPORTI COL SIGNORE La maggior parte degli abitanti del villaggio lavorava la terra. I contadini non avevano tutti gli stessi obblighi verso il signore, e si

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

La Campagna la raccolta delle olive

La Campagna la raccolta delle olive Il duro lavoro nei campi ha costituito da sempre una costante nella vita del Salento; oggi le cose sono un pò cambiate, se da una parte c'è un più organizzato processo di produzione agricola, dall'altra

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Di - Fausto O. - Indicativamente si potrebbe programmare ogni 2/3 anni o 2/3 cambi d olio, dipende dalla frequenza, quindi dal kilometraggio.

Di - Fausto O. - Indicativamente si potrebbe programmare ogni 2/3 anni o 2/3 cambi d olio, dipende dalla frequenza, quindi dal kilometraggio. Sostituzione Guarnizione coppa olio V7 Di - Fausto O. - Dopo almeno 150.000 Km, ma credo oltre i 200.000, sono iniziati dei trafilaggi d olio, all inizio minimi poi un attimo più consistenti, dalla coppa

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

Un area dell albergo potrebbe essere dedicata al Kinder hostel. La struttura dovrebbe apparire come un piccolissimo ostello/casa per famiglie con tre

Un area dell albergo potrebbe essere dedicata al Kinder hostel. La struttura dovrebbe apparire come un piccolissimo ostello/casa per famiglie con tre KIN DER HOSTEL Un area dell albergo potrebbe essere dedicata al Kinder hostel. La struttura dovrebbe apparire come un piccolissimo ostello/casa per famiglie con tre stanze di cui una al piano terra per

Dettagli

Agriturismo Il Tiglio Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte

Agriturismo Il Tiglio Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte Agriturismo Il Tiglio Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte La storia del mais San Secondo di Pinerolo (To) - Via Colombini n.28 Tel. 0121 323575 - Bruna 3332854076 - Flavio 3495863630

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Gli attrezzi per la cura della vigna

Gli attrezzi per la cura della vigna Gli attrezzi per la cura della vigna Le vigne utilizzate dalle corti contadine rivestivano molta importanza fondamentale nella dinamica della comunità, il vino anche se non di qualità veniva usato principalmente

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli