Parco dei Monasteri: chiesto alla Regione l'avvio del procedimento per l'accordo di programma [1]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parco dei Monasteri: chiesto alla Regione l'avvio del procedimento per l'accordo di programma [1]"

Transcript

1 Parco dei Monasteri: chiesto alla Regione l'avvio del procedimento per l'accordo di programma [1] Primo passo per l avvio dell accordo di programma relativo al Piano di Recupero d iniziativa pubblica denominato Parco dei Monasteri. Dopo che il Comune di Cremona, con deliberazione consiliare del 3 settembre 2002, ha approvato definitivamente il Piano di Recupero d iniziativa pubblica denominato Parco dei Monasteri, mercoledì 23 ottobre si è svolto un incontro tra i soggetti interessati alla definizione dell accordo di programma, finalizzato al perfezionamento del testo di bozza dell accordo stesso, durante il quale tutti i partecipanti hanno dimostrato la loro volontà nel procedere all attuazione del Piano di Recupero promosso dal Comune di Cremona. Questo passaggio ha permesso di inoltrare immediatamente al Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, la lettera con cui si chiede l avvio del procedimento relativo all accordo di programma. All incontro tenutosi a Palazzo Comunale erano presenti per il Comune il sindaco Paolo Bodini, l assessore Daniele Soregaroli, il Direttore Generale Renzo Rebecchi, il Direttore del Servizio Gestione del Territorio Fulvia Delfino, Lamberto Rossi estensore del Piano di Recupero, il Dirigente del Servizio Sportello Unico Marco Masserdotti e il Funzionario Tecnico del Servizio Pianificazione Daniro Mandelli. Per la Provincia è intervenuto l assessore all Istruzione Francesco Spotti, per la Fondazione Stauffer, il presidente Paolo Salvelli, per la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggio di Brescia il Soprintendente Luca Rinaldi, per la Regione Lombardia, sede territoriale di Cremona, il responsabile Piccinini. Ofelia Palmisani per l Agenzia del Demanio filiale territoriale di Bergamo ha comunicato di non poter partecipare per improrogabili impegni.> Il sindaco ha ricordato gli obiettivi che il tavolo di lavoro intende perseguire, al fine di attuare quanto previsto dal Piano di recupero d iniziativa pubblica del Parco dei Monasteri adottato dal Consiglio Comunale in aprile ed approvato

2 definitivamente nel mese di settembre di quest anno. Ha poi richiamato quanto concordato nell incontro avvenuto nel giugno scorso in merito alla predisposizione a cura del Comune di una bozza di accordo di programma contenente gli impegni che i singoli soggetti interessati intendono assumersi, finalizzato all attivazione della procedura per la promozione presso la Regione Lombardia dell Accordo di programma regolatore degli interventi. I presenti hanno esaminato il documento e, proposte alcune modifiche, hanno condiviso il testo definitivo, qui di seguito riportato, che è stato inviato alla Regione quale bozza. Regione Lombardia COMUNE DI CREMONA Accordo di Programma per l'attuazione del Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica "Parco dei Monasteri" promosso dal Comune di Cremona L'anno, il giorno, presso la sede municipale del Comune di Cremona Tra Il Ministero dell Economia e delle Finanze Agenzia del Demanio La Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova. La Regione Lombardia, la Provincia di Cremona, la Fondazione Walter Stauffer, il Comune di Cremona, Premessa Cremona è una Città d Arte dalla grande tradizione musicale e la ricerca, la produzione, la didattica e la museografia musicali, tuttora di livello internazionale, rappresentano il centro della vita culturale e produttiva della città. Cremona che ha dato i natali ai più grandi liutai d ogni tempo - dagli Amati ai Guarneri, al più osannato Antonio Stradivari - ha nella Liuteria il settore di maggiore rilevanza internazionale. Centotto botteghe liutarie attive; manifestazioni internazionali di eccellenza quali Cremona Mondomusica e l Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco; il Centro Nazionale per il Restauro e la conservazione degli strumenti musicali presso il

3 Palazzo Pallavicino, in fase di realizzazione in applicazione dell Accordo di Programma sottoscritto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Cremona; un sistema museale liutario organizzato su più poli, tra cui il Museo Stradivariano in Palazzo Affaitati e la Collezione "Gli Archi di Palazzo Comunale"; fanno di Cremona la indiscussa capitale mondiale della Liuteria. Ma Musica a Cremona non vuol dire solo Liuteria: qui ha sede la Facoltà di Musicologia, istituita dall Ateneo di Pavia. Il Festival intitolato a Claudio Monteverdi, anche lui cremonese come Amilcare Ponchielli a cui è dedicato il Teatro Comunale, la contiguità con i siti verdiani - Busseto e Villa Verdi sono immediatamente di là dal Po - e una miriade di altre iniziative completano il quadro di questa Città della Musica e la accreditano, a pieno titolo, come polo primario di quel sistema di città d arte del bacino del Po - Pavia, Piacenza, Mantova, Ferrara, Ravenna - con centri storici ancora sostanzialmente integri e d intensa suggestione. La vita musicale cremonese ruota intorno a un grande esempio di mecenatismo moderno: la Fondazione Stauffer, denominata Centro di Musicologia "Walter Stauffer", costituita il 19 ottobre 1970 dall industriale svizzero a cui è intitolata, con lo scopo di favorire l insegnamento della liuteria classica, degli strumenti ad arco, della storia della musica e della musicologia e quindi con l intento di sviluppare, con iniziative di elevato spessore culturale, le tradizioni liutarie e musicali di Cremona. Tra l altro la Fondazione finanzia gli ambiti corsi gratuiti di perfezionamento per esecutori di musica da camera e solistica su strumenti ad arco tenuti annualmente a Cremona da Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Rocco Filippini e Franco Petracchi. La Fondazione ha partecipato, con consistenti contributi, ad eventi eccezionali della vita musicale cremonese, quali le celebrazioni stradivariane del 1987 e quelle monteverdiane del 1993/94. La Fondazione è Ente Morale, riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica n.703 dell che opera con finalità pubbliche. Ha un Consiglio d amministrazione composto da tre persone designate dal Fondatore, dal Console Generale della Svizzera a Milano o un suo rappresentante, dal Sindaco di Cremona, dal Presidente della Provincia di Cremona e da un Direttore Generale del Ministero della Pubblica Istruzione. Le cariche sono gratuite. Attuale Presidente è il notaio Dott. Paolo Salvelli. Considerato

4 che il Comune. con delibera di Consiglio Comunale n. 31/20019 in data , controdedotta con delibera di Consiglio Comunale n.97/51772 del e attualmente in fase di approvazione definitiva, ha adottato la Variante Generale del PRG di Cremona, inserendo il Piano/progetto del Parco dei Monasteri come intervento strategico denominato AUR/CS (Ambito Urbano di Riqualificazione Edilizia e Urbanistica all interno del Centro Storico), subordinato alla redazione di uno strumento urbanistico attuativo di iniziativa pubblica che il Comune di Cremona ha promosso un Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (P.R.U.S.S.T.) denominato "Il Parco Musicale del Po e dell Arda", al quale aderiscono anche i Comuni di Busseto (Pr), Casalbuttano (Cr), Castelvetro Piacentino (Pc), Paderno Ponchielli (Cr) e Villanova sull Arda (Pc); che prefigura un Parco Musicale - in analogia con i parchi letterari di istituzione comunitaria - inteso come un insieme di azioni coordinate finalizzate al rafforzamento della storica vocazione musicale del territorio dei Comuni aderenti e al restauro di siti strategici di particolare valore architettonico e ambientale che il P.R.U.S.S.T., per la parte proposta dal Comune di Cremona, individua tra le azioni prioritarie per la realizzazione dei diversi poli della Cittadella della Musica, il recupero architettonico di edifici di interesse monumentale e di proprietà pubblica e, in primo luogo, il Parco dei Monasteri che il Comune di Cremona, al fine di dare concreta attuazione al "Parco dei Monasteri", con delibera di Consiglio n del votata all unanimità, ha adottato il Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica per il Parco dei Monasteri, per la cui redazione è stato conferito apposito incarico professionale all arch. Lamberto Rossi; che al Piano/progetto del Parco dei Monasteri è stata riconosciuta la qualifica di Progetto Strategico per la Regione Lombardia che il Piano del Parco dei Monasteri prevede alcune aree d intervento prioritario articolate in Settori e sottosettori, definiti Comparti, e in particolare: Settore 1 Caserma Goito/Monastero di S.Monica, articolato in: Comparto 1A identificato catastalmente al foglio 84, dalle particelle: 16, 38-1, 224, 225, 257, 258; Destinazione prevista: Spazio Espositivo per la Liuteria e l Artigianato Artistico Soggetto Attuatore: Provincia di Cremona Comparto 1B identificato catastalmente al foglio 84 dalle particelle: 29, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 45-1, 46, 47, 48, 49, 259, 260, 261, 262, 263, 264. Destinazione prevista: Campus Universitario per la Facoltà di Lettere a indirizzo Musicale dell Ateneo di Pavia Soggetto Attuatore: Da Definire Il Settore 1 è interamente di proprietà demaniale (Ministero delle Finanze/Dipartimento del Territorio ora Agenzia del Demanio, Schede n. 30 e 16 di Cremona) e la Provincia di Cremona ha avviato la procedura per l acquisizione ai sensi della L.579/1993. Il Complesso è stato inserito dal Provveditorato OO.PP. negli elenchi dei beni alienabili e, pertanto, sono applicabili le procedure per l appalto in concessione di cui alla L.109/94. L intera area dell ex Caserma Goito/ex-Monastero di S. Monica è tutelata ai sensi dell'art. 2 del D.L.n. 490 del con decreto di vincolo specifico.

5 Settore 2 Caserma Pagliari/Monastero di S. Benedetto, Caserma Sagramoso/Monastero del Corpus Domini, articolato in: Comparto 2A identificato catastalmente al foglio 84, dalle particelle: 82/parte (aree esterne e sagrestia chiesa), 86, 87, 88, 89, 90/parte (chiesa, portico annesso e piano terra ala occidentale), 566/parte (piano terra), 567/parte (piano terra); Destinazione prevista: Sale per la musica da camera e auditorium per la musica sinfonica con annessi locali di servizio e sale prova Soggetto Attuatore: Progetto di Valorizzazione Pubblico-Privato Comparto 2B identificato catastalmente al foglio 84 dalle particelle: 82-1, 82/parte (monastero e chiostro), 566/parte (piano primo), 567/parte (piano primo);. Destinazione prevista: Scuola Internazionale di Liuteria e College Universitario. Soggetto Attuatore: Fondazione Stauffer Il Settore 2 è interamente di proprietà demaniale (Ministero delle Finanze/Dipartimento del - Territorio ora Agenzia del Demanio, scheda relativa alle caserme austroungariche di Cremona/parte). Il Comune di Cremona aveva in concessione il Monastero di San Benedetto. L area delle ex caserme austroungariche è tutelata ai sensi dell art. 5 del D.L. n. 490 del senza decreto di vincolo specifico. Rilevato che l Agenzia del Demanio è l ente istituzionalmente preposto alla gestione e valorizzazione del patrimonio edilizio dello Stato che la Soprintendenza è l ente istituzionalmente preposto alla tutela degli immobili di valore storico artistico e che: l intera area dell ex Caserma Goito/ex-Monastero di S. Monica è tutelata ai sensi dell'art. 2 del D.L.n. 490 del con decreto di vincolo specifico l area delle ex caserme austroungariche è tutelata ai sensi dell art. 5 del D.L.n. 490 del senza decreto di vincolo specifico. la L. 23 dicembre 1996 n. 662, art. 3, comma 83 prevede l utilizzo di una quota derivante dai proventi dell estrazione del gioco del lotto per l attuazione di interventi di restauro su beni statali e non statali, secondo una Programmazione Triennale da approvarsi a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; le opere da inserire nella Programmazione Triennale sono individuati dall Ufficio Centrale per i beni archeologici, architettonici, artistici e storici tra le proposte di intervento formulate dagli organi periferici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (Soprintendenze); che la Provincia di Cremona è l ente istituzionalmente preposto alla gestione degli immobili in cui è insediata la Scuola Internazionale di Liuteria; e che è in procinto di completare l iter di acquisizione della Caserma Goito/Monastero di S. Monica che la Fondazione Walter Stauffer ha come finalità istituzionale quella di favorire e sostenere l insegnamento della Liuteria classica e della musicologia Tutto ciò premesso e considerato

6 Si conviene e si sottoscrive, il seguente protocollo d intesa: art. 1 Oggetto del protocollo di intesa sono gli interventi prioritari di recupero dei Comparti 1A, 1B, 2A e 2B del Piano del Parco dei Monasteri così come individuati in precedenza. art. 2 Al fine di consentire la realizzazione dell intervento di recupero di cui all art. 1 l Agenzia del Demanio si impegna a: completare le procedure per l acquisizione ai sensi della L.579/1993 dell ex-caserma Goito/Ex- Monastero di S. Monica (Comparto 1A e 1B) da parte della Provincia di Cremona avviare le precedure di cessione al Comune di Cremona del Comparto 2 A al fine di realizzare le sale per la musica da camera e l auditorium per la musica sinfonica con annessi locali di servizio e sale prova. oppure Inserire nei progetti di valorizzazione del 2002 il Comparto 2A al fine di realizzare le sale per la musica da camera e l auditorium per la musica sinfonica con annessi locali di servizio e sale prova Avviare la procedura per la cessione alla Fondazione Stauffer degli immobili di cui al Comparto 2B A concedere in concessione al Comune di Cremona le aree del Settore 1 distinte come parco pubblico catastalmente individuate al Foglio 84 mappali 257, 258, 259, 260, 261,262,263,264; art. 3 Al fine di consentire la realizzazione degli interventi di recupero di cui all art.1 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova, ferma restando la funzione istituzionale di tutela, e di concerto con la Soprintendenza Regionale ai Beni e le Attività Culturali per la Lombardia, si impegna a: per quanto concerne il Comparto 2A:

7 a proporre al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali l inserimento del Progetto di recupero relativi al Comparto 2A e consistenti nel restauro degli edifici abbandonati di proprietà demaniale in un programma di finanziamento diretto i cui i modi e tempi verranno successivamente stabiliti. Nel caso di gestione diretta delle risorse da parte delle strutture periferiche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con apposita convenzione il Comune di Cremona potrà fornire supporto tecnico per la progettazione preliminare e-o definitiva ed esecutiva; mantenendo la Soprintendenza la supervisione dei progetti e dell eventuale cantiere; per quanto concerne il Comparto 2B, previo esame delle previsioni di progetto,: autorizzare l alienazione dell immobile fermo restando il vincolo di destinazione d uso così come individuato dal Piano di Recupero e il trasferimento dell obbligo di tutela alla Fondazione Stauffer acquirente. art. 4 Al fine di consentire la realizzazione degli interventi di recupero di cui all art. 1 la Regione Lombardia s impegna a: inserire il Piano di Recupero del "Parco dei Monasteri" di Cremona nei progetti prioritari d intervento regionali verificare la possibilità di accedere a finanziamenti regionali, nazionali e comunitari per la concreta realizzazione degli interventi con particolare attenzione a quelli dei Comparti 1A, 1B e 2A. art. 5 Al fine di consentire la realizzazione dell intervento di recupero di cui all art.1 la Provincia di Cremona s impegna a: per quanto concerne il Comparto 1A: realizzare con fondi propri, lo Spazio Espositivo per la Liuteria e l Artigianato Artistico nel rispetto delle indicazioni del Piano di Recupero per quanto concerne il Comparto 1B: concedere in uso perpetuo (oppure in diritto di superficie) ad istituti universitari con vincolo di destinazione d uso così come individuato dal Piano di Recupero e trasferimento dell obbligo di tutela.

8 * opzione da parte della Provincia per quanto concerne il Comparto 2B Monastero di S. Benedetto/Scuola Internazionale di Liuteria: attrezzare i locali dell immobile attraverso strutture e arredi, assumendosi anche ogni onere relativo alla custodia dell edificio; farsi carico di tutte le spese, le imposte e le tasse inerenti la gestione dell edificio, nonché le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria; restituire conseguentemente al Comune di Cremona la disponibilità dell utilizzo dei locali attualmente sede della Scuola di Liuteria siti nel palazzo Raimondi in via Garibaldi, 178 secondo quanto stabilito dall art. 3 della "Convenzione per il trasferimento di immobili scolastici ai sensi della L. 23/96 - Norme per l edilizia scolastica - tra la Provincia di Cremona e il Comune di Cremona" stipulata in data 18 dicembre art. 6 Al fine di consentire la realizzazione degli interventi di recupero di cui all art. 1 per quanto concerne il Comparto 2B Monastero di S. Benedetto/Scuola Internazionale di Liuteria, la Fondazione Stauffer s impegna a : acquisire dal Demanio gli edifici di cui al Comparto 2B, da destinare a Scuola Internazionale di Liuteria e College Universitario, al costo di acquisizione preventivato in ; ad assoggettarsi al vincolo di destinazione d uso così come individuato dal Piano di Recupero e agli obblighi di tutela ai sensi della L. 490/1999. dare attuazione all intervento di recupero per quanto concerne la Scuola Internazionale di Liuteria, stimato intorno a , secondo le modalità previste in sede di progettazione esecutiva, procedendo all appalto dei lavori, alla direzione, contabilità e liquidazione degli stessi nonché al loro collaudo; dare corso alla progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva dell intervento di recupero dell ex Monastero di San Benedetto per l insediamento della nuova sede della Scuola di Liuteria e il College Universitario nel rispetto delle indicazioni del Piano di Recupero; art. 7 Al fine di consentire la realizzazione dell intervento di recupero di cui all art. 1 il Comune di Cremona s impegna a: completare l iter approvativo del Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica "Parco dei Monasteri"

9 per quanto concerne il Comparto 2A: Sale per la musica da camera e auditorium per la musica sinfonica con annessi locali di servizio e sale prova dare corso alla progettazione preliminare e, in un secondo tempo, definitiva ed esecutiva dell intervento di recupero delle tre sale nel rispetto delle indicazioni del Piano di Recupero;* Individuare, in collaborazione con l Agenzia del Demanio, un programma di valorizzazione economica con il coinvolgimento di capitale pubblico e privato.* * variabile a seconda della opzione operata all articolo 2 Collaborare con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova, per l espletamento degli adempimenti relativi alla richiesta di finanziamento nel Programma Triennale relativo all utilizzazione di fondi del gioco del lotto. per quanto concerne il Comparto 2B Monastero di S. Benedetto/Scuola Internazionale di Liuteria: conferire l affitto annuo alla Fondazione Stauffer per la parte di immobile da destinarsi a Scuola Internazionale di Liuteria. trasferire in uso gratuito alla Provincia di Cremona gli immobili destinati a Scuola Internazionale di Liuteria alle condizioni generali previste dalla "Convenzione per il trasferimento di immobili scolastici ai sensi della legge 23/96 Norme per l edilizia scolastica tra la Provincia di Cremona e il Comune di Cremona" stipulata in data 18 dicembre art. 8 Tutte le parti si impegnano inoltre a: porre in essere e condurre a sollecita conclusione - secondo le rispettive competenze e funzioni - tutti i procedimenti, le iniziative e le attività necessarie per la realizzazione di quanto oggetto del presente Protocollo di Intesa; stipulare Accordi di Programma e Convenzioni, in tempi e modi da stabilirsi, per l attuazione di quanto previsto dal presente Protocollo di Intesa. art. 9 Il presente Protocollo d Intesa resterà efficace sino all integrale adempimento di tutte le obbligazioni dallo stesso previste.

10 Tipologia News Categoria di News Comunicati stampa [2] Percorsi di navigazione Mi Interessa Vivere l'ambiente [3] Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l. Collegamenti [1] [2] [3]

CONVENZIONE Per la Gestione in forma associata della SCUOLA CIVICA INTERCOMUNALE DI MUSICA Tra i Comuni di Carbonia e Calasetta

CONVENZIONE Per la Gestione in forma associata della SCUOLA CIVICA INTERCOMUNALE DI MUSICA Tra i Comuni di Carbonia e Calasetta COMUNE DI CALASETTA COMUNE DI CARBONIA Prov. di Carbonia - Iglesias CONVENZIONE Per la Gestione in forma associata della SCUOLA CIVICA INTERCOMUNALE DI MUSICA Tra i Comuni di Carbonia e Calasetta L'anno

Dettagli

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016 COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016 OGGETTO: PISA CITTA EUROPEA DELLO SPORT 2016. LINEE DI INDIRIZZO L anno 2016 il giorno diciannove del mese

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA tra MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO PREMESSO CHE - l articolo 307, del decreto legislativo

Dettagli

OGGETTO: Individuazione del percorso di valorizzazione dell area di proprietà comunale denominata ex Parco Militare Atto d indirizzo

OGGETTO: Individuazione del percorso di valorizzazione dell area di proprietà comunale denominata ex Parco Militare Atto d indirizzo OGGETTO: Individuazione del percorso di valorizzazione dell area di proprietà comunale denominata ex Parco Militare Atto d indirizzo IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la proposta dell Assessore all Urbanistica

Dettagli

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino COPIA COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 Oggetto: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL AREA ESTERNA ALLA CHIESA ROMANICA DI SAN LORENZO. APPROVAZIONE

Dettagli

OGGETTO: AREA COMUNALE IN LOCALITÀ CAPOSELE CONCESSA IN USO ALLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA- APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL

OGGETTO: AREA COMUNALE IN LOCALITÀ CAPOSELE CONCESSA IN USO ALLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA- APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL OGGETTO: AREA COMUNALE IN LOCALITÀ CAPOSELE CONCESSA IN USO ALLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA- APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE LA GIUNTA MUNICIPALE ESAMINATA

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno in Modena il giorno del mese di ( ) alle ore regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 582 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IANNUZZI, REALACCI, TOMMASO FOTI, BOCCI, LUPI, STRADELLA, BOFFA, BONAVITACOLA, BOSSA, CESARIO,

Dettagli

DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n /I.4.3 del 5 settembre 2012

DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n /I.4.3 del 5 settembre 2012 Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano DETERMINAZIONE Rep. n. 1665/DOR - Prot. n. 30857/I.4.3 del 5 settembre 2012 Oggetto: Gara d appalto con procedura aperta,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N. 104 del 04/06/2013 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL ALIENAZIONE DI UN TERRENO AGRICOLO SITO A SASSUOLO - FRAZIONE SAN MICHELE DEI MUCCHIETTI - VIA DEL BACINO. APPROVAZIONE

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO. Bilancio consuntivo al (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa)

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO. Bilancio consuntivo al (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa) FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO Bilancio consuntivo al 31.12.2009 (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa) Bilancio di previsione al 31.12.2010 Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 437 del 16-6-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 437 del 16-6-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 437 del 16-6-2014 O G G E T T O Approvazione del Protocollo d Intesa tra l ULSS n. 6 Vicenza, il Comune di Vicenza

Dettagli

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 220 30 novembre 2016 Oggetto : Approvazione della Bozza di Convenzione relativa al Permesso di Costruire Convenzionato

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE \ COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia DELIBERAZIONE N. 74 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PRELIMINARE DI CESSIONE AREE INTERESSATE DALLE OPERE DEL PRIMO

Dettagli

Manzi Sig. Maurizio Assessore X. Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X

Manzi Sig. Maurizio Assessore X. Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 96 25 maggio 2016 Oggetto : Presa d'atto ed adesione alla proposta di cessione gratuita al Comune di Cremona di aree

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Allegato A) PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI COMUNE DI CECINA per il rilancio

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n. SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n. 457 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. del Approvato

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SETTORE SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 33 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA (PROVINCIA DI AREZZO)

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA (PROVINCIA DI AREZZO) COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA (PROVINCIA DI AREZZO) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUMERO 105 DEL 09-06-2016 C O P I A Oggetto: PARTECIPAZIONE A PROCEDURA DI VENDITA SENZA INCANTO DEI TERRENI POSTI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 67 Prot. n. 11/17r VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 - COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA - variante

Dettagli

COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE NUMERO 75 DEL 30-09-13 OGGETTO: NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI FINI DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE/ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI ED ADEMPIMENTI

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso, ALLEGATO D SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 In data, presso, il Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione regionale per i beni culturali

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 041 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Approvazione in linea tecnico economica progetto definitivo intervento urgente

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 63 DEL 11 Novembre 2014 OGGETTO: ASSEGNAZIONE DEL 7% DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA A FAVORE DELLE CHIESE E DEGLI ALTRI SERVIZI RELIGIOSI. APPROVAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 84 del 17/06/2010 OGGETTO: PERMUTA AREE VECCHIO TRACCIATO VIA ROMITINO E NUOVO TRACCIATO VIA

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 04 NOVEMBRE 2013 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BARBERIO LEONARDO Assessore

Dettagli

DETERMINAZIONE SERVIZIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

DETERMINAZIONE SERVIZIO TECNICO LAVORI PUBBLICI AUTORITA di BACINO del LARIO e dei LAGHI MINORI Sede legale: c/o Villa Monastero Via Polvani, 2-23829 Varenna (LC) Cod. Fisc. 92045550131 www.autoritabacinolario.it Registro Generale n. 91 ORIGINALE DETERMINAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOCCI, GINOBLE, GRASSI Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

Comune di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE (Proposta n. 64 02/04/2009) Oggetto: PEEP BORGO 3 Riassegnazione lotto 12 A - Cessione aree in diritto di proprietà Realizzazione piazza ad uso pubblico - Premesso : Il Dirigente Il Comune di Fabriano

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna Città Metropolitana di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 56 del 08/08/2016 L anno duemilasedici il giorno otto del mese di agosto alle ore 10:30 in Sasso Marconi,

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE OTTIMALE E OMOGENEO DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Copia N. 185 del 16/12/2014 OGGETTO: VARIANTE SPECIFICA AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE ED AL REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO VIGENTI, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 32 BIS

Dettagli

Rep. 2014/161 FASC.: 2011/06.05/108 CUP: I34E Oggetto n 17 Ufficio: 082. Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale

Rep. 2014/161 FASC.: 2011/06.05/108 CUP: I34E Oggetto n 17 Ufficio: 082. Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale Rep. 2014/161 FASC.: 2011/06.05/108 CUP: I34E13000180004 Oggetto n 17 Ufficio: 082 Comune di Verona Deliberazione della Giunta Comunale N. Progr. 161 Seduta del giorno 11 Giugno 2014 PRESENTI CASALI AVV.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE CAMPANIA PER LA DEFINIZIONE DI TERMINI DI COLLABORAZIONE FINALIZZATA ALLO SVILUPPO LOCALE.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE CAMPANIA PER LA DEFINIZIONE DI TERMINI DI COLLABORAZIONE FINALIZZATA ALLO SVILUPPO LOCALE. PROTOCOLLO D'INTESA TRA CNEL E REGIONE CAMPANIA PER LA DEFINIZIONE DI TERMINI DI COLLABORAZIONE FINALIZZATA ALLO SVILUPPO LOCALE (30 gennaio 1997) L'anno millenovecentonovantasette, il giorno 30 del mese

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 28/01/2011. Comune di Parma

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 28/01/2011. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2011-157 DEL 28/01/2011 Comune di Parma Centro di Responsabilità: 54000 - SETTORE INFRASTRUTTURE PUBBLICHE Centro di Costo: G1000 - SETTORE INFRASTRUTTURE PUBBLICHE Determinazione

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia DELIBERAZIONE N. 139 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ACQUISIZIONE AREA DI PROPRIETA FAPPANI GIUSEPPE INTERESSATA DALLE OPERE DEL

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Progetto di CAP Holding S.p.A. Diamo un calcio allo spreco! Pozzi di prima falda per le aree verdi - Approvazione dello schema di convenzione fra Comune di Sesto San Giovanni e CAP Holding S.p.A. per la

Dettagli

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL ACCORDO ATTUATIVO TRA Regione Toscana Comune di Pisa Provincia di Pisa Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pisa Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle

Dettagli

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE Tra Provincia di Bologna Comune di. Comune di.. Premesso che: - tra la Provincia di Bologna ed i Comuni di.. è stato

Dettagli

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 101 del 11/08/2016 OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DI VIA LIBERTÀ A SOAVE DI PORTO MANTOVANO. DICHIARAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 agosto 2008 - Deliberazione N. 1351 - Area Generale di Coordinamento N. 6 - Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica Approvazione

Dettagli

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 189 del 06-12-2011 35269 Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Economato; A voti unanimi

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 149 OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO PER PARTECIPAZIONE AL BANDO DELLA FONDAZIONE CRT "RESTAURO - CANTIERI DIFFUSI

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale N.540 DEL 26 NOVEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

C O M U N E DI O D E R Z O CITTÀ ARCHEOLOGICA

C O M U N E DI O D E R Z O CITTÀ ARCHEOLOGICA ACCORDO DI PIANIFICAZIONE EX ART. 6 L.R. 11/2004 Ditta: MIMOSA srl, SAN BORTOLO srl, AGATA srl, DALL ACQUA LINA, FURLAN GIORGIO, FURLAN MARISA, SOCIETÀ AGRICOLA FURLAN srl, BONOTTO ELES, FURLAN DANTE,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 9 del 31/01/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 9 del 31/01/2012 COMUNE DI LAVENO MOMBELLO Provincia di Varese Via Roma 16/A - C.A.P. 21014 Tel. 0332 625511 Fax 0332626042 www.comune.laveno.va.it Codice Fiscale / Partita I.V.A 00213100126 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL dicembre 2015 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL dicembre 2015 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 234 9 dicembre 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Realizzazione del Distretto Culturale della Città di Cremona.

Dettagli

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO per l utilizzazione e l assegnazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a Chiese ed altri edifici per

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 203

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 203 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 203 OGGETTO: Autorizzaizone alla Chiesa Cristiana Evangelica " Assemblee di Dio in Italia" ad assegnare la

Dettagli

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA I.D. n. 165 in data 28/08/2013 P.G. n. 22731 L'anno duemilatredici addì 28 - ventotto - del mese agosto

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.2: Progetti integrati di area o di distretto turistici

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SISSA PROVINCIA DI PARMA COPIA Codice Ente 034043 DELIBERAZIONE N. 16 08.03.2012 Comunicata ai Capigruppo Consiliari Trasmessa all Ufficio Territoriale di Governo Prefettura di Parma VERBALE

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI ABBIATEGRASSO Provincia di Milano Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Delibera N. 68 del 27/04/2017 Oggetto : APPROVAZIONE PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO PII 2 - EX CONSORZIO AGRARIO

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 131 DEL 13/04/2017 Oggetto: PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE - TRIENNIO 2017-2019 L anno duemiladiciassette,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Corso Cavour n. 3 - Tel. 011/39891 - Fax 011/3989385 urbanistica@comune.beinasco.to.it Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e

Dettagli

MAPPA SINTETICA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI

MAPPA SINTETICA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI MAPPA SINTETICA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI A) ATTIVITA E PROCEDURE PER APPROVAZIONE PROGETTO E REALIZZAZIONE DI OO.PP. CON INDIVIDUAZIONE RESPONSABILI Individuazione del RUP Dirigente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL Oggetto: Istruzione e formazione tecnica superiore. Esercizio finanziario 2016. Approvazione nuovi corsi e riparto fondi. Assegnazione contributi regionali. L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) C o p i a C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) Deliberazione della Giunta Comunale n. 230 OGGETTO: Sospensione della procedura per l acquisizione del diritto di superficie

Dettagli

COMUNE DI SABBIONETA

COMUNE DI SABBIONETA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 154 del 03/10/2015 OGGETTO: MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO - UNIVERSITA' BOCCONI DI MILANO - PROGETTO UNESCO - INDIRIZZI DELLA GIUNTA IN

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE Art. 18, legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 21-4014 Approvazione dello schema di quarta modifica all'accordo di Programma (D.P.G.R. 84/2014) tra la Regione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PERIZIA DI STIMA AREA EDIFICABILE F4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PERIZIA DI STIMA AREA EDIFICABILE F4 COMUNE DI MORDANO Provincia di Bologna Cap. 40027, Via Bacchilega n. 6 Tel. 0542/56911 Fax 56900 E-Mail: urp@mordano.provincia.bologna.it Sito Internet: www.comunemordano.it DELIBERAZIONE N. 91 DEL 06/11/2014

Dettagli

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il REGOLAMENTO per i criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: - «Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; - «Centri civici e sociali, attrezzature

Dettagli

COMUNE DI VICENZA settori musei, cultura e promozione della crescita Tel Fax

COMUNE DI VICENZA settori musei, cultura e promozione della crescita Tel Fax Allegato delibera di Giunta PGN... CONVENZIONE TRA Il Comune di Vicenza, qui rappresentato da., di seguito denominato Comune; E La Fondazione Giuseppe Roi (d ora in poi anche solo FGR), con sede in Vicenza,

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE OTTIMALE E OMOGENEO DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 31 02/02/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 271 DEL 15/01/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Prot.

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 33. Deliberazione di Giunta N. 99

Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 33. Deliberazione di Giunta N. 99 Verbale di deliberazione della Giunta Provinciale seduta n. 33 Deliberazione di Giunta N. 99 OGGETTO: Presa d'atto della documentazione predisposta per l'inoltro dell'istanza alla regione FVG ai sensi

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 19 ANNO 2015 SEDUTA DEL 26/02/2015 ORE 14:00 OGGETTO: ADESIONE AL PROGETTO TURISTICO-CULTURALE DA MONTEVERDI A VERDI DA REALIZZARE CON I COMUNI DI

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.096 in data 04/11/2015 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.096 in data 04/11/2015 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone. Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Delibera N.096 in data 04/11/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA LA PROVINCIA DI PARMA, IL COMUNE DI BORGO VAL DI TARO E LA SOCIETA

Dettagli

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce)

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce) COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 124 del 14/07/2011 OGGETTO: AZIONI DI MARKETING TERRITORIALE - PROTOCOLLO DI INTESA CON LA PRO LOCO - DETERMINAZIONI.

Dettagli

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016. Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016 tra Regione Campania e Comune di Napoli Napoli, 04 luglio

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 24 aprile 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 24 aprile 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1184 del 24 aprile 2007 pag. 1/5 ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ACQUISTO DEL COMPLESSO CASERMA SANTA MARTA IN VERONA - La Regione del Veneto, con sede

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 24/07/2014 N 312 OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PISTA DI ATLETICA LEGGERA DEL CAMPO SCUOLA RENZO CORSI DI SIENA -

Dettagli

COMUNE DI JESI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 156 del 19 Luglio 2016

COMUNE DI JESI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 156 del 19 Luglio 2016 COMUNE DI JESI Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Atto n. 156 del 19 Luglio 2016 OGGETTO: ART.16 REGOLAMENTO DI CONTABILITA' - BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019: APPROVAZIONE TEMPISTICA Il giorno

Dettagli

L anno 2007, il giorno 28 del mese di Marzo alle ore 18:05, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

L anno 2007, il giorno 28 del mese di Marzo alle ore 18:05, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di: CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano Scheda PASL 2.1.6 Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano ASSE STRATEGICO D INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 2 Infrastrutture Misura 2.1 Infrastrutture

Dettagli

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-357 del 10/11/2016

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-357 del 10/11/2016 133 4 0 - DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N. 2016-DL-357 del 10/11/2016 CONFERMA DI RICHIESTA DI ACQUISIZIONE AI SENSI DELLA

Dettagli

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 151 2 agosto 2017 Oggetto : Autorizzazione al prestito di un'opera di proprietà del Comune di Cremona, attualmente

Dettagli

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale C I T T A D I C A M P O B A S S O N. 46 Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale DA SOTTOPORRE ALL ESAME NELLA RIUNIONE del alle ore OGGETTO: Legge Regionale n 7 del 14/04/2015 art. 18 comma 3

Dettagli

Città di Luino Provincia di Varese

Città di Luino Provincia di Varese Città di Luino Provincia di Varese P.zza C. Serbelloni, 1 21016 Tel. +39 0332 543511 - FAX +39 0332 543516 PEC: comune.luino@legalmail.it PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. «PRG_ANNUALE»

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI SAN MAURO TORINESE L.R. 5 DICEMBRE 1977 N.56 E S.M.I. PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 142-3494 DEL 18/O2/1986 VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 42 del 09/02/2016

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 42 del 09/02/2016 COMUNE DI RIMINI Segreteria Generale ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE N. : 42 del 09/02/2016 Oggetto : COSTITUZIONE "GRUPPO DI LAVORO" PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE COSTITUENTI

Dettagli

GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.34

GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.34 Copia Albo Comune di Ponte Nizza PROVINCIA DI PV GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.34 L anno duemiladiciassette addì cinque del mese di luglio alle ore quattordici e minuti zero nella Sede Municipale,

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio aree urbane e centri storici DETERMINAZIONE N. 868/ CS DEL 31/10/2006 Oggetto: POR Sardegna 2000-2006

Dettagli

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA-PATRIMONIO Negrar, 26.02.2014 PEC : AcquistiEnti@pce.agenziademanio.it Il protocollo di riferimento è quello indicato nella trasmissione PEC OGGETTO:

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE R@ COMUNE DI SCALDASOLE Provincia di Pavia Via XI Febbraio, 7 Tel. 0382.997454 Fax 0382.996396 Cod. Fisc. 00482750189 N. 12 Reg. Delib. del 09/03/2016 C O P I A A L B O VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. (Provincia di Treviso)

COMUNE DI TREVISO. (Provincia di Treviso) Schema Atto Costitutivo Consorzio COMUNE DI TREVISO (Provincia di Treviso) ATTO COSTITUTIVO DI CONSORZIO PER LE REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE ALL INTERNO DEL SUA LOCALITA L anno il giorno..del

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO PARANO

COMUNE DI CASTELNUOVO PARANO COMUNE DI CASTELNUOVO PARANO PROVINCIA DI FROSINONE Tel.0776/952092- Fax 0776/952686 e-mail castelnuovo.parano@tiscali.it PUB. ALBO PRETORIO PROTOCOLLO COMUNICATO CAPOGRUPPO DELIBERAZIONE Il.. Reg.pub.

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS Repertorio n Cessione in comodato di alcune porzioni dell immobile di proprietà della Provincia di Carbonia - Iglesias, sito nel Comune di Iglesias,

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Accordo conto terzi tra l Università degli Studi di Macerata e l Accademia delle Belle Arti di Macerata per l avvio di un corso di lingua italiana destinato agli studenti stranieri dell Accademia

Dettagli