Glossario. Azoto: un gas incolore, inodore ed insapore che compone l atmosfera per circa il 78%. Metabolicamente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Glossario. Azoto: un gas incolore, inodore ed insapore che compone l atmosfera per circa il 78%. Metabolicamente"

Transcript

1 Glossario A Azoto: un gas incolore, inodore ed insapore che compone l atmosfera per circa il 78%. Metabolicamente inerte ma causa malattia da decompressione e narcosi d azoto. B Biossido di carbonio (anidride carbonica): (vedi diossido di carbonio). C Canister con flusso anulare (lineare): Un contenitore per il lavaggio del diossido di carbonio (anidride carbonica) meno profondo degli altri ma con una superficie maggiore. Il gas espirato fa un percorso più breve ma ciò è compensato dalla maggiore area di superficie. Riduce il lavoro respiratorio. Canister con flusso assiale (vortice): Un contenitore per il lavaggio del diossido di carbonio (anidride carbonica) più profondo e stretto degli altri. Consente al gas di fluire attraverso maggiore materiale filtrante. Canister con flusso oscillante: Un contenitore per il lavaggio del diossido di carbonio nel quale il gas espirato dal subacqueo attraversa un filtro prima in un senso e poi nella direzione opposta. L uso di questo tipo è stato introdotto a causa del problema con lo spazio morto nelle tubazioni respiratorie. Canister a flusso radiale: Un contenitore a forma di ciambella per il lavaggio del diossido di carbonio progettato in modo che il gas espirato entra prima nel centro cavo del canister per poi passare orizzontalmente attraverso il materiale filtrante. Canister con flusso coassiale (turbina): Un contenitore cilindrico per il lavaggio del diossido di carbonio (anidride carbonica) nel quale la miscela espiratoria del subacqueo passa intorno ad una estremità e poi attraverso il centro cavo del filtro. Vedi anche canister a flusso radiale. Cocktail corrosivo: termine slang usato dai subacquei con rebreather quando accidentalmente per una perdita di acqua nel filtro si ottiene una soluzione di materiale assorbente ed acqua che finisce in bocca. E altamente tossico e caustico, produce intenso bruciore e può provocare spasmi. CCR (rebreather circuito chiuso): termine usato per un apparato di respirazione di gas nel quale tutta l espirazione del subacqueo viene riciclata attraverso un circuito di assorbimento. A mano che si consuma la miscela respiratoria, vengono aggiunti gas come ossigeno e un diluente. Cookie: marcatore di cima non direzionale. (vedi anche segnalatore non direzionale). Controdiffusione isobarica: Gas inerti disciolti che si muovono in direzioni opposte, in assenza di una variazione della pressione ambiente. Può produrre malattia da decompressione anche senza un cambiamento della pressione ambiente. Cima dei dilettanti: Una cima fissa installata in modo permanente che si trova nei più popolari siti ricreativi su relitti frequentati da subacquei principianti. Consumo in superficie (SAC): Volume di aria che una persona consuma per unità di tempo, di solito un minuto, in superficie al livello del mare. Cime provvisorie: Cime utilizzate per penetrare un relitto e poi rimosse. D Diffusione: Le molecole di due o più sostanze che si mescolano insieme. L equilibrio delle sostanze in relazione tra loro viene ricercata come movimento delle sostanze che avviene dall area di alta concentrazione a quella di bassa concentrazione. 113

2 Diossido di carbonio (anidride carbonica o diossido di carbonio): un gas incolore, inodore ed insapore prodotto dalla combustione ed ossidazione del carbone o dei suoi composti, è un sottoprodotto della respirazione che viene eliminato nella fase dell espirazione. E E.G.A. (embolia gassosa arteriosa): Una lesione polmonare per la quale il gas fuoriesce dagli alveoli introducendosi nel flusso sanguigno bloccandolo soprattutto nei capillari del cervello o del cuore provocando i sintomi di un ictus o attacco cardiaco. Emitempo: La durata di tempo richiesto ad un compartimento tessutale a saturarlo o desaturarlo al 50%. Elio: Un gas inerte elementare. Incolore, inodore, insapore e non tossico. L'elio è il secondo elemento più abbondante dell'universo, ma si trova sulla terra in quantità limitate. F Frecce direzionali: Un triangolo isoscele di plastica sottile con una fessura diagonale tagliata in ciascun lato lungo. Frecce direzionali vanno agganciate alla linea guida in modo che puntino verso l'uscita di una grotta o relitto per determinarne la via d'uscita specialmente se la visibilità è ridotta per qualsiasi ragione. Finestra di ossigeno: La sottosaturazione dell ossigeno nel sangue venoso rispetto al sangue arterioso. La finestra di ossigeno sussiste perché il rapporto dell ossigeno del sangue (ossigeno legato all'emoglobina più ossigeno disciolto) rispetto alla pressione parziale di ossigeno disciolto è non lineare. Respirando ossigeno in un ambiente iperbarico la variazione della pressione parziale dell ossigeno disciolto è molto maggiore per la quantità data di ossigeno consumata dai tessuti. Filtrante: un materiale che assorbe il diossido di carbonio e che viene utilizzato in un sistema semi chiuso o chiuso come ad esempio un rebreather, un ambiente in saturazione, una campana o camera iperbarica. H Heliair: Una miscela respiratoria di ossigeno, elio ed azoto fatta introducendo elio per pressione parziale in una bombola ed aggiungendo poi aria compressa. Heliox: Una miscela respiratoria composta da ossigeno ed elio, di solito per le immersioni profonde dove la narcosi da azoto è pericolosamente debilitante. Helitrox: Una miscela respiratoria di nitrox ed elio avente la percentuale di ossigeno maggiore dell aria (20,9%). Hydreliox: Una miscela ternaria di ossigeno, elio ed idrogeno. La concentrazione di ossigeno in presenza di idrogeno deve essere mantenuta inferiore del 5,3% per evitare esplosioni. I Iperossia: Un livello eccessivo di ossigeno nei tessuti del corpo, causato dalla respirazione di aria, ossigeno, nitrox o trimix a pressione superiore a quella atmosferica. Insaturazione intrinseca: Differenza di pressione parziale dei gas disciolti, in particolare ossigeno e anidride carbonica, tra i diversi tessuti o tra il gas inspirato e i tessuti. È la forza trainante per il trasporto di ossigeno verso le cellule ed il rilascio dell anidride carbonica da loro. Vedere anche Finestra di ossigeno. Intervallo di superficie (SIT): Il tempo trascorso in superficie tra immersioni ripetitive. 114

3 L Legge di Amonton: A volume costante, in un gas, la pressione assoluta è direttamente proporzionale con la temperatura assoluta. Legge di Boyle: A temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione assoluta. Legge di Charles: il volume di un gas a pressione costante è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. Legge di Dalton: la legge dei gas che afferma che la pressione totale di una miscela di gas ideale è pari alla somma della pressione parziale di ciascun gas costituente, come se ogni rispettivo gas occupa il volume totale da solo. Legge di Henry: La quantità di gas che si dissolve in un liquido ad una data temperatura è direttamente proporzionale alla pressione parziale di tale gas sul liquido e il coefficiente di solubilità del gas sul liquido. Legge ideale dei gas: Un modello teorico di gas composto da particelle in movimento casuale, senza dimensione, particelle che non interagiscono e che costantemente si scontrano tra loro ed il loro contenitore. I gas reali partono da questo modello e si avvicinano ad esso solo se a temperatura e pressione normale. M Malattia dei cassoni: Il termine storico si riferisce alla patologia da decompressione osservata negli operai che lavoravano in camere pressurizzate (cassoni) che venivano usate per creare un ambiente asciutto sott acqua in luoghi come fondamenta di ponti, dighe o miniere sotto la falda acquifera. Malattia da decompressione (MDD): Una condizione derivante da gas disciolti ed in soluzione all'interno del corpo che fuoriescono formando bolle. Segni e sintomi possono variare notevolmente a seconda della natura e localizzazione. L MDD è stata classificata come di Tipo I (dolori articolari o bends e cutanea), di tipo II (sistema nervoso centrale e periferico, polmoni "chokes" e sistema cardiovascolare) e talvolta di tipo III (sintomi concomitanti di MDD e EGA). Massima profondità operativa (MOD): dall inglese Maximun Operating Depth. La massima profondità alla quale una determinata miscela può essere respirata senza eccedere il limite massimo delle pressione parziale dell ossigeno. Normalmente la massima pressione parziale accettabile è 1,4 ata. N Normossia: Un range accettabile di tensione tissutale di ossigeno per le normali funzioni umane. O OCEANx: Acronimo di Oxygen Calculator fo EANx. Un dispositivo circolare in plastica per calcolare con miscele nitrox la MOD, la profondità equivalente in aria, esposizione di ossigeno al sistema centrale nervoso (CNS) e tossicità polmonare. Chiamato anche calcolatore per l ossigeno. On-gassing/off-gassing: L assorbimento o eliminazione del gas disciolto (specialmente azoto) nei tessuti dovuto dall incremento o decremento della pressione ambiente. Ossigeno: un gas incolore, inodore ed insapore che compone l atmosfera per circa il 20,9%. L'ossigeno è il nostro gas di supporto vitale, ma deve essere monitorato per la tossicità quando respirato a pressione parziale elevata. Oxygen ears: Pressione negativa (compressione) ed eventuale fluido nelle orecchie causati quando l'ossigeno in eccesso viene metabolizzato via dopo un'immersione. 115

4 P Problemi con le bolle: vedi malattia dei cassoni. Patologia da decompressione (PDD): è un termine spesso utilizzato per tutte le patologie come EGA e MDD. E un termine preferito perché i segni e sintomi delle patologie da decompressione possono essere simili e comunque il regime di trattamento è lo stesso. Vedi anche EGA e MDD. Profondità narcotica equivalente: Nelle immersioni con miscele, la profondità che avrebbe lo stesso effetto narcotico se il subacqueo respirasse aria. Perfusione: Passaggio di una sostanza liquida attraverso spazi, come avviene con il flusso di sangue o di linfa attraverso un tessuto o un organo che consente lo scambio di ossigeno e nutrienti e l'eliminazione di diossido di carbonio e di altri rifiuti prodotti metabolici. Profilo inverso: Immersione effettuata più a fondo una precedente immersione in una serie ripetitiva. Preparazione della decompressione: Uso di una cima o ancoraggio fisso per mantenere una profondità costante durante le soste di decompressione. In contrasto alla decompressione alla deriva nella quale il subacqueo utilizza un pedagno di superficie o un pallone di sollevamento per mantenere la profondità di decompressione. R Reel da salto o passaggio (spool): Un piccolo mulinello di ridotta lunghezza di cima che i subacquei usano in grotte o relitti (ambienti ostruiti) per sopperire ad una interruzione o rottura della linea guida fissa o per saltare dalla linea principale ad un altra laterale. Reel primario: Il mulinello principale che un subacqueo tecnico di grotte o relitti utilizza per fornire una linea continua fino all'uscita o alla linea permanente in un ambiente ostruito. Il reel primario di solito ha metri di cima di nylon. Reel di sicurezza: Un reel di riserva che viene utilizzato solo in caso di emergenza, come ad e- sempio per la ricerca di una cima permanente persa o di un subacqueo perso per il sollevamento di fango. Rebreather: Un apparato per la respirazione nel quale il gas espirato dell'utente passa attraverso un canister riempito di materiale per il lavaggio del diossido di carbonio. Gas respirabili vengono aggiunti per reintegrare la miscela di respirazione ancora utilizzabile. Reduced Gradient Bubble Model (RGBM): Un approccio al modello di decompressione sviluppato dal Dr. Bruce Wienke che considera per l accumulo e l eliminazione sia il gas disciolto che il gas in fase libera. Regola dei mezzi: Una pianificazione della gestione dei gas per la quale il subacqueo (dopo aver sottratto la riserva dall equazione) prevede di iniziare il ritorno alla metà del gas disponibile. Regola dei terzi: Una pianificazione della gestione dei gas che consente ad entrambi i membri di un team d immersione di uscire da un ambiente ostruito in sicurezza se uno dei membri ha una catastrofica perdita della miscela respiratoria. In applicazione della Regola dei terzi, dopo aver sottratto la riserva dall equazione, un terzo del gas è a disposizione del subacqueo per la penetrazione, un altro terzo per l uscita e l ultimo terzo per il compagno d immersione in caso di necessità. S Sacco-polmone: un componente flessibile del sistema di respirazione del rebreather che contiene tutto il volume di respirazione del subacqueo. Supersaturazione critica: lo stato in cui la tensione del tessuto di un gas disciolto supera la pressione ambiente di un rapporto critico o un valore M. 116

5 Segnale non-direzionale: Indicatore sulla cima guida utilizzato per una vasta gamma di scopi in grotte e relitti. Comunemente utilizzato per indicare le distanze nel relitto o contrassegnare una certa area per un riferimento futuro. Utilizzato anche per contare i subacquei che entrano ed e- scono da un ambiente ostruito mettendo i nomi sul marcatore stesso. I marcatori non direzionali rotondi sono chiamati "cookies". Safety Drill (S-drill): La simulazione delle procedure di condivisione di gas per l emergenza tra i membri del team in acqua immediatamente prima di effettuare un'immersione. L S-Drill assicura la familiarità con i segnali di comunicazione, il posizionamento delle attrezzature e le abilità. Semi-Closed Rebreather (SCR): Un rebreather subacqueo nel quale un singola miscela di gas di respirazione viene iniettata nel circuito ad un tasso costante per reintegrare l'ossigeno che è stato metabolizzato dal subacqueo. Saturazione tissutale: Lo stato nel quale la tensione dei tessuti dei gas disciolti è uguale alla pressione ambiente, e non avviene nessun ulteriore assorbimento o eliminazione. Supersaturazione tissutale: Lo stato per il quale la pressione parziale del gas inerte all'interno di un tessuto supera la pressione ambiente. T Tossicità del sistema nervoso centrale (CNS): causato dagli effetti nocivi della respirazione di ossigeno ad alta pressione parziale, che si traducono in una insufficienza del sistema nervoso centrale che si conclude con le convulsioni. Noto anche come effetto Paul Bert. Tappa di decompressione: Dopo un'immersione oltre limiti di non-decompressione, l'esecuzione durante la risalita di soste a profondità specifiche per specifici periodi di tempo, in aggiunta alla lenta risalita, allo scopo di mantenere un tetto idrostatico sulla formazione di microbolle e per permettere alle tensioni tissutali di gas inerte di ridursi. Trimix: Una miscela di gas contenente ossigeno e due gas inerti come l elio e l azoto. Usata solitamente nelle immersioni profonde per ridurre gli effetti della narcosi d azoto e per ridurre la pressione parziale dell ossigeno al fine di evitare la tossicità del sistema nervoso centrale. V Vertigine alternobarica: vertigini transitorie a causa della differenza di equilibrio di pressione tra i due orecchi medi. La differenza di pressione tra le due parti si traduce nella stimolazione diseguale del sistema vestibolare sede degli organi di equilibrio. Valvola Dive/Surface: La valvola immersione/superficie presente nel boccaglio del rebreather, permette al subacqueo di escludere il circuito respiratorio del rebreather e passare al circuito aperto di emergenza. Veicolo subacqueo (DPV): Un dispositivo motorizzato a batteria che traina un subacqueo (o può essere cavalcato) in immersione. Volume respiratorio al minuto (RMV): Il volume di gas che i polmoni utilizzano durante un minuto di respirazione a qualsiasi profondità. Teoria cinetica dei gas: Il concetto che i gas sono composti da atomi in movimento casuale continuo. Fondamento della legge dei gas ideali. Tossicità polmonare: Gli effetti nocivi causati dalla respirazione ad elevate pressioni parziali di ossigeno per lunghi periodi di tempo. I sintomi includono irritazione polmonare ed edema. Conosciuto anche come Effetto Lorrain Smith o qualche volta come "tossicità di tutto il corpo". 117

6 118

7 Bibliografia: 119

8 120

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE

IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE BENVENUTI IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE FISIOLOGIA E TECNICHE IMMERSIONI CON DECOMPRESSIONE DECOMPRESSIONE Passare da un ambiente con pressione maggiore ad un ambiente con pressione minore. TERMINOLOGIA

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido che sposta. Il GAV è una applicazione pratica

Dettagli

SICUREZZA: CIRCUITO APERTO

SICUREZZA: CIRCUITO APERTO LE IMMERSIONI PROFONDE IN SICUREZZA: CIRCUITO APERTO E AUTORESPIRATORE A RICICLO Dott. Pasquale Longobardi Direttore Sanitario Centro Iperbarico Ravenna; Docente master in Medicina Subacquea e Iperbarica

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso

Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso Aggiornamento sull'ossigeno per il primo soccorso Le basi della fisica dei gas in immersione In un precedente articolo abbiamo trattato le basi della fisica dei gas in immersione. Riassumendo, abbiamo

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra

Quitz Prima stella. 3)La muta dovrebbe essere: A) Della giusta misura B) Di spessore adeguato C) Completa di cappuccio D) Tutto quanto sopra Quitz Prima stella 1)Quali requisiti principali deve avere una maschera subacquea: A) Vetro temperato e alloggiamento per il naso B) Colori vivaci per una rapida individuazione C) Parti morbide in silicone

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione

LEZIONE 3. Oggi parliamo di: La composizione dell aria. Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione LEZIONE 3 Oggi parliamo di: La composizione dell aria Il corpo umano e i principali apparati coinvolti in immersione Effetti meccanici della pressione COSA RESPIRIAMO CO 2 4% Altri Gas Altri Gas 1% 1%

Dettagli

A PROPOSITO DI NITROX

A PROPOSITO DI NITROX Premessa L esposizione che segue non intende in alcun modo sostituirsi ai programmi specificatamente strutturati dalle Didattiche Internazionali le quali, sole, consentono di conseguire quell apprendimento

Dettagli

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati)

LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA. Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) LA MEDICINA IPERBARICA NELL EMERGENZA SANITARIA Dr. Paolo Binda Zane Presidente ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) Tra le varie applicazioni in emergenza della medicina iperbarica

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY FOP Il forame ovale pervio RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS"" Società svizzera di medicina

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Extended Ranged Nitrox PSAI

Extended Ranged Nitrox PSAI Extended Ranged Nitrox PSAI Panoramica del corso: Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per immergersi con competenza e sicurezza in aria fino alla profondità massima di 55

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

L ossigeno e l immersione subacquea. Capitano di Vascello Medico Fabio FARALLI COMSUBIN

L ossigeno e l immersione subacquea. Capitano di Vascello Medico Fabio FARALLI COMSUBIN L ossigeno e l immersione subacquea Capitano di Vascello Medico Fabio FARALLI COMSUBIN La scoperta dell ossigeno come gas è attribuita a Joseph Priestley nel 1775 che lo denominò dephlogisticated air.

Dettagli

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI OSSIGENO è un gas semplice, inodore, insapore e incolore, altamente infiammabile, costituisce l elemento primario dell aria ed è indispensabile alla vita organica LA VITa organica L ossigeno è l unico

Dettagli

TDI Extended Range Diver Course

TDI Extended Range Diver Course TDI Extended Range Diver Course Panoramica del corso Questo corso addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per immergersi con competenza e sicurezza in aria fino alla profondità massima di

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

TDI Advanced Trimix Course

TDI Advanced Trimix Course Il corso TDI Advanced Trimix addestra e dona ai subacquei le esperienze necessarie per effettuare immersioni con competenza e sicurezza utilizzando miscele di fondo contenenti ELIO e EAN e/o ossigeno durante

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON DIPARTIMENTO NAZIONALE EMERGENZA MARE 1 NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI SOMMINISTRARE OSSIGENO FINO ALL ARRIVO IN CAMERA

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto

FAC SIMILE. Pagina iniziale F.I.P.S.A.S. DIDATTICA SUBACQUEA. Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione. foto Curriculum Personale dell Istruttore A.R. in formazione Schede di affiancamento Specializz. Complementari Brevetti SUB Smz. P1 n Smz.. P2 n Smz. P3 n Altro Codice e n brevetto 1 Specializzazione 2 Specializzazione

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA.

LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA. LA SUBACQUEA A SCUOLA LEZIONE 2 UN IMMERSIONE NELLO SPORT, NELLA FISICA, E NELLA BIOLOGIA MARINA. PROGRAMMA LEZIONI 1)Biologia marina e attrezzatura subacquea; 2)La fisica applicata alla subacquea; 3)Come

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International

S* CMAS.CH. CMAS.CH Formazione secondo CMAS International S* CMAS.CH CMAS.CH Formazione secondo CMAS International INDICE 1 SCOPO... 3 2 DEFINIZIONE... 3 Organizzazione e durata della formazione... 3 Ammissione al corso... 3 Chiusura e certificato... 3 3 OBBIETTIVI

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori

Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori Mezzi di protezione delle vie respiratorie: Autoprotettori 1. cenni sulla respirazione umana aria che noi respiriamo è una miscela gassosa di ossigeno (20,9%) e di azoto (78,1% in volume), con quantità

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7

LEZIONE 7. Oggi parliamo di: Impiego dei computer. Tempi di non volo. Calcolo dei consumi. Lezione 7 LEZIONE 7 Oggi parliamo di: Impiego dei computer Tempi di non volo Calcolo dei consumi PIANIFICARE LE IMMERSIONI Grafico delle immersioni: 12 ORE D B F 12 ORE Profondità 6 9 12 15 18 Profondità 15 mt.

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA La sicurezza è nell aria CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA Hydration Scongiurare l intossicazione da monossido di carbonio durante le immersioni Cos è l intossicazione da CO e come influisce sulla

Dettagli

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92)

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92) PVR-1 Pag. 1 di 6 TIPO A: respiratore per polveri nocive TIPO B: respiratore per fibre di amianto RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI art. 21 D.P.R. 33/56 art. 387 D.P.R. 547/55

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

UTD Instructor Trainer Fundational, Nitrox, Tech & Trimix, Ratio Deco, Scooter, Side Mount, IDC

UTD Instructor Trainer Fundational, Nitrox, Tech & Trimix, Ratio Deco, Scooter, Side Mount, IDC 1 Il Tech 2 è il secondo corso strutturato per preparare I subacquei per le difficoltà dell immersione tecnica (decompressione) e familiarizzare con l uso di due differenti gas (21/35 e il 25/25), e due

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

SOMMOZZATORI VERBANIA

SOMMOZZATORI VERBANIA Sede C.so Cairoli, 34 289 Verbania Intra VB Tel. 331.5988772 Sede lago SS. 34 Località La Selva 28823 Ghiffa VB I CONVEGNO NAZIONALE AZZURRA SUB "Passato, presente e futuro dell'attività subacquea" IMMERGERSI

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Analisi inquinanti Combustione diretta Reazione di ossidazione esotermica tra il combustibile e il comburente (ossigeno presente nell aria) In una reazione esotermica l energia chimica contenuta nel combustibile

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria Noi e l aria : Modulo 1 L importanza dell aria A1 Che cos è l aria? A2 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? rbmdba- A3 Quali sono i bisogni essenziali alla vita? RESPIRARE BERE MANGIARE E altro ancora!

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

PTA DECOMPRESSION CUE CARD

PTA DECOMPRESSION CUE CARD Obiettivo di esecuzione Briefing Analisi della miscela da utilizzare Pianificazione dell immersione Preparazione Vestizione Controllo attrezzatura Ingresso in acqua Controlli di superficie Discesa con

Dettagli

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea.

Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Introduzione. Panoramica del corso. Storia della subacquea. Il corso Open Water, studiato per rendere accessibile anche ai neofiti la disciplina subacquea, permette di imparare ad immergersi in piena autonomia

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati Ambienti Confinati Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati Normativa di riferimento: DLGS 81 / 2008 ( Testo Unico ) DPR 177 / 2011 ( Decreto Spazi Confinati) è un REGOLAMENTO recante norme

Dettagli

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 I gas Capitolo 5 Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 Tabella 5.1 Alcune sostanze che si trovano allo stato gassoso a 1 atm e 25 C Elementi H 2 (idrogeno molecolare) N 2 (azoto molecolare)

Dettagli

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA

QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA QUADERNI DIDATTICI IL PEDAGNO PRODOTTO DAL CENTRO SUB NADIR ROMA 1 IL PEDAGNO Il pedagno fino a qualche anno fa, era usato dai subacquei per segnalare in superfice un punto sul fondo. Ne facevano uso le

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico 2007-2008 Classi IV medie Fila - A Sede: Classe: ome: SOLUZIO I Punteggio Prima parte Seconda parte Prova cantonale di scienze naturali IV media settembre

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani PARAMETRI VITALI Brisa Valenza Infermiera IEO PARAMETRI VITALI Respiro Polso Pressione arteriosa Temperatura corporea RESPIRO Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE

FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DELLE ARTERIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto Ossigenoterapia Somministrazione di O 2 in concentrazione maggiore di quella presente nell aria ambiente allo scopo di trattare o prevenire i sintomi e le manifestazioni dell ipossiemia arteriosa 1 in

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

CORSO BASICO PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO

CORSO BASICO PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO CORSO BASICO PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO 1 SETTIMANA 1 LEZIONE IN AULA MARTEDI ORE 19,45 Termoregolazione e perdita di calore in acqua. Le caratteristiche della sottomuta, della muta, dei calzari e dei

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli