TEORIA BAT E REALTÀ NELLE CONCERIE RUMENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA BAT E REALTÀ NELLE CONCERIE RUMENE"

Transcript

1 TEORIA BAT E REALTÀ NELLE CONCERIE RUMENE LAlbu 1, VMirciu 2, VBratulescu 1 1. National R&D Institute for Textile and Leather - Division Leather and Footwear Research Institute (INCDTP ICPI) 9, Ion Minulescu str., 01215, Bucharest, ROMANIA, icpi@sunu.rnc.ro 2. Ministry of Economy and Commerce 152, Calea Victoriei, , Bucharest, ROMANIA Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per l industria conciaria è ben noto soprattutto dagli specialisti del cuoio rumeni per l attività di ricerca. Le sempre maggiori restrizioni di ordine ambientale hanno costretto molte concerie a ridurre o bloccare la loro produzione. Sebbene vi siano più di 100 aziende registrate che indicano trattamento del cuoio (concia) come attività principale, solo 0 possono essere considerate attive oggi in Romania; queste ultime sono aziende molto flessibili e con apparecchiature e tecnologie moderne. In futuro la loro sopravvivenza sarà possibile solo con notevoli sforzi finanziari ed in risorse umane, che porteranno le concerie rumene più vicine ai principi di base delle BAT e dell UE. Partendo da questa situazione questo studio propone una indagine realistica dell industria conciaria Rumena. sottolineano le fasi principali della lavorazione del cuoio in Romania rispetto alle raccomandazioni delle BAT. Conclusioni: I principi delle BAT e la direttiva IPPC necessitano di maggior diffusione nelle PMI rumene per essere riconosciute in ogni conceria e da ogni tecnico conciario; La soluzione dei problemi ambientali derivanti dall industria conciaria richiede sostegno tecnico ed investimenti notevoli, specialmente in impianti moderni per il trattamento delle acque di scarico e per la valorizzazione dei rifiuti solidi: Occorre uno sforzo collettivo europeo per: - raccogliere informazioni nei singoli paesi o aggiornare le informazioni esistenti e condividere esperienze tra diversi attori del settore; - Attività di ricerca e sviluppo per identificare le soluzioni di BAT economiche e di facile applicazione anche per un paese candidato come la Romania. 1

2 TEORIA BAT E REALTÀ DELLE CONCERIE RUMENE LUMINITA ALBU 1, MIRCIU VASILE 2, VICTORIA BRATULESCU 1 1. INCDTP LEATHER AND FOOTWEAR RESEARCH INSTITUTE 9, Ion Minulescu str., 01215, sector, Bucharest, ROMANIA 2. Ministry of Economy and Commerce 152, Calea Victoriei, , Bucharest, ROMANIA PANORAMA GENERALE DELL INDUSTRIA CONCIARIA RUMENA L industria conciaria è una delle attività industriali tradizionali rumene. Come prodotto finale per le concerie, il cuoio rappresenta la materia prima di altre industrie come: calzature (circa 62%), abbigliamento (circa 15%), pelletteria (circa 12%), pelletteria da rivestimento per mobili e auto (circa 11%). La lavorazione del cuoio produce inoltre prodotti collaterali utilizzabili in altre attività: proteine per scopi alimentari, chimici o cosmetici, prodotti medici, pellami artificiali o suole, ecc. Lo sviluppo maggiore per il settore rumeno del cuoio ha riguardato il periodo Ha avuto importante valore economico nelle zone di Timis, biu, Cluj, Bihor e Bucharest. In questo periodo la maggior parte delle attrezzature, delle tecnologie e dei prodotti chimici dovevano essere rumene e la produzione era diretta al consumo interno ed all esportazione negli stati del blocco socialista. Dopo il 1989 l industria rumena del cuoio e della calzatura deve competere sul libero mercato con la concorrenza di industrie/prodotti ad alte prestazioni di tutto il mondo. All inizio di questo periodo il divario per il livello tecnico e tecnologico del nostro comparto del cuoio era anni rispetto ai paesi industrializzati. Negli anni 90 la richiesta di prodotti in pelle è diminuita continuamente, il mercato socialista è scomparso e la qualità e competitività dei prodotti rumeni è scesa. Contemporaneamente l esportazione e l importazione di prodotti grezzi e finiti è stata liberalizzata ed il prezzo delle risorse energetiche è aumentato drasticamente, portando ad un processo di decapitalizzazione per cui molte società vitali hanno chiuso i battenti insieme a molte ormai non redditizie. A causa di tutti i fattori interni ed esterni il settore calzaturiero e del cuoio ha avviato un processo di ristrutturazione industriale: Sostituzione di tecniche ed attrezzature non adeguate con altre più moderne e flessibili nei casi in cui c era la possibilità finanziaria di farlo; Riorganizzazione del flusso tecnologico e di una gestione efficiente delle aree di lavoro; Modernizzazione delle concerie, specialmente nel settore della rifinizione; Cambiamenti significativi nella lavorazione delle pelli grezze con la diminuzione delle risorse interne e l aumento delle importazioni di pelle rifinita per tomaie e pelletteria; dopo il 1994 circa l 80% della produzione calzaturiera era effettuata da terzisti e le richieste di pelli nazionali finite si erano drasticamente ridotte. Nonostante tutti i problemi e le mancanze, l industria cuoio/calzatura rimane un importante comparto industriale per la Romania; un settore che cerca di aumentare la sua competitività sul mercato unico. Infatti, nel 200 l industria della cuoio/calzatura ha totalizzato [1]: - 0.4% del PIL della Romania; - 5.2% del personale impiegato nell industria lavora in questo settore; - 8.9% delle esportazione rumene; - 4.5% delle importazioni rumene; - 1.6% della produzione industriale rumena; 2

3 Sul mercato internazionale l industria del cuoio/calzatura rumena ha un ruolo importante sui mercati di UE, CSI, CEFTA e USA. Nel PECO, la Romania è al primo posto per l esportazione di calzature sul mercato UE e al 9 posto nel mondo. La situazione interna dell industria del cuoio e della calzatura oggi viene rappresentata sinteticamente nella Tabella 1 Figura CUOIO REGIONE FATTURATO [EURO] PERSONALE [NUMERO] Bihor 77,750,125 20,426 Bucuresti+Ilfov 71,7,500 17,547 Timis 42,57,250 14,166 biu 19,47,750 5,806 Arad 14,187,200 6,25 Mures 11,77,025,15 Bacau 10,46,775 2,56 Alba 10,420,750 5,258 Cluj 10,162,075 4,014 Suceava 9,79,725,701 Satu Mare 9,201,750 2,984 Valcea 7,296,25 2,446 Hunedoara 6,012,075 2,524 Iasi 5,675,000 2,44 Dolj 4,299,600 1,6 Tabella 1 Figura 1. Maggiore area cuoio/calzatura in Romania Distribuzione geografica concerie/calzaturifici in Romania La struttura delle aziende nel settore pelletteria/calzaturiero viene presentato nella tabella 2. Di queste aziende ca. 120 sono aziende nel settore cuoio. Questo non significa che vi siano 120 concerie; la maggior parte delle aziende ha come attività "lavorazione del cuoio ma lavora le pelli in una conceria esistente [2]. Tabelle 2. Struttura delle aziende del settore cuoio/calzature Totale industria leggera Industria cuoio/calzatura TOTALE: grandi dimensioni medie dimensioni piccole dimensioni Micro dimensioni ASPETTI ECOLOGICI DELL INDUSTRIA RUMENA DEL CUOIO Oggi lo sviluppo industriale si ottiene anche nel rispetto di valori ambientali, che rappresentano una componente essenziale della competitività industriale. Il rispetto dell equilibrio tra capitalizzazione efficiente delle risorse materiali ed umane ed il mantenimento della qualità ambientale, specie nella prospettiva dell integrazione della Romania nell Unione Europea, deve ritrovarsi in tutte le strategie di settore per lo sviluppo industriale.

4 L industria rumena si sta progressivamente adattando a nuovi modelli di consumo e produzione con: Uso di tecnologia a basso consumo energetico e di materiali; La promozione delle risorse rinnovabili; La diminuzione della pressione dei fattori economici sull ambiente. La gestione ambientale è un importante strumento per il miglioramento dell impatto ambientale delle attività industriali, l implementazione di questi sistemi sostiene infatti l approccio globale ai problemi ambientali, il rilievo economico dell impatto ambientale e l efficacia dello sforzo umano e materiale nel processo di rispetto delle regolamentazioni in ambito di protezione ambientale. Nel 2002 è stato adottato dal governo rumeno l Ordine nr. 4 dell IPPC e Best Available Techniques ( BAT - Migliori Tecniche Disponibili) in cui si nominava anche l industria conciaria. Questi regolamenti non sono molto diffusi tra il personale tecnico ma sono oggetto di alcuni progetti di ricerca che mirano a diffondere i documenti e ad applicare le migliori tecniche disponibili almeno ad alcuni settori del procedimento conciario. Per quanto riguarda i principali capitoli nelle BAT la situazione delle concerie rumene è la seguente: Gestione e mantenimento dei beni applica una buona gestione nella scelta delle tecnologie, buona manutenzione e controllo operativo; È disponibile personale qualificato e con buone capacità per processi di controllo e sicurezza e per l utilizzo di sostanze chimiche; Lo stoccaggio dei componenti chimici è conforme alle raccomandazioni BAT; rispettano le misure per la prevenzione di danni ambientali accidentali; applicano misure di protezione dei lavoratori da agenti potenzialmente nocivi ed incidenti; In questo momento non esiste la possibilità di separazione dei flussi del materiale di rifiuto per il riciclaggio. Sostituzione delle sostanze chimiche Le concerie rumene utilizzano componenti chimici forniti da aziende europee che hanno rappresentanti e magazzini in Romania (solo 5-10% dei prodotti chimici è di produzione locale); I parametri per le emissioni inquinanti sono monitorati dalle aziende stesse e dalle autorità locali; La maggior parte delle sostanze chimiche nocive sono sostituite da sostanze meno dannose come raccomandato nel BAT; Specialmente nella rifinizione si usano emulsioni polimeriche acquose con un basso contenuto in monomeri, e prodotti privi di solventi; Non sono ancora stati sostituiti il solfuro nel processo di depilazione/calcinazione ed i prodotti amminici nella decalcinazione. (Queste prove sono state condotte solo a scopi di ricerca) Misure delle BAT integrate nel processo di lavorazione Nella tabella si presentano le misure delle BAT e la situazione rumena per le principali unità di processo in una conceria []. 4

5 Tabella. Misure BAT e situazione rumena per le principali unità di processo in una conceria RIVIERA OPERAZIONI CONCIA OPERAZIONI POST- CONCIA UNITÀ DI PROCESSO Conservazione e rinverdimento Depilazione e calcinazione Spaccatura Decalcinazione e macerazione Sgrassaggio pelli ovine Piclaggio Concia Riconcia, fissaggio del cromo e neutralizzazione BAT: Per la lavorazione delle pelli grezze se disponibili Eccezioni: - per tempi di trasporto lunghi (max 8-12 ore per, pelli fresche, non congelate, 5-8 giorni se è mantenuta una catena del freddo di 2 C) - per alcuni tipi di prodotti finiti - pelli ovine, vitello Per ridurre al minimo la quantità di sale utilizzata Per utilizzare tecnologie che conservino il pelo, ma può essere economicamente svantaggioso per aziende dove il riutilizzo del pelo non è possibile Per ridurre il consumo di solfuro utilizzando preparazioni enzimatiche; non per ovini Per riciclare i liquori utilizzati solo per la lavorazione di pelli ovine che vengono depilate con pastina depilatoria Per utilizzare la spaccatura dopo la calcinazione Eccezioni: Quando il materiale di partenza è wet blu - Quando si vuole produrre un cuoio più compatto (es. cuoio per calzature) - Quando occorre uno spessore più uniforme ed accurato nel prodotto finito Massimizzare l uso della crosta Per sostituire almeno parzialmente i sali di ammonio con CO2 e/o acidi organici deboli Per ottimizzare lo sgrassaggio a umido con agenti tensioattivi con o senza solventi organici Macchinari chiusi con abbattimento per spurgo aria e acque di scarico in caso di impiego di solventi organici per sgrassare le pelli secche Per utilizzare il riciclaggio parziale o riutilizzare i liquori di piclaggio Per utilizzare un volume di bagni tra 50-60% (rispetto al peso scarnato) per pelli ovine o bovine per ridurre il consumo di sale Per aumentare l efficienza del processo di concia al cromo con attento controllo di ph, bagno, temperatura, tempo e velocità del bottale insieme al recupero del cromo per precipitazione delle acque di scarico contenenti Crtotal > 1 g/l Per utilizzare metodi ad alto esaurimento del conciante dove non è possibile recuperare il cromo Per massimizzare l esaurimento del liquore di concia vegetale per mezzo di processo contro-corrente (sistema a vasche) o riciclaggio (bottale) Per migliorare l esaurimento degli agenti di trattamento postconcia e fissare gli agenti concianti al cuoio. Per ridurre il contenuto salino nei liquori usati Tintura Per migliorare l esaurimento dei coloranti Ingrassaggio in Per migliorare l esaurimento dei prodotti ingrassanti bagno Essiccamento Applicare una rifinizione Per ottimizzare l eliminazione meccanica dell acqua prima dell essiccamento se possibile Per utilizzare rifinizione a rullo Per utilizzare rifinizione a velo Aerografi HVPL Aerografi senza aria Eccezioni per tutte e quattro le tecniche sopra indicate Con finiture sottilissime come ad esempio su anilina e cuoio tipo anilina tuazione RUMENA: In Romania si lavorano solo pelli trattate per la conservazione (soprattutto salate) Non sono disponibili sistemi di raffreddamento per il trasporto e lo stoccaggio di pelli grezze Nessuna tecnologia di conservazione del pelo viene usata nella produzione industriale Il solfuro è il prodotto più utilizzato nella depilazione Uso limitato di enzimi o altri prodotti che permettono una riduzione del solfuro (max. 50%); Nessun riciclaggio dei liquori utilizzati Pochissimi impianti per la spaccatura dopo la calcinazione, per cui poco usato nelle concerie Il cuoio bovino e la crosta vengono lavorati principalmente per tomaie (circa 80%) La sostituzione parziale di sali di ammonio è stata sperimentata solo a scopi di ricerca E usato un basso volume di bagno ma non viene applicato nessun riciclo o riutilizzo del bagno di piclaggio applica il controllo della concia (ph, bagno, tempo, temperatura, vel. Bottale) ma non il recupero del cromo (i bagni di concia utilizzati non sono raccolti e trattati separatamente) usano,metodi di concia ad alto esaurimento per scopi di ricerca Scarso uso della concia vegetale, si usa in genere la concia cromo-vegetale In tutte le operazioni post-concia si controllano attentamente i processi per favorire l esaurimento delle sostanze chimiche usate usa l eliminazione meccanica dell acqua Non spesso Tutti I procedimenti di rifinizione 1 usano prodotti ad acqua. Non sono più disponibili apparecchiature antiex per finiture con solventi

6 Gestione e trattamento acque Il consumo di acqua nelle concerie rumene è superiore (75-100m /1 t delle pelli lavorate) poiché non si applica il riciclaggio o riutilizzo dei liquori. Per le concerie rumene uno dei maggiori problemi è costituito dalle acque di scarico. Gli impianti di trattamento sono antiquati e poco efficienti e i costi sono sostenuti (in larga parte costituiti da tasse e penali). Un altro problema è il trattamento in due fasi (fisico meccanica e chimica) delle acque reflue totali; non si applica nessun trattamento biologico. A scopi di ricerca sono stati introdotti sistemi moderni di controllo del consumo di acqua e delle caratteristiche dell acqua (prima e dopo il trattamento); il trattamento è stato applicato separatamente alle acque contenenti cromo. L efficacia del trattamento ottenuta in caso di uso di polielettroliti nelle acque reflue della concia al cromo è stata superiore al 95%. (Figura 1 e Figura 2) m m g g / d / d m m CHROME CHROME (III) (III) CONTENT CONTENT IN IN WASTE WASTE WATERS WATERS BEFORE BEFORE AND AND AFTER AFTER TREATMENT m m g g / d / d m m BOD BOD BEFORE BEFORE AND AND AFTER AFTER TREATMENT Figura 1 Figura 2 (N.d.t.:all interno dei grafici si riporta: Figura 1: CROMO (III) CONTENUTO NELLE ACQUE DI SCARICO PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO Figura 2: BOD PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO) LEGENDA: 1 Conceria 1 prima del trattamento 2 Conceria 1 dopo il trattamento Conceria 2 prima del trattamento 4 Conceria 2 dopo il trattamento 5 Valore ammesso dalla normativa sugli scarichi Questo sistema di trattamento è stato sperimentato con successo (su scala pilota) dall Istituto di Ricerca e da due concerie e una conceria si sta impegnando per il suo uso a livello industriale. Lo sforzo di investimento è notevole e difficile da sostenere per una sola azienda. 1

7 Gestione e trattamento rifiuti La discarica non è una BAT, ma è l unica opzione possibile in certi casi, recita il capitolo 5.5 dei documenti BREF. In Romania, al momento, questa sembra la sola opzione disponibile per concerie e calzaturifici. Sebbene, prima del 1989 vi fossero almeno 7 stazioni chimiche per i rifiuti del settore pellami, adesso funziona solo la stazione pilota dell'istituto di Ricerca. Le aziende stanno collaborando con l Istituto di Ricerca per riattivare alcuni di questi impianti o crearne di nuovi dato che lo smaltimento in discarica degli scarti solidi del pellame è costoso. Il Leather and Footwear Research Institute (Istituto di Ricerca Cuoio e Calzatura) ha un reparto specializzato nei prodotti a base di collagene per impiego nella cosmesi e nella medicina umana o veterinaria. La produzione è diretta al momento all idrolisato di collagene per uso cosmetico ed alcune spugne mediche per il trattamento delle ustioni. Nella nostra ricerca sono inclusi alcuni progetti come i seguenti: Tecnologie innovative di recupero e riutilizzo dei componenti proteici in industria ed agricoltura; Tecnologie di riciclaggio per l industria dei residui proteici con applicazioni industriali; Processi innovativi per ottenere materiali composti dai rifiuti della produzione conciaria; Impianti e tecnologie per la valorizzazione di calcinaio e rifilatura in una conceria bovina; Tecniche moderne e applicazione delle BAT per rispettare l IPPC e limitare l inquinamento da acque reflue in una conceria; L ICPI è inoltre un partner nel progetto Business Support PHARE PERFECTLINK che mira alla distribuzione dei documenti e si occupa di tutte le altre questioni legislative e normative che hanno un impatto sul rendimento delle aziende dei paesi candidati; i documenti BREF sono inoltre stati discussi e diffusi tra le aziende rumene. CONCLUSIONI I principi delle BAT e la direttiva IPPC necessitano di maggior diffusione nelle PMI rumene per essere riconosciute in ogni conceria e da ogni tecnico conciario; Prosecuzione dell organizzazione di campagne informative informare gli agenti economici delle nuove norme La soluzione dei problemi ambientali derivanti dall industria conciaria richiede sostegno tecnico ed investimenti notevoli, specialmente in impianti moderni per il trattamento delle acque di scarico e per la valorizzazione dei rifiuti solidi; Occorre un impegno collettivo europeo per: 1. raccogliere informazioni nei singoli paesi o aggiornare le informazioni esistenti e condividere esperienze tra diversi attori in questo settore di attività; 2. Attività di ricerca e sviluppo per identificare quelle soluzioni economiche di BAT e di facile applicazione anche per un paese candidato come la Romania. 2

8 Riferimenti bibliografici 1. *** Development Strategy for Leather and Shoe Industry, on Medium and Long Term, Mirciu Vasile - Romanian Light Industry (Textile, Clothes and Leather Shoes Industry) Present and Perspectives; Industrial Policies, paper presented in PERFECTLINK Romanian National Event. European Commission Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC); Reference Document on Best Available Techniques for the Tanning of Hides and Skins, 200

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO PELLETTERIA ABBIGLIAMENTO CALZATURE AREA PROFESSIONALE: LAVORAZIONE PELLE E CUOIO PERCORSO: SETTORE CONCIARIO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1.

Dettagli

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Introduzione alla pelle ed al processo conciario Introduzione alla pelle ed al processo conciario 1 La pelle La pelle è il tessuto costituente il rivestimento esterno del corpo degli animali vertebrati, ed è di fondamentale importanza poiché deve proteggere

Dettagli

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a Prof. Carlo Carrisi Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a putrefazione. La sua principale caratteristica

Dettagli

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Venezia - 19 Ottobre 2015 EXPO AQUAE SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Pierluigi Braggion Corichem s.r.l. Via Lago di Garda, 16 36040 Sarego (VI) 1 FASI LAVORAZIONE DELLA

Dettagli

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Eric Poles Venerdì 22 Gennaio 2016 VII CONVEGNO VENETO AICC Auditorium Comunale di Chiampo (VI) Gestione delle Acque L acqua

Dettagli

KYOTO: un obbiettivo possibile

KYOTO: un obbiettivo possibile KYOTO: un obbiettivo possibile Introduzione di miscele a basso contenuto di COV e minor impatto sull ambiente Risultati delle esperienze condotte in conceria Dott. Domenico Castiello Indagine conoscitiva

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti III Convegno Associativo del Distretto Conciario della Toscana Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti Maurizio Salvadori L ingrasso dei pellami Scopi ed obbiettivi Lubrificare la superficie

Dettagli

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 Macellazione e scuoiatura La pelle arriva in conceria Processi di fine concia anfotera 1. Epidermide: strato corneo, lucido,granuloso, strato di malpighi.

Dettagli

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Organismo di Ricerca delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

La sostenibilità ambientale del cuoio

La sostenibilità ambientale del cuoio La sostenibilità ambientale del cuoio Biagio Naviglio, Gianluigi Calvanese, Daniela Caracciolo Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 - Napoli

Dettagli

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. Perchè scegliere INK FOR LEATHER La formulazione prevede una micromacinazione delle polveri talmente spinta da ottenere le prestazioni di una soluzione di colorante.

Dettagli

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE F. NUTI*, M. RINALDI*, G. VALENTINI**, F. BRACA***, A. CECCHI***, M. FRANCESCHI*** * FGL International S.p.A.- via del Bosco 87/C 56029

Dettagli

A cura di Giulio De Leo

A cura di Giulio De Leo Finalità, Obiettivi, e Aspetti Innovativi dell IPPC Prof. G. De Leo, Dipartimento di Scienze Ambientali con integrazioni di Dott.ssa L.Pastore (ARPA Lombardia) Eugenio Lanzi (Regione Emilia Romagna) Alfredo

Dettagli

SINTESI. Ambito di applicazione

SINTESI. Ambito di applicazione SINTESI Il presente documento di riferimento (BREF) sulle migliori tecniche disponibili nell'industria conciaria riproduce lo scambio di informazioni organizzato a norma dell articolo 16, paragrafo 2,

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI) Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo

L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo Emilia Bramanti Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici UOS CNR -PISA

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo Richiedi maggiori informazioni o compila i coupon delle pagine seguenti per ordinare il testo

Dettagli

Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche

Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche Il processo conciario tradizionalmente seguito dalle aziende conciarie, sia esso al cromo o al vegetale, consta di numerose lavorazioni

Dettagli

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza Concia al Vegetale Tra i vari metodi di concia, la concia al vegetale è: La più classica; La più tradizionale; La più riconoscibile; La

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5 Angelo Bonomi UNIONE EUROPEA E STANDARD AMBIENTALI L UE, nel quadro della sua direttiva IPPC è attiva nella preparazione

Dettagli

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa 1 Premio Oscar Masi 2017 e 2 Premio Oscar Masi 2017 chi è, cosa fa Laboratori ARCHA S.r.l. ARCHA, acronimo di Analisi e Ricerche di CHimica Applicata, nasce a Pisa nel 1989 come laboratorio di analisi

Dettagli

J Line è vera innovazione.

J Line è vera innovazione. J Line è vera innovazione. ChimontGroup, da sempre impegnata nella ricerca e nell elaborazione di prodotti e processi sempre più efficaci per l industria conciaria, ha ideato e sviluppato J Line, la linea

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Conferenza Tecnologica

Conferenza Tecnologica Conferenza Tecnologica Dott. Domenico Castiello Milano Venerdì 20 Gennaio 2012 Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale Messa a punto di un sistema di piclaggio e concia al cromo senza

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA COSTO MEDIO DELLA SOSTENIBILITÀ PER UNA CONCERIA ITALIANA: 6%-10% del fatturato annuale COSA COMPONE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CONCERIE ITALIANE? Relazioni

Dettagli

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Sergio Dani, Mario Serrini Italprogetti Engineering Domenico Castiello, Maurizio Salvadori PO.TE.CO. Scrl Polo Tecnologico

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

Nuova tecnologia di stampa ad acqua 2016 Nuova tecnologia di stampa ad acqua Analisi dell impatto ambientale Rev. 2 Dott. Chim. Gabriele Levantini IMBALL CENTER SRL 1 UN PROGETTO AMBIZIOSO Tra la fine del 2015 e l inizio del 2016, Imball

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS). La ventilazione controllata DCV L energia è carente e sempre più cara. In generale tutti i fabbricanti di qualsiasi tipo di prodotto hanno l obiettivo di incrementare l efficienza e ridurre i consumi senza

Dettagli

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 28 gennaio 2009 Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo biettivi Principali Ridurre al minimo l utilizzo dei concianti al cromo nei processi di concia. Favorire

Dettagli

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 Nonostante la conferma della propria leadership internazionale sia in termini di valore (65% del totale UE, 19% a livello mondiale) che di qualità delle produzioni,

Dettagli

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014 Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta Lattarico, 14 Novembre 2014 AVVISO PUBBLICO PER LA RILEVAZIONE DI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE ALL'INTERNO

Dettagli

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione 1 Mission Moringa oleifera è un progetto d investimento agricolo-industriale promosso da entalpica holding, società specializzata nello studio e realizzazione di soluzione energetiche alternative Oggetto

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione, Mis. 4 Descrizione Investimenti immobilizzanti materiali Reg. 1305/2013 Art. 17 4.2 Sostegno agli investimenti nel settore della Sottomisura trasformazione/commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia EPS Project Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS Donatella Colecchia Obiettivo Riqualificazione del Polistirene Espanso attraverso

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA 18 Maggio 2012 Cristian Dreszach SI OCCUPA DI EFFETTUARE LAVORAZIONI A PARTIRE DA PELLI GIÀ CONCIATE ALLO SCOPO

Dettagli

Tab. A -Criteri di Selezione

Tab. A -Criteri di Selezione Tab. A -Criteri di Selezione MISURA 123 - Accrescimento del valore aggiunto del settore agricolo e forestale CRITERI DI SELEZIONE Tab. A Descrizione Punti Modalità attribuzione punteggio Documentazione

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: ALLEGATO 10 Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: - In carattere rosso i nuovi codici CER di cui si fa richiesta autorizzativa

Dettagli

Domenico Castiello (1) Gabriele D Elia (2) Raika Parri(2) Maurizio Salvadori(1) Maurizia Seggiani (2) Sandra Vitolo (2)

Domenico Castiello (1) Gabriele D Elia (2) Raika Parri(2) Maurizio Salvadori(1) Maurizia Seggiani (2) Sandra Vitolo (2) Impiego di glucosio per migliorare gli aspetti ambientali legati al tradizionale processo di concia al cromo: sviluppo di un processo su scala semi-industriale di cuoio bovino per tomaie di alta qualità

Dettagli

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Ferrara, 21 settembre 2016 Il cambiamento verso la circular economy A fronte di

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Gestione del cromo nei processi di concia Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Cosa c è che non va nel cromo? Principalmente nulla il cromo ha una storia di più di 100 anni di successi

Dettagli

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti v.ballantini@chimici.it valter.b@llantini.it 1 1 I.P.P.C.

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Riservato 15.06.2012 Dr. ssa Roberta Gamarino EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Contenuti Principali sistemi di concia EasyWhite Tan Sviluppo del processo Punti fondamentali

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo 120,00 110,00 60,00 80,00 50,00 50,00 50,00 Gerhard John Possibili difetti sul cuoio e nella

Dettagli

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16 Convegno Zero Waste del 22 maggio 16 Presentazione Selene Spa (www.selene-spa.it) Progetto Europeo Life Eco PulPlast (Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità?

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? 3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità? Diverse soluzioni: approccio negoziale comando e controllo: standard ambientali incentivi

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) Tab. 1.6.1 Attività IPPC. Attribuzione codici NOSE-P e NACE Codic e IPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 1. Attività energetiche 1.1 Impianti di combustione con potenza calorifica di combustione 1.2

Dettagli

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Gli evaporatori sono sistemi industriali che accelerano il naturale processo di evaporazione. L evaporazione non è soltanto un fenomeno naturale

Dettagli

Strati della pelle. Epidermide. Derma. Tessuto sottocutaneo

Strati della pelle. Epidermide. Derma. Tessuto sottocutaneo La pelle 1 Strati della pelle Derma Epidermide Tessuto sottocutaneo 2 L epidermide È formato da cheratine (proteine fibrose presenti anche nelle unghie, nei peli, nelle corna degli animali ), costituisce

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH Serena Santoro Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare santoro.serena@minambiente.it 1 L economia circolare Indice

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo Allegato 1 Codici C.E.R. ammessi nell impianto Provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione ed esercizio di un impianto per il trattamento

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO 2 GREEN ECONOMY Sviluppo dell ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti Luglio 2012

GRUPPO DI LAVORO 2 GREEN ECONOMY Sviluppo dell ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti Luglio 2012 GRUPPO DI LAVORO 2 GREEN ECONOMY Sviluppo dell ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti Luglio 2012 Dati macro economici e gli oli usati PIL 1580 mld Euro ; 4 in EU (2011)

Dettagli

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE (1) U.Sammarco, (2) M. Baldisserotto (1) Leather Consultant, Arzignano (2), TFL Spa Montebello Vic.no

Dettagli

DA RIFIUTO A RISORSA!

DA RIFIUTO A RISORSA! MARES presenta La soluzione al problema dell umido! un sistema innovativo che consente di trasformare in poche ore *, attraverso un processo innovativo di essicazione, i rifiuti organici in residui secchi,

Dettagli

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

!  # $ $% &' & & !   *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! () Linee guida per la CONTABILITÀ AMBIENTALE allegata indagine sui costi ambientali delle imprese in provincia di Padova negli anni 2003-2004-2005 ! " (! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2 $!%$&!'%! ( $ $% &'

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l AMBIENTE e il TERRITORIO Tesi di laurea Test di performance della capacità flocculante di innovativi polimeri Acrylamide-Free

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

RELAZIONE BANCO SCARNATURA PNEUMATICO

RELAZIONE BANCO SCARNATURA PNEUMATICO COSTRUZIONI MECCANICHE PERSICO S.R.L Via Garofoli, 288-37057 S. Giovanni Lupatoto (VR) Tel. +39045549535 Fax +39045545227 e.mail: info@cmpersico.com - http://www.cmpersico.com RELAZIONE BANCO SCARNATURA

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV/IT/346 «SASIES» «Sludges from agglomerated stones industry for environmental sustainability»

Progetto: LIFE10 ENV/IT/346 «SASIES» «Sludges from agglomerated stones industry for environmental sustainability» Progetto: LIFE10 ENV/IT/346 «SASIES» «Sludges from agglomerated stones industry for environmental sustainability» Aumentare il riciclo dei Protezione dei depositi Riduzione delle immissioni di rifiuti

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Altri tipi di Concia

Altri tipi di Concia Altri tipi di Concia 1 Altri tipi di concia Oltre alla tradizionale concia al vegetale ed alla più recente concia con sali di cromo trivalente esistono numerosi altri prodotti in grado di stabilizzare

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Pelle un prodotto sostenibile?!

Pelle un prodotto sostenibile?! Pelle un prodotto sostenibile?! Jurgen Christner, TFL Ledertechnik GmbH Weil, Germany Contenuto 1. Punto di vista del consumatore 2. Problematiche relative alla pelle 3. Ecologia e Sostenibilità 4. Qualità

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

BACKGROUND SCOPO Nº 1 SETT 2015

BACKGROUND SCOPO Nº 1 SETT 2015 Nº 1 SETT 2015 Il progetto LIFE TEXTILEATHER, che ha iniziato la sua attività il 1 giugno 2014, è guidato da ATEVAL (Associazione Tessile Affari della Regione di Valencia) e sviluppato da un Consorzio

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L. Bio2Energy Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento di impianti di pubblica utilità Viareggio, Sala

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli