Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche"

Transcript

1 Il Processo Conciario l attuale tecnologia e le sue problematiche Il processo conciario tradizionalmente seguito dalle aziende conciarie, sia esso al cromo o al vegetale, consta di numerose lavorazioni chimiche e meccaniche, atte a trasformare un materiale organico destinato alla putrefazione in un prodotto finito resistente all attacco idrolitico dei batteri e con peculiari caratteristiche merceologiche e fisico-meccaniche che lo rendono idoneo per il suo impiego in svariati settori, dalla calzatura all arredamento, all abbigliamento ecc Il dover sottoporre le pelli a tutte queste lavorazioni, con continui scarichi dei bagni di lavorazioni e frequenti variazioni di ph, comportano emissioni di grandi quantità di inquinanti, liquidi e solidi. Inoltre, anche se col tempo la tecnologia a disposizione del conciatore ha portato notevoli benefici, il consumo energetico e l approvvigionamento di acqua necessaria alla lavorazione sono ancora fattori che incidono notevolmente sull economia del processo stesso. Per dare un idea del consumo di acqua basti pensare che per ogni chilo di pelle prodotta, sono utilizzati nella filiera mediamente 40 litri d acqua, e che tale volume è già il frutto di una evoluzione del processo se si pensa che negli anni '50 per ogni chilo di pelle ne venivano impiegati circa il doppio. Tutte queste problematiche e le difficoltà sempre maggiori di approvvigionamento di energia, acqua e materie prime, impongono al mondo conciario una necessità di valutazione di nuove tecnologie di processo che apportino significativi miglioramenti in termini di impatto ambientale e sfruttamento delle risorse. In questo studio si cercherà di rivisitare radicalmente il processo conciario convenzionale, mettendo a punto una tecnologia operativa che riduca le procedure individuali e multifase della lavorazione, evitando continue variazioni di ph e riducendo drasticamente i consumi energetici e di risorse idriche. Il tutto naturalmente cercando di mantenere costanti, se non di migliorare, le caratteristiche merceologiche e fisico-meccaniche del cuoio finito, prima necessità per l intero settore conciario. Vista la diversità di pelli grezze, di tipologia di stabilizzazione ( Concia) e di prodotti finiti abbiamo ritenuto utile organizzare la ricerca a filiera, cioè affrontare la stessa tematica in concerie diverse così da portare avanti parallelamente la ricerca di grezzi diversi e di per processi di concia diversi. Il Processo Conciario Tradizionale Convenzionalmente si può suddividere il ciclo di lavorazione conciaria in due parti, la prima detta fase a umido, nella quale le pelli vengono lavorate in opportune soluzioni acquose di svariati prodotti chimici e la seconda in cui si applicano sulle pelli già asciutte sostanze chimiche di vario tipo. Nella prima fase abbiamo la stragrande maggioranza di consumo di acqua ed è perciò da considerarsi la principale fonte di inquinamento idrico della conceria. Per praticità prenderemo perciò in esame la sola fase a umido della lavorazione conciaria, la quale come vedremo è piuttosto complessa, ed in particolare focalizzeremo l attenzione su tutte le lavorazioni chimiche effettuate in conceria durante questa fase. Escluderemo perciò tutte le operazioni meccaniche che tradizionalmente vengono effettuate, in quanto anche se di grande importanza, generano reflui inquinanti in relative quantità. Il ciclo conciario inizia con l arrivo in conceria di pelli animali di varia natura e provenienza, conservate mediante metodiche quali salatura o essiccamento e prima di arrivare al processo di concia vero e proprio sono sottoposte ad una serie di lavorazioni 1

2 preparative, attraverso le quali si ripuliscono le pelli e si eliminano da queste tutte quelle parti considerate non lavorabili. Queste fasi della lavorazione prendono il nome di lavori di riviera ed è possibile schematizzarli in questo modo: Rinverdimento Necessario per riportare le pelli al grado di umidità naturale che possedevano prima del conservazione, sia essa per salatura o essiccamento. Inoltre sia ha una prima eliminazione dello sporco più grossolano e solubilizzazione di materiale proteico non strutturato e quindi non idoneo alla lavorazione conciaria.. Principali prodotti utilizzati: acqua, antibatterici, tensioattivi. Depilazione - Calcinazione Obbiettivi di questa fase della lavorazione sono di eliminare il pelo e l epidermide, e di aprire la struttura fibrosa della pelle per la completa pulizia e per renderla reattiva verso i prodotti concianti delle fasi successive. Principali prodotti utilizzati: acqua, idrossido di calcio, solfuro di sodio, solfidrato di sodio. Decalcinazione Macerazione Sgrassaggio Si effettua per eliminare parte della calce e portare le pelli al ph ideale per la successiva macerazione. Prodotti utilizzati: acqua, sali inorganici a reazione acida (in genere solfato d ammonio e cloruro d ammonio..), acidi organici bicarbossilici. Per eliminare i residui organici ancora presenti sulla pelle e all interno delle fibre, produrre nel contempo un certo allentamento della struttura fibrosa. Prodotti utilizzati: acqua, tensioattivi, prodotti di natura enzimatica (proteolitici). Per rimuovere le sostanze grasse ancora presenti sulla pelle. Questa fase è importante soprattutto per pelli particolarmente grasse di natura, quali le ovine. Prodotti utilizzati: acqua, tensioattivi, prodotti di natura enzimatica (lipolitici) Durante queste lavorazioni le pelli passano da valori di ph di circa 8-9 nel rinverdimento a durante la calcinazione ed infine a circa 7,5-8,5 durante la decalcinazionemacerazione. I bagni di lavorazione costituiscono approssimativamente il 35/40% del totale degli scarichi idrici delle fasi a umido e sono caratterizzati da alti contenuti salini (cloruri e solfati) ed alti carichi organici (COD e Solidi Sospesi), nonché da elevata carica batterica. Di seguito ai lavori di riviera si passa alle fasi di concia, nelle quali si ha una modificazione della struttura fibrosa delle pelli e la trasformazione di queste ultime in cuoio lavorabile ed imputrescibile. Ciò avviene per l azione di opportuni prodotti chiamati appunto concianti, i quali si fissano irreversibilmente alla pelle e ne consolidano la struttura interna, conferendo ciascuno peculiari caratteristiche. Queste fasi sono qui schematizzate: 2

3 Pickel In questa fase si ha la completa eliminazione della calce e mediante acidificazione delle pelli si raggiungono le migliori condizioni di reattività nei confronti dei prodotti concianti successivi. Prodotti utilizzati: acqua, acidi forti organici ed inorganici, cloruro di sodio, prodotti antimuffa, sbiancanti. Depiclaggio-Ripiclaggio Con il pickel, le pelli acquistano caratteristiche che le rendono idrotermicamente abbastanza resistenti, tanto che molte volte le aziende conciarie acquistano pellami già in questo stato. In questi casi, per uniformare al meglio le pelli si effettua un lavorazione chimica di depiclaggio, in cui il ph viene portato da 2/2,5 a circa 5, ed un nuovo pickel per tornare nuovamente a ph acido (2,8/3). Prodotti utilizzati: Depiclaggio acqua, cloruro di sodio, bicarbonato di sodio, formiato di sodio, acetato di sodio, prodotti tensioattivi Ripiclaggio acqua, acidi forti organici ed inorganici, cloruro di sodio, prodotti antimuffa, sbiancanti Concia E la vera e propria fase di trasformazione di pelle in cuoio. È in genere suddivisa in due parti, una prima fase di penetrazione del prodotto conciante all interno della pelle, ed una seconda in cui si ha la fissazione del conciante stesso alle fibre proteiche. Prodotti utilizzati: 1 a Fase di penetrazione del conciante acqua, concianti minerali (sali di cromo(iii), sali di alluminio(iii), sali di zirconio(iv) ), estratti vegetali (castagno, quebracho, mimosa ), tannini sintetici, prodotti aldeidici (formaldeide, glutaraldeide, acetaldeide ),, prodotti antimuffa, sali organici mascheranti (formiato di sodio, acetato di sodio ) 2 a Fase di fissazione del conciante sali inorganici a reazione basica (bicarbonato di sodio, ossido di magnesio ), prodotti mascheranti (formiato di sodio, acetato di sodio ). Nelle lavorazioni di conciatura, le pelli passano dai bagni a ph circa 8 di fine macerazione a soluzioni fortemente acide (2,5/3) nel pickel e nella concia di penetrazione, per poi terminare a ph leggermente più alti (circa 4) con la fase di fissazione del conciante. Approssimativamente la quantità di acqua scaricata in queste fasi è circa il 50% di quella totale impiegata nelle fasi a umido. Anche per queste fasi avremo alta salinità e carichi organici, in più, in dipendenza dal tipo di concia effettuata, nel bagno troveremo sali metallici, tannini vegetali e sintetici, prodotti aldeidici. Ultima parte della lavorazione conciaria a umido è costituita da quelle lavorazione necessarie per la caratterizzazione del pellame ottenuto con la concia, in base all articolo finito desiderato. Queste lavorazioni di caratterizzazione o più semplicemente di riconcia, permettono di conferire al cuoio peculiari proprietà merceologiche ed adeguate resistenze fisico-meccaniche. 3

4 uniformizzazione Per completare e rendere più omogenea la concia effettuata. Generalmente si impiegano le stesse sostanze utilizzate durante la concia o prodotti di natura chimica simile. Prodotti utilizzati: acqua, concianti minerali (sali di cromo(iii), sali di alluminio(iii) ), bicarbonato di sodio. Neutralizzazione Per rendere le pelli idonee al trattamento di riconcia di caratterizzazione, di tintura ed ingrasso successivi. Prodotti utilizzati: acqua, bicarbonato di sodio, formiato di sodio, bisolfito di sodio, acetato di sodio, tannini sintetici neutralizzanti. caratterizzazione Insieme all ingrassaggio è la lavorazione che determina le caratteristiche del cuoio finito, in dipendenza dell articolo che si vuole ottenere. Prodotti utilizzati: acqua, tannini vegetali e sintetici, prodotti aldeidici (glutaraldeide), resine di vario tipo (acriliche, urea-formaldeide, melamminiche ). Tintura Per conferire al cuoio una determinata colorazione. Prodotti utilizzati: acqua, coloranti, acido formico. Ingrassaggio Trattamento delle pelli con sostanze di natura grassa per realizzare una lubrificazione delle fibre e conferire peculiari proprietà quali l elasticità, la pienezza, la morbidezza Prodotti utilizzati: acqua, prodotti ingrassanti di origine animale, vegetale e sintetica, emulsionanti, acido formico. Con queste lavorazioni si conclude la fase a umido del processo conciario, le pelli passano alle lavorazioni di asciugaggio ed infine alla rifinizione, con la quale si nobiliterà il cuoio ottenuto e lo si renderà idoneo alla vendita. Nelle fasi di caratterizzazione si scarica circa il 15% del totale delle acque reflue in uscita da un conceria, sempre considerando la sola lavorazione a umido. Si hanno ph continuamente variabili da circa 4 fino a 5/5,5, in quanto per permettere la penetrazione dei prodotti e la loro successiva fissazione si aggiungono continuamente acidi e basi, con il risultato di generare grandi quantità di sali che solo in parte sono trattenuti dalle pelli, mentre molti terminano nelle acque reflue. Come si può osservare, il ciclo conciario tradizionale, seguendo la logica del crea e distruggi, sottopone le pelli ad ampie e continue variazioni di ph, con continue aggiunte di prodotti acidi e basici. Tutto ciò naturalmente incide considerevolmente sull impatto ambientale dei reflui, provocando decisi aumenti in termini di parametri quali Cloruri, Solfati, COD, Solidi Sospesi Ciò che si vuol raggiungere in questa sperimentazione è la messa a punto di una lavorazione conciaria innovativa, la quale, sfruttando una radicale riorganizzazione dell intera fase a umido, riduca decisamente i passaggi di variazione di ph, con conseguenti miglioramenti di carattere ambientale ed in termini di consumi e scarichi idrici. Un tale riassestamento della metodologia operativa permetterà come vedremo di eliminare certe fasi della lavorazione, con un importante guadagno dal punto di vista della tempistica e del consumo di acqua, prodotti chimici ed energia. 4

5 Il Processo Conciario Inverso Per cercare di superare i problemi visti per il processo conciario a umido tradizionale, si cercherà di invertire le fasi della lavorazione, sia per cicli che partono da materiale grezzo, sia per quelli che invece hanno inizio con pellame piclato. In particolare, si agirà sui valori di ph iniziali, modulandoli opportunamente in modo da invertire le fasi produttive, evitando perciò di alternare continuamente le fasi di acidificazione e basificazioni, necessarie per la penetrazione e fissazione dei vari prodotti. Per il processo dal grezzo, in pratica sfrutteremo il fatto di avere un ph della pelle dopo macerazione vicino alla neutralità per offrire i prodotti delle operazioni post concia (lavorazioni di caratterizzazione), abbassando poi il ph ad un valore di circa 5,0-5,5 per eseguire la concia vera e propria. Tutto questo procedendo in parallelo con un processo conciario tradizionale, attuato su uno stesso grezzo di partenza e lavorato in comune per le fasi dei lavori di riviera, così da permetterci di paragonare con significatività i cuoi finiti ottenuti. Schematicamente: Pellame grezzo Lavorazioni di riviera Pellame in trippa a ph 8 Processo Tradizionale Suddivisione in mezzine Processo Inverso Mezzine sinistre Mezzine destre 5

6 Vista fase per fase la sperimentazione condotta in parallelo per processi partendo da pelli decalcinata sarà così strutturata: Processo Tradizionale Processo Inverso Mezzine SINISTRE Mezzine DESTRE Pickel caratterizzazione Concia al cromo di penetrazione Fissazione del conciante mediante basifica a ph 4 Pressatura, spaccatura, rasatura uniformizzazione Neutralizzazione a ph circa 5 caratterizzazione Tintura ed ingrasso Neutralizzazione a ph circa 5 Concia al cromo Asciugaggio, palissonatura Rasatura a secco Rifilatura, inchiodatura Tintura ed ingrasso Asciugaggio, palissonatura, rifilatura, inchiodatura 6

7 I pellami ottenuti attraverso le due metodiche operative saranno poi valutati per le loro caratteristiche merceologiche, andando a verificare le principali resistenze fisicomeccaniche richieste e le qualità organolettiche quali morbidezza, pienezza, nonché le caratteristiche tintoriali (intensità del colore, penetrazione, uniformità di tintura). Oltre a valutazioni sul prodotto finito, sarà necessaria anche una verifica dei principali parametri chimici, sia sulle pelli che nei singoli bagni di lavorazione, ma anche sui bagni finali medi ottenuti dai due processi, così da quantificare i miglioramenti in termini di impatto ambientale apportati dal processo innovativo. Infine, dalla valutazione dei costi di processo, intesi come costi energetici, costi per risorse idriche, costi per prodotti chimici e tempistica, si dovrà trarre un bilancio definitivo, per dimostrare i vantaggi e gli svantaggi del processo inverso in paragone con quello tradizionale. Per pellami che arrivano in conceria piclati, la sperimentazione sarà ancora più semplice, in quanto non vi è neppure la necessità di effettuare le lavorazioni di riviera comuni, ma si basterà effettuare una fase comune di depiclaggio prima di dividere le pelli ed andare avanti con le due metodologie. Pellame piclato Depiclaggio Pellame neutralizzato a ph circa 6 Processo Tradizionale Suddivisione in mezzine Processo Inverso Mezzine sinistre Mezzine destre 7

8 Fase per fase la sperimentazione sarà così condotta: Processo Tradizionale Processo Inverso Mezzine SINISTRE Mezzine DESTRE Ripiclaggio Concia al cromo di penetrazione caratterizzazione Tintura ed ingrasso Fissazione del conciante mediante basifica a ph 4 Neutralizzazione a ph circa 5 Pressatura, spaccatura, uniformizzazione Concia al cromo Asciugaggio, palissonatura Neutralizzazione a ph circa 5 Rasatura a secco caratterizzazione Rifilatura, inchiodatura Tintura ed ingrasso Asciugaggio, palissonatura, rifilatura, inchiodatura 8

9 Anche per questa seconda sperimentazione si effettuerà lo stesso tipo di valutazione sia sul prodotto finito, che sui bagni di lavorazione, giungendo infine a tirare un bilancio complessivo dei costi, visualizzando pregi e difetti anche di questo nuovo processo inverso su pellami di partenza piclati. Naturalmente tutto questa sperimentazione sarà condotta su scala pilota, con ridotti quantitativi di pellame, e i risultati ottenuti dovranno essere riconfermati tramite test di carattere industriale in aziende conciarie. Inoltre data l alta eterogeneità di pellami prodotti dalle aziende conciarie, occorrerà testare la funzionalità del processo conciario inverso su vari tipologie di pellami e per l ottenimento di una vasta gamma di articolistica. In questo modo si potrà rendere universale la nuova tecnologia e perciò applicabile da qualsiasi conceria di questo mondo, indipendentemente dal materiale di partenza e dal prodotto finito che si vuole ottenere. Conclusioni ed aspettative In linea di principio il processo conciario inverso permetterà l ottenimento di cuoi di alta qualità paragonabili a quelli tradizionalmente ottenuti dalle aziende conciarie con le loro lavorazioni, riducendo nel contempo i consumi di acqua, e di prodotti chimici, con notevoli benefici di carattere ambientale e con tempi di processo ridotti. In linea di principio, con il processo inverso avremo una significativa riduzione del consumo di acqua, in quanto sono state eliminate diverse fasi della tradizionale lavorazione. Facendo una stima delle acque consumate durante il processo convenzionale e confrontandole con quelle che invece occorreranno per il ciclo innovativo, si ricava un risparmio d acqua, e quindi anche una riduzione degli effluenti di circa il 60/65%. In un contesto mondiale che va verso drastiche diminuzioni delle risorse idriche, un tale risultato risulta senza dubbio di grande importanza. Il ciclo conciario inverso comporterà un importante miglioramento in termini di impatto ambientale, in quanto avendo eliminato diverse fasi di acidificazione/basificazione, avremo abbattimenti di valori chimici importanti quali COD, solidi sospesi, per i quali si prevede un abbattimento rispettivamente del 30/50% e del 60/80%, ma anche cloruri, solfati Si prevede anche di ottenere un miglior grado di fissazione dei prodotti chimici, per cui anche questo si ripercuoterà positivamente sui carichi inquinanti dei reflui di scarico. Per quanto riguarda i costi energetici, valutando tutti gli aspetti in questione, con l introduzione del nuovo processo inverso si avranno grossi vantaggi economici. Innanzitutto, ritornando alla diminuzione del consumo di acqua, ed alla conseguente riduzione degli scarichi, avremo un abbattimento dei costi per il trattamento di depurazione. Per quanto riguarda i tempi, si prevede che il processo inverso necessiterà di archi di tempo notevolmente inferiori, quantificabili in circa il 50% in meno, considerando tempi di bottalatura e intervalli di lavorazione. Il tutto naturalmente si traduce in risparmi energetici per il mantenimento dell impianto ed in un potenziale aumento della produttività dell azienda conciaria. Infine è da considerare il risparmio ottenuto in termini di prodotti chimici, dovuto all eliminazione di diverse fasi di acidificazione/basificazione e al miglioramento del grado di esaurimento dei prodotti chimici forniti. La riduzione del consumo di prodotti chimici è stimabile attorno al 50% 9

10 Riduzione del consumo di acqua Minor quantità di effluenti da depurare Minor carico inquinante degli effluenti Tempi di lavorazione ridotti PROCESSO INVERSO Miglior esaurimento dei prodotti chimici Minor consumo di energia di mantenimento impianto Riduzione dell impiego di prodotti chimici Aumento di produttività aziendale 10

Introduzione alla pelle ed al processo conciario

Introduzione alla pelle ed al processo conciario Introduzione alla pelle ed al processo conciario 1 La pelle La pelle è il tessuto costituente il rivestimento esterno del corpo degli animali vertebrati, ed è di fondamentale importanza poiché deve proteggere

Dettagli

Caratterizzazione. Fattori determinanti

Caratterizzazione. Fattori determinanti aratterizzazione 1 aratterizzazione La fase di caratterizzazione del pellame è costituita da una serie di lavorazioni chimiche effettuate su pelli conciate, e completate poi con le lavorazioni meccaniche

Dettagli

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A

WORKSHOP. Area Concia. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl. Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A WORKSHOP Area Concia Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO. Scrl Progetto GEL&TECH: Bando Unico R&S, anno 2008 Linea A PRODUZIONE di GELATINE da scarti di spaccatura in trippa Stato dell arte CRITICITA del

Dettagli

Altri tipi di Concia

Altri tipi di Concia Altri tipi di Concia 1 Altri tipi di concia Oltre alla tradizionale concia al vegetale ed alla più recente concia con sali di cromo trivalente esistono numerosi altri prodotti in grado di stabilizzare

Dettagli

Il processo conciario. le operazioni chimiche

Il processo conciario. le operazioni chimiche Il processo le operazioni chimiche Rinverdimento - riportare le pelli al grado di umidità naturale (in seguito alla conservazione) - pulire le pelli dalla sporcizia più grossolana - solubilizzare le proteine

Dettagli

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti

Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti III Convegno Associativo del Distretto Conciario della Toscana Caratteristiche applicative delle varie materie ingrassanti Maurizio Salvadori L ingrasso dei pellami Scopi ed obbiettivi Lubrificare la superficie

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO PELLETTERIA ABBIGLIAMENTO CALZATURE AREA PROFESSIONALE: LAVORAZIONE PELLE E CUOIO PERCORSO: SETTORE CONCIARIO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1.

Dettagli

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY

SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Venezia - 19 Ottobre 2015 EXPO AQUAE SVILUPPO DI PRODOTTI ECOSOSTENIBILI & CHEMICALS CIRCULAR ECONOMY Pierluigi Braggion Corichem s.r.l. Via Lago di Garda, 16 36040 Sarego (VI) 1 FASI LAVORAZIONE DELLA

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007

inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 inizio Ciampini Daniele V Ach A. S. 2006/2007 Macellazione e scuoiatura La pelle arriva in conceria Processi di fine concia anfotera 1. Epidermide: strato corneo, lucido,granuloso, strato di malpighi.

Dettagli

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale

Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Influenza della temperatura e dell'azione meccanica sulla qualità del cuoio al vegetale Sergio Dani, Mario Serrini Italprogetti Engineering Domenico Castiello, Maurizio Salvadori PO.TE.CO. Scrl Polo Tecnologico

Dettagli

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo

Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Riduzione dei Valori di COD nei Bagni di Riconcia di Pellami Esenti da Cromo Eric Poles Venerdì 22 Gennaio 2016 VII CONVEGNO VENETO AICC Auditorium Comunale di Chiampo (VI) Gestione delle Acque L acqua

Dettagli

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti.

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti. Eric Poles Vietri (SA), 7 Luglio 2017 Cosa Richiede il Mercato

Dettagli

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a Prof. Carlo Carrisi Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a putrefazione. La sua principale caratteristica

Dettagli

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione

SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE. Introduzione SISTEMI DI RIDUZIONE DI CLORURI, SOLFATI E CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DELLE LAVORAZIONI CONCIARIE (1) U.Sammarco, (2) M. Baldisserotto (1) Leather Consultant, Arzignano (2), TFL Spa Montebello Vic.no

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

La sostenibilità ambientale del cuoio

La sostenibilità ambientale del cuoio La sostenibilità ambientale del cuoio Biagio Naviglio, Gianluigi Calvanese, Daniela Caracciolo Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 - Napoli

Dettagli

La concia con sali di cromo (III)

La concia con sali di cromo (III) Concia al cromo 1 La concia con sali di cromo (III) La concia con sali di cromo trivalenti seppur di origine recente (fine 1800, con applicazione industriale significativa a partire dal dopoguerra) può

Dettagli

* contact:

* contact: 1 Depilazione ossidativa con recupero del pelo J. M. Morera*, E. Bartolí, M. D. Borràs, M. Vila (1) Escola Universitària d Enginyeria Tècnica d Igualada (EUETII, Igualada Industrial Engineering Technical

Dettagli

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo

Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 O 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo Concia Ibrida ad Alto Esaurimento di Cr 2 3 Mediante l Impiego di Blancotan CAT e Sali di Cromo biettivi Principali Ridurre al minimo l utilizzo dei concianti al cromo nei processi di concia. Favorire

Dettagli

KYOTO: un obbiettivo possibile

KYOTO: un obbiettivo possibile KYOTO: un obbiettivo possibile Introduzione di miscele a basso contenuto di COV e minor impatto sull ambiente Risultati delle esperienze condotte in conceria Dott. Domenico Castiello Indagine conoscitiva

Dettagli

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE

IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE IMPIEGO DI PRODOTTI INNOVATIVI PER LA TINTURA DI PELLI METAL-FREE F. NUTI*, M. RINALDI*, G. VALENTINI**, F. BRACA***, A. CECCHI***, M. FRANCESCHI*** * FGL International S.p.A.- via del Bosco 87/C 56029

Dettagli

Domenico Castiello (1) Gabriele D Elia (2) Raika Parri(2) Maurizio Salvadori(1) Maurizia Seggiani (2) Sandra Vitolo (2)

Domenico Castiello (1) Gabriele D Elia (2) Raika Parri(2) Maurizio Salvadori(1) Maurizia Seggiani (2) Sandra Vitolo (2) Impiego di glucosio per migliorare gli aspetti ambientali legati al tradizionale processo di concia al cromo: sviluppo di un processo su scala semi-industriale di cuoio bovino per tomaie di alta qualità

Dettagli

J Line è vera innovazione.

J Line è vera innovazione. J Line è vera innovazione. ChimontGroup, da sempre impegnata nella ricerca e nell elaborazione di prodotti e processi sempre più efficaci per l industria conciaria, ha ideato e sviluppato J Line, la linea

Dettagli

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012

Riservato Dr. ssa Roberta Gamarino. EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Riservato 15.06.2012 Dr. ssa Roberta Gamarino EasyWhite Tan 40 CONGRESSO NAZIONALE AICC RAVELLO, 15 GIUGNO 2012 Contenuti Principali sistemi di concia EasyWhite Tan Sviluppo del processo Punti fondamentali

Dettagli

Concia al cromo senza pickel. D.Castiello E. Pistolesi M. Salvadori PO.TE.CO. scarl Polo Tecnologico Conciario Castelfranco di Sotto (Pisa)

Concia al cromo senza pickel. D.Castiello E. Pistolesi M. Salvadori PO.TE.CO. scarl Polo Tecnologico Conciario Castelfranco di Sotto (Pisa) Concia al cromo senza pickel D.Castiello E. Pistolesi M. Salvadori PO.TE.CO. scarl Polo Tecnologico Conciario Castelfranco di Sotto (Pisa) Introduzione L impatto ambientale dell industria conciaria e di

Dettagli

Strati della pelle. Epidermide. Derma. Tessuto sottocutaneo

Strati della pelle. Epidermide. Derma. Tessuto sottocutaneo La pelle 1 Strati della pelle Derma Epidermide Tessuto sottocutaneo 2 L epidermide È formato da cheratine (proteine fibrose presenti anche nelle unghie, nei peli, nelle corna degli animali ), costituisce

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda Analisi settoriale

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda Analisi settoriale Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Analisi settoriale Indice 1. Introduzione analisi settoriale... 4 2. Fasi comuni al processo produttivo nella concia della pelle e del cuoio da suola...

Dettagli

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER. Perchè scegliere INK FOR LEATHER La formulazione prevede una micromacinazione delle polveri talmente spinta da ottenere le prestazioni di una soluzione di colorante.

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda Analisi settoriale

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda Analisi settoriale Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda Analisi settoriale Indice Indice 1 1. INTRODUZIONE ANALISI SETTORIALE... 3 2. FASI COMUNI AL PROCESSO PRODUTTIVO NELLA CONCIA DELLA PELLE E DEL

Dettagli

Depilazione-calcinazione

Depilazione-calcinazione Depilazione-calcinazione 1 Scopo della lavorazione La depilazione serve per eliminare dalla pelle il pelo e lo strato di epidermide (formato anch esso da cheratine) che per sua natura chimica non sarebbe

Dettagli

Concia al vegetale 1

Concia al vegetale 1 Concia al vegetale 1 La concia con tannini vegetali L utilizzo di prodotti di origine vegetale nel trattamento delle pelli è nota all uomo fin dall antichità, e tutt oggi è uno dei sistemi di concia più

Dettagli

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità

Rossella Giannotti Presidente. strategie di sviluppo e sostenibilità Il sistema Concia ed il sistema dei Recuperi Rossella Giannotti Presidente 1 2 - Consorzio SGS al quale è conferito il carniccio, ovvero un composto organico derivato dalla scarnatura del pellame calcinato.

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo Richiedi maggiori informazioni o compila i coupon delle pagine seguenti per ordinare il testo

Dettagli

LA PELLE ED IL CUOIO

LA PELLE ED IL CUOIO LA PELLE ED IL CUOIO La pelle ed il cuoio sono stati uno dei primi materiali che l uomo ha imparato ad utilizzare per i propri bisogni personali, sia per coprirsi dal freddo, sia per ripararsi dalla pioggia,

Dettagli

LCA dei prodotti del distretto conciario

LCA dei prodotti del distretto conciario Distretto Conciario Toscano LCA dei prodotti del distretto conciario Pelle conciata Cuoio da suola 22 Giugno 2016 Rev. 3 22 Giugno 2016 Sommario INTRODUZIONE... 3 1.1 Obiettivi... 4 1.2 Metodologia...

Dettagli

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Convegno Associativo Distretto Conciario di Arzignano Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Domenico Castiello Maurizio Salvadori

Dettagli

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany

Gestione del cromo nei processi di concia. Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Gestione del cromo nei processi di concia Jurgen Christner, PhD TFL Ledertechnik GmbH Weil / Germany Cosa c è che non va nel cromo? Principalmente nulla il cromo ha una storia di più di 100 anni di successi

Dettagli

L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo

L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo L esperienza dell impronta ambientale in alcuni progetti LIFE+ nel settore conciario: gli aspetti tecnologici e di processo Emilia Bramanti Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici UOS CNR -PISA

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda Analisi settoriale

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda Analisi settoriale Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Analisi settoriale Indice 1. Introduzione analisi settoriale...3 2. Fasi comuni al processo produttivo nella concia della pelle e del cuoio da suola...5

Dettagli

Bozza non definitiva

Bozza non definitiva Bozza non definitiva COMMISSIONE EX ART. 3, COMMA 2, DEL D.L. 371/99 GRUPPO TECNICO RISTRETTO CONCIA E TESSILE Rapporto Finale del GTR Relativo all Approfondimento dei Temi Tecnici Specifici del Settore

Dettagli

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili

Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili Ecotan, Soluzioni all Avanguardia per Pellami Sostenibili Ecologico a Gonfie Vele! Il pellame è considerato ecologico se non contiene sostanze chimiche soggette a restrizioni, come ad esempio: Coloranti

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

SINTESI. Ambito di applicazione

SINTESI. Ambito di applicazione SINTESI Il presente documento di riferimento (BREF) sulle migliori tecniche disponibili nell'industria conciaria riproduce lo scambio di informazioni organizzato a norma dell articolo 16, paragrafo 2,

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE

RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE RECUPERO DEL CROMO (III) DAGLI EFFLUENTI DELLE CONCERIE MEDIANTE METODOLOGIE BIOTECNOLOGICHE R. Amils 1, N. Rodríguez 1, J. Lalueza 2, A. Rius 2, Ll. Ollé 2, R. Puig 2, J. Font 2. 1 Centro de Biología

Dettagli

IL MONDO DELLA PELLE ZANOTTA

IL MONDO DELLA PELLE ZANOTTA IL MONDO DELLA PELLE ZANOTTA Scopo di questa breve guida è quello di descrivere le principali fasi di produzione delle pelli per arredamento utilizzate da Zanotta, le loro tipologie, diversità e caratteristiche

Dettagli

Natura di un ingrasso

Natura di un ingrasso Ingrasso 1 Ingrasso Scopo Lubrificare la superficie delle fibre del collagene e degli spazi interfibrillari, rimpiazzando le molecole d acqua eliminate con la lavorazione e l asciugaggio, in modo da riportare

Dettagli

RIDUZIONE DEI CLORURI E DEI SOLFATI

RIDUZIONE DEI CLORURI E DEI SOLFATI Accordo Integrativo per la tutela delle risorse idriche del Basso Valdarno e del Padule di Fucecchio attraverso la riorganizzazione della depurazione del comprensorio del cuoio e del Circondario Empolese,

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo

La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo La BIBLIOTECA DEL SETTORE CONCIARIO Consolidare la competenza professionale per incentivare ricerca e sviluppo 120,00 110,00 60,00 80,00 50,00 50,00 50,00 Gerhard John Possibili difetti sul cuoio e nella

Dettagli

Addett i Piemonte, Valle d Aosta,

Addett i Piemonte, Valle d Aosta, 1 INTRODUZIONE 1.1 L industria conciaria italiana L importanza dell industria conciaria nel nostro paese é assai rilevante: da una stima condotta nel 1995 dall UNIC (Unione Nazionale Industrie Conciarie

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO Distretto Conciario Toscano DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO 1m 2 di Pelle Conciata Page 1 of 7 1. SCOPO DELLA DICHIARAZIONE Il presente documento è rivolto a tutti i soggetti interessati a comprendere

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

Il ciclo tecnologico per la produzione del cuoio e del pellame, residui liquidi e solidi

Il ciclo tecnologico per la produzione del cuoio e del pellame, residui liquidi e solidi RESIDUI LIQUIDI E SOLIDI NEL PROCESSO CONCIARIO. LE SCELTE TECNOLOGICHE IN RELAZIONE AL CONTESTO. R. Lupo, S. Galluzzi, C. Cellai STUDIO DELTA Srl, Via Puccioni, 4 56029 S. Croce sull Arno (PI) - Italy

Dettagli

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile Parte 1. Attività che originano gli scarichi dell industria tessile Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Lavorazione del cotone (1) Sbozzimatura: Trattamento

Dettagli

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento La quantità di Cromo (III) estraibile può rappresentare, nel prossimo futuro, una nuova sfida che le aziende conciarie

Dettagli

Concia al vegetale semi-rapida esente da cloruri con alto esaurimento dei bagni residui. Eric Poles Ravello 15 giugno 2012

Concia al vegetale semi-rapida esente da cloruri con alto esaurimento dei bagni residui. Eric Poles Ravello 15 giugno 2012 Concia al vegetale semi-rapida esente da cloruri con alto esaurimento dei bagni residui Eric Poles Ravello 15 giugno 2012 Concia Vegetale Metodo di concia che prevede l impiego di estratti di origine vegetale

Dettagli

Bilancio Ambientale d'impresa e Audit Ambientali in Conceria

Bilancio Ambientale d'impresa e Audit Ambientali in Conceria ARPAV Regione del Veneto ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Matteotti 27 35137 Padova (Italy) Tel. +39 049 823 93 41-354 Fax +39 049 660

Dettagli

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza Concia al Vegetale Tra i vari metodi di concia, la concia al vegetale è: La più classica; La più tradizionale; La più riconoscibile; La

Dettagli

Conferenza Tecnologica

Conferenza Tecnologica Conferenza Tecnologica Dott. Domenico Castiello Milano Venerdì 20 Gennaio 2012 Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale Messa a punto di un sistema di piclaggio e concia al cromo senza

Dettagli

LIFE 09 ENV/IT/ MDPATC NEW ECO-PROCESS OF SUPERFICIAL TREATMENT OF THE METALLIC WIRE PRODUCTS

LIFE 09 ENV/IT/ MDPATC NEW ECO-PROCESS OF SUPERFICIAL TREATMENT OF THE METALLIC WIRE PRODUCTS LIFE 09 ENV/IT/000185 MDPATC NEW ECO-PROCESS OF SUPERFICIAL TREATMENT OF THE METALLIC WIRE PRODUCTS Results Achieved 1. Premessa MDPATC è un progetto portato avanti da Trafileria e Zincheria Cavatorta

Dettagli

UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI. Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI. Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia UNA NUOVA CLASSE DI INGRASSI POLIMERICI Lovato Giancarlo - Paganin Michela Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, 16 36040 Sarego (VI) -Italia OBIETTIVI Sviluppare un ingrasso polimerico in grado di sostituire

Dettagli

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente

Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente Prof. Alberto Ballardin, AICC e consulente alla ricerca Prof.ssa Laura Iannone, AICC e docente Il problema Cuoi tinti che sottoposti a stress termici presentano Variazione cromatica Bronzature Tipico di

Dettagli

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6 Gli impianti di depurazione di Arzignano e di Montecchio sono autorizzati al trattamento rifiuti liquidi speciali non pericolosi. Nel documento Doc Q 16.06 Elenco codici autorizzati in entrata, sono specificate

Dettagli

I sistemi di concia alternativi al cromo: dal chrome free al metal free Naviglio B., Calvanese G. Convegno AICC- Serino (AV) 30/04/2010

I sistemi di concia alternativi al cromo: dal chrome free al metal free Naviglio B., Calvanese G. Convegno AICC- Serino (AV) 30/04/2010 I sistemi di concia alternativi al cromo: dal chrome free al metal free Naviglio B., Calvanese G. Convegno AICC- Serino (AV) 30/04/2010 Gruppo di lavoro: R. Aveta D. Caracciolo V. Girardi M. Scotti G.

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via della Concia Arzignano (VI)

PROGETTO DEFINITIVO. Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via della Concia Arzignano (VI) PROGETTO DEFINITIVO Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via della Concia 156 - Arzignano (VI) Progetto: AUMENTO DELLA POTENZIALITÀ PRODUTTIVA Data: Luglio 2016 Amministratore Delegato Responsabile

Dettagli

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento

Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento 10 Convegno Associativo Distretto Conciario di Solofra Influenza dei parametri chimici e fisici sulla generazione del Cromo esavalente e sviluppo di sistemi di contenimento Domenico Castiello Maurizio

Dettagli

Principi di tintura con coloranti da botte (aniline).

Principi di tintura con coloranti da botte (aniline). Rev. 2015.10.01 Principi di tintura con coloranti da botte (aniline). Il cuoio, dopo essere stato conciato, per assumere aspetto e caratteristiche fisico-meccaniche dell articolo finale, necessita di una

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA)

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) 11 Convegno Associativo Distretto di Solofra PROBLEMATICHE TECNICHE, AMBIENTALI E DI SICUREZZA LEGATE AI PROCESSI DI SBIANCA DEI PELLAMI Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) PROCESSI

Dettagli

REACh: l esperienza l settore conciario

REACh: l esperienza l settore conciario UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA REACh: l esperienza l del settore conciario III Conferenza nazionale REACh Roma, 14 novembre 2011 Attività REACh 2001-2011 Revisione del documento in ambito Confindustriale

Dettagli

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 1 MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 Considerazioni sulla valutazione della delle pelli per stabilire un metodo standard Studiato in collaborazione con la BLC Leather Technology Centre, il misuratore ST 300

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 16.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 45/13 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE dell 11 febbraio 2013 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT)

Dettagli

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl 2 La natura del Cromo Solo il 5 % del cromo industriale è utilizzato nel settore della concia, la maggior parte di

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

TEORIA BAT E REALTÀ NELLE CONCERIE RUMENE

TEORIA BAT E REALTÀ NELLE CONCERIE RUMENE TEORIA BAT E REALTÀ NELLE CONCERIE RUMENE LAlbu 1, VMirciu 2, VBratulescu 1 1. National R&D Institute for Textile and Leather - Division Leather and Footwear Research Institute (INCDTP ICPI) 9, Ion Minulescu

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI) Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO Nata come piccola conceria a conduzione familiare nel 1950, Dani è oggi eccellenza italiana del Made in Italy, con circa 1.000 dipendenti distribuiti tra i vari siti produttivi

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero) 1 Tipologia del rifiuto: posizione n. - allegato - suballegato (posizione di riferimento indicata negli allegati al D.M. 5/2/98

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

COV: Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Accorgimenti tecnici finalizzati ad una riduzione delle emissioni di COV

COV: Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Accorgimenti tecnici finalizzati ad una riduzione delle emissioni di COV Accorgimenti tecnici finalizzati ad una riduzione delle emissioni di COV Ing. Valerio Talarico 28 Settembre 2017 RIFINIZIONE Operazioni meccaniche Trattamenti chimici Acqua Solventi Organici Aniline Pigmenti

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti 814.610.1 Modifica del Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina: I Gli allegati

Dettagli

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO 1 Convegno SURFACE TREATMENTS NEWS 2011 Milano, 05 Ottobre, 2011 Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO RIDUZIONE Per DELL IMPATTO linee di finitura AMBIENTALE metalli DEGLI EFFLUENTI

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI Studio di fattibilità Correggio, 15 Settembre 2008 STUDIO MM s.r.l. - via Pedemontana 40/s - 43029 Mamiano (PR) - Tel. 0521.844092 - info@studio-mm.it

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000 ESAMI DI STATO I SESSIONE 2000 1. Il candidato descriva i parametri di processo e le soluzioni impiantistiche più idonee per la realizzazione di un prodotto di qualità di propria scelta. 2. Nel corso delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della

Dettagli

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE N.8) ELABORATO DI LAUREA Produzione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO Nata come piccola conceria a conduzione familiare nel 1950, Dani è oggi eccellenza italiana del Made in Italy, con oltre 1.000 dipendenti distribuiti tra i vari siti produttivi

Dettagli

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: ALLEGATO 10 Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: - In carattere rosso i nuovi codici CER di cui si fa richiesta autorizzativa

Dettagli

Tecnologie per il riciclo delle acque di processo Recupero dei sali dal bagno di tintura

Tecnologie per il riciclo delle acque di processo Recupero dei sali dal bagno di tintura Tecnologie per il riciclo delle acque di processo Recupero dei sali dal bagno di tintura Lo studio è partito analizzando lo scarico della tintura ad esaurimento delle fibre cellulosiche con coloranti reattivi.

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera

Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del cuoio: la strategia nazionale della Stazione Sperimentale per l innovazione della filiera Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Organismo di Ricerca delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza Verso l Industria 4.0 nel settore della concia e del

Dettagli