SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL"

Transcript

1 EDIFICI IN MURATURA SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL RINFORZO E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO È insieme alla natura che si costruisce il futuro.

2 Premessa Le seguenti indicazioni tecniche non hanno lo scopo di sostituire il lavoro del progettista nell identificare le cause e la qualità del danno, compiti questi demandati e realizzati da professionisti abilitati con l ausilio di adeguate indagini diagnostiche. Esse si propongono piuttosto di essere uno strumento per la messa a punto di un ciclo, corretto e realizzabile, che sia il più semplice e risolutivo possibile, con lo scopo di ripristinare la funzionalità di elementi strutturali e non strutturali, in seguito ad evento sismico. A tale scopo verranno anche identificati e indicati i materiali con cui sarà possibile realizzare gli interventi. Le proposte e le indicazioni di utilizzo dei materiali tengono conto delle destinazioni d uso della struttura stessa e si propongono quindi di essere tecnicamente corrette e realizzabili. Per l esatto impiego dei materiali proposti e per la buona riuscita dell intervento è indispensabile che l applicatore segua scrupolosamente le istruzioni contenute nelle schede tecniche di ogni singolo prodotto. Resta inteso che le presenti informazioni sono di carattere generale e redatte in base alle nostre migliori conoscenze tecniche e applicative. Non potendo tuttavia intervenire direttamente sulle condizioni dei cantieri e sull esecuzione dei lavori, esse rappresentano indicazioni di carattere generale. Sarà cura dell operatore e dei progettisti verificare per ogni singolo caso l idoneità della metodologia riportata. Rimaniamo a Vostra completa disposizione per ogni possibile chiarimento o supporto necessario. Consulenti GreenBuilding KERAKOLL S.p.A.

3 Indice Generale RIPARAZIONE DI LESIONI E RINFORZI DI MURATURE FATISCENTI MEDIANTE OPERA DI SCUCI E CUCI pag. 06 RIPARAZIONE DI LESIONI SU MURATURE MEDIANTE INIEZIONE pag. 08 RISTILATURA DEI GIUNTI SU PARAMENTI MURARI pag. 10 CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE TRASPIRANTE CON INIEZIONI CONSOLIDANTI SU MURATURE A SACCO E CAVITÀ INTERNE pag. 12 ALLEGATO A - SPERIMENTAZIONE ESEGUITA DAL DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA pag CONSOLIDAMENTO CON INTONACO IN PURA CALCE IDRAULICA NATURALE CON RETE DI RINFORZO pag. 22 RINFORZO DI MURATURE MEDIANTE INTONACI ARMATI COLLABORANTI A SANDWICH pag. 24 CONSOLIDAMENTO ESTRADOSSALE COLLABORANTE DI VOLTE IN MURATURA MEDIANTE L IMPIEGO DI MALTE IN PURA CALCE IDRAULICA NATURALE NHL 3.5 pag. 26 CONSOLIDAMENTO ESTRADOSSALE COLLABORANTE DI VOLTE IN MURATURA MEDIANTE L IMPIEGO DI MALTA CEMENTIZIA AD ELEVATA DUTTILITÀ pag. 28

4 1 RIPARAZIONE Cucitura Lesioni DI LESIONI E RINFORZI DI MURATURE FATISCENTI MEDIANTE OPERA DI SCUCI E CUCI LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI (paragrafi 3.2.2). Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (AGOSTO 2009) PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto, con rimozione delle parti degradate. Provvedere alla rimozione della parte di muratura (realizzata con pietrame e/o con laterizi) localmente degradata e/o lesionata, rimuovendo anche la malta di allettamento originaria e tutto quanto possa compromettere le successive lavorazioni, avendo cura di utilizzare mezzi esclusivamente manuali. Procedere, quindi, al lavaggio del paramento murario con utilizzo di acqua spruzzata a bassa pressione. 2. Ricostruzione del nuovo paramento murario. Procedere, pertanto, con la ricostruzione dei conci murari precedentemente rimossi e provvedendo alla sostituzione degli stessi (quando è possibile) utilizzando mattoni pieni allettati con BIOCALCE MURATURA FINO, malta di caratteristiche fisicomeccaniche simili alla preesistente; essa dovrà essere compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm); le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno un ridotto contenuto di cloruri ( 0,004% Cl); la malta naturale dovrà soddisfare anche i requisiti della Norma EN 998/2 - G / M 10, resistenza a taglio iniziale 0,2 N/mm 2, aderenza al supporto 0,5 N/mm 2, assorbimento idrico capillare 0,7 kg/(m 2 min 0,5 ), reazione al fuoco classe A1. BIOCALCE MURATURA FINO si applica facilmente a cazzuola come una malta tradizionale. Posare in opera la malta con cazzuola a formare il letto di posa; alloggiare quindi l elemento costruttivo imprimendo leggeri movimenti rotatori fino all ottenimento del giusto allineamento e posizionamento in quota; asportare, infine, la malta in eccesso sul fronte della muratura tagliandola con la cazzuola. I mattoni pieni dovranno essere ammorsati, da entrambi i lati, alla vecchia muratura, avendo cura di lasciare tra la muratura nuova e la vecchia, lo spazio per l inserimento forzato di appositi cunei; l operazione viene eseguita partendo del basso e procedendo verso l alto. Per contenere gli effetti delle deformazioni di riassetto, sia per il ritiro della malta che per l entrata progressiva in carico, è opportuno seguire particolari accorgimenti nella ricostruzione a scuci e cuci, che saranno adottati di volta in volta in base alla realtà di cantiere e del fabbricato oggetto di consolidamento. VOCE DI CAPITOLATO Rifacimento superficiale a scuci cuci per ripristino di lesioni o sostituzione di parti di paramenti murari degradati. Provvedere alla la rimozione della parte di muratura localmente degradata e/o lesionata, rimuovendo anche la malta di allettamento originaria e tutto quanto possa compromettere le successive lavorazioni, avendo cura di utilizzare mezzi esclusivamente manuali. Lavaggio del paramento murario con utilizzo di acqua spruzzata a bassa pressione. Ricostruzione dei conci murari precedentemente rimossi, provvedendo alla sostituzione degli stessi (quando è possibile) utilizzando mattoni pieni e allettati con una malta compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm) tipo BIOCALCE MURATURA FINO della KERAKOLL S.p.A.; le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno un ridotto contenuto di cloruri ( 0,004% Cl); la malta naturale dovrà soddisfare anche i requisiti della Norma EN 998/2 - G / M 10, resistenza a taglio iniziale 0,2 N/mm 2, aderenza al supporto 0,5 N/mm 2, assorbimento idrico capillare 0,7 kg/(m 2 min 0,5 ), reazione al fuoco classe A1. Posare in opera la malta con cazzuola a formare il letto di posa; alloggiare quindi l elemento costruttivo imprimendo leggeri movimenti rotatori fino all ottenimento del giusto allineamento e posizionamento in quota; asportare la malta in eccesso sul fronte della muratura. I mattoni dovranno essere ammorsati, da entrambi i lati, alla vecchia muratura, avendo cura di lasciare tra la muratura nuova e la vecchia, lo spazio per l inserimento forzato di appositi cunei; l operazione viene eseguita partendo del basso e procedendo verso l alto. Per contenere gli effetti delle deformazioni di riassetto è opportuno seguire particolari accorgimenti nella ricostruzione a scuci e cuci, che saranno adottati di volta in volta in base alla realtà di cantiere e del fabbricato oggetto di consolidamento. Sono compresi: il materiale occorrente; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto del materiale di risulta, fino a qualsiasi distanza; la stuccatura e pulitura dei giunti (se non descritta con altra voce di capitolato). È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente BIOCALCE MURATURA FINO) Resa BIOCALCE MURATURA FINO: 1,7 kg/dm Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario. Esempio di muratura con estese parti mancanti. Ricostruzione del nuovo paramento murario in sostituzione di quello mancante o danneggiato mediante BIOCALCE MURATURA FINO, previa pulitura e bagnatura dei supporti. 4 Coesistenza tra la nuova parte di muratura ricostruita e quella originale. 6 - Edifici in Muratura - 1) Cucitura Lesioni Edifici in Muratura - 1) Cucitura Lesioni - 7

5 2 LESIONI SALDATURA PER INIEZIONI RIPARAZIONE DI LESIONI SU MURATURE MEDIANTE INIEZIONE LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI (paragrafi ) Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (AGOSTO 2009) PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto e installazione dell apparato di iniezione. Se necessario, rimuovere l intonaco esistente e mettere a nudo la superficie muraria a cavallo della zona d intervento (per una fascia di cm). Procedere quindi con la scarnitura e con l apertura della lesione. Pulire bene la superficie. I punti per le iniezioni saranno scelti in funzione della tipologia muraria ed in base alla severità dell eventuale quadro fessurativo. I punti saranno posti mediamente un interasse di cm. Predisporre le perforazioni in modo regolare lungo l intero sviluppo lineare della lesione. Nelle murature di pietrame, le perforazioni saranno eseguite in corrispondenza dei ricorsi di malta. Le perforazioni saranno effettuate mediante l utilizzo di utensile meccanico non battente, realizzare dei fori aventi diametro di 32 mm perpendicolarmente alla superficie o leggermente inclinati. Pulire bene i fori con aria compressa, posizionare quindi gli ugelli o boccagli di iniezione in plastica flessibile Ø 20 mm in corrispondenza dei fori da iniettare per una profondità di almeno cm, sigillare i giunti tra i mattoni, pietre, fessure e le discontinuità che porterebbero creare una fuoriuscita della malta iniettata, con BIOCALCE MURATURA FINO, malta da risanamento con caratteristiche fisicomeccaniche simili alla preesistente. Ovviamente tali tubicini andranno rimossi ad iniezione effettuata. Procedere quindi con la saturazione della struttura interna della muratura con acqua, iniettandola tramite i tubi d iniezione già predisposti. Si procederà al lavaggio attraverso l introduzione di acqua nei perfori in modo da eliminare le polveri e saturare i materiali originari che tenderebbero a disidratare la malta di iniezione. In tal modo sarà anche possibile verificare l esistenza di lesioni e/o fratture nascoste grazie alla fuoriuscita di acqua. Tale operazione deve essere eseguita almeno 24 ore prima di effettuare le iniezioni di consolidamento. 2. Ricostruzione del nuovo paramento murario. Si procederà quindi alla preparazione della malta di iniezione. Procedendo dal basso verso l alto, si inietterà BIOCALCE CONSOLIDANTE a bassa pressione (minore di 1,5 bar) per evitare la formazione di pressioni all interno della massa muraria. BIOCALCE CONSOLIDANTE è una malta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale micronizzata, sabbia silicea e marmo bianco di Carrara in curva granulometrica μm; le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno una totale resistenza ai sali (Tabella 1 - ASTM C a 0,034%); le malte sono di Classe M 2,5 / Classe M10, con reazione al fuoco Classe A1. Le iniezioni saranno eseguite tramite serbatoio a pressione d aria. La pressione si deve mantenere costante fino a quando la miscela non fuoriesce dai fori adiacenti. L iniezione avverrà partendo dal tubicino iniettore posto più in basso. Si chiudono, quindi, i fori e si prosegue al consolidamento rispettando il previsto piano di lavoro. Dopo l indurimento di BIOCALCE CONSOLIDANTE, si asporteranno gli ugelli e si sigilleranno le sedi con BIOCALCE MURATURA FINO. Nel caso di lesione passante per l intero spessore della parete muraria, in funzione dello spessore della parete, dello sviluppo e della gravità della lesione in corrispondenza delle facce contrapposte, si seguiranno le seguenti indicazioni: a) lesione passante con similare andamento (forma e sviluppo lineare) su entrambe le facce della parete, di gravità modesta e spessore della parete 60 cm: si procederà all iniezione della malta solo in corrispondenza della faccia maggiormente danneggiata (a parità di danno, sulla faccia esterna), preparando comunque il fondo anche per la faccia meno danneggiata; b) lesione passante su entrambe le facce della parete, con dissimile andamento (forma e sviluppo lineare) sulle due facce della parete, e/o di gravità severa e/o spessore della parete 60 cm: le lavorazioni sopra descritte saranno eseguite in corrispondenza di entrambe le facce danneggiate. VOCE DI CAPITOLATO Riparazione di lesione su paramento murario mediante iniezione di malta iperfluida. Rimuovere, se necessario, l intonaco esistente mettendo a nudo la superficie muraria a cavallo della zona d intervento (per una fascia di cm). Scarnitura e apertura della lesione. Pulizia della superficie. I punti per le iniezioni saranno scelti in base alla tipologia muraria e alla severità dell eventuale quadro fessurativo. I punti saranno posti mediamente ad interasse di cm. Predisporre le perforazioni in modo regolare lungo l intero sviluppo lineare della lesione. Le perforazioni saranno effettuate mediante impiego di utensile meccanico non battente, realizzando fori aventi diametro di 32 mm perpendicolarmente alla superficie o leggermente inclinati. Pulire bene i fori con aria compressa e sigillare i giunti tra i mattoni, pietre, fessure e le discontinuità, con malta da risanamento con caratteristiche fisicomeccaniche simili alla preesistente. Posizionare gli ugelli o boccagli di iniezione in plastica flessibile Ø 20 mm in corrispondenza dei fori da iniettare, per una profondità di almeno cm, sigillandoli con malta idonea. I tubicini andranno rimossi ad iniezione effettuata. Saturazione della struttura interna della muratura con acqua, iniettandola tramite i tubi d iniezione predisposti. La saturazione deve essere eseguita almeno 24 ore prima di effettuare le iniezioni di consolidamento. Procedendo dal basso verso l alto, si inietterà a bassa pressione (minore di 1,5 bar) una malta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale micronizzata, sabbia silicea e marmo bianco di Carrara in curva granulometrica μm tipo BIOCALCE CONSOLIDANTE di Kerakoll S.p.A.; le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno una totale resistenza ai sali (Tabella 1 - ASTM C a 0,034%); le malte sono di Classe M 2,5 / Classe M10, con reazione al fuoco Classe A1. Le iniezioni saranno eseguite tramite serbatoio a pressione d aria. Si chiuderanno, quando saturi, i fori e si prosegue il consolidamento rispettando il previsto piano di lavoro. Dopo l indurimento della malta iperfluida, si asporteranno gli ugelli e si sigilleranno le sedi con malta idonea. È compreso il carico, trasporto e scarico, fino a qualsiasi distanza, del materiale di risulta; mano d opera e attrezzature speciali necessarie. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente BIOCALCE CONSOLIDANTE) Resa BIOCALCE CONSOLIDANTE: 1,4 kg/dm Posizionamento dei tubi di iniezione in prossimità della lesione. Preparazione della malta in pura calce idraulica NHL 3.5 da iniezione denominata BIOCALCE CONSOLIDANTE. Iniezione di BIOCALCE CONSOLIDANTE mediante operazione di colatura. 4 Saturazione del tubo di iniezione: seguirà la sigillatura dello stesso e il passaggio a quello superiore. 8 - Edifici in Muratura - 2) Saldatura lesioni per iniezioni Edifici in Muratura - 2) Saldatura lesioni per iniezioni - 9

6 3 stuccatura giunti RISTILATURA DEI GIUNTI SU PARAMENTI MURARI LINEE GUIDA PER LA RIPARAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI, TAMPONATURE E PARTIZIONI (paragrafi 3.2.5) Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (AGOSTO 2009) PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto. Procedere effettuando una profonda scarnitura dei giunti murari con mezzi manuali utilizzando esclusivamente raschietti o attrezzature similari. Evitare l utilizzo di apparecchiature meccaniche o scalpellature, che potrebbero danneggiare gli elementi originali del paramento murario. Una volta terminata la scarnitura, effettuare un lavaggio del paramento murario con utilizzo di acqua spruzzata a bassa pressione. Il fondo deve essere pulito e consistente, privo di parti friabili, di polvere e muffe. I muri d epoca devono essere puliti accuratamente da residui di precedenti lavorazioni (scialbi, vecchie rasature, ecc.) o salificazioni interstiziali superficiali che potrebbero pregiudicare l adesione. Prima di procedere alla stuccatura bagnare sempre i supporti. 2. Ristilatura dei giunti. Eseguire la ristilatura profonda dei giunti con BIOCALCE PIETRA, malta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale extrafine e inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,4 mm; le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno un ridotto contenuto di cloruri ( 0,002% Cl); la malta naturale dovrà soddisfare anche i requisiti della Norma EN 998/2 - G / M 5, resistenza a taglio iniziale 0,2 N/mm 2, aderenza al supporto 0,5 N/mm 2, assorbimento idrico capillare 0,4 kg/(m 2 min 0,5 ), reazione al fuoco classe A1. Nella stilatura di murature facciavista stendere una prima mano di BIOCALCE PIETRA nelle fughe, opportunamente preparate e inumidite, mediante cazzuola, spatola o macchina effettuando un energica pressione per garantire l adesione. Stuccature a raso muro potranno essere spugnate. Per ottenere una malta che rispecchi la specificità del luogo, senza variarne le caratteristiche tecniche, addizionare all impasto di BIOCALCE PIETRA un inerte autoctono in granello da 1 a 4 mm in quantità massima del 20% in peso. BIOCALCE PIETRA è un prodotto di calce idraulica naturale non pigmentato, pertanto la colorazione può assumere tonalità variabili fra lotti diversi di produzione. Inoltre, essendo un prodotto minerale, il colore della malta indurita ed essiccata varia in funzione dell assorbimento dei supporti e delle condizioni atmosferiche durante l applicazione. VOCE DI CAPITOLATO Ristilatura di giunti su paramenti murari esistenti. Scarnitura profonda dei giunti murari con mezzi manuali utilizzando esclusivamente raschietti o attrezzature similari. Lavaggio del paramento murario con utilizzo di acqua spruzzata a bassa pressione. Il fondo deve essere pulito e consistente, privo di parti friabili, di polvere e muffe. I muri d epoca devono essere puliti accuratamente da residui di precedenti lavorazioni (scialbi, vecchie rasature, ecc.) o salificazioni interstiziali superficiali. Bagnare sempre i supporti prima di effettuare la stuccatura. La ristilatura profonda dei giunti sarà effettuata con una malta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale extrafine e inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,4 mm tipo BIOCALCE PIETRA di Kerakoll S.p.A.; le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno un ridotto contenuto di cloruri ( 0,002% Cl); la malta naturale dovrà soddisfare anche i requisiti della Norma EN 998/2 - G / M 5, resistenza a taglio iniziale 0,2 N/mm 2, aderenza al supporto 0,5 N/mm 2, assorbimento idrico capillare 0,4 kg/(m 2 min 0,5 ), reazione al fuoco classe A1. Stendere una prima mano di malta nelle fughe, opportunamente preparate e inumidite, mediante cazzuola, spatola o macchina effettuando un energica pressione per garantire l adesione. È compreso il carico, trasporto e scarico, fino a qualsiasi distanza, del materiale di risulta; mano d opera e attrezzature speciali necessarie. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente BIOCALCE PIETRA) Resa BIOCALCE PIETRA: 1,7 kg/dm Paramento murario prima dell intervento di ristilatura dei giunti. Applicazione di BIOCALCE PIETRA, idonea per la stilatura dei giunti. Paramento murario esistente dopo l intervento di ristilatura dei giunti. 4 Dettaglio del paramento murario con i nuovi giunti stilati con BIOCALCE PIETRA Edifici in Muratura - 3) Stuccatura giunti Edifici in Muratura - 3) Stuccatura giunti - 11

7 4 MURARIO CONSOLIDAMENTO PER INIEZIONE CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE TRASPIRANTE CON INIEZIONI CONSOLIDANTI SU MURATURE A SACCO E CAVITÀ INTERNE PRESCRIZIONE 1. Preparazione dei supporti. Le zone da consolidare andranno stuccate o intonacate su tutta la superficie con malte nobili BIOCALCE di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, previa sistemazione e pulizia dei supporti, inserendo contemporaneamente tubicini o iniettori a distanza congrua (maglia consigliata 50x50 cm) per eseguire il successivo riempimento di malta da iniezione. Si garantisce, così, il contenimento della malta iperfluida senza variare la traspirabilità della muratura. Iniettare sempre dal basso verso l alto per favorire la fuoriuscita dell aria e garantire la continuità del compattamento strutturale. Prima di iniettare la malta riempitiva e consolidante all interno di fessure, cedimenti, cavità, distacchi, è necessario saturare con acqua tutta la struttura interna utilizzando le stesse vie d accesso predisposte per la malta stessa. 2. Rinforzo strutturale mediante iniezione. Procedere all iniezione di BIOCALCE CONSOLIDANTE, dal basso verso l alto, solo dopo essersi accertati che la struttura abbia assorbito tutta l acqua iniettata. BIOCALCE CONSOLIDANTE è una malta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale micronizzata, sabbia silicea e marmo bianco di Carrara in curva granulometrica μm; le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno una totale resistenza ai sali (Tabella 1 - ASTM C a 0,034%); malte di Classe M 2,5 / Classe M10 e reazione al fuoco Classe A1. BIOCALCE CONSOLIDANTE si applica per iniezione con pompe meccaniche, con serbatoi a bassa pressione o per colatura a caduta. È preferibile iniettare il materiale dal basso verso l alto per garantire l espulsione di tutta l aria contenuta nella sezione interna interessata all operazione, evitando la formazione di sacche vuote. Quando la malta fuoriesce dall iniettore superiore, si interrompe l iniezione, si chiude l iniettore in servizio e si continua con l operazione su quello superiore, così fino al completamento delle operazioni di consolidamento. Su superfici orizzontali, invece, si procede per colatura o si realizza un iniettore d ingresso sulla zona del distacco ed alcuni fori di uscita in punti diametralmente opposti a quello di iniezione. Anche qui il riempimento si avrà al debordare della malta dai fori di uscita Sistemazione e pulizia dei supporti mediante spazzolatura. Bagnatura dei supporti prima dell applicazione di BIOCALCE MURATURA FINO per la stuccatura dei giunti della muratura. Stuccatura dei giunti del paramento murario mediante BIOCALCE MURATURA FINO. VOCE DI CAPITOLATO Consolidamento di strutture murarie a sacco, caotiche e incoerenti, o cavità interne, con perforazioni ed iniezioni di malta iperfluida in pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale micronizzata, sabbia silicea a marmo bianco di Carrara, da eseguirsi nel seguente modo: pulizia e messa a vivo dei conci con spazzola a fili di acciaio e lavaggio della superficie; scarnitura profonda dei giunti evitando accuratamente la scalpellinatura degli stessi, la loro preparazione secondo le indicazioni della D.L.; esecuzione di un reticolo nel paramento, costituito da un numero adeguato di fori per iniezioni, maglia consigliata 50x50 cm, utilizzando le cavità presenti nei giunti o praticando i fori con il trapano elettrico a sola rotazione, il cui diametro di perforazione sia di almeno mm 20; fissaggio dei boccagli con malta in pura calce idraulica naturale NHL 3.5; sigillatura degli eventuali giunti del faccia vista o realizzazione di primo strato di intonaco con malte nobili BIOCALCE ; prima saturazione con acqua, al fine di bagnare le cavità da iniettare; iniezioni a bassa pressione di malta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale micronizzata, sabbia silicea e marmo bianco di Carrara in curva granulometrica μm tipo BIOCALCE CONSOLIDANTE della Kerakoll S.p.A. (le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno una totale resistenza ai sali Tabella 1 - ASTM C a 0,034% - malte di Classe M 2,5 / Classe M 10 e reazione al fuoco Classe A1); asportazione dei boccagli di iniezione e della malta di fissaggio; sigillatura con idonea malta in pura calce idraulica naturale NHL 3.5; carico, trasporto e scarico, fino a qualsiasi distanza, del materiale di risulta; mano d opera e attrezzature speciali necessarie. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. È esclusa l eventuale spicconatura di intonaci. INCIDENZA MATERIALE (considerando esclusivamente BIOCALCE CONSOLIDANTE) Resa BIOCALCE CONSOLIDANTE: 1,4 kg/dm Perforazione della parete per realizzare una maglia 50x50 cm. Pulizia dei fori praticati sulla muratura mediante aria compressa. Collocazione di idonei iniettori nei fori praticati, provvedendo poi alla successiva stuccatura. 7 8 Saturazione della muratura mediante acqua iniettata a bassa pressione attraverso gli iniettori già collocati. Caricamento del serbatoio a pressione con BIOCALCE CONSOLIDANTE. 9 Iniezione a bassa pressione di BIOCALCE CONSOLIDANTE, fino alla completa saturazione di eventuali vuoti o lesioni interne Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione - 13

8 4 CONSOLIDAMENTO MURARIO PER INIEZIONE ALLEGATO A SPERIMENTAZIONE ESEGUITA DAL DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI INIEZIONI DI CALCE IDRAULICA NATURALE KERAKOLL BIOCALCE 1 Introduzione Le attività a seguito descritte riguardano una sperimentazione eseguita su edifici danneggiati da sisma abruzzese del 6 aprile 2009, quattro diverse aziende attive nel settore dei prodotti per il restauro si sono rese disponibili a applicare i loro sistemi di consolidamento con miscele a base di calce su muratura in pietra danneggiate. La sperimentazione comprende sia prove non distruttive che prove distruttive eseguite in sito. Le prove soniche non distruttive sono state eseguite prima di eseguire il consolidamento e ripetute dopo l intervento. Tali prove danno risultati qualitativi sulla bontà e omogeneità del consolidamento. Le prove diagonali eseguite in sito sui campioni consolidati e su campioni non consolidati ha permesso de caratterizzare meccanicamente l efficacia dell intervento. A completamento delle prove elencate si sono caratterizzate dal punto di vista sia chimico che meccanico le miscele utilizzate. 1.1 Realizzazione dell intervento L intervento di consolidamento realizzato dalla ditta Kerakoll consiste di due pannelli murari ricavati dalla parete perimetrale di un abitazione del centro abitato di Tempera, frazione del comune di Paganica, denominati all interno della ricerca eseguita come pannello 16-T-C/E e 17- T-C/E. L intervento di consolidamento è stato eseguito il 18 e 19 novembre La prima operazione svolta in situ è stata la spazzolatura a mano della superficie muraria esterna ed interna dei pannelli (Fig. 1.1), con lo scopo di eliminare le porzioni di malta con scarsa aderenza, seguita dalla pulizia del supporto mediante l impiego di un compressore (Fig. 1.2), per l eliminazione delle polveri fini, ed infine dal lavaggio a basse pressioni, per rimuovere eventuali efflorescenze o sali solubili dalle superfici (Fig. 1.3). La stilatura dei giunti è stata eseguita impiegando una malta eco-compatibile e traspirante di calce naturale (Biocalce pietra). A seguito del confezionamento, la malta veniva applicata sui giunti, grazie all utilizzo di una pompa semi-automatica (Fig. 1.4); successivamente la stesura è stata eseguita manualmente da un operatore mediante l impiego di una cazzeruola (Fig. 1.5), e rifinita da un secondo addetto con un comune pennello da intonaco. Prof. Claudio Modena Dr. Ing. Filippo Casarin Ing. Massimo Dalla Benetta Dr. Ing. Francesca da Porto Dr. Ing. Maria Rosa Valluzzi Novembre 2011 Fig. 1.1: Spazzolatura a mano del pannello 16-T-CBC. Fig. 1.2: Eliminazione delle polveri fini mediante l impiego di un compressore. Via Marzolo, Padova I tel telefax c.f.: p.i.: Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione - 15

9 4 CONSOLIDAMENTO MURARIO PER INIEZIONE ALLEGATO A SPERIMENTAZIONE ESEGUITA DAL DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA L intervento ha interessato i pannelli contemporaneamente, iniettando i fori in basse pressioni mediante l ausilio di una pompa semi-automatica (Fig. 1.10), dal basso verso l alto. Fig. 1.3: Lavaggio con acqua del pannello 16-T-CBC. Fig. 1.4: Applicazione della malta per la stilatura dei giunti. Fig. 1.5: Stesura della malta, pannello 16-T-CBC. Fig. 1.10: Pompa semiautomatica impiegata per l intervento di iniezione. Fig. 1.11: Lavaggio e saturazionedei pannelli 16-T- CBC e 17-T-CBC, preiniezione. Fig. 1.6: Pannello 16-T-C/E (lato esterno). Prima dell inserimento delle cannule di iniezione, in ciascun foro sono stati rimossi i detriti e le polveri prodotte dalla foratura, mediante l impiego del compressore e della spazzola, già adoperati nelle prime fasi di lavorazione. Le cannule di iniezione scelte da Kerakoll erano rigide in plastica, ed avevano una lunghezza complessiva di 10 cm ed un diametro interno di 1,2 cm. Dopo la sigillatura dei tubetti di rabbocco, eseguita applicando la stessa malta utilizzata per la stilatura dei giunti (Fig ), I pannelli sono stati lavati e saturati internamente con acqua attraverso le cannule d iniezione, con lo scopo principale di evitare l assorbimento della parete dell acqua impiegata per il confezionamento della miscela (Fig. 1.11) Durante la fase di iniezione sono stati raccolti i seguenti dati: il foro dal quale si iniettava la miscela; la sua posizione in coordinate cartesiane rispetto al sistema di riferimento costituito dalla griglia impiegata per le indagini soniche; il tempo di iniezione di ciascun foro, misurato in secondi; la quantità di miscela inserita nella pompa d iniezione; i fori o le fessure da cui fuoriusciva la miscela. Le tabella 1.1 riporta il riassunto dei dati raccolti durante l esecuzione del consolidamento. Tab. 1.1: Resoconto dei materiali impiegati per i pannelli iniettati. Materiale Prelavaggio: Acqua Materiale Iniezione: BIOCALCE CONSOLIDANTE Quantità di legante [n sacchi da 25 kg] : 6 sacchi (150 kg complessivi) Quantità d acqua [ 8,3 l a sacco] : 49,8 Quantità di miscela [kg] : 199,8 Densità apparente miscela [kg/dm 3 ]: 1,9 Quantità di miscela [l]: 105,15 Al termine dell operazione di iniezione è stata prelevata parte della miscela rimanente per la realizzazione delle triplette di campioni, necessari per le caratterizzazioni meccaniche delle malte. Per poter valutare l effetto delle condizioni ambientali sulla maturazione delle miscele si sono realizzate due serie di 3 prismi, la prima maturata in situ, mentre l altra è stata trasferita in laboratorio per la maturazione in condizioni standard. Fig. 1.7: Realizzazione dei fori di iniezione, pannello 17-T-C/E. Fig. 1.8: Posizionamento dei tubetti di rabbocco e sigillatura con malta. Fig. 1.9: Particolare della cannula di iniezione. 2 Analisi dei risultati delle prove soniche dirette post-iniezione. In seguito sono riportati i risultati delle prove soniche pre e post consolidamento per i pannelli 16-T-C/E (Fig ) e 17-T-C/E (Fig ) Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione - 17

10 4 CONSOLIDAMENTO MURARIO PER INIEZIONE ALLEGATO A SPERIMENTAZIONE ESEGUITA DAL DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Nel 16-T-C/E la media delle velocità post-intervento, 1926 m/s, mentre nel successivo 17-T-C/E il valore si abbassa a 1583 m/s. Considerando che nel primo la velocità media iniziale era più bassa, il pannello maggiormente incrementato risulta essere il 16-T-C/E con un elevato incremento medio del 448%. Pannello 17-T-C/E Pannello 16-T-C/E Fig. 2.6: Restituzione grafica delle velocità soniche pre-iniezione. Fig. 2.7: Restituzione grafica delle velocità soniche postiniezione. Fig. 2.8: Restituzione grafica dell incremento % delle velocità soniche. Fig. 2.1: Restituzione grafica delle velocità soniche pre-iniezione. Fig. 2.2: Restituzione grafica delle velocità soniche postiniezione. Fig. 2.3: Restituzione grafica dell incremento % delle velocità soniche. Fig. 2.9: Istogramma delle velocità soniche nella situazione preiniezione e post-iniezione del pannello 17-T-C/E. Fig. 2.10: Restituzione grafica della quantità in litri di miscela entrata nel pannello 17-T-C/E. Fig. 2.4: Istogramma delle velocità soniche nella situazione preiniezione e post-iniezione del pannello 16-T-C/E. Fig. 2.5: Restituzione grafica della quantità in litri di miscela entrata nel pannello 16-T-C/E. 3 Analisi dei risultati delle prove di caratterizzazione meccanica delle miscele. In tabella 3.1 sono riportati i risultati delle prove meccaniche sui prismi di miscela campionati durante l esecuzione del consolidamento, la sigla SC indica i campioni maturati in condizioni standard mentre la sigla EC indica la maturazione con le medesime condizioni ambientali dei pannelli. Le prove meccaniche eseguite (fig. 3.1 fig. 3.2 fig. 3.3) sono quelle prescritte nelle EN :2007 per la resistenza a flessione e compressione mentre la UNI 6556:1976 per il modulo elastico Fig. 3.1: Provino fratturato in mezzeria a seguito dell esecuzione della prova a flessione Fig. 3.2: Strumentazione per le prove di compressione Fig. 3.3: Provino testato per la determinazione del modulo elastico Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione - 19

11 4 CONSOLIDAMENTO MURARIO PER INIEZIONE ALLEGATO A SPERIMENTAZIONE ESEGUITA DAL DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI E TRASPORTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Tab. 3.1: Proprietà meccaniche della miscela utilizzata. Kerakoll Biocalce Consolidante Densità apparente [kg/dm 3 ] Flessione [MPa] Compressione [MPa] Modulo Elastico E [MPa] E_SC_1 19,00 1,86 6, E_SC_2 17,80 1,75 4,85 - E_SC_3 19,30 1,89 4,80 - E_EC_1 17,80 1,75 6, E_EC_2 15,20 1,49 4,17 - E_EC_3 13,20 1,29 3,88 - Media SC 18,70 1,83 5, Media EC 15,40 1,51 4, Analisi dei risultati delle prove diagonale su pannelli. Le prove diagonali sono state eseguite sui pannelli nei giorni 21 e 22 aprile 2010, garantendo quindi una completa maturazione delle miscele iniettate. Nello schema di fig. 4.1 è rappresentato il setup di prova utilizzato per questi test, si tratta di sistema autocontrastato costituito da 3 travi composte con profili UPN 120 saldati con piastre, le travi d estremità sono collegate con 2 barre d acciaio. Tra la coppia di travi ad un estremità sono stati posizionati 3 martinetti per l applicazione del carico. Le forze sono state misurate con l utilizzo di un trasduttore di pressione in linea con i martinetti. Le deformazione del pannello sosno state misurate con l utilizzo di 2 trasduttori lineari per ogni faccia del campione posto lungo le diagonali principali. Fig.4.2: Pannello 17-T-C/E I risultati dei test condotti sui due pannelli consolidati e sul terzo pannello di controllo non consolidato sono riportati in tab. 4.1, Sono riportate la tensione massima a taglio τ e il modulo di rigidezza a taglio G calcolato tra due diversi livelli di carico, 0-30% e 30-60% della tensione massima, tra parentesi sono indicati gli incrementi in termini di tensione e rigidezza. A conferma dei risultati delle prove soniche viene evidenziata dalle prove diagonali una maggior resistenza e rigidezza del pannello 16-T-C/E rispetto al pannello 17-T-C/E, rispetto al pannello non consolidato gli incrementi sono di 1,9 volte per il pannello 16-T-C/E e di 1,4 volte per il pannello 17-T-C/E. Tali differenze si riscontrano anche in termini di rigidezza. Tab.4.1: Riassunto dei risultati sulle prove diagonali. Pannello % vuoti iniettati τ s [N/mm 2 ] G 0-30% [N/mm 2 ] G 30-60% [N/mm 2 ] 16-T_C/E (1.9) 345 (17.7) 159 (25) 17-T_C/E (1.4) 120 (6.2) 78 (12.3) 18-T_U Fig.4.1: Schema di prova diagonale Fig.4.3: Diagrammi Sforzo di taglio/deformazione angolare Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione Edifici in Muratura - 4) Consolidamento murario per iniezione - 21

12 5 CONSOLIDAMENTO CONSOLIDAMENTO CON INTONACO E RETE CON INTONACO IN PURA CALCE IDRAULICA NATURALE CON RETE DI RINFORZO PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto. Provvedere alla demolizione e alla rimozione dell intonaco esistente e di tutte le parti inconsistenti o incoerenti. Provvedere pertanto alla depolverizzazione dei supporti ed effettuare un lavaggio con acqua a bassa pressione di tutte le superfici interessate. Realizzazione dell intonaco armato con rete di rinforzo. Bagnare le superfici e realizzare un primo strato di intonaco, avente spessore di circa 10 mm, mediante BIOCALCE MURATURA FINO, malta compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm); le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno un ridotto contenuto di cloruri ( 0,004% Cl); la malta naturale dovrà soddisfare anche i requisiti della Norma EN 998/2 - G / M 10, resistenza a taglio iniziale 0,2 N/mm 2, aderenza al supporto 0,5 N/mm 2, assorbimento idrico capillare 0,7 kg/(m 2 min 0,5 ), reazione al fuoco classe A1. Quando la malta risulta ancora fresca, si procederà all applicazione della rete in fibra di vetro-aramidica alcali-resistente denominata RINFORZO ARV 100 (a maglia 15x18 mm, peso rete apprettata 250 g/m 2 ± 5%). Si procederà infine alla realizzazione del secondo strato dell intonaco, nuovamente realizzato mediante BIOCALCE MURATURA FINO, con spessore medio di circa 10 mm; l applicazione deve garantire il riempimento di tutte le cavità e l inglobamento totale della rete di armatura. Terminata l applicazione si procederà alla staggiatura e alla rifinitura con frattazzo di spugna, curando la stagionatura umida delle superfici per almeno 24 ore. 2. Completare il ciclo dell intonaco mediante rasanti e pitture della linea Biocalce, Kerakoll S.p.A. VOCE DI CAPITOLATO Intervento di rinforzo di murature, con malta compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm); le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, garantiranno un ridotto contenuto di cloruri ( 0,004% Cl); la malta naturale dovrà soddisfare anche i requisiti della Norma EN 998/2 - G / M 10, resistenza a taglio iniziale 0,2 N/mm 2, aderenza al supporto 0,5 N/mm 2, assorbimento idrico capillare 0,7 kg/(m 2 min 0,5 ), reazione al fuoco classe A1 tipo BIOCALCE MURATURA FINO di Kerakoll S.p.A. e rete in fibra di vetro-aramidica alcali-resistente, a maglia 15x18 mm, peso rete apprettata 250 g/m 2 ± 5% tipo RINFORZO ARV 100 di Kerakoll S.p.A. Nel prezzo è compresa la rimozione dell intonaco esistente, la depolverizzazione delle superfici e successivo lavaggio a bassa pressione, l applicazione del primo strato di malta cementizia s = mm 10, l applicazione della rete in fibra di vetro-aramidica su malta fresca, l applicazione del secondo strato di malta cementizia s = mm 10 sull intera superficie della fibra di vetro, a totale ricoprimento. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Conteggiato a misura effettiva. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente BIOCALCE MURATURA FINO e RINFORZO ARV 100) Resa BIOCALCE MURATURA FINO: 17 kg/m 2 per cm di spessore (ipotizzando 2 cm di spessore: 34 kg/m 2 di BIOCALCE MURATURA FINO). Larghezza rete RINFORZO ARV 100: 1 m - resa 1,1 m/m 2 1 Stesura di Biocalce Muratura Fino Edifici in Muratura - 5) Consolidamento con intonaco e rete Edifici in Muratura - 5) Consolidamento con intonaco e rete - 23

13 6 RINFORZO con Intonaci Armati RINFORZO DI MURATURE MEDIANTE INTONACI ARMATI COLLABORANTI A SANDWICH PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto. Provvedere alla demolizione e all asportazione dell intonaco esistente e di tutte le parti inconsistenti o incoerenti. Quindi procedere con un accurata scarnitura dei giunti di malta con eliminazione di tutti i materiali friabili e poco consistenti. Dove si presentino lesioni o lacune della muratura è consigliabile intervenire mediante le ricucitura della tessitura muraria: i lavori di ripristino delle lesioni saranno eseguiti con BIOCALCE MURATURA FINO, malta compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm). L applicazione va fatta avendo cura di intervenire su fondi preventivamente inumiditi, onde garantirsi sufficiente lavorabilità della malta stessa. Provvedere pertanto alla depolverizzazione dei supporti ed effettuare un lavaggio con acqua a bassa pressione di tutte le superfici interessate. 2. Posa in opera della rete di armatura. Applicare, su entrambi i lati della muratura (ove possibile), idonea rete elettrosaldata (tipo maglia 10x10 tondino, Φ min. 5 mm) idoneamente fissata e distanziata dalla muratura da consolidare. La rete dovrà essere posta a circa metà dello spessore dell intonaco. 3. Realizzazione dell intonaco. Bagnare le superfici e realizzare l intonaco mediante GEOLITE, geomalta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale (80 min.), a base di geolegante e zirconia a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per il consolidamento a durabilità garantita di strutture, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN , dalla EN , Classe R4 e dalla EN Si procederà, inizialmente, alla pulizia del substrato, eliminando qualsiasi residuo di polvere, grasso, olii e altre sostanze contaminanti con aria compressa o idropulitrice, e, come detto, alla bagnatura a rifiuto fino ad ottenere un substrato saturo, ma privo di acqua liquida in superficie. L applicazione di GEOLITE avverrà a mano o mediante macchina spruzzatrice, nello spessore indicato dal progetto e nel rispetto delle corrette tecniche applicative. L applicazione deve garantire il riempimento di tutte le cavità e l inglobamento della rete di armatura nella malta. Terminata l applicazione si procederà alla staggiatura e alla rifinitura con frattazzo di spugna, curando la stagionatura umida delle superfici per almeno 24 ore. VOCE DI CAPITOLATO Consolidamento di murature di qualsiasi genere, anche ad una testa, mediante l applicazione di rete elettrosaldata del diametro minimo di mm 5 di acciaio FeB32K a maglie quadrate di cm 10x10. Sono compresi: la spicconatura dell intonaco; la pulitura degli elementi murari; l abbondante lavaggio della superficie muraria; la legatura della rete alle microcuciture o ai ferri preventivamente ammorsati alla muratura; la posa in opera della rete metallica opportunamente distanziata dal fondo; i tagli, gli sfridi, le piegature e le sovrapposizioni della rete; l applicazione di intonaco con geomalta minerale certificata, eco-compatibile, tixotropica, a presa normale (80 min.), a base di geolegante e zirconia a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per il consolidamento a durabilità garantita di strutture, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN , dalla EN , Classe R4 e dalla EN tipo GEOLITE di Kerakoll S.p.A. di spessore minimo indicato dal progetto. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Conteggiato a misura effettiva. INCIDENZA MATERIALE (considerando esclusivamente GEOLITE ) Resa GEOLITE : 17 kg/m 2 per cm di spessore 4. Completare il ciclo dell intonaco mediante rasanti e pitture della linea Kerakoll S.p.A. 1 2 Rete di acciaio elettrosaldata Φ min. 5, maglia 10x10 cm opportunamente fissata e distanziata dalla parete sottostante. Applicazione mediante intonacatrice della geomalta GEOLITE, previa abbondante bagnatura dei supporti Edifici in Muratura - 6) Rinforzo con intonaci armati Edifici in Muratura - 6) Rinforzo con intonaci armati - 25

14 7 RINFORZO STRUTTURALE COLLABORANTE CONSOLIDAMENTO ESTRADOSSALE COLLABORANTE DI VOLTE IN MURATURA MEDIANTE L IMPIEGO DI MALTE IN PURA CALCE IDRAULICA NATURALE NHL 3.5 PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto. Provvedere all eventuale svuotamento e alleggerimento dell estradosso della volta. Conseguente pulizia della superficie di estradosso sino alla messa a nudo degli elementi strutturali; sigillatura e rincocciatura delle eventuali lesioni presenti sia nella parte estradossale sia intradossale, con scaglie di materiale idoneo e impiego di malta compatibile a quella esistente, in modo da ripristinare la continuità strutturale ed estetica. Soffiatura conclusiva della volta mediante aria compressa e successiva aspirazione dei detriti. 2. Posa in opera di rete di armatura. Applicare sulla superficie estradossale della volta una rete di armatura metallica indicata nel progetto, distanziata opportunamente e ancorata al supporto esistente mediante il fissaggio di idonei connettori; si consiglia di effettuare gli inghisaggi in prossimità dei giunti fra un mattone e l altro. La rete d armatura dovrà essere opportunamente risvoltata e fissata in verticale sulle murature d ambito. Realizzare una traccia orizzontale di alloggiamento sulle murature perimetrali in cui risvoltare la rete ed inserire un tondino di bloccaggio; risarcire la traccia con BIOCALCE MURATURA FINO. 3. Realizzazione della calotta. Pulizia del substrato, eliminando qualsiasi residuo di polvere e altre sostanze contaminanti con aria compressa e bagnatura della superficie. Procedere alla realizzazione dello strato successivo mediante l applicazione di BIOCALCE MURATURA FINO, malta compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm), posta in opera nel rispetto delle corrette tecniche applicative. L applicazione deve garantire il riempimento di tutte le cavità e l inglobamento della rete di armatura nella malta posta nella mezzeria dello spessore prescritto. Nel caso di volte stuccate con gesso o affrescate per evitare assorbimenti d acqua, durante i lavori di consolidamento, applicare GEOLITE BASE, preparatore di fondo certificato, eco-compatibile per superfici assorbenti a base minerale. N.B.: sarà cura del progettista verificare la fattibilità statica della soluzione proposta, considerando il peso della calotta che andrà sovrapposta alla volta esistente, valutando anche eventuali puntelli. Schema Consolidamento Collaborante Ferro Armatura Rete Metallica Ancoraggi di connessione Biocalce Muratura Fino VOCE DI CAPITOLATO Consolidamento di volte in muratura di pietrame o mattoni, prive di affreschi o altri trattamenti decorativi all intradosso, consistente in: pulizia e svuotamento della superficie di estradosso sino alla messa a nudo degli elementi strutturali; sigillatura e rincocciatura delle lesioni presenti sia nella parte estradossale sia intradossale, con materiali e malte idonee, in modo da ripristinare la continuità strutturale ed estetica; forature all estradosso della volta, per fissaggio di opportuni connettori per rete; fornitura e posa in opera di rete, dimensione della maglia scelta dal progettista, fissata ai connettori e distanziata dalla superficie esistente della volta; realizzazione sulla superficie d estradosso di cappa in malta in pura calce idraulica naturale NHL 3.5, previa bagnatura dei supporti e successivo strato con malta compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm) tipo BIOCALCE MURATURA FINO di Kerakoll S.p.A. posta in opera nel rispetto delle corrette tecniche applicative, modellata seconda la forma della volta. Sono inoltre compresi: l onere del risvolto e fissaggio della rete sulle murature d ambito per circa cm 60 di altezza e l eventuale riempimento in conglomerato leggero per dare l estradosso orizzontale; il trasporto e lo scarico a rifiuto, fino a qualsiasi distanza, del materiale di risulta. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. Consolidamento di volte in muratura di pietrame o mattoni, con presenza di affreschi o altri trattamenti decorativi all intradosso, consistente in: pulizia e svuotamento della superficie di estradosso sino alla messa a nudo degli elementi strutturali; sigillatura e rincocciatura delle lesioni presenti con materiali e malte idonee, in modo da ripristinare la continuità strutturale ed estetica. Forare l estradosso della volta, per il fissaggio di opportuni connettori per rete. Nel caso di volte stuccate con gesso o affrescate, per evitare assorbimenti d acqua, durante i lavori di consolidamento applicare GEOLITE BASE, preparatore di fondo certificato eco-compatibile all acqua, monocomponente, specifico per la regolarizzazione degli assorbimenti, con applicazione a spruzzo, a rullo o a pennello. Fornitura e posa in opera di rete, dimensione della maglia scelta dal progettista, fissata ai connettori e distanziata dalla superficie esistente della volta; realizzazione sulla superficie d estradosso di cappa in malta di calce, previa bagnatura dei supporti, con malta compatta, ad altissima igroscopicità e traspirabilità, di pura calce idraulica naturale FL A5 (NHL 3.5, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0 1,5 mm) tipo BIOCALCE MURATURA FINO di Kerakoll S.p.A. posta in opera nel rispetto delle corrette tecniche applicative, modellata seconda la forma della volta. Sono inoltre compresi: l onere del risvolto e fissaggio della rete sulle murature d ambito per circa 60 cm di altezza e l eventuale riempimento in conglomerato leggero per dare l estradosso orizzontale; il carico, il trasporto e lo scarico a rifiuto, fino a qualsiasi distanza, del materiale di risulta. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. INCIDENZA MATERIALE Resa BIOCALCE MURATURA FINO: 17 kg/m 2 per cm di spessore Resa GEOLITE BASE: 0,2 0,5 kg/m Volta in muratura da consolidare, dopo lo svuotamento estradossale. Soffiatura della volta mediante aria compressa e successiva aspirazione dei detriti. Applicazione di idonea rete in acciaio idoneamente zincata, opportunamente ancorata e distanziata dal supporto. Bagnatura delle superfici per assicurare idonea adesione della malta. Posa in opera della malta BIOCALCE MURATURA FINO. Parte di volta consolidata con calotta armata Edifici in Muratura - 7) Rinforzo strutturale collaborante Edifici in Muratura - 7) Rinforzo strutturale collaborante - 27

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Scheda Prodotto: ST02.450.03 Data ultimo agg.: 20 gennaio 2014 Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Classificazione 02 Intonaci ed accessori per intonaci 02.450 Programma Kerakoll

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL

SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO ANTISISMICO Estratto da: Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

EN 998 EN 459-1 EN 459-1 CONSOLIDANTE

EN 998 EN 459-1 EN 459-1 CONSOLIDANTE -2 EN 998 pea EN 459-1 EN 459-1 CONSOLIDANTE Malta nobile di pura calce naturale NHL 3.5 conforme a norma EN 459-1 per l iniezione consolidante traspirante di murature a sacco in bioedilizia e restauro

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL

SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL EDIFICI IN CONGLOMERATO CEMENTIZiO ARMATO SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO ANTISISMICO È insieme alla natura che si costruisce il futuro. Premessa Le seguenti indicazioni tecniche

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di miglioramento sismico dell ex convento di San Biagio Importo intervento 120.000,00 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO CHIASCIO VIA G. MATTEOTTI 17 06024 GUBBIO (PG) 12/04/2011 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.

COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO CHIASCIO VIA G. MATTEOTTI 17 06024 GUBBIO (PG) 12/04/2011 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m. 2.1.30.1 Scavi fino alla profondità di m 1,50. ( Euro novevirgolanovanta ) 2.3.40.1 Con l uso di mezzo meccanico. ( Euro settantaquattrovirgolazerozero ) mc 9,90 mc 74,00 2.6.70.1 ( Euro dodicivirgolasessanta

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni. ALBARIA INIEZIONE Boiacca di calce pozzolanica, priva di cemento, di colore bianco, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 357 Analisi R.05.10.10.a Perforazione fino al diametro di mm 36 e lunghezza fino a m 1,20 con martello a rotopercursione a secco, per consolidamenti Per diametri fino a 32 mm in muratura di tufo cm 1,00

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com IL DEGRADO DEL CEMENTO ARMATO Le cause principali che determinano il degrado del cemento armato sono riconducibili principalmente a: A) Cattivo confezionamento:

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra.

Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra. Manuale tecnico DESCRIZIONE Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra. CAMPI DI IMPIEGO La barriera chimica può essere realizzata su tutte le murature composte da pietrame,

Dettagli

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale RELAZIONE CON SCHEDE TECNICHE PER IL RESTAURO DI SUPERFICI DECORATE DI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

Impasto plastico e morbido per una veloce e facile stesura

Impasto plastico e morbido per una veloce e facile stesura SALUTE SALUTE SALUTE EN 459-1 CALCE IDRAULICA CCA B E S T CALCE ECO COMPATIBILE RADON ESENTE UNI 10797 POZZOLANA ANTIBATTERICO EN 998-2 MALTA Malta eco-compatibile di pura calce naturale NHL 3.5 conforme

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Naturale, poroso e altamente traspirante, lascia il muro libero di respirare

Naturale, poroso e altamente traspirante, lascia il muro libero di respirare SALUTE SALUTE SALUTE EN 459-1 CALCE IDRAULICA NATURALE CCA B E S T CALCE ECO COMPATIBILE RADON ESENTE UNI 10797 POZZOLANA NATURALE ANTIBATTERICO NATURALE Malta eco-compatibile di pura calce naturale NHL

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

Analisi dei nuovi prezzi

Analisi dei nuovi prezzi Analisi dei nuovi prezzi Per le lavorazioni per le quali non è stato possibile individuare sul prezziario della Regione Umbria 2013 (Deliberazione della Giunta Regionale del 29 Ottobre 2012 n.1325) una

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE

marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE Stucco minerale di terre colorate naturali a base di grassello selezionato di pura calce CL 90-S conforme alla norma EN 459-1.

Dettagli

1 2 3 Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario.

1 2 3 Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario. Riparazione di lesioni di murature mediante opera di scuci e cuci con malta certificata EN 998 di pura calce idraulica naturale NHL. PRESCRIZIONE. Preparazione del supporto con rimozione delle parti degradate.

Dettagli

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale

prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

PIETRA NATURALE facciavista

PIETRA NATURALE facciavista PIETRA NATURALE facciavista Indice 3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 Presentazione La Pietra Naturale Pietra Grigia Pietra Gialla Pietra Bianca Pietra Rosa LA PIETRA NATURALE facciavista: la base dell architettura

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...

Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... Sommario 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... 4 Pagina 1 di 6 1. Premessa Il recupero funzionale della conca di navigazione

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -

VOCE DI CAPITOLATO RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI - VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA MENTO DA SALI RIDUZIONE DEI SALI A LIVELLI DI SICUREZZA MEDIANTE ESTRAZIONE CON IMPACCO " DESCRIZIONE LAVORI E VERIFICA La seguente Tabella

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

SOLUZIONE AI PROBLEMI RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO RASTUCCO RASATURA

SOLUZIONE AI PROBLEMI RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO RASTUCCO RASATURA RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA 09 CICLO MACROPORE MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO I T A L I A N A S p A RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA PRIMA OPERAZIONE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

Il consolidamento delle murature a faccia vista

Il consolidamento delle murature a faccia vista Il consolidamento delle murature a faccia vista Arch. Gianluigi Palmieri Presidente EDIL-CAM Introduzione Le murature con i paramenti esterni non protetti da intonaci rappresentano un importante percentuale

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Risanamento, Deumidificazione e leganti Consolidamento idraulici. Sistemi

Dettagli

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del

Dettagli

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 200 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 201 I MECCANISMI DEL DEGRADO Il degrado dei manufatti in calcestruzzo, si manifesta essenzialmente mediante distacchi localizzati di porzioni di copriferro,

Dettagli

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti

Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti catalogo prodotti prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo:

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo: ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO Preparazione del sottofondo: Pos. ) Levigatura e spazzolatura con mezzi meccanici del sottofondo, compresa la rimozione dei resti di lavorazione,

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede tecniche

Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede tecniche Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede tecniche Vi invitiamo a visitare il nostro sito www.comedilgrazioli.it attraverso il quale potete accedere all area di acquisto on-line SEGUE SCHEDA

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE Pittura decorativa 100% a base acqua INFORMAZIONI TECNICHE VINTAGE è un prodotto decorativo per interno della linea ANTICHE TERRE FIORENTINE appartenente

Dettagli

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI CINCOTTO ADRIANO RESTAURO CONSERVATIVO Cannaregio, 1333/c 30121 VENEZIA PALAZZO COLOMBO VENEZIA RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI 1 RELAZIONE DI INTERVENTO RESTAURO CONSERVATIVO FACCIATA

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

THORO ACTIVE INTONACO BC-M

THORO ACTIVE INTONACO BC-M THORO ACTIVE INTONACO BC-M Intonaco da risanamento BIANCO per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali. Applicabile a cazzuola e a spruzzo.

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 65 Analisi E.02.10.10.a Esecuzione di parete continua costituita da elementi in calcestruzzo in classe Rck 300 mediante scavo in terreni autosostenenti di granulometria fine o media (limi, limi sabbiosi,

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

kerabuild iniezione Code E525 2008/08 pagina 1/6

kerabuild iniezione Code E525 2008/08 pagina 1/6 recupero calcestruzzo MALTE TECNOLOGICHE STRUTTURALI ad alta resistenza chimica LINEA costruzioni kerabuild Malta tecnologica strutturale per iniezioni ad alta resistenza chimica (Classe AARS) idonea per

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

THORO ACTIVE INTONACO BC

THORO ACTIVE INTONACO BC THORO ACTIVE INTONACO BC Intonaco da risanamento per applicazioni a cazzuola, di colore BIANCO, per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali.

Dettagli