SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL"

Transcript

1 EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO ANTISISMICO Estratto da: Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici 19 giugno 2012 v. 1.0 È insieme alla natura che si costruisce il futuro.

2 Premessa Le seguenti indicazioni tecniche non hanno lo scopo di sostituire il lavoro del progettista nell identificare le cause e la qualità del danno, compiti questi demandati e realizzati da professionisti abilitati con l ausilio di adeguate indagini diagnostiche. Esse si propongono piuttosto di essere uno strumento per la messa a punto di un ciclo, corretto e realizzabile, che sia il più semplice e risolutivo possibile, con lo scopo di ripristinare la funzionalità di elementi strutturali e non strutturali, in seguito ad evento sismico. A tale scopo verranno anche identificati e indicati i materiali con cui sarà possibile realizzare gli interventi. Le proposte e le indicazioni di utilizzo dei materiali tengono conto delle destinazioni d uso della struttura stessa e si propongono quindi di essere tecnicamente corrette e realizzabili. Per l esatto impiego dei materiali proposti e per la buona riuscita dell intervento è indispensabile che l applicatore segua scrupolosamente le istruzioni contenute nelle schede tecniche di ogni singolo prodotto. Resta inteso che le presenti informazioni sono di carattere generale e redatte in base alle nostre migliori conoscenze tecniche e applicative. Non potendo tuttavia intervenire direttamente sulle condizioni dei cantieri e sull esecuzione dei lavori, esse rappresentano indicazioni di carattere generale. Sarà cura dell operatore e dei progettisti verificare per ogni singolo caso l idoneità della metodologia riportata. Rimaniamo a Vostra completa disposizione per ogni possibile chiarimento o supporto necessario. Consulenti GreenBuilding KERAKOLL S.p.A.

3 Indice Generale COLLEGAMENTO TRA PILASTRO E PAVIMENTO INDUSTRIALE pag. 06 CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO CIRCOSTANTE LA FONDAZIONE MEDIANTE INIEZIONI CON MISCELE CEMENTIZIE A BASSA PRESSIONE pag. 08 CONFINAMENTO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE ANGOLARI E CALASTRELLI METALLICI pag. 10 CONFINAMENTO E RINFORZO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE INCAMICIATURA CON MALTE AD ELEVATE PRESTAZIONI E DUTTILITÀ pag. 12 CONFINAMENTO E RINFORZO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE INCAMICIATURA IN C.A. pag. 14

4 1 COLLEGAMENTO TRA PILASTRO E PAVIMENTO INDUSTRIALE LINEE DI INDIRIZZO PER INTERVENTI LOCALI E GLOBALI SU EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO NON PROGETTATI CON CRITERI ANTISISMICI (paragrafo scheda N.ID. PF-1). Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (GIUGNO 2012) 1. Preparazione dei supporti. Prima di procedere con la foratura/fresatura di qualsiasi elemento in c.a. interessato all intervento, individuare, mediante pacometro, le zone prive d armatura. Effettuata questa verifica preliminare, creare degli incavi nella pavimentazione industriale mediante fresatura e/o scasso nelle seguenti modalità: la lunghezza di ancoraggio (Ls) dovrà essere almeno pari a 50 volte il diametro (φ) della barra metallica utilizzata per il collegamento, mentre la profondità (hs) dovrà essere almeno pari a 50 mm. Quindi forare il pilastro, nei punti prestabiliti, per permettere il successivo inghisaggio delle barre di collegamento; la profondità (La) dovrà essere almeno pari a 10 volte il diametro (φ), con limitata inclinazione rispetto all orizzontale ( 15 ). Si procederà, infine, alla pulizia del substrato e delle intercapedini realizzate, eliminando qualsiasi residuo di polvere, grasso, olii e altre sostanze contaminanti con aria compressa o idropulitrice. N.B.: nel caso in cui l interasse tra due barre metalliche consecutive collocate lungo lo stesso lato del pilastro sia esiguo, si consiglia di effettuare un unico incavo contenente più barre, onde evitare un dispendio eccessivo di manodopera. 2. Realizzazione del collegamento armato. Proceduto alla preparazione come descritto nel paragrafo precedente, si procederà con l inghisaggio delle barre metalliche nel pilastro (che dovranno essere almeno due su ciascun lato) mediante idonea resina: i ferri d armatura, dimensionati e verificati da tecnico abilitato, dovranno essere opportunamente posizionati negli incavi precedentemente realizzati, avendo cura di distanziarli dal fondo e, contemporaneamente, garantire un adeguato copriferro.infine, effettuata la bagnatura a rifiuto degli incavi coinvolti fino ad ottenere un substrato saturo ma privo di acqua liquida in superficie, si procederà con la sigillatura delle fresature e delle intercapedini mediante GEOLITE MAGMA 20, geomalta minerale certificata, eco-compatibile, colabile, a presa rapida (20 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 4, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN per la passivazione delle barre d armatura, dalla EN , Classe R4, per la ricostruzione volumetrica e il consolidamento e dalla EN per l ancoraggio. GEOLITE MAGMA 20 si applica per colaggio in spessori non inferiori a 10 mm e non superiori a 100 mm, nel rispetto delle corrette tecniche applicative. Curare la stagionatura umida delle superfici per almeno 24 ore. Collegamento tra pilastro e pavimento industriale mediante: a) realizzazione di almeno due incavi per lato del pilastro nella pavimentazione mediante fresatura e/o scasso (lunghezza di ancoraggio, Ls, almeno pari a 50 volte il diametro, φ, della barra metallica utilizzata per il collegamento profondità, hs, almeno pari a 50 mm) e successiva foratura del pilastro, nei punti prestabiliti (profondità, La, almeno pari a 10 volte il diametro, φ, con inclinazione rispetto all orizzontale 15 ); b) pulizia del substrato e delle intercapedini mediante aria compressa o idropulitrice; c) posizionamento negli incavi e inghisaggio nel pilastro delle barre metalliche opportunamente distanziate dal fondo e con adeguato copriferro; d) bagnatura delle superfici e successiva sigillatura finale delle cavità realizzate mediante colaggio di geomalta minerale certificata, eco-compatibile, colabile, a presa rapida (20 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 4, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN per la passivazione delle barre d armatura, dalla EN , Classe R4, per la ricostruzione volumetrica e il consolidamento e dalla EN per l ancoraggio tipo GEOLITE MAGMA 20 di Kerakoll S.p.A. È compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente GEOLITE MAGMA 20) Resa GEOLITE MAGMA 20: 20 kg/m 2 per cm di spessore (ipotizz. 5 cm di spessore: 100 kg/m 2 di GEOLITE MAGMA 20) 1 2 Collegamento tra pilastro e pavimento industriale (Pianta) Collegamento tra pilastro e pavimento industriale (Sezione) (Immagini grafiche tratte da: Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici - 19 giugno 2012 v. 1.0) 6 - Edifici Industriali Monopiano - 1) Collegamento pilastro pavimento Edifici Industriali Monopiano - 1) Collegamento pilastro pavimento - 7

5 2 CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO CIRCOSTANTE LA FONDAZIONE MEDIANTE INIEZIONI CON MISCELE CEMENTIZIE A BASSA PRESSIONE LINEE DI INDIRIZZO PER INTERVENTI LOCALI E GLOBALI SU EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO NON PROGETTATI CON CRITERI ANTISISMICI (paragrafo scheda N.ID. PF-2) Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (GIUGNO Preparazione dei supporti. Prima di procedere con la foratura di qualsiasi elemento in c.a. interessato all intervento, individuare, mediante pacometro, le zone prive d armatura. Effettuare quindi la foratura del pavimento industriale per consentire l iniezione della miscela cementizia; i fori dovranno essere eseguiti su ogni lato del pilastro, con una disposizione geometrica e in un numero di fori che dovrà essere valutato da tecnico abilitato per consentire una corretta iniezione della miscela, a completa saturazione del sottofondo circostante il pilastro interessato all intervento. 2. Iniezione della miscela cementizia. Provveduto alla preparazione della pavimentazione, effettuare l iniezione della miscela cementizia all interno dei fori, che avverrà mediante colaggio di KERABUILD ECO BINDER, legante idraulico minerale ecocompatibile espansivo, per boiacche da iniezione iperfluide, provvisto di marcatura CE, GreenBuilding Rating Eco 1 e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN , per prodotti da iniezione. Se necessario, nel caso in cui il terreno si presenti con una ridotta porosità, potrebbe essere vantaggioso effettuare l iniezione a bassa pressione. Le operazioni si concluderanno con la sigillatura delle perforazioni effettuate mediante colaggio di GEOLITE MAGMA 20, geomalta minerale certificata, ecocompatibile, colabile, a presa rapida (20 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 4, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN per la passivazione delle barre d armatura, dalla EN , Classe R4, per la ricostruzione volumetrica e il consolidamento e dalla EN per l ancoraggio. Consolidamento del terreno circostante la fondazione mediante colaggio a bassa pressione di legante idraulico minerale ecocompatibile espansivo, per boiacche da iniezione iperfluide, provvisto di marcatura CE, GreenBuilding Rating Eco 1 e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN , per prodotti da iniezione tipo KERABUILD ECO BINDER di Kerakoll S.p.A. previa foratura del pavimento industriale su ogni lato del pilastro (con disposizione e numero dei fori opportunamente valutato per consentire una corretta iniezione della miscela cementizia) e sigillatura conclusiva dei fori di iniezione mediante colaggio di geomalta minerale certificata, eco-compatibile, colabile, a presa rapida (20 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 4, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN per la passivazione delle barre d armatura, dalla EN , Classe R4, per la ricostruzione volumetrica e il consolidamento e dalla EN per l ancoraggio tipo GEOLITE MAGMA 20 di Kerakoll S.p.A. È compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente KERABUILD ECO BINDER e GEOLITE MAGMA 20) Resa KERABUILD ECO BINDER: 1,5 kg/dm 3 Resa GEOLITE MAGMA 20: 2 kg/dm 3 1 Consolidamento del terreno circostante la fondazione (Sezione) (Immagini grafiche tratte da: Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici - 19 giugno 2012 v. 1.0) 8 - Edifici Industriali Monopiano - 2) Consolidamento del terreno Edifici Industriali Monopiano - 2) Consolidamento del terreno - 9

6 3 CONFINAMENTO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE ANGOLARI E CALASTRELLI METALLICI LINEE DI INDIRIZZO PER INTERVENTI LOCALI E GLOBALI SU EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO NON PROGETTATI CON CRITERI ANTISISMICI (paragrafo scheda N.ID. RP-2, N.ID. RP-3 e N.ID. RP-6) Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (GIUGNO 2012) 1. Preparazione dei supporti. Prima di procedere con la foratura di qualsiasi elemento in c.a. interessato all intervento, individuare, mediante pacometro, le zone prive d armatura. Ogni operazione che sarà descritta nella presente relazione non potrà prescindere da un attenta analisi del supporto esistente su cui andranno applicati i rinforzi metallici: potrà essere necessaria, infatti, una ricucitura di eventuali lesioni o un ripristino del copriferro mancante che avverrà mediante l impiego di geomalte della linea GEOLITE ; per tali approfondimenti si rimanda alle relazioni riportate nella brochure Sistemi e Soluzioni Kerakoll. Edifici in conglomerato cementizio armato Consolidamento e adeguamento antisismico. Nel caso si procedesse all impiego di malte che necessitano di bagnatura, si dovrà necessariamente attendere l avvenuta e perfetta stagionatura dei supporti prima di procedere con l applicazione dei rinforzi d acciaio. 2. Rinforzo metallico collaborante. Proceduto alla preparazione come descritto nel paragrafo precedente, effettuare il fissaggio degli angolari mediante tasselli (qualora le armature presenti non siano accessibili, si suggerisce l uso di angolari sagomati a T per la saldatura dei calastrelli); infine si concluderà l intervento con la saldatura in opera dei calastrelli orizzontali; i rinforzi metallici dovranno essere adeguatamente connessi alla fondazione e all eventuale trave portata. Il dimensionamento statico degli elementi metallici sarà a cura di un tecnico abilitato. Per quanto riguarda il dimensionamento geometrico, saldare in opera i calastrelli per un altezza (Lpl) pari almeno al massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del pilastro (hc) e lp/3 (con lp altezza del pilastro) e passo massimo (smax) pari a 1/4 della dimensione della sezione del pilastro (hc). Nel caso in cui si abbia la necessità di incrementare, oltre alla resistenza a taglio, anche la resistenza a flessione della sezione di base del pilastro, procedere con il fissaggio di elementi metallici ad L posizionati tra pavimento e pilastro in c.a., inghisati mediante barre metalliche con resine (cfr. scheda N.ID. RP-3). Prescrivendo e impiegando elementi metallici opportunamente dimensionati (ad es. angolari con spessore min. non inferiore a 10 mm e di lunghezza almeno uguale a 2.5 volte il lato maggiore del pilastro da rinforzare) è possibile agire localmente su pilastri fortemente fessurati incrementando sensibilmente anche il confinamento passivo del calcestruzzo; analogamente si può agire anche su pilastri che in origine non sono stati progettati con un armatura adeguata (cfr. scheda N.ID. RP-6). N.B.: per una migliore collaborazione tra acciaio e calcestruzzo, capace di trasferire efficacemente le varie sollecitazioni che verranno a crearsi nell interfaccia tra i diversi materiali, si consiglia, oltre alla bullonatura sopra descritta, l incollaggio della totalità delle superfici degli elementi metallici mediante l impiego di resine epossidiche, tipo KERABUILD ECO EPOBOND (sistema epossidico minerale bicomponente per incollaggi strutturali, in pasta, provvisto di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN ) o KERABUILD EPOFILL (sistema epossidico bicomponente, iperfluido, provvisto di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN ); nello specifico si rimanda a: - brochure Sistemi e Soluzioni Kerakoll. Edifici in conglomerato cementizio armato Consolidamento e adeguamento antisismico Relazione 5.A (incamiciatura in acciaio mediante incollaggio), nel caso in cui non siano necessarie le saldature; - brochure Sistemi e Soluzioni Kerakoll. Edifici in conglomerato cementizio armato Consolidamento e adeguamento antisismico Relazione 5.B (incamiciatura in acciaio mediante iniezione), nel caso in cui siano necessarie le saldature. Confinamento alla base dei pilastri mediante angolari e calastrelli metallici. Fissaggio degli angolari ai pilastri mediante tasselli e successiva saldatura in opera dei calastrelli (saldare in opera i calastrelli per un altezza, Lpl, pari almeno al massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del pilastro, hc, e lp /3 (con lp altezza del pilastro) e passo massimo, smax, pari a ¼ della dimensione della sezione del pilastro, hc, previa preparazione del supporto in calcestruzzo (ricucitura di lesioni o ripristino di copriferri mancanti). Per un efficace collaborazione tra acciaio e calcestruzzo prevedere l incollaggio di tutte le superfici in acciaio, previa sabbiatura delle stesse, mediante iniezione a bassa pressione di sistema epossidico bicomponente, iperfluido, provvisto di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN per prodotti per iniezione tipo KERABUILD EPOFILL della Kerakoll S.p.A., previa posizionamento di tubetti di iniezione e di sfiato e sigillatura continua dei bordi dei profilati e di tutti gli elementi metallici presenti, mediante applicazione di sistema epossidico minerale bicomponente per incollaggi strutturali, in pasta, provvisto di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN tipo KERABUILD ECO EPOBOND della Kerakoll S.p.A. con lo scopo di creare un cordone continuo a perfetta tenuta della resina epossidica iperfluida che verrà iniettata. Per incrementare anche la resistenza a flessione, oltre che a taglio, della sezione di base del pilastro, procedere con l inghisaggio alla base di angolari metallici ad L. È compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente KERABUILD ECO EPOBOND e KERABUILD EPOFILL) Resa KERABUILD ECO EPOBOND: 1,7 kg/m 2 per mm di spessore Resa KERABUILD EPOFILL: 1,1 kg/dm 3 di fessura da iniettare 1 2 Confinamento alla base dei pilastri mediante elementi metallici (Pianta) Confinamento alla base dei pilastri mediante elementi metallici (Sezione) (Immagini grafiche tratte da: Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici - 19 giugno 2012 v. 1.0) 10 - Edifici Industriali Monopiano - 3) Confinamento alla base dei pilastri Edifici Industriali Monopiano - 3) Confinamento alla base dei pilastri - 11

7 4 CONFINAMENTO E RINFORZO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE INCAMICIATURA CON MALTE AD ELEVATE PRESTAZIONI E DUTTILITÀ LINEE DI INDIRIZZO PER INTERVENTI LOCALI E GLOBALI SU EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO NON PROGETTATI CON CRITERI ANTISISMICI (paragrafo scheda N.ID. RP-4) Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (GIUGNO 2012) 1. Preparazione dei supporti. Prima di procedere con la foratura di qualsiasi elemento in c.a. interessato all intervento, individuare, mediante pacometro, le zone prive d armatura. Prima di applicare la malta, limitatamente alla zona oggetto dell intervento, irruvidire il substrato in calcestruzzo (asperità di almeno 5 mm) mediante scarifica meccanica o idrodemolizione, provvedendo all asportazione in profondità dell eventuale calcestruzzo ammalorato; l asportazione deve proseguire fino al raggiungimento dello strato di calcestruzzo con caratteristiche di buona solidità ed omogeneità e deve interessare anche ogni altro elemento che possa fungere da falso aggrappo ai successivi getti. Successivamente è necessario rimuovere la ruggine dai ferri d armatura presenti, che dovranno essere puliti mediante spazzolatura (manuale o meccanica) o sabbiatura. Quindi si procederà con la foratura puntuale del pavimento industriale per l inghisaggio delle barre di collegamento con la camicia che verrà poi realizzata. In alternativa è possibile utilizzare un collegamento tramite rete elettrosaldata previo scasso nel pavimento industriale per il posizionamento della rete stessa (sarà cura di un tecnico abilitato definire tipologia e dimensionamento delle armature); nel caso del collegamento puntuale, la lunghezza dei connettori deve essere tale da sviluppare almeno una lunghezza di 200 mm dal piano del pavimento, mentre nel caso di collegamento tramite rete elettrosaldata realizzare uno scasso di almeno 50 mm di profondità nel pavimento industriale e utilizzare una rete elettrosaldata di piccolo diametro e maglia orientativamente di 30x30 mm (la rete elettrosaldata deve estendersi per almeno 200 mm al di sopra del piano di pavimento). Provvedere, infine, alla pulizia del substrato, eliminando qualsiasi residuo di polvere, grasso, olii e altre sostanze contaminanti con aria compressa o idropulitrice, e alla bagnatura a rifiuto fino ad ottenere un substrato saturo ma privo di acqua liquida in superficie. Prima di applicare la malta verificare l idoneità della classe di resistenza del calcestruzzo di supporto. 2. Realizzazione del rinforzo collaborante. Casseratura e getto della camicia (spessore compreso tra 40 e 60 mm) mediante GEOLITE MAGMA, geomalta minerale certificata, eco-compatibile, colabile, a presa normale (60 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 5, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN , dalla EN , Classe R4, e dalla EN Provveduto alla preparazione del fondo e al posizionamento dell idonea armatura metallica (come descritto), l applicazione di GEOLITE MAGMA avverrà per colaggio in casseri sigillati e trattati con disarmante, favorendo la fuoriuscita dell aria, in spessori compresi tra 40 e 60 mm, nel rispetto delle corrette tecniche applicative. GEOLITE MAGMA sarà confezionato aggiungendo KERABUILD HW STEEL FIBER, fibre in acciaio (lunghezza: 30 mm diametro: 0,38 mm) conformi alla Norma EN (fibre di acciaio per uso strutturale) e alla Norma ASTM A820, nella misura di 6-7% sul peso di GEOLITE MAGMA. La casseratura e il getto della camicia deve estendersi per un altezza (Lpl) almeno pari al massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del pilastro (hc) e lp /3 (lp altezza del pilastro). Curare la stagionatura umida delle superfici nelle prime 24 ore. Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri mediante incamiciatura con malte ad elevate prestazioni e duttilità realizzata con getto entro cassero di geomalta minerale certificata, eco-compatibile, colabile, a presa normale (60 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 5, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN per la passivazione delle barre d armatura, dalla EN , Classe R4, per la ricostruzione volumetrica e il consolidamento e dalla EN per l ancoraggio tipo GEOLITE MAGMA di Kerakoll S.p.A. previa asportazione dell eventuale calcestruzzo ammalorato, scarifica, pulizia delle superfici esistenti interessate all intervento e bagnatura a rifiuto; previa foratura puntuale del pavimento industriale per l inghisaggio delle barre di collegamento con la camicia che verrà realizzata (la lunghezza dei connettori deve sviluppare almeno una lunghezza di 200 mm dal piano del pavimento). La camicia avrà uno spessore compreso tra 40 e 60 mm (il getto deve estendersi per un altezza, Lpl, almeno pari al massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del pilastro, hc, e lp/3, con lp altezza del pilastro), realizzata confezionando la geomalta colabile con il 6-7% in peso di fibre in acciaio (lunghezza: 30 mm diametro: 0,38 mm) conformi alla Norma EN (fibre di acciaio per uso strutturale) e alla Norma ASTM A820 tipo KERABUILD HW STEEL FIBER di Kerakoll S.p.A. È compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALE (considerando esclusivamente GEOLITE MAGMA e KERABUILD HW STEEL FIBER) Resa GEOLITE MAGMA: 20 kg/m 2 per cm di spessore (ipotizz. 5 cm di spessore: 100 kg/m 2 di GEOLITE MAGMA) Resa KERABUILD HW STEEL FIBER: per 100 kg di GeoLite Magma prevedere 6-7 kg di KERABUILD HW STEEL FIBER 1 2 Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri con incamiciatura mediante malte ad elevate prestazioni e duttilità (Pianta) Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri con incamiciatura mediante malte ad elevate prestazioni e duttilità (Sezione) (Immagini grafiche tratte da: Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici - 19 giugno 2012 v. 1.0) 12 - Edifici Industriali Monopiano - 4) Confinamento e rinforzo dei pilastri Edifici Industriali Monopiano - 4) Confinamento e rinforzo dei pilastri - 13

8 5 CONFINAMENTO E RINFORZO ALLA BASE DEI PILASTRI MEDIANTE INCAMICIATURA IN C.A. LINEE DI INDIRIZZO PER INTERVENTI LOCALI E GLOBALI SU EDIFICI INDUSTRIALI MONOPIANO NON PROGETTATI CON CRITERI ANTISISMICI (paragrafo scheda N.ID. RP-5) Dipartimento di Protezione Civile ReLUIS (GIUGNO 2012) 1. Preparazione dei supporti. Prima di procedere con la foratura di qualsiasi elemento in c.a. interessato all intervento, individuare, mediante pacometro, le zone prive d armatura. Prima di applicare la malta, limitatamente alla zona oggetto dell intervento, irruvidire il substrato in calcestruzzo (asperità di almeno 5 mm) mediante scarifica meccanica o idrodemolizione, provvedendo all asportazione in profondità dell eventuale calcestruzzo ammalorato; l asportazione deve proseguire fino al raggiungimento dello strato di calcestruzzo con caratteristiche di buona solidità ed omogeneità e deve interessare anche ogni altro elemento che possa fungere da falso aggrappo ai successivi getti. Successivamente è necessario rimuovere la ruggine dai ferri d armatura presenti, che dovranno essere puliti mediante spazzolatura (manuale o meccanica) o sabbiatura. Carotaggio sia del pavimento industriale con realizzazione di un foro passante sia del plinto per il collegamento della camicia per una profondità (hf) pari ad almeno 20 φ (con φ diametro delle barre di collegamento, che saranno dimensionate a cura di tecnico abilitato) nel plinto. Si suggerisce di realizzare un foro di diametro almeno pari a 60 mm. Il diametro delle barre di collegamento è in funzione dell incremento di resistenza flessionale desiderato, mentre la loro lunghezza è pari ad almeno la distanza tra pavimento e fondo foro più la lunghezza della cerniera plastica (L 0 + Lpl ) con Lpl pari al massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del pilastro (hc) e lp/3 (con lp altezza del pilastro). Provvedere infine alla pulizia del substrato, eliminando qualsiasi residuo di polvere, grasso, olii e altre sostanze contaminanti con aria compressa o idropulitrice, e alla bagnatura a rifiuto fino ad ottenere un substrato saturo ma privo di acqua liquida in superficie. Prima di applicare la malta verificare l idoneità della classe di resistenza del calcestruzzo di supporto. 2. Armatura integrativa. Inserimento delle barre longitudinali di collegamento nei fori e successivo posizionamento delle staffe a interasse massimo (smax) pari a ¼ della dimensione della sezione del pilastro, con saldatura dei ganci di chiusura. Fissaggio con resina all interno del pilastro, in corrispondenza dell intersezione tra staffe e barre longitudinali, di forcelle per impedire l imbozzamento delle barre e lo spanciamento delle staffe, garantendo un efficace confinamento. Realizzare il fissaggio con forcelle solo in corrispondenza delle barre longitudinali intermedie. Il dimensionamento e la verifica delle armature metalliche necessarie dovranno essere effettuate da tecnico abilitato. 3. Realizzazione del rinforzo collaborante. Casseratura e getto della camicia (spessore compreso tra 80 e 100 mm a seconda del diametro delle barre di collegamento) mediante GEOLITE MAGMA, geomalta minerale certificata, eco-compatibile, colabile, a presa normale (60 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 5, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN , 1 2 Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri con incamiciatura in c.a. (Pianta) dalla EN , Classe R4, e dalla EN Provveduto alla preparazione del fondo e al posizionamento dell idonea armatura metallica (come descritto), l applicazione di GEOLITE MAGMA avverrà per colaggio in casseri sigillati e trattati con disarmante, favorendo la fuoriuscita dell aria, in spessori compresi tra 80 e 100 mm, nel rispetto delle corrette tecniche applicative. GEOLITE MAGMA sarà confezionato aggiungendo KERABUILD GHIAIA 6-10, ghiaietto lavato e selezionato in curva granulometrica 6-10 mm, conforme alla EN e UNI 8520/2, idoneo per il confezionamento di malte e betoncini fluidi e selfcompacting conformi alla EN di classe R4, nella misura del 30% sul peso di GEOLITE MAGMA. Curare la stagionatura umida delle superfici nelle prime 24 ore. Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri mediante incamiciatura in c.a. realizzata con getto entro cassero di geomalta minerale certificata, eco-compatibile, colabile, a presa normale (60 min.), a base di geolegante a reazione cristallina, a bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici ed esente da fibre organiche, specifica per la passivazione, il ripristino e il consolidamento monolitico a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo e l ancoraggio di elementi metallici, GreenBuilding Rating Eco 5, provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN per la passivazione delle barre d armatura, dalla EN , Classe R4, per la ricostruzione volumetrica e il consolidamento e dalla EN per l ancoraggio tipo GEOLITE MAGMA di Kerakoll S.p.A. previa asportazione dell eventuale calcestruzzo ammalorato, scarifica, pulizia delle superfici esistenti interessate all intervento e bagnatura a rifiuto; previa carotaggio del pavimento industriale e del plinto per il collegamento della camicia per una profondità, hf, pari ad almeno 20 φ (φ diametro delle barre di collegamento) nel plinto (la lunghezza delle barre è pari ad almeno la distanza tra pavimento e fondo foro più la lunghezza della cerniera plastica, L0 + Lpl, con Lpl pari al massimo valore tra 1.5 volte la dimensione della sezione del pilastro, hc, e lp/3 con lp altezza del pilastro); prima del getto effettuare integrazione con idonea armatura metallica opportunamente ancorata e distanziata dalla struttura esistente mediante l impiego di forcelle inghisate con resine. La camicia avrà uno spessore compreso tra 80 e 100 mm, realizzata confezionando la geomalta colabile con il 30% in peso di ghiaietto lavato e selezionato in curva granulometrica 6-10 mm, conforme alla EN e UNI 8520/2, idoneo per il confezionamento di malte e betoncini fluidi e selfcompacting conformi alla EN di classe R4 tipo KERABUILD GHIAIA 6-10 di Kerakoll S.p.A. È compreso quanto occorre per dare il lavoro finito. INCIDENZA MATERIALI (considerando esclusivamente GEOLITE MAGMA e KERABUILD GHIAIA 6-10) Resa GEOLITE MAGMA: 20 kg/m 2 per cm di spessore (ipotizz. 10 cm di spessore: 200 kg/m 2 di GEOLITE MAGMA) Resa KERABUILD GHIAIA 6-10: per 200 kg di GeoLite Magma prevedere 60 kg di KERABUILD GHIAIA 6-10 Confinamento e rinforzo alla base dei pilastri con incamiciatura in c.a. (Sezione) (Immagini grafiche tratte da: Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici - 19 giugno 2012 v. 1.0) 14 - Edifici Industriali Monopiano - 5) Confinamento e rinforzo dei pilastri Edifici Industriali Monopiano - 5) Confinamento e rinforzo dei pilastri - 15

9 MKT-TEC code 46/2012 KERAKOLL Spa via dell Artigianato, Sassuolo (MO) Italia Tel Fax info@kerakoll.com

SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL

SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL EDIFICI IN CONGLOMERATO CEMENTIZiO ARMATO SISTEMI E SOLUZIONI KERAKOLL CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO ANTISISMICO È insieme alla natura che si costruisce il futuro. Premessa Le seguenti indicazioni tecniche

Dettagli

Malte Minerali per Ripristino Calcestruzzo. Kerabuild Eco Presto

Malte Minerali per Ripristino Calcestruzzo. Kerabuild Eco Presto Malte Minerali per Ripristino Calcestruzzo Kerabuild Eco Presto Malta&Finitura minerale ecocompatibile, per il ripristino e la rasatura protettiva a durabilità garantita di strutture in calcestruzzo, ideale

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 2170-6501 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ dei prodotti Pagina 2 Edizione 01.09.2015 STRUTTURA

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE PILASTRI E NODI

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE PILASTRI E NODI Rinforzo mediante realizzazione di collegamento rigido tra pilastro prefabbricato e soletta industriale in C.A. con adesivo epossidico certificato EN 10 PRESCRIZIONE 1. Preparazione dei supporti. Prima

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

kerabuild jet Code E591 2008/08 pagina 1/5

kerabuild jet Code E591 2008/08 pagina 1/5 recupero calcestruzzo MALTE TECNOLOGICHE STRUTTURALI ad alta resistenza chimica LINEA costruzioni kerabuild Malta tecnologica strutturale colabile monocomponente per inghisaggi a rapida messa in servizio.

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

tecnologia viadotti 0 120022012 A N N I

tecnologia viadotti 0 120022012 A N N I tecnologia viadotti 0 12002 201 2 A N N I te.via. te.via. nasce nel 2002, ha sede a Vermezzo (MI) in via Ravello 12, su un area complessiva di 3.000 mq. te.via. è un azienda specializzata nel ripristino,

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Dispositivo classe A2 su tetti inclinati manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA UNI EN 795-2005 CLASSE A2 Dispositivo classe A2 su tetti inclinati Indice 1. NOTE GENERALI DI SICUREZZA pag.

Dettagli

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 178 PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 179 I MATERIALI RESILIENTI I pavimenti resilienti, sono in genere costituiti da materiali altamente resistenti agli urti (da resilienza = capacità del materiale di riprendere

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata

LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO

IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com IL DEGRADO DEL CEMENTO ARMATO Le cause principali che determinano il degrado del cemento armato sono riconducibili principalmente a: A) Cattivo confezionamento:

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DIAGNOSI E CONSOLIDAMENTO ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI ing. Giacomo Iannis (TECNOCHEM ITALIANA SpA) 210 210.000 compressive strength

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

L. Coppola Cum Solidare Capitolati

L. Coppola Cum Solidare Capitolati LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DEI CAPITOLATI D APPALTO PER I MATERIALI E PRODOTTI DESTINATI AL RIPRISTINO DI STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ESISTENTI IN ACCORDO ALLE NORME EN 1504

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Leganti - malte pronte - colle sabbie MALTE KERAKOLL

Leganti - malte pronte - colle sabbie MALTE KERAKOLL Scheda Prodotto: ST01.100.07 Data ultimo agg.: 28 aprile 2014 Leganti - malte pronte - colle sabbie MALTE KERAKOLL Classificazione 01 Leganti/malte pronte/colle/sabbie 01.100 Malte pronte - malte muratura

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Comune di CARMIANO. Provincia di LECCE PIANO DI MANUTENZIONE

Comune di CARMIANO. Provincia di LECCE PIANO DI MANUTENZIONE Comune di CARMIANO Provincia di LECCE PIANO DI MANUTENZIONE Struttura portante l ascensore della Scuola Primaria "Archimede Lecciso" via Stazione - Carmiano Sommario Il piano di manutenzione è il documento

Dettagli

Criteri per la scelta dell intervento

Criteri per la scelta dell intervento Edifici esistenti in c.a.: Esempi di intervento Giovanni Plizzari Università di Brescia plizzari@ing.unibs.it L Accademia del Costruire Gussago, 23 Marzo 2012 1/86 Criteri per la scelta dell intervento

Dettagli

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Scheda tecnica Pagina 1 di 6 BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Presentazione della Matrice RECKLI sul cassero Le con codice prefisso 2/ vengono normalmente fornite arrotolate

Dettagli

Analisi dei nuovi prezzi

Analisi dei nuovi prezzi Analisi dei nuovi prezzi Per le lavorazioni per le quali non è stato possibile individuare sul prezziario della Regione Umbria 2013 (Deliberazione della Giunta Regionale del 29 Ottobre 2012 n.1325) una

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

PREZZO DI APPLICAZIONE mc 3,00

PREZZO DI APPLICAZIONE mc 3,00 01 Oneri di discarica per materiali da demolizione, esclusi i tossico-nocivi. - Prezzo di mercato per scarico a discarica di materiali da demolizione edile: si considera che 1 mc equivale a circa 1,6 t

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Ruredil. per metro quadro e ogni centimetro in più di spessore pag. 36

Ruredil. per metro quadro e ogni centimetro in più di spessore pag. 36 3 Ruredil Indice capitolo RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO np 03 Ripristino del calcestruzzo: con malta tixotropica fibrorinforzata con fibre di PVA per decimetro cubo pag. 32 np 03a Ripristino del calcestruzzo:

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo

Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo Ruredil Ripristino e protezione calcestruzzo calcestruzzo Ripristino e Protezione CARATTERISTICHE Il calcestruzzo è il materiale da costruzione di gran lunga più impiegato nell ultimo secolo, anche se

Dettagli

EMACO S55 Malta cementizia premiscelata espansiva per ancoraggi di precisione di spessori centimetrici mediante colaggio

EMACO S55 Malta cementizia premiscelata espansiva per ancoraggi di precisione di spessori centimetrici mediante colaggio EMACO S55 Malta cementizia premiscelata espansiva per ancoraggi di precisione di spessori centimetrici mediante colaggio Definizione del materiale EMACO S55 è una malta cementizia espansiva, applicabile

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

steinhauser.bz 1300209-01 06-13

steinhauser.bz 1300209-01 06-13 RIABILITAZIONE STRUTTURALE steinhauser.bz 1300209-01 06-13 VGZ LEGNO-LEGNO VGZ CONNETTORE TUTTO FILETTO TESTA CILINDRICA VGZ7xxx / VGZ9xxx Mediante l impiego di una sezione lignea all estradosso si realizza

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

Comune di Conza della Campania Provincia di Avellino COMPUTO METRICO. Riqualificazione e ristrutturazione dell immobile in Via Pila Progetto Integra

Comune di Conza della Campania Provincia di Avellino COMPUTO METRICO. Riqualificazione e ristrutturazione dell immobile in Via Pila Progetto Integra Comune di Conza della Campania Provincia di Avellino pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Riqualificazione e ristrutturazione dell immobile in Via Pila Progetto Integra COMMITTENTE: Comune di Conza della Campania

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE COMUNE DI AMEGLIA OGGETTO: REALIZZAZIONE DI NUOVI LOCULI NEL CIMITERO DI AMEGLIA E MONTEMARCELLO-RISTRUTTURAZIONE DI CAPPELLA MORTUARIA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE (ART. 40 D.P.R.: N 554/99) AMEGLIA,

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di ROCCABRUNA Provincia di CUNEO pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: DECRETO 6000 CAMPANILI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE TRAMITE PAVIMENTAZIONE ARE BORGATE COMUNALI

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Stagionatura e disarmo INDICE 6.1 6.3 DISARMO E TEMPISTICHE FINITURE SUPERFICIALI 6 STAGIONATURA E DISARMO 6.2 MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE STAGIONATURA E DISARMO

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione 49 Intumex RS50 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS50 è un collare tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile verniciato a polvere, che utilizza il laminato intumescente

Dettagli

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE Il solaio a lastre tralicciate predalles, rappresenta per la D.M.P. DALLA MORA PREF. S.R.L., il fiore all occhiello della propria produzione, non solo per la continua crescita

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

. Pagina 20. P R E Z Z O Euro D E S C R I Z I O N E D E L L ' A N A L I S I

. Pagina 20. P R E Z Z O Euro D E S C R I Z I O N E D E L L ' A N A L I S I . Pagina 20 B.03.004 Pali trivellati di grande diametro eseguiti con fusto in calcestruzzo armato Rck 30, compresa la formazione del foro, l'onere della posa della gabbia metallica e gli eventuali sovraspessori

Dettagli

Sistema per il Ripristino delle Strutture Interrate PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE

Sistema per il Ripristino delle Strutture Interrate PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE Sistema per il Ripristino delle Strutture Interrate PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE Il Ripristino DELLE Strutture Interrate NIDI DI GHIAIA E DISTANZIATORI PLASTICI RIPRESE DI GETTO Strutture Interrate RIPRESE

Dettagli

MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE

MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE MISURAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE OPERE Al termine della fase di classificazione (o suddivisione in capitoli), è possibile redigere l elenco delle voci (o articoli) che rappresentano la lavorazione da

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli