Appunti ed esercizi su: Elettromagnetismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti ed esercizi su: Elettromagnetismo"

Transcript

1 LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: Elettromagnetismo 19 gennaio Per altri materiali didattici o per informazioni: Blog personale: Indirizzo fra.marchi@yahoo.it

2 Leggi qui! Istruzioni per l uso di questi appunti Questi appunti sono in fase di bozza Questi appunti sono ancora in una fase di bozza, perciò può capitare che: un paragrafo sia lasciato a metà, non sia affatto trattato o sia presente solo il titolo; siano presenti errori tipografici o di calcolo; i numeri dei riferimenti alle figure o agli esercizi non siano corretti. In ogni caso, credo che possano essere di una qualche utilità: in attesa di una prossima revisione, cerca di prendere il più che puoi da questi materiali! Come usare questi appunti L approccio seguito in queste dispense è un po diverso da quello tipico dei libri tradizionali. Per quanto riguarda la parte di teoria, sono spesso presenti domande, a cui dovresti cercare di rispondere prima di proseguire nella lettura (anche in modo personale : non sempre c è una sola risposta giusta!). Per quanto riguarda gli esercizi, a volte, ti verrà richiesto uno sforzo supplementare: spesso dovrai costruirti gli esercizi, dal momento che molti esercizi rimandano ad un archivio finale, dove sono presenti una serie di equazioni, grafici... Ad esempio, in una sezione dell archivio, sono presenti dei grafici di curve sotto i quali sono indicate le rispettive equazioni cartesiane: per svolgere un esercizio di abbinamento grafico-equazione, puoi annotare su un foglio a parte le equazioni, in ordine sparso, e poi, guardando i soli grafici, procedere all abbinamento. In questo modo, separando la richiesta dell esercizio dal singolo esempio su cui applicare tale richiesta, si favorisce, credo, una maggiore attenzione sui metodi e sugli obiettivi didattici, piuttosto che sui dettagli numerici specifici di ogni esercizio. Nota dell autore Le lezioni e gli esercizi proposti in questo libro sono il frutto della mia esperienza pluriennale di insegnante nella scuola secondaria. Laddove si è tratto spunto da altri testi, sono sempre state indicate le fonti originali. Puoi riutilizzare gli appunti e gli esercizi proposti di seguito, citando questo file e/o il mio blog M@T&FiS (francescomarchi.wordpress.com), dove puoi trovare altri materiali didattici, sia di matematica che di fisica. Per segnalare uso improprio di materiale coperto da copyright, o per segnalarmi errori, suggerimenti e quant altro, scrivimi a fra.marchi@yahoo.it. Ringraziamenti Rivolgo un grazie a tutti i miei alunni ed ex-alunni, per il piacevole tempo trascorso insieme e per gli stimoli che hanno saputo darmi, contribuendo (a volte direttamente, altre indirettamente) alla creazione di appunti sempre più completi. Versione finale 19 gennaio 2012.

3 Capitolo 1 Fatti sperimentali e loro descrizione fenomenologica 1.1 Vero o falso 1.2 Quesiti a risposta multipla 1. Si considerino due cariche elettriche, q 1 = C e q 2 = C, poste alla distanza d = 1, 2m. La forza F tra di esse è: (a) attrattiva e vale F = 37, 5N. (b) repulsiva e vale F = 37, 5N. (c) attrattiva e vale F = 45N. (d) repulsiva e vale F = 37, N. 2. L unità di misura della costante k che compare nella legge di Coulomb è: (a) N m 2 C 2. (b) N. (c) N m 2 C 2. (d) N m 2 C Due cariche, q 1 = 4, C e q 2 = 3, C si respingono, nel vuoto, con una forza F = 10 3 N. (a) Non è possibile determinare la distanza fra le due cariche. (b) Le due cariche in realtà non possono respingersi, in quanto nel vuoto non vale la legge di Coulomb. (c) La distanza tra le due cariche vale circa 3, m. (d) La distanza tra le due cariche vale circa 14, m. 4. Due cariche elettriche, q 1 e q 2, poste ad una distanza d l una dall altra, si attraggono con una forza F. Se si raddoppia l intensità di entrambe le cariche, mantenendole sempre alla stessa distanza: (a) La forza tra di esse quadruplica. (b) La forza tra di esse raddoppia. (c) La forza tra di esse rimane invariata. 1

4 (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 5. Due cariche elettriche, q 1 e q 2, poste ad una distanza d l una dall altra, si attraggono con una forza F. Se si dimezza la distanza fra le due cariche: (a) La forza tra di esse raddoppia. (b) La forza tra di esse diventa un quarto. (c) La forza tra di esse dimezza. (d) La forza tra di esse quadruplica. 6. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) L ago di una bussola, posto in prossimità di un filo percorso da corrente elettrica, si muove per l effetto che le cariche del filo hanno sulle cariche dell ago. (b) L esperienza di Oersted consiste nello studio dell effetto di un magnete su di un conduttore percorso da corrente. (c) Due fili percorsi da correnti di verso opposto si respingono. (d) L esperienza di Ampère consiste nello studio dell interazione fra correnti elettriche. 7. Un filo conduttore è piegato su stesso in modo da formare un circuito a forma di spira. In quale dei seguenti modi non è possibile generare una corrente cosiddetta indotta nel filo? (a) Ponendo un generatore lungo il percorso del circuito. (b) Avvicinando un magnete al circuito. (c) Facendo ruotare la spira all interno di un campo magnetico. (d) Deformando la spira. 8. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza, equazioni di Maxwell, campo. (b) Equazioni di Maxwell, campo, forza. (c) Forza, campo, equazioni di Maxwell. (d) Equazioni di Maxwell, forza, campo. 9. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? (a) La carica rimane ferma, visto che non sussistono interazioni tra cariche elettriche e correnti elettriche. (b) Se la carica è dello stesso segno della corrente, essa viene respinta, se di segno opposto ne viene attratta. (c) La carica viene attratta dalla corrente, in base alla legge di Ampère. (d) La carica viene attratta dalla corrente, in base alla legge di Coulomb. 10. Si considerino due fili, entrambi lunghi 4 metri, percorsi da correnti di 2A e da 0,035A. Se essi sono posti a 10cm di distanza fra loro, la forza che tra essi sussiste vale circa: (a) 5, N. (b) N. (c) 3, N. (d) N. 2

5 11. Si considerino due fili, entrambi lunghi 6 metri, posti ad una distanza di 30cm fra loro. Sapendo che tra di essi sussiste una forza repulsiva pari a 2, N e che uno di essi è percorso da una corrente di 3,4A: (a) Possiamo dedurre che il secondo è percorso da una corrente di qualche Ampère di intensità. (b) Non è possibile calcolare l intensità di corrente che percorre il secondo filo. (c) Possiamo dedurre che il secondo è percorso da una corrente che procede nello stesso verso. (d) Possiamo calcolare che la corrente che passa nel secondo filo è pari a 0,023A. 12. Una calamita è in grado di attirare oggetti metallici perché: (a) Essa è percorsa da correnti elettriche che attirano i metalli. (b) Essa ha un polo positivo ed uno negativo, ed uno di essi è in grado di elettrizzare il metallo e quindi attrarlo. (c) Ha proprietà elettriche, essendo essa stessa carica elettricamente. (d) Nessuna delle motivazioni precedenti è corretta. 13. Quale delle seguenti formule esprime la legge di Farady-Neumann-Lenz? (a) C E dl = dφ S(B) dt. (b) C E dl = dφ S(E) dt. (c) C B dl = dφ S(B) dt. (d) C B dl = dφ S(E) dt. 14. Due fili, percorsi da correnti elettriche equiverse, sono posti ad una distanza d tra loro. Se si raddoppia l intensità di corrente che scorre in uno solo dei due fili e allo stesso tempo si raddoppia la distanza tra di essi, la forza che sussiste tra i fili sarà: (a) Raddoppiata. (b) Dimezzata. (c) Attrattiva. (d) Quadruplicata. 15. Supponiamo di esser riusciti a caricare elettricamente due corpi di dimensioni ragguardevoli, dell ordine dei metri. Si può utilizzare la legge di Coulomb (ldc in breve) per descrivere la loro interazione? (a) No, perché la ldc vale solo per corpi microscopici. (b) No, perché non è possibile caricare elettricamente corpi macroscopici. (c) Sì, purché i due corpi abbiano carica opposta. (d) Sì. 16. La legge di Coulomb è stata proposta intorno al: (a) (b) (c) (d) Una delle prime nazioni all avanguardia nello studio dei fenomeni elettrici e magnetici fu: 3

6 (a) La Francia. (b) L Italia. (c) La Germania. (d) Gli Stati Uniti d America. 18. La legge di Farady-Neumann-Lenz dice che è possibile indurre correnti elettriche grazie a variazioni campi magnetici. Quale dei seguenti termini è più vicino al significato del termine indurre (in questo caso e in generale)? (a) Generare. (b) Causare. (c) Ricavare un principio generale attraverso un procedimento logico che parte da fatti particolari. (d) Creare. 1.3 Domande a risposta aperta 1. E noto che una bacchetta di vetro ed una di ebanite, strofinate con un panno di lana, si elettrizzano e si attraggono. Generalmente si assume che il vetro si sia caricato positivamente in seguito allo strofinìo e l ebanite si sia caricata negativamente. E possibile assumere che il vetro si carichi negativamente e l ebanite positivamente? 2. Descrivere in sintesi il processo logico con cui si è giunti, a partire da fatti sperimentali, all introduzione del concetto di carica elettrica e delle leggi relative all interazione tra cariche elettriche. 3. Illustra le principali analogie tra la legge di Coulomb e quella di Ampère per l interazione di fili percorsi da corrente. 4. Descrivi in modo sintetico le esperienze di Oersted, Faraday, Ampère, illustrando, per ciascuna di esse, in cosa consiste (ovvero qual è l apparato sperimentale) e qual è la conseguenza fisica che se ne deduce. 1.4 Problemi Esercizio 1 Si considerino i grafici rappresentati in figura 1.1. Le cariche presenti sono tutte fisse, eccetto quella indicata con Q, che è libera di muoversi. Indicare con una freccia, in modo qualitativo, la direzione verso cui si muoverà la carica Q. 4

7 (a) (b) (c) Figura 1.1: Grafici relativi all esercizio Forza di Coulomb: formule inverse Si risponda ai seguenti quesiti: Una carica elettrica q 1 = 4, C risente di una forza attrattiva F = 15N, dovuta ad una carica q 2 posta ad una distanza di 3m da essa. Quanto vale l intensità della carica q 2? 5

8 Due cariche, q 1 = 4, C e q 2 = 3, C si respingono, nel vuoto, con una forza F = 10 2 N. Determinare la distanza fra le due cariche Esercizio 2 Si consideri il sistema di cariche rappresentato in figura 1.2, in cui l unica carica libera di muoversi è quella posta al centro del quadrato e vale q E = +6, C. Per le altre cariche risulta: q A = C; q B = 4, C; Calcolare le seguenti forze: q C = +7, C; q D = +2, C; 1. F A, F B, F C, F D, ovvero le forze esercitate su E da ciascuna singola carica fra quelle ferme; 2. F AC, risultante delle forze esercitate dalla carica A e dalla carica C; 3. F BD, risultante delle forze esercitate dalla carica B e dalla carica D; 4. F T OT, risultante delle forze esercitate da tutte le cariche, e calcolabile a partire dalle forze calcolate nei due punti precedenti. Figura 1.2: Configurazione di cariche relativa all esercizio Quesiti a risposta chiusa 1. Si consideri una carica elettrica q = 7, C. Si dica quale fra i seguenti valori numerici rappresenta il campo elettrico ad una distanza r = 4m da q (misurata nel SI). (a) 16, (b) 16, (c) 4, (d) 4,

9 2. Si consideri un filo conduttore percorso da una corrente i = 5A. Dire quale, fra i seguenti, rappresenta il valore numerico (approssimato) del campo magnetico generato dal filo ad una distanza di 2m. (µ H/m): (a) T (b) T (c) H/m (d) H/m 3. Si consideri un circuito avente forma di spira circolare di raggio r = 2m e costituito da un generatore di tensione da 6, 7V e da due resistenze in serie di 4, 5Ω e 27, 2Ω. (a) Al centro della spira è presente un campo elettrico dovuto alle cariche che circolano nel circuito. (b) In ogni punto interno alla spira è presente un campo magnetico di 6, T. (c) Al centro della spira è presente un campo magnetico di 6, T (d) Al centro della spira è presente sia un campo magnetico che un campo elettrico. 4. Si consideri un circuito avente forma di spira circolare e costituito da un generatore di tensione da 6, 7V e da due resistenze in serie, R 1 e R 2. (a) Se aumentiamo sia R 1 che R 2 il campo magnetico al centro della spira diminuisce. (b) Se aumentiamo sia R 1 che R 2 il campo magnetico al centro della spira aumenta. (c) Se poniamo una carica elettrica al centro della spira essa risentirà di una forza elettrica. (d) E presente un campo magnetico all interno della spira ma non all esterno di essa. 5. Un solenoide è costituito da 23 spire ed è lungo 45cm. Esso è posto in un circuito, ma la pila che alimenta il circuito è scarica. (a) All interno del solenoide è comunque presente un campo magnetico, dato dalla formula B = µ 0 ni. (b) E presente un campo magnetico all interno del solenoide, ma non al suo esterno. (c) All interno del solenoide non è presente alcun campo magnetico. (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 6. Un solenoide è costituito da 29 spire ed è lungo 87cm. Esso è posto in un circuito in cui passa una corrente di A. (a) All interno del solenoide è presente un campo magnetico. (b) All interno del solenoide è presente un campo magnetico di 82T. (c) All interno del solenoide non è presente alcun campo magnetico. (d) All interno del solenoide è presente sia un campo magnetico che un campo elettrico. 7. Si consideri un solenoide costituito da N spire e di lunghezza L. Si raddoppia sia il numero di spire, che la lunghezza del solenoide. Allora: (a) Il campo magnetico presente al suo interno raddoppia. (b) Il campo magnetico presente al suo interno quadruplica. (c) Il campo magnetico presente al suo interno si riduce di un quarto. (d) Il campo magnetico presente al suo interno rimane invariato. 7

10 8. All interno di un solenoide, percorso da una corrente i S = 7A, viene posto, parallelamente all asse del solenoide, un filo rettilineo in cui passa una corrente i F = 0, 2A. Sapendo che il numero di spire del solenoide è N=85 e che la sua lunghezza è l =1,4m, la forza che agisce sul filo vale circa: (a) 5, N. (b) N. (c) 1, N. (d) Nessuna delle precedenti. 9. Un solenoide è costituito da 29 spire ed è lungo 87cm. Esso è posto in un circuito in cui passa una corrente di A. Il campo magnetico all interno del solenoide varrà: (a) 1, T. (b) 12, T. (c) 1, A. (d) 1, T. 10. Si pongono, all esterno di un solenoide, una carica elettrica ed un filo percorso da corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) Il filo risente del campo magnetico del solenoide, ma non la carica. (b) La carica elettrica risente di una forza, diversamente dal filo. (c) Né la carica, né il filo risentono di alcuna forza. (d) Il filo risente di una forza espressa dalla formula F = ilb sin α, con α angolo tra il campo magnetico del solenoide e direzione del filo. 11. In una certa regione di spazio sono presenti due cariche elettriche, dello stesso segno, ed un filo percorso da corrente. In prossimità di tale regione: (a) Saranno presenti sia un campo magnetico che un campo elettrico. (b) Sarà presente un campo magnetico, ma non un campo elettrico, visto che le cariche non risentono di campi magnetici. (c) Sarà presente un campo magnetico, ma non uno elettrico, poiché le cariche sono dello stesso segno. (d) Sarà presente un campo elettrico, ma non uno magnetico. 12. Si consideri un circuito alimentato da un generatore di tensione V =4,5V e in cui è presente una resistenza R=6,2Ω. Il campo magnetico presente ad una distanza di 5cm dal filo del circuito (che può essere considerato, per questo calcolo, come un filo infinito), vale circa: (a) T (b) 0 T (c) H/m (d) T 8

11 1.6 Domande a risposta aperta 1. Illustrare sinteticamente gli aspetti fondamentali relativi al concetto di campo magnetico. 2. Illustrare il concetto di campo (vettoriale). Se ritenuto opportuno, fare riferimento al campo elettrico, o a quello magnetico, anche mettendo in evidenza la relazione tra il campo e la forza. 3. Si consideri la seguente affermazione: In un dato punto dello spazio, mettendo una carica da +4C si rileva un campo di 5N; mettendo una carica da +400C si rileva un campo di 500N. Spiegare, nel modo più puntuale ed esauriente possibile perché tale affermazione è formulata in maniera scorretta. 4. Descrivi qualitativamente l origine del magnetismo terrestre. 5. Si vuole stabilire se in un certo punto dello spazio, P, è presente un campo elettrico. Come si può procedere? E se si vuole determinare l eventuale presenza di un campo magnetico? 6. Si considerino due fili percorsi da corrente che formano un angolo α = 11. Si vuole determinare la forza che sussiste tra di essi; è corretto usare a tale scopo le due formule F = ilb sin α e B = µ0 i 2π d? Argomentare sinteticamente, ma in modo esauriente, la risposta. 7. Al centro di una spira circolare di raggio r = 120cm è posto un tratto di filo rettilineo, percorso da corrente, che giace sul piano della spira. (Si tratta, chiaramente, di una situazione ideale). E possibile utilizzare la formula F = ilb sin α per calcolare la forza che agisce sul filo nel caso in cui esso misuri 0,2cm? E nel caso in cui misuri 50cm? Argomentare sinteticamente, ma in modo esauriente, la risposta. (max. 8 righe) 1.7 Problemi Esercizio 1 Si consideri una carica q 1 = C. 1. Scrivere l espressione E(r) del campo elettrico da essa generato. 2. Calcolare l intensità del campo ad una distanza d = 1, 3m. 3. Si pone una carica q 2 = C ad una distanza d = 1, 3m da q 1. Sia F la forza esercitata da q 1 su q 2. Quale delle seguenti affermazioni è vera? q 2 è respinta con una forza F 3, N q 2 è attratta con una forza F 3, N q 2 è attratta con una forza F 3, N q 2 è respinta con una forza F 4, N 9

12 Capitolo 2 Campi e forze; flusso e circuitazione di un campo 2.1 Quesiti a risposta multipla 1. Due fili conduttori, percorsi da correnti elettriche equiverse e di diversa intensità: (a) Si attraggono. (b) Si respingono. (c) Non risentono di alcuna forza. (d) Si attraggono secondo la legge di Coulomb. 2. In un dato punto nello spazio è presente un campo elettrico E di intensità pari a 6, 3N/C. Si pone in quel punto una carica q = C. Quanto vale la forza elettrica che agisce sulla carica? (a) Non si può determinare in quanto non sappiamo quanto vale la carica che ha originato il campo elettrico (b) F = 3, 15N (c) F = 12, N (d) F = 12, N 3. In un dato punto nello spazio è presente un campo magnetico B di intensità pari a 10 4 T. Si pone in quel punto, in direzione perpendicolare al campo magnetico, un filo lungo un metro percorso da una corrente di intensità i = 5, A. Quanto vale la forza che agisce sul filo? (a) Non si può determinare in quanto non sappiamo quanto vale la corrente che ha originato il campo magnetico. (b) Zero, poiché il filo è perpendicolare al campo magnetico. (c) F = 5, N. (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 4. La forza che un campo magnetico esercita su di un filo percorso da una corrente elettrica è dovuta, in ultima analisi: (a) All attrazione elettrostatica. (b) Alla forza di Coulomb. 10

13 (c) Alla forza di Lorentz. (d) All attrazione gravitazionale. 5. Dire quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) Una carica elettrica che attraversa perpendicolarmente un campo magnetico si muove su traiettorie circolari. (b) Una carica elettrica presente in un campo magnetico non risente di alcuna forza se non è in movimento. (c) Una carica elettrica che si muove parallelamente ad un campo magnetico non risente di alcuna forza. (d) Una carica elettrica che attraversa perpendicolarmente un campo magnetico si muove su traiettorie di forma parabolica. 6. Si vuole calcolare la forza magnetica esercitata da un filo rettilineo di lunghezza infinita (filo 1) su un tratto di filo (filo 2), di lunghezza l, ad esso parallelo, percorso da una corrente i e posto ad una distanza d da esso: (a) La forza può essere determinata tramite la formula F = ilb sin α. (b) La forza non può essere determinata tramite la formula riportata al punto precedente perché il campo magnetico non ha valore uniforme lungo il tratto di filo 2. (c) Nella formula F = ilb sin α, i si riferisce alla corrente che percorre il filo 1. (d) Sul filo 2 non agirà nessuna forza perché i due fili sono paralleli fra loro. 7. Si vuole calcolare la forza magnetica esercitata da una spira circolare percorsa da corrente su un tratto di filo rettilineo, posto al suo centro e di lunghezza pari alla metà del raggio della spira. (a) Per calcolare tale forza si può utilizzare il fatto che il campo magnetico all interno della spira vale B = µ 0 i/2r. (b) Nella formula F = ilb sin α, B indica il campo al centro della spira, che coincide con il punto centrale del tratto di filo. (c) Il campo magnetico all interno della spira non è uniforme e perciò non si può utilizzare la formula F = ilb sin α. (d) Sul filo non agisce nessuna forza poiché il filo giace nello stesso piano della spira. 8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) Il flusso del campo magnetico B di una superficie S è dato dalla formula φ B (S) = BS cos α. (b) Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie è nullo se il campo è parallelo alla superficie. (c) Nella formula per il calcolo del flusso del campo magnetico, α rappresenta l angolo tra la superficie ed il campo. (d) All aumentare della superficie, il flusso del campo magnetico attraverso di essa diminuisce. 9. Una carica q = C si muove ad una velocità di 10 3 m/s all interno di un campo magnetico uniforme di intensità B = 2, T. (a) Si può calcolare la forza che agisce sulla carica tramite la formula F = ilb sin α. (b) Si può utilizzare la formula di Lorentz per calcolare la forza subìta dalla carica, a patto di conoscere l angolo tra la direzione del moto e la direzione del campo magnetico. (c) I dati sono sufficienti per calcolare la forza che agisce sulla carica. 11

14 (d) La carica non risente di alcuna forza. 10. Una carica q si muove ad una certa velocità all interno di un campo magnetico uniforme. Se la particella raddoppia la sua carica, la forza che esse risente da parte del campo magnetico: (a) Dimezzerà. (b) Raddoppierà. (c) Non si può dire niente riguardo a tale forza con i dati forniti. (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 2.2 Quesiti a risposta aperta 1. All interno di un solenoide è presente, oltre ad un campo magnetico, un campo elettrico (generato tramite un condensatore). Si pone una carica elettrica all interno del solenoide. Descrivere il comportamento della carica (se rimane ferma, se si muove), spiegandone le ragioni. 2. Illustrare la relazione sussistente fra la formula in che senso la formula macroscopica F = ilb sin α e la sua controparte microscopica F = qvb sin α. 12

15 Appendice A Richiami di teoria A.1 Introduzione La descrizione dei fenomeni dell elettromagnetismo può essere fatta a diversi livelli, dal più vicino al senso comune (ma poco generale) al più astratto (ma più generale). In particolare, sono possibili le seguenti descrizioni: 1. Descrizione qualitativa dei fatti sperimentali e leggi empiriche: si tratta di formule che si basano sul concetto di forza e sono pertanto deducibili da semplici esperimenti (Coulomb, Oersted etc.). 2. Descrizione tramite il concetto di campo. 3. Descrizione tramite le equazioni di Maxwell, in cui si utilizzano i concetti di flusso e circuitazione di un campo vettoriale. Di seguito sono presentati i principali fatti relativi all elettromagnetismo in ciascuna delle descrizioni appena elencate; più avanti mostreremo nel dettaglio come si passa da una descrizione all altra. Per passare da una descrizione all altra è fondamentale la legge di forza (forza di Lorentz), che, affiancata alle equazioni di Maxwell, ha proprio la funzione di ponte fra le varie descrizioni. A.2 Principali fatti sperimentali e leggi empiriche A.2.1 Fenomeni elettrici Attraverso un elettroscopio è possibile studiare in modo sistematico i principali fenomeni elettrostatici; in particolare si osserva che: Corpi elettricamente carichi si attraggono o si respingono a seconda che le loro cariche siano rispettivamente uguali o opposte. I vari fenomeni sono sintetizzabili nella legge di Coulomb: F = k q 1q 2 Nm2 ; k r2 C 2 (costante di Coulomb) (A.1) Al posto della costante di Coulomb si può considerare la seguente: ε 0 1 4πk 8, F m (costante dielettrica del vuoto) 13

16 A.2.2 Interazioni magnete-magnete, magnete-corrente, corrente-corrente Materiali magnetici, quali l ago di una bussola, risentono dell effetto di particolari materiali in cui è presente magnetite; L ago di una bussola posto in prossimità di un filo percorso da corrente subisce uno spostamento (esperienza di Oersted); Un magnete esercita una forza su un conduttore percorso da corrente (esperienza di Faraday); Due fili percorsi da corrente si attraggono o si respingono a seconda che le correnti siano rispettivamente equiverse o opposte (esperienza di Ampere). L interazione tra fili percorsi da corrente è sintetizzabile nella legge di Ampère: F = µ 0 li 1 i 2 2π r ; µ 0 12, H m (permeabilità magnetica del vuoto) (A.2) A.2.3 Correnti indotte Si può notare che in una spira viene generata una corrente indotta in uno dei seguenti casi: La spira viene trascinata fuori dalla regione occupata dal campo magnetico; La spira viene fatta ruotare all interno del campo magnetico; Un magnete viene avvicinato alla spira. Tutti questi fenomeni sono sintetizzabili nella legge di Faraday-Neumann-Lenz: E dl = dφ S(B) dt C (A.3) A.3 La descrizione tramite il concetto di campo A.3.1 Il concetto di campo I fatti sperimentali descritti nel paragrafo precedente si basano sostanzialmente su concetti abbastanza vicini all intuizione comune, come la carica elettrica, la corrente elettrica e la forza. Quegli stessi fatti possono essere descritti, oltre che dalle formule A.1 e A.2, introducendo il concetto di campo. Anziché mettere in relazione diretta le due cariche o le due correnti, si introduce un mediatore della loro interazione, che è appunto il campo. Così, in questo quadro concettuale, invece che dire che le due cariche o le due correnti si attraggono o respingono tra loro, diremo che: Le cariche e le correnti generano rispettivamente campi elettrici e campi magnetici. A loro volta, le cariche e le correnti risentono di forze generate da campi elettrici e magnetici. Questo quadro concettuale è sintetizzato in figura A.1 e nelle tabelle A.1 e A.2, che proponiamo qui di seguito. 14

17 Figura A.1: Schema delle relazioni tra sorgenti, campi, forze. Tabella A.1: Sintesi concettuale delle relazioni tra sorgenti e campi. campo elettrico campo magnetico sorgenti statiche legge di Gauss q E legge di Ampère i B campi variabili legge di Faraday legge di Ampère db dt E de dt B Tabella A.2: Forze esercitate dai campi su cariche e correnti elettriche. campi elettrici campi magnetici su cariche elettriche F = qe su correnti elettriche F = ilb sin α A.3.2 Campi generati da particolari configurazioni Nella tabella A.3, invece, sono riportate le formule per i campi generati da alcuni particolari configurazioni di cariche e di correnti elettriche. 15

18 Tabella A.3: Campi generati da particolari configurazioni di cariche e correnti. Campi elettrici Campi magnetici E = k q r 2 B = µ0i 2r B = µ0i 2πr B = µ 0 ni = µ 0 N l i campo elettrico di una carica puntiforme campo al centro di una spira circolare campo di un filo rettilineo di lunghezza infinita campo all interno di un solenoide A.4 Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell sintetizzano tutti i fenomeni dell elettromagnetismo e li descrivono in un modo concettualmente unitario. Tabella A.4: Equazioni di Maxwell. campo elettrico campo magnetico campi statici φ S (E) = Q ε 0 φ S (B) = 0 campi variabili C E dl = dφ S(B) dt C B dl = µ 0i + µ 0 ε 0 dφ S (E) dt A.5 Strumenti matematici e concettuali Per formalizzare e tradurre in formule i fatti sperimentali illustrati sopra, risulta utile l introduzione dei seguenti concetti: Campo vettoriale (vedi tabella A.5). Campo uniforme: un campo si dice uniforme se è uguale in ogni punto dello spazio. Campo statico: un campo si dice statico se è uguale in ogni istante di tempo; in altre parole se è costante nel tempo. Flusso di un campo attraverso una superficie; Circuitazione di un vettore lungo un percorso chiuso. 16

19 Tabella A.5: Campi statici e non; uniformi e non uniformi. statico uniforme (non dipende da t) (non dipende da r) E(r) = k X X E(r) = kq r 2 X E(t) = kt q X E(r, t) = kq r 2 sin(ωt) A.6 Collegare le varie descrizioni Prendiamo l esempio di due cariche elettriche che interagiscono fra loro: Descrizione classica: la forza fra le due cariche è data dalla legge di Coulomb e vale F = k q1q2 r 2. Descrizione tramite il concetto di campo: La carica q 1 genera un campo elettrico E(r) = k q1 r 2 ; La carica q 2 risente di una forza che è data dalla formula F = q 2 E; Avremo perciò che la forza risentita dalla carica q 2 è F = q 2 k q1 r 2 risultato trovato precedentemente tramite la legge di Coulomb. Descrizione tramite le equazioni di Maxwell = k q1q2 r, in accordo con il 2 Consideriamo una superficie sferica attorno alla carica q, di raggio r: tale superficie vale S = 4πr 2 ; Il campo elettrico, su tale superficie, è costante, essendo tutti i suoi punti equidistanti dalla carica posta al centro; pertanto, il flusso del campo sarà φ S (E) = 4πr 2 E; La prima equazione di Maxwell diventa allora: 4πr 2 E = q ε 0 ; da cui si ricava facilmente il valore del campo già trovato al punto precedente; Per trovare la forza, si procede come nell ultimo punto dell elenco precedente. Questo modo di procedere può essere seguito anche negli altri casi, come ad esempio nell interazione fra fili percorsi da corrente. 17

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

ELETTRICITA E MAGNETISMO

ELETTRICITA E MAGNETISMO ELETTRICITA E MAGNETISMO L ELETTRICITA I fenomeni elettrici, ad eccezione di poche descrizioni delle proprietà dell ambra o della magnetite, hanno interessato l uomo in maniera quasi scientifica a partire

Dettagli

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Una lezione per il PL A.A. 2013-14 F. Lacava 17/01/2014 Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-eumann-Lenz. Cercherò di farvi capire il fenomeno dell induzione elettromagnetica

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Campo elettrico vs. campo magnetico

Campo elettrico vs. campo magnetico Campo elettrico vs campo magnetico Versione del 1 aprile 2007 Indice Questo fascicolo contiene uno schema dell introduzione dei concetti fondamentali relativamente al campo elettrico e al campo magnetico,

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria Riccardo Di Sipio Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria Riccardo Di Sipio, Università di Bologna e INFN

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA Di seguito sono indicati i contenuti del programma e i tempi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA classe prima Liceo scientifico COMPETENZE raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali fisici e attraverso l attività di laboratorio OSA comprendere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 3 Campi magnetici e forza

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE HA INIZIATO L ANNO DIMOSTRANDO UN DISCRETO INTERESSE DURANTE LE LEZIONI E SEMBRA DESIDEROSA DI MIGLIORARE L IMPEGNO A CASA RISPETTO ALLO SCORSO ANNO SCOLASTICO. SI PREVEDE,

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere

Dettagli

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I magneti Il campo magnetico Il ciclotrone Fisica a.a. 2007/8 2 I magneti

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

1 di 6 07/06/2010 13.54

1 di 6 07/06/2010 13.54 1 di 6 07/06/2010 13.54 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora Nozioni sui campi elettromagnetici Un conduttore attraversato da corrente elettrica continua produce nelle vicinanze

Dettagli

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Piano di lavoro annuale Materia : Fisica Classi Quinte Blocchi tematici Competenze Traguardi formativi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2010-11 14 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 7: Forze elettriche e magnetiche Forza elettrica e corrente Carica elettrica e legge di Coulomb

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1 MAGNETISMO - prima parte 1 Magneti magneti naturali: magnetite (minerale del ferro Fe3O4) magneti artificiali: composti di Fe, Ni, Co poli magnetici: Nord e Sud I nomi dei poli magnetici derivano dall

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

... il campo magnetico..

... il campo magnetico.. .... il campo magnetico.. E' così chiamato il campo vettoriale di forze prodotto da un magnete, da una corrente elettrica, oppure da un campo elettrico variabile nel tempo. Grandezza vettoriale ampiezza

Dettagli

MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO

MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO MAGNETIMO ed ELETTROMAGNETIMO INTRODUZIONE: CAMPO MAGNETICO NEL VUOTO appiamo dalla fisica che un pezzo di minerale di ferro come la magnetite presenta la proprietà di attrarre spontaneamente a se altri

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto LAVORO L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ CASI PARTICOLARI L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto L= 0 Se F ed S sono perpendicolari L >0

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo Magnetismo Fatti sperimentali Forza di Lorentz Applicazioni: ciclotrone,spettrometro di massa, tubo catodico Campo magnetico di un filo percorso da corrente Campo magnetico di spira e solenoide Forza magnetica

Dettagli

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Magnetismo Alcuni minerali (ossidi di ferro) attirano la limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Proprietà non uniforme. Se si ricava opportuno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli SENSORI fig. 7 In un sistema di acquisizione dati i sensori costituiscono le interfacce fisiche tra i dispositivi di elaborazione dei segnali elettrici acquisiti e le corrispondenti grandezze fisiche da

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli