Stima Revisione e aggiornamento dell inventario regionale delle emissioni in atmosfera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima Revisione e aggiornamento dell inventario regionale delle emissioni in atmosfera"

Transcript

1 Stima Revisione e aggiornamento dell inventario regionale delle emissioni in atmosfera

2 Inventario delle emissioni serie organizzata di dati relativi alle quantità di inquinanti introdotti nell atmosfera da sorgenti naturali e/o da attività antropiche. uno degli strumenti principali per la definizione di Piani di tutela e risanamento della qualità dell aria raccolta coerente di dati sulle emissioni dei singoli inquinanti raggruppati per: attività economica intervallo temporale (anno, mese, giorno, ecc.) unità territoriale (regione, provincia, comune, maglie quadrate di 1 km2, ecc.) combustibile (per i soli processi di combustione) Carlo Trozzi

3 Valutazione delle emissioni Le quantità di inquinanti emesse dalle diverse sorgenti della zona in esame si possono ottenere tramite misure dirette, campionarie o continue tramite stima La misura diretta delle emissioni può essere effettuata, ove è possibile, solo per alcuni impianti industriali; tra questi, solo per alcuni è attuata la misura in continuo Per tutte le altre sorgenti si deve ricorrere a stime a partire da dati quantitativi sull attività presa in considerazione e da opportuni fattori di emissione. E = A x F Carlo Trozzi

4 Inquinanti principali inquinanti dell aria: ossidi di zolfo (SO x ) e di azoto (NO x ), composti organici volatili escluso metano (COVNMM), monossido di carbonio (CO), particelle sospese totali (PST), con diametro inferiore a 10 (PM 10 ) e 2,5 micron (PM 2,5 ) altri inquinanti: ammoniaca (NH 3 ), benzene (C 6 H 6 ) metalli pesanti: Arsenico, Cadmio, Nichel, Piombo, Cromo, Mercurio, Rame, Selenio, Zinco principali idrocarburi policiclici aromatici (IPA): benzo[b]fluorantene (BBF), benzo[k]fluorantene (BKF), benzo[a]pirene (BAP), indeno[123cd]pirene (INP) altri microinquinanti: esaclorobenzene (HCB), policlorobifenili (PCB), diossine e furani (PCCD, PCCF) gas serra: anidride carbonica (CO 2 ), metano (CH 4 ), protossido di azoto (N 2 O) Carlo Trozzi

5 Carlo Trozzi Sorgenti di emissione Le informazione dell inventario sono assegnata a: strutture (emissioni relative a punti, linee, aree) Sorgenti industriali o civili sono considerate strutture nel caso di emissioni totali annuali maggiori di: t di CO 2, 50 t di CO, 50 kg di metalli, 5 t di altri inquinanti Strutture lineari legate ai trasporti stradali che sono state selezionate mediante analisi dei dati del modello di traffico Strutture areali con emissioni rilevanti (porti, aeroporti, discariche, depositi di minerali, ecc) unità statistiche (comuni) per emissioni stimate da dati statistici come sorgenti distribuite sul territorio (es. traffico diffuso, impianti produttivi minori, terziario, agricoltura, civile, incendi, vegetazione ecc.)

6 Classificazione attività che generano emissioni Le emissioni degli inventari fanno riferimento ad un elenco "standard" di attività. La normativa vigente, il Dlgs. 155/2010, nell Appendice V Criteri per l elaborazione degli inventari delle emissioni fa esplicito riferimento alla guida dell Agenzia Europea per l Ambiente per la predisposizione degli inventari EMEP/EEA Air Pollutant Emission Inventory Guidebook. Quest ultimo fa riferimento sia alla classificazione NFR finalizzata al reporting delle emissioni nazionali che alla SNAP come recentemente aggiornata mediante la nuova SNAP La classificazione delle attività in uso nell inventario regionale è stata rivista per renderla coerente con la classificazione internazionale SNAP 2007 e con quella adottata nell inventario nazionale delle emissioni. Carlo Trozzi

7 Quadro sintetico delle procedure di stima

8 Carlo Trozzi Metodologie di valutazione o stima Le emissioni dalle diverse sorgenti sono valutate, tramite misure dirette oppure tramite stima statistica, sulla base dei criteri stabiliti dalle norme europee e nazionali, per uniformare le metodologie di stima utilizzate negli stati membro. Nei casi più complessi si utilizzato modelli di stima. Per un utilizzo corretto dell inventario è necessario tenere conto che i dati sono valutati per lo più da stime statistiche e non da misure e sono pertanto soggetti ad incertezza. L incertezza deriva dalla procedura di valutazione e può essere legate alla qualità delle informazioni statistiche disponibili, a specificità locali non «fotografate», ai fattori di emissione, alle metodologie di valutazione.

9 Carlo Trozzi Emissioni misurate direttamente Riguardano solo alcuni stabilimenti industriali che vengono rappresentati come sorgenti puntuali e sono georeferiti. Le emissioni sono generalmente riferite ai camini. Solo in alcuni casi la misura è in continuo, negli altri casi è effettuata a campione. Le informazioni, relative a caratteristiche geometriche dello scarico e caratteristiche del refluo necessarie a stimare il flusso di massa sono state raccolte tramite indagine presso i gestori. Le emissioni ai camini, benché basate su dati misurati, sono comunque teoriche (ad esempio: il campione non è rappresentativo di tutto il periodo di esercizio, il numero di ore in alcuni casi è riferito a tutto lo stabilimento e non al singolo impianto o processo; non si tiene conto dei periodi transitori arresto, guasto, manutenzione...; non sempre le aziende hanno dichiarato tutti gli elementi necessari e pertanto sono state effettuate valutazioni sulla base del processo produttivo per analogia con casi simili).

10 Emissioni stimate da fattori di emissione Nei casi in cui non sono disponibili o non è possibile ricorrere a misure dirette, vengono utilizzate stime effettuate, applicando i criteri e le metodologie di valutazione stabiliti dalle norme. Nei casi più semplici l emissione (E) è stimata a partire da fattori di emissioni (F espresso in gr per ciascuna unità di attività) e variabili (A), che fanno riferimento alle singole attività antropiche e naturali che producono emissioni (es. combustibile consumato, quantità prodotta, solventi utilizzati, n capi bestiame ecc.) E = A x F Le variabili sono stimate da dati statistici quantitativi relativi all attività presa in considerazione. In alcuni casi sono state effettuate indagini dirette. Ad esempio per produttori calcestruzzo, discariche, aree di stoccaggio, ecc. il calcolo è stato effettuato tenendo in considerazione le materie prime utilizzate, presenza di solventi, sistemi di abbattimento specifici adottati. Carlo Trozzi

11 Fattori di emissione Le stime delle emissioni degli inquinanti dell aria per tutti gli anni d interesse, fanno riferimento all ultimo aggiornamento dei fattori di emissione, della classificazione delle attività e dei modelli per la stima delle emissioni integrati nel sistema informativo regionale. Aggiornamento della classificazione delle attività SNAP (SNAP 2007) Aggiornamento dei fattori di emissione dei gas serra da 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories Aggiornamento dei fattori di emissione degli inquinanti da EMEP/EEA Air Pollutant Emission Inventory Guidebook 2013 (revisionati ben 43 capitoli ed introdotto il Black Carbon) La base dati dei fattori di emissione del benzene è stata realizzata autonomamente da Techne Consulting In conseguenza al profondo aggiornamento di informazioni e metodologie è stato necessario rivedere le stime per gli anni precedenti (1995, 1999, 2001, 2005, 2008). Carlo Trozzi

12 Carlo Trozzi Raccolta dati Indagini dirette (lettera, questionario, ecc.) su: strutture puntuali/areali (89 richieste, 65 risposte, 7 chiuse, 17 non risposte stimate da altri dati) produttori di agglomerati bituminosi e calcestruzzi distributori di gas metano discariche di rifiuti porti (si veda progetto specifico) ed aeroporto Indagine traffico stradale rilievo dei flussi veicolari su 60 sezioni extraurbane richiesta flussi alle autostrade per tratta casello-casello utilizzo modello di attribuzione su tutta la regione stima delle emissioni per 7345 tratti stradali Stima da dati statistici

13 Emissioni stimate con modelli E 2 Road per la stima delle emissioni da traffico stradale (lineari e diffuse) E 2 Airport per la stima delle emissioni da decollo ed atterraggio degli aeromobili E 2 Port per la stima delle emissioni dalla navigazione nei porti (sorgenti areali) e nelle linee di navigazione interne alla regione (sorgenti lineari) E 2 Forest per la stima delle emissioni (diffuse) da vegetazione E 2 Fire per la stima delle emissioni (diffuse) da incendi forestali Modelli di stima delle emissioni porti aeroporti traffico incendi vegetazione areali areali lineari diffuse diffuse diffuse

14 Stima delle emissioni da traffico Le emissioni dovute al traffico veicolare, sono state stimate con il modello E 2 Road (analogo a CopertIV) sviluppato secondo la metodologia contenuta nell Air Pollutant Emission Inventory Guidebook (2013). La stima delle emissioni da traffico è complessa: Una parte di emissioni sono riferite al grafo regionale del modello del traffico (le sorgenti sono approssimate ad una linea); tutto ciò che non è stimato dal grafo regionale viene stimato come emissioni diffusa sul territorio. Il modello stima le emissioni a caldo, a freddo (per tenere conto della diversa modalità di combustione nel funzionamento a freddo), le emissioni evaporative (dipendono dal contenuto di benzene nella benzina), le emissioni da abrasione freni, gomme e asfalto. Carlo Trozzi

15 Indagine traffico stradale e stima emissioni sezioni di rilievo dei flussi extraurbani Per migliorare la stima dei flussi di traffico è stato utilizzato il modello VISUM. Al fine del suo utilizzo sono stati effettuati conteggi su 60 sezioni della rete extraurbana e reperiti i dati di flusso di traffico di 50 tratti autostradali Carlo Trozzi

16 Modello flussi traffico stradale Quadro regionale

17 Modello flussi traffico stradale Genova

18 Modello flussi traffico stradale Genova centro

19 Modello flussi traffico stradale Savona

20 Modello flussi traffico stradale La Spezia

21 Per la stima delle emissioni a caldo si utilizzano fattori di emissione moltiplicati per i consumi di combustibile o la percorrenza (a seconda dell inquinante). I fattori di emissione dipendono dalla categoria di veicolo (classe di veicolo, cilindrata o portata, normativa euro sulle caratteristiche dei motori), combustibile e classe di velocità. Le percorrenze caratteristiche per categoria di veicolo, classe velocità e combustibile sono inserite nel modello. Sono moltiplicate per il numero di veicoli circolanti nell area di simulazione. I Consumi di combustibile sono stimati dal modello E2road e divisi tra sorgenti lineari e diffuse. I consumi, calcolati dal consumo unitario per categoria, classe velocità e combustibile, tengono conto di pendenza e carico. I dati dei consumi di combustibili del Bollettino Petrolifero vengono utilizzati per calibrare la stima effettuata dal modello (i tratti autostradali sono stati stimati solamente con E 2 road)

22 Modello Fire Le stima delle emissioni dagli incendi richiede la valutazione della quantità di biomassa bruciata, il cui valore va moltiplicato per il fattore d emissione relativo a ciascun inquinante considerato. La quantità di biomassa bruciata è stimata dalla superficie incendiata moltiplicata per una quantità media a secco di biomassa moltiplicata per l efficienza dell incendio. Nel modello sono utilizzate le informazioni del Corpo Forestale dello Stato ( foglio notizie incendi) Metodologia sviluppata in ambito dell Internation Panel on Climate Change (IPCC)

23 Modello Airport L emissione è stimata da un fattore di emissione calcolato dal modello espresso in chilogrammi per ciclo «Landing-Takeoff» da parte di un aereo di un certo modello. Il fattore di emissione dipende dalle operazioni effettuate in volo che nel modello sono raggruppate in: approccio, rullaggio e sosta in arrivo e partenza, decollo e salita. L emissione dipende inoltre dai tempi medi caratteristici di ogni operazione e di ogni classe di aereo (Aviogetti commerciali, Elicotteri, Aerei militari, Aviogetti a lungo raggio ecc).

24 Modello Forest Il modello fornisce la stima delle emissioni dei composti organici volatili dalla vegetazione effettuata utilizzando fattori di emissione, la superficie in ettari coperta da una certa specie a una determinata fascia altimetrica e dal fattore di biomassa relativo alla specie vegetale (Gr di biomassa / mq). Il modello è stato sviluppato secondo la metodologia contenuta nell Air Pollutant Emission Inventory Guidebook (2013).

25 Riepilogo Emissioni

26 Emissioni Ossidi di azoto

27 Ossidi di azoto: key sources le emissioni 2011 sono dovute: ai Trasporti che complessivamente contribuiscono per circa il 73% alle emissioni totali, di queste il 37% delle emissioni sono dovute ai Trasporti stradali (13.262,2 Mg) ed il 36% alle Altre Sorgenti mobili (12.786,7 Mg) agli Impianti di combustione nell industria dell energia e della trasformazione delle fonti energetiche che contribuiscono per il 17% (con 6.135,6 Mg) Strutture con emissioni maggiori di 1000 Mg: Tirreno Power Centrale di Vado Ligure (2766,2 Mg) ENEL Centrale di La Spezia (2321,4 Mg) Carlo Trozzi

28 Mappa Ossidi di azoto

29 Emissioni PM 10

30 PM 10 : key sources le emissioni 2011 sono dovute: agli Impianti di combustione non industriali che contribuiscono per il 45% con 2.166,6 Mg ai Trasporti Stradali che contribuiscono per il 18%, pari a 890,3 Mg alle altre sorgenti mobili e macchine con l 11% con 520,3 Mg alle Altre Sorgenti Assorbenti in Natura con il 12% con 575,9 Mg. Strutture con emissioni maggiori di 50 Mg: Italiana Coke S.p.A. (84,7 Mg) ENEL - Centrale di La Spezia (70,8 Mg) Carlo Trozzi

31 Mappa PM 10

32 Emissioni PM 2,5

33 PM 2,5 : key sources le emissioni 2011 sono dovute principalmente: agli Impianti di combustione non industriali che contribuiscono per il per il 50% con 2097,9 Mg ai Trasporti Stradali che contribuiscono per il 18%, pari a 769,4 Mg alle altre sorgenti mobili e macchine con il 12% con 519,7 Mg alle Altre Sorgenti Assorbenti in Natura con il 14% con 575,9 Mg Strutture con emissioni maggiori di 30 Mg: Italiana Coke S.p.A. (84,7 Mg) ENEL - Centrale di La Spezia (70,8 Mg) Carlo Trozzi

34 Mappa PM 2,5

35 Emissioni Particelle sospese totali

36 Carlo Trozzi Particelle totali: key sources le emissioni 2011 sono dovute: agli Impianti di combustione non industriali che contribuiscono per il 39% con 2298,9 Mg ai Trasporti Stradali che contribuiscono per il 17%, pari a 1043,3 Mg alle altre sorgenti mobili e macchine per l 8% con 520,4 Mg alle Altre Sorgenti Assorbenti in Natura per il 13% con 779,7 Mg ai Processi senza combustione (16%) con 960,9 Mg Strutture con emissioni maggiori di 30 Mg: Italiana Coke S.p.A. (84,7 Mg) ENEL - Centrale di La Spezia (70,8 Mg)

37 Emissioni Ossidi di Zolfo

38 Ossidi di Zolfo: key sources le emissioni 2011 sono dovute principalmente: agli Impianti di combustione nell industria dell energia e della trasformazione delle fonti energetiche, (8.232,0 Mg e 70% circa) agli Impianti di combustione industriale e processi con combustione per circa l 11% con 1.250,5 Mg alle Altre sorgenti mobili e macchine per il 10% circa con 1.159,0 Mg. Strutture con emissioni maggiori di 500 Mg: Tirreno Power Centrale di Vado Ligure (4.479,0 Mg) ENEL - Centrale di La Spezia (3.220,3 Mg) Saint-Gobain Vetri - Stab. Dego (608,0 Mg) Carlo Trozzi

39 Mappa Ossidi di Zolfo

40 Emissioni Composti Organici Volatili (escluso metano)

41 Composti Organici Volatili (escluso metano): key sources le emissioni 2011 sono dovute: per il 46% all Uso di solventi (con ,3 Mg) per il 24% (8.281,3 Mg) al settore dei Trasporti stradali per il 13% al settore Altre sorgenti/natura, con 4.557,8 Mg Strutture con emissioni maggiori di 200 Mg: Porto Petroli di Genova S.r.l. (458,8 Mg) IPLOM S.p.A. (Busalla) (298,6 Mg) Fincantieri: Cantieri di Riva Trigoso (257,4 Mg) SARPOM S.p.A (209,6 Mg) Carlo Trozzi

42 Mappa Composti Organici Volatili (escluso metano)

43 Emissioni Monossido di Carbonio

44 Monossido di Carbonio: key sources le emissioni 2011 sono dovute principalmente: per circa il il 65% al settore dei Trasporti, tra questi i Trasporti stradali contribuiscono per il 61% con ,4 Mg al settore Impianti di combustione non industriali per il 21% alle emissioni totali con ,8 Mg Strutture con emissioni maggiori di 500 Mg: Tirreno Power Centrale di Vado Ligure (1.612,0 Mg) ENEL - Centrale di La Spezia (1.083,5 Mg) Carlo Trozzi

45 Mappa Monossido di Carbonio

46 Emissioni Ammoniaca

47 Ammoniaca: key sources le emissioni 2011 sono dovute principalmente: al settore dell Agricoltura per il 50% circa (con 594,3 Mg circa) per il 14% al settore dei Trasporti stradali (165,3 Mg) per il 18% agli Impianti di combustione non industriali con 213,1 Mg per il 10% al settore del Trattamento e smaltimento dei rifiuti (119,7 Mg) Carlo Trozzi

48 Metalli pesanti: key sources le emissioni 2011 sono dovute principalmente: agli Impianti di combustione nell'industria dell'energia e della trasformazione delle fonti energetiche (As 28%, Cr 38%, Hg 50%, 25% Ni, 64% Se, 15% Zn) agli Impianti di combustione non industriali (Cd 7%, Cr 28%, Hg 14%, Ni 18%, Zn 23%) ai Processi senza combustione (As 53%, 89% Cd, Cr 17%, Hg 20%, Pb 74%, Se 28%, Zn 46%) ai Trasporti Stradali (Cu 77%) alle Altre sorgenti mobili e macchine (As 12%, Cu 14%, Hg 13%, Ni 14%) all Uso dei solventi (Pb 14%) Carlo Trozzi

49 IPA, benzene, black carbon: key sources le emissioni 2011 di IPA sono dovute: agli Impianti di combustione non industriale (44-55%) a causa della combustione della legna alla Natura (31-43%) a causa degli incendi boschivi ai Processi senza combustione (8-16%) le emissioni 2011 di Benzene sono dovute: agli Impianti di combustione non industriale (42%) a causa della combustione della legna ai Trasporti stradali (48%) le emissioni di Black Carbon sono dovute: ai Trasporti stradali (54%) agli Impianti di combustione non industriale (29%) alle Altre sorgenti mobili e macchine (11%) Carlo Trozzi

50 PCB, HCB, diossine: key sources le emissioni di PCB al 2011 sono dovute: alle Altre sorgenti mobili e macchine (67%) ai Processi senza combustione (33%) le emissioni di HCB al 2011 sono dovute: alle Altre sorgenti mobili e macchine (93%) le emissioni di Diossine al 2011 sono dovute: ai Processi senza combustione (47%) agli Impianti di combustione non industriale (37%) Carlo Trozzi

51 Emissioni Anidride Carbonica

52 Anidride Carbonica: key sources le emissioni 2011 sono dovute principalmente: dagli Impianti di Combustione nell industria energia e trasformazione fonti energetiche con circa 7,99 Gg (pari al 55%) ai Trasporti Stradali agli Impianti di combustione non industriali (15%) Tra gli impianti vanno segnalati i seguenti con emissioni superiori a Mg nell anno 2011: Tirreno Power Centrale Vado Ligure ( Mg); ENEL - Centrale di La Spezia ( Mg) Carlo Trozzi

53 Protossido di azoto e Metano: key sources le emissioni di Protossido di azoto al 2011 sono dovute: ai Trasporti stradali (41% circa, con 189,7 Mg) all Agricoltura (28% con 131,4 Mg) alle Altre sorgenti mobili e macchine (8% con 35,0 Mg) agli Impianti di combustione non Industriali (11% con 52,0 Mg) le emissioni di Metano al 2011 sono dovute: al Trattamento e Smaltimento Rifiuti (circa 52%) al settore Altro trasporto interno e immag. di comb. Liquidi (al 31% con 9570,4 Mg) agli Impianti di combustione non industriali (pari al 9% circa con 2.712,2 Mg). Carlo Trozzi

54 Confronto con il precedente inventario Ogni volta che viene fatto un aggiornamento completo dell inventario, vengono ricalcolate le emissioni negli anni precedenti all ultimo anno di inventario per applicare le nuove metodologie di stima o nuove conoscenze in termini di dati e fattori di emissione. Alcune delle principali differenze rispetto alle precedenti edizioni dell inventario sono legate : all applicazione dei nuovi guidebook che determinano nuove metodologie di stima, fattori di emissione più aggiornati, diversa distribuzione di alcune emissioni nelle classi di attività all utilizzo, in generale, di differenti dati statistici e di maggior dettaglio Carlo Trozzi

55 Carlo Trozzi Principali miglioramenti introdotti ricalcolo del modello dei flussi di traffico inserendo in input al modello anche dati relativi a rilievi dei flussi di traffico appositamente effettuati utilizzo del nuovo modello per le emissioni dai porti basato sulle più recenti metodologie di riferimento europee, basate su informazioni di maggiore dettaglio delle rispetto al passato nuove metodologie di stima dei consumi di legna per la stima delle emissioni dal riscaldamento civile a legna. Il dato relativo ai consumi di legna e sulle tecnologie utilizzate per la combustione è ancora affetto da un certo grado di certezza sono state stimate in maniera più approfondita le emissioni di polveri diffuse tramite l invio di apposito questionario ai produttori di calcestruzzo e conglomerati. si è passati per alcune aziende dal dato stimato tramite fattori di emissione al dato dichiarato tramite questionari

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl)

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl) Il nuovo modello E 2 Road (Energy Environment Road) è l evoluzione del modello Sets E 2 Road è uno dei nuovi modelli di Techne finalizzati a superare gli strumenti limitati alla sola valutazione delle

Dettagli

1 L inventario delle emissioni

1 L inventario delle emissioni Convegno di presentazione del rapporto sullo stato dell ambiente della Provincia di Firenze Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino Vaglia (FI), 10 Ottobre2003 L inventario provinciale delle emissioni

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.4 BILANCIO DELLE EMISSIONI INQUINANTI Riferimento al capitolo 2.6 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., PIN SCRL.

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI Scheda 1 - Generalià dell Azienda (impresa o ene che può esire più sabilimeni) Raione sociale Indirizzo Comune: C.A.P. Provincia Telefono Fax E-MAIL Paria IVA Compilaore

Dettagli

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona ARPAV Verona L inventario delle emissioni INEMAR Francesca Predicatori INVENTARIO DELLE EMISSIONI Archivio in grado di organizzare i dati relativi alle emissioni, sia in termini di quantità sia per quanto

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

REVISIONE DELL INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012

REVISIONE DELL INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012 REVISIONE DELL INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012 Lavoro svolto su incarico dell ARPA Sicilia nell ambito del Servizio di aggiornamento dell inventario delle emissioni

Dettagli

Progetto ALCOTRA RENERFOR Il Sistema Informativo della Regione Liguria

Progetto ALCOTRA RENERFOR Il Sistema Informativo della Regione Liguria Progetto ALCOTRA RENERFOR Il Sistema Informativo della Regione Liguria Silvia Moggia ARE Liguria Torino, 28 Settembre 2010 Il Sistema Informativo Ambientale Regionale la Regione Liguria: già a partire

Dettagli

Emissioni da traffico

Emissioni da traffico INEMAR Inventario emissioni 2007 Le emissioni da trasporto su strada Giuseppe Fossati Emissioni da traffico Traffico diffuso (urbano) Traffico lineare Dati traffico lineare Copert IV (Fattori di emissione)

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI Febbraio 2007 ARPAV Area Tecnico Scientifica Dipartimento Provinciale di Venezia Direttore Generale Andrea Drago Direttore

Dettagli

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000 Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova 9 marzo 2000 Scenari emissivi di oggi e di domani nel Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria della regione

Dettagli

INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012

INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012 INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI DELL ARIA 2005, 2007 E 2012 Lavoro svolto su incarico dell ARPA Sicilia nell ambito del Servizio di aggiornamento dell inventario delle emissioni e relativo software

Dettagli

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti

Dettagli

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR 21/11/2011 c/o Regione Lombardia, Milano APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Laura Susanetti (ARPA Veneto) 1

Dettagli

Le emissioni: il Registro E-PRTR

Le emissioni: il Registro E-PRTR Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico : la metodologia dell EEA Le emissioni: il Registro E-PRTR Riccardo De Lauretis, ISPRA Servizio Monitoraggio e Prevenzione degli

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Le emissioni dal "sistema porto : metodologia, software e caso di studio sui porti liguri

Le emissioni dal sistema porto : metodologia, software e caso di studio sui porti liguri Le emissioni dal "sistema porto : metodologia, software Le emissioni dal "sistema porto : metodologia, software CARLO TROZZI Techne Consulting EXPAPER EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION Roma,

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2 Indice Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2 Cambiamenti climatici e sink forestali L inventario INEMAR e la collaborazione fra 7 regioni Attività svolte e da svolgere

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CENSIMENTO DELLE EMISSIONI

AGGIORNAMENTO DEL CENSIMENTO DELLE EMISSIONI AGGIORNAMENTO DEL CENSIMENTO DELLE EMISSIONI 1998-2011 RAPPORTO FINALE Lavoro svolto nell ambito del Contratto del 21/09/2012 - Determinazione Dirigenziale R.U. n.3782 del 05/07/2012 con la Provincia di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Debernardi Andrea Studio META - Monza I costi esterni dei trasporti e il sistema regionale 1 evento regionale del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA VII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 16 gennaio 2003 VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013 INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013 Risultati dell edizione 2013 in REVISIONE ESTERNA RELAZIONE GENERALE REV. DESCRIZIONE DATA 0.0 Prima emissione 02.11.2016 Regione del

Dettagli

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

CLIMA E QUALITA DELL ARIA convegno Quattro passi nel clima che cambia Sestola, Rocca, via Castello Sabato 19 giugno 24 CLIMA E QUALITA DELL ARIA Mario C. Cirillo APAT Economia crescita efficienza stabilità Risorse (flusso) animali

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Università di Bologna A.A. 2006-2007 - Facoltà di Economia - TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria Dott.ssa Merlo Luciana Cos è un inquinante? Qualsiasi

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 2.1 FONTI DI EMISSIONE DI INQUINANTI NELL ARIA: STIME ANPA Alla data di approvazione del presente Piano, il Veneto non dispone di un inventario

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE Prof. Ing. Andrea Corti Modalità di Interazione con l ambiente Energia e Cambiamenti climatici Trasporti Azioni del Progetto Aria Suolo Acque CAMBIAMENTI

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria ARPA PIEMONTE Dipartimento Sistemi Previsionali Comune di Torino 10 febbraio 2017 MODELLISTICA DISPERSIVA Il sistema modellistico in uso presso Arpa

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa UFFICIO STAMPA Comunicato stampa Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale La Spezia, 27 aprile 2017 - Questa mattina

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Redatto in collaborazione con la Società Techne Consulting S.r.l. di Roma 2007 1. PREMESSA Il Piano è stato redatto in

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna. Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti

INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna. Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti INEMAR RISULTATI: Inventario 2007 Distribuzione % delle emissioni nei diversi macrosettori - Anno 2007 NH3

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AI TRASPORTI PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI LINEE GUIDA ALLEGATO A9 CRITICITÀ DEL SISTEMA DI TRASPORTO REGIONALE Luglio 2013 SOMMARIO A9. CRITICITÀ DEL SISTEMA DI TRASPORTO

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente. È ora di cambiare aria 6 PARTE I l aria cherespiriamo cos è l aria e di cosa si compone? L aria che respiriamo non contiene solo ossigeno, questo infatti costituisce appena il composizione chimica dell

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Aria e Clima L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure Genova, 14 maggio 2015 Sala Auditorium Regione Liguria P.zza De Ferrari

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Consultazione su web dell inventario IREAWEB È il servizio che permette la consultazione in rete dei dati dell inventario Accesso libero

Dettagli

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006 Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 99-26 28 gennaio 29 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 6 4673.2243-2244 Centro di

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali Nome indicatore DPSIR Fonte dati Emissioni industriali P ISPRA EEA- Registro INES/E-PRTR Obiettivo Disponibilità Copertura dati

Dettagli

Comune di Mogliano Veneto

Comune di Mogliano Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Periodi di indagine: 13 Agosto 27 Settembre 2009 4 Novembre 2009 5 Dicembre 2009 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale

Dettagli

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013 Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013 L inventario delle emissioni in atmosfera rappresenta uno degli strumenti conoscitivi a supporto della gestione della

Dettagli

Agricoltura & Sviluppo srls

Agricoltura & Sviluppo srls NUOVA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA DEGLI INQUINANTI AL SUOLO CON LA POSIZIONE DEI VENTILATORI COME DA VARIANTE PROGETTUALE PRESENTATA Risposta ai motivi ostativi al Prot. provinciale 0057616 del 12/07/2016

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Aspetti ambientali dei trasporti

Aspetti ambientali dei trasporti Gare d appalti tipiche delle ARPA/APPA: condivisione preliminare dei criteri ambientali POD GdL AssoARPA Area F Green Economy Aspetti ambientali dei trasporti Come stabilito dal gruppo di lavoro e riportato

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia Francesca Liguori, Silvia Pillon, Salvatore Patti Osservatorio Regionale

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino Analisi e prospettive Alessandro Bertello Servizio qualità dell aria e risorse energetiche La gestione della qualità dell aria La gestione della qualità

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav Antonio Uguaglianza Arpav Dap PADOVA auguaglianza@arpa.veneto.it I Il ruolo di Arpav: Consulenza tecnica

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO E.1 Quadro di sintesi delle variazioni delle modalità di gestione ambientale 2 E.2 Piano di monitoraggio 3 E.2.1 Aria 4 E.2.2

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

L U G O D I V I C E N Z A

L U G O D I V I C E N Z A MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE L U G O D I V I C E N Z A Via Divisione Julia 2010 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione

Dettagli

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

Che aria tirano i trasporti in Europa Page 1 of 7 n. 068 - Giovedì 03 Aprile 2014 Che aria "tirano" i trasporti in Europa Il rapporto ISPRA fornisce un quadro delle politiche dei trasporti messe in atto nell'unione Europea ed in Italia da

Dettagli