La situazione (ore 10.00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La situazione (ore 10.00)"

Transcript

1 Marengo: : la battaglia che creò il mito di Napoleone 14 giugno Scenario per Napoleon s Battles! Dadi.com (Milano games) 26 e 27 novembre 2005 Crema L armata d Italia, guidata da Napoleone Bonaparte, valica le Alpi, interrompe le linee di comunicazione austriache e si mette in caccia dell esercito austriaco per costringere l avversario ad una battaglia decisiva. Fonti Autori vari French guard infantry at Marengo Armies, Battles, Command ; G. Rocca Il piccolo caporale Mondatori; D. Chandler Le campagne di Napoleone, Vol. I Rizzoli; M. Gioannini, G. Massobrio Marengo Rizzoli; Galimberti, Moroni, Pilla, Torta Marengo 14 giugno 1800 Ussari Alati; G. Gerosa Napoleone Mondatori; P. Haythornthwaite, R. Hook - Napoleon's campaigns in Italy - Osprey Pub. La situazione (ore 10.00) Tutti gli edifici hanno un modificatore in combattimento di +1, le fortificazioni della testa di ponte hanno un modificatore di +2. Il fiume Bormida non è guadabile, il torrente Fontanone è guadabile da fanteria, da cavalleria (che si disordina) e da artiglieria al traino. A parte l avanguardia della colonna principale austriaca, tutte le forze austriache sono sul tavolo in colonna di marcia. Punti vittoria I centri abitati di Marengo, San Giuliano, e Cascina Bianca valgono 30/48 austriaci/francesi. La Stortigliona, Li Poggi, Cascina Grossa, Castel Ceriolo, La Barbotta e Spinetta 10/16 austriaci/francesi. Tutti gli edifici, ad eccezione de La Stortigliona, sono considerati controllati dai francesi all inizio del gioco.

2 Tutti gli edifici possono ospitare al massimo una brigata di fanteria e/o una batteria di artiglieria ad eccezione de La Stortigliona e di Cascina Bianca che può essere occupata solo da una base di fanteria. Regole speciali Turni di gioco: (22 turni). Gli austriaci giocano per primi. Nel caso il generale Chambarlac (2/V) sia rimosso dal gioco il comando passa al generale Rivaud (comandante la seconda brigata della divisione) con profilo 3 G(6)+0. Storicamente il generale Chambarlac, ferito leggermente nei primi istanti della battaglia, si rifugiò nelle retrovie lasciando, di fatto, il comando al suo sottoposto più anziano. Il sostituto di Melas è il generale Zach (suo capo di stato maggiore) con profilo 8 A(10)+1D. Il generale Melas, ferito leggermente nel corso della mattinata, lasciò il comando a Zach nelle prime ore del pomeriggio, convinto che la battaglia fosse ormai vinta. Regole avanzate ed opzionali Nella simulazione è utilizzato il regolamento Napoleon s Battles versione 1.0, nella traduzione italiana della Lu(ri)doteca ( Sono in uso le regole avanzate 13.1 Colonna di marcia 14.2 Movimenti di evasione 14.3 Ritirata 14.5 Distaccamenti 14.6 Cambi di formazione sulla sinistra o sulla destra 15.1 Regole avanzate per il disordine e la rotta 15.2 Combattimenti in movimento 15.3 Parità in un combattimento 15.4 Edifici e costruzioni in fiamme 15.6 Regole avanzate per l artiglieria in rotta. È utilizzata la regola 19.1 Regole opzionali per la gittata dell artiglieria. Le regole originali sono integrate e corrette dalle house rule della Lu(ri)doteca, in particolare le regole: Fanteria in quadrato o dispiegata in città hr. Infine sono utilizzate le seguenti house rule della Lu(ri)doteca: 1.6 hr hr 7.1 hr hr hr hr hr Contatto sui fianchi o alle spalle e seguenti hr hr hr hr. Ordini Gli ordini sono impartiti a generali ed unità così come descritto nell Appendice B della traduzione italiana del regolamento Napoleon s Battles. Il sistema degli ordini è valido per tutti i generali di corpo d armata francesi. Per gli austriaci il sistema di ordini è valido per i generali comandanti le colonne (generali Ott e O Reilly). Arrivo sul tavolo di gioco Francesi 1/D e Monnier: alle dalla strada per Tortona (D8) in colonna di marcia; 2/D, Boudet e il generale Desaix: alle (F7) in colonna di marcia. Lu(ri)doteca - Pag. 2 di 10

3 Ordini di battaglia: Imperiale e regio esercito austriaco (4) Armata austriaca (AA) Melas 12" E(10)+2D [10M] (1) Avanguardia (A) Quasdanovich 4" A(6)+0 [1F] 1B/A: 16 AsLT [8C] (3 e 4 leggera) A: As3# (1) Divisione Hadick (H) Hadik 3" G(7)+1 [2F] 1B/H: 16 AsLC [8C] (Brigata Pellati) 2B/H: 16 AsLN [8C] (Brigata Bellegarde) 3B/H: 20 AsLN [10C] (Brigata Saint Julien) (1) Divisione Kaim (K) Kaim 3" G(5)+0 [1F] 1B/K: 24 AsLN [12C] (Brigate de Briey e La Marse...) 2B/K: 16 AsLN [8C] (Brigata Knesevich e Lamarse...) (1) Divisione Granatieri (G) Morzin 4" A(6)+0 [1F] 1B/G: 20 AsGD [8B] (Brigata Weidenfeld) 2B/G: 16 AsGD [6B] (Brigata Lattermann) (1) Divisione Elsnitz (cavalleria) (E) Elsnitz 3" G(6)+0 [1F] 1B/E: 12 AsLC [6C] (Brigata Nobili - 3 dragoni...) 2B/E: 12 AsLC [6C] (Brigata Nobili - 9 dragoni...) E: As6# E: As6# (2) Colonna di sinistra (S) Ott 8" G(7)+1 [2F] (1) Divisione Schellenberg (1/S) Schellenberg 3" A(4)+0 1B/1/S: 16 AsLN [8C] (Brigata Retz) 2B/1/S: 16 AsLN [8C] (Brigata Sticher) (1) Divisione Vogelsang (2/S) Vogelsang 3" A(5)+0 1B/2/S: 16 AsLN [8C] (Brigata Ulm) (1) Avanguardia (A/S) Gottesheim 4" A(6)+0 1B/A/S: 12 AsLC [6C] S: As3# (1) Colonna di destra (D) O'Reilly 4" A(6)+0 [1F] 1B/D: 12 AsLC [6C] (Cavalleria della colonna di...) 2B/D: 20 AsGRZ [12D] D: As3# AA: As12# AA: As12# AA: As6# AA: As6# Austria: granatiere Punti Miniature Uomini Unità Fanteria Cavalleria Artiglieria cannoni Generali Totali cannoni Lu(ri)doteca - Pag. 3 di 10

4 Ordini di battaglia: armata di riserva francese (4) Armata di Riserva (AdR) Napoleone 14" E(10)+3D [8M] (2) Corpo Victor (V) Victor 8" G(5)+1 [2F] (1) Divisione Gardanne (1/V) Gardanne 4" G(7)+1 1B/1/V: 16 FrLN [8C] (44 demi-brigade de bataill...) 2B/1/V: 16 FrLN [8C] (101 demi-brigade de batail...) (1) Divisione Chambarlac (2/V) Chambarlhac 3" P(4)-1 1B/2/V: 16 FrLT [8C] (Brigata Herbin) 2B/2/V: 28 FrLN [14C] (Brigata Rivaud) V: Fr6# (2) Corpo Lannes (L) Lannes 10" E(8)+2 [1F] (1) Divisione Watrin (1/L) Watrin 3" A(5)+0 1B/1/L: 24 FrLN [12C] (Brigata Malher) 2B/1/L: 16 FrLT [8C] (Brigate Mainoni e Gency) (2) Corpo Desaix (D) Desaix 10" E(8)+2 [2F] (1) Divisione Monnier (1/D) Monnier 3" A(4)+0 1B/1/D: 20 FrLN [10C] (Brigata Schilt) 2B/1/D: 16 FrGN [6B] (Brigata Carra-St. Cyr) (1) Divisione Boudet (2/D) Boudet 3" G(6)+1 1B/2/D: 20 FrLT [10C] (Brigata Musnier) 2B/2/D: 28 FrLN [14C] (Brigata Guenand) D: Fr6# (2) Corpo di cavalleria del generale Murat (C) Murat 7" E(6)+2 [2F] 1B/C: 12 FrHC [6C] (Brigata Champeaux) 2B/C: 20 FrLC [12D] (Brigata Duvigneau e Rivaud) 3B/C: 12 FrLC [7D] (Brigata Kellermann) C: Fr6# (1) Artiglieria di riserva (AR) Marmont 5" G(8)+1 [0F] AR: Fr12# (5 cannoni) Francia: carabiniere Punti Miniature Uomini Unità Fanteria Cavalleria Artiglieria cannoni Generali Totali cannoni Lu(ri)doteca - Pag. 4 di 10

5 Marengo: la storia Alle 8.00 l imperiale e regio esercito austriaco, proveniente da Alessandria, attraversa i due ponti sulla Bormida. È diviso in tre colonne: quella di sinistra, comandata da Ott, ha il compito di dirigersi verso Castel Ceriolo e Sale; la colonna di destra deve stornare i distaccamenti francesi a La Stortigliona e Cascina Bianca. La principale, comandata da Melas, si dirige direttamente su Marengo. La sorpresa per i francesi è totale. Ma la reazione è rapida! Pur in inferiorità numerica i corpi dei generali Victor e Lannes compiono miracoli, trincerati dietro il torrente Fontanone respingono prima la divisione di Hadick e poi quella di Kaim. Alle i granatieri austriaci passano il Fontanone a nord di Marengo e si impadroniscono della fattoria detta La Barbotta. La divisione di Watrin reagisce prontamente e mezz ora dopo La Barbotta è di nuovo in mano francese con i granatieri costretti a ripassare il Fontanone in disordine. Alle la situazione francese si fa veramente critica: la colonna di Ott scende verso sud da Castel Ceriolo impegnando duramente la già provata divisione di Watrin. Nel frattempo i dragoni di Pellati attraversano il Fontanone tra La Stortigliona e Marengo ma la cavalleria di Kellermann li costringe a ritirarsi nel caos. I francesi cedono Marengo La superiorità austriaca sta lentamente logorando le difese francesi. Alle la divisione di Kaim, riordinata, riprende l attacco frontale; contemporaneamente i granatieri di Lattermann passano ancora il Fontanone tra La Barbotta e Marengo. Le difese francesi sono costrette a capitolare abbandonando il paese nelle mani del nemico. Victor e Lannes, indomiti, riordinano le loro truppe e le portano al contrattacco: Marengo torna in mani francesi alle È, però, solo un momento. I due corpi di Lannes e Victor, stremati dalla fatica e dalle pesanti perdite subite, rischiano di essere aggirati sia sulla propria destra che sulla sinistra e sono costretti a ripiegare, prima sulla linea di Spinetta e poi, sempre più precipitosamente, verso San Giuliano. La divisione di Monnier, del corpo di Desaix, appena arrivata sul campo, viene immediatamente inviata sulla destra, assieme ai granatieri della Guardia Consolare. Le truppe fresche prendono Castel Ceriolo respingendo la colonna di Ott ma il cedimento del fronte al centro dello schieramento li costringe a ritirarsi in tutta fretta. Alle tutto l esercito francese sta ripiegando nella confusione generale protetto, miracolosamente, dalla cavalleria di Kellermann che riesce a rallentare l avanzata austriaca. Sia francesi che austriaci sono convinti che la battaglia è finita, con la vittoria dell imperiale e regio esercito. Gli austriaci si gettano all inseguimento in modo caotico e Lu(ri)doteca - Pag. 5 di 10 La situazione intorno a Marengo alle ore 10.00

6 confuso, soprattutto la cavalleria, mentre Melas, ferito, lascia il comando a Zack e torna ad Alessandria. Il contrattacco L arrivo di Desaix, con la divisione Boudet, infonde nuove speranze alle truppe repubblicane che si riorganizzano a cavallo della nuova strada per Tortona ed affrontano il nemico che avanza come in parata, sicuro ormai della vittoria,. Il contrattacco francese è guidato da Desaix con la divisione Boudet. La 9 demibrigade leggera prima arresta la marcia dei granatieri austriaci, poi contrattacca, supportata dall artiglieria di Marmont e dalla 30 e 59 demidrigade de bataille. Quando i fanti di Desaix si mettono in moto un brivido percorre le linee francesi, un unico pensiero viaggia di compagnia in compagnia: non si tratta di un operazione di alleggerimento ma di un vero e proprio contrattacco. La battaglia persa nella mattinata può ancora essere vinta. Lo scontro tra la 9 demibrigade e i granatieri è violento e sanguinoso. I francesi, malgrado l eroico sforzo, sono costretti però a ripiegare. Il ripiegamento dei fanti della 9 apre uno spiraglio per le batterie di Marmont che aprono il fuoco sulle linee nemiche falciando i granatieri, i soldati che sono l orgoglio dell imperiale e regio esercito ondeggiano, si disuniscono e in quel momento Kellermann, di supporto a nord della Strada Reale, si getta sui granatieri con la sua cavalleria, pur stremata da ore e ore di combattimenti. Per gli austriaci, già sicuri di aver vinto, è il colpo finale. Le linee sono sciabolate dagli squadroni della cavalleria francese, si disperdono, sbandano e, infine, fuggono in rotta. Il reggimento dei dragoni Liechtenstein carica in un disperato quanto tardivo tentativo di ristabilire la situazione ma viene disordinato dal fuoco, ordinato e preciso, della fanteria francese e controcaricato dagli inesauribili cavalieri di Kellermann che ne fanno strage! Zack stesso è catturato. Il centro dello schieramento austriaco si disintegra in meno di mezz ora, le stremate truppe di Victor e di Lannes riprendono coraggio, si riorganizzano, tornano ad avanzare. La battaglia è vinta! Solo più tardi si capirà a quale costo. Lo stesso Desaix resterà sul campo, colpito da una palla di moschetto proprio nell istante iniziale dell attacco. Il giorno successivo Melas chiederà un armistizio a cui farà seguito un trattato che consegnerà a Bonaparte l Italia settentrionale. Lu(ri)doteca - Pag. 6 di 10

7 Imperiale e regio esercito austriaco Etichette AA [10M] A H K/A G E 12" E(10)+2D 4" A(6)+0 3" G(7)+1 3" G(5)+0 4" A(6)+0 3" G(6)+0 Melas Quasdanovich Hadik Kaim Morzin Elsnitz 2/S A/S D S [2F] 1/S 3" A(5)+0 4" A(6)+0 4" A(6)+0 8" G(7)+1 3" A(4)+0 Vogelsang Gottesheim O'Reilly Ott Schellenberg 1B/A 8C 1B/H 8C 2B/H 8C 3B/H 10C 1B/K 12C 2B/K 8C AsLT AsLC AsLN AsLN AsLN AsLN 3 batt. Bach, 4 batt. Am Ende 1 Kaiser Drag. 4 Karaczay Drag. 52.Erzhezog Franz Anton, 53 Jellacic 11 Wallis 47 Kinsky, 63 Erzhezog Joseph 23 Granduca di Toscana 2B/E 6C 1B/1/S 8C 2B/1/S 8C 1B/2/S 8C 1B/A/S 6C 1B/D 6C AsLC AsLN AsLN AsLN AsLC AsLC 9 Liechtenstein dragoner 28 Frolich 40 Mittrowsky 51 Spleny, 57 Colloredo 17 Hohenlohe, 18 Stuart 1B/E 6C 1B/G 8B 2B/G 6B 2B/D 12D AsLC AsGD AsGD AsGRZ 3 Erzhezog Johan dragoner Kevenhuller, Pieret, Pertussi, Perss, Gorschen e Weissenwolf Paar, St. Julien, Schiaffinati, Kleinmayer e Weber 1 e 4 Ougliner e Ottochaner 10 Lobkowitz Dragoner 8 ussari Nauendorf, 5 ussari, Wuttemberg Dragoner S AA AA AA AA D A E E As3# As12# As12# As6# As6# As3# As3# As6# As6# Lu(ri)doteca - Pag. 7 di 10

8 EtichetteArmata di riserva francese Etichette AdR [8M] V [2F] 1/V 2/V L [1F] 1/L 14" E(10)+3D 8" G(5)+1 4" G(7)+1 3" P(4)-1 10" E(8)+2 3" A(5)+0 Napoleone Victor Gardanne Chambarlhac Lannes Watrin 2/D C [2F] AR D [2F] 1/D 3" G(6)+1 7" E(6)+2 5" G(8)+1 10" E(8)+2 3" A(4)+0 Boudet Murat Marmont Desaix Monnier 1B/1/V 8C 1B/2/V 8C 1B/1/L 12C 2B/1/L 8C 1B/1/D 10C 2B/1/D 6B 1B/2/D 10C FrLN FrLT FrLN FrLT FrLN FrGN FrLT 44 de bataille (Demoulin) 24 demi-brigade legere (Herbin) 22 e 40 de bataille (Malher) 6 legere e 28 de bataille Mainoni e Gency 19 legere (Schilt) 70 e 72 de bataille, Guardia consolare (Carra-St. Cyr) 9 legere (Musnier) 2B/C 12D 3B/C 7D 2B/1/V 8C 2B/2/V 14C 1B/C 6C 2B/2/D 14C FrLC FrLC FrLN FrLN FrHC 6 dragoni, 12 e 21 cacciatori a cavallo, 11 e 12 ussari, 1 ussari cisalpini 2 e 20 cav., cavalleria della guardia (Kellermann) 101 de bataille 43 e 96 de bataille (Rivaud) 1, 8 e 9 dragoni (Champeaux) 30 e 59 de bataille (Guenand) V D C AR Fr6# Fr6# Fr6# Fr12# Lu(ri)doteca - Pag. 8 di 10

9 La Lu(ri)doteca La Lu(ri)doteca è un associazione che ha lo scopo di utilizzare il gioco, in alcune delle sue molteplici forme, per favorire la crescita sociale e culturale dei propri soci. Noi promotori dell associazione siamo infatti convinti che il gioco ci consenta di soddisfare due nostri profondi e contraddittori stimoli sociali: l'uno di stare insieme, l'altro di confrontarci. Gli aspetti del gioco in cui la Lu(ri)doteca propone e progetta attività spaziano dal gioco da tavolo alle simulazioni storiche tri-dimensionali senza dimenticare i giochi di ruolo o di improvvisazione teatrale. Ma l associazione è attivamente impegnata nella ideazione, nella progettazione e nella realizzazione di giochi completamente originali, alcuni dei quali sono disponibili sul sito nello spirito di gratuità che anima il nostro statuto ed anche i soci. Perché il gioco Beh! Innanzitutto perché è divertente. Accingersi a giocare è, in qualche modo, come accingersi ad un bel pranzo, c è lo stesso tipo di gioiosa partecipazione. Ed in questo senso il gioco non è solo dei bambini ma è degli adolescenti, degli adulti. In secondo luogo perché il gioco svolge una naturale funzione di educazione alla legalità. Infatti un gioco e le sue regole sono la stessa cosa, le regole sono il gioco e viceversa. Accingendoci a giocare un gioco dichiariamo di accettarne le regole. Lu(ri)doteca Sito web: info@luridoteca.net Gualtiero Grassucci: gualtiero.grassucci@fastwebnet.it Fabio Zidaric: fabio.zidaric@fastwebnet.it Club Le Aquile - Gaeta Siamo appassionati del periodo napoleonico e giochiamo dal Il nome del club deriva dal primo regolamento da noi adottato: Les Aigles (Jeux Descartes 1987). Svolgiamo attività interna incontrandoci tutti i martedì e dedicando il giovedì al reclutamento degli eventuali aspiranti soci. Durante l'estate svolgiamo attività esterna coinvolgendo i turisti della città. Tra le varie manifestazioni a cui abbiamo partecipato la più importante è stata il World Expo Roma La nostra è un'attività che va oltre l'aspetto ludico di per se, studiando e rivivendo gli avvenimenti più importanti che hanno segnato l'epopea napoleonica. Un periodo particolarmente importante sotto l'aspetto sociale e politico per l'europa intera. Stefano Plescia 0771/ stefanoeveronique@tibernet.it Lu(ri)doteca - Pag. 9 di 10

10 Ora As Fr Note Turni di gioco /D e Monnier: dalla strada per Tortona (D8), in colonna di marcia /D, Boudet e Desaix: (F7), in colonna di marcia Lu(ri)doteca - Pag. 10 di 10

La situazione (ore 06.00) Regole speciali

La situazione (ore 06.00) Regole speciali Austerlitz: : la battaglia dei tre imperatori 2 dicembre 1805 - Scenario per Napoleon s Battles! Eroi per gioco, 7 ed 8 ottobre 2006 Latina Napoleone coglie la più grande delle sue vittorie. L Imperatore

Dettagli

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796 LONATO 31 luglio 4 agosto 1796 Espansione per Trionfo & Gloria della GMT, che potete trovare (pedine e mappa) nel C3i n. 14 pubblicato nel novembre 2002. Introduzione Nel luglio 1796, l Austria inviò un

Dettagli

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO (versione 15 Settembre 1992) di Pio Sacco Scale di rappresentazione ed organizzazione delle unità Un turno di gioco rappresenta 30 minuti di tempo reale, 1 cm sul

Dettagli

Associazione Lu(ri)doteca Latina Consorzio Storico Italiano (CSI) con il patrocinio dell Assessorato alla Cultura del Comune di Latina

Associazione Lu(ri)doteca Latina Consorzio Storico Italiano (CSI) con il patrocinio dell Assessorato alla Cultura del Comune di Latina . Lu(ri)doteca www.luridoteca.net info@luridoteca.net Eroi per gioco eroipergioco.luridoteca.net Associazione Lu(ri)doteca Latina Consorzio Storico Italiano (CSI) con il patrocinio dell Assessorato alla

Dettagli

Luzzara 1702 Eugenio in soccorso di Luzzara assediata (16/12/2010)

Luzzara 1702 Eugenio in soccorso di Luzzara assediata (16/12/2010) _âéétüt DHACKADJCE Eugenio accorre in soccorso di Luzzara assediata di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre regolamento per il XVIII secolo di Gualtiero Grassucci.

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

MARENGO Lettere e dispacci di Napoleone Bonaparte

MARENGO Lettere e dispacci di Napoleone Bonaparte MARENGO Lettere e dispacci di Napoleone Bonaparte Introduzione di Angelo Grimaldi Dalle lettere e dai dispacci di Napoleone, spediti durante la seconda campagna d Italia, è tratta questa lettura sulla

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 11 novembre 1941 Udino, regione di Rostov. B 1 3 2 4 1: Punto di partenza 5 2: In trincea 3: Avanzata del carro KV-1 4: Dall altra sponda del fiume 5: Il re della collina

Dettagli

Napoleone sbarca al Loano: cominciano le battaglie della rievocazione storica

Napoleone sbarca al Loano: cominciano le battaglie della rievocazione storica 1 Napoleone sbarca al Loano: cominciano le battaglie della rievocazione storica Sabato 9 aprile 2016 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2016/04/napoleone-loano-333690.660 368.jpg Loano. Proseguono

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

Comando & Colori Napoleonico. Battaglie Epiche

Comando & Colori Napoleonico. Battaglie Epiche Comando & Colori Napoleonico ESPANSIONE # 6 Battaglie Epiche 1. INTRODUZIONE La natura della strategia consiste nell avere sempre, anche con un esercito inferiore, più forze nel punto dell attacco o nel

Dettagli

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia

ARRAS 21 Maggio 1940 La storia ARRAS 21 Maggio 1940 La storia Il 21 Maggio 1940 Lord Gort, comandante in capo del BEF (British expeditionary force), ordina un contrattacco verso la 7 divisione panzer, comandata dal generale Rommel,

Dettagli

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

Decorati Alpini novesi Grande Guerra Decorati Alpini novesi Grande Guerra Artiglieria da Montagna: cannone 65/17 a cura di Italo Semino 1 M.B.V.M. Tenente Bevilacqua Giusto Nato a Novi Ligure il 28 settembre 1889, figlio di Baudolino. Impiegato.

Dettagli

Il mulino Ruyter

Il mulino Ruyter Il mulino Ruyter 12.07.1624 Perché, fratelli e signori, già sapete senza ch io lo dica, che si ottengono gli onori solo con grandissima fatica. di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario

Dettagli

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» 34 1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» Le vicende militari del 1848 furono certo sorprendenti per l esercito sardo-piemontese accorso a sostegno

Dettagli

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco. Continua con entusiasmo il tradizionale appuntamento con la Grande Rievocazione Storica di Peschiera del Garda che, quest anno, si rinnova evocando un nuovo periodo che ha lasciato sul territorio importanti

Dettagli

La battaglia di Freeman farm, la prima battaglia di Saratoga. di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it

La battaglia di Freeman farm, la prima battaglia di Saratoga. di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it ftütàézt DLACLADJ ADJJJ La battaglia di Freeman farm, la prima battaglia di Saratoga. di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre regolamento per il XVIII secolo di Gualtiero

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi Fanteria di linea Fanteria di linea 3881 Fanteria Granatieri 159

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 GrNet Roma, 29 mag - Sfilata in fase di definizione. Ultime prove sabato notte Roma, 29 mag. - Saranno poco più di 7.100 i militari

Dettagli

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti Presentazione Victory & Honor si gioca in round, ed ogni round è diviso in tre fasi. I giocatori possono giocare da soli oppure in coppia, piazzando strategicamente i loro reggimenti nelle posizioni sul

Dettagli

MOSCHETTO E PICCA VERSIONE 6.0

MOSCHETTO E PICCA VERSIONE 6.0 MOSCHETTO E PICCA VERSIONE 6.0 1. INTRODUZIONE Il sistema Moschetto & Picca riproduce una serie di battaglie tattiche nel periodo dal 1630 al 1680. Il sistema intende evidenziare le peculiarità dell arte

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

scenari torneo per centuria

scenari torneo per centuria scenari torneo per centuria scenario 1: avanguardie Elementi scenici specifici: nessuno. Preparazione Preparate il campo di gioco. Dopo aver schierato tutti gli elementi lanciate 2d6 e aggiungete il VT

Dettagli

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1 CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA ATTACCO ALLA ZONA Fino a qualche anno fa, pensando a come attaccare le zone, ero preoccupato di distinguere tra zone pari e dispari e, di conseguenza, erano diversi gli attacchi a partire dallo schieramento

Dettagli

NARAN FANTASY WARS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS

NARAN FANTASY WARS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS NARAN FANTASY WARS ESPANSIONE NON UFFICIALE PER IL WARGAME 3D FANTASY WARRIORS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO 2012 Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS

Dettagli

Il trincerone di Grigno Scheda storica

Il trincerone di Grigno Scheda storica Il trincerone di Grigno Scheda storica Scheda tratta da Luca Girotto, Il trincerone di Grigno. Una linea Maginot di Valsugana, 2008 Prima della Grande Guerra, gli apprestamenti difensivi di confine realizzati

Dettagli

Le forze corazzate francesi nel 1940 (di Luca Avogaro)

Le forze corazzate francesi nel 1940 (di Luca Avogaro) Introduzione Le forze corazzate francesi nel 1940 (di Luca Avogaro) Il 10 maggio del 1940 i mezzi corazzati francesi erano distribuiti in 4 DCR (Divisions Cuirassees de Reserve) (Divisioni Corazzate di

Dettagli

Prigionieri dello Zar. Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia

Prigionieri dello Zar. Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia Prigionieri dello Zar Le vicende dei soldati Trentini dell Esercito Austro-Ungarico, prigionieri nei campi della Russia 1914-1920 Questa collezione è dedicata al ricordo di tutti i soldati Trentini che

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI: PALLA PRIGIONIERA TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: FASCIA ETÀ: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. In numero uguale per le due squadre. Campo da pallavolo senza rete. Palla. Elementari

Dettagli

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte)

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia.

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia. Card names and images are trademark or copyright owned by ZVEZDA. Other content designed (5) X Carica Disperata Attacco di Fanteria Decapitatore in una mischia in una mischia singola unità tutte le unità

Dettagli

11eme regiment d'infanterie Légère. De la Guerre

11eme regiment d'infanterie Légère. De la Guerre 11eme regiment d'infanterie Légère De la Guerre Regolamento per il combattimento napoleonico Ideatore: Maurice Delarouge Sviluppatori: Maurice Delarouge, Maxime Broche, Ilic Yprite Questo regolamento è

Dettagli

Il 5 contro 5 di base

Il 5 contro 5 di base li giochi del 5 contro 5 nell educazione tattica Tutti i giochi possono essere giocati da 3 contro 3 a 8 contro 8. Si deve tener conto: - delle distanze - del numero di giocatori - delle consegne - dei

Dettagli

Missione 1 L arsenale

Missione 1 L arsenale Missione 1 L arsenale 8 novembre 1942 Algeria, Nord Africa, prime fasi dell Operazione Torch. 5 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Infiltrazione 3: Opere di distrazione 4: Conquista dell arsenale 5: Evasione

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

216 ANNIVERSARIO DELLE PASQUE VERONESI

216 ANNIVERSARIO DELLE PASQUE VERONESI Comitato per la celebrazione delle PASQUE VERONESI (17-25 aprile 1797) Via L. Montano, 1-37131 VERONA Tel. 329/0274315-347/3603084 www.traditio.it - E-mail: pasqueveronesi@libero.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

SPECIFICHE DELLA BATTAGLIA. Condizioni di vittoria: i francesi devono conquistare il passaggio sulla Senna.

SPECIFICHE DELLA BATTAGLIA. Condizioni di vittoria: i francesi devono conquistare il passaggio sulla Senna. SPECIFICHE DELLA BATTAGLIA Terreno: La Senna e il suo affluente (Yonne) sono inguadabili. Il terreno lungo la riva sud della senna è difficoltoso per le artiglierie. Tutte le aree urbane offrono copertura

Dettagli

Regole di Gioco. Le Grandi Battaglie dell Epoca Napoleonica. Giovanni Crippa. versione 1.2- Novembre v.1.2. Un gioco di: GIOGAMES

Regole di Gioco. Le Grandi Battaglie dell Epoca Napoleonica. Giovanni Crippa. versione 1.2- Novembre v.1.2. Un gioco di: GIOGAMES Le Grandi Battaglie dell Epoca Napoleonica Regole di Gioco v.1.2 versione 1.2- Novembre 2013 GIOGAMES Un gioco di: Giovanni Crippa 23900 LECCO (Italy) Introduzione Advanced Vive l Empereur é un sistema

Dettagli

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 Il risentimento verso l'oppressore austriaco era fortissimo in tutta la popolazione e così il 23 marzo del 1849 scoppiò la rivolta. I Giornata: la goccia

Dettagli

Napoleon s Battles. Regolamento napoleonico gran tattico Di Craig Taylor Jr e Robert Coggins The Avalon Hill Game Company

Napoleon s Battles. Regolamento napoleonico gran tattico Di Craig Taylor Jr e Robert Coggins The Avalon Hill Game Company Napoleon s Battles Regolamento napoleonico gran tattico Di Craig Taylor Jr e Robert Coggins The Avalon Hill Game Company Ultima modifica: lunedì 26 novembre 2007 Tradotto da Lu(ri)doteca Latina www.luridoteca.net

Dettagli

BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION

BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION PLOTONE FANTERIA (STANDARD) 0-1 Gruppo Comando Fanteria, 2-3 Squadre Fanteria (1944-1945) 0-1 Gruppo Comando Fanteria (Quartier Generale) PUNTI: 70 (RP:2) 1 tenente (leader)

Dettagli

Duleek secondo il calendario giuliano 1

Duleek secondo il calendario giuliano 1 Duleek 02.07.1690 12.07.1690 secondo il calendario giuliano 1 L avanzata verso Dublino di Guglielmo III d Orange (scenario ipotetico) di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO

COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO 1. INTRODUZIONE Comando & Colori: Napoleonico non è un gioco complesso. È basato sulla serie di giochi di successo Comando & Colori, nei quali le carte Comando guidano il

Dettagli

GELA Il contrattacco del Gruppo Mobile E

GELA Il contrattacco del Gruppo Mobile E GELA 10.07.1943 Il contrattacco del Gruppo Mobile E Scenario per Rapid Fire II (V 2.0 16.12.2008) Di: Roberto Bagna Ranger americano accanto ad un carro R-35 distrutto Il Gen. Patton si congratula con

Dettagli

La Compagnia della Spada

La Compagnia della Spada La Compagnia della Spada La Scienza del 4 di Spade IIII IIII NON DIMENTICARE La Scienza del 2 di Spade La Scienza del 3 di Spade QCXXTERB PEDANA E APPARECCHIO SEgNALATORE 03 : 00 1,5/ 14m ARBITRAggIO IN

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by a Unità Impartisci un o

Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by  a Unità Impartisci un o Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by http://www.ccancients.net + Muro di Scudi Dai ordini a tutte le unità adiacenti a truppe nemiche. Esse

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

VâÄÄÉwxÇ DIACG. L utltima carica degli Highlander di Gualtiero Grassucci

VâÄÄÉwxÇ DIACG. L utltima carica degli Highlander di Gualtiero Grassucci Scenario per À la guerre regolamento per il XVIII secolo di Gualtiero Grassucci. Il regolamento è disponibile presso Camelot Ganes www.camelotgames.it. Sul sito dedicato alaguerre.luridoteca.net è possibile

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

KORFBALL (PALLA CESTO)

KORFBALL (PALLA CESTO) KORFALL (PALLA CESTO) TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. Nella versione originale, 4 maschi e 4 femmine per squadra. È possibile giocare con un numero

Dettagli

Jankau (Jankov) 06.03.1645

Jankau (Jankov) 06.03.1645 Jankau (Jankov) 06.03.1645 La definitiva sconfitta imperiale di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre battaglie nell Era delle Guerre di Religione, regolamento per il

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

Il Trionfo di Napoleone

Il Trionfo di Napoleone Regolamento Indice dei Contenuti 1. Contenuto...2 2. Introduzione...2 3. I Pezzi in Gioco...2. La Mappa...2 5. Gli Scenari...3 6. Preparazione...3 7. La Sequenza di Gioco...3 8. I Corpi... 9. I Comandi...

Dettagli

Festa. del 2 giugno SERVIZI. obiettivo sicurezza

Festa. del 2 giugno SERVIZI. obiettivo sicurezza Cosimo Argentieri SPECIALE Festa del 2 giugno La partecipazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco alla celebrazione per il cinquantanovesimo anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

IL TRONO DI SPADE. Segnalini influenza, unità iniziali e segnalini guarnigione come indicato su schermi.

IL TRONO DI SPADE. Segnalini influenza, unità iniziali e segnalini guarnigione come indicato su schermi. IL TRONO DI SPADE SETUP Segnalino Bruti su spazio 2. Forze neutrali e fazioni in base a n. giocatori. Segnalini influenza, unità iniziali e segnalini guarnigione come indicato su schermi. Ogni G inizia

Dettagli

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE I PIANI DELLE BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE DI MARTINO CELLAI a cura di Mario Signori, Enza Petrilli e Emilio Fortunato 131 I piani delle battaglie allestiti da Martino Cellai appartengono ad una collezione

Dettagli

regolamento per wargame tridimensionale periodi antico e medievale

regolamento per wargame tridimensionale periodi antico e medievale regolamento per wargame tridimensionale periodi antico e medievale NECESSARIO PER IL GIOCO Alcuni dadi a 6 facce, due eserciti composti di 12 elementi, che rappresentano ciascuno una unità o una formazione,

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

Napoleone. scaricato da

Napoleone. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Orizzontali 5. La Repubblica napoleonica di Napoli 9. La battaglia della sconfitta finale di 10. Vi si svolse la battaglia navale vinta dagli inglesi 11. Quello continentale

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore 17.00. La Conferenza è stata organizzata dalla nostra Sezione e si è tenuta presso il Museo storico dei

Dettagli

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras I ports de bras Il port de bras è il corretto passaggio delle braccia attraverso le posizioni basilari con i movimenti della testa e del corpo. Nella scuola russa il port de bras ha un'enorme importanza,

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE Ricezione palla Abilità tecnica che permette il controllo della palla in arrivo e conseguentemente la possibilità di attuare un altro gesto tecnico in modo

Dettagli

Lezione 1. Fondamentali

Lezione 1. Fondamentali La Scacchiera La figura seguente illustra il terreno dello scontro tra i due giocatori, i pezzi disponibili e la posizione di inizio del gioco. GIOCATORE CON IL NERO SEDUTO DA QUESTA PARTE GIOCATORE CON

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero. La Notazione algebrica: caratteristiche e terminologia La scacchiera e a forma di quadrato, ed e composta da: a) 8 colonne, identificate da lettere b) 8 righe, identificate da numeri, e chiamate traverse

Dettagli

VtÅÑÉátÇàÉ CKAC. L invasione spagnola è bloccata sul Panaro di Gualtiero Grassucci

VtÅÑÉátÇàÉ CKAC. L invasione spagnola è bloccata sul Panaro di Gualtiero Grassucci VtÅÑÉátÇàÉ CKAC ACEADJ ADJGF L invasione spagnola è bloccata sul Panaro di Gualtiero Grassucci gualtiero@free.panservice.it Scenario per À la guerre regolamento per il XVIII secolo di Gualtiero Grassucci.

Dettagli

Relazione a Sua Maestà sul Personale del Corpo di Spedizione in Oriente (28 novembre 1858)

Relazione a Sua Maestà sul Personale del Corpo di Spedizione in Oriente (28 novembre 1858) Relazione a Sua Maestà sul Personale del Corpo di Spedizione in Oriente (28 novembre 1858) Elaborazione a cura di Giovanni Aiassa, suddivisa in cinque parti e ricavata dai dati originali Il Rapporto, voluto

Dettagli

Genio ALTRE ARMI E CORPI

Genio ALTRE ARMI E CORPI ALTRE ARMI E CORPI I Caduti varesini che militavano in altre Armi, Corpi e Servizi, oltre alla Fanteria e all Artiglieria, furono 487 così suddivisi: Genio Zappatori 73 Genio Telegrafisti 31 Genio Pontieri

Dettagli

Il Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna VIRGILIO ILARI - PIERO CROCIANI - STEFANO ALES Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane (1799-1815) Widerholdt Frères 45,00 Q uest opera si inserisce nella serie dedicata

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri. 6 settembre 008 Giochi Matematici. Il gioco dei grattacieli (puoi trovare una versione online all indirizzo: http://gamescene.com/skyscrapers_game.html) In una città ci sono solo grattacieli da, 0, 0 o

Dettagli

MUSKET & PIKE (MOSCHETTO & PICCA) REGOLE BASE DEL SISTEMA

MUSKET & PIKE (MOSCHETTO & PICCA) REGOLE BASE DEL SISTEMA MUSKET & PIKE (MOSCHETTO & PICCA) REGOLE BASE DEL SISTEMA 1. INTRODUZIONE Il sistema Moschetto & Picca riproduce una serie di battaglie tattiche nel periodo dal 1632 al 1652. Il sistema intende evidenziare

Dettagli

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna Nome del compilatore: Massimo Turchi Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, 04-05.10.1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna Data iniziale: 4 ottobre

Dettagli

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet Passaggio Il passaggio è il gesto tecnico più importante del futnet. Da esso dipende l efficacia dell attacco. Un buon passaggio ha una traiettoria alta e convessa, ciò che permette al compagno di squadra

Dettagli

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine.

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. LE ORIGINI Napoli, 15 ottobre 1872. Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. Padre degli Alpini è l allora Capitano Perrucchetti, che individua la soluzione

Dettagli

RESIDENZE UNIVERSITARIE

RESIDENZE UNIVERSITARIE RESIDENZE UNIVERSITARIE TORNEO INTERCOLLEGIALE 2016 REGOLAMENTO SCACCHI ARTICOLO 1 INTRODUZIONE Il gioco degli scacchi si svolge su una tavola quadrata detta "scacchiera" tra due avversari mediante lo

Dettagli

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e 2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e di promuovere nuova progettualità, basata sulla partecipazione

Dettagli

Regolamento i. Equipaggiamento supplementare per il personale militare

Regolamento i. Equipaggiamento supplementare per il personale militare Regolamento 51.009.01 i Equipaggiamento supplementare per il personale militare Valevole dal 01.01.2004 Stato al 01.01.2016 Regolamento 51.009.01 i Equipaggiamento supplementare per il personale militare

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione) (durata 75 ) Montagne e laghi (durata 17 + 3 per cambio postazione) Tutti i bambini hanno un pallone. Procedono dribblando in un campo intorno a cerchi (laghi) e cinesini o coni (montagne). Inizio (da

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli