IL TEATRO ROMANO ARCAICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEATRO ROMANO ARCAICO"

Transcript

1 2. CONFRONTO CON IL TEATRO GRECO 3.Gli antecedenti latini: CARMINA, FESCENNINI, ATELLANA 4. STRUTTURA, LUOGHI, SCENE 1. ETIMOLOGIA IL TEATRO ROMANO ARCAICO 5. MASCHERE E COSTUMI 6.LE OCCASIONI DEGLI SPETTACOLI 7 ATTORI E AUTORI

2 Il teatro romano arcaico nasce nel 240 a.c. anno in cui Livio Andronico fa rappresentare per la prima volta una tragedia in lingua latina. L influsso della cultura greca introduce così a Roma questo genere che trovò la sua massima espressione nel mondo latino soprattutto nella Commedia di Plauto e Terenzio

3 Da dove viene la parola TEATRO? Scopriamone l Etimologia

4 ETIMOLOGIA: TEATRO Teatro dal latino theatrum, dal greco θέατρον, derivazione del tema di θεαομαι << guardare, essere spettatore>>, è termine con il quale,grazie ad un insieme di differenti discipline, si rende possibile l esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. La parola greca indicava anche l edificio o complesso architettonico per le rappresentazioni drammatiche e talvolta quello destinato alle assemblee o a pronunciare orazioni.

5 il Teatro Greco Gli Ateniesi nel V sec. a. C. svilupparono la consuetudine di organizzare regolarmente grandi spettacoli teatrali in occasione di feste religiose in onore del dio Dioniso.Questi spettacoli rappresentavano un evento di particolare importanza per la vita della polis non solo dal punto di vista culturale e politico ma anche religioso. I generi teatrali più importanti furono la Tragedia e più tardi la Commedia.

6 La Tragedia Greca La nascita della tragedia appare strettamente associata al culto di Dioniso. La nostra conoscenza della tragedia greca si basa quasi esclusivamente sulle opere di tre drammaturghi del V sec a. C: Eschilo, Sofocle ed Euripide Le tematiche sono tratte in genere dal mito, più raramente dalla storia. Al centro dell interesse dell autore e del pubblico non c è la vicenda in sé e per sé quanto piuttosto le riflessioni e le scelte problematiche dei protagonisti che da essa scaturiscono.

7 La Commedia Greca La commedia fu l ultima delle maggiori forme drammatiche a ricevere in Grecia il riconoscimento ufficiale. Collegata con feste e riti religiosi, si presentava come uno spettacolo misto di poesia, musica, canto e danza, eseguito da attori e da coreuti che portavano la maschera. La commedia si proponeva di divertire e rallegrare il pubblico ma nella Commedia Antica non mancarono chiari riferimenti e critiche a personaggi politici del tempo.

8 Gli antecedenti del Teatro Romano Arcaico:Carmina,Fescennini,Atellana Tra le prime forme di prosa ritmata che si possono considerare antecedenti del linguaggio teatrale della Roma arcaica ci sono i CARMINA : La parola carmen (plur.carmina) indicava non tanto il contenuto del canto quanto la sua forma di prosa a forte carattere ritmico, scandito dall uso di ripetizioni foniche (rime, allitterazioni,ecc). Il termine era riferito a componimenti di vario tipo riguardanti la vita spirituale, religiosa e civile caratterizzati da particolare solennità. Lo troviamo infatti usato per le più disparate forme di comunicazione(filastrocche infantili, leggi, profezie, nenie funebri, etc.)

9 I Versi Fescennini Una delle più antiche forme di poesia popolare fu quella dei fescennini versus, una produzione orale e improvvisata, che aveva carattere di beffa e comicità. L etimologia secondo gli antichi deriverebbe da Fescennia,una cittadina dell Etruria del Sud o da fascinum, <<malocchio>>. Il termine attesterebbe quindi la traccia di un influsso etrusco oppure l espressione di una funzione apotropaica (cioè di allontanamento del malocchio) che questi canti avrebbero avuto. Sembra che la sede più propria dei Fescennini fossero le feste rurali che si svolgevano spesso al tempo del raccolto con scambi di battute salaci e grossolane.

10 L Atellana L Atellana è la più antica farsa latina preletteraria. Sorta fra le popolazioni osche della Campania, il suo nome trae origine proprio dalla città di Atella. Basata su intrecci rudimentali spesso improvvisati, era caratterizzata da un linguaggio popolare e contadinesco, affine a quello dei Fescennini.La sua caratteristica principale era l uso di maschere fisse e ricorrenti che rappresentavano tipi umani come Bucco,il Chiacchierone o Dossennus il gobbo malizioso.

11 Struttura,Luoghi e Scene Al contrario di quanto avveniva in Grecia, il teatro a Roma non aveva legami con la vita politica cittadina ma era destinato al pubblico intrattenimento. Anche gli edifici teatrali, costruzioni all aperto inizialmente in legno, non erano vicini ai luoghi del potere. La struttura,simile a quella greca, non sfruttava i pendii naturali del terreno ma utilizzava l arco e la volta e non c era lo spazio destinato al Coro. Nell età di Plauto non c erano scenari mobili o sipari, l azione si svolgeva sempre in esterni, di fronte a tre porte, con altri due ingressi laterali corrispondenti a strade che portavano da un lato al centro della città, dall altro verso l esterno. Il primo teatro di pietra fu edificato a Roma da Pompeo nel 55 a.c. nel campo Marzio.

12 Le Maschere L uso delle maschere rendeva più facile affidare più ruoli allo stesso attore e semplificava il problema di far apparire sulla scena personaggi di identica fisionomia Le maschere romane erano di legno o di tela e fungevano da megafono,ampliando la voce dello stesso attore Lascia molti dubbi la testimonianza di grammatici latini di età imperiale secondo cui sarebbero state introdotte solo nel 130 a.c. dal capocomico Minucio Protimo Si usavano anche maschere a doppia faccia,scure e chiare Vi erano maschere fisse (Maccus, Buccus, Pappus, Dossennus, Kikirrus)

13 I Costumi I costumi mutavano sempre a seconda del genere teatrale. Per le rappresentazioni di ambientazione greca gli histriones (cioè gli attori) vestivano abiti alla greca. Per quelle di ambientazione romana, gli attori indossavano la toga classica romana, la praetexta per le tragedie. I costumi di alcuni personaggi erano sempre uguali e riconoscibili dal pubblico: il soldato portava la spada e la clamide, il messaggero il tabarro e il cappello, il villano la pelliccia, il parassita il mantello, il popolano il farsetto. I ruoli femminili erano sostenuti da attori maschi.

14 Occasioni degli spettacoli A Roma le rappresentazioni teatrali si svolgevano durante i giochi e le feste, in occasione di cerimonie religiose, trionfi militari, funerali di personalità pubbliche Magistrati come il praetor urbanus o gli aediles contribuivano personalmente al finanziamento e all'organizzazione degli spettacoli teatrali (Ludi Scaenici) Spesso contemporaneamente ad eventi teatrali si svolgevano corse dei carri, combattimenti dei gladiatori,spettacoli di giocolieri o danzatori. Secondo la tradizione i primi Ludi in cui fu rappresentato uno spettacolo teatrale furono quelli del 240 a.c., in seguito la frequenza degli spettacoli ebbe sicuramente un incremento progressivo in occasione di altre feste che si tenevano in diversi periodi dell anno.

15 Il ruolo degli attori e degli autori Il termine usuale per designare gli attori era Histriones una parola di origine etrusca, essi non godevano di buona reputazione e spesso erano schiavi di proprietà del direttore della compagnia. Una compagnia teatrale era formata da schiavi o liberti, mentre le "Atellanae" erano recitate da uomini liberi nel II sec a.c. le compagnie erano molto piccole ed erano formate da non più di tre o quattro elementi, in età imperiale il numero degli attori aumentò e ve ne furono alcune composte anche da 60 teatranti. gli autori teatrali all inizio erano definiti «scribae» ed erano spesso essi stessi attori. Era prevista la presenza di un flautista per l accompagnamento musicale.

16 La confraternita degli autori e degli attori Nel 207 a. C. nacque a Roma il Collegium scribarum Histrionumque con sede nel tempio di Minerva sull Aventino. Esso segnò la nascita di una vera e propria corporazione che tutelava gli interessi di autori e attori (che erano spesso la stessa persona come nel caso di Livio Andronico e Plauto)

17 I Principali Autori Livio Andronico Gneo Nevio Plauto Terenzio

18 I Generi Teatrali Fabula Praetexta Tabernaria Togata Palliata Cothurnata

19 Filippelli Nicole Fortunato Maria Chiara Modena Agnese Razzano Angela Rossi Margherita

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO Maria Luisa Ponzone 2016 01 Introduzione al TEATRO COMICO COMMEDIA ASPETTI TEATRALI COMUNI ALLA TRAGEDIA X POESIA, MUSICA, CANTO, DANZA X CORO X MASCHERE x q identificare i personaggi, q recitare più ruoli

Dettagli

La letteratura latina

La letteratura latina La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio e nei territori circostanti, per esempio popolazioni

Dettagli

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA CIRCHI, TEATRI ED ANFITEATRI CRISTIANO MINELLI INTRODUZIONE SPETTACOLI Avevano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni Gratuiti ed offerti dalla classe dirigente

Dettagli

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s Maschere, tipi fissi, maschere Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s.2016-17 La motivazione La scelta della tematica di approfondimento é scaturita da due esperienze: un'esperienza di studio tradizionale

Dettagli

IL TEATRO GRECO E ROMANO

IL TEATRO GRECO E ROMANO IL TEATRO GRECO E ROMANO TEATRO - DRAMMA Teatro Θεάοµαι (vedo, guardo) Dramma Δράω (agisco) TRAGEDIA -COMMEDIA Tragedia: canto (oidé) del capro (tragos) o per il capro. Il capro era animale sacro al dio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La tragedia nell antica Grecia

La tragedia nell antica Grecia La tragedia nell antica Grecia il termine greco /tragodía/ τραγῳδία "capro" (τράγος / trágos) "cantare" (ᾄδω / ádô) canto dei capri è un componimento poetico destinato alla rappresentazione, di ampiezza

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria)

Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria) PLAUTO Plauto Plauto è il primo autore della letteratura latina, nonché il primo autore di palliate, di cui si conservano opere integre. Il suo teatro, di immediato successo presso il pubblico romano,

Dettagli

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c.

Il teatr Il te o atr e la polis V secolo a.c. Il teatro e la polis V secolo a.c. Contesto storico Clistene Guerre persiane Pisistrato Lirica in piena fioritura Nasce il Teatro 61 a Olimpiade (536/5-533/2) Ad Atene vi è la prima rappresentazione scenica

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico

Teatri ellenistici e romani. Il modello dell antico Teatri ellenistici e romani Il modello dell antico I Ludi a Roma VI secolo a.c. - VI secolo d.c. Ludi: tutti gli spettacoli e svaghi pubblici, in occasione di feste Ludi romani: 15-19 settembre Saturnalia:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Le origini e gli sviluppi della letteratura latina

Le origini e gli sviluppi della letteratura latina Le origini e gli sviluppi della letteratura latina Prof. Alessio Lodes LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA LETTERATURA LATINA www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Prof. Alessio Lodes Tutti i diritti riservati

Dettagli

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali Docente: Carolina Arbore LATINO Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà europea. Recuperare e valorizzare gli aspetti propri del pensiero e della

Dettagli

IL TEATRO ROMANO. Struttura architettonica

IL TEATRO ROMANO. Struttura architettonica IL TEATRO ROMANO Struttura architettonica La struttura del teatro romano (theatrum)ricava gli aspetti fondamentali della propria immagine architettonica dalla parallela figura del teatro greco. Tuttavia,

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

4. LA COMMEDIA LATINA ARCAICA La fase preletteraria La commedia arcaica: Livio Andronico e Gneo Nevio 9

4. LA COMMEDIA LATINA ARCAICA La fase preletteraria La commedia arcaica: Livio Andronico e Gneo Nevio 9 il teatro comico l atino Indice 1.DEFINIZIONE DI COMMEDIA 2 1.1 Caratteri generali 2 1.2 Caratteri specifici 2 2.ORIGINI DELLA COMMEDIA 3 3. LA COMMEDIA ATTICA 4 3.1 L influenza del dramma dorico 4 3.2

Dettagli

Il teatro a Roma. Liceo scientifico «Giacomo Ulivi», a.sc , prof.ssa S.Borsi

Il teatro a Roma. Liceo scientifico «Giacomo Ulivi», a.sc , prof.ssa S.Borsi Il teatro a Roma Liceo scientifico «Giacomo Ulivi», a.sc. 2014-2015, prof.ssa S.Borsi Gli edifici teatrali romani Tutta l attività dei grandi drammaturghi di Roma del III e II secolo a. C. si svolse in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre

La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre La commedia Dal teatro greco a quello romano, e oltre Appunti di teatro - Prof. Giorgio Aduso Etimologia Commedia deriva dal greco còmos = convito e oidè = canto. Come la tragedia ha origini rituali, ricollegandosi

Dettagli

Teatro in Grecia. Teatro greco:

Teatro in Grecia. Teatro greco: Teatro in Grecia Il teatro nasce in Grecia nel VI secolo a.c. e deriva dai culti religiosi dedicati a Bacco (o Dioniso), dio del vino, durante i quali i fedeli indossavano maschere dal volto di capra e

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

rigoroso ed efficace per affrontare lo studio.

rigoroso ed efficace per affrontare lo studio. Da qualche tempo si nota la tendenza a separare in modo deciso il sapere scientifico dal sapere umanistico e a sottolineare la cesura tra il mondo classico e il mondo moderno. In realtà non c è nessuna

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA NAPOLI Basilica San Giovanni Maggiore 20 maggio 2016 PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA Quest anno, il 20 maggio 2016, si svolge a Napoli, capitale culturale dell Ellenismo della

Dettagli

Per gli antichi Romani, soprattutto durante l'impero, il teatro era un'occasione gaudente e di festa.

Per gli antichi Romani, soprattutto durante l'impero, il teatro era un'occasione gaudente e di festa. IL TEATRO A ROMA Per gli antichi Romani, soprattutto durante l'impero, il teatro era un'occasione gaudente e di festa. Una sorta di concerto rock, per paragonarla a qualcosa che dà le stesse sensazioni

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s. 2015-16 Prof. Maria Losito CLASSICI Cesare: - Biografia, opere perdute, commentarii ( de bello

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale; le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, competenza digitale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO

IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO IL LUOGO DELLA RAPPRESENTAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LUOGO IL LUOGO IN GRECO E IN MATEMATICA LUOGO NATURALE COSTRUZIONE DEL TEATRO CON FORMA CIRCOLARE LUOGO GEOMETRICO LA CIRCONFERENZA L edificio teatrale

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

La Grecia classica: cultura e arte

La Grecia classica: cultura e arte cultura e arte Anche oggi, a distanza di tanti secoli, la civiltà greca è quanto di più grande e sublime abbia creato l uomo. I Greci non furono solo maestri di organizzazione politica e militare, virtù

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a La compagnia Il Balletto del Sud del salentino Fredy Franzutti ha portato in scena nella capitale, Teatro Brancaccio, La Bella Addormentata, la fiaba preferita del coreografo, rivisitata e ambientata in

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

Racconti di paesi lontani

Racconti di paesi lontani S Arza Associazione Culturale Via Guido Sieni 2/M 07100 Sassari c.f. 92118270906 p. Iva 02427260902 www.teatrosarza.altervista.org teatrosarza@gmail.com Racconti di paesi lontani Scrittura scenica e regia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani

Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Teatri all aperto nell antichità: l esperienza dei greci e romani Spettacoli del teatro greco: Tragedia: cori ditirambici in onore di Dioniso;. composizione letteraria cantata da uno o più attori che rispondevano

Dettagli

Dal 30 luglio al 4 agosto a Praiano - La luminaria

Dal 30 luglio al 4 agosto a Praiano - La luminaria Pagina 1 di 5 Vivi Salerno home Cos è Contatti eventi Dal 30 luglio al 4 agosto a Praiano - La luminaria 29.07.09 La Luminaria è una antica e suggestiva tradizione che consiste nell adornare le proprie

Dettagli

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne (Decreto del Presidente della Repubblica n. 539 del 24 giugno 1986) 1. Gli indirizzi

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi

Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Discipline dello Spettacolo e Grandi Eventi Armando Rotondi CdL Scienze del Turismo Teatro antico: Teatro Greco La nascita del teatro greco Il teatro greco nasce da coloro che intonano il Ditirambo (Aristotele)

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA DI LATINO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO

ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO ISTITUTO NAZIONALE DEL DRAMMA ANTICO ARCHIVIO FONDAZIONE I.N.D.A. (A.F.I.) ARCHIVIO FOTOGRAFICO INVENTARIO FOTOGRAFICO SPETTACOLI 1914/1948 (AFI- BF n 1/21) 1914 Agamennone di Eschilo N 2 foto b/n archivio

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

SCHEDA 1 TEATRO GRECO

SCHEDA 1 TEATRO GRECO SCHEDA 1 TEATRO GRECO Teatro di Dioniso Eleutèreo. Costruito nel V sec. a.c. sulle pendici meridionali dell Acropoli di Atene (1), è ritenuto il primo edificio teatrale della storia. Rappresenta un prototipo

Dettagli

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri.

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri. Il testo teatrale nasce di solito come testo drammatico scritto Viene letto come un testo narrativo e la sua fruizione

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità latina e greca è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016 Teatro Due Mondi LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI

Dettagli

tra luoghi-non luoghi e recupero di spazi urbani, Roma rende omaggio al grande autore del 900

tra luoghi-non luoghi e recupero di spazi urbani, Roma rende omaggio al grande autore del 900 Brecht 2016-3 Opere da 3 Soldi direzione artistica Marcello Cava, Antonella Gargano, Mauro Ponzi; drammaturgia Pina Catanzariti; comunicazione Giacomo Fabbri; organizzazione Davide Ambrogi; responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI 1.1 Imitare e discriminare eventi e paesaggi sonori 1.2 Riconoscere e analizzare fenomeni sonori

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Spettacolo con lettura drammatizzata e presentazione del libro Sarà presente l'autore Chi ha ucciso

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: CNUPI Periodo I Quadrimestre 2007/2008 Numero iniziative

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Gli spettacoli a Roma

Gli spettacoli a Roma Gli spettacoli a Roma I ludi A Roma il teatro non ha propria autonomia artistica, gli spettacoli teatrali si collocano all interno dei ludi. Ludus (s.) = gioco e divertimento nella sua più vasta accezione

Dettagli

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

DELL OPERA DELLA MACEDONIA presentano TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA TE Il Lago dei Cigni Distribuzione: L Agenzia della Danza TEATRO DELL OPERA DELLA MACEDONIA L arte del balletto esiste in Macedonia dai primi decenni del ventesimo

Dettagli

con il patrocinio di FACOLTA di BENI CULTURTALI Università degli Studi di Macerata con il patrocinio di

con il patrocinio di FACOLTA di BENI CULTURTALI Università degli Studi di Macerata con il patrocinio di con il patrocinio di FACOLTA di BENI CULTURTALI Università degli Studi di Macerata con il patrocinio di Università degli Studi di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Università degli Studi di Macerata

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

Scena teatrale Ottocento italiano

Scena teatrale Ottocento italiano Scena teatrale Ottocento italiano TESTO Ritorno alla centralità del testo ma Continua commistiione fra premeditata e all improvviso SPAZIO SCENICO 1. $pico del teatro rinascimentale e poi se2ecentesco

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI PARTECIPAZIONE 29, 30, 31 maggio 2017 IL LICEO SCIENTIFICO GAETANO SALVEMINI di Bari presenta: BANDO DI PARTECIPAZIONE SKENÉ Salvemini è l occasione per i ragazzi di diventare protagonisti su un palcoscenico. La rassegna

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO Corso di Teatro Fiorentino Scuola di Commedia dell Arte Corso di Teatro in Lingua Scuola di Teatro per bambini 10 Corso di Teatro Fiorentino novembre 2009/ giugno

Dettagli

ELENA di Euripide. direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI. direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI. produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA

ELENA di Euripide. direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI. direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI. produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA ELENA di Euripide direzione artistica CHRISTIAN POGGIONI direzione drammaturgica ELISABETTA MATELLI produzione KERKÌS. TEATRO ANTICO IN SCENA In collaborazione con LABORATORIO DI DRAMMATURGIA ANTICA 2010-11

Dettagli

Un trapezio per Lisistrata autori Garinei e Giovannini adattamento Renato Baldi e Ermanno Regattieri

Un trapezio per Lisistrata autori Garinei e Giovannini adattamento Renato Baldi e Ermanno Regattieri IL LAVORO SULLA RECITAZIONE LICEO "G. GALILEI" VERONA Un trapezio per Lisistrata autori Garinei e Giovannini adattamento Renato Baldi e Ermanno Regattieri L idea drammaturgica, piuttosto articolata, parte

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri MUSEO CASA DI DANTE 24 e 25 luglio ore 16.45 e ore 17.15 Ideazione e Direzione Artistica Angela

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo presentano M E N E C M I di T. M. PLAUTO regia Cristiano Roccamo con Riccardo Bartoletti Massimo Boncompagni Valentina Cardinali Antonio Salerno Mauro Eusti costumi Marta Bernini scenografia Marco Fagnocchi

Dettagli