INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori MAGGIO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori MAGGIO 2009"

Transcript

1 INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori MAGGIO 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate da e per genitori sul territorio provinciale. Per rendere più agevole la lettura e trovare rapidamente gli appuntamenti di interesse, gli incontri sono organizzati per TEMATICA e per DATA. Allegato al CALENDARIO viene inoltre distribuito un ELENCO DELLE INIZIATIVE raggruppate per ZONA (ambito territoriale), in modo da facilitare la ricerca di appuntamenti vicini al proprio comune di appartenenza. Nel mese corrente segnaliamo iniziative sui temi: INFANZIA (0-6 anni) PREADOL./ADOLESCENZA (11-18) ETA EVOLUTIVA (0-18 anni) ESSERE GENITORI GENITORIALITA SOCIALE FAMIGLIA POLITICHE FAMILIARI SCUOLA TEMI EDUCATIVI SPECIFICI Invitiamo i gruppi genitori, le associazioni, gli insegnanti, gli operatori sociali, gli educatori a SEGNALARCI INIZIATIVE e opportunità formative rivolte a genitori o operatori su temi quali la famiglia, la genitorialità, i minori, le politiche familiari, la scuola. Potremo così migliorare la completezza delle informazioni e contribuire a far conoscere le vostre iniziative a un vasto indirizzario di persone e organizzazioni. Le informazioni pervenute entro il giorno 20 del mese precedente l iniziativa saranno inserite nel calendario. Per inviare o ricevere informazioni scrivete a centroincontra@comune.bg.it Un grazie a tutte le persone che hanno inviato informazioni per la realizzazione del calendario di questo mese

2 TEMA : IINFANZIIA (0 6 anni) PERCORSI DI FORMAZIONE ALLA GENITORIALITA' Ponteranica Biblioteca Comunale, Via Valbona 73 lun 04 GENITORI...CON FIGLI DA ZERO A TRE ANNI Formatori e specialisti sulle tematiche familiari Organizzatori: Comune di Ponteranica, Assessorato alle Politiche Educative. In collaborazione con il Tavolo Infanzia Descrizione: I percorsi di formazione alla genitorialità rappresentano occasioni di confronto con i genitori e opportunità di approfondimento delle problematiche concrete riguardanti l educazione dei figli, al fine di elaborare, con il sostegno dei formatori, le modalità operative più efficaci per affrontarle. I percorsi prevedono quattro incontri (questo è l'ultimo) concepiti come un laboratorio che si sviluppa a partire dai bisogni educativi dei genitori partecipanti in relazione ad alcuni nuclei tematici principali, che verranno posti come stimoli di partenza e saranno approfonditi nel corso degli incontri. Per genitori residenti o i cui figli frequentano i servizi per l infanzia. La proposta è affiancata da uno sportello di consulenza psicopedagogica. Informazioni: Ufficio Servizi Sociali tel , f.micheli@comune.ponteranica.bg.it. E' necessario essere iscritti al percorso. LA DANZA DELLA CRESCITA San Pellegrino Terme C/o Centro Famiglia S. Pellegrino, Via De' Medici, 13 mar 05 20,45 IL GIOCO Cotronea Maurizio, Polattini Giovanna, formatori gio 14 20,45 LA MUSICA Taglietti Stefano, Polattini Giovanna, formatori gio 21 20,45 LA LETTURA Cotronea Maurizio, Amighetti Francesca, Polattini Giovanna, formatori Organizzatori: Comunità Montana Valle Brembana, Coop. Sociale In Cammino, Coop. La Bohnne Sémence, Consorzio Solco Priula Descrizione: Prosegue il percorso dedicato alle figure parentali che si occupano di bambini da 0 a 6 anni. Dopo un primo ciclo di incontri focalizzato sui ruoli dei nonni, del padre e della madre (realizzato in aprile), in questo secondo ciclo vengono approfonditi tre aspetti importanti del percorso di crescita dei bambini: il gioco, la musica e la lettura. Incontri dedicati alla coppia genitoriale che desidera sperimentarsi attorno a momenti da dedicare ai bambini. Informazioni: Coop. Sociale In Cammino, tel , segreteria@coopincammino.it, CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI, INSEGNANTI, EDUCATORI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA Pagina 2 di 17 Sant'Omobono Imagna Teatro Ideal di Cepino

3 mar 05 EDUCARE ALLA FEDE: LA GIOIA DI UNA "COMPAGNIA" Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta Organizzatori: Parrocchie del Vicariato di Rota Imagna; Istituto Comprensivo di S. Omobono; Istituto Maria Consolatrice Descrizione: Il percorso formativo, che prevede tre incontri (due realizzati in aprile), rivolto a genitori, educatori e insegnanti, affronta temi relativi all'educazione dei bambini dai 3 ai 6 anni: l'autonomia e la responsabilità, il gico e la creatività, primi passi nel cammino di fede. Dopo una presentazione iniziale del tema della serata, verrà aperto il dibattito fra i convenuti. Durante gli incontri si potranno consultare e acquistare libri inerenti i temi affrontati. Informazioni: Don Pinuccio, parroco di Costa Imagna, tel E' previsto un servizio di baby sitteraggio. GENITORI INSIEME - LA FAMIGLIA COME RISORSA mer 06 AVERE BAMBINI ESSERE BAMBINI mer 27 CROCE E DELIZIA Organizzatori: Spazio Gioco "Ciao Bimbi", Scuola dell'infanzia S. Maria Assunta, Asilo Nido di Brembate di Sopra Brembate di Sopra c/o Scuola dell'infanzia S. Maria Assunta - via IV Novembre, 4 Boldegari Mariuccia, psicopedagogista Descrizione: Prosegue il percorso iniziato in aprile per i genitori di bimbi e bimbe 0-6 anni. In questi incontri: i bambini che siamo stati, i genitori che siamo, come la nostra infanzia entra nel nostro modo di essere genitori; i bambini ci danno gioia e soddisfazioni, ma anche pensieri, problemi, difficoltà come affrontare al meglio le situazioni che ci mettono in crisi. Informazioni: Scuola dell'infanzia S. Maria Assunta Tel. 035/ Partecipazione libera DIRE, FARE, COMUNICARE mer 06 16,30-18,30 COMUNICARE - secondo incontro Arcene C/o Nido in Famiglia Mary Poppins, Via Carducci, 1 Molteni Elena, pedagogista con la collaborazione delle educatrici del nido Organizzatori: Arci Itinerari, Associazione Le Margherite Blu, Micro Nido L'Arca del bebè di Cenate Sotto, Nido in famiglia Mary Poppins di Arcene, Micro Nido Tana dei Leprotti di Brembate Descrizione: Percorso laboratoriale rivolto ai genitori e ai bimbi/e fino a tre anni che esplora in sei tappe l'ambito del "dire" (la favola, la lettura), del "fare" (giocare, osservare) e del "comunicare" (riconoscere le emozioni), attraverso la partecipazione attiva e la sperimentazione diretta. La proposta nasce dalla volontà di valorizzare la relazione tra adulto e bambino/a, partendo da contesti educativi quotidiani già presenti nei territori per riportare e rivivere nella realtà familiare quanto appreso e sperimentato. L'iniziativa si replica nei servizi di Cenate Sotto e Brembate. Il percorso (iniziato a febbraio) si conclude con questo incontro. Possono partecipare anche nonni, baby-sitter e fratelli/sorelle. Pagina 3 di 17

4 Informazioni: Prevista iscrizione, informazioni c/o Nido in famiglia di Arcene : 035/ oppure lemargheriteblu@virgilio.it. Finanziamento L.Reg. 23/99. SPAZIO GENITORI - INCONTRI DI GRUPPO mer ,30 BAMBINI AGGRESSIVI O TROPPO REMISSIVI: DUE ASPETTI DELLA STESSA DIFFICOLTA' NELLA RELAZIONE CON GLI ALTRI c/o Spazio Gioco Oplà, Parco Locatelli, Via Diaz 1 esperti infanzia come facilitatori del gruppo Organizzatori: Istituzione per i Servizi alla Persona del Comune di Bergamo Descrizione: Spazio Genitori è un progetto del Comune di Bergamo che promuove occasioni di aggregazione e di supporto ai genitori residenti nel comune di Bergamo. Prevede due azioni: incontri di gruppo, che offre ai genitori l'opportunità di confronto e scambio di esperienze intorno a un tema, con la presenza di esperti, e uno spazio di ascolto individuale, per affrontare insieme a un esperto i dubbi e le difficoltà di fronte ai comportamenti dei propri bambini. Prosegue in queste serate il ciclo di tre incontri di gruppo (il primo è stato realizzato il 22 aprile), rivolto a genitori di bimbi/e 0-6 anni, per un massimo di 20 partecipanti. Informazioni: Partecipazione gratuita, necessità di iscrizione. Per informazioni e iscrizioni: Eugenia (merc e gio dalle 12-14) tel DIRE, FARE, COMUNICARE gio 07 16,30-18,30 COMUNICARE - secondo incontro Pagina 4 di 17 Brembate C/o Micro Nido Tana dei Leprotti, Via degli Alpini, 43 Molteni Elena, pedagogista con la collaborazione delle educatrici del micro nido Organizzatori: Arci Itinerari, Associazione Le Margherite Blu, Micro Nido L'Arca del bebè di Cenate Sotto, Nido in famiglia Mary Poppins di Arcene, Micro Nido Tana dei Leprotti di Brembate Descrizione: Percorso laboratoriale rivolto ai genitori e ai bimbi/e fino a tre anni che esplora in sei tappe l'ambito del "dire" (la favola, la lettura), del "fare" (giocare, osservare) e del "comunicare" (riconoscere le emozioni), attraverso la partecipazione attiva e la sperimentazione diretta. La proposta nasce dalla volontà di valorizzare la relazione tra adulto e bambino/a, partendo da contesti educativi quotidiani già presenti nei territori per riportare e rivivere nella realtà familiare quanto appreso e sperimentato. L'iniziativa si replica nei servizi di Cenate Sotto e Arcene. Il percorso (iniziato a febbraio) si conclude con questo incontro. Possono partecipare anche nonni, baby-sitter e fratelli/sorelle. Informazioni: Prevista iscrizione, informazioni c/o Micro Nido Brembate: 035/ oppure lemargheriteblu@virgilio.it. Finanziamento L.Reg. 23/99. DIVENTO GRANDE... DEBUTTO IN SOCIETA' Incontro formativo gio 07 DIVENTO GRANDE... DEBUTTO IN SOCIETA' Organizzatori: Cooperativa sociale LINUS, in collaborazione con Comune di Ponte S. Pietro Ponte San Pietro C/o Centro Prima Infanzia, vicolo Piatti Dorini Marzia, psico-pedagogista Descrizione: L'incontro, che riguarderà i temi dell'ingresso nella scuola dell'infanzia e del distacco tra mamma e bambino, prevede il confronto fra i genitori con

5 l'accompagnamento di un'esperta. La serata si rivolge alle famiglie i cui figli andranno alla scuola dell'infanzia nel prossimo anno. Informazioni: Telefonare al L'ingresso è libero e gratuito. E' previsto un servizio di baby sitteraggio. CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO ven Almenno San Bartolomeo C/o Nido "I Tigli", Via don Minzoni, 2 CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO a cura degli operatori della Croce Azzurra di Almenno S. Salvatore Organizzatori: Cooperativa sociale LINUS Descrizione: Il corso è rivolto a genitori di bimbi 0-6 anni. E' strutturato in una lezione teorica sulle situazioni di malattia o incidente che possono riguardare i più piccoli e richiedere delle competenze da parte delle persone a loro vicine (cosa fare in caso di febbre, convulsioni, ingestione di oggetti, ecc..). Il secondo incontro prevede esercitazioni pratiche con un manichino per acquisire competenza in alcune manovre di pronto soccorso (respirazione bocca a bocca, massaggio cardiaco, ecc...). Informazioni: Telefonare al Richiesta iscrizione entro il 7 maggio; contributo a offerta libera. IL MONDO SI SCOPRE GIOCANDO ven 08 GIOCARE A GIOCARE Bonate Sotto C/o Scuola Infanzia, Via Locatelli, 1 Pavioni Laura, psicologa sab 16 15,30-17,30 sab 30 15,30-17,30 COSTRUISCI UN UCCELLINO CON IL TUO BAMBINO VOLERE VOLARE Fumagallli Elide, animatrice operatori Coop. Linus di Almenno S. Bartolomeo Organizzatori: Scuola Infanzia di Bonate Sotto in collaborazione con il comitato scuola famiglia, in collaborazione con cooperativa sociale L.I.N.U.S. Descrizione: Proposta di incontri per genitori e famiglie della scuola infanzia intorno al tema del gioco con momenti di laboratorio e sperimentazione pratica con genitori e bambini. In questi incontri: riflessione sulla funzione del gioco e della creatività nell'età evolutiva e laboratori pomeridiani in cui mamme, papà e bambini uniranno i loro sforzi per costruire giochi e oggetti volanti con materiali semplici e di riciclo. Informazioni: Comitato scuola famiglia, Riva Paola 346/ Aperto ai genitori e alle famiglie della scuola dell'infanzia DIVENTO GRANDE... DEBUTTO IN SOCIETA' Incontro formativo gio 14 DIVENTO GRANDE... DEBUTTO IN SOCIETA' Paladina C/o Nido "In volo", Via Marie Curie Dorini Marzia, psico-pedagogista Pagina 5 di 17

6 Organizzatori: Cooperativa sociale LINUS, in collaborazione con Comune di Paladina Descrizione: L'incontro, che riguarderà i temi dell'ingresso nella scuola dell'infanzia e del distacco tra mamma e bambino, prevede il confronto fra i genitori con l'accompagnamento di un'esperta. La serata si rivolge alle famiglie i cui figli andranno alla scuola dell'infanzia nel prossimo anno. Informazioni: Telefonare al L'ingresso è libero e gratuito. E' previsto un servizio di baby sitteraggio. DALLA FAMIGLIA ALLA SCUOLA MATERNA Incontro formativo ven 29 ATTACCAMENTO E DISTACCO, BUONO E CATTIVO INSERIMENTO Organizzatori: Scuola Infanzia di Albino, frazione Fiobbio Albino C/o scuola Infanzia di Fiobbio, P.za P. Morosini, 3 Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta Descrizione: L'incontro è rivolto ai genitori di bambini in procinto di entrare nella scuola materna. Dopo la relazione dell'esperto è previsto uno scambio tra i partecipanti. TEMA : PREADOL../ /ADOLESCENZA (11 18 anni) CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI Brembate Oratorio di Brembate gio AMORI PRECOCI, AMICIZIA, MATURITA' AFFETTIVA gio LA RELAZIONE ADULTO-ADOLESCENTE: QUALE DIALOGO? Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta gio IL SENSO DELLA VITA: LA CRISI RELIGIOSA Organizzatori: Age di Brembate e Grignano Descrizione: L'Age di Brembate, al fine di sostenere la responsabilità educativa dei genitori e di fornire a loro aiuto e consulenza, organizza un percorso formativo di quattro incontri (il primo realizzato in aprile) su aspetti legati all'adolescenza: identità, affettività, relazione con l'adulto e dimensione religiosa. Al termine del contributo dell'esperto è previsto uno spazio di confronto assembleare. Informazioni: Age di Brembate e Grignano, rota58@alice.it La partecipazione è libera e gratuita. Pagina 6 di 17

7 ADOLESCENZA LA SFIDA EDUCATIVA Mozzo C/o Teatro Agorà, Via San Giovanni Battista, 6 lun 11 L'ADOLESCENTE E LA RICERCA DELL'IDENTITA': GRUPPO, NASCITA SOCIALE, EMERGENZA EDUCATIVA lun 18 LA RELAZIONE ADULTO-ADOLESCENTE: UN DIALOGO DIFFICILE? Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta lun 25 IL SENSO DELLA VITA: ADOLESCENTI E CRISI RELIGIOSA Organizzatori: Parrocchia di Mozzo Descrizione: Percorso di tre incontri formativi per genitori di adolescenti, per accompagnarli nelle sfide educative che caratterizzano questa età ell'interno di contesti sociali in rapido cambiamento. Dopo il contributo dell'esperto è previsto il dibattito tra i partecipanti. Informazioni: Oratorio di Mozzo: 035/ chiedere di don Andrea. Partecipazione libera TEMA : ETA EVOLUTIIVA (0 18 anni) SERATE FORMATIVE PER GENITORI E EDUCATORI Chignolo d'isola C/o Oratorio Don Bosco, Via IV Novembre ven 08 20,45 ven 15 20,45 GENITORI LA SFIDA EDUCATIVA IL DIALOGO TRA ADULTI E ADOLESCENTI Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta Organizzatori: Associazione Arcobaleno Onlus in collaborazione con Comitato Scuola materna e Oratorio di Chignolo Descrizione: Percorso di due incontri in cui genitori, educatori e animatori dell'oratorio e del territorio, sono invitati a confrontarsi, con la guida dell'esperto, sulle principali tematiche educative per le diverse fasce di età: il primo incontro è in particolare rivolto a genitori e educatori di bambini e bambine della scuola materna e primaria. Il secondo incontro è invece focalizzato sull'età della preadolescenza e adolescenza. Informazioni: Associazione Arcobaleno: 346/ arcobaleno.chignolo@gmail.com. Partecipazione libera. Pagina 7 di 17

8 PROGETTO PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE, TENTATO SUICIDIO E SUICIDIO C/o Istituto Comprensivo Petteni, Via Buratti, 2 ven 08 16,15-19,.15 ven 15 16,15-19,.15 PRIMO INCONTRO SECONDO INCONTRO Granata Alessandra, psicologa e psicoterapeuta Arioli Antonella, pedagogista Organizzatori: Istituto Comprensivo Petteni in collaborazione con l'associazione "L'amico Charly" di Milano Descrizione: Nell'ambito del progetto di prevenzione al disagio promosso dall'istituto vengono proposti due incontri formativi rivolti a genitori, docenti e personale della scuola. Informazioni: segreteria IC: 035/ segreteria@icpetteni.it FORMAZIONE PER GENITORI mar 12 mar 19 DALLA CONIUGALITA' ALLA GENITORIALITA': PRINCIPALI PROBLEMI EDUCATIVI NEL RAPPORTO GENITORI/FILGI. L'EDUCAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA. FORMAZIONE ALL'AUTONOMIA E ALLA RESPONSABILITA': ELOGIO DELLA DISCIPLINA Carvico C/o Scuola Infanzia, Via Cavour, 12 Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta mar 26 IL POTERE DEI MASS-MEDIA (TV, INTERNET, CELLULARE) E DEI SUOI MODELLI: LA TELEDIPENDENZA Organizzatori: Parrocchia di Carvico in collaborazione con il gruppo Farsi Prossimo e la Scuola per l'infanzia Descrizione: Percorso di tre serate proposto a tutti i genitori del territorio per riflettere e confrontarsi su temi educativi: diventare coppia genitoriale, lo stile educativo, l'influenza dei media e delle nuove tecnologie. Dopo la relazione dell'esperto è previsto uno spazio per porre domande e confrontarsi tra i partecipanti. Informazioni: Pelucchi Giacomo cell. 348/ Pagina 8 di 17

9 TEMA : ESSERE GENIITORII (maternità, paternità, coppia genitoriale, ecc ) SERATE APERTE PER GENITORI SEPARATI lun 04 ASPETTI LEGALI DELLA SEPARAZIONE: ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE, DISCIPLINA DELL'AFFIDAMENTO DEI FIGLI C/o Centro Famiglia Comune di Bergamo, Via San Martino della Pigrizia, 52 Bertino Lorenzo, avvocato Organizzatori: Ass. PROTEO. In collab. Segret. Soc. INCA CGIL, Associazione A.M.A. di Bergamo, Genitori Cgil. Finanz. L.R. 23/99 nell'ambito del percorso "Promuovere l'auto aiuto fra genitori separati". Descrizione: Ultimo di un ciclo di incontri che nasce dall'esigenza di rafforzare la capacità di auto aiuto dei gruppi di genitori separati che da un anno si incontrano per confrontarsi e scambiarsi informazioni, socializzare le ansie, le tensioni, i problemi grandi e piccoli che come genitori separati o divorziati si sono trovati a vivere. Gli incontri intendono affrontare, con l'aiuto di esperti, alcuni "nodi" e alcune domande sorte nel gruppo e fornire informazioni per contribuire a rafforzare la capacità di "farcela" con le proprie forze. Informazioni: Sportello Segr. Sociale Patronato INCA CGIL Tel SEI FORTE PAPA'. PER CRESCERE INSIEME mar Villa d'alme' Nuovo Centro socio-culturale, Parco del Borgo 1 INCONTRO FORMATIVO SUL RUOLO PATERNO Trapletti Luca, formatore sab LABORATORI DI COSTRUZIONE DI AQUILONI Educatori professionali e aquilonisti Organizzatori: Comune di Villa d'almè, Assessorato alle Politiche Educative in collaborazione con Cooperativa sociale Il Pugno Aperto di Bergamo Descrizione: Riscoprire il piacere, l'importanza e la bellezza di essere padre è l'obiettivo di questa proposta, che alterna a momenti di laboratorio creativo aperti a bimbi accompagnati dai papà, serate formative riservate ai papà, nelle quali i partecipanti avranno la possibilità di approfondire, con l aiuto di un formatore, le diverse implicazioni relative alla loro funzione genitoriale. Informazioni: Spazio Gioco Nel paese dei balocchi tel , il mattino da lunedì a venerdì. Partecipazione libera e gratuita. GENITORI SEPARATI Gruppo auto mutuo aiuto mer ,30 GRUPPO DUE AUTO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI (incontri settimanali) C/o Centro Famiglia Comune di Bergamo, Via San Martino della Pigrizia, 52 Toccagni Angelo, facilitatrice Pagina 9 di 17

10 lun ,30 GRUPPO UNO - AUTO MUTUO AIUTO GENITORI SEPARATI (incontri quindicinali) Colombo Annalisa, facilitatrice Organizzatori: Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto di Bergamo Descrizione: Al gruppo di auto mutuo aiuto possono partecipare genitori divorziati, separati, in via di separazione, ma anche genitori single con figli piccoli o adolescenti, ed eventualmente separati e divorziati senza figli. Incontrare persone nella stessa condizione significa porsi in ascolto della propria e altrui storia, superare l isolamento, confrontarsi con altre esperienze a vantaggio del benessere di genitori e figli. Ogni mercoledì da settembre a giugno. Informazioni: A. Colombo 035/ ; A. Toccagni ;Assoc AMA 333/ ESSERE MADRE NELLE DIVERSE CULTURE Incontro formativo ven LA COMUNICAZIONE FAMIGLIA E SCUOLA NELLA CONDIVISIONE EDUCATIVA Organizzatori: C.I.F. Centro Italiano Femminile di Bergamo C/o Parrocchia S. Maria delle Grazie, Viale Papa Giovanni XXIII, 13 Saletta delle Grazie Dotti Elio, pedagogista Descrizione: Dal mese di marzo 2009, l attività delo sportello Essere madre nelle diverse culture alterna all attività di consulenza pedagogica educativa e di relazione (primo e terzo venerdì del mese dalle ore 15,30 alle ore 17), quella di gruppi di incontro per genitori, quindicinali, a partecipazione libera, per scambiare opinioni sui problemi educativi e relazionali che coinvolgono i figli. La discussione è guidata dal pedagogista. Informazioni: C.I.F. Centro Italiano Femminile, 035/ / Sportello Essere madri c/o Parrocchia S. Maria delle Grazie (venerdì 15,30 17) INCONTRO DI CONFRONTO E DI FORMAZIONE PER PERSONE SEPARATE O DIVORZIATE gio INCONTRO DI CONFRONTO E DI FORMAZIONE PER PERSONE SEPARATE O DIVORZIATE Organizzatori: LA CASA gruppo della Diocesi di Bergamo Comunità del Paradiso, Via Cattaneo 7 Sono presenti alcune figure con lo scopo di facilitare il confronto Descrizione: Il percorso si rivolge a separati e divorziati a seguito di matrimonio religioso. Ha un taglio esistenziale, finalizzato ad affrontare l aspetto delle prospettive di vita. Il confronto avviene in piccoli gruppi supportati dalla presenza di figure che facilitano il confronto. Gli incontri sono mensili e seguono questa programmazione: 21/5, 18/6 e 16/7. Informazioni: La casa gruppo della diocesi di Bergamo, lacasa@curia.bergamo.it don Eugenio Zanetti tel Pagina 10 di 17

11 TEMA : GENIITORIIALIITA SOCIIALE (condivisione educativa, cura della comunità, associazionismo, affido ) UN VIAGGIO CHIAMATO AFFIDO Rassegna, ORIO AL SERIO, SORISOLE c/o sedi indicate mar 05 mar 12 sab 16 16,30 gio 21 mar 26 gio 28 DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI AFFIDO. QUANTE STORIE... visione di sequenze di film sul tema dell affido e dell accoglienza Proiezione del film: "MI CHIAMO SAM" UN DUE TRE STELLA - spettacolo teatrale "MAMMA NON MAMMA" spettacolo teatrale per adulti e bambini Proiezione del film: "MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO" LA COMUNITA' ACCOGLIENTE Serata di parole, musica e suggestioni attorno all esperienza dell accoglienza Bergamo, c/o Auditorium di Piazza della Libertà Sbattella Fabio, psicoterapeuta familiare; Carnevali Elena, Ass. alle Polit. Sociali del Comune di Bergamo, operatori Servizio Affidi Bergamo, c/o Auditorium di Piazza della Libertà Rozzoni Claudio, psicologo, responsabile del Centro per il Bambino e la Famiglia dell'asl di Bergamo Orio al Serio, c/o Auditorium civico, Via De Amicis Poma Simone, Assessore alla Cultura di Orio al Serio Bergamo, c/o Auditorium di Piazza della Libertà Gruppo teatrale "Vivere con la porta aperta" dell'alta Val Seriana; Reti e associazioni familiari Bergamo, c/o Auditorium di Piazza della Libertà Interviene: Rozzoni Claudio, psicologo, responsabile del Centro per il Bambino e la Famiglia dell'asl di Bergamo Sorisole, C/o Centro Civico, Via Martiri della Libertà, 57 Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta, Ravasio Luciano, cantastorie, Gruppo La Strada coop. AEPER, Mastrobuono Eros, sindaco di Sorisole; Cometti Franco, Ass. Polit. per la Persona di Sorisole; operatori équipe affidi. Organizzatori: Ambito Territoriale di Bergamo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero Descrizione: La rassegna, che si compone di sei eventi, si propone di sollecitare una riflessione sui temi dell'affido familiare e dell'accoglienza attraverso la narrazione di storie, il contributo di esperti, la proiezione e l'approfondimento di film, la messa in scena di spettacoli teatrali e una performance musicale. Sono invitate tutte le persone che hanno a cuore i bambini e le bambine, i ragazzi, le famiglie: i loro percorsi, a volte difficili, da sostenere e di cui avere cura. La rassegna è stata progettata e organizzata dai due servizi affidi che operano all'interno dell'ambito Territoriale 1 di Bergamo. Informazioni: Comune di Bergamo, Servizio Affidi, tel ; Comune di Ponteranica, Ufficio Minori Associato, Equipe Affidi, tel Pagina 11 di 17

12 GENITORI SI DIVENTA Incontro formativo Consultorio Familiare "C. Scarpellini", Via Conventino 8 mer QUELLO CHE NON SO DI ME. RACCONTARE L'ADOZIONE Rampinelli Paola, psicologa Organizzatori: Consultorio Familiare "C. Scarpellini" Descrizione: Ogni mercoledì sera presso il consultorio familiare, durante tutto l'anno, vengono proposte serate di incontro e discussione, utili per condividere con altri l'impegnativa e arricchente arte di vivere in famiglia. Il percorso, intitolato "Crescere insieme" è diviso in cicli che propongono alcune tematiche per informare e dialogare. Questa serata si colloca nel ciclo di incontri dedicati all'essere genitori. I genitori adottivi hanno il difficile compito di accompagnare i figli alla scoperta delle loro origini, trovandosi spesso davanti a domande difficili e delicate. Quando iniziare a parlare della loro storia? Quali sono le parole giuste da utilizzare? La relatrice proporrà un possibile modello da seguire per la costruzione di una verità narrabile condivisa. Informazioni: Consultorio Scarpellini tel: 035/ info@consultoriofamiliarebg - Partecipazione libera e gratuita. LEGAMI. PROMUOVERE LA GENITORIALITA' E ACCOGLIERE LE FRAGILITA' DELLA FAMIGLIA. Seminario mar APERTURA DEI LAVORI; RELAZIONE DIALOGATA CON GLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL BANDO. PREMIAZIONE c/o Sala Consiliariare della Provicia di Bergamo, via Tasso, 8 Apertura lavori: Bettoni V., Speranza B., Roffia L.; relazione: Drago D., con la partecipazione degli studenti Organizzatori: Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali in collaborazione con L'Ufficio Scolastico Provinciale, il Gruppo Tecnico Disagio e il Gruppo di studio "Genitori e genitorialità" Descrizione: In occasione della premiazione del secondo Bando "Legàmi: genitorialità e fragilità familiari" indetto per le scuole superiori, il seminario approfondirà lo sguardo, le emozioni, le esperienze degli studenti che hanno presentato elaborati. Il bando, giunto alla seconda edizione, ha proposto all'attenzione delle scuole il tema dell'intreccio tra il vissuto quotidiano delle famiglie, interessate da fragilità e risorse, e la necessità di creare legami che sostengono e promuovono nella comunità locale. Informazioni: Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali: tel. 035/ ACCOGLIERE: UNA SCELTA, UN VIAGGIO sab VERIFICA DEL PERCORSO ANNUALE E RIPROGETTAZIONE Organizzatori: Associazione FamigliAperta ONLUS - Via Imotorre 26 Torre Boldone Villa Plinia, Via Gen. Marieni 38 a cura dei volontari dell associazione Descrizione: Ultimo incontro del percorso annuale (da settembre a giugno 2009) rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire il senso delle scelte di accoglienza nelle famiglie e nella comunità, come genitori naturali, affidatari, adottivi e come persone che desiderano approfondire il tema della solidarietà sociale. Pagina 12 di 17

13 I componenti dell associazione si incontrano per valutare il percorso formativo e formulare spunti e proposte per il E previsto un momento finale di festa. Nel corso dell incontro bambini e ragazzi presenti verranno intrattenuti da educatori con attività e giochi a tema. Informazioni: Ass. FamigliAperta segreteria@famigliaperta.it cell Fumagalli Laura Valenti Rosangela ATTIVITA DI INFORMAZIONE SULL ADOZIONE Incontro formativo lun L ADOZIONE Organizzatori: ASL Dipartimento Assi Servizio Famiglia - Centro Adozioni di Bergamo Consultorio Familiare, Via Borgo Palazzo 130 Operatori del Centro Adozioni di Bergamo Descrizione: Ogni mese gli operatori del Centro Adozioni organizzano un incontro informativo aperto a tutti gli interessati al tema dell adozione, nella sede cittadina del Consultorio Familiare. Informazioni: Centro Adozioni Via Borgo Palazzo 130 Bergamo, aperto: lunedì e mercoledì tel oriceputi@asl.bergamo.it TEMA : FAMIIGLIIA (come cambia la famiglia, coppia, relazioni tra le generazioni, ecc ) FESTA DELLE FAMIGLIE Occasione aggregativa dom 03 9,30-19 FESTA DELLE FAMIGLIE Almenno San Salvatore C/o Parrocchia e parco S. Uberto a cura dei volontari delle associazioni e della parrocchia Organizzatori: Associazione Spazio Famiglia Onlus di Almenno S. S., in collaborazione con ACLI, Gamass, Azione Cattolica, Almenno Rock, Comitato Genitori, Caritas, Gruppo Missionario, Cooperativa Lumaca Descrizione: In occasione della Settimana della Famiglia promossa dalla parrocchia è stata organizzata questa festa-incontro per famiglie, che prevede la Messa per le famiglie, una passeggiata per il paese con mete naturalistiche, storiche e artistiche, un pranzo al sacco al parco e un pomeriggio con animazione per i piccoli, merenda e danze popolari per una gionata di convivialità. Informazioni: C/o Parrocchia Almenno San Salvatore. In caso di pioggia la festa sarà rimandata a data da destinarsi. LA CRISI DI COPPIA TRA CREATIVITA' E SCACCO: ILLUSIONE, DELUSIONE, DEDIZIONE, IMPEGNO EDUCATIVO Rovetta Scuola materna "F. Gallicciolli", via Locatelli 25 Pagina 13 di 17

14 lun 04 DEDIZIONE: LA GIOIA DI DONARE E DI CREDERE, LA MATURITA' AFFETTIVA E L'IMPEGNO EDUCATIVO Belotti don Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta Organizzatori: Parrocchia di Rovetta Descrizione: Prosegue e si conclude con questa serata, il percorso di riflesione sul tema della coppia, proposto dalla parrocchia e dalla scuola materna di Rovetta. L'approfondimento delle tematiche avviene attraverso il contributo dell'esperto e grazie anche agli interventi dei partecipanti. Informazioni: Parrocchia di Rovetta, don Severo tel ; scuola materna "F. Gallicciolli" tel L'ingresso è libero e gratuito. NOI FAMIGLIA Incontro formativo Consultorio Familiare "C. Scarpellini", Via Conventino 8 mer NEGLI OCCHI. NONNI E NIPOTI: UNA COMPLICITA' EDUCANTE Ferrari Luigi, formatore Organizzatori: Consultorio Familiare "C. Scarpellini" Descrizione: Ogni mercoledì sera presso il consultorio familiare, durante tutto l'anno, vengono proposte serate di incontro e discussione, utili per condividere con altri l'impegnativa e arricchente arte di vivere in famiglia. Il percorso, intitolato "Crescere insieme" è diviso in cicli che propongono alcune tematiche per informare e dialogare. Questa serata si colloca nel ciclo di incontri dedicati all'essere famiglia. E' innegabile come i nonni rivestano spesso un ruolo significativo nei percorsi di crescita dei propri nipoti e come, in genere, siano una presenza importante all'interno delle relazioni che contraddistinguono la famiglia allargata. E' possibile parlare di funzione educativa svolta dai nonni verso i nipoti? Quali sono i risvolti che la contraddistinguono? Quali i confini rispetto alla presenza delle altre figure familiari? Informazioni: Consultorio Scarpellini tel: 035/ info@consultoriofamiliarebg - Partecipazione libera e gratuita. TEMA : POLIITIICHE FAMIILIIARII (educazione familiare, progetti di sostegno alla genitorialità, ecc ) INCONTRI APERTI DELLE COMMISSIONI DI LAVORO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE FAMILIARI Commissione di lavoro C/o Centro Famiglia, via San Martino della Pigrizia, 52 mar GRUPPO FAMIGLIA-LAVORO a cura della Consulta Organizzatori: Consulta delle Politiche Familiari del Comune di Bergamo Descrizione: Il Gruppo Famiglia-Lavoro della Consulta delle Politiche Familiari, si occupa del tema della conciliazione. Oltre a raccogliere informazioni sulle "buone prassi" portate avanti da aziende ed enti, cerca di promuoverne l'attualità anche attraverso la collaborazione di altre realtà presenti sul territorio come Pagina 14 di 17

15 l'università, la CCIAA e le Associazioni Imprenditoriali. La Consulta per le Politiche Familiari si riunisce periodicamente in forma assembleare e gli incontri delle commissioni di lavoro (come in questo caso) sono aperti ai cittadini interessati. Informazioni: Segreteria Consulta delle Politiche Familiari, Ivana Cattaneo: Tel: 035/ / icattaneo@comune.bg.it ASSEMBLEA CONSULTA DELLE POLITICHE FAMILIARI Assemblea periodica mar 12 16,45 RELAZIONE A CURA DEI GRUPPI DI LAVORO, OBIETTIVI DEI PROSSIMI MESI; CONDIVISIONE METODO DI LAVORO; APPROFONDIMENTI SUL RUOLO DELLA CONSULTA C/o Centro Famiglia, via San Martino della Pigrizia, 52 a cura della Consulta Organizzatori: Consulta delle Politiche Familiari del Comune di Bergamo Descrizione: La Consulta delle Politiche Familiari è un organismo istituzionale del Comune di Bergamo che raccoglie numerosi enti e associazioni del territorio e opera, con funzione propositiva e consultiva, in merito ad iniziative, interventi e politiche per la famiglia. E' organizzata in gruppi di lavoro a tema (conciliazione famiglia-lavoro, costo della vita, salute e prevenzione disagio, casa e abitare sociale). La Consulta si riunisce periodicamente in forma assembleare; gli incontri sono aperti ai cittadini interessati. Informazioni: Segreteria Consulta delle Politiche Familiari, Ivana Cattaneo: Tel: 035/ / icattaneo@comune.bg.it TEMA : SCUOLA (ruolo dei genitori, novità normative, alleanze educative, educazione alla salute, ecc ) (AUTO)ORIENTAMENTO. PROGETTI DI VITA; ASSAGGI DI LAVORO ITIS P. Paleocapa, Via Gavazzeni lun ACCOMPAGNAMNTO ALLA SCELTA: TRA LETTURA DI SE' E LETTURA DEL MONDO Brena Silvia, formatrice gio ASSAGGI DI LAVORO: VALORIZZARE GLI STAGES Gotti Elena, formatrice Organizzatori: COORCOGE - Coordinamento delle Associazioni e dei Comitati Genitori delle Scuole Superiori della Provincia di Bergamo Descrizione: Breve percorso di due incontri sul tema dell'orientamento. La prima serata è centrata sul ruolo che la scuola è chiamata a mettere in campo al proprio interno, a partire dall'assunto che l'orientamento non può essere considerato come un progetto "una tantum", ma deve essere parte integrante dell'offerta formativa. La seconda serata è dedicata all'importanza di intrecciare pensiero e pratica all'interno di un percorso di acquisizione di competenze. Fondamentali da questo punto di vista risultano le connessioni fra mondo scolastico e realtà esterna, in una logica di rete che va incentivata e rafforzata. Informazioni: Segreteria Coorcoge: Zappella Marilisa, marilisa.coor.co.ge@gmail.com crubiali@libero.it Pagina 15 di 17

16 INCONTRO CON I PRESIDENTI DEI CONSIGLI DI ISTITUTO E DEI COMITATI GENITORI DELLA PROVINCIA DI Seminario C/o Centro Formazione Professionale, Via Gleno, 2 sab 16 8,45-12 SOGNI E BISOGNI DEI GENITORI NELLA SCUOLA: BUONE PRASSI DA CONSOLIDARE E NUOVE STRADE DA PERCORRERE; RIORGANIZZARE L OFFERTA FORMATIVA PER VALORIZZARE IL RUOLO DELLA SCUOLA rappresentanti del gruppo di lavoro delle associazioni genitori ; Roffia Luigi, dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Organizzatori: USP - Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo, Associazioni dei genitori per la scuola, Centro INCONTRA del Comune e della Provincia di Bergamo Descrizione: Le associazioni dei genitori della scuola più significative sul territorio provinciale, l'ufficio Scolastico Provinciale e il Centro Incontra collaborano da alcuni anni per la promozione di iniziative formative sul tema della collaborazione scuola - famiglie. Da ormai quattro anni a maggio si svolge un incontro con i genitori delle scuole del territorio (in particolare Presidenti dei Consigli di Isituto e Presidenti Comitati Genitori) per fare un bilancio delle iniziative svolte e delle ricadute nelle scuole, finalizzato a rilanciare e calibrare le nuovo proposte in aderenza ai bisogni che emergono in uno scenario di cambiamento. L'obiettivo è la promozione di una maggiore consapevolezza di ruolo per attuare una collaborazione tra scuola e componente genitori sempre meno formale e più sostanziale. Informazioni: Ufficio Scolastico Provinciale: G. Lanzi 035/ ; Centro INCONTRA 035/ TEMA : TEMI EDUCATIVI SPECIFICI (alimentazione, sessualità, bullismo, TV, regole, ecc..) SPECCHIO RIFLESSO. INIZIATIVE PER RIPENSARE INSIEME IL MONDO INTORNO A NOI Rassegna mar 05 Proiezione del film: "VAI E VIVRAI sab 09 Proiezione dei cortometraggi: "PROGETTO BULLISMO", REALIZZATI DALLE SCUOLE DELL'ALTO SEBINO Lovere C/o Cinema Crystal a cura degli organizzatori Organizzatori: I.C. di Sovere, Lovere e Costa Volpino; I.S. "I. Piana" di Lovere. Con il patrocinio di: Comune di Lovere e Comunità Montana Alto Sebino. Con il supporto: parrocchia di Lovere, Comitati Genitori delle scuole coinvolte, Sportello Scuola di Costa Volpino Descrizione: L'iniziativa, che ha trovato il consenso e il supporto di numerose agenzie educative dell'alto Sebino, è finalizzata a riflettere insieme sui fenomeni del razzismo, del bullismo, dell'intolleranza e della violenza. Le due serate che vengono proposte sono rivolte ai ragazzi e agli adulti, agli insegnanti e alle famiglie. Informazioni: I.C. di Sovere, tel ; I.S. "I. Piana" di Lovere, tel La partecipazione è libera e gratuita. Pagina 16 di 17

17 CIAK! CINEFORUM A SCUOLA Rassegna C/o Aula Magna Istituto Pesenti, via Ozanam, 27 ven 08 20,00 ROSSO COME IL CIELO di Cristiano Bortone, 2007 dibattito curato da L. Ferrari Organizzatori: Istituto Superiore Cesare Pesenti in collaborazione con il Comitato Genitori Descrizione: Una breve rassegna di tre proiezioni dedicate al tema della disabilità aperte alla partecipazione di tutti. Attraverso la visione e il successivo dibattito si propone un momento di riflessione sui problemi di chi vive questa condizione, ma anche sulle potenzialità delle persone, troppo spesso trascurate. Ultima serata. QUESTIONI DI CUORE Incontro formativo mer UN CORPO PER AMARE. LA BELLEZZA E IL FASCINO DELLA SESSUALITA' Organizzatori: Consultorio Familiare "C. Scarpellini" Consultorio Familiare "C. Scarpellini", Via Conventino 8 Cuciti Maria Elisa, psicopedagogista Descrizione: Ogni mercoledì sera presso il consultorio familiare, durante tutto l'anno, vengono proposte serate di incontro e discussione, utili per condividere con altri l'impegnativa e arricchente arte di vivere in famiglia. Il percorso, intitolato "Crescere insieme" è diviso in cicli che propongono alcune tematiche per informare e dialogare. Questa serata si colloca nel ciclo di incontri dedicati all'essere coppia. Una persona si rende presente attraverso un corpo e attraverso il suo corpo parla in infinite maniere. Il corpo è il punto di partenza di ogni relazione e possiede un suo alfabeto la cui ricchezza esprime la sua grande potenzialità. L'incontro prevede un contributo esperto sul tema e uno spazio successivo di confronto fra i partecipanti e con il relatore. Informazioni: Consultorio Scarpellini tel: 035/ info@consultoriofamiliarebg - Partecipazione libera e gratuita. Pagina 17 di 17

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento APRILE 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori APRILE 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori APRILE 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori APRILE 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento GENNAIO 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008

INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008 INCONTRI, SEMINARI, PERCORSI invito ai genitori Aggiornamento MAGGIO 2008 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. La Fondazione Angelo Custode Onlus La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. È un organizzazione senza scopo

Dettagli

Il futuro: la nostra sfida!

Il futuro: la nostra sfida! Conferenza Stampa Il futuro: la nostra sfida! La XIX edizione del Meeting Giovani in scena al Teatro al Parco dall 8 al 10 maggio Venerdì 3 maggio ore 11.00 Teatro al Parco - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: Il papà alla scuola media con la mamma! La serata vorrebbe mettere a fuoco le sfide che il preadolescente

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

Calendario delle iniziative APRILE 2011

Calendario delle iniziative APRILE 2011 su incontri formativi, percorsi, convegni ed eventi intorno alla GENITORIALITÀ. COSA VIENE PUBBLICATO COME SEGNALARE UN INIZIATIVA Calendario delle iniziative 16-30 APRILE 2011 Il calendario presenta iniziative

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole CHI SIAMO Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l

Dettagli

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE AREE DI ATTIVITÀ ANNO 2015 1 SPORTELLO INFORMAFAMIGLIE E BAMBINI RIVOLTO A: prioritariamente famiglie con figli, nonché operatori dei servizi presenti sul territorio.

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori GENNAIO 2009

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori GENNAIO 2009 INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori GENNAIO 2009 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA 28-29 OTTOBRE 2107 L adozione internazionale nel corso degli anni si è via via trasformata, richiedendo agli operatori sempre maggiori

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Servizi e progetti per l infanzia TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 8 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N. 1 Nidi in famiglia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo «E TEMPO DI NONNI» Stefania Campestrini-Referente Tecnico Distretto Famiglia Valle dei Laghi Monica Pisoni-Coordinatrice Centro Famiglie della Valle dei Laghi PROGETTO Bando Benessere «da 0-100» Attività

Dettagli

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA COMUNE DI LORETO 6 Settore Funzionale Servizi Sociali e Servizi Demografici PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA INDICE 1. IL CENTRO PER LE FAMIGLIE 1.1 Che cos è? 1.2 Obiettivi del progetto 1.3 Aree di intervento

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

Newsletter n. 25, periodo 1-31 luglio 2012

Newsletter n. 25, periodo 1-31 luglio 2012 NEWSLETTER INFANZIA Appuntamenti realizzati sul territorio provinciale rivolti a mamme, papà, bimbi e bimbe, famiglie, operatori della prima infanzia e della famiglia. Newsletter n. 25, periodo 1-31 luglio

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice.

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA Telefono 348.2865912 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro (Immagine del Tabor) Centro TABOR per la persona e la famiglia FORLI Via Giordano Bruno 1 tel. 0543.35916 www.fofamiglia.it email: tabor@fofamiglia.it collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Diventare genitori comporta un processo di cambiamento e di ridefinizione dell identità sia del singolo che della coppia. Passare

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Analisi del bisogno L idea guida di questo progetto è l attivazione di un Doposcuola per creare un luogo e uno spazio che accolga bambini e genitori

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi presenta CRESCERE GENITORI PERCORSO FORMATIVO GENITORI SCUOLA PRIMARIA Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi CHI SIAMO L Associazione Culturale di Promozione Sociale "Pensieri e Parole" nasce

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y CURRICULUM VITAE Viviana Tanzi Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y Laurea in Pedagogia, conseguita nel novembre del 1975 con votazione di

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori Comune di Pesaro nido d infanzia guida e info per i genitori Il Nido d'infanzia è spesso il primo luogo che il bambino frequenta al di fuori del suo contesto familiare. Questo servizio è caratterizzato

Dettagli

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia

Servizi per l infanzia - Regione Lombardia LAVORARE NEI SERVIZI PER L INFANZIA E LA GENITORIALITA LA RETE DEI SERVIZI PER L INFANZIA TRA LE UNITA DIOFFERTA SOCIALI DELLA REGIONE LOMBARDIA PERCORSO DAI SERVIZI TRADIZIONALI PER L INFANZIA AI SERVIZI

Dettagli

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell Dr.ssa Elisa Fumarola 1 Il curriculum si articola in CURRICULUM VITAE A DATI ANAGRAFICI B - ESPERIENZE FORMATIVE C - ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Conduzione di attività di ricerca in ambito psicosociale;

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto Allegato alla determinazione dirigenziale n. del ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO TAVOLO di SAN MAURO T.SE Verso il Centro Famiglie: incontri e laboratori a sostegno delle

Dettagli

dallibroal cartoneanimato

dallibroal cartoneanimato dallibroal cartoneanimato Proposta di attività per la sesta edizione Extramedia propone da diversi anni una riflessione sull uso della tecnologia nel tempo libero e in famiglia coinvolgendo bambini e adolescenti

Dettagli

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano La scuola come Servizio Educativo a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano P.E.I. e P.O.F. Conosciamoli meglio Il Progetto Educativo d Istituto (PEI) STRUMENTO INDISPENSABILE

Dettagli

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Arnosti Claudia Anno di nascita 14/05/1954 Struttura regionale Direzione Servizi Sociali Incarico attuale PO fascia C Ufficio Protezione e Pubblica

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie. STILI DI VITA E SALUTE: DAL DIRE AL FARE Verona 12/13 Maggio 2016 INFANZIA PROGETTO PRIMI PASSI E GENITORIALITA UISP PADOVA Primi passi una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco

O ratorio. di Don Bosco. L educazione è cosa di cuore. Don Bosco O ratorio di Don Bosco Primo CENTRO GIOVANILE VALDOCCO Via Salerno, 12-10152 Torino Tel. 011.52.24.279 e-mail: valdocco@libero.it www.oratoriovaldocco.it L educazione è cosa di cuore. Don Bosco Estate

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) 1 LIVELLO: LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA Anno 2017-18 Incontro di presentazione del percorso: Sabato 13 maggio dalle 10,00

Dettagli

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT I.S.I.S. Maria Grazia Mamoli Fondazione Angelo Custode Onlus Opera Diocesana Patronato San Vincenzo Progetto TIME OUT Ferma il gioco per vincere la partita INTERVENTO INTEGRATO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO

Dettagli

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti: La Regione Campania definisce quali Ambiti Territoriali le ripartizioni del territorio regionale coincidenti con i distretti sanitari o loro multipli purché rientranti nella medesima ASL, e li determina,

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008

INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008 INCONTRI, SEMINARI,PERCORSI invito ai genitori DICEMBRE 2008 Ogni mese il Centro INCONTRA per la Genitorialità invia tramite mail agli iscritti all indirizzario il CALENDARIO delle INIZIATIVE realizzate

Dettagli

Corso ''L'educatore e le nuove sfide della professione''

Corso ''L'educatore e le nuove sfide della professione'' NEWS Definito il luogo ed il programma dettagliato del corso "L'educatore e le nuove sfide della professionalità". Durata 24 ore complessive di aula (collocate in tre giorni diversi, con una periodicità

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi,

Settore: Assistenza Area: minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Martiri Liberta', 125. MONGRANDO Via Marconi, TITOLO DEL PROGETTO Nido Insieme SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Assistenza Area: minori ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Occhieppo Inferiore Comune di Mongrando COMUNE OCCHIEPPO INFERIORE LUOGO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Servizio Diocesano Pastorale Familiare Servizio Diocesano Pastorale Familiare Corsi preparazione al matrimonio Versione sintetica 2017 1 La prima accoglienza Tempo: circa 1 anno prima del matrimonio Quando si presenta la coppia per la prima

Dettagli

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso Progetto curriculare Anno Scolastico 2016-2017 Docenti referenti Conte Concetta Prastani Stefania Sport di Classe è un progetto, promosso e realizzato

Dettagli

Il CIAF (Centro Infanzia, Adolescenza e Famiglie) Edda Fagni è una struttura educativa che, attraverso la metodologia della progettazione integrata,

Il CIAF (Centro Infanzia, Adolescenza e Famiglie) Edda Fagni è una struttura educativa che, attraverso la metodologia della progettazione integrata, F come Famiglie Il CIAF (Centro Infanzia, Adolescenza e Famiglie) Edda Fagni è una struttura educativa che, attraverso la metodologia della progettazione integrata, propone occasioni e percorsi di sostegno

Dettagli