14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco"

Transcript

1 14 Struttura della memoria secondaria 1 Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Affidabilità Struttura del disco Struttura del disco I dischi sono indirizzati come un array unidimensionale di blocchi logici =:= la più piccola unità di trasferimento dati. L array unidimensionale di blocchi logici è tradotto in settori del disco sequenzialmente: Il settore 0 è il primo settore della prima traccia del cilindro più esterno. Poi si procede sulla stessa traccia, le altre tracce dello stesso cilindro, poi sul resto dei cilindri.

2 Struttura del disco In questo modo, è possibile tradurre un numero di blocco logico in un indirizzo di disco che specifica: un numero di cilindro un numero di traccia all interno del cilindro un numero di settore nella traccia In pratica, questa traduzione è molto più complicata e difficile Struttura del disco Per prima cosa, i dischi possono avere settori difettosi che vengono nascosti dal meccanismo di traduzione Inoltre, il numero di settori per traccia non è costante più una traccia è lontana dal centro del disco, più è lunga, maggiore è il numero di settori che può contenere (fino al 40% in più di una traccia interna) Scheduling del disco Il sistema operativo è responsabile dell utilizzo efficiente dell hardware per i dischi, questo significa avere basso tempo di accesso, e elevata bandwidth. Il tempo di accesso dipende da due componenti principali Seek time: il tempo impiegato per muovere le testine sulla traccia desiderata. Rotational latency: il tempo di attesa che il disco ruoti portando il settore sotto la testina.

3 Scheduling del disco Minimizzare il seek time per aumentare le prestazioni Seek time distanza della testina Bandwidth: è il numero totale di byte trasferiti, diviso per il tempo totale tra la prima richiesta di servizio e il completamento dell ultimo trasferimento Scheduling del disco Se il disco è disponibile, la richiesta è soddisfatta immediatamente Se il dispositivo è impegnato (a servire una richiesta) ogni nuova richiesta viene inserita in una coda di richieste pendenti per quel dispositivo Quando una richiesta è stata servita, il sistema operativo può scegliere quella successiva da servire Scheduling del disco Esistono diversi algoritmo di scheduling delle richieste di I/O del disco. Le illustreremo utilizzando la seguente coda di richieste (numeri di cilindro) (0-199). 98, 183, 37, 122, 14, 124, 65, 67 Supponiamo inoltre che la testina si posizionata sul cilindro 53

4 FCFS Lo spostamento totale della testina è di 640 cilindri SSTF SSTF: shortest seek time first Sceglie la richiesta con il tempo di seek minimo dalla posizione corrente della testina. SSTF è una variante di SJF; quindi può causare starvation di alcune richieste SSTF Lo spostamento totale della testina è di 236 cilindri.

5 SCAN Il braccio del disco si muove dall esterno verso il centro (e viceversa), servendo le richieste per i cilindri che attraversa. Quando arriva ad un estremo del disco, inverte la direzione e riprende il servizio Anche chiamato algoritmo dell ascensore SCAN Lo spostamento totale della testina è di 208 cilindri C-SCAN Fornisce un tempo di attesa più uniforme di SCAN. La testina si muove da un estremo all altro del disco, servendo le richieste. Quando raggiunge l estremità del disco, torna immediatamente all inizio senza servire richieste. In pratica, tratta i cilindri come una lista circolare.

6 C-SCAN Lo spostamento totale della testina è di 183 cilindri C-LOOK Versione di C-SCAN Il braccio della testina va solo fino all ultima richiesta in ogni direzione invece che fino all estremo del disco,servendo le richieste Poi inverte la direzione immediatamente e continua a servire le richieste. In pratica, non attraversa i cilindri che stanno agli estremi se non ci sono richieste C-LOOK Lo spostamento totale della testina è di 153 cilindri.

7 Selezione di un algoritmo SSTF è diffuso e intuitivo SCAN e C-SCAN vanno meglio per sistemi con elevato numero di richieste. Le prestazioni dipendono dal numero e dal tipo di richieste. Le richieste possono dipendere anche dal metodo di allocazione del file system Selezione di un algoritmo Gli algoritmi dovrebbero essere scritti come moduli separati in modo da poterli sostituire quando necessario Sia SSTF che C-LOOK sono una scelta ragionevole come algoritmo di default Gestione del disco Formattazione a basso livello, o formattazione fisica =:= dividere il disco in settori in modo da permettere al controllere di leggere e scrivere Per memorizzare i file, il sistema operativo necessita di salvare le proprie strutture dati sul disco. Partizionare il disco in uno o più gruppi di cilindri Formattazione logica: crea un file system.

8 Gestione del disco Sul disco principale c è il Boot block che serve per inizializzare il sistema. Il boot block ha posizione fissa nella partizione Il codice di bootstrap è memorizzato in ROM oppure nel boot block Nel secondo caso si un programma detto Bootstrap loader Gestione del disco I blocchi del disco possono essere difettosi o divenirlo in seguito all uso (bad blocks) I controller del disco mantengono una lista dei blocchi difettosi e la aggiornano durante la vita del disco I controller moderni usano diversi metodi per gestire i blocchi difettosi sector sparing, sector slipping Gestione dello spazio di Swap Spazio di Swap =:= la memoria virtuale usa spazio disco come estensione della memoria principale. Lo spazio di swap può essere preso dal file system o più comunemente risiedere su una partizione apposita

9 Gestione dello spazio di Swap Gestione dello spazio di Swap 4.3BSD alloca spazio di swap quando uin processo inizia; mantiene sia il text segment (il programma) sia il data segment. Il Kernel usa una swap maps per mantenere traccia dello spazio utilizzato. Solaris 2 alloca spazio di swap solo quando una pagina è rimossa dalla memoria fisica, e solo se è una pagina di dati Affidabilità dei dischi Diversi miglioramenti nelle tecniche di utilizzo dei dischi richiedono l uso di dischi multipli che funzionino cooperativamente La tecnica di disk striping usa un gruppo di dischi come una unità di memorizzazione unica. Lo schema RAID (redundant array of inexpensive disks) aumenta le prestazioni e l affidabilità memorizzando i dati in froma ridondante Affidabilità dei dischi Mirroring o shadowing mantengono dei duplicati di ciascun disco. Block interleaved parity usa molto meno spazio mantenendo informazioni di parità che permettono di ricostruire i dati originali a partire dalle informazioni disponibili

Capitolo 14: Struttura delle memorie di massa

Capitolo 14: Struttura delle memorie di massa Capitolo 14: Struttura delle memorie di massa Struttura dei dischi. Schedulazione degli accessi al disco. Amministrazione del disco. Gestione dello spazio di swap. 14.1 Struttura dei dischi I dischi rigidi

Dettagli

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi

Memoria secondaria. Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio Strutture dei dispositivi di memorizzazione. Collegamento dei dischi Contenuti della lezione di oggi 21 Maggio 2009 Memoria secondaria Strutture dei dispositivi di memorizzazione Collegamento dei dischi Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

12 Memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

12 Memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco 1 12 Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dell area di swap Memorie a stato solido 12.1 Struttura del disco 2 Un HD è composto da una serie di dischi

Dettagli

12 Memoria secondaria

12 Memoria secondaria 1 12 Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dell area di swap Memorie a stato solido 12.1 Struttura del disco 2 Un HD è composto da una serie di dischi

Dettagli

Gestione della memoria di massa. Capitolo Silberschatz

Gestione della memoria di massa. Capitolo Silberschatz Gestione della memoria di massa Capitolo 12 -- Silberschatz Nastro magnetico Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Può contenere grosse quantità di dati Principalmente usato per

Dettagli

Struttura dei dischi

Struttura dei dischi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

Sommario della lezione

Sommario della lezione Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 13 LEZIONE MEMORIA SECONDARIA E TERZIARIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione

Dettagli

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1 Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Gestione dello spazio di swap La struttura RAID Affidabilità dei dischi Connessione dei dischi 14.1 Memoria secondaria

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

1.9: Gestione della Memoria Secondaria

1.9: Gestione della Memoria Secondaria 1.9: Gestione della Memoria Secondaria Struttura logica dei dischi Scheduling del disco Gestione dei dischi Gestione della zona di swap 1.9.1 Struttura Logica dei Dischi Un disco fisico è spesso diviso

Dettagli

Memoria secondaria. Fabio Buttussi HCI Lab Dept. of Math and Computer Science University of Udine ITALY

Memoria secondaria. Fabio Buttussi HCI Lab Dept. of Math and Computer Science University of Udine ITALY Memoria secondaria Fabio Buttussi HCI Lab Dept. of Math and Computer Science University of Udine ITALY www.dimi.uniud.it/buttussi Struttura di un disco Da un punto di vista logico, rappresenta il livello

Dettagli

Gestione della memoria secondaria

Gestione della memoria secondaria Gestione della memoria secondaria 1 Sommario Tipologia del supporto Nastri magnetici Dischi magnetici Dispositivi a stato solido Scheduling degli accessi a disco Gestione del disco Formattazione Blocchi

Dettagli

Memoria di Massa (memoria secondaria) Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1

Memoria di Massa (memoria secondaria) Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1 Memoria di Massa (memoria secondaria) Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1 Sommario Struttura fisica della memoria secondaria Formattazione Blocco di avvio Gestione dell unità disco (scheduling) Blocchi difettosi

Dettagli

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Impossibile visualizzare l'immagine. Nastro magnetico Gestione della memoria di massa Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Può contenere grosse quantità di dati Principalmente

Dettagli

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Dischi magnetici Proprietà principali e parametri - Velocità di rotazione

Dettagli

Capitolo 12 -- Silberschatz

Capitolo 12 -- Silberschatz Gestione della memoria di massa Capitolo 12 -- Silberschatz Nastro magnetico Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Può contenere grosse quantità di dati Principalmente usato per

Dettagli

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta. C4. MEMORIA SECONDARIA Nel seguito verranno analizzati, oltre alla struttura dei dispositivi di memorizzazione, anche gli algoritmi di scheduling delle unità a disco, la formattazione dei dischi, la gestione

Dettagli

Gestione della memoria di massa

Gestione della memoria di massa Contenuti Gestione della memoria di massa Memoria di massa Struttura del disco Collegamento dei dischi Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Strutture RAID Implementazione

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

Sommario. G. Piscitelli

Sommario. G. Piscitelli Sommario Fondamenti dei Sistemi Operativi Device Manager Dispositivi di I/O Interfaccia (o controller) e software di pilotaggio (driver) di un dispositivo Schedulazione dei dischi: i parametri Schedulazione

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria secondaria Struttura dei dispositivi di memoria Struttura dei dischi Connessione dei dischi Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Gestione dell area di swap

Dettagli

Sistemi Operativi. Gestione della memoria secondaria: dischi, SAN e organizzazioni RAID

Sistemi Operativi. Gestione della memoria secondaria: dischi, SAN e organizzazioni RAID Modulo di Sistemi Operativi per il corso di Master RISS: Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute Unisa, 17-26 Luglio 2012 Sistemi Operativi Gestione della memoria secondaria: dischi, SAN e organizzazioni

Dettagli

Sistemi Operativi Giovanni Conforti. Memoria Secondaria e Terziaria

Sistemi Operativi Giovanni Conforti. Memoria Secondaria e Terziaria Sistemi Operativi Giovanni Conforti Memoria Secondaria e Terziaria 1 Struttura dei dischi Il file system si può considerare composto da tre parti Interfaccia Strutture dati usate dal SO per realizzare

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI MEMORIA SECONDARIA E TERZIARIA. Meccanica di un hard disk

SISTEMI OPERATIVI MEMORIA SECONDARIA E TERZIARIA. Meccanica di un hard disk SISTEMI OPERATIVI MEMORIA SECONDARIA E TERZIARIA Meccanica di un hard disk 2 Stru:ura di un disco 3 Dischi magne>ci» Velocità di rotazione fra i 60 e i 200 giri al secondo» La velocità di trasferimento

Dettagli

YYY02 Esercizi per Teoria. Esercizi per preparazione alla prova scritta

YYY02 Esercizi per Teoria. Esercizi per preparazione alla prova scritta YYY02 Esercizi per Teoria Esercizi per preparazione alla prova scritta Esercizio YYY02_02 - Busy Waiting In linguaggio ANSI C, siano dichiarate le seguenti variabili, e siano queste variabili debitamente

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Gestione della memoria Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Introduzione In un sistema monoprogrammato la memoria centrale è divisa in due parti: una per il sistema operativo, l altra

Dettagli

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012 Sistemi Operativi A.A. 2011/2012 Esercitazione 13 Dicembre 2011 Esercizio 1 - Scheduling dei processi Data la seguente sequenza di processi Processo Istante Arrivo Durata Priorità P 1 0 6 3 P 2 2 5 2 P

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Struttura delle memorie di massa

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Struttura delle memorie di massa Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Struttura delle memorie di massa Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 File System a strati Metadati (i FCB) + protezione e sicurezza

Dettagli

Struttura dei dischi. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Struttura dei dischi. Schema funzionale di un disco. Scheduling del disco

Struttura dei dischi. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Struttura dei dischi. Schema funzionale di un disco. Scheduling del disco Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe Memoria Secondaria e Terziaria Struttura dei dischi Il file system si può considerare composto da tre parti Interfaccia Strutture dati usate dal SO per realizzare l

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Altre periferiche fondamentali Hard disk Terminale. Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Altre periferiche fondamentali Hard disk Terminale. Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga 1 Mattia Lezione XXIX: Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Si può simulare una struttura di directory a multilivelli con una struttura di directory a singolo livello?"

Si può simulare una struttura di directory a multilivelli con una struttura di directory a singolo livello? Si può simulare una struttura di directory a multilivelli con una struttura di directory a singolo livello?" SOL Se è permesso che i nomi dei file abbiano lunghezza arbitraria, basta associare al nome

Dettagli

Memoria Secondaria e Terziaria

Memoria Secondaria e Terziaria Memoria Secondaria e Terziaria Memoria secondaria e terziaria Struttura dei dispositivi di memoria Struttura dei dischi Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Gestione dell area di swap Struttura

Dettagli

Esercitazione E4 Gestione dei dischi

Esercitazione E4 Gestione dei dischi Esercitazione E4 Gestione dei dischi Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E4-1 FAT 16 e FAT 32 Si consideri un file system FAT 16 su un disco da 2 GB, in cui sia stata scelta la dimensione

Dettagli

Sistemi Operativi. Struttura delle memorie di massa

Sistemi Operativi. Struttura delle memorie di massa Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Struttura delle memorie di massa Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 File System a strati Metadati (i FCB) + protezione e sicurezza

Dettagli

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: File System File: definizione Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da: Dimensione Posizione Accessibilità (solo lettura, lettura e scrittura) Tipo (estensione)

Dettagli

C1. MEMORIA CENTRALE Memoria Ampio vettore di parole o byte. Vede soltanto un flusso di indirizzi di memoria e non sa come questi sono generati.

C1. MEMORIA CENTRALE Memoria Ampio vettore di parole o byte. Vede soltanto un flusso di indirizzi di memoria e non sa come questi sono generati. C1. MEMORIA CENTRALE Memoria Ampio vettore di parole o byte. Vede soltanto un flusso di indirizzi di memoria e non sa come questi sono generati. Registri base e limite Contengono rispettivamente il più

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Architettura degli elaboratori -1 Pagina 215 Dischi Magnetici

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi

Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi Principi dell hardware di I/O L'hardware di I/O può essere descritto a vari livelli Ingegneri

Dettagli

Realizzazione del file system. Fabio Buttussi HCI Lab Dipart. Di Matematica ed Informatica Università degli studi di Udine

Realizzazione del file system. Fabio Buttussi HCI Lab Dipart. Di Matematica ed Informatica Università degli studi di Udine Realizzazione del file system Fabio Buttussi HCI Lab Dipart. Di Matematica ed Informatica Università degli studi di Udine www.dimi.uniud.it/buttussi Struttura del file system Il file system risiede in

Dettagli

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA ARGOMENTI Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un dispositivo di I/O Gestione e organizzazione dei dischi COMPITI

Dettagli

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 Dischi RAID high-performance high-reliability 15/03 03/04 G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 indice caratteristiche generali dei dischi parallelismo ed alte prestazioni affidabilità

Dettagli

Il supporto al sistema operativo

Il supporto al sistema operativo Politecnico di Milano Il supporto al sistema operativo Prof. Mariagiovanna Sami sami@elet.polimi.it 2007- Obiettivi e Funzioni Perché introdurre il sistema operativo? Convenienza Rende più facile usare

Dettagli

Memorie secondarie. Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi

Memorie secondarie. Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Memorie secondarie Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi 1 I dispositivi di memoria dei calcolatori sono organizzati secondo una gerarchia, dove al livello più alto ci sono memorie di piccola dimensione,

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria centrale Gestione della memoria Concetti generali. Swapping. Allocazione contigua di memoria. Paginazione. Segmentazione. Segmentazione con paginazione. Esempio: Pentium Intel Background

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il File System

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il File System Sistemi Operativi Lezione 13 Il File System I Dischi Alcune delle fotografie riportate sono riprese da: http://royal.pingdom.com/2010/02/18/amazing-facts-and-figures-aboutthe-evolution-of-hard-disk-drives/

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 LEZIONE 20: Ordinamento esterno Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 Lezione 20 - Modulo 1 Organizzazione della memoria Introduzione Dati in

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Introduzione Definizioni

Introduzione Definizioni Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 20: Ordinamento esterno Lezione 20 - Modulo 1 Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Organizzazione della memoria Politecnico di Milano

Dettagli

! 11.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! Operating System Concepts 7 th Edition, Jan 1, 2005!

! 11.2! Silberschatz, Galvin and Gagne 2005! Operating System Concepts 7 th Edition, Jan 1, 2005! Struttura dei File! Unitaʼ logica di memorizzazione! Collezione di informazioni correlate! File control block (inode) struttura dati per le informazioni principali riguardanti un file! Fle system! risiede

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable Sommario Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi Dispositivi di I/O Organizzazione delle funzioni di I/O Problematiche di Progettazione I/O Buffering Disk Scheduling Categorie di Dispositivi di I/O Area

Dettagli

Strategie adottate. Informatica di Base -- R.Gaeta 29

Strategie adottate. Informatica di Base -- R.Gaeta 29 Strategie adottate La gestione dei vari eventi che devono essere gestiti da un S.O. è una delle aree di vitale importanza dell informatica L idea di base che si utilizza è quella di creare una gerarchia

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie Memoria Esterna (secondaria) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Dischi Magnetici Disco rivestito con materiale magnetico (ossido di ferro) Materiale

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Livelli del sottosistema di I/O

Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal dispositivo Driver dei dispositivi Gestori delle interruzioni Hardware Modo utente

Dettagli

Sistemi Operativi. Il file system Casi di studio. Sistemi Operativi. Corso di laurea in Informatica. AA 2002/03 Bruschi, Rosti

Sistemi Operativi. Il file system Casi di studio. Sistemi Operativi. Corso di laurea in Informatica. AA 2002/03 Bruschi, Rosti Il file system Casi di studio 1 CP/M Control Program for Microcomputer Predecessore del MS-DOS Dimensione media 16K File system predisposto per Floppy Allocazione dei file come lista-linkata di blocchi

Dettagli

Il Sistema Operativo Gestione del File System

Il Sistema Operativo Gestione del File System ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario File System File e Cartelle Partizione Path Tabella di Allocazione Frammentazione 2 File File Gestione dell Interfaccia Gestione

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

Il Gestore della Memoria. Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili

Il Gestore della Memoria. Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili Il Gestore della Memoria Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili Compiti del gestore della Memoria Mantenere traccia dello stato, libera o occupata, di ciascuna zona della memoria. Assegnare

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1 Calcolatori Elettronici a.a. 2006-2007 Omero Tuzzi Memorie 1 Introduzione Le memorie ad accesso seriale (dischi, nastri, cassette) sono generalmente utilizzate come memorie di massa. I dati sono memorizzati

Dettagli

Implementazione del file system

Implementazione del file system Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Implementazione del file system Struttura di un file system Operativamente parlando, il file system è un insieme

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems Dove siamo Gestione della Memoria (1) Dove siamo Dove siamo Gestione della memoria (vista utente) exec() shmalloc() sbrk() getrlimit() File Mgr UNIX Device Mgr Mgr Mgr Application Program Hardware Alloc()

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 12 Il File System

Sistemi Operativi. Lezione 12 Il File System Sistemi Operativi Lezione 12 Il File System I Dischi Alcune delle fotografie riportate sono riprese da: http://royal.pingdom.com/2010/02/18/amazing-facts-and-figures-aboutthe-evolution-of-hard-disk-drives/

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Lezione 16. Esercizio 2 (paginazione( di windows) di Linux) 1: soluzione. Esercitazione finale. 10 page faults 5 soft faults

Lezione 16. Esercizio 2 (paginazione( di windows) di Linux) 1: soluzione. Esercitazione finale. 10 page faults 5 soft faults Lezione Esercizio (paginazione( di windows) Esercitazione finale Sistema operativo con paginazione windows-like con: frame per le pagine attive unita di tempo per la permanenza nelle pagine in attesa Sequenza

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTI: TESTARDO CINZIA, VALERIO FELICI CLASSE 4 a IA DISCIPLINA TPSI MACROARGOMENTI che sono stati trattati nel corso del corrente anno scolastico (in

Dettagli

1. I dispositivi periferici

1. I dispositivi periferici La gestione dell I/O 1. I dispositivi periferici Un ulteriore aspetto fondamentale del SO è la gestione dei dispositivi periferici (periferiche) Dal punto di vista del sistema operativo per periferiche

Dettagli

Linux I/O Scheduling overview

Linux I/O Scheduling overview Linux I/O Scheduling overview Roberto Vela 09/11/2013 www.nalug.net Roadmap Perché lo scheduling? Perché lo scheduling dell'i/o è importante? Principi dello scheduling I/O Scheduling del disco Disk scheduling

Dettagli

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione 13 La gestione della Sistemi operativi 1 I file system annotati 2 Tecnologia e prestazioni del magnetico 3 Algoritmi di schedulazione del 26 maggio 2015 4 I

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA. Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un dispositivo di I/O

GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA. Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un dispositivo di I/O GESTIONE DELLE PERIFERICHE D INGRESSO/USCITA Compiti del sottosistema di I/O Architettura del sottosistema di I/O Gestore di un dispositivo di I/O Sistemi Operativi T AA 2011-2012 1 COMPITI DEL SOTTOSISTEMA

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Dispositivi di I/O Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Organizzazione di un Calcolatore I/O 1 Dispositivi di I/O!! Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti:!!

Dettagli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un

Dettagli

Gestione di file (parte II) Gestione di richieste concorrenti

Gestione di file (parte II) Gestione di richieste concorrenti Gestione di file (parte II) done (2) from host (1) cache write (3) read (4) disk mechanism disk controller Dario Maio http://bias.csr.unibo.it/maio dmaio@deis.unibo.it 1 Gestione di richieste concorrenti!in

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi 17 giugno 2016 er. A Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo

Dettagli

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie: Sommario!! Tecniche di controllo I/O "! A controllo di programma diretto "! A controllo di programma con polling "! Ad interruzione (interrupt) "! Ad accesso diretto alla memoria (DMA)!! Memorie di massa:

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU 1 Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduler della

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 205-6 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 7--205 Paginazione su richiesta Con la tecnica della paginazione

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Il File System. Architettura del File System (2) Architettura del File System. Parte V. Il File System

Il File System. Architettura del File System (2) Architettura del File System. Parte V. Il File System Il File System Parte V Il File System I/O Virtuale: l'accesso alla memoria di massa avviene tramite tramite il SO La memoria di massa è organizzata in unità virtuali denominate file (archivio) File System:

Dettagli

Parte V Il File System

Parte V Il File System Parte V Il File System Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 V - 1 Il File System I/O Virtuale: l'accesso alla memoria di massa avviene tramite tramite il SO La memoria di massa è organizzata

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE E MEMORIA VIRTUALE 7.1 Gestione della memoria Segmentazione Segmentazione con paginazione Memoria Virtuale Paginazione su richiesta Sostituzione delle pagine Trashing Esempi:

Dettagli