ECOLOGIA 2 CFU - Corso B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECOLOGIA 2 CFU - Corso B"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN COSTRUZIONE E GESTIONE DELL ARCHITETTURA- C.e.G.A. LABORATORIO DI CONOSCENZA DELL ARCHITETTURA MATERIALE Anno Accademico Disciplina ECOLOGIA 2 CFU - Corso B PROGRAMMA Arch. Francesca VILLARI

2 OBIETTIVI E FINALITÀ FORMATIVE Negli ultimi anni, l approccio alla definizione degli interventi edilizi si è arricchito di istanze che fanno riferimento al controllo della qualità ambientale e alla ecosostenibilità delle scelte materiali e delle soluzioni tecnologiche che confluiscono nella realizzazione del bene architettonico. Il depauperamento delle risorse energetiche e materiali attribuibile all attività antropica ha condotto alla consapevolezza diffusa che il progresso tecnico-scientifico deve muoversi entro i limiti rappresentati dall esauribilità degli stock di risorse naturali e, in senso più ampio, dalla capacità di carico dell ecosistema ambientale. I nuovi approcci all edificio ed alla progettazione dovranno, pertanto, considerare le performances ambientali delle soluzioni tecniche progettate e, più nello specifico, dei singoli materiali, oltre che le relazioni tra l organismo edilizio ed il contesto di intervento. In questa logica, la sostenibilità degli interventi sarà perseguita attraverso strumenti e modalità operative che orientino le scelte verso un uso corretto delle risorse, un bilancio energetico appropriato e una riduzione della produzione di rifiuti. Il tutto in coerenza con le logiche del Life Cycle Thinking che stanno permeando anche il settore edilizio, attraverso strategie e tentativi volti alla riduzione degli impatti associati alle attività di trasformazione del territorio durante il loro intero ciclo di vita. In particolare considerando le possibilità offerte dalla riduzione dei consumi energetici e materiali nelle fasi a monte e a valle del processo edilizio: le fasi di produzione di materiali e componenti, la fase di costruzione in cantiere e la fase di fine vita. Per questo motivo, si intendono approfondire, con approccio critico-analitico, gli strumenti e le procedure consolidate rivolte allo studio sul ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) dei materiali da costruzione, al fine di controllare la qualità dei prodotti dell edilizia in relazione all'utilizzo di energia e di risorse rinnovabili oltre che alle prestazioni tecniche canoniche - durante le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione, alle emissioni nocive, alla produzione di rifiuti in fase di dismissione (anche in relazione alla possibilità di un recupero-riuso, nel più ampio rispetto dell'ambiente, della salute e della sicurezza dei lavoratori e dei fruitori). In linea con gli obiettivi più ampi che definiscono l articolazione del Laboratorio di Conoscenza dell Architettura Materiale, il corso è orientato alla strutturazione di un percorso didattico che fornisca le informazioni di base necessarie per: - la conoscenza delle proprietà ecologiche dei materiali, nonché dei criteri che ne supportano la loro identificazione e classificazione; - l individuazione di criteri che definiscano la congruenza dei materiali da costruzione con i parametri ambientali, in relazione sia alle prestazioni tecniche e funzionali, che alle interazioni con l ambiente esterno ed interno agli edifici. CONTENUTI DISCIPLINARI La considerevole quantità di flussi energetici e materiali che attraversano edilizia determina impatti rilevanti e permanenti sugli ecosistemi - in termini di consumo di risorse (flussi input) e di emissioni di inquinanti (flussi output) - e sulla salute dell uomo - in termini di riduzione della qualità dell ambiente interno ed esterno. Valutare correttamente le prestazioni energetico-ecologiche dei materiali edilizi consentirebbe di ottimizzare questo scambio, massimizzando le risorse e minimizzando la produzione di rifiuti. Ecologia Corso B 2

3 In quest ottica, i contenuti disciplinari del corso mirano a fornire informazioni di base sui principi, le modalità, le tecniche e gli strumenti per la minimizzazione dell impatto ambientale connesso al ciclo di vita degli edifici, la quale può essere perseguita attraverso il soddisfacimento, in fase di progettazione, di alcuni obiettivi, tra i quali: - La consapevole scelta dei materiali per l ottimizzazione del rapporto edificio-contesto attraverso lo studio e l analisi microclimatica al fine di garantire il contenimento dei consumi energetici e la conseguente riduzione di emissioni inquinanti; - La minimizzazione dell impatto ambientale connesso allo sfruttamento di risorse non rinnovabili attraverso l impiego di materiali con elevata attitudine al riciclo e soluzioni tecniche propense alla decostruibilità; - La massimizzazione delle prestazioni energetiche dei materiali costituenti l edificio e, in particolare, l involucro al fine di controllare in modo efficiente ed efficace i flussi energetici dei singoli componenti e dell intero organismo edilizio. ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA Il corso sarà organizzato suddividendo le tematiche della disciplina in quattro moduli costituiti da lezioni frontali (per un totale di 20 ore) e prove parziali (per un totale di 10 ore), il tutto a supporto e ad integrazione degli obiettivi formativi del Laboratorio di Conoscenza dell Architettura Materiale ai fini dell apprendimento dei caratteri ecologici dei materiali da costruzione e dell orientamento alla scelta appropriata. Ogni modulo si articola in una serie di lezioni teoriche che prevedono un percorso conoscitivo a cascata. Modulo 1: Il concetto di ecologia applicato settore delle costruzioni Aspetti definitori inerenti il concetto di sostenibilità nel settore edilizio e gli obiettivi di qualità ambientale perseguibili nella cultura tecnologica della progettazione: - Ecologia: concetti generali e aspetti definitori; - Il ruolo dell ecologia all interno del Laboratorio di Conoscenza dell Architettura Materiale; - L evoluzione della questione ambientale e le ricadute sul settore delle costruzioni; - La sostenibilità in edilizia: aspetti definitori e obiettivi. Modulo 2: Le caratteristiche prestazionali dell involucro in relazione al contesto di intervento Importanza dell analisi climatica e microclimatica del luogo, tecniche e criteri di analisi del contesto (parametri e indicatori) per la lettura del rapporto tra organismo edilizio ed ambiente, individuazione delle relazioni tra involucro e contesto ed i relativi risvolti prestazionali. Definizione di strategie progettuali e tecnologiche che determinano il comportamento in uso dell involucro edilizio in relazione alle esigenze di comfort e benessere. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: - Relazioni e sinergie tra l organismo edilizio e l ambiente: flussi energetici e materiali; - Il contesto di intervento: parametri microclimatici e ricadute prestazionali sull edificio (benessere termoigrometrico, ecc..); - Strategie progettuali bioclimatiche: definizioni, obiettivi e casi studio. Arch. Francesca Villari 3

4 Modulo 3: Il ciclo di vita dei materiali Definizione di criteri per la scelta di materiali e componenti a basso impatto ambientale. Analisi del ciclo di vita (LCA) quale strumento per la valutazione degli impatti di un prodotto. Nello specifico, si tratteranno i seguenti argomenti: - Concetto di ciclo di vita utile dei materiali da costruzione e passaggio da Processo a Ciclo edilizio. - Una metodologia per la valutazione degli impatti ambientali: l analisi del ciclo di vita (LCA). - Le certificazioni ambientali di prodotto. - Flussi input ed output nella gestione del cantiere edilizio. - Le possibilità di recupero dei rifiuti da C&D. Modulo 4: Materiali e soluzioni tecniche: prestazioni ambientali e criteri di scelta Prestazioni ecologiche e caratteristiche fisico/tecniche dei materiali da costruzione tradizionali e innovativi ed applicazioni in soluzioni costruttive a basso impatto ambientale. MODALITÀ DI VERIFICA ED ESAMI La frequenza del corso sarà accertata e valutata attraverso prove parziali riferite ai Moduli didattici con consegne relative alle tematiche dello specifico Modulo. Si prevedono 4 esercitazioni intermedie, una per ogni Modulo: - La prima e la terza saranno di carattere teorico-conoscitivo - concetto di sostenibilità ambientale, immagini di architetture associabili al concetto di ecologia, concetto di ciclo di vita, le fasi che lo compongono e le caratteristiche, ecc., saranno svolte individualmente e rappresentate sotto forma di 1 scheda sintetica. - La seconda esercitazione verterà sul rapporto edificio-contesto. Gli studenti analizzeranno la propria abitazione e ne studieranno il rapporto con l'ambiente circostante in relazione ad orientamento, esposizione, ecc.. Il lavoro sarà svolto sia individualmente che in aula con l ausilio di docente e assistente. - La quarta esercitazione, di carattere intermedio, le cui "uscite" confluiranno nell'esercitazione finale sul progetto del Laboratorio, verterà sulla costruzione di un repertorio ragionato di materiali ecologici e, anche in questo caso, il lavoro comprende una fase di approfondimento da effettuare individualmente ed una fase di verifica in aula. L esercitazione finale ha come obiettivo l approfondimento di alcuni elementi costruttivi analizzati nel Laboratorio, la proposizione di alternative tecniche (costruttive e/o materiche), e la descrizione delle prestazioni riferite sia all ambiente esterno che a quello interno in relazione alle esigenze di benessere e comfort termico, acustico, visivo. Gli esami saranno svolti collegialmente con gli altri docenti del Laboratorio di Conoscenza dell Architettura Materiale. BIBLIOGRAFIA DI BASE Ecologia Corso B 4

5 - Bevitori P., Guida alla casa ecologica. Inquinamento indoor, progettazione ecosostenibile, scelta dei materiali, Maggioli Editore, Rimini, 2003, pg Manzini E., Vezzoli C., Lo sviluppo di prodotti sostenibili. I requisiti ambientali dei prodotti industriali, Maggioli Editore, Rimini, 1998, pg.21-35, , Omodeo Salè S., Verde Aureo dell Architettura, Maggioli, Rimini, 2001, pg , BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA - AA. VV., Valutazione e certificazione dei materiali, Dossier in L Architettura Naturale n. 5/99 Edicom Edizioni, Gorizia, 1999, pg Allen G., Moro M., Burro L., Repertorio dei materiali per la bioedilizia, Maggioli editore, Rimini, Kibert C.J, Sendzimir J., Bradley Guy G, (a cura di) Construction Ecology, nature as the basis for green building, Spon Press, London and New York, Lassandro P., Il materiale inorganico: riutilizzare i materiali edili, in Recycling - demolizioni e riciclaggio n. 01/2004 Edizioni PEI Parma. - Piardi Come scegliere i materiali in Tecnologia e ambiente, allegato a Costruire n 167, Pietroni L., Eco-materiali ed ecoprodotti made in Italy, Edizioni Kappa, Roma, Wienke, U., Manuale di bioedilizia, DEI, Roma, PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI - Baglioni A., Materiali edilizi e di arredo come fonte di inquinamento, in Aria Ambiente e Salute n.5/ Benedetti C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, Chiapponi M., Una banca dati per i materiali edili, in Ambiente Costruito, ottobredicembre De Capua A., Nuovi paradigmi per il progetto sostenibile, Gangemi, Roma, Francese D., Architettura bioclimatica, UTET, Torino, Lucarelli M. T., (a cura di) Il cantiere edile e l ambiente: azioni e interazioni. Falzea Editore, Reggio Calabria, Masi M., Capitolato speciale d'appalto per opere di bioedilizia, DEI; Roma, Milardi M., Verso un edilizia compatibile. La strategia dell ecoefficienza. Iiriti Editore, Reggio Calabria, Paolella A., L edificio ecologico - obiettivi, riconoscibilità, caratteri, tecnologie, Gangemi, Roma, Piardi S. Carena P., Oberti I., Ratti A., Costruire edifici sani, Maggioli, Rimini, Piardi S.,.Faconti D., La qualità ambientale degli edifici, Maggioli, Rimini, Sasso U., Isolanti Sì, Isolanti No, secondo bioarchitettura, Indicazioni operative su come, perché, quando e dove è indicato usare gli isolanti termici in edilizia, Alinea Editrice, Firenze Tondi A., Delli S., La casa riciclabile, Edicom Edizioni, Rimini, Wienke, U., Dizionario dell'edilizia bioecologica, DEI, Roma, Arch. Francesca Villari 5

Corso di TECNOLOGIE PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Docente: Arch. Deborah Pennestrì

Corso di TECNOLOGIE PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Docente: Arch. Deborah Pennestrì UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Restauro, conservazione e valorizzazione dei beni architettonici e ambientali anno accademico 2010-11

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/12 TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 10 Laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/12 TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 10 Laboratorio

Dettagli

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile SCHEDA PROGETTO Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile Il progetto che andremo a descrivere, presentato

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

La sostenibilità è sempre-verde

La sostenibilità è sempre-verde La sostenibilità è sempre-verde non è una moda o una tendenza stilistica, ma il paradigma della nostra epoca: la responsabilità ambientale che deve essere presente in ogni progetto e consumo di risorse

Dettagli

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TITOLO DEL PERCORSO Tecnico Superiore esperto in interventi di riuso del suolo e riqualificazione di edifici

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

EDIFICIO COME SISTEMA

EDIFICIO COME SISTEMA Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TdA 1 L EDIFICIO COME SISTEMA Il sistema edilizio La Normativa di qualità Il sistema tecnologico Le modalità

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA (CLASSE 04/S) ANNO ACCADEMICO 2006/2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F RESTAURO ARCHITETTONICO: PROF. CLAUDIO BATISTINI DEGRADO E DIAGNOSTICA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 04 Strade Ferrovie ed Aeroporti 8 Tecnica e Sicurezza

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Bonifica dei siti contaminati 72 No Classe

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

Corso Nazionale di Bioarchitettura

Corso Nazionale di Bioarchitettura Corso Nazionale di Bioarchitettura S e z i o n e I N B A R - B a r i Settembre 2009 /Dicembre 2009 La sezione Provinciale di Bari dell Istituto Nazionale di Bioarchitettura promuove un corso base di formazione

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche Seminario

Dettagli

CanapaMundi III edizione Roma 17 Febbraio 2017

CanapaMundi III edizione Roma 17 Febbraio 2017 Studio sulla Canapa Isolante nella CanapaMundi III edizione Roma 17 Febbraio 2017 Fonte: ricerche web Il comportamento della canapa in test di invecchiamento accelerato nel settore edilizio ENEA C.R. Brindisi

Dettagli

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online Corso Edifici ad Energia Quasi Zero 15 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 15 CFP Architetti - 15 CFP P.Industriali - 25 CFP Geometri - 30 CFP P.Agrari - 15 CFP Descrizione del

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008 CORSO DI FORMAZIONE 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2013/2014 Finalità Gli esami sostenuti durante il percorso

Dettagli

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Descrizione del percorso di formazione Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU. Ogni credito formativo universitario corrisponde a 10 ore

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri

Dettagli

U N I V E R S I T Á C A T T O L I C A NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO FACOLTÁ DI SCIENZE APPLICATE

U N I V E R S I T Á C A T T O L I C A NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO FACOLTÁ DI SCIENZE APPLICATE ORIENTAMENTO U N I V E R S I T Á C A T T O L I C A INDIVIDUARE I PROPRI PUNTI DI FORZA CONOSCERE IL MERCATO DEL LAVORO CONOSCERE IL SISTEMA UNIVERSITARIO CERCARE IL PROPRIO CORSO DI STUDIO VALUTARE LE

Dettagli

221008_RIabitare. Progetto di un quartiere sostenibile a Capoterra

221008_RIabitare. Progetto di un quartiere sostenibile a Capoterra 221008_RIabitare. Progetto di un quartiere sostenibile a Capoterra L elaborato, discusso nell aprile del 2009, consiste nel progetto di un quartiere residenziale ecologico destinato ad ospitare gli abitanti

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Il corso erogato è approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici PERCHÉ PARTECIPARE Il corso fornisce ai professionisti i criteri e le

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

B. 1a Indagini Preliminari

B. 1a Indagini Preliminari B a Indagini Preliminari Area Obiettivo Azioni max Attuazione Prescizioni tto Fine Lavori a Analisi ed Indagini Preliminari Correlare l'intervento con le peculiarità ambientali locali e del Sito Sviluppo

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla MpA 3 Organismo Edilizio Sistema Edilizio Sistema Tecnologico Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

Certificazione Energetico Ambientale

Certificazione Energetico Ambientale BIOARCHITETTURA Istituto Nazionale di Bioarchitettura Certificazione Energetico Ambientale per la residenza Ver. 1 /2006 1 0 Che cosa non è? La certificazione energetico ambientale dell è uno strumento

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ESPERTO PER LA QUALIFICAZIONE IN CAMPO ENERGETICO-AMBIENTALE DELLE IMPRESE EDILI

PROGRAMMA DEL CORSO ESPERTO PER LA QUALIFICAZIONE IN CAMPO ENERGETICO-AMBIENTALE DELLE IMPRESE EDILI PROGRAMMA DEL CORSO ESPERTO PER LA QUALIFICAZIONE IN CAMPO ENERGETICO-AMBIENTALE DELLE IMPRESE EDILI OBIETTIVO DEL CORSO Obiettivo del Corso di ESPERTO PER LA QUALIFICAZIONE IN CAMPO ENERGETICO-AMBIENTALE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO. Wollyboo: sistema tecnologico in bambù e acciaio per strutture leggere e contropareti ecosostenibili

L'EFFICIENZA ENERGETICA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO. Wollyboo: sistema tecnologico in bambù e acciaio per strutture leggere e contropareti ecosostenibili Assegno di ricerca anno 2009/2010 Titolo dell assegno L'EFFICIENZA ENERGETICA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO RICERCA PER L'INTEGRAZIONE TRA TECNOLOGIE DI FRONTIERA SUL RISPARMIO ENERGETICO ECO-SOSTENIBILE E BUONE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A. Settore scientifico disciplinare CFU Insegnamento Ore in aula Mutuazione 2016/17 ICAR 21 3 Urbanistica 24 No Classe Corso di

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA Ferrara, 15/12/2008 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA VERIFICA DEI RISULTATI Responsabile di progetto Dott.ssa Cristina Barbieri

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE A.A. 2016-2017 Presentazione del laboratorio

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE INSEGNANTI: COLANTUONO EMANUELA D INCAL ALESSANDRO DI STASIO

Dettagli

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE 1. Oggetto Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI NOVITÀ 2017 FUTUREBUILD È UN MARCHIO DEL GRUPPO MAGGIOLI Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere

Dettagli

Edilizia e Costruzioni

Edilizia e Costruzioni Edilizia e Costruzioni Priorità Tecnologiche Regionali Federica Maietti - 4 luglio 2013 Il perimetro di riferimento Realtà produttiva regionale e attori Intermediari Building Automation Gestione reti Progettazione

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU)

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Attilio Nesi L edificio come sistema Il sistema edilizio Normativa di qualità Il sistema tecnologico Le modalità di classificazione La classificazione UNI 8290

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Metodi di valutazione della sostenibilità del costruito

Metodi di valutazione della sostenibilità del costruito di Raffaella Reitano Laboratorio di Sostenibilità 1 Tecnologia dell Architettura Prof. Arch. V. Tatano Impatti ambientali (ENEA, 2008) edilizia 22% 51% 27% trasporti industria valutare SE e QUANTO edificio

Dettagli