CORSO DI ELETTROTECNICA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI ELETTROTECNICA 1"

Transcript

1 9 CFU, 1 e 2 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI CORSO DI ELETTROTECNICA 1 PER ALLIEVI INGEGNERI ELETTRICI A.A. 2009/2010 Docente: Rocco Rizzo

2 1 Periodo A.A. 2009/2010 NOTA: per consultare gli argomenti trattati nelle singole lezioni, cliccare su. (In nero le lezioni NON tenute, in rosso le lezioni di recupero, in verde le esercitazioni). LEZIONI 1 PERIODO: SETTEMBRE-DICEMBRE 2009 Settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 28 Settembre 04 Ottobre 05 Ottobre 11 Ottobre 12 Ottobre 18 Ottobre 19 Ottobre 25 Ottobre 26 Ottobre 01 Novembre 02 Novembre 08 Novembre 09 Novembre 15 Novembre 16 Novembre 22 Novembre 23 Novembre 29 Novembre 30 Novembre 06 Dicembre 07 Dicembre 13 Dicembre 14 Dicembre 20 Dicembre 28/09 05/10 12/10 19/10 26/10 02/11 09/11 16/11 23/11 30/11 07/12 14/12 go to Esercit. 29/09 06/10 13/10 20/10 27/10 03/11 10/11 17/11 24/11 01/12 08/12 15/12 go to Esercit. go to Esercit. 30/09 07/10 14/10 21/10 28/10 04/11 11/11 18/11 25/11 02/12 09/12 16/12 go to Esercit. 01/10 08/10 15/10 22/10 29/10 05/11 12/11 19/11 26/11 03/12 10/12 17/12 go to Esercit. go to Esercit. go to Esercit. go to Esercit. go to Esercit. 02/10 09/10 16/10 23/10 30/10 06/11 13/11 20/11 27/11 04/12 11/12 18/12 19/12 12/12 05/12 28/11 21/11 14/11 07/11 31/10 24/10 17/10 10/10 03/10 Sab. 25/10 18/10 11/10 04/10 Dom. 20/12 13/12 06/12 29/11 22/11 15/11 08/11 01/11 Festa

3 Lezioni 1 o periodo suddivise per argomento, A.A. 2009/ o Periodo Lezioni Tot. ore Principi Fondamentali - Dai campi elettromagnetici ai circuiti elettrici; Il problema fondamentale delle reti elettriche; definizioni di corrente, tensione, potenza ed energia; I Bipoli Elettrici; I Principi di Kirchhoff; il Teorema di Tellegen; Il Principio di Sostituzione o equivalenza; Elementi circuitali: relazioni costitutive e caratterizzazione energetica - Il Resistore; Il Generatore; Il Condensatore; L Induttore; Gli Induttori Mutuamente Accoppiati; 12/10/09 14/10/09 19/10/09 21/10/09 Lez. 7 21/10/09 22/10/09 26/10/09 27/10/09 29/10/09 Lez. 7 + Eserc. 1 Risoluzione del Problema Fondamentale delle reti - Reti resisitive; Il Partitore di tensione; Il Partitore di corrente; Il Principio di Sovrapposizione degli Effetti; Il Teorema di Millman; I Teoremi di Thevenin e Norton; Metodi di risoluzione generali: Il metodo delle correnti di ramo; Topologia delle reti; Il metodo delle correnti di maglia; Il metodo delle tensioni nodali; 29/10/09 02/11/09 03/11/09 05/11/09 09/11/09 10/11/09 12/11/09 Lez. 9 + Eserc. 4 Reti lineari dinamiche: soluzione con il metodo classico - soluzione complementare e soluzione particolare; Scomposizione della risposta in transitorio e regime permanente; 16/11/09 Lez. 1 + Eserc. 1 Circuiti in regime sinusoidale - Richiamo sui fasori; Rappresentazione fasoriale di Tensione e Corrente; La Potenza; I Teoremi sulla Potenza; Il rifasamento; I circuiti risonanti; 17/11/09 19/11/09 23/11/09 24/11/09 26/11/09 30/11/09 01/12/09 02/12/09 10/12/09 14/12/09 15/12/09 16/12/09 Lez Eserc /12/09 Circuiti in regime periodico NON sinusoidale - Uso della trasformata serie di Fourier; 02/12/09 03/12/09 16/12/09 Lez. 2 + Eserc. 1

4 Argomento lezione del 28 Settembre Lezioni del corso iniziate il 12 Ottobre per problemi di riorganizzazione didattica del Corso di Laurea.

5 Argomento lezione del 30 Settembre Lezioni del corso iniziate il 12 Ottobre per problemi di riorganizzazione didattica del Corso di Laurea.

6 Argomento lezione del 1 Ottobre Lezioni del corso iniziate il 12 Ottobre per problemi di riorganizzazione didattica del Corso di Laurea.

7 Argomento lezione del 5 Ottobre Lezioni del corso iniziate il 12 Ottobre per problemi di riorganizzazione didattica del Corso di Laurea.

8 Argomento lezione del 7 Ottobre Lezioni del corso iniziate il 12 Ottobre per problemi di riorganizzazione didattica del Corso di Laurea.

9 Argomento lezione del 8 Ottobre Lezioni del corso iniziate il 12 Ottobre per problemi di riorganizzazione didattica del Corso di Laurea.

10 Argomento lezione del 12 Ottobre 2009 Aula A23-2 ore - Introduzione al corso: programma dettagliato degli argomenti; modalità di esame; bibliografia; - Lezione introduttiva: dai campi elettromagnetici ai circuiti elettrici (proiezione di slides); Condizione di Abraham sulla lunghezza d onda in relazione alle dimensioni fisiche del sistema; applicazioni e controesempi; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:20.

11 Argomento lezione del 14 Ottobre 2009 Aula C22-2 ore - Descrizione del Problema Fondamentale dell Elettrotecnica; - Definizioni di base: corrente, tensione, potenza ed energia; Inizio Lezione ore 15:45 - Fine lezione: ore 17:30.

12 Argomento lezione del 15 Ottobre 2009 Aula B32-2 ore - Lezione NON TENUTA per indisponibilità del docente (la lezione è stata recuperata nelle settimane successive).

13 Argomento lezione del 19 Ottobre 2009 Aula C22-2 ore - I bipoli elettrici: definizione; relazione costitutiva; - Convenzioni per la potenza (riferimenti associati e NON associati); - Classificazione dei bipoli; tipologie di comando (in tensione o corrente); bipoli lineari o non-lineari, con o senza memoria, tempo-varianti o tempo-invarianti, passivi o attivi, conservativi o dissipativi; - Esempi di classificazione; - Definizione di rete elettrica; - 1 e 2 Principio di Kirchhoff; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

14 Argomento lezione del 21 Ottobre 2009 Aula C22-2 ore - Teorema di Tellegen sulla Potenza istantanea; - Definizione di circuito equivalente e Principio di Sostituzione; - Collegamenti tipici tra bipoli: serie, parallelo, misti e stella/triangolo (solo equivalenza schematica); - Elementi circuitali: introduzione; - Il Resistore: Legge di Ohm puntuale e integrale; Collegamenti tipici tra resistori; Caratterizzazione energetica dei resistori; Inizio Lezione ore 15:40 - Fine lezione: ore 17:35.

15 Argomento lezione del 22 Ottobre 2009 Aula B32-2 ore LEZIONE: - Il Resistore: Caratterizzazione energetica; Esempio di resistore NON lineare; ESERCITAZIONE: LEZIONE: - Esercizio di calcolo della resistenza di un conduttore di alluminio a due diverse temperature; - Esercizio di calcolo della resistenza di un catodo di carbonio (di forma cilindrica+tronco di cono) tramite la definizione di resistenza ricavata dalla legge di Ohm puntuale (uso dell integrale); - Il bipolo Generatore: ideale di tensione e ideale di corrente; Generatori reali; Equivalenza tra generatori reali; Inizio Lezione ore 08:40 - Fine lezione: ore 10:35.

16 Argomento lezione del 26 Ottobre 2009 Aula A23-2 ore - Collegamenti tipici tra generatori; Generatori controllati; Caratterizzazione energetica dei generatori; Generatore come bipolo attivo; - Il Bipolo Condensatore: relazione costitutiva; Collegamenti tipici tra condensatori; Caratterizzazione energetica dei condensatori. Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

17 Argomento lezione del 27 Ottobre 2009 Aula F3-2 ore - Il Bipolo Induttore: relazione costitutiva; Collegamenti tipici tra induttori; Caratterizzazione energetica degli induttori; - Il Doppio Bipolo Induttore Mutuamente Accoppiato: relazione costitutiva; problema del segno dei contributi di mutua induzione; caso con 3 induttori mutuamente accoppiati; induttori mutuamente accoppiati in regime permanente costante; Su richiesta degli studenti, dalla presente settimana e fino alla fine del 1 o periodo le lezioni del Mercoledì pomeriggio sono state anticipate al Martedì; Inizio Lezione ore 12:50 - Fine lezione: ore 14:25.

18 Argomento lezione del 29 Ottobre 2009 Aula B32-2 ore - Trasformazioni a T e a Pi-greca ; Caratterizzazione energetica di Induttori Mutuamente Accoppiati; Vincolo sul coefficiente di mutua induzione: M L 1 L 2. - Risoluzione del Problema fondamentale dell Elettrotecnica: a) Formulazione matematica per la descrizione del modello circuitale; b) Soluzione del modello matematico; - Applicazione alle Reti Resistive; - Il 2 Principio di Kirchhoff in forma operativa con esempio; ulteriore esempio sul 2 PdK in forma operativa; - Metodi di soluzione particolari delle reti elettriche: partitore di tensione; partitore di corrente; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

19 Argomento lezione del 2 Novembre 2009 Aula A23-2 ore - Trasformazione topologica di generatori di tensione e generatori di corrente; Principio di Sovrapposizione degli Effetti; - Descrizione di due casi particolari del principio di sostituzione: generatore di tensione al posto di un ramo con tensione V nota e generatore di corrente al posto di un ramo con corrente I nota; - Teorema di Thevenin: dimostrazione; - Esempi di applicazione del teorema di Thevenin: esercizio semplice solo resisitivo + esercizio con generatori controllati; NOTA: Tutti i metodi di soluzione, sia particolari, sia generali (cfr. lezioni successive), sono stati descritti facendo riferimento a reti elettriche composte da soli resistori e sono stati applicati a semplici esercizi; Inizio Lezione ore 08:40 - Fine lezione: ore 10:30.

20 Argomento lezione del 3 Novembre 2009 Aula F3-2 ore - Teorema di Norton; - Corollario dei due teoremi: equivalenza tra generatori di tensione con resistenza in serie e generatori di corrente con resistenza in parallelo; - Teorema di Millman; - Metodi generali per la risoluzione di reti elettriche: metodo delle correnti di ramo (Tableau e maglie a finestra per l individuazione delle equazioni linearmente indipendenti con il 2 PdK); - Esempio con solo generatori di tensione; Inizio Lezione ore 12:40 - Fine lezione: ore 14:30.

21 Argomento lezione del 5 Novembre 2009 Aula B32-2 ore LEZIONE: - Metodo delle correnti di ramo in presenza di generatori di tensione e di corrente; ESERCITAZIONE: - Esercizio di scrittura delle equazioni con il metodo delle correnti di ramo; - Esercizio precedente risolto con l uso del Teorema di Thevenin; - Esercizio di applicazione del Teorema di Norton (commenti e indicazioni anche per la risoluzione con il metodo delle correnti di ramo); - Assegnato (ma non svolto) esercizio di applicazione del Teorema di Thevenin in presenza di generatori pilotati; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

22 Argomento lezione del 9 Novembre 2009 Aula A23-2 ore - Elementi di Topologia delle reti: principali definizioni; risultato fondamentale della topologia delle reti; - Due teoremi: a) note le correnti nelle corde è possibile ricavare le correnti in tutti i rami; b) note le tensioni sui rami d albero è possibile ricavare le tensioni su tutti i rami); - Il Metodo delle correnti di maglia (uso delle maglie monocorda per l individuazione delle equazioni linearmente indipendenti con il 2 PdK); Esempio con soli generatori di tensione; Commento sul metodo del Tableau e delle maglie a finestra come alternativa per l individuazione delle equazioni linearmente indipendenti; Inizio Lezione ore 12:40 - Fine lezione: ore 14:30.

23 Argomento lezione del 10 Novembre 2009 Aula F5-2 ore - Il Metodo delle correnti di maglia: rete con generatori di corrente; - Il Metodo delle tensioni nodali; tensione nodale fittizia; Esempio con solo generatori di corrente; Esempi con generatori di corrente e di tensione in percorso unico tra nodo di riferimento e altro nodo; trattazione dei generatori reali di tensione. Inizio Lezione ore 12:40 - Fine lezione: ore 14:30.

24 Argomento lezione del 12 Novembre 2009 Aula B32-2 ore LEZIONE: - Il Metodo delle tensioni nodali: reti con generatori di tensione su percorsi diversi: soluzione tramite Principio di Sovrapposizione degli Effetti o tramite l uso del Principio di Sostituzione; Problematiche di applicazione del metodo in circuiti contenenti induttori mutuamente accoppiati. ESERCITAZIONE: - Esercizio di applicazione del Metodo delle Correnti di Maglia (MCM) (maglie monocorda); - Risoluzione dello stesso esercizio con applicazione del Metodo delle Tensioni Nodali (MTN); - Risoluzione dello stesso esercizio con il MTN modificato con l aggiunta di generatori reali di tensione anche su più percorsi; - Ulteriore esercizio risolto con il MTN in presenza di generatore pilotato di corrente con anche un resistore in serie; - Esercizio di applicazione del Teorema di Thevenin con generatori pilotati; scrittura delle equazioni sia con MTN per il calcolo delle V th ; solo indicato il procedimento per il calcolo della resistenza equivalente di Thevenin (R th ); Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

25 Argomento lezione del 16 Novembre 2009 Aula A23-2 ore - Studio delle Reti Dinamiche: determinazione a-priori dell ordine delle equazioni integro-differenziali - Esempio di risoluzione del transitorio in circuito RL con e(t) = E = costante ed e(t) = E M sin(ωt + α); Scomposizione in integrale particolare (di regime) e soluzione complementare (transitorio); il problema delle condizioni iniziali; definizione e commenti sulla costante di tempo τ del circuito; - Circuito RLC: scrittura dell equazione risolutiva di 2 ordine (non risolta ma solo commenti su difficoltà di risoluzione); Schema a blocchi sull uso della trasformata di Laplace per lo studio dei transitori (studio rimandato al 2 periodo); - Soluzione di regime: schema a blocchi della trasformata di Steinmetz (o fasoriale); Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

26 Argomento lezione del 17 Novembre 2009 Aula F5-2 ore - Circuiti in regime sinusoidale; Definizione delle principali caratteristiche di una sinusoide: ampiezza, pulsazione, angolo di fase, periodo, frequenza; Definizione di Valore Efficace e suo significato fisico; - Uso dei fasori: passaggio dalla sinusoide nel dominio del tempo, al vettore rotante nel piano di Gauss, al suo fasore rappresentativo; esempi numerici; - Operazioni nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori: somma, differenza; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

27 Argomento lezione del 19 Novembre 2009 Aula B32-2 ore - Operazioni nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori: derivata e integrale (operazioni svolte anche per via grafica sul piano di Gauss); - Relazioni costitutive nel dominio dei fasori: Resistore, Condensatore, Induttore e Induttori Mutuamente Accoppiati; - Definizione di Impedenza; Triangolo dell Impedenza; Legge di Ohm nel dominio dei fasori; l Ammettenza; triangolo dell Ammettenza; considerazioni sui collegamenti tipici: serie, parallelo e stella/triangolo di Impedenze; - Passaggio dal ramo fisico all impedenza equivalente e dall impedenza alla sua rappresentazione circuitale equivalente: Z = R + jx; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

28 Argomento lezione del 23 Novembre 2009 Aula A23-2 ore - Casi particolari di impedenze (con relativa rappresentazione grafica dei fasori di tensione e corrente): Z ohmico-capacitiva; Z ohmico-induttiva; Z puramente ohmica; Z puramente capacitiva; Z puramente induttiva; - Svolgimento di due esercizi numerici di calcolo dell impedenza equivalente di rami RLC in vari collegamenti; - Svolgimento di un esercizio di applicazione dei fasori; metodo analitico e grafico; metodo del fasore presunto; - Commento sulla validità di tutti i principi, i teoremi ed i metodi di risoluzione visti per le reti resistive (PdK; metodo delle Correnti di ramo; MCM; MTN; ecc.) nel dominio fasoriale; - Trasformazione di un circuito semplice E-RLC dal dominio del tempo al dominio dei fasori; - Esercizio numerico; rappresentazione dei risultati (vettore di tensione e corrente) sul piano di Gauss; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

29 Argomento lezione del 24 Novembre 2009 Aula F5-2 ore ESERCITAZIONE: LEZIONE: - Esercizio di scrittura equazioni con il Metodo delle Correnti di Maglia e con il Metodo delle Tensioni Nodali; Commenti approfonditi a possibili complicazioni nella scrittura delle equazioni con i due metodi (scelta di alberi più o meno convenienti in presenza di induttori mutuamente accoppiati; uso delle maglie a finestra; esistenza di generatori reali di tensione; ecc.) - La potenza nei circuiti in regime sinusoidale; potenza istantanea; suddivisione in potenza costante + potenza fluttuante; suddivisione in potenza attiva istantanea p a(t) + potenza reattiva istantanea p r (t); andamenti temporali sul piano p t; Inizio Lezione ore 12:40 - Fine lezione: ore 14:20.

30 Argomento lezione del 26 Novembre 2009 Aula B32-2 ore - I 4 parametri della potenza: P, Q, S e cos ϕ; - La potenza apparente complessa S ; - La potenza negli elementi circuitali: R, L, C e negli induttori mutuamente accoppiati; dimostrazione dell esistenza di un termine di potenza attiva relativa al mutuo accoppiamento; Inizio Lezione ore 08:40 - Fine lezione: ore 10:30.

31 Argomento lezione del 30 Novembre 2009 Aula A23-2 ore - Teorema di Boucherot; - Esercizio numerico di ricapitolazione sulla potenza: circuito E-RLC con 3 modi distinti di calcolo potenza (Definizioni; Potenza complessa; Teorema di Boucherot); - Il Teorema del Massimo Trasferimento di Potenza, dimostrazione; problema dell adattamento del carico; calcolo del rendimento del sistema; commento su differenza tra massimo trasferimento di potenza e massimo rendimento; - Esercizio numerico sul calcolo della potenza in rami con induttori mutuamente accoppiati; Inizio Lezione ore 08:40 - Fine lezione: ore 10:30.

32 Argomento lezione del 1 o Dicembre 2009 Aula F5-2 ore - Il rifasamento monofase; problematica generale; il rifasamento totale; il rifasamento parziale; formule in termini energetici; - Sintesi delle formule sul rifasamento; - Osservazioni su rifasamento: 1) Corrente su carico prima e dopo il rifasamento nel caso in cui si supponga costante il Valore efficace della tensione sul carico; 2) Invarianza del rifasamento monofase rispetto alla tensione sul carico; 3) indicazione dei condensatori in KVAR anziché in Farad; 4) Prescrizioni normative: cos ϕ < 0.7 rifasamento obbligatorio; 0.7 < cos ϕ < 0.9 rifasamento facoltativo (ragioni economiche); 0.9 < cos ϕ < 1 rifasamento non necessario; 5) Modalità di rifasamento (centralizzato; distribuito; ecc.); 6) Commento sulla caduta di tensione (CdT) sulla linea e tensione sul carico nel caso in cui si fissa la tensione sul generatore al posto della tensione sul carico; CONCLUSIONI sul rifasamento: vantaggi; - Circuiti risonanti: definizione di Funzione di Rete e Risposta in Frequenza; - Circuito risonante serie; calcolo della pulsazione di risonanza; il problema della sovratensione; diagrammi di Modulo e Fase; Inizio Lezione ore 12:40 - Fine lezione: ore 14:25.

33 Argomento lezione del 2 Dicembre 2009 Aula A13-2 ore - Circuito risonante serie; il Fattore di Merito; Banda passante; selettività; - Il circuito risonante parallelo ideale; calcolo della pulsazione di risonanza; il problema della sovracorrente; il Fattore di Merito; diagramma di Modulo e Fase; Banda Passante; Selettività; - Il circuito risonante parallelo reale; calcolo della pulsazione di risonanza; - Calcolo dell energia elettromagnetica istantanea e media immagazzinata negli elementi conservativi (Induttori, Condensatori ed Induttori Mutuamente accoppiati); Caso particolare dei circuiti risonanti (Energia pari al doppio di quella nei singoli elementi); - Caratterizzazione dei carichi monofase: dai dati di targa (P n, V n, e cos ϕ or Q n ) all impedenza equivalente ( Z c ); ( ) Calcolo della potenza con tensione diversa da quella nominale (P x = P n Vx 2). Vn - Introduzione al regime periodico NON sinuosidale; Condizioni di Dirichlet; Trasformata serie di Fourier; esempio grafico di scomposizione di una forma d onda rettangolare; Inizio Lezione ore 16:40 -Fine lezione: ore 18:30.

34 Argomento lezione del 3 Dicembre 2009 Aula B32-2 ore - Trasformata serie di Fourier; calcolo dei coefficienti delle armoniche; semplificazioni dovute alle simmetrie delle forme d onda; forma trigonometrica compatta della trasformata; forma esponenziale della trasformata; - Uso del principio di sovrapposizione degli effetti per il calcolo del contributo delle singole armoniche; rappresentazione dei generatori di tensione in serie e dei generatori di corrente in parallelo; antitrasformazione dal dominio di Fourier al dominio del tempo; - Parametri caratteristici: Valore efficace; fattore di forma; fattore di picco; fattore di deformazione; fattore di distorsione armonica totale (THD); fattore di distorsione della n-esima armonica (D n); - Potenza nei circuiti a regime periodico NON sinusoidale; - Esercizio numerico per il calcolo della corrente, della potenza, del THD e del D n in un circuito R-L-C alimentato con un generatore di tensione di forma d onda rettangolare alternativa; Inizio Lezione ore 08:40 -Fine lezione: ore 10:30.

35 Argomento lezione del 7 Dicembre ore - Lezione NON svolta per sospensione ufficiale della didattica.

36 Argomento lezione del 8 Dicembre ore - Lezione NON TENUTA per festività della Madonna Immacolata.

37 Argomento lezione del 10 Dicembre 2009 Aula B32-2 ore ESERCITAZIONE: - Esercizio di calcolo della resistenza in un circuito in modo che l impedenza equivalente sia puramente resistiva; - Esercizio di calcolo della resistenza in un circuito in modo che la corrente in un ramo sia in quadratura rispetto alla tensione di alimentazione; - Esercizio di applicazione del Teorema di Thevenin con generatori pilotati; scrittura delle equazioni con MTN; - Continuazione esercizio precedente con calcolo potenza attiva, reattiva ed apparente su un carico collegato ai morsetti del circuito equivalente di Thevenin; Passaggio dai dati di targa del carico alla sua impedenza equivalente; Calcolo della batteria di condensatori per il rifasamento a cos ϕ = 0.9; verifica riduzione caduta di tensione e potenza dissipata sulla linea; - Calcolo dell impedenza equivalente di un circuito complesso: metodo dell espansione dei nodi; commento su presenza di generatori pilotati; Per l esercitazione sono state distribuite le fotocopie dei testi di diversi esercizi (circuiti per la scrittura delle equazioni; uso dei Teoremi di Thevenin e Norton; rifasamento; ecc.) Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

38 Argomento lezione del 14 Dicembre 2009 Aula A23-2 ore ESERCITAZIONE: - Esercizio 1: scrittura delle equazioni con il metodo delle correnti di maglia in presenza di mutuo accoppiamento e generatore pilotato (maglie monocorda con induttori mutuamente accoppiati sulle corde); - Stesso esercizio risolto con il metodo delle tensioni nodali; trasformazione del mutuo accoppiamento a Pi-greca ed uso del principio di sostituzione per la trattazione di generatori di tensioni su percorsi diversi; - Esercizio 2: calcolo dell andamento temporale della corrente in un ramo della rete, dell energia elettromagnetica media impegnata negli induttori mutuamente accoppiati e della potenza attiva e reattiva erogata dai singoli generatori; uso del metodo delle tensioni nodali con sdoppiamento di un generatore di tensione; verifica finale sulla potenza tramite Teorema di Boucherot; Per l esercitazione sono state distribuite le fotocopie dei testi degli esercizi; Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

39 Argomento lezione del 15 Dicembre 2009 Aula F5-2 ore ESERCITAZIONE: - Esercizio di calcolo dell impedenza vista ai capi della porta 1 di un sistema di induttori mutuamente accoppiati con varie resistenze collegate alla porta 2; - Esercizio con generatore di tensione a due pulsazioni diverse e rami LC risonanti serie e parallelo: calcolo dell energia media immagazzinata nei due rami; - Esercizio per il calcolo della tensione ai capi di un circuito a partire dalla conoscenza della corrente istantanea in un ramo della rete; rappresentazione di alcune grandezze fasoriali sul piano di Gauss; rappresentazione sul piano t i, v della corrente nota e della tensione ricavata; - Esercizio numerico sul rifasamento a partire da un sistema formato da un generatore di tensione, un impedenza di linea e 2 carichi in parallelo caratterizzati con i dati di targa; determinazione delle perdite sulla linea prima e dopo il rifasamento e del rendimento dell intero sistema; Inizio Lezione ore 12:45 - Fine lezione: ore 14:30.

40 Argomento lezione del 16 Dicembre 2009 Aula A13-2 ore ESERCITAZIONE: - Esercizio sulla trasformata serie di Fourier: circuito sollecitato da forma d onda periodica NON sinusoidale, dispari e alternativa; calcolo della corrente nel generatore fino ad n = 9 e della potenza attiva erogata dallo stesso; determinazione del fattore di distorsione armonica totale THD; indicazioni per la risoluzione dello stesso esercizio con una forma d onda a dente di sega traslata di E 0 lungo le ordinate; - Esercizio con calcolo della tensione ai capi di un ramo aperto in presenza di induttori mutuamente accoppiati; verifica della potenza tramite il teorema di Boucherot; Inizio Lezione ore 16:45 - Fine lezione: ore 18:30.

41 Argomento lezione del 17 Dicembre 2009 Aula B32-2 ore ESERCITAZIONE: - Esercizio su un circuito in presenza di un generatore di tensione AC ed uno di corrente DC; determinazione della corrente istantanea in un ramo e dell energia immagazzinata engli elementi reattivi della rete; - Esercizio di applicazione del teorema di Thevenin e Norton; calcolo della potenza attiva e reattiva erogata dai generatori e verifica tramite il Teorema di Boucherot (svolgimento in forma letterale); Inizio Lezione ore 08:45 - Fine lezione: ore 10:30.

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI

ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI 9 CFU, 1 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI PER ALLIEVI INGEGNERI MECCANICI A.A. 2010/2011 Docente: Rocco Rizzo Consulta Lezioni

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

CORSO DI ELETTROTECNICA

CORSO DI ELETTROTECNICA 12 CFU, 1 e 2 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI CORSO DI ELETTROTECNICA PER ALLIEVI INGEGNERI ELETTRICI A.A. 2008/2009 Docente: Rocco Rizzo 1 Periodo A.A. 2008/2009 NOTA: per consultare

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

Testi di riferimento

Testi di riferimento Testidiriferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE ELETTRICHE,

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-IND/31 9 Elettrotecnica 74 SI Classe Corso di studi

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Docente: Claudio Serpico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno accademico 2001-2002 1 Richiami sulle leggi dell elettromagnetismo Le sorgenti del

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi Presentazione dell edizione italiana... ix Prefazione... xi Capitolo 1 Analisi di circuiti in corrente continua con PSpice... 1 Analisi di un circuito serie... 1 Legge di Kirchhoff delle tensioni per circuiti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/31 Elettrotecnica 74 Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

PREFAZIONE OBIETTIVI CONTENUTI. Parte I: Circuiti elettrici

PREFAZIONE OBIETTIVI CONTENUTI. Parte I: Circuiti elettrici PREFAZIONE Come ogni aspetto della vita moderna, anche le diverse branche dell ingegneria sono state negli ultimi decenni influenzate dalla penetrazione di dispositivi o strumenti elettrici o elettronici:

Dettagli

Ricevimento Studenti: Ven

Ricevimento Studenti: Ven Insegnamento: Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica & Ingegneria Chimica del Nuovo Ordinamento. Docente: Mariangela Usai Ricevimento Studenti: Ven. 10 13 Argomenti del corso Introduzione

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE BIASCA - BIFFI - PENNACCHIA TERZE AERONAUTICHE

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 3 I.T.T.L.

Dettagli

Elettrotecnica e Complementi

Elettrotecnica e Complementi Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre)- 6+3 CFU Elettrotecnica e Complementi prof. Giovanni Lupò Programma finale dei Corsi 2011/12

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Prova in itinere di Elettrotecnica

Prova in itinere di Elettrotecnica rova in itinere di Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica isa 6/04/206 Allievo:...Matricola:. ) Determinare il circuito equivalente di Thevenin del bipolo AB in figura. Determinare quindi

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 materia: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE I circuiti elettrici e relative misure docenti : Carla BIASCA Giovanni PENNACCHIA classe : 3CR Ripasso: potenze, notaz.

Dettagli

Scopi del corso. lezione 1 2

Scopi del corso. lezione 1 2 lezione 1 1 Scopi del corso Lo studente saprà analizzare circuiti elettrici dinamici per determinare il loro comportamento nel dominio del tempo e per ricavare le proprietà essenziali nel dominio della

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s Programma di Elettrotecnica ed Elettronica Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci a.s. 2014-2015 Elettrotecnica: Nozioni fondamentali: La struttura della materia La corrente

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Unità immaginaria: (in analisi matematica) Frequenza: Pulsazione: 2 Impedenza: Ω. In un circuito RCL

Unità immaginaria: (in analisi matematica) Frequenza: Pulsazione: 2 Impedenza: Ω. In un circuito RCL Convenzioni Le variabili scritte in minuscolo presentano una dipendenza dal tempo. Le variabili scritta in maiuscolo non presentano dipendenza dal tempo. Regime sinusoidale Per poter compiere operazioni

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Anno Accademico CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

Anno Accademico CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM. 014-15 Anno Accademico 014 015 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Diario delle Lezioni di Elettrotecnica del prof. ing. Giulio Fabricatore N.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro. Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro. Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA Classe 3^ A ELE Anno Scolastico: 2017/2018 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

scaricato da

scaricato da A. Maffucci: ircuiti in regime sinusoidale ver - 004 ES.. Esprimere la corrente i(t) in termini di fasore nei seguenti tre casi: a) i(t) = 4sin(ωt.4) b) i(t) = 0sin(ωt π) c) i(t) = 8sin(ωt π / ) isultato:

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Ing. Carlo Forestiere carlo.forestiere@unina.it Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009-2010 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli studi

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 A.S.: 2011/2012 Disciplina: Elettronica Classe: 4X T.I.M. Docente: Prof. Chirizzi Marco OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Acquisire un metodo di studio autonomo ed

Dettagli

Alla memoria del professor Scipione Bobbio, uomo di scienza e didatta esemplare

Alla memoria del professor Scipione Bobbio, uomo di scienza e didatta esemplare Alla memoria del professor Scipione Bobbio, uomo di scienza e didatta esemplare Massimiliano De Magistris, Giovanni Miano Circuiti Fondamenti di circuiti per l, Ingegneria MASSIMILIANO DE MAGISTRIS Dipartimento

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO-ELETTRONICO CLASSE: TERZA TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Anno Accad. 2013/2014, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Elettrotecnica (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti M. De Magistris e

Dettagli

CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME. Pagina

CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME. Pagina CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME Pagina 5.1 Circuiti in regime permanente 263 5.2 Circuiti in regime stazionario 265 5.3 Circuiti in regime sinusoidale: i fasori 267 5.3.1 Proprietà di unicità 271 5.3.2 Proprietà

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Corsi di Elettrotecnica del Prof.Daniele 01AULNX 01AULOD. Elettrotecnica (Torino; Ingegneria Fisica - Torino; Ingegneria Elettronica)-

Corsi di Elettrotecnica del Prof.Daniele 01AULNX 01AULOD. Elettrotecnica (Torino; Ingegneria Fisica - Torino; Ingegneria Elettronica)- Corsi di Elettrotecnica del Prof.Daniele 01AULNX 01AULOD Elettrotecnica (Torino; Ingegneria Fisica - Torino; Ingegneria Elettronica)- Avviso Importante: (Estratto guida studente pag.: http://didattica.polito.it/guide/ing3/lezioniesami_sostenere.html...

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM e TSE 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV 22 Settembre 2008 III (6 crediti) : docente S.Bettarini http://www.df.unipi.it/~bettarin/tecnologie%20digitali%20iii.htm IV (6 crediti) : docente

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version Impedenze e circuiti Prof. Mario Angelo GIORDANO Impedenza Si definisceimpedenzail numero complesso dato dal rapporto trailnumero complesso cherappresentala tensioneed il numero complesso cherappresental

Dettagli

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1 Transitori nelle reti ad una costante di tempo Lezione 6 1 Circuito con amplificatore Calcolare v(t) vt () = v(0 ), t< 0 [ ] t τ vt () = v(0 ) V e + V, t> 0 + Continuità della tensione sul condensatore

Dettagli

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT MOD1: CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici 1. Descrivere la struttura delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione. La rete elettrica

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli