DA UN SISTEMA DI TELELETTURA ALLA SMART CITY. Bologna 24 maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DA UN SISTEMA DI TELELETTURA ALLA SMART CITY. Bologna 24 maggio 2016"

Transcript

1 DA UN SISTEMA DI TELELETTURA ALLA SMART CITY Bologna 24 maggio 2016

2 UNR/AMD/SER/MET/STF IL PUNTO DI PARTENZA Il Gruppo a2a per adempiere agli obblighi dell AEEGSII deve realizzare un sistema teleges;re 1,3 milioni di contatori del gas. Per le tre ci?à lombarde dove opera a2a (Milano, Brescia e Bergamo) è stato deciso di realizzare un sistema di TELELETTURA DEI CONTATORI GAS IN RADIOFREQUENZA 169 Wm bus MHz basato su concentratori installa;, nella maggior parte dei casi, sui pali dell illuminazione pubblica. SISTEMA DI TELELETTURA MULTISERVIZIO per La copertura del territorio con una rete connemva di oltre concentratori nelle 3 ci?à Lombarde ci ha suggerito di valorizzare il rilevante sforzo che s;amo sostenendo. Da qui il passaggio ad un: Sempre basato sulla frequenza 169 MHz ma conne?endo anche i contatori dell acqua ed i contatori del calore, o?enendo così benefici in termini di economie di scala e migliorando la qualità del servizio ai clien; finali. 2

3 Da UNR/AMD/SER/MET/STF MulEservizio a MulEsocietario Trasformare il sistema in MulEservizio è stato semplice La stessa frequenza e lo stesso protocollo anche per i contatori acqua e calore Benefici limitae: solo un potenziale aumento di contatori teleles PER QUESTA RAGIONE SIAMO PASSATI DA UN: Ø Cambia; i paradigmi organizza;vi. Ø Affidamento della rete connemva ad un operatore terzo. Ø SAC diviso: SAC T per la connemvità SAC M per le misure. 3

4 Il UNR/AMD/SER/MET/STF sistema metropolitano di connesvità integrato Prima di entrare nei modelli successivi, per meglio comprendere i passaggi successivi è necessario fare un inciso. Oltre al proge?o descri?o in questa presentazione, il Gruppo sta realizzando un importante proge?o denominato SISTEMA METROPOLITANO DI CONNETTIVITA INTEGRATA In sostanza il Gruppo sta conne?endo con la fibra omca i propri impian; e re; sul territorio ci?adino ed è quindi naturale conne?ere anche i concentratori. ANTENNA 169 mhz QUADRO IP CON CONTATORE CONSUMI AUSILIARI POZZETTO IP POZZETTO SELENE FIBRA o RAME FIBRA Metroweb 4

5 Da UNR/AMD/SER/MET/STF MulEservizio a MulEsocietario I da; rileva; e che transitano dal sistema SAC T sono cri?ografa; e quindi l operatore terzo non ha la possibilità in alcun modo di agire sulle misure in quanto non conosce cosa trasporta. Sono sta; poi defini; degli SLA specifici. Il modello mul)societario è stato testato a Milano con la Società Metropolitane Milanesi Spa per la le4ura di alcune cen)naia di contatori dell acqua. Con la nuova modalità si potranno aggiungere alla rete conne<va altre decine di migliaia di contatori dell acqua della ci4à di Milano. La soluzione ha un ulteriore importante benefico: evitare problemi di collisione ed interferenza dei segnali che si avrebbero avendo più operatori che agiscono con la stessa frequenza sullo stesso territorio. SISTEMA MULTISERVIZIO MULTISOCIETARIO SISTEMA MULTIUTILITY 5

6 Da MulEuElity alle smart city UNR/AMD/SER/MET/STF MODELLO MULTIUTILITY SAC M Gas FIBRA SAC Calore SAC Acqua SAC-T LAN W-MBUS 169 e 868 MHz Sim GPRS Libreria Contatori Punto - Punto SAC Igiene ambientale Legacy Sim GPRS 6

7 Da MulEuElity alle smart city UNR/AMD/SER/MET/STF CRITICITÀ DEL MODELLO MULTIUTILITY - Comunicazione non Real ;me. Bit rate non adeguato. Device e sensoris;ca limitata a solo alcuni se?ori. Range troppo differen; tra le due frequenze Proof of concept POC Ricerca di nuove soluzioni tecnologiche 7

8 Da MulEuElity alle smart ciees UNR/AMD/SER/MET/STF Dai risulta; della sperimentazione abbiamo deciso di implementare un sistema basato su un CONCENTRATORE MULTIFREQUENZA E MULTIPROTOCOLLO Una rete di concentratori che conne?erà le ci?à con un elevato livello di servizio e che consen;rà al Gruppo un miglioramento dell efficienza e dell efficacia opera;va nei propri processi opera;vi e per le aziende che operano in partnership. 8

9 UNR/AMD/SER/MET/STF Da MulEuElity alle smart city Per comprendere il passaggio successivo è indispensabile tener conto della relazione con l territorio figlio della cultura di due importan; municipalizzate cos;tuite all inizio del secolo scorso. Un legame che giocoforza ci ha portato ad offrire alle ci?à servite la rete connemva che sarà completamente realizzata in circa dicio?o mesi. Una rete narrow band in grado di abilitare un numero rilevan; di servizi a favore della ci?à. 9

10 LA SMART UTILITY CITY DI A2A UNR/AMD/SER/MET/STF Un proge?o ambizioso e allo stesso tempo pragma;co che consen;rà alle nostre ci?à di fruire di una delle re; smart city più estese d Europa in tempi peraltro brevissimi. Il lavoro non è finito siamo ragionevolmente ommis; sull efficacia e l efficienza della rete connemva ma s;amo lavorando sull industrializzazione dei processi e sulla sensoris;ca. Le esperienze che abbiamo potuto osservare sono molte ma nella maggior parte dei casi sono sperimentazioni più o meno diffuse e sono comunque soluzioni ʺ sartoriali ʺ. In questo contesto vogliamo quindi installare sensori che non solo funzionino ma anche: Affidabili perché le a4ese sono quelle di installare sul territorio degli appara) con un tasso di dife4osità molto basso e non generino disservizi che sono poco tollera) dai clien) Basso Consumo perché la sos)tuzione della ba4eria oltre che generare un disservizio è molto costosa anche in funzione del luogo di posa del sensore, si pensi ad esempio ad un sensore installato in uno stallo e coperto da asfalto. 10

11 LA SMART UTILITY CITY DI A2A UNR/AMD/SER/MET/STF Facilmente installabili: posizionare decine di migliaia di ogge< deve avvenire senza par)colari problemi tecnici anche in fase di set up da parte di tecnici non altamente specializza) Efficaci: E indispensabile che il sensore faccia bene quello che serve e sopra4u4o che sia effe<vamente conne<bile. Minu;rizza;: dovranno essere installa) in luoghi con limitato spazio come i ces)ni della ne4ezza urbana o le nicchie per l irrigazione tenendo conto del problema dell antenna. Economici: il luogo di posa può comportare la sos)tuzione anzitempo del sensore a causa di vandalismi furto, intemperie ecc.., non può quindi costare molto perché si rischia di perdere opportunità. 11

12 LA SMART CITY DI A2A UNR/AMD/SER/MET/STF A2A SMART CITY affianca le isetuzioni per realizzare un nuovo modello di cibà con tecnologie capaci di migliorare la qualità della vita delle persone. Siamo convine che la cultura della nostra impresa e lo sforzo che seamo sostenendo possano contribuire ad un percorso virtuoso nello sviluppo di consolidae sistemi per le smart city. In altri termini riteniamo che il progebo a2a cosetuirà un valore per il Paese. 12

SISTEMA DI TELELETTURA GAS SISTEMA TELELETTURA MULTISERVIZIO SISTEMA MULTIUTILITY. Milano 27 ottobre 2016

SISTEMA DI TELELETTURA GAS SISTEMA TELELETTURA MULTISERVIZIO SISTEMA MULTIUTILITY. Milano 27 ottobre 2016 SISTEMA DI TELELETTURA GAS SISTEMA TELELETTURA MULTISERVIZIO SISTEMA MULTIUTILITY Milano 27 ottobre 2016 UNR/AMD/SER/MET/STF IL PUNTO DI PARTENZA Il Gruppo a2a per adempiere agli obblighi dell AEEGSII

Dettagli

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA

CONVEGNO AMICI DELLA TERRA CONVEGNO AMICI DELLA TERRA SMART CITY E SMART METERING VIII Conferenza nazionale sull efficienza energetica Roma, 22/11/2016 https://youtu.be/niwz1hjrk4c 2 A2A SMART CITY I SERVIZI IN ESSERE 3 INNOVAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI TELELETTURA MULTISERVIZIO. 3 smart Utility Open Meter 18 giugno 2015

SISTEMA DI TELELETTURA MULTISERVIZIO. 3 smart Utility Open Meter 18 giugno 2015 SISTEMA DI TELELETTURA MULTISERVIZIO 3 smart Utility Open Meter 18 giugno 2015 CONTESTO A2A Reti Gas per adempiere agli obblighi dell Autorità deve realizzare un sistema di telelettura/telegestione dei

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

Il futuro delle città digitali

Il futuro delle città digitali Il futuro delle città digitali BOLOGNA, 20 Ottobre 2016 Marco Moretti CIO Group A2A e Presidente A2A Smart City VISION Technology Outlook: il passato remoto.. 2 VISION... ed il passato meno remoto 3 La

Dettagli

L esperienza di HERA nella sperimentazione multiservizio di smart metering: il progetto Modena

L esperienza di HERA nella sperimentazione multiservizio di smart metering: il progetto Modena L esperienza di HERA nella sperimentazione multiservizio di smart metering: il progetto Modena 1 Gruppo HERA: chi siamo HERA è una delle principali società multiutility in Italia e opera in oltre 240 comuni.

Dettagli

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto LA RETE 169 MHz PER TELE-LETTURA E TELE-GESTIONE SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto Ing. Alessandra Buzzigoli Strategie e Sviluppo Gruppo Estra H-FARM Roncade,

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

Progetto Smart Metering multiservizio

Progetto Smart Metering multiservizio Progetto Smart Metering multiservizio Roma, 20 gennaio 2015 Alessandro Milioli Iren Emilia e Genova Reti Gas Iren Emilia e è una società del Gruppo Iren che opera nelle province di Reggio Emilia, Parma

Dettagli

PIACENZA SMART CITY Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Piacenza 20 aprile 2012

PIACENZA SMART CITY Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Piacenza 20 aprile 2012 PIACENZA SMART CITY 2020 Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Piacenza 20 aprile 2012 ObieLvi della ricerca 1. Iden5ficare un modello strategico per un progeco che individui gli

Dettagli

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica Roberto Gasparetto, Direttore Business Unit Modena Hera SpA Roma, 17 maggio 2012 Gruppo Hera: Il contributo della multiutility alla

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici Missione La MiDo sviluppa sistemi di Smart Metering e servizi in cloud computing per l energy management e per il monitoraggio di

Dettagli

MeterNet. Primi risultati di un roll-out industriale per il gas metering. Massimo Cesaro, CTO MeterlinQ

MeterNet. Primi risultati di un roll-out industriale per il gas metering. Massimo Cesaro, CTO MeterlinQ MeterNet Primi risultati di un roll-out industriale per il gas metering Massimo Cesaro, CTO MeterlinQ ABOUT US MeterlinQ e lo smart metering del gas Il gas metering come applicazione di un servizio generico

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Torino, 12 maggio 2016 La tua chiave per il futuro Torino, 12 maggio 2016 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Torino, 12 maggio 2016 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

1. Un mondo connesso è un mondo migliore

1. Un mondo connesso è un mondo migliore MAKE THINGS SMART 1. Un mondo connesso è un mondo migliore MeterLinq vuole connettere oggetti e dati in modo efficace, innovativo ed economico. Conoscenza e tecnologia possono contribuire a gestire, in

Dettagli

Leonardo Blasi.

Leonardo Blasi. Modalità di affidamento del servizio di Gestione, il contratto Consip, Illuminazione Pubblica, Smart City e le nuove opportunità di business per la Pubblica Amministrazione Leonardo Blasi www.energysystemsrl.it

Dettagli

Comunicazione a 169MHz

Comunicazione a 169MHz Comunicazione a 169MHz La sperimentazione in corso Tommaso Poncemi Iren Emilia Dott. Stefano Tondelli - Ing. Nicola Tobia Gruppo Iren: principali aree di business Produzione energia elettrica Distribuzione

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING 16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING Descrizione del progetto Tramite il progetto pilota Smart Parking s intende realizzare una sperimentazione tecnologica e operativa di un infrastruttura IoT (Internet

Dettagli

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici Missione La MiDo sviluppa sistemi di Smart Metering e servizi in cloud computing per l energy management e per il monitoraggio di

Dettagli

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

La trasmissione radio di dati su Area Geografica La trasmissione radio di dati su Area Geografica Ing. Giuseppe Mazzù Servizi di ingegneria integrata ARPAV CMT, 26/02/2015 Ambiente 3.0 30? Il contesto del monitoraggio ambientale non può esimersi dal

Dettagli

Smart M etering Metering Il nodo delle architetture di comunicazione

Smart M etering Metering Il nodo delle architetture di comunicazione Smart Metering Il nodo delle architetture di Il nodo delle architetture di comunicazione Il sistema per la telegestione gas secondo il CIG Un ipotesi di sistema multi-utility Un altra ipotesi di sistema

Dettagli

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI ENERGIA 2007-2013 Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI Energia Il Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co 2007-2013 ha

Dettagli

Modena: dallo smart metering alla smart city

Modena: dallo smart metering alla smart city Modena: dallo smart metering alla smart city Pagina 1 Ingegneria Energia 24 aprile 2015 Gruppo HERA: chi siamo La copertura territoriale del Gruppo HERA ècompletata da: HERA è una delle principali società

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO Telereading S.r.l. è una società operante nel settore dell Information and Comunication Technology specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi tecnologici applicati

Dettagli

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo Gianni Scarfone (Asstra) Le aziende che operano nel campo della mobilità collettiva

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Cesena, 25 novembre 2015 La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

UNI TS 11291 e progettazione di reti radio multi-servizio:

UNI TS 11291 e progettazione di reti radio multi-servizio: UNI TS 11291 e progettazione di reti radio multi-servizio: problemi e opportunità Riferimenti Normativi (1) Lo standard UNI TS 11291 riguardante la telegestione dei contatori per il gas di categoria G6,

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

dei gruppi di misura gas Incontro con le Direzioni AEEG

dei gruppi di misura gas Incontro con le Direzioni AEEG Delibera ARG/gas 155/08 Tele-lettura lettura/tele Tele-gestione dei gruppi di misura gas Incontro con le Direzioni AEEG 22 settembre 2010 1 Obiettivi dell incontro Come richiesto dalle Direzioni AEEG Consumatori

Dettagli

CONTATORI DI PRECISIONE PAGINA INTERNA. Bologna 24 Ottobre 2014 Enrico Parodi

CONTATORI DI PRECISIONE PAGINA INTERNA. Bologna 24 Ottobre 2014 Enrico Parodi CONTATORI DI PRECISIONE Smart meters acqua 169 MHz Bologna 24 Ottobre 2014 Enrico Parodi Contatore d acqua meccanico prestazioni metriche R 160 Encoder statico di tipo optoelettronico, bicanale (conteggio

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

Smart metering Risposte a domande pervenute in relazione alla delibera 393/2013/R/gas

Smart metering Risposte a domande pervenute in relazione alla delibera 393/2013/R/gas Smart metering Risposte a domande pervenute in relazione alla delibera 393/2013/R/gas Modelli di assetto In riferimento ai modelli di assetto, l articolo 5 fa espresso riferimento al c.d. Operatore terzo.

Dettagli

PROGETTI SMART MAGGIO 2017 GERARDO PALOSCHI DIRETTORE LINEACOM

PROGETTI SMART MAGGIO 2017 GERARDO PALOSCHI DIRETTORE LINEACOM PROGETTI SMART MAGGIO 2017 GERARDO PALOSCHI DIRETTORE LINEACOM PRESENTAZIONE l infrastru@ura abilitante A2A Smart City nasce basando le sue strategie di sviluppo sulla rete di nuova generazione in -fibra

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Il proge=o di ristru=urazione dell infrastru=ura informa/ca dell OAC

Il proge=o di ristru=urazione dell infrastru=ura informa/ca dell OAC Il proge=o di ristru=urazione dell infrastru=ura informa/ca dell OAC Capasso G., Cioffi F., d Ambrosio L., Di Dato A. INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Centro di Calcolo oggi Infrastru=ure di

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things Low Power Wide Area Networks per Internet of Things Michele Zorzi e Lorenzo Vangelista Università di Padova e Patavina Technologies {michele.zorzi, lorenzo.vangelista}@patavinatech.com 1 Internet of Things

Dettagli

Un mondo connesso è un mondo migliore

Un mondo connesso è un mondo migliore MAKE THINGS SMART Un mondo connesso è un mondo migliore MeterLinq connette oggetti e dati in modo efficace, innovativo ed economico. Conoscenza e tecnologia possono contribuire a gestire, in modo ottimale

Dettagli

GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RETI IDRICHE

GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RETI IDRICHE Con il patrocinio della GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RETI IDRICHE TELELETTURA E TELEGESTIONE CONTATORI AQUADVANCED Reti Idriche GROSSETO 21 Settembre 2016 TELETTURA E TELEGESTIONE DEI CONTATORI SMART METERING

Dettagli

NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica indipendente dedicata al condominio. Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze

NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica indipendente dedicata al condominio. Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica indipendente dedicata al condominio Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze Efficienza energetica: Direttiva europea 2012/27/UE «Aspettando che

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio Milano,16/05/2017 CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio CRIT Polo per l innovazione digitale di Cremona Il Polo per l innovazione digitale

Dettagli

Gestione Sostenibile del servizio di multimetering acqua/gas: tecnologie e applicazioni. Napoli 9/04/2015

Gestione Sostenibile del servizio di multimetering acqua/gas: tecnologie e applicazioni. Napoli 9/04/2015 Gestione Sostenibile del servizio di multimetering acqua/gas: tecnologie e applicazioni Napoli 9/04/2015 Tecnologie e Applicazioni Perdite Idriche in Italia In Italia degli otto miliardi di metri cubi

Dettagli

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano angela.tumino@polimi.it L Internet of Things Un mondo ampio e variegato

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

Connettere le Comunita rurali

Connettere le Comunita rurali MOTOROLA RURAL BROADBAND CONNECTIVITY Connettere le Comunita rurali Massimo Gotti Presidente e Amministratore Delegato Motorola Italia 13 maggio 2009 1 product or service names are the property of their

Dettagli

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il patrimonio edilizio ed urbano dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara, si può considerare nel suo complesso analogo per

Dettagli

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio La ripresa economica e la politica industriale

Dettagli

Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole

Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole Workshop GARR-X Progress Napoli, 19-Giugno-2014 GARR-X Progress - Scuole Proge&o GARR- X Progress finanziato

Dettagli

Sostenibilità è intelligenza

Sostenibilità è intelligenza Milano 02 luglio 2012 Smart City Summit 2012 Sostenibilità è intelligenza Renato Mazzuca, Sindaco di San Giovanni in Persiceto Comune di San Giovanni in Persiceto Chi siamo ~ 28.000 abitanti Non lontano

Dettagli

Smart 169MHz

Smart 169MHz Smart Metering @ 169MHz Pianificazione ed ottimizzazione di una rete Wireless M-Bus Case Study Roberto Messina Account Manager La nostra storia Sedicomè un azienda italiana che vanta 30 anni di esperienza

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde Ing. Uberto Delprato, IES Solutions Coordinatore dei progetti europei REACH112 e ESENet u.delprato@i4es.it Agenda! Il

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento Il contesto di riferimento Strategia Europa 2020: promuovere una crescita intelligente, sostenibile e solidale 5 obiettivi 8 indicatori chiave Target di riferimento europeo da declinare nei vari paesi

Dettagli

Il Reddito di inclusione (REI)

Il Reddito di inclusione (REI) Il Reddito di inclusione (REI) Raffaele Tangorra DG per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale Ministero del lavoro e delle politiche sociali Un evento storico: la prima legge sulla povertà

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Le azienda pubbliche locali:

Le azienda pubbliche locali: Le azienda pubbliche locali: sviluppo o declino Il caso acqua e rifiuti solidi urbani Vicenza, 24 novembre 2012 Premessa 1 Si è mai sentito qualcuno che di fronte alla domanda «sei per lo sviluppo o per

Dettagli

IL CUNICOLO TECNOLOGICO (parte della Smart City) Enel Distribuzione SpA. L Aquila, 22 Marzo 2016

IL CUNICOLO TECNOLOGICO (parte della Smart City) Enel Distribuzione SpA. L Aquila, 22 Marzo 2016 IL CUNICOLO TECNOLOGICO (parte della Smart City) Enel Distribuzione SpA L Aquila, 22 Marzo 2016 Premessa Assessore alla ricostruzione del Comune dell Aquila Nota del 03/03/2011 tunnel intelligente Razionalizzare

Dettagli

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane Chi siamo La storia Struttura societaria e azionaria Principali controllate e partecipate Risorse umane Risultati finanziari Valore per il territorio Igiene urbana e ciclo idrico Energia elettrica Gas

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Smart Metering: esperienze a confronto

Smart Metering: esperienze a confronto Smart Metering: esperienze a confronto Il mondo della misura e le grandi u/lity discutono di smart metering, innovazione tecnologica e cyber security L esperienza del gruppo HERA nella valutazione degli

Dettagli

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi SORTRON: dalle origini ad oggi Sortron nasce nel 2005 dal laboratorio di sensoristica della Seconda Facoltà di Ingegneria sede di Forlì Sistemi multi-sensore Risposta

Dettagli

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Augusto Coriglioni COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE Linee di indirizzo 29 novembre 2012 Scenario 1/2 La strategia europea di sviluppo dei territori definita smart specialisation, cui si ispira la

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à.

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à. Vivere la ci*à o vivere in ci*à Bologna, 17 maggio 2017 Roberto Verdone www.robertoverdone.org Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à. Roberto

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Smart Meters acqua e gas; armonizzare le verifiche?

Smart Meters acqua e gas; armonizzare le verifiche? Acqua: la metrologia non èmai stata cosìsmart Enrico Parodi Smart Meters acqua e gas; armonizzare le verifiche? www.wtmeters.it WaterTech SpA Secondo produttore italiano con oltre 800.000 contatori d acqua

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO Alberto Altomonte - Responsabile Servizio Risorse Idriche Settore Risorse idriche e attività estrattive Convegno internazionale

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI. APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI. SMART WORLD Ciò che ha reso davvero Smart il cellulare sono le App ed una connessione ad internet. In particolare le App hanno introdotto la capacità di utilizzare lo

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi SMART CITY L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L appella.vo smart ci?à digitale ci?à inclusiva socialmente ci?à che assicura crescita personale

Dettagli

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili ENGIE per le Città Energie Rinnovabili La Smart City? Più sostenibile e pulita con ENGIE Lo sviluppo economico incessante, che ha contraddistinto gli ultimi settant anni di storia mondiale, pone l accento

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

Proge&o Co- Research. Proge&o EddyApp. TELE.SIS srl

Proge&o Co- Research. Proge&o EddyApp. TELE.SIS srl Proge&o Co- Research Proge&o Il presente proge&o si propone di sviluppare un servizio di analisi e monitoraggio quan

Dettagli

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L LO SVILUPPO DEL MINI E DEL MICRO EOLICO NELLA REGIONE TOSCANA OPPORTUNITA E BISOGNI FORMATIVI PER GARANTIRE UNA ADEGUATA DISPONIBILITA DI PERSONALE QUALIFICATO SPECIALIZZATO A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON

Dettagli

Soluzioni innovative per le città digitali

Soluzioni innovative per le città digitali Soluzioni innovative per le città digitali Stefano Lorenzi E-City, Enel SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Firenze, 29 settembre 2017 Il Nuovo Ecosistema Energetico Complesso, decentralizzato e con numerose

Dettagli

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living La domotica per l efficienza energetica e l assisted living L esperienza di ENEA Arianna Brutti, ENEA CROSS-TEC Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie,

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato «Acqua: la metrologia non è mai stata così smart» 11 Luglio 2014 - Roma Ing. Francesca Gialdini Direzione Sistemi Idrici - Unità

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017 E-mob Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A Milano, 19 maggio 2017 Profilo A2A PRESENZA GEOGRAFICA AZIONARIATO Lombardia Milan o Brescia 25% 50% 25% +2 azioni Comune di Milano Comune di Brescia

Dettagli

SISTEMI DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO, TELELETTURA E VERIFICA METROLOGICA IN GRADO DI AFFRONTARE E RISOLVERE LE ESIGENZE PIÚ COMPLESSE

SISTEMI DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO, TELELETTURA E VERIFICA METROLOGICA IN GRADO DI AFFRONTARE E RISOLVERE LE ESIGENZE PIÚ COMPLESSE SISTEMI DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO, TELELETTURA E VERIFICA METROLOGICA IN GRADO DI AFFRONTARE E RISOLVERE LE ESIGENZE PIÚ COMPLESSE SISTEMI SISTEMA DI TELELETTURA ARROW Automatic Remote Reading On-board

Dettagli

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mobilità elettrica 26 ottobre 2017 in Lombardia Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia 1 Il Programma Fondo Europeo di Energetico

Dettagli

RIESAME DELL ISTANZA PRESENTATA DA ISERA SRL PER UNA SPERIMENTAZIONE SMART METERING MULTISERVIZIO

RIESAME DELL ISTANZA PRESENTATA DA ISERA SRL PER UNA SPERIMENTAZIONE SMART METERING MULTISERVIZIO RIESAME DELL ISTANZA PRESENTATA DA ISERA SRL PER UNA SPERIMENTAZIONE SMART METERING MULTISERVIZIO ai sensi del punto 3 della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Dettagli

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS

SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS SENDAS La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS SENDAS - SurfacE Network Deformation Analysis System SENDAS è il risultato del progetto di

Dettagli