2. IL ROMANTICISMO. La storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. IL ROMANTICISMO. La storia"

Transcript

1 2. IL ROMANTICISMO Il romanticismo, sviluppatosi e diffusosi tra la fine del Settecento e la metà dell Ottocento, costituì un fenomeno di portata europea. Esso nacque e si sviluppò nell ambito della classe sociale emergente: la borghesia. Alcuni suoi aspetti improntarono il gusto e la mentalità di tutto il secolo XIX. Il romanticismo ebbe origine dalla percezione dell inadeguatezza della cultura illuminista ed elaborò una riflessione complessa partendo dal recupero della sensibilità individuale. Le sue manifestazioni sono molto differenziate e la loro definizione non è agevole né univoca. L elaborazione del pensiero romantico arrivò ad ispirare una nuova filosofia, l idealismo, e a una nuova concezione della storia e della letteratura, coinvolgendo tutte le forme di arte. La storia L individuazione dei motivi profondi che ispirarono il romanticismo e la loro interpretazione sono estremamente complesse e ciò ne impedisce una definizione univoca. Lo stesso aggettivo romantico, nel corso dei secoli XVIII e XIX, ha subito rilevanti variazioni di significato, prima che gli intellettuali del gruppo di Jena lo adottassero, e anche allora la definizione del termine non fu certo univoca. A complicare ulteriormente la schematizzazione si deve considerare il fatto che alcuni dei caratteri generalmente ind i- viduati come tipicamente romantici risultano molto diffusi in epoche e autori anche assai lontani (il concetto di romanticismo universale). Si può comunque cercare di definire il romanticismo come un movimento culturale europeo di vasta portata, capace di influenzare le arti e il pensiero, sviluppatosi alla fine del XVIII secolo e sostanzialmente esauritosi alla metà del XIX secolo, nel quale è possibile individuare il recupero della sensibilità come elemento conoscitivo e unificatore. Tale recupero si pone consapevolmente su un piano di diversità rispetto al razionalismo illuminista, ma non risulta di per sé irrazionale o anti-razionale. Proprio nell esperienza illuminista troviamo le premesse che il romanticismo svilupperà autonomamente, spesso, ma non sempre, in opposizione. È importante notare come, ne l- la seconda metà del secolo XIX, le tendenze realistiche e decadenti, che caratterizzeranno quella nuova fase, costituiscano l estremizzazione dei caratteri del romanticismo. Nella prospettiva romantica, il sentimento appare come una facoltà propria dell uomo che, senza opporsi alla ragione, offre la possibilità di conoscere ciò che, pur sfuggendo a un analisi razionale, non è estraneo all esperienza umana e, anzi, costituisce il proprium di tutti e di ciascuno. In tale prospettiva, la sensibilità romantica pone al soggetto il problema della possibilità di conoscere e rappresentare ciò che è altro da sé, in una sorta di dialogo tra quanto è umano e quello che, per quanto indefinito, è più grande dell uomo, tra ciò che è individuale e ciò che è universale, tra ciò che è finito e ciò che è infinito. Da queste premesse, nascono molti atteggiamenti che, pur risultando a volte opposti, esprimono differenti reazioni di fronte alla intuizione che si manifesta nel sentimento, determinando quel Sehnsucht (lett. brama), quella perenne insoddisfazione di chi intuisce ma sa di non poter comprendere né esprimere in modo soddisfacente ciò che ha intuito. È così possibile ricondurre alla sensibilità romantica posizioni che costantemente oscillano tra due estremi quali, per esempio, il concetto di titanismo e il concetto di vit-

2 2 Percorso 2 - Il Romanticismo timismo: l uomo, infatti, può trovarsi ora a percepire dolorosamente la sua limitata piccolezza, ora a esaltarsi nell intuire la grandezza che permette all individuo di inserirsi in un armonia universale. Vedi, a titolo esemplificativo, con riferimento ad autori italiani, l intreccio di titanismo e vittimismo che permea alcune liriche di Giacomo Leopardi ( ), La sera del dì festa (1820) o La ginestra (1833). L atteggiamento in senso genericamente religioso del romanticismo, così attento alla riflessione sull uomo e sul destino, può condurre tanto a scelte di ateismo quanto a un generico misticismo o al recupero delle religioni positive, non più intese come irrazionali strumenti dell oscurantismo conservatore, ma come modalità ragionevoli a cui rapportare umano e sovrumano, umano e divino. Vedi, a questo proposito, l ateismo che caratterizza il pensiero di Leopardi o, sul versante opposto, alla religiosità di Alessandro Manzoni ( ). Le vicende storiche che attraversano l Europa dalla seconda metà del XVIII secolo alla metà del XIX secolo sono molteplici. Si può tuttavia affermare che tali estremi cronologici coincidono con le vicende che videro la lunga e faticosa lotta della borghesia europea per la sua affermazione. Partendo, infatti, da un contesto illuminista, il romantic i- smo si sviluppa e si definisce parallelamente alla vicenda napoleonica che, allo stesso modo, costituisce una tappa fondamentale per l affermazione dei valori nazionali e per la loro identificazione con il patriottismo borghese. Il carattere antireazionario, progressivo e borghese del romanticismo emerge poi in maniera netta a partire dalla svolta reazionaria e tradizionalista del Congresso di Vienna. Vedi sul libro di storia le diverse fasi del Congresso di Vienna che si svolse in differenti sessioni a partire dal 18 settembre 1814 fino al 9 giugno A Vienna la diplomazia delle grandi potenze europee si propose di disegnare gli assetti di quella che dovrà essere l Europa postnapoleonica. La borghesia elaborò, anche a livello del comune sentire, una riflessione sul rapporto del singolo con la società. Essa sviluppò, infatti, una nozione di popolo che coincideva con la borghesia medesima, si poneva come alternativa alla nobiltà ed ignorava completamente le nascenti masse dei proletari. In questo modo la borghesia cittadina colta riuscì a elaborare un rapporto tra sensibilità, affermazione individuale ed equilibrio sociale che permeerà i moti degli anni venti e trenta, fino all esplosione rivoluzionaria del 48. Vedi sul libro di storia i moti che caratterizzarono la prima metà dell'ottocento. Nel 1820 la scintilla scoppiò in Spagna; nel 1830 in Francia. Nel 1848 i moti parigini portarono alla proclamazione della Repubblica, il 25 febbraio. La rivolta di Parigi spinse tutta l Europa alla deflagrazione. Per quel che riguarda l Italia, vedi, in particolare, le Cinque giornate di Milano (18-23 marzo). Dopo la sostanziale affermazione delle istanze borghesi e delle esigenze nazionali, le manifestazioni del romanticismo continuarono a condizionare gli atteggiamenti della società borghese, riuscendo, nelle grandi città, a improntare di sé soprattutto la piccola borghesia di recente formazione. Poiché, tuttavia, mutavano le condizioni storiche in cui ormai nuove dinamiche sociali andavano definendosi, tali atteggiamenti e idealità romantiche assunsero connotati stereotipati e sopravvissero quasi fino alla fine del secolo, fornendo spunto polemico alle nuove correnti culturali positivistiche e decadenti, che andavano diffondendosi. In Italia, in particolare, si può dire che, pur in crisi, la vitalità

3 3 Percorso 2 - Il Romanticismo degli ideali romantici perdurò almeno fino all inizio degli anni sessanta, epoca della realizzazione dell ideale unitario. La filosofia L elaborazione del pensiero romantico si sviluppa in Germania nell ambito di tre cenacoli culturali, legati alle città di Jena, Heidelberg e Berlino. L elaborazione dei romantici di Jena sottolinea la necessità di identificare con l intuizione poetica ogni forma d arte, superando le barriere di spazio e tempo. Vedi sul libro di filosofia il romanticismo di Jena: dal nome della città tedesca in cui si sviluppò il pensiero romantico; tra i principali esponenti i fratelli Schlegel, Friedrich ( ) e August Wilhelm ( ). Era legato al gruppo anche Friedrich Wilhelm Joseph Schelling ( ). Da tale atteggiamento, ben sviluppato da Schlegel, deriverà l individuazione di alcuni temi che risulteranno fondamentali del romanticismo, primi fra tutti quelli dell amore e della morte, in quanto pongono l uomo di fronte all altro da sé, invitandolo a riflettere sulla possibilità di superare il proprio limite. L amore, in particolare, si offrirà a una riflessione assai vasta, date le sue implicazioni fisiche e psicologiche. La sensibilità romantica pone in modo rilevante all individuo il sentimento del proprio rapporto con gli altri e si percepisce diffusamente il senso di appartenenza dell individuo ad un popolo. In tal senso, soprattutto a opera dei romantici di Heidelberg, condizionati dalla diffusione del dominio napoleonico sull Europa, si evidenzia l attenzione rivolta al Medioevo, l epoca cristiana e mistica in cui si forma la personalità dei singoli popoli e si definisce il concetto di spirito germanico. Vedi sul manuale di filosofia il romanticismo di Heidelberg, fiorito tra il 1805 e il 1808, che elabora soprattutto le teorie sulla superiorità germanica, conseguenza della quale fu il recupero della tradizione popolare tedesca. Tale atteggiamento determinerà una grossa attenzione al recupero della tradizioni popolari, di cui tipica prova è l attività dei fratelli Jakob ( ) e Wilhelm ( ) Grimm che pubblicarono, nel 1816, le Saghe germaniche e, tra il 1812 e il 1822, le Fiabe, una raccolta di racconti tradizionali tedeschi. Dopo il 1810 il movimento romantico entrerà in una fase involutiva, che esalterà elementi onirici e fantastici. In senso più tecnicamente filosofico, il pensiero romantico, che già con Herder e Jakobi aveva cominciato a rifiutare il razionalismo kantiano a vantaggio di una conoscenza più immediata della realtà e della storia, determina la nascita dell idealismo, che si prefigge di conseguire una diretta conoscenza dell Assoluto. Vedi Johann Gottfried Herder ( ) che attribuisce al termine romantico il significato di ritorno al Medioevo. Allievo di Kant, se ne staccò, teorizzando un organica unità tra le forme di espressione dello spirito (le varie arti) che si manifestano nella storia. Vedi Friedrich Heinrich Jacobi ( ) che svolge la critica a Kant rifiutando il dualismo soggetto-oggetto, proponendo una soluzione in cui ogni realtà risulti un fenomeno del soggetto: da tale atteggiamento prende avvio l idealismo assoluto. Lo sviluppo dell idealismo è il risultato della speculazione di Johann Gottlieb Fichte ( ): nell opera Fondamenti dell intera dottrina della scienza, pubblicata per la

4 4 Percorso 2 - Il Romanticismo prima volta nel 1794 ma più volte rielaborata e riedita, Fichte formalizza la sua dottrina del dualismo Io non-io, come emanazione dell Io puro in cui trovano radice e origine tutte le realtà. Con i Discorsi alla nazione tedesca (1808), il filosofo stabilisce un fondamentale punto di riferimento anche nell elaborazione della concezione politica del romanticismo, sia sottolineando il ruolo della cultura tedesca e la sua funzione missionaria ed educatrice, sia ipotizzando una nuova organizzazione dello Stato. Fichte si propone di superare il pensiero kantiano, che pone al centro della riflessione la correttezza formale delle operazioni conoscitive nei confronti di un oggetto estraneo al pensante. Fichte cerca, cioè, di offrire direttamente l Assoluto, superando le mediazioni formali delle categorie del pensiero e identificando l Io con l entità creatrice e con l infinito. Dal medesimo tipo di sensibilità si svilupperà la filosofia di Friedrich Wilhelm Schelling che, nel 1800, nell opera il Sistema dell idealismo trascendentale, imposta la critica a Fichte nel tentativo di restituire alla Natura una propria oggettività. Conformemente alla sensibilità romantica, rielaborerà le posizioni di Fichte nel tentativo di riconoscere un autonoma identità alla natura. Si avranno così concretizzazioni diverse, ora elaborando una sorta di filosofia del sentimento, ora riflettendo sull intimo per riconoscere nella propria coscienza l Assoluto. I complicati meccanismi di pensiero della filosofia di Schelling verranno criticati da Georg Wilhelm Hegel ( ), che ne recupera la forma, ma la concettualizza i- dentificandola con l Assoluto o meglio con le modalità con cui l Assoluto si manifesta e, contestualmente, risulta conoscibile. Dalla rielaborazione di questo rapporto tra ind i- viduo e Assoluto nasce il procedimento dialettico, che costituisce la risposta filosofica che comunemente si ritiene la più conforme alle esigenze conoscitive del romanticismo e più adatte a spiegare la percezione romantica della storia, nella quale sostanzialmente individuo e universale si identificano dinamicamente. Vedi sul manuale di filosofia l opera di Hegel. Nelle sue innumerevoli opere elaborò la forma più organica di Idealismo. Egli individuò nel procedimento dialettico la modalità di manifestazione dello Spirito e la via della conoscenza, giungendo a una sistematizzazione del sapere e di ogni manifestazione della natura e dell attività umana. Della ricchissima produzione è fondamentale ricordare la Fenomenologia dello spirito (1807) e La scienza della logica, in tre parti, pubblicata tra il 1812 e il 1816 Proprio la maturità del pensiero hegeliano farà sì che in evoluzione e contrapposizione a tale sistema nasceranno e si svilupperanno gli atteggiamenti di pensiero che saranno riconducibili sia alle posizioni decadenti che a quelle positiviste del secondo Ottocento. Mentre infatti si affermava il pensiero idealista, si definirono anche delle posizioni crit i- che nei suoi confronti, che pure furono poco considerate dai contemporanei. Tali atteggiamenti sono da ricondurre sostanzialmente alle prospettive pessimistiche di Arthur Schopenhauer ( ), che pone il centro dell esperienza umana nel dolore, e a quelle religiose e antirazionalistiche di Søren Kierkegaard ( ); anche tali posizioni antiidealiste, almeno per alcuni aspetti della sensibilità che le caratterizza, sono vicine alla sensibilità romantica. La letteratura: l Europa Le caratteristiche del romanticismo iniziano a manifestarsi nella letteratura contemporaneamente in due aree geografiche ben distinte, quella britannica e quella germanica. In Germania, quello che tradizionalmente chiamano preromanticismo, si era espresso con

5 5 Percorso 2 - Il Romanticismo il movimento dello Sturm und Drang (istinto e passione), ma uno sviluppo della sensibilità romantica e, soprattutto, una sua consapevole organizzazione si realizzò a fine secolo, attorno alla rivista Athenaeum, pubblicata nel 1798 dai fratelli Schlegel per diffondere le idee romantiche sull arte e sulla letteratura. Vedi sul manuale di letteratura il movimento culturale tedesco dello Sturm und drang particolarmente attento alla letteratura. Contemporaneamente in Gran Bretagna, attraverso un fittizio recupero della tradizione popolare, si diffuse un attività di riforma del gusto e delle lettere che diede un primo frutto con I canti di Ossian, poesie originali presentate come traduzioni di antichi canti gaelici e medioevali, pubblicati nel 1760 dallo scozzese James Macpherson ( ); essi determinarono in Inghilterra la nascita del gusto sepolcrale. La più definita e consapevole corrente romantica si affermò con la pubblicazione dell opera Lyrical Ba l- lades (1798), di William Wordsworth ( ), nella quale furono inclusi alcuni componimenti di Samuel Taylor Coleridge ( ). Da questi avvenimenti letterari si sviluppò il gusto romantico, che poneva al centro del suo interesse l osservazione e la rappresentazione dei sentimenti individuali e collettivi, la percezione della vita individuale come frammento di una vita sopraindividuale, l amore, più o meno appassionato, e la morte. Il gusto romantico favorì, tra i generi letterari, la diffusione delle ballate di tipo popolare e di componimenti più o meno fantastici, adatti a esprimere la fantasia e gli slanci sentimentali. Molto importante, anche per la dimensione europea del fenomeno, fu lo sviluppo del romanzo, non disdegnato anche da intellettuali come Schlegel. Vedi il romanzo Lucinde (1799), di Schlegel, che espresse, suscitando un certo scandalo, le idee romantiche in merito all amore libero da vincoli e schemi sociali. Il romanzo aveva già conosciuto, in età illuminista, una grande diffusione; esso infatti risulta molto adatto a diffondere le idee presso un pubblico abbastanza colto e amante della lettura e della riflessione quale era la borghesia, ma non troppo accademico o sofisticato nei gusti. Giova in proposito ricordare che il gusto per il Medioevo e quello per la narrazione romantica e sentimentale si unirono determinando la nascita e il successo del romanzo storico, che ebbe in Walter Scott ( ) il suo più insigne rappresentante. Lo scrittore, dopo aver scritto poemi di vario tipo, pubblicò nel 1819 Ivanhoe, il cui enorme successo determinò la diffusione del romanzo storico in tutto il continente, influenzando, in Italia, Alessandro Manzoni. La letteratura: l Italia Agli inizi dell Ottocento, il nuovo clima romantico e le tendenze letterarie cui esso dà luogo si diffondono gradualmente anche in Francia e in Italia qualche elemento del gusto nuovo. La diffusione delle idee romantiche fuori della Germania fu in gran parte merito di Anne-Louise-Germaine Madame de Staël ( ). La de Staël diffuse le i- dee romantiche sulla letteratura in Francia con l opera De l Allemagne, scritto nel 1810, ma pubblicato solo nel 1813 per l opposizione delle autorità napoleoniche. Nel 1816 pubblicò, sulla Biblioteca italiana, un articolo con cui invitava gli intellettuali italiani ad abbandonare il loro isolamento e a leggere i testi della letteratura moderna. Nasce, così, la cosiddetta polemica classico-romantica, in cui presero posizione, a sostegno di M.me De Staël, Giovanni Berchet ( ) con la Lettera semiseria di

6 6 Percorso 2 - Il Romanticismo Grisostomo al suo figliolo (1816), e Pietro Borsieri ( ) con le Avventure letterarie di un giorno (1816), mentre si schierarono tra gli esponenti del classicismo il Giordani e il Monti. Sul tema del romanticismo intervennero anche il Leopardi e il Manzoni. In Italia, in modo particolare, il romanticismo si andò subito colorando di forti tinte politiche, anche perché la rivista Il Conciliatore, che fu il principale strumento del confronto intellettuale e politico e creò una consapevolezza sul romanticismo, risultò da subito espressione e strumento della borghesia e della nobiltà milanese antiaustriaca. Vedi sul manuale di letteratura le vicende de Il Conciliatore, pubblicato a Milano dal settembre 1818 al dicembre 1819, quando fu chiuso dalle autorità austriache. Questa rivista raccoglieva gli intellettuali desiderosi di conciliare varie posizioni moderne e si occupò di politica, economia e cultura. L attività culturale e di riflessione iniziata da Il Conciliatore fu continuata dal gruppo di intellettuali fiorentini che, potendo godere di una maggiore apertura da parte delle autorità granducali, pubblicarono la rivista l Antologia -nata a Firenze come espressione degli intellettuali raccolti attorno al gabinetto di lettura, fondato nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux ( )-che restò in vita con poche interruzioni dal 1821 al Sul piano strettamente letterario il romanticismo italiano non arrivò mai all appassionato individualismo di quello inglese o tedesco, e rimase più vicino alle esigenze politiche del Risorgimento. È tuttavia evidente che numerose istanze romantiche sono presenti e vive anche nei nostri massimi autori del primo Ottocento. Si è soliti ricondurre alla matrice romantica l impegno civile e la ricerca di una riforma degli strumenti espressivi che animarono il Manzoni o il sentimentalismo malinconico del Leopardi. Tra le manifestazioni più interessanti della letteratura romantica in Italia occorre segnalare la nascita e la diffusione del romanzo. Mutuato dall esperienza inglese nella veste del romanzo storico, questo genere letterario risultò adattissimo alle esigenze di diffusione ideologica e alla questione della lingua ed al problema della apertura della riflessione culturale a un pubblico sempre più esteso. La fortuna di tale forma letteraria è dovuta all intuizione del Manzoni, che riuscì a fornire un opera che sarà modello sia per la lingua sia per il testo di forte impatto educativo e morale. Sulla scorta dell esempio manzoniano, il romanzo storico ebbe molto successo e, pur nella uniformità del genere, fu espressione sia di ideali e valori di tipo manzoniano sia di valori più propriamente laici e patriottici. Per quanto riguarda la lirica, anch essa si dirige a esprimere ideali patriottici e, in un primo momento, non si assiste al recupero della tradizione popolare, come in altri paesi; solo più tardi Niccolò Tommaseo ( ) si occuperà del recupero del patrimonio culturale del popolo. Superato il momento della centralità patriottica, anche sulla scorta di stilemi e modelli di provenienza tedesca, si assiste alla diffusione di temi sentimentali, per lo più stereotipati, e alla rappresentazione di ambientazioni esotiche e fantastiche; questo romanticismo, definito negativamente arcadico per la sua superficialità, continuerà a vivere nel gusto della borghesia fino a oltre la metà del secolo, offrendosi come riferimento polemico alle nuove generazioni di intellettuali. L arte Le riflessioni e la sensibilità romantiche coinvolgono tutte le forme d arte, ma, nelle arti figurative, non si assiste allo sforzo innovativo che aveva caratterizzato la letteratura.

7 7 Percorso 2 - Il Romanticismo Di fatto il gusto romantico influenzò la pittura soprattutto nella scelta dei temi da rappresentare. Un tema particolarmente caro è quello della natura. Si ritrovano elementi romantici nelle descrizioni di paesaggi inglesi di John Constable ( ), nei quali l uomo tende a sparire armoniosamente nella campagna, oppure nelle raffigurazioni di Caspar David Friedrich ( ), dove l uomo contempla l'infinità della realtà naturale talmente incommensurabile con la finitezza umana da spaventare e attirare contemporaneamente; elementi romantici, sebbene estremi, si ritrovano anche nelle rappresentazioni oniriche di Johann Heinrich Füssli ( ). Vedi il dipinto il Monaco sulla spiaggia (1808) di Friedrich, dove viene riproposto il tema del rapporto tra individuo e infinito. Nel quadro un esile figura umana passeggia su una spiaggia nella quale si perde armoniosamente quasi a confondersi nell immensità del paesaggio. L interesse per la concretezza, che caratterizza la sensibilità romantica, si riverbera in modo particolare sulla ritrattistica in cui spesso si cercò un bello lontano dal modello greco, come accade all inglese Joshua Reynolds ( ), che spesso ritrasse i mari e i volti della Polinesia. Tale tensione, però, nella rappresentazione di luoghi lontani e individui esotici, fu condizionata spesso dalla spinta romantica verso un ideale quasi irraggiungibile, determinando la rappresentazione di ambienti fantastici e di un mondo ideale, come accadde a Jean-Auguste-Dominique Ingres ( ) che dedicò la sua attività alla rappresentazione di un mondo orientale che non conobbe mai. Vedi il dipinto Bagno turco (1859), di Ingres, nel quale innumerevoli corpi femminili sintetizzano la sua ricerca pittorica. Il pittore, nella rappresentazione del nudo femminile in ambientazioni orientali, aveva espresso la tensione ideale ad un mondo diverso e libero. Legato alla temperie romantica è il recupero della storia, e i pittori poterono illustrare le vicende napoleoniche sottolineando la soggettività dei personaggi e, al tempo stesso, rappresentando i soggetti in modo idealizzato, caratterizzandoli in modo eroico, come nel caso di Antoine-Jean Gros ( ). Il Medioevo influenzò il gusto dell epoca anche in pittura, risultando essere quasi l idealizzazione di un umanità cristiana e armoniosa, come nell esperienza dei nazareni. Anche il pittore veneziano Francesco Hayez ( ) cerca, nella rappresentazione del Medioevo, di soddisfare esigenze romantiche, ora dipingendo con lo stesso spirito con cui si scrivevano romanzi storici, ora riproducendo con minuzioso realismo sentimenti e passioni, desunti dalla tradizione letteraria. Vedi il dipinto Gli appestati di Giaffa (1804) di Gros, in cui viene descritto un episodio della campagna d Egitto: Napoleone visita gli ammalati di peste e, con gesto quasi taumaturgico per sottolineare la sua eccezionale personalità, tocca uno degli ammalati con un atteggiamento che suggerisce coraggio e pietà al tempo stesso, come accade nelle rappresentazioni dei santi delle tradizioni popolari. Vedi il dipinto I Vespri siciliani (1846) di Hayez, che esprime attenzione alla storia come luogo di passioni e individualità. Il quadro è ambientato in un contesto realistico che potrebbe essere Palermo. Parlando di influenza del romanticismo sulle arti, non si può omettere un richiamo alla musica, che, per i romantici, era la forma più pura di arte, in quanto la mediazione materiale tra intuizione e rappresentazione risulta ridotta al minimo. Pur risultando particolarmente difficile distinguere in essa tra momento classico e momento romantico, si è soliti identificare nella concezione ammirata della natura e dei sentimenti, e della forza eroica dell uomo, un elemento romantico ben presente soprat-

8 8 Percorso 2 - Il Romanticismo tutto nell opera di Ludwig Van Beethoven ( ). L attenzione alla storia e la tensione patriottica legata al recupero dell identità nazionale determinò due fenomeni musicali di rilievo: il recupero della tradizione popolare tedesca, a opera di Schubert, e il rilancio della produzione teatrale melodrammatica. Franz Schubert ( ), compositore austriaco, cercò di esprimere nelle sue composizioni, spesso brevi e figlie di ispirazioni folgoranti, l idea di una poesia direttamente sentimentale: di tale musica sono particolarmente significativi i Lieder, che vogliono inserirsi nella tradizione musicale tedesca. La produzione melodrammatica, anche per le caratteristiche connesse alla sua fruizione a teatro, in un contesto scenico che favoriva l evasione fantastica e che permetteva una divulgazione di contenuti culturali e politici, palesati dalle vicende narrative e dai testi, ebbe notevole fortuna nel corso di tutto il secolo. In particolare giova ricordare quale significato ebbe l opera di Verdi, che, attingendo ad argomenti storici carichi di valenza politica o rivolgendosi al teatro di Shakespeare, espresse molte delle istanze romantiche, anche quando tale sensibilità aveva sostanzia l- mente esaurito la sua spinta propulsiva. Analogo discorso si può fare a proposito del recupero della mitologia tedesca operato da Richard Wagner ( ), la cui attività influenzò moltissimo la cultura della parte finale del secolo. Giuseppe Verdi ( ), pur cronologicamente in ritardo rispetto alla prima fioritura della stagione romantica, espresse nei melodrammi molti dei temi e delle istanze romantiche, come nelle opere di derivazione shakespeariana o in quelle di ambientazione medioevale.

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Romanticismo contro Illuminismo

Romanticismo contro Illuminismo Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale e spirituale che nasce ufficialmente in Germania nel 1798 con la pubblicazione della rivista Athenaeum. Fondatori della rivista e promotori del

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

A.S Classe III C. Il Romanticismo

A.S Classe III C. Il Romanticismo Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità L uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

Hegel e Friedrich Filosofia e arte Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hegel e Friedrich Filosofia e arte Comprensione del testo 1. Qual è il ruolo dell arte secondo Hegel? Essa è adeguata a esprimere

Dettagli

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA.

STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. STRUTTURE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI DELL ETÁ RISORGIMENTALE. LE ISTITUZIONI CULTURALI E GLI INTELLETTUALI. LA MAPPA DELLA LETTERATURA EUROPEA. PAG. 677 699 (con esclusione delle pagg. 680 681) 1Elettra

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi IL Romanticismo La situazione politica in Europa

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2 MODULO 1 Cusano: Gli abitanti degli altri mondi Bruno: Trascendenza e immanenza dell intelletto universale L introduzione

Dettagli

ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI IL ROMANTICISMO ORIGINI DEL MOVIMENTO, DEL NOME E CARATTERISTICHE PRINCIPALI Sviluppo storico del Romanticismo: Il Romanticismo fu un movimento culturale diffuso a partire dagli ultimi anni del Settecento

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore

tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore Il Romanticismo tensione struggente verso streben l infinito, l assoluto, la totalità l uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore William Turner 1775-1851 In plaghe remote mi volgo alla sacra,

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione Ipotesi di percorso didattico per le classi quarte Lo stato e la Costituzione nella sua evoluzione storica

Cittadinanza e Costituzione Ipotesi di percorso didattico per le classi quarte Lo stato e la Costituzione nella sua evoluzione storica Pagina 1 Cittadinanza e Costituzione Ipotesi di percorso didattico per le classi quarte Lo stato e la Costituzione nella sua evoluzione storica Tempi: primo e secondo quadrimestre Il percorso è stato progettato

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: IV B AFM Lingua e Letteratura italiana Docente: Piovesan Stefano Situazione di partenza della classe La classe è composta da 23 studenti,

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Capitolo 1 Introduzione. Geografia umanistica, letteratura e iconografia di viaggio Elenco delle figure XV Presentazione XVIII Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio 1. Geografia "umanistica" e letteratura 1 2. Nuove prospettive d'indagine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: I T A L I A N O PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 CLASSE: QUARTA AAT LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento Lezioni d'autore Seconda metà del 700: cambia la scrittura e il mercato editoriale Lo scrittore non si rivolge più a una élite ristretta di letterati: i suoi

Dettagli

Decadentismo & Simbolismo

Decadentismo & Simbolismo Decadentismo Decadentismo & Simbolismo Baudelaire sperimentalismo musicale sperimentalismo logico-conoscitivo sperimentalismo magico-incantatorio poesia musicale e languida Verlaine e i Decadenti poesia

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

premessa del curatore

premessa del curatore premessa del curatore La prima idea di organizzare presso la Casa di Goethe a Roma una Giornata di Studi su Aldo Palazzeschi è venuta all amico Willi Jung, docente all Università di Bonn, amante dell Italia,

Dettagli

IL ROMANTICISMO. (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Poesia, Filosofia, Ironia

IL ROMANTICISMO. (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Poesia, Filosofia, Ironia IL ROMANTICISMO (Hölderlin, gli Schlegel, Novalis, Schleiermacher) Caspar Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, 1818. Poesia, Filosofia, Ironia Quel che l idealismo dal criticismo Distingue, è che pretende

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA GALILEI - ARTIGLIO INDIRIZZO:

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO IV MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 9. Preromanticismo Preromanticismo Per "preromanticismo" si intendono quelle manifestazioni poetiche che preannunciano il romanticismo, che dominerà nel XIX secolo. Caratteristiche principali: 1. Reazione alla cultura illuministica

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli