Guida alla realizzazione di un grande impianto eolico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla realizzazione di un grande impianto eolico"

Transcript

1 L ENERGIA DAL VENTO

2 Guida alla realizzazione di un grande impianto eolico 1. Premessa Azioni preliminari per lo sviluppo di un campo eolico Fase n. 1: Selezione del sito Considerazioni tecniche - commerciali Considerazioni ambientali Consultazione iniziale Fase n. 2: Studio preliminare di fattibilità Considerazioni tecniche - commerciali Considerazioni ambientali Dialogo e Consultazione Fase n. 3: Studio di dettaglio Considerazioni tecniche - commerciali Considerazioni ambientali Dialogo e Consultazione Fase n. 4: Autorizzazioni Fase n. 5: Costruzione Considerazioni tecniche - commerciali Dialogo e Consultazione Fase n. 6: Esercizio Considerazioni ambientali Fase n. 7: Smantellamento... 7

3 1. Premessa 1.1. Azioni preliminari per lo sviluppo di un campo eolico I passi che devono essere compiuti per sviluppare correttamente un impianto eolico seguono un flusso cronologico che di seguito vengono presentati in 7 fasi e, in queste fasi, devono essere coperti i seguenti elementi: Tecnici e Commerciali; Ambientali; Consultazione con le Parti Interessate. 2. Fase n. 1: Selezione del sito In questa fase è necessario identificare i siti idonei e la individuazione di ogni possibile vincolo tecnico, commerciale e ambientale. Ciò consente di portare avanti i siti più appropriati Considerazioni tecniche - commerciali La selezione del sito inizia con un lavoro che definiamo di ufficio per individuare eventuali problemi cruciali. La selezione tiene conto: - della velocità media del vento superiore a 5,5 m/s. La stima approssimata si effettua prendendo in esame possibili rilievi già disponibili quali possono essere quelli desunti dall atlante eolico pubblicato dal Cesi (vedere l esempio riportato in figura n. 1): Figura n. 1: tavola estratta dall atlante del Cesi - della vicinanza di reti elettriche attraverso cui fare la consegna dell energia prodotta;

4 - della locale rete stradale; - dell estensione del sito; - dei proprietari del sito; - dei potenziali co-investitori, per siti eolici di rilevante potenzialità Considerazioni ambientali In questa fase si deve tener conto dell accettabilità ambientale tenendo conto della normativa sull edilizia esistente a livello nazionale, regionale e locale. Sinteticamente si deve già ipotizzare un progetto tenendo conto dei seguenti problemi: - classificazione del paesaggio; - effetti visivi; - ecologia (specie protette che si trovano nell area, sia stanziali sia stagionali); - patrimonio storico archeologico; - usi ricreativi; - telecomunicazioni; - vicinanza di aeroporti; - aree soggette a restrizioni Consultazione iniziale In questa fase devono essere attivati i primi contatti con le autorità locali per essere certi che la proposta di progetto è praticabile e può essere accettata dalla comunità. 3. Fase n. 2: Studio preliminare di fattibilità In questa fase deve già essere stato identificato il sito per proseguire nell ulteriore esame. Inoltre in questa fase deve iniziare concretamente il dialogo con la comunità locale Considerazioni tecniche - commerciali Inizia l attività in campo per determinare con maggior grado di approfondimento l idoneità del sito. Le indagini riguarderanno: - la determinazione della reale risorsa eolica: inizia la misura effettiva della velocità del vento che si effettua mediante torri anemometriche normalmente alte metri, in funzione delle macchine che si ipotizza di poter installare. Per la installazione delle torri anemometriche normalmente basta presentare in Comune il progetti di DIA; - usi esistenti sui terreni; - condizioni del terreno: per questa attività è opportuno affidarsi a un geologo esperto; - acceso al sito: particolare attenzione deve essere riposta alla viabilità sia pubblica sia privata e valutare attentamente gli eventuali miglioramenti necessari; - connessione elettrica: sulla base del potenziale parco elettrico che si potrà realizzare, si deve valutare la connessione in Media Tensione oppure in Alta Tensione e individuare il più vicino punto di collegamento; - la preparazione di una bozza di progetto.

5 3.2. Considerazioni ambientali In questa fase deve essere definita la valutazione ambientale richiesta dall Autorità Dialogo e Consultazione Si dispone di informazioni limitate per il progetto pianificato e già in questa fase deve iniziare il dialogo con la comunità locale. I colloqui iniziano con i tecnici, normalmente suggeriti dal Comune, i quali provvedono a divulgare le intenzioni di realizzare il parco eolico e i benefici che derivano da tale progetto. Il dialogo coinvolge principalmente: - l Autorità locale per l edilizia; - le comunità locali quali associazioni ricreative, organizzazioni di comunità, società ambientali, fondi per l ambiente e con singoli che possono essere interessati al progetto. 4. Fase n. 3: Studio di dettaglio Questa fase si realizza solo se le informazioni precedentemente ottenute dimostrano che il campo eolico proposto risulta interessante sia dal punto di vista commerciale sia da quello ambientale Considerazioni tecniche - commerciali I rilievi fatti con le torri anemometriche forniscono gli elementi necessari per la selezione del generatore eolico più appropriato. Devono essere richieste più offerte a diversi fornitori con le garanzie sulle macchine Considerazioni ambientali Per i campi eolici normalmente è richiesta la Valutazione di Impatto Ambientale e in tale valutazione gli aspetti che devono essere presi in considerazione sono: - scelta del sito : si deve spiegare il motivo per cui è stato scelto quel sito; - valutazione visiva e paesaggistica; - valutazione del rumore; - valutazione ecologica; - valutazioni archeologiche e storiche; - valutazione idrologica; - interferenza con i sistemi per le telecomunicazioni; - sicurezza degli aerei; - connessione elettrica; - effetti sull economia locale; - effetti sull ambiente globale (emissioni inquinanti evitate); - effetti sul turismo e sulle attività ricreative; - smantella mento delle opere a fine vita Dialogo e Consultazione Il comune e il pubblico devono essere informati sui seguenti argomenti: - l energia eolica è pulita; - l energia eolica è una parziale sostituzione dei combustibili fossili che si esauriranno; - i risultati positivi che il progetto eolico porterà all economia locale.

6 5. Fase n. 4: Autorizzazioni Per l inizio di questa fase tutte le valutazioni tecniche, commerciali e ambientali devono essere state fatte. La richiesta di autorizzazione va presentata di norma alla Regione competente. Sul progetto dovranno esprimere il loro parere anche la provincia, il Comune, il Ministero delle Telecomunicazioni, l Aeronautica, la Forestale, il ministero dell Ambiente e quello dei beni Archeologici A seconda della natura, della taglia e dell ubicazione del progetto eolico, i tipi di problematiche che devono essere considerati pertinenti alle condizioni e obblighi di progettazione ai fini autorizzativi sono: - descrizione del progetto o tecnologia degli aerogeneratori o torre tubolare o rete di tensione o opere civili o viabilità e piazzole di servizio o fondazioni torre-aerogeneratore e cabine elettriche o cavidotti interrati o viabilità e delle piazzole di servizio o fondazioni o trasporto e montaggio torre eolica o cavidotti interrati - controllo delle emissioni di rumore; - interferenze con i sistemi di trasmissione elettronica; - influenza sulla flora e sulla fauna; - smantellamento e ripristino morfologia del sito. 6. Fase n. 5: Costruzione In questa fase è di fondamentale importanza attenersi alle condizioni e obblighi in base ai quali sono stati assegnati i permessi al progetto 6.1. Considerazioni tecniche - commerciali Nelle attività di costruzione sono coinvolte imprese con differenti professionalità che spesso si trovano ad operare contemporaneamente. E di fondamentale importanza nominare un Direttore Lavori responsabile della gestione verso le Autorità. Il Direttore Lavori deve garantire che tutte le imprese coinvolte nella realizzazione del progetto si attengano alle richieste delle condizioni di progetto e alle misure ambientali preventivamente concordate Dialogo e Consultazione Il Direttore Lavori deve attivarsi affinché i lavori sul sito avvengano con il minimo disturbo alla comunità residente nell area. Devono essere esposti tabelloni con il nome del Direttore Lavori e il numero di telefono per poterlo rintracciare facilmente da chiunque e rendersi reperibile sul sito.

7 L approntamento di un programma di procedure di emergenza per l assistenza in caso si verifichino problemi imprevisti è indispensabile. Il tutto deve essere registrato presso i competenti servizi locali per l emergenza. 7. Fase n. 6: Esercizio La responsabilità dei realizzatori, proprietari e operatori prosegue per tutta la vita del progetto fino allo smantellamento delle opere. Durante l esercizio è importante fare una analisi critica dei risultati analizzando in particolare le seguenti tematiche: - verifica della rispondenza alle attese; - analisi consuntiva dei problemi ambientali; - effetti sulle attività umane, flora e fauna; - registrazione delle anomali; - soluzione delle anomalie Considerazioni ambientali I problemi ambientali potenziali riguardano gli effetti sulle attività umane e sulla flora e fauna presenti nel sito. Se dovessero emergere fatti significativi tali da creare impatti ecologici economici, è necessario cooperare con i singoli interessati, con l Autorità locale competente e con le associazioni di volontariato per l ambiente per definire la natura del problema e operare per la sua soluzione. 8. Fase n. 7: Smantellamento Già nel progetto presentato per l autorizzazione alla costruzione deve essere adeguatamente preso in esame l aspetto dello smantellamento e del ripristino del sito in condizioni di praticabilità il più possibile simili a quelle originarie. A differenza degli altri impianti di produzione energia elettrica, gli impianti eolici si possono facilmente e rapidamente smantellare. Il ricavato dalla rottamazione è inoltre generalmente sufficiente per coprire i costi di smantellamento. 9. Riferimenti bibliografici Enea Energia eolica aspetti tecnici, ambientali e socio-economici. Giovanni Maria De Pratti Giulia Lo Bianco Francesco Paolo Vivoli: Energia dal Vento. Paul Gipe: Elettricità dal vento.

8 10. Allegati Scala anemometrica di Beaufort Cifra di B. Termine descrittivo Velocità media del vento [km/h] Velocità media del vento [m/s] Fenomeni sulla terra 0 Calma ,3 Il fumo sale verticalmente. 1 Bava di vento 1 5 0,3 1,4 La direzione del vento è indicata dal fumo ma non dalle banderuole. 2 brezza leggera ,7 3,1 3 Brezza tesa ,3 5,3 4 Vento moderato ,6 7,8 5 Vento teso ,1 10,6 6 Vento fresco ,8 13,6 Il vento è percettibile al volto; le foglie tremolano, le banderuole ordinarie sono messe in movimento. Foglie e ramoscelli in costante movimento; Il vento dispiega le bandiere leggere. La polvere e pezzi di carta vengono sollevati; i piccoli rami sono agitati. Gli arbusti fronzuti incominciano ad ondeggiare; le acque dei bacini interni si increspano. I grossi rami sono agitati; si odono sibilare i fili elettrici; gli ombrelli sono usati con difficoltà. 7 Vento forte ,9 16,9 Gli alberi sono completamente agitati; difficoltà di camminare contro vento. 8 Burrasca ,2 20,6 9 Burrasca forte ,8 24,4 10 Tempesta ,7 28,3 11 Tempesta violenta ,6 32,5 I piccoli rami vengono spezzati; in generale è impossibile camminare contro vento. Danni leggeri agli edifici ( asportazione di comignoli e tegole ). Si verifica raramente nell'entroterra; gli alberi sono sradicati; danni considerevoli agli edifici. Si verifica molto raramente; provoca gravi devastazioni. 12 Uragano > ,8 Immense devastazioni. Tabella n. 1: scala anemometrica Potenza estraibile Potenza = 1/2ρAV 3 η Potenza massima estraibile con la velocità del vento totalmente utilizzabile (velocità del vento a valle della superficie spazzata = 0) Densità dell'aria kg/nm 3 ρ 1,225 Area spazzata m 2 A 2πR 2 Velocità del vento m/s V Rendimento della macchina η Massima potenza estraibile secondo A. Betz 16/27 0,593 Potenza reale = /2ρAV3η kw Tabella n. 2: potenza estraibile dal vento

9 Esempio Densità dell'aria kg/nm 3 1,23 Area spazzata m Velocità del vento m/s 11,20 Indice di Betz 0,59 Coefficiente 1/2 0,50 Rendimento globale 0,37 Rendimento della macchina η 0,63 Potenza teorica kw Potenza nominale kw Tabella n. 3: Esempio di potenza estraibile Tipo di rugosità superficiale Grandezza Superficie 1 Superficie 2 Indice di rugosità del terreno Qualità della superficie 0,08-0,11-0,12 0,13-0,143-0,16 Liscia (ghiaccio - melma - neve - mare) Moderatamente rugosa (erba bassa - campagna) Grandezza Superficie 3 Superficie 4 Indice di rugosità del terreno Qualità della superficie 0,20-0,23 0,25-0,40 Rugosa (campagna alberata - boschi - Molto rugosa (centri urbani) periferie urbane) Tabella n. 4: tipologia dei terreni Modellazione del vento alle varie quote v/v 0m = (z/z 0m ) n v V 0 = V 0m (z/z 0m ) n Velocità normalmente misurata a 10 metri dal suolo Z 0 = Altezza della misura (normalmente 10 m) v = Velocità alla quota a cui si vuole conoscere il valore z = Quota a cui si vuole conoscere il valore della velocità n = Indice di rugosità del terreno Tabella n. 5: velocità del vento alle varie quote

10 Esempio V 0 m/s 4 Z 0 m 10 Z m 80 v m/s 0,10 n 0,15 0,20 6,06 0,40 Tabella n. 6: Velocità del vento a 10 metri e a 80 metri

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA Luigi Imperato Studio Rinnovabili Eolica Expo Mediterranean 2009 Roma, 1 ottobre 2009 Sommario Mini eolico: una risorsa

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Superfici isobariche Pressione (mb) Aria ferma Gradiente di temperatura omogeneo 800 850 900 950 1000 Superficie isobarica: superficie che unisce tutti i punti con uguale

Dettagli

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento

Protezione Civile Provincia di Livorno Scala Beaufort della forza del vento Numero di Beaufort Termine descritti vo Simbolo [2] Velocità del vento Altezza onde (m) (nodi) (km/h) (m/s) media massima Condizioni del mare (in mare aperto) Condizioni a terra Foto dello stato del mare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di - Permeabilità all aria Norma di test UNI EN 1026(2001); Norma di classificazione UNI EN 12207(2000); Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Permeabilità all aria di

Dettagli

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI INDICE 1. PREMESSA 2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 3. CARATTERISTICHE DEL PARCO EOLICO E DEGLI AEROGENERATORI 4. PARAMETRI TECNICI E PRODUCIBUILITA 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO

Dettagli

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, granulometriche, di umidità, la frazione volatile, il regime dei

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO. IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA

LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA Fasi di progetto In questa lezione verranno trattate le tematiche relative alla gestione del progetto di un impianto per

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ Venerdì 19 febbraio 2010 SALA CONVEGNI CASSA EDILE PESCARA Seminario FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: POTENZIALITA DI IMPIEGO E OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento

Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento Turbine eoliche 10kW ad alto rendimento Info@kraftwerk.bz.it ...ideali per aziende agricole, agriturismi, piccole/medie imprese e investitori www.k raftwerk raf t werk.bz.it Info@ kr aftw er k. b z. i

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

italiano il futuro è nelle tue mani GUIDA AL MINI EOLICO

italiano il futuro è nelle tue mani GUIDA AL MINI EOLICO italiano il futuro è nelle tue mani GUIDA AL MINI EOLICO soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising Punto

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia

Dettagli

Bollettino Agrometeo. Situazione regionale. n. 9, SETTEMBRE 2015

Bollettino Agrometeo. Situazione regionale. n. 9, SETTEMBRE 2015 Bollettino Agrometeo n. 9, SETTEMBRE 2015 Situazione regionale Il mese di settembre è stato caratterizzato da valori termici complessivamente in linea con la media climatica (calcolata sul trentennio di

Dettagli

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale sostenibilità Enti locali, qualità dell ambiente e governo del territorio tra agenda 21 locale e sistemi di certificazione e di registrazione ambientale La gestione sostenibile del territorio nei parchi

Dettagli

I T ALIANO. il futuro è nelle tue mani GUI DA AL MINI E OLIC O

I T ALIANO. il futuro è nelle tue mani GUI DA AL MINI E OLIC O I T ALIANO il futuro è nelle tue mani GUI DA AL MINI E OLIC O soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area. Codice Intervento 2.1 Titolo dell intervento Potenziamento della filiera bosco legno Soggetto beneficiario/attuatore Tipologia del soggetto beneficiario Tipologia dell intervento Livello attuale di progettazione/attuazione

Dettagli

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1 Opere interne che non alterano l aspetto esterno del fabbricato, anche ove comportino mutazione della destinazione d uso. Interventi sui prospetti

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Micro e Mini Eolico una Proposta di Soluzione chiavi in mano

Micro e Mini Eolico una Proposta di Soluzione chiavi in mano Micro e Mini Eolico una Proposta di Soluzione chiavi in mano i segmenti di mercato del micro e del mini e le loro applicazioni 20 kw 200 kw BMP 2006 - Page 2 micro e minieolico : numeri e prospettive Nel

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Dott. Geol. Davide Seravalli Milano, 14 aprile 2015 Norma tecnica UNI 9916:2004 Data 01/04/2004 Norme

Dettagli

MANNIENERGY: ENERGIA DALLA NATURA

MANNIENERGY: ENERGIA DALLA NATURA MANNIENERGY: ENERGIA DALLA NATURA 2 MANNIENERGY ENERGIA DALLA NATURA LA TUA AZIENDA può usufruire di UNA GROSSA RISORSA: UN TESORO DI ENERGIA PULITA PRODOTTA DIRETTAMENTE DAL VENTO. MANNIENERGY ENERGIA

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE Nel 2005 lo stato italiano ha recepito la direttiva europea 2002/49/CE

Dettagli

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: Aerogeneratori EcoFly60 modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: 1. rotore tripala: si compone di tre pale di vetroresina con mozzo trilobato portapale e tre gruppi di controllo e comando del

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO ENERGIA DAL VENTO Fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti di grandi masse d aria: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge il nostro pianeta. Circa il 2%

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n

Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n.16-757 Direttiva tecnica in materia di localizzazione degli impianti radioelettrici, spese per attività istruttorie e di controllo, redazione del

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA ELABORAZIONE DI UNA CONCESSIONE DI CONVENZIONE E PER LA GESTIONE

Dettagli

1. OBIETTIVO DELLO STAGE

1. OBIETTIVO DELLO STAGE RELAZIONE STAGE Indice 1. OBIETTIVO DELLO STAGE 3 2. IL PRODOTTO FINALE 4 3. LE DIFFERENTI FASI DEL LAVORO 5 3A. RACCOLTA DEI DATI 5 3B. VERIFICA DEI DATI OTTENUTI 5 3C. ELABORAZIONE DEI DATI IN UN UNICO

Dettagli

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013 PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013 CONTESTO DEL PROGETTO L Unione Europea ha incluso il Progetto TAP all interno delle linee guida denominate TEN-E (Trans-European

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

LA COMPARAZIONE COME CRITERIO OPERATIVO. Determinazione del Calcolo Sommario della Spesa

LA COMPARAZIONE COME CRITERIO OPERATIVO. Determinazione del Calcolo Sommario della Spesa LA COMPARAZIONE COME CRITERIO OPERATIVO Determinazione del Calcolo Sommario della Spesa CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DL 12 Aprile 2006, n.163 Art. 93 (Livelli della progettazione

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Legge 11 settembre 2017, n.21

REGIONE BASILICATA. Legge 11 settembre 2017, n.21 REGIONE BASILICATA Legge 11 settembre 2017, n.21 Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 19 gennaio 2010, n. 1 Norme in materia di energia e piano di indirizzo energetico ambientale regionale -

Dettagli

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016. Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016 Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

Descrizione del business

Descrizione del business Descrizione del business Il nostro obiettivo era quello di realizzare un sistema di generazione elettrica conveniente anche senza contributi statali. Abbiamo raggiunto l obiettivo: il sistema mini eolico

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia ! " # $ Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Produzione di energia elettrica mediante turbine eoliche Giugno 5 (BOZZA) Sommario Cenni storici

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION POR CAMPANIA FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION SERVIZI COMPLESSI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELL INTERVENTO AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE FOCUS GROUP Preliminare

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO ELIMINAZIONE DI QUATTRO PASSAGGI A LIVELLO DI TIPO APERTO UBICATI SU STRADE PRIVATE AD USO PUBBLICO IN LOC. SAN GIULIANO - PROGETTO DEFINITIVO - PRIMO STRALCIO - REL

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO 4 3 2 1 0 Settembre 2011 Em./Rev. Data Red./Dis. Verificato Approvato

Dettagli

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE GENERALE - STUDIO FATTIBILITA' AMBIENTALE - RELAZIONE CALCOLO PLINTO PALO- ILLUMINAZIONE / ESECUTIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI - QUADRO ECONOMICO DESCRIZIONE La presente relazione è relativa all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato) (allegata al contratto di mandato) 00 Pag. 1 di 7 1 OGGETTO La presente specifica fornisce una descrizione delle attività di programmazione e progettazione delle infrastrutture di interconnessione con

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE WIRELESS PER L'ACCESSO AD INTERNET PER L'INTERA AREA MONTANA DELLA REGIONE

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE WIRELESS PER L'ACCESSO AD INTERNET PER L'INTERA AREA MONTANA DELLA REGIONE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio Coordinamento Politiche per la Montagna Via Sabbadini n.31-33100 UDINE Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Valcanale Via Pramollo n.16-33016

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

ing. Nicola Fergnani

ing. Nicola Fergnani Energia da fonte idroelettrica 21.01.2014 Energia idroelettrica: dati statistici 2 2013: In Italia sono operativi circa 3000 impianti (di cui 300 > 10MW) per una potenza installata complessiva di 18 GW.

Dettagli

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010 1 Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina 13 maggio 2010 2 Siti nucleari: la nostra presenza 3 Sogin: il nuovo ruolo Il nuovo quadro normativo, per il

Dettagli

Sommersa. In ambiente agricolo, questa turbina è particolarmente indicata per la soluzione della gestione dell acqua.

Sommersa. In ambiente agricolo, questa turbina è particolarmente indicata per la soluzione della gestione dell acqua. Soluzione Sommersa 1000 W + Pompa In ambiente agricolo, questa turbina è particolarmente indicata per la soluzione della gestione dell acqua. Oppure, sempre in ambiente domestico ma residenziale, questa

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Manuale di istruzioni TT250 Torre Trade

Manuale di istruzioni TT250 Torre Trade Manuale di istruzioni TT250 Torre Trade NOME: TT250 TRADE TOWER EN 1004 3 7.1/7.1 XXXD Designazione CEN di questo manuale di istruzioni EN 1298 IM en Rev-01 Le presenti istruzioni di montaggio forniscono

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica della Città metropolitana di Milano Risultati Annamaria

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Dalla CTR numerica al Database Geografico www.regione.sardegna.it Dalla CTR numerica

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Energia Eolica L'energia eolica è l'energia posseduta dal vento. L'uomo ha impiegato la sua forza sin dall'antichità, per navigare

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a

Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a Tra le varie fonti rinnovabili, lo sfruttamento dell energia eolica può costituire una interessante opportunità per le imprese agricole, anche a seguito della diffusione di aerogeneratori ad asse verticale,

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Gestione dei processi fondamentali TF GQL Gestione dei processi fondamentali TF GQL Scopo Lo scopo della presentazione è Individuare i processi fondamentali del SGQ Presentare i tre processi fondamentali Produzione di basi dati Progettazione di

Dettagli

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Un parco eolico non produce in senso generale emissioni inquinanti, ma ha comunque un impatto sul territorio

Dettagli