MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEMORIE AD ACCESSO CASUALE"

Transcript

1 MEMORIE Le memorie sono circuiti in grado di contenere un elevato numero di informazioni binarie in maniera organizzata e fornirle in uscita mediante una operazione detta LETTURA della memoria. A seconda della modalita con cui vengono imagazzinati e letti i dati nella memoria : MEMORIE SEQUENZIALI: dati immagazzinati in modo sequenziale su un supporto e letti in modo sequenziale. per leggere l ultimo bit e necessario che scorrano in uscita tutti i bits incamerati precedenti a quello in esame. Il tempo necessario per accedere ad un dato dipende dalla sua locazione in memoria MEMORIE AD ACCESSO CASUALE (Random Access Memory): organizzazione di tipo matriciale delle singole celle di memoria. tempo di accesso alla locazione di memoria uguale per tutte le locazioni ed idealmente indipendente dal numero di bit immagazzinabili. Una ulteriore classificazione distingue tra: MEMORIE A SOLA LETTURA (Read Only Memory): l informazione e immagazzinata nella cella di memoria nella fase di realizzazione del circuito, possono essere solo lette MEMORIE A LETTURA/SCRITTURA (Read/Write Memory): le informazioni possono essere ripetutamente scritte nelle singole celle e lette con operazioni di lettura/scrittura

2 MEMORIA SEQUENZIALE

3 MEMORIA AD ACCESSO CASUALE

4 MEMORIE Classificazione data dalla capacita di conservare l informazione memorizzata anche quando e tolta l alimentazione dal sistema: MEMORIE NON VOLATILI: conservano l informazione anche in assenza di alimentazione elettrica del circuito (le ROM). MEMORIE VOLATILI: l informazione e persa in assenza di alimentazione (le RAM!) Le RAM possono essere ulteriormente suddivise in: RAM STATICHE (SRAM): ogni bit e memorizzato in un flip flop fino a che non e tolta l alimentazione o memorizzato un nuovo dato, il dato precedente e mantenuto. necessario ampio spazio su silicio per la memorizzazione di un singolo bit. RAM DINAMICHE (DRAM): ogni bit e memorizzato come carica immagazzinata in un condensatore alta densita di impacchettamento condensatore tende a scaricarsi REFRESH periodico dei dati per leggere la tensione ai capi del condensatore e ricaricare la carica accumulato in esso.

5 MEMORIA READ/WRITE - RAM Indirizzamento bidimensionale delle celle: mediante opportune parole di indirizzo di n bit vengono selezionate sia le righe che le colonne della matrice solitamente quadrata (2 n righe x 2 n colonne) mediante opportuni decodificatori di riga e di colonna. Le operazioni di lettura/scrittura avvengono tramite le COLONNE della matrice dette BIT LINES. SOTTOINSIEMI FONDAMENTALI DI UNA RAM: decodificatori di riga (WORD LINES) decodificatori di colonna (BIT LINES) celle elementari di memoria circuiti di lettura e scrittura

6 CELLA DI MEMORIA BASE - CMOS SRAM L elemento base di una SRAM e un flip flop che consente di memorizzare un livello logico 1 o 0 in modo PERMANENTE fino a che il dispositivo e alimentato. Ad esempio: SRAM indirizzabile con parole a 16 bit 8 bit x righe 8 bit x colonne DECODER = amplificatori di lettura/scrittura 2 8 x 2 8 celle di memoria 2 8 x 2 8 = kbit (n.b. k =2 10 bit = 1024 bit) La riga abilita tutte le celle connesse a quella riga. La colonna selezionata definisce la cella su cui eseguire le operazioni di lettura/scrittura. Ogni colonna fornisce sia il dato D che il suo negato per facilitare le operazioni di lettura/scrittura. Gli amplificatori di lettura/scrittura sono abilitati dal decodificatore di colonna che opera come un MUX perche permette anche l instradamento dei dati alla linea abilitata.

7 CELLA DI MEMORIA BASE - CMOS SRAM T 1 e T 2 connettono la cella alla bit line e sono comandati dalla word line W Per ogni bit immagazzinato in una SRAM e necessario un flip flop cella a 6 transistori elevata occupazione su silicio.

8 ORGANIZZAZIONE DELLE RAM

9 CICLO DI LETTURA DI UNA SRAM Occorre leggere lo stato di uscita (alto o basso) per le due uscite del flip flop lasciando inalteratal informazione contenuta nella cella Lettura in «free running» Viene applicato un valore al bus di indirizzo ed e mantenuto stabile per un certo tempo, in cui il dato in uscita e in uno stato sconosciuto. Trascorso tale tempo il dato in uscita e ritenuto valido. Quando l indirizzo e cambiato, il dato «vecchio» resta disponibile in uscita per un certo tempo. Dati in uscita sempre presenti, anche se in certi istanti non sono quelli corretti.

10 CICLO DI LETTURA DI UNA SRAM Lettura con comando di output enable Il comando di OUTPUT ENABLE toglie l uscita dalla condizione di HIGH Z (USCITA TRI STATE) il bus dati della RAM esce dallo stato di HIGH Z solo nel ciclo di lettura e puo essere condiviso, quindi, con altre memorie o periferiche. Il ciclo di lettura e piu lungo del tempo di accesso alla cella per consentire alla circuiteria interna di prepararsi al ciclo successivo: Il ciclo di SCRITTURA e analogo, ma deve essere attivato il comando di WRITE che abilita la procedura di immagazzinamento del dato.

11 MEMORIE RAM DINAMICHE La cella base di una RAM dinamica e molto piu compatta e semplice di quella di una SRAM SCRITTURA: si seleziona la WORD LINE si applica il bit da memorizzare alla BIT LINE voluta La porta di trasmissione e aperta (cortocircuito) e il bit e immagazzinato nella capacita C M che sporta ad una certa tensione (0 0 V DD) in funzione del livello logico presente sulla bit line.

12 MEMORIE RAM DINAMICHE LETTURA: operazione piu delicata! si abilita la WORD LINE e si pone la capacita C M in contatto con la bit line, che assumiamo pre caricata alla tensione di riferimento V R, per leggere la tensione ai capi di C M MA LA BIT LINE E ANCH ESSA MODELLIZZABILE COME UN CARICO CAPACITIVO (C L capacita di linea) La tensione che deve essere letta e : tipici valori: C M = 25 ff, C L = 1 pf, V R = 5V; V D = 0V V R =125 mv particolare cura nella realizzazione dei «SENSE AMPLIFIER» che leggono il contenuto della cella (carica di C M ) per fornire in uscita un segnale «full swing» (0 V DD )

13 STRUTTURA GENERALE DI UNA DRAM a causa delle dimensioni elevate della matrice di memoria DRAM per ridurre il numero di piedini occorre multiplexare gli indirizzi di riga e di colonna sugli stessi piedini che provengono dall esterno del circuito integrato SEGNALI per indicare se la parola di indirizzamento e per la selezione della riga o della colonna: RAS (ROW ADDRESS STROBE) CAS (COLUMN ADDRESS STROBE)

14 OPERAZIONE DI REFRESH DI UNA DRAM La capacita C M perde della carica per effetto delle correnti inverse delle giunzioni drain/substrato delle porte di trasmissione che la connettono alla bit line La capacita C M perde della carica all atto della lettura dell informazione memorizzata sulla capacita. Occorre leggere ciclicamente l informazione di tutte le celle connesse ad una word line e riscrivere l informazione. Per questo scopo e abilitata la world line e tutti i sense amplifier delle bit line. Tale operazione prende il nome di REFRESH ed e effettuata ciclicamente con intervalli di refresh dell ordine del ms.

15 CIRCUITI DI LETTURA DI UNA DRAM La lettura dell informazione immagazzinata in una RAM dinamica e molto delicata: variazione di tensione da leggere molto ridotta (~100mV) accoppiamento del clock di pilotaggio della porta di trasmissione crea disturbi confrontabili informazione contenuta in C M parzialmente distrutta dalla lettura PRECARICA DELLA BIT LINE: per avere DVR uguali da leggere sia nel caso in cui nella cella sia immgazzinato 1 sia 0, cioe : TENSIONE DI RIFERIMENTO:

16 OPERAZIONE DI LETTURA DI UNA DRAM Occorre un preciso timing dei diversi segnali di abilitazione nelle fasi di lettura e scrittura, che limita il tempo minimo per compiere l intero ciclo di accesso casuale alla memoria DRAM che implementano cicli di accesso che realizzino piu letture o scritture consecutive del dispositivo, accedendo a piu celle di memoria di una PAGINA (= gruppo di celle di memoria con lo stesso indirizzo di colonna): FAST PAGE MODE RAM EXTENDED DATA OUT RAM

17 ORGANIZZAZIONE DRAM DA 128 kbit

18 ALTRE RAM SYNCHRONOUS DYNAMIC RAM (SDRAM): Si tratta di una memoria SINCRONA: tutti i dati e gli indirizzamenti vengono fatti fluire nella memoria in maniera sincrona con un segnale di clock che presiede all operazione della memoria. E possibile una riduzione del tempo di accesso grazie a particolari tecniche di lettura/scrittura implementabili (ad esempio BURST: non richiede l indirizzamento della singola bit line dall esterno, poiche l indirizzo della bit line e ottenuto mediante un incremento automatico interno al chip della memoria) RAM con architetture particolari: ad esempio VIDEO RAM (VRAM) Architettura della VRAM dedicata alla gestione di una matrice di memoria in grado di pilotare, mediante opportuni driver analogici, il monitor di un PC richiesta di scrittura informazioni in maniera casuale richiesta di lettura/scrittura veloce in maniera sequenziale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione

Dettagli

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione Architettura degli Elaboratori e delle Reti La memoria: tecnologie di memorizzazione Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1 Organizzazione della

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria MEMORIE Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria Tipologie RAM Statiche Dinamiche ROM A maschera PROM EPROM EEPROM o EAROM Struttura Base Serie di CELLE di memoria

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Le memorie Lezione 16 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Definizione di memoria Sistema organizzato con un insieme di registri

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock

Il quadro di insieme. Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria. Un ripasso: latch D e flip-flop D. Un ripasso: clock Il quadro di insieme I cinque componenti di un calcolatore Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Processore Unità di controllo Memoria Dispositivi di input Architetture dei Calcolatori (lettere

Dettagli

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Circuiti di Indirizzamento della Memoria Circuiti di Indirizzamento della Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie:

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie: Memorie: classificazione Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 12 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Organizzazione modulare delle memorie

Organizzazione modulare delle memorie Organizzazione modulare delle memorie Vengono qui svolte alcune considerazioni relative alla struttura e all'organizzazione dei moduli di memoria, con particolare attenzione all'espansione dei moduli sia

Dettagli

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009 I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Memoria Primaria Prof. Alessandro Pinto v.9 Memoria: contiene i dati da elaborare, i risultati dell elaborazione, il programma Memoria centrale (o primaria):

Dettagli

static dynamic random access memory

static dynamic random access memory LA MEMORIA SRAM e D R A M static dynamic random access memory SRAM: unità che memorizza un gran numero di parole in un insieme di flip-flop, opportunamente connessi, mediante un sistema di indirizzamento

Dettagli

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. di Memoria. Elemento. scritti. Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. di Memoria. Elemento. scritti. Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Clocking Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Ing.. Francesco Lo Presti Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 12 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Le fasi classiche Pre-produzione: story-board, sceneggiatura, ricerca del cast e delle location, etc. Produzione: creazione del set, lavoro con gli attori, riprese, etc. Post-Produzione: effetti speciali

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria

Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria http://www.dii.unisi.it/~giorgi/didattica/arcal1 All figures from Computer Organization and Design: The Hardware/Software Approach, Second Edition, by

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Le memorie. Generalità E applicazioni

Le memorie. Generalità E applicazioni Le memorie Generalità E applicazioni Caratteristiche generali Tempo di risposta Capacità Alimentazione Dissipazione di potenza Numero di pin Costo per bit Modalità di accesso Per poter scrivere un dato

Dettagli

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria)

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria) Interruzioni Interruzioni Le operazioni di I/O vengono gestite tramite un meccanismo chiamato Interrupt; Con l Interrupt il dispositivo d I/O invia un segnale (segnale d Interrupt) sul bus ogni volta che

Dettagli

Memorie e circuiti sequenziali. Elementi di memoria

Memorie e circuiti sequenziali. Elementi di memoria Memorie e circuiti sequenziali Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Elementi di memoria I circuiti combinatori sono in grado di calcolare funzioni che dipendono solo dai dati in input I circuiti

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Architettura Single Channel

Architettura Single Channel LA RAM 1 Architettura Single Channel CPU ChipSet NothBridge RAM FSB 64 Bits Memory Bus 64 Bits Il Memory Bus ed il Front Side Bus possono (ma non necessariamente devono) avere la stessa velocità. 2 Architettura

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Memorie a semiconduttore---- Aunni: Santoro Arturo-Turco Raffaele prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Le memorie. Circuiti di memoria a stato solido (Millmann , data sheet)

Le memorie. Circuiti di memoria a stato solido (Millmann , data sheet) Le memorie Circuiti di memoria a stato solido (Millmann 16.1-8, data sheet) Tipi di memorie Classificazione Memorie SRAM Interfaccia elettrica e logica Indirizzamento bidimensionale Realizzazione di moduli

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria ESERCITAZIONE 13 Sommario Memorie 1. Memoria Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni. L insieme di tali dispositivi, e degli algoritmi per la loro

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Unità di misura delle capacità delle memorie

Unità di misura delle capacità delle memorie MMOR ntroduzione Le memorie sono dispositivi che consentono di immagazzinare e conservare nel tempo informazioni espresse in forma binaria Trovano applicazione nei sistemi digitali in logica cablata e

Dettagli

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità Circuiti digitali Parte III Logica Digitale e Memorie INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono associate le funzioni

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

La tecnologia delle memorie

La tecnologia delle memorie La tecnologia delle memorie Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/37 Sommario Gestione delle memorie cache. SRAM. DRAM.

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Memorie Lezione 24 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria

Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Tecnologie per la memoria e gerarchie di memoria Architetture dei alcolatori (lettere A-I) Il quadro di insieme I cinque componenti di un calcolatore Processore Unità di controllo Memoria ispositivi di

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Il computer. Architettura

Il computer. Architettura Il computer Architettura i precursori 1600 - Pascal realizza la prima macchina programmata meccanicamente per eseguire addizioni e sottrazioni. E la Pascalina. 1671 Leibniz realizza una macchina per eseguire

Dettagli

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

RIASSUNTO La codifica delle informazioni RIASSUNTO La codifica delle informazioni u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore codifica caratteri (codice ASCII) codifica numeri interi (rappresentazione in base 2) codifica

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A 1 Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A. 2002-03 03 Roberto Bisiani, 2000, 2001, 2002, Fabio Marchese 2003 25 marzo 2003 2 Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare La memoria centrale La memoria La memoria Supporto alla CPU: : deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile Archivio: : deve consentire di

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM

Dettagli

DISPENSE DI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI

DISPENSE DI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI DISPENSE DI SISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI Parte I Richiami di Elettronica Digitale Andrea Del Re SOMMARIO CAPITOLO 1 Sistemi Combinatori e Sequenziali...3 1.1 Introduzione...3 1.2 Sistemi combinatori

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 11 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione

Dettagli

Parte III. Logica Digitale e Memorie

Parte III. Logica Digitale e Memorie Parte III Logica Digitale e Memorie III.1 Circuiti digitali INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE o 1 o m USCITE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono

Dettagli

Elementi di memoria. Memorie e circuiti sequenziali. Latch. Set / Reset del latch

Elementi di memoria. Memorie e circuiti sequenziali. Latch. Set / Reset del latch Elementi di memoria I circuiti combinatori sono in grado di calcolare funzioni che dipendono solo dai dati in input Memorie e circuiti sequenziali Salvatore Orlando I circuiti sequenziali sono invece in

Dettagli

Classificazione delle memorie

Classificazione delle memorie - parti del sistema dedicate all'immagazzinamento di dati e istruzioni - occupano la maggior parte dell'area di un microprocessore - maggiore versatilità nelle regole di progetto rispetto alle porte logiche

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2001/2002 Circuiti Digitali Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre INGRESSI i 1 CIRCUITO o 1 i n DIGITALE! Circuiti elettronici

Dettagli

Hardware. Sommario. Architettura dei computer

Hardware. Sommario. Architettura dei computer Hardware Da leggere: Cap.4-4.1 Sawyer, Williams (testo A) I parte Sommario Quali sono le principali componenti del sistema (analisi funzionale dell'architettura)? Come funzionano il microprocessore e la

Dettagli

Hardware. I parte. Sommario

Hardware. I parte. Sommario Hardware Da leggere: Cap.4-4.1 Sawyer, Williams (testo A) I parte Sommario Quali sono le principali componenti del sistema (analisi funzionale dell'architettura)? Come funzionano il microprocessore e la

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin, Informatica di base, Mc Graw Hill Sciuto, Buonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici, Mc Graw Hill Memoria Centrale Un

Dettagli

Memorie a Stato Solido

Memorie a Stato Solido Memorie a Stato Solido Calcolatori Elettronici a.a. 2006-2007 Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 1 Introduzione Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni.

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Circuiti Digitali. Appunti del Corso Circuiti Digitali Appunti del Corso Indice CENNI SULLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI 1 Semiconduttori intrinseci (puri)... 2 Semiconduttori estrinseci (impuri)... 4 Semiconduttori di tipo P... 4 Semiconduttori

Dettagli

Lez. 5 I dispositivi di I/O. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 5 I dispositivi di I/O. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 5 I dispositivi di I/O Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia,

Dettagli

Memorie e Microprocessori

Memorie e Microprocessori Contenuti MEMORIE E MICROPROCESSORI... 3 MEMORIE... 3 CONNESSIONI MEMORIE... 4 MEMORIE ROM... 4 ROM PROGRAMMABILI... 5 MEMORIE RAM... 6 MICROPROCESSORE... 7 UNITÀ ARITMETICO-LOGICA... 7 UNITÀ DI CONTROLLO...

Dettagli