REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE"

Transcript

1 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977 e s.m.i. ELAB. N 3 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE DI PREVISTA ESPANSIONE URBANISTICA Data Febbraio 2013 Sigla D051C1 Attività PRGC Versione V00 Il Tecnico incaricato Dott. Geol. Nicola Lauria Collaboratore: Dott. Geol. Manuela Pallozzi Il Responsabile del Procedimento Il Sindaco Il Segretario Comunale STUDIO GEOLOGICO - Dott. Nicola Lauria - Via Casale, 11/f IVREA (TO) Tel e fax nicola_lauria@tiscali.it Elaborazione cartografica: GEA s.r.l. - Via Casale, IVREA (TO)

2 Sommario 1. PREMESSA 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE 4 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI NUOVO IMPIANTO, RN 4 Area Rn1 4 Area Rn2 6 Area Rn3a 8 Area Rn3b 9 Area Rn4 11 Area Rn5 13 Aree a destinazione residenziale di completamento, Rc 15 Area Rc1 15 Area Rc2 17 Area Rc3 19 Area Rc4 21 Area Rc5 23 Area Rc6 25 Area Rc7 27 Area Rc8 29 Area Rc9 31 Area Rc10 33 Area Rc11 35 Area Rc Area Rc13 39 Area Rc14 41 Area Rc Area Rc16 45 Aree per insediamenti produttivi di completamento Pc 47 Area Pc 1 47 Area Pc 2 49 STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 2

3 1. PREMESSA Per conto del Comune di S. Martino C.se sono state redatte le seguenti schede geologico-tecniche relative alle aree interessate da variazione di destinazione d uso in ossequio a quanto previsto dalla L.R. 5/12/1977 n.56 e s.m.i. Per ogni area vengono fornite indicazioni riguardanti: * l'ubicazione; * l uso attuale del suolo; * la configurazione morfologica; * l'assetto idrogeologico; * i caratteri litologici e geotecnici dei terreni; * la classe di rischio in cui ricade l area nella Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e idoneità all utilizzazione urbanistica del territorio (secondo le linee guida indicate nella Circolare n.7/lap) e le eventuali limitazioni e gli accorgimenti tecnici da adottare per ovviare e/o minimizzare il rischio. Per quanto concerne gli aspetti geotecnici è importante sottolineare come questi siano funzione oltre che delle caratteristiche intrinseche dei terreni, determinabili mediante opportune prove, anche delle dimensioni e delle geometrie delle opere di fondazione, nonché dei carichi che le strutture trasmettono al terreno. Pertanto, non essendo note le tipologie degli interventi, in questa sede verranno fornite indicazioni di carattere geotecnico generale, rimandando alla fase progettuale dei singoli interventi le indagini geotecniche previste dal D.M. 14/01/2008. Ne consegue che i progetti relativi alle richieste di concessioni edilizie, per ogni singola area, dovranno essere corredate da una relazione geologico-tecnica di dettaglio basata su prove in sito al fine di rilevarne in dettaglio i caratteri geologici, geomorfologici, idrogeologici, geotecnici e sismici. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 3

4 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE La tipologia degli interventi previsti per le aree soggette a trasformazione d uso comprendono: aree a destinazione residenziale di nuovo impianto, identificate con la sigla Rn; aree a destinazione residenziale di completamento, identificati dalla sigla Rc, aree per insediamenti produttivi di completamento, identificate con la sigla Pc. Le aree oggetto di revisione al P.R.G.C. sono ubicate: 1. alla periferia del concentrico; 2. in Borgata Silva; 3. in Borgata Cesare; 4. in Borgata Gatto; 5. in località Pranzalito. AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI NUOVO IMPIANTO, RN Area Rn1 Ubicazione: si localizza alla periferia nord-ovest dell abitato principale e si estende sul lato est di Strada Comunale della Trinità (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: si estende alla sommità e lungo il pendio esposto a sud-ovest di un dosso collinare. La quota varia da circa 400 m a circa 414 m s.l.m. Il versante è poco acclive. Geotecnica e idrogeologia: i terreni del sottosuolo sono rappresentati da depositi glaciali caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una coltre eluviocolluviale costituita da limi e limi argillosi. L area è priva di corsi d acqua o impluvi. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclasse 18). E utilizzata in gran parte a prato con subordinati frutteti ed orti. Indicazioni: l area esaminata presenta qualche limitazione di natura idrogeologica e geotecnica, pertanto ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità sia laterali, sia verticali; possibili locali fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 4

5 Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito al fine di accertare l assetto litostratigrafico locale. Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 5

6 Area Rn2 Ubicazione: l area si localizza alla periferia ovest dell abitato principale, tra la S.P. n.56, e la strada vicinale del Pero (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l appezzamento è sub-pianeggiante con quota variabile da 408 m a 415 m s.l.m., delimitato a nord da un modesto cordone collinare. Geotecnica e idrogeologia: i terreni costituenti il sottosuolo sono rappresentati da depositi morenici caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una coltre eluviocolluviale costituita da limi e limi argillosi. L area è priva di corsi d acqua o impluvi. La presenza del limitrofo rilievo collinare espone l area a fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Uso del suolo: appartiene alla IV classe (sottoclasse 18). Attualmente è utilizzata a prati, vigneti, orti e cortili/piazzali pertinenziale dei limitrofi fabbricati. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, pertanto ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 6

7 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 7

8 Area Rn3a Ubicazione: si estende al margine sud-ovest della Frazione Silva, nei pressi del lato nord della S.P. n.56 (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l area è circa pianeggiante con quota media 440 m s.l.m. e leggera pendenza verso nord. Geotecnica e idrogeologia: i depositi costituenti il sottosuolo sono di origine glaciale, rappresentati da frammenti litoidi di varia natura e pezzatura immersi in una matrice fine (limi e limi-sabbiosi). In superficie è presente una spessa coltre di depositi eluvio-colluviali limo-sabbiosi. L area è priva di corsi d acqua o impluvi. La falda freatica è profonda con soggiacenza di oltre 10 m, alimentata dalle acque piovane. Uso del suolo: il terreno appartiene alla II classe (sottoclasse 8); esso è attualmente utilizzato a prato e frutteto. Indicazioni: l area presenta qualche limitazione di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 8

9 Area Rn3b Ubicazione: si localizza al margine sud-ovest della Frazione Silva, in adiacenza al lato nord della S.P. n.56 (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l area è circa pianeggiante con quota media di 442 m s.l.m. e leggera pendenza verso nord. Geotecnica e idrogeologia: i depositi costituenti il sottosuolo sono di origine glaciale, rappresentati da frammenti litoidi di varia natura e pezzatura immersi in una matrice fine (limi e limi-sabbiosi). In superficie è presente una spessa coltre di depositi eluvio-colluviali limo-sabbiosi. L area è priva di corsi d acqua o impluvi degni di nota. La falda freatica è poco profonda con soggiacenza di circa 10 m. Essa è alimentata dalle acque piovane che s infiltrano in profondità nella piana inframorenica. Uso del suolo: il terreno appartiene alla II classe (sottoclasse 8); è attualmente utilizzato a prato e frutteto. Indicazioni: l area presenta qualche limitazione di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 9

10 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. SILVA (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 10

11 Area Rn4 Ubicazione: si localizza a nord-est della Frazione Pranzalito, in località Chiappetto (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l area è sub-pianeggiante con quota di circa 260 m s.l.m. e leggera pendenza verso nord-est. Si estende nel settore mediano del conoide alluvionale del Rio Boriana tributario del Torrente Chiusella. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da una coltre eluvio-colluviale (limosabbiosa) poggiante sui depositi alluvionali di conoide rappresentati da sabbie e ghiaie con livelli ciottolosi talora alternati a livelli limo-torbosi. La falda freatica è poco profonda con soggiacenza media di 4.0 m. Detto livello è comunque soggetto ad escursioni nel corso dell anno in relazione alla piovosità stagionale con possibilità di risalita fino ad approssimarsi al piano campagna in caso di piogge intense e prolungate. Uso del suolo: il terreno appartiene alla II classe (sottoclasse 9); attualmente è utilizzato a prato, vigneto e frutteto. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; falda freatica poco profonda e soggetta a marcate escursioni stagionali. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale, rilevare la soggiacenza della falda freatica e valutarne le escursioni. Si sconsiglia, comunque, la realizzazione di piani interrati con quota inferiore al piano campagna attuale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 11

12 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. PRANZALITO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 12

13 Area Rn5 Ubicazione: si localizza alla periferia ovest della Borgata Cesare sul lato nord della strada che collega il nucleo abitato al capoluogo (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l area è sub-pianeggiante con quota media di 415 m s.l.m. e leggera pendenza verso est. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da depositi glaciali rappresentati da frammenti litoidi di varia natura e pezzatura (talora trovanti) immersi in matrice limosabbiosa. In superficie è presente una coltre limo-argillosa di natura eluvio-colluviale. L area è priva di corsi d acqua o impluvi. La falda freatica è normalmente profonda, ma non si escute la possibilità della formazione di una falda freatica a carattere temporaneo all interfaccia tra la coltre superficiale e i depositi glaciali sottostanti in occasione di piogge intense e prolungate. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclasse 18) ed è utilizzata a prato. Indicazioni: l area presenta qualche limitazione di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; falda freatica soggetta a marcate escursioni stagionali. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale, rilevare la soggiacenza della falda freatica e valutarne le escursioni. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 13

14 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. CESARE (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 14

15 Aree a destinazione residenziale di completamento, Rc Area Rc1 Ubicazione: si localizza alla periferia ovest dell abitato principale, sul lato sud di Strada Comunale della Trinità (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: il terreno è sub-pianeggiante con quota media di 400 m s.l.m., e si estende al piede di un modesto rilievo collinare che culmina alla quota di circa 414 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i terreni del sottosuolo sono costituiti da depositi glaciali caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre detritica eluvio-colluviale costituita da limi e limi argillosi. La presenza del limitrofo rilievo collinare espone l area a fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclasse 18). Esso è in parte occupato da un edificio e in parte utilizzato a cortile/piazzale dello stesso. Indicazioni: l area esaminata presenta qualche limitazione di natura idrogeologica e geotecnica, pertanto ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 15

16 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 16

17 Area Rc2 Ubicazione: si localizza alla periferia ovest del capoluogo sul lato est di Strada Comunale della Trinità (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l area è sub-pianeggiante con quota media di 400 m s.l.m., e si estende al piede di un modesto rilievo collinare che culmina alla quota di circa 414 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i terreni del sottosuolo sono costituiti da depositi glaciali caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre detritica eluvio-colluviale costituita da limi e limi argillosi. La presenza del limitrofo rilievo collinare espone l area a fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di forti piogge. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclasse 18). Attualmente è utilizzato a prato e frutteto. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, pertanto ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 17

18 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 18

19 Area Rc3 Ubicazione: si localizza ad ovest del concentrico, nei pressi del lato sud della S.P. n. 56 e della strada Comunale Prelle Poletta (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l appezzamento si estende su un pianoro inframorenico sub-pianeggiante con quota media di 402 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da depositi fluvio-glaciali rappresentati da banchi limo-sabbiosi alternati a banchi ghiaioso-ciottolosi. La falda freatica è poco profonda, con soggiacenza media di 3.50 m. Detto livello è soggetto a marcate escursioni nel corso dell anno in relazione alla piovosità stagionale. Uso del suolo: l area appartiene alla IV classe (sottoclasse 18). Attualmente è utilizzata a prato. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti è inserita in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: notevoli variabilità laterali e verticali dei depositi costituenti il sottosuolo con il rischio di cedimenti differenziali di eventuali fondazioni; falda freatica poco profonda e soggetta a marcate escursioni. Ne consegue che la fase progettuale di eventuali interventi edilizi sull area dovrà essere preceduta da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale, rilevare la soggiacenza della falda freatica e valutarne le escursioni. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 19

20 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 20

21 Area Rc4 Ubicazione: si localizza alla periferia nord-ovest dell abitato sul lato est di Strada Vicinale del Pero (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: si estende lungo un versante collinare morenico con esposizione a sud, alla quota media di 420 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i litotipi costituenti il sottosuolo sono di natura morenica rappresentati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre detritica eluvio-colluviale costituita da limi e limi argillosi. Per la presenza del rilievo a monte in caso di piogge sono possibili fenomeni di ruscellamento superficiale. Uso del suolo: l area appartiene alla IV classe (sottoclasse 18); è utilizzata a prato e frutteto. Indicazioni: l appezzamento presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 21

22 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 22

23 Area Rc5 Ubicazione: si localizza alla periferia orientale del concentrico, tra via Perrone e la strada comunale che collega l abitato alla S.P (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: si estende lungo un versante collinare morenico con esposizione a nord, alla quota media di 378 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i terreni del sottosuolo sono costituiti da depositi morenici caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre detritica eluvio-colluviale costituita da limi e limi argillosi. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclassi 18 e 22). Attualmente è corso di costruzione un edificio di civile abitazione. La porzione rimanente è destinata a verde privato. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, il terreno ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza di notevoli variabilità laterali e verticali con orizzonti limosi interdigitati a livelli di ghiaie e ciottoli, con possibilità di innesco di cedimenti differenziali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale di acque provenienti da monte in caso di piogge intense. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 23

24 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 24

25 Area Rc6 Ubicazione: si localizza alla periferia sud dell abitato, sul lato ovest della S.P. n.55 (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l appezzamento è sub-pianeggiante con leggera pendenza verso nord. La quota media è di 413 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da depositi morenici caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre detritica eluvio-colluviale costituita da limi e limi argillosi. L area è priva di corsi d acqua o impluvi. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclasse 18); è utilizzato a prato. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, il terreno ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; falda freatica soggetta a marcate escursioni stagionali. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale, rilevare la soggiacenza della falda freatica e valutarne le escursioni. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 25

26 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 26

27 Area Rc7 Ubicazione: Si localizza alla periferia sud-est del concentrico sul lato sud della strada comunale del Prajetto (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: L appezzamento si estende lungo il versante terrazzato, esposto a nord, del rilievo collinare morenico che digrada dolcemente in direzione dell alveo del Rio Ruglio. La quota media è di 406 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i litotipi costituenti il sottosuolo sono rappresentati da depositi morenici caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre detritica eluvio-colluviale costituita da limi e limi argillosi. Ad oltre 150 m di distanza, in direzione nord, è presente l alveo del Rio Ruglio che drena le acque sorgive dei rilievi collinari in direzione del Torrente Chiusella. Le acque piovane in parte sono assorbite dal sottosuolo e in parte ruscellano in superficie con direzione nord. La falda freatica è profonda ed alimentata dalle precipitazioni meteoriche sul rilievo collinare posto a sud. Uso del suolo: l appezzamento appartiene alla IV classe (sottoclassi 18 e 22). Attualmente è utilizzato a prato e frutteto. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 27

28 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 28

29 Area Rc8 Ubicazione: Si localizza alla periferia sud-est del concentrico sul lato est della S.P.n.55 (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l area è ubicata alla quota media di 416 m s.l.m., alla sommità e lungo il pendio di un rilievo rivolto ad ovest. Uso del suolo: l appezzamento ricade nella IV classe (sottoclassi 18 e 22). Attualmente è utilizzato a prato. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da depositi morenici caratterizzati da frammenti litoidi di varia pezzatura, talora di notevoli dimensioni (trovanti), immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre detritica eluvio-colluviale costituita da limi e limi argillosi. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 29

30 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 30

31 Area Rc9 Ubicazione: è ubicato nella Frazione Silva sul lato sud della Strada Comunale da San Martino a Torre C.se (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: la morfologia è sub-pianeggiante con leggera pendenza verso nord. La quota media è di 435 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i litotipi costituenti il sottosuolo sono di origine glaciale, pertanto rappresentati da frammenti litoidi di varia natura e pezzatura immersi in matrice fine (limi e limi-sabbiosi). In superficie è presente una spessa coltre eluvio-colluviale limosabbiosa. Non vi sono in zona corsi d acqua o impluvi. La falda freatica è alimentata dalle acque piovane che s infiltrano nel sottosuolo della piana inframorenica cui appartiene l area in esame. Essa ha una soggiacenza media di 10 m ed è soggetta ad escursioni. Uso del suolo: l appezzamento appartiene alla II classe (sottoclassi 8 e 9). E in parte occupato da un edificio di civile abitazione; la rimanente parte è utilizzata a verde privato. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 31

32 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. SILVA (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 32

33 Area Rc10 Ubicazione: è ubicata al margine sud della Frazione Silva sul lato sud della S.P. n.56 (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: la morfologia è sub-pianeggiante con leggera pendenza verso nord. La quota media è di 450 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i litotipi costituenti il sottosuolo sono di origine glaciale, pertanto rappresentati da frammenti litoidi di varia natura e pezzatura immersi in matrice fine (limi e limi-sabbiosi). In superficie è presente una spessa coltre eluvio-colluviale limosabbiosa. Non vi sono in zona corsi d acqua o impluvi degni di nota. La falda freatica è alimentata dalle acque piovane che s infiltrano nel sottosuolo della piana inframorenica cui appartiene l area in esame. Essa ha una soggiacenza media di 10 m ed è soggetta ad escursioni stagionali. Uso del suolo: l appezzamento appartiene alla II classe (sottoclassi 8 e 9). Attualmente è utilizzato a prato. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 33

34 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. SILVA (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 34

35 Area Rc11 Ubicazione: è ubicata al margine sud della Frazione Silva nelle vicinanze della S.P. n.56 (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: la morfologia è sub-pianeggiante con leggera pendenza verso nord. La quota media è di 450 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i litotipi costituenti il sottosuolo sono di origine glaciale, pertanto rappresentati da frammenti litoidi di varia natura e pezzatura immersi in matrice fine (limi e limi-sabbiosi). In superficie è presente una spessa coltre eluvio-colluviale limosabbiosa. Non vi sono in zona corsi d acqua o impluvi degni di nota. La falda freatica è alimentata dalle acque piovane che s infiltrano nel sottosuolo della piana inframorenica cui appartiene l area in esame. Essa ha una soggiacenza media di 10 m ed è soggetta ad escursioni stagionali. Uso del suolo: l appezzamento appartiene alla II classe (sottoclassi 8 e 9). Attualmente è utilizzato a prato, frutteto ed orto. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità sia laterali, sia verticali con possibilità di cedimenti di tipo differenziale; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 35

36 . Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. SILVA (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 36

37 Area Rc 12 Ubicazione: è situata al margine nord dell abitato di Pranzalito, tra la S.P. n. 63 e la strada comunale del Gogliazzo (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: la morfologia è a conca con leggera pendenza verso nord, infatti essa appartiene alla fascia distale del conoide alluvionale del Rio Boriana. La quota varia da 256 m (settore nord limitrofo alla S.P. n. 63) a 260 m s.l.m. (settore prossimo alla strada comunale del Gogliazzo). Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da depositi detritici di conoide ricoperti da una spessa coltre superficiale eluvio-colluviale. E possibile la presenza di bancate limose e limo-torbose legate a depositi palustri. La falda freatica è poco prossima al piano campagna e soggetta a sensibili escursioni in relazione alla piovosità stagionale. La morfologia depressa della fascia limitrofa alla S.P. n.63, espone detta porzione di terreno a rischio di allagamento in caso di forti piogge. Uso del suolo: i terreni appartengono alla II classe (sottoclasse 9) della capacità d uso dei suoli. E attualmente in parte occupata da un edificio residenziale e da aree di pertinenza; la rimanente parte è utilizzata a prato. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: esposizione al rischio di allagamenti in caso di piogge intense e prolungate (fascia prossima alla strada provinciale); falda freatica poco profonda e soggetta a marcate escursioni stagionali; possibile presenza nel sottosuolo di bancate limose e limo-torbose. Ne consegue che l eventuale edificazione sulle porzioni rimanenti dovrà essere preceduta, prima della fase progettuale, da un accurata indagine geologico-tecnica con prove in sito, per accertare il locale assetto litostratigrafico, le caratteristiche geotecniche dei terreni costituenti il sottosuolo, individuando la tipologia fondazionale più adatta, e l installazione di piezometri per il monitoraggio della falda freatica (soggiacenza e massima escursione in relazione alla piovosità). In ogni caso, si dovrà: evitare la realizzazione di locali interrati con pavimenti posti a quota inferiore all antistante piano stradale della S.P. 63; STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 37

38 stabilizzare la falda freatica ad una quota certa con adeguati drenaggi perimetrali; regimare accuratamente e smaltire efficacemente le acque di ruscellamento superficiale provenienti dalle aree circostanti.. Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. PRANZALITO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 38

39 Area Rc13 Ubicazione: è ubicata nel settore est della frazione Pranzalito nei pressi di C.se Monera e Chiappetto (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: l area è sub-pianeggiante con quota media di 262 m s.l.m. e leggera pendenza verso nord-est. Si estende nel settore mediano del conoide alluvionale del Rio Boriana tributario del Torrente Chiusella. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da una coltre eluvio-colluviale (limosabbiosa) poggiante sui depositi alluvionali di conoide rappresentati da sabbie e ghiaie con livelli ciottolosi talora alternati a livelli limo-torbosi. La falda freatica è poco profonda con soggiacenza media di 4.0 m. Detto livello è comunque soggetto ad escursioni nel corso dell anno in relazione alla piovosità stagionale con possibilità di risalita fino ad approssimarsi al piano campagna in caso di piogge intense e prolungate. Uso del suolo: il terreno appartiene alla II classe (sottoclasse 9). Attualmente è utilizzato a prato. Indicazioni: l area esaminata presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; falda freatica poco profonda e soggetta a marcate escursioni stagionali. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale, rilevare la soggiacenza della falda freatica e valutarne le escursioni. Sono da evitare, comunque, la realizzazione di piani interrati con quota inferiore al piano campagna attuale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 39

40 . Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. PRANZALITO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 40

41 Area Rc14 Ubicazione: è situata alla periferia est della Borgata Cesare in adiacenza al lato nord della strada comunale per la Borgata Gatto (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: la morfologia è circa pianeggiante con una modesta pendenza in direzione nord-est. La quota media del terreno è di 403 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo presenta caratteristiche geotecniche buone essendo di natura morenica. Si tratta di frammenti litoidi di varia pezzatura e natura immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre eluviocolluviale limo-sabbiosa. La falda freatica è profonda (soggiacenza superiore a 10 m) e soggetta a sensibili escursioni stagionali. Uso del suolo: appartiene alla IV classe (sottoclassi 18 e 22). E utilizzata a prato. Indicazioni: l area presenta qualche limitazione di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di forti piogge. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 41

42 . Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. CESARE (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 42

43 Area Rc 15 Ubicazione: si localizza al margine nord-est della Borgata Gatto al confine con il territorio comunale di Scarmagno (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: si sviluppa lungo il versante collinare morenico esposto ad est con bassa acclività. La quota media è di 375 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i litotipi costituenti il sottosuolo sono di origine glaciale e fluvio-glaciale. Si tratta di frammenti litoidi di varia pezzatura e natura immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre eluvio-colluviale limo-sabbiosa. La falda freatica è profonda (soggiacenza superiore a 10 m) e soggetta a sensibili escursioni stagionali. Uso del suolo: il terreno appartiene alla II classe (sottoclassi 8 e 9). Attualmente è utilizzato a prato. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità laterali e verticali; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. Ne consegue la necessità di far precedere il progetto di eventuali costruzioni sull area da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 43

44 . Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. GATTO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 44

45 Area Rc16 Ubicazione: è situata nella Borgata Gatto nei pressi del confine con il territorio comunale di Scarmagno, sul lato sud della strada comunale per Scarmagno (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: si sviluppa lungo il versante collinare morenico esposto ad est con bassa acclività. La quota media è di 365 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: i litotipi costituenti il sottosuolo sono di origine glaciale e fluvio-glaciale. Si tratta di frammenti litoidi di varia pezzatura e natura immersi in matrice limo-sabbiosa. In superficie è presente una spessa coltre eluvio-colluviale limo-sabbiosa. La falda freatica è profonda (soggiacenza superiore a 10 m) e soggetta a sensibili escursioni stagionali. Uso del suolo: il terreno appartiene alla II classe (sottoclassi 8 e 9). Attualmente è utilizzato a prato. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade in classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: presenza nel sottosuolo di depositi con variabilità sia laterali, sia verticali con possibilità di cedimenti di tipo differenziale; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale in caso di piogge intense. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 45

46 . Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3b AREE URBANIZZATE FRAZ. GATTO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 46

47 Aree per insediamenti produttivi di completamento Pc Area Pc 1 Ubicazione: è situato ad ovest del concentrico, sul lato sud della strada Comunale Prelle Poletta (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: la morfologia è sub-pianeggiante con quota di circa 404 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da depositi fluvio-glaciali rappresentati da banchi limo-sabbiosi alternati a banchi ghiaioso-ciottolosi. La falda freatica è poco profonda e soggetta a marcate escursioni stagionali. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclasse 18). Attualmente è in gran parte occupato da edifici produttivi. La rimanente parte è utilizzata a cortile pertinenziale. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni all'utilizzo di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: notevoli variabilità laterali e verticali dei depositi costituenti il sottosuolo; falda freatica poco profonda e soggetta a sensibili escursioni; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale. Ne consegue che la fase progettuale di eventuali interventi edilizi sull area dovrà essere preceduta da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale, rilevare la soggiacenza della falda freatica e valutarne le escursioni. In ogni caso sono da evitare: la realizzazione di locali con pavimenti posti a quota inferiore a quella del piazzale antistante; interventi che riducano il deflusso delle acque superficiali in direzione degli impluvi naturali tributari del Rio Rudo. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 47

48 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 48

49 Area Pc 2 Ubicazione: è situato ad ovest del concentrico, sul lato sud della strada Comunale Prelle Poletta (vedi stralci cartografici allegati). Geomorfologia: la morfologia è sub-pianeggiante con quota di circa 404 m s.l.m. Geotecnica e idrogeologia: il sottosuolo è costituito da depositi fluvio-glaciali rappresentati da banchi limo-sabbiosi alternati a banchi ghiaioso-ciottolosi. La falda freatica è poco profonda e soggetta a marcate escursioni stagionali. Uso del suolo: il terreno appartiene alla IV classe (sottoclasse 18). Attualmente è in gran parte occupato da edifici produttivi. La rimanente parte è utilizzata a cortile pertinenziale. Indicazioni: l area presenta alcune limitazioni all'utilizzo di natura idrogeologica e geotecnica, infatti ricade nella classe II della CARTA DI SINTESI. Le limitazioni sono: notevoli variabilità laterali e verticali dei depositi costituenti il sottosuolo; falda freatica poco profonda e soggetta a sensibili escursioni; possibili fenomeni di ruscellamento superficiale. Ne consegue che la fase progettuale di eventuali interventi edilizi sull area dovrà essere preceduta da un accurata indagine geologica e geotecnica con prove in sito per accertare l assetto litostratigrafico locale, rilevare la soggiacenza della falda freatica e valutarne le escursioni. In ogni caso sono da evitare: la realizzazione di locali con pavimenti posti a quota inferiore a quella del piazzale antistante; interventi che riducano il deflusso delle acque superficiali in direzione degli impluvi naturali tributari del Rio Rudo. STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 49

50 Stralcio della CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA E IDONEITA ALL UTILIZZAZIONE URBANISTICA. Stralcio della TAV 3a AREE URBANIZZATE CONCENTRICO (ARCH. G. RESSIA) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 50

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

COMUNE DI CANDIA CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CANDIA CANAVESE P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO Verifica di compatibilità idraulica ed idrogeologica delle previsioni di P.R.G. Vigente con le condizioni di

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

ACU RGE P.E.C. CHIODI 2. Relazione geologica. Ambito di trasformazione AT1.4 CITTA DI IVREA

ACU RGE P.E.C. CHIODI 2. Relazione geologica. Ambito di trasformazione AT1.4 CITTA DI IVREA Regione Piemonte Provincia di Torino CITTA DI IVREA Proprietà: GI.CA.SE. srl Soggetto attuatore: GI.CA.SE. srl Ambito di trasformazione AT1.4 catasto terreni: Foglio 37 mappali 324 e 351 progetto di PIANO

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione descrive l insieme delle aree di nuova destinazione urbanistica distinguendole singolarmente

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo Provincia di Piacenza Comune di Cadeo PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 2013-2018 SCHEDE DI FATTIBILITA GEOLOGICA Dicembre 2013 Commessa Via Nicolodi 5/a 43126 Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del

VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE. Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del VARIANTE IN ITINERE AL PROGETTO PRELIMINARE DELLA VARIANTE GENERALE Progetto preliminare: delibera del C.C. n. 28 del 16.04.1999 SEZIONE UNICA DOTT. GIANFRANCO GARDENGHI G E O L O G O I-10152 TORINO -

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) c/b DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIA MEUCCI, 4 VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.) VALORIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

Di seguito, per ogni osservazione, vengono illustrate e motivate le integrazioni inserite nelle relative schede:

Di seguito, per ogni osservazione, vengono illustrate e motivate le integrazioni inserite nelle relative schede: Il presente elaborato riporta le Schede geologico-tecniche relative ad aree interessate da nuovi insediamenti o opere pubbliche di particolare importanza. Il Settore Prevenzione del Rischio Geologico,

Dettagli

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Massimo Orsi architetto INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1.1 Inquadramento Urbanistico 1.2 Inquadramento Ambientale 1.3 Descrizione dell intervento 2. URBANIZZAZIONI

Dettagli

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE INDICE 1 PREMESSA...3 2 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE OPERE PUBBLICHE E DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO DI TORINO...4 3 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE PIANIFICAZIONE DIFESA DEL SUOLO...4 4 PARERE ESPRESSO DAL

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia) Dott. GAZZANIGA MASSIMILIANO Geologo Specialista Via Barbieri, 87-27058 Voghera (PV) Tel. 0383 46792 388 6111032 P. I.V.A. 01882070186 C.F. GZZMSM75D07M109W E mail gazzaniga@digimap.it REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP). Var. 89 Scheda norma B 24 Rossi e Catelli ex As2 (Tav. P.R.G.29). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area di intervento è posta a sud ovest della città. A nord è

Dettagli

Approvato con D.C.C. 42/2007

Approvato con D.C.C. 42/2007 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA AD USO SPORTIVO (PALAZZETTO DELLO SPORT) IN LOCALITA PASSIGNANO COMMITTENTE: Amm.ne Comune di Passignano sul Trasimeno. RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA ED

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO (SI)

COMUNE DI SARTEANO (SI) COMUNE DI SARTEANO (SI) RIQUALIFICAZIONE DELL'EX COMPLESSO OSPEDALIERO DI SARTEANO I E II LOTTO PROGETTO ESECUTIVO - II LOTTO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (revisione 0 Dicembre 2013) RELAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANTENA VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANTENA VARIANTE GENERALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO ASSOCIATO GEOL. MARCO INNOCENTI GEOL. MICHELANGELO DI GIOIA GEOLOGIA APPLICATA GEOTECNICA IDROGEOLOGIA USO E TUTELA DEL TERRITORIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SANTENA VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture Il Sindaco Assessore all Urbanistica Goffredo Brandoni Il Segretario Generale

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Con riferimento alla normativa vigente, ed in particolare alla circolare

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione si costituisce quale indagine di precisazione e dettaglio sull area P quale rettifica di un

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 COMUNE DI BONATE SOPRA - Provincia di BERGAMO PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4 Committente : AELLE S.R.L./PREVITALI GIUSEPPE Oggetto Allegato : Relazione Paesistica Marzo 2012 Allegato g PROGETTISTA : Dott.

Dettagli

COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRANDIZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Il Tecnico Dott. Geol. Secondo Accotto data Ottobre 2010 Dott. Geol. Secondo ACCOTTO

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Variante al PRG per l Ambito n. 29 Intramezzi. Adozione, interessante un lotto di terreno posto in prossimità della frazione di Sterpete,

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

RE.AL. S.R.L. Corso Europa, 14 MILANO. Nuovo fabbricato industriale Ambito di trasformazione AS/3 Comune di Cadorago (Co)

RE.AL. S.R.L. Corso Europa, 14 MILANO. Nuovo fabbricato industriale Ambito di trasformazione AS/3 Comune di Cadorago (Co) RE.AL. S.R.L. Corso Europa, 14 MILANO Nuovo fabbricato industriale Ambito di trasformazione AS/3 Comune di Cadorago (Co) RISULTATI INDAGINE AMBIENTALE CONOSCITIVA FINALIZZATA ALLA VERIFICA DEI REQUISITI

Dettagli

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa, Assessorato al Territorio Settore Programmazione e Pianificazione Territoriale, Urbanistica Operativa, Mobilità e Viabilità Servizio Programmazione e Pianificazione Territoriale Ufficio Piani Urbanistici

Dettagli

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Spett.le COMUNE DI BELLANO SEDE A c.a. ASSESSORE DOTT. ARCH. VALENTINA CARI A c.a. RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Oggetto: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PIANO DI

Dettagli

Comune di Lamezia Terme Provincia di Catanzaro

Comune di Lamezia Terme Provincia di Catanzaro Studio Associato di Architettura Plan House di Arch. Lucia Cefalà Arch. Aurora Gatto Loc. Marinella s.n.c., tel. 0968-53988, 88046 Lamezia Terme (CZ) - P.I. 02636920791 Comune di Lamezia Terme Provincia

Dettagli

CISANELLO - CASERMA DEI CARABINIERI

CISANELLO - CASERMA DEI CARABINIERI COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO Scheda n 6.2 CISANELLO - CASERMA DEI CARABINIERI D.M. 1444/68: ZONA

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n 31.1 RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA Redatto da: Timbro e firma: Regione Cantarana, 17 28041 Arona (NO) Tel. Fax: 0322.47012 www.ecovema.com ufficio.tecnico@ecovema.com Dott. Alberto

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel. 3287334357 LOTTIZZAZIONE CHIRIGHEDDU COMUNE DI ORISTANO ( ORISTANO) PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VIA TORE CARTA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA IL GEOLOGO

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA 02679970042 Via Mazzini n. 4/6 12030 SANFRONT- TEL. O175/948132 E.mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DEL PINEROLESE - Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco contro la discarica Febbraio 2008 INDICE 1 I SITI PROPOSTI... 1

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb

Cronoprogramma degli interventi per l'utilizzazione delle aree IIIb Dott. Massimo Trossero, geologo Studio di geologia e geotecnica Studio: via Garibaldi, 15 Laboratorio: via XXV Aprile, 20-10042 Nichelino Tel. 011 6065900 Cell. 338 4878695 Fax 24/24h 02700432771 e-mail

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Relazione paesaggistica

Relazione paesaggistica COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE Relazione paesaggistica Richiedente: Baldereschi R. sas Via Flavio Andò, 5/D Marina di Pisa 1. Tipologia di intervento L

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE OPERE PUBBLICHE E DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO DI TORINO... 4 3 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE PIANIFICAZIONE DIFESA DEL SUOLO, DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO,

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E

RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E PIANO ATTUATIVO Ai sensi art. 65 L.R. 1/2005 s.m.i. Corte Malgiacca COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca FRAZIONE DI GRAGNANO LOC. DETTA CORTE MALGIACCA RELAZIONE GEOLOGICA ALLEGATO E INTERVENTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Progettista: Committente :

Progettista: Committente : Progettista: Committente : Dott. Ing. Salano Claudio ASL 4 Via E. Toti 18/A Azienda Sanitaria Chiavarese 16033 Lavagna GE Tel. 0185 310260 OGGETTO : Realizzazione di volume tecnico Via G.B. Ghio n 9-16043

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare Variante specifica al POC del Comune di Codigoro con valore di PUA per l'attuazione del comparto AUC3 sito in Pontelangorino via Centro 31/B 1 Indice 1 Premessa...

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli