HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA"

Transcript

1 ALTA SCUOLA POLITECNICA Progetto ITALIAN HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA MILANO 23 Novembre 2005

2 IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA HANNO LA FUNZIONE DI RENDERE DISPONIBILE AL MEZZO DI TRAZIONE L ENERGIA ELETTRICA PER LA LOCOMOZIONE LE CARATTERISTICHE DELLA TRAZIONE ELETTRICA CHE LA CONTRADDISTINGUONO DA ALTRE FORME DI TRAZIONE (A VAPORE, SUPERATA, ED ENDOTERMICA) SONO: TUTELA DELL AMBIENTE (SPECIALMENTE PER I TRATTI URBANI) ECONOMICITÀ (A PARTIRE DA DETERMINATI VOLUMI DI TRAFFICO) POTENZE INSTALLABILI A BORDO PIÙ ELEVATE CAPACITÀ DI TRASPORTO 2

3 SISTEMI DI TRAZIONE ELETTRICA GLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA NEL LORO INSIEME FORMANO IL SISTEMA DI TRAZIONE ELETTRICA SISTEMA A 3 kv a corrente continua Applicato alla rete tradizionale SISTEMA A 2x25 kv a corrente alternata Applicato alla rete AV/AC 3

4 IMPIANTI COMPONENTI DEI SISTEMI DI TRAZIONE ELETTRICA LINEE DI ALIMENTAZIONE AD ALTA TENSIONE SOTTOSTAZIONI DI TRASFORMAZIONE E DI TRASFORMAZIONE/CONVERSIONE LINEA DI CONTATTO IMPIANTI DI TELECOMANDO 4

5 SISTEMA ENERGIA RETE TRADIZIONALE TENSIONE 3 kv cc IN ITALIA

6 LINEE DI ALIMENTAZIONE AD ALTA TENSIONE HANNO LA FUNZIONE DI TRASPORTARE L ENERGIA ELETTRICA ALLE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE (SSE) DI TRASFORMAZIONE (SISTEMI a ca) E TRASFORMAZIONE/CONVERSIONE (SISTEMI a cc) POSTE LUNGO LE LINEE FERROVIARIE. Circa km di elettrodotti in AT (a 66, 132, 150 e 220 kv) Interconnessioni con GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale), Enel Distribuzione ed altri gestori, produttori, distributori e grandi utilizzatori di energia elettrica 66 kv km kv km kv km kv km 11 Totale km

7 SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE/CONVERSIONE HANNO LA FUNZIONE DI TRASFORMARE LA TENSIONE DELLA LINEA AT PRIMARIA E DI RADDRIZZARLA PER OTTENERE IL RICHIESTO VALORE DI CORRENTE IN TENSIONE CONTINUA SONO PERTANTO COSTITUITE DA UNA SEZIONE DI TRASFORMAZIONE E DA UNA SUCCESSIVA SEZIONE DI RADDRIZZAMENTO I GRUPPI RADDRIZZATORI (TECNOLOGIA AL SILICIO) SONO DI POTENZA UNITARIA PARI A 2,0 3,6 O 5,4 MW, IN UNA SSE CI POSSONO ESSERE 1, 2 O 3 GRUPPI Valori di tensione primaria kv (alcune SSE sono alimentate direttamente dalla rete distributrice MT a kv) Tensione secondaria 3 kv cc 7

8 SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE/CONVERSIONE Quantità POTENZA GRUPPI NUMERO SSE NUMERO GRUPPI (MW) POTENZA TOTALE (MW) 2, , , TOTALI

9 SCHEMA ELETTRICO DI UNA SSE DI TRASFORMAZIONE/CONVERSIONE Rappresentazione schematica di un impianto di SSE 9

10 LINEA DI CONTATTO LA LINEA DI CONTATTO RENDE DISPONIBILE L ENERGIA AL TRENO CHE LA PRELEVA ATTRAVERSO UN ORGANO DI CAPTAZIONE (PANTOGRAFO) È COSTITUITA DA SOSTEGNI SOSPENSIONI CONDUTTURE ELETTRICHE (CATENARIA: CORDA E FILO DI CONTATTO) CIRCUITO DI RITORNO CIRCUITO DI PROTEZIONE 10

11 EVOLUZIONE DELLE CARATTERISTICHE Fino al 1960 v < 150 km/h Sezione 320 mmq n.1 corda portante fissa da 120 mmq Cu con tiro di 1075 dan a 15 C n.2 fili di contatto da 100 mmq Cu regolati ciascuno a 750 dan Dal 1960 v < 200 km/h Sezione 320 mmq n.1 corda portante regolata da 120 mmq Cu con tiro di 1375 dan n.2 fili di contatto da 100 mmq Cu regolati ciascuno a 1000 dan Dal 1980 Aumento traffico v < 200 km/h Sezione 440 mmq o maggiore n.2 corde portanti regolate da 120 mmq Cu con tiro di 1125 dan n.2 fili di contatto da 100 mmq Cu regolati ciascuno a 1000 dan

12 SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 3 kv cc v 200 km/h Parametri elettrici e caratteristiche geometriche della catenaria Potenza SSE: 2 x 3.6/5.4 MW SSE ogni 20/30 Km Caratteristiche della linea Velocità massima [km/h] Intensità del traffico Linea di contatto Corda portante Fili di contatto Sezione del rame [mm2] numero sezione [mm2] tiro [dan] numero C o r d e d i t e r r a sezione [mm2] tiro [dan] 200 bassa media alta C o r d e p o r t a n t i Sostegni: tipo LS a traliccetto in piena linea tipo MANNESMAN nelle stazioni F i l i d i c o n t a t t o Sospensioni: mensola orizzontale Circuito di protezione: n.2 corde di terra da 125 mmq in alluminio

13 CATENARIA 3kV cc v 200km/h SEZIONE 320 mmq

14 CATENARIA 3kV cc v 200km/h SEZIONE 440 mmq

15 CATENARIA 3kV cc v 200km/h SEZIONE 610 mmq

16 EVOLUZIONE SISTEMA IN CC PER AV (ROMA FIRENZE DD) Velocità massima 250 km/h Dal 1976 Sezione 460 mmq n.1 corda portante regolata da 160 mmq Cu-Cd con tiro di 2750 dan n.2 fili di contatto da 150 mmq Cu regolati ciascuno a 1500 dan Dal 1990 Sezione 610 mmq n.2 corde portanti regolate da 155 mmq Cu con tiro di 1875 dan e con Y n.2 fili di contatto da 150 mmq Cu regolati ciascuno a 1500 dan Dal 1999 Sezione 540 mmq n.2 corde portanti regolate da 120 mmq Cu con tiro di 1500 dan n.2 fili di contatto da 150 mmq Cu regolati ciascuno a 1875 dan

17 SISTEMA DI ALIMENTAZIONE a 3 kv cc v 250 km/h Parametri elettrici e caratteristiche geometriche della catenaria Potenza SSE: 3x5,4 MW SSE ogni 16 Km Caratteristiche della linea Linea di contatto Corda portante Fili di contatto Velocità massima [km/h] Intensità del traffico Sezione del rame [mm 2 ] numero sezione [mm 2 ] tiro [dan] numero sezione [mm 2 ] tiro [dan] 250 Media /Alta Sostegni: Sospensioni: Circuito di protezione: portali a traliccio a puntone inclinato n.2 corde di terra per ambedue i binari 17

18 CATENARIA 3kV cc v 250km/h SEZIONE 540 mmq

19 SISTEMA ENERGIA NUOVE LINEE ALTA VELOCITA IN ITALIA

20 IL PROBLEMA DELLO SQUILIBRIO L ASSORBIMENTO DI POTENZA MONOFASE DA IMPIANTI TRIFASI DETERMINA LA PRESENZA DI TENSIONI DISSIMMETRICHE COMPONENTE INVERSA DI TENSIONE Vi P 1f / P cc LA COMPONENTE INVERSA DETERMINA PER LE APPARECCHIATURE CONNESSE SULLA STESSA RETE MAL FUNZIONAMENTO DEI CONVERTITORI SURRISCALDAMENTO DEI MOTORI pertanto L ELETTRODOTTO CHE ALIMENTA LE SSE AV È DIVERSO DA QUELLO CHE ALIMENTA LE LINEE TRADIZIONALI SCHEMA DI SSE : USO DI TRASFORMATORI MONOFASI INSERITI A V SU LINEA TRIFASE

21 IL CONCETTO DI SISTEMA INTEGRATO IL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE DEL 2X25 kv È UN SISTEMA CHE PREVEDE UNA STRETTA INTEGRAZIONE FRA L ESERCIZIO L DELLA LINEA DI CONTATTO, DELLE SSE E DEI PP, DELLA LINEA AT E DELLE INTERCONNESSIONI AD ESEMPIO UN SEMPLICE SPOSTAMENTO DEL TRATTO NEUTRO ATTIVO LUNGO LA LINEA HA CONSEGUENZE SULL ASSETTO DEI SEZIONAMENTI DELLA LINEA DI CONTATTO, DELLE SSE E DEI PP E SUGLI SQUILIBRI DI CARICO SULLE LINEE AT, CON VARIAZIONI DEI DISTURBI CAUSATI NEI NODI DI INTERCONNESSIONE

22 L ALIMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI AUSILIARI LFM Con il 2X25 kv-50 Hz è possibile disporre di energia elettrica in qualunque punto lungo la linea derivandosi semplicemente dal feeder attraverso trasformatori da palo protetti da fusibile e sezionatore Sono alimentati da questa fonte: impianti di illuminazione impianti f.m. impianti di emergenza impianti di segnalamento riscaldamento deviatoi stazioni radio base del GSM-r unità acquisizione dati per diagnostica binario

23 SISTEMA ELETTRICO DI ALIMENTAZIONE LINEA A.T. L ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE Autotrasformatore dedicato 380/150 kv P=250 MVA Sbarra per RFI a 150 kv STAZIONE TERNA 380/150 kv Linea A.T. di RFI Doppia sbarra a 380 kv di stazione Doppia sbarra a 150 kv di stazione COLLEGAMENTO DI RISERVA Note: Schema semplificato Impiantistica di misura e Adm di Enel Distribuzione

24 ALIMENTAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA AV/AC ROMA NAPOLI STAZIONI TERNA 380/150 kv

25 CARATTERISTICHE ELETTRODOTTO Conduttore di fase : aereo in ACSR diametro 31,5 mm (In = 850 A) cavo 3x1x1000 mmq (Al ARG7HE) Fune di guardia : in acciaio zincato ø 10,5 o 11,5 mm Isolatori : in vetro, a cappa e perno e mensole isolate Smorzamento : smorzatori di vibrazione stockbridge Sostegni : a traliccio, a semplice e doppia terna, autostrallati

26 TENSIONE DI ALIMENTAZIONE ALL ARCHETTO Norma CENELEC EN Tensione minima non permanente Tensione minima permanente Tensione nominale Tensione massima permanente Tensione massima non permanente U min2 (V) U min1 (V) U n (V) U max1 (V) U max2 (V) cc ca Il tempo in cui la tensione è compresa tra U min1 e U min2 non deve essere superiore a 2 minuti. Il tempo in cui la tensione è compresa tra Umax1 e Umax2 non deve essere superiore a 5 minuti. La tensione della barra di distribuzione nella sottostazione con tutti gli interruttori di linea aperti non deve superare U max1.

27 LE SCELTE DEL SISTEMA 2 X 25 kv L ALIMENTAZIONE 2 X 25 kv DELLA LINEA DI CONTATTO È REALIZZATA TRAMITE: SSE CON TRASFORMATORI 150/25/-25 kv PASSO MEDIO 50 km P=2 X 60 MVA PP CON AUTOTRASFORMATORI CON PRESA CENTRALE +25/0/-25 kv PASSO MEDIO 12km P=2 X 15 MVA

28 RIPARTIZIONE TEORICA CORRENTI DEL 2X25 kv - 25 kv FEEDER 25% 50% 50% 25% 50% 50% 25% 75% 25% + 25 kv L.C. 50% 100% 50% Cella 1 (libera) Cella 2 (libera) 50% 50% Cella 3 (occupata)

29 SCHEMA SEMPLIFICATO DI SSE 2X25kV

30 CARATTERISTICHE DELLO SCHEMA DI POTENZA DI SSE ALIMENTAZIONE AT IN ENTRA-ESCI ESCI EMISEZIONAMENTO SBARRA AT ED MT INSERZIONE DEI TRAFO A V CON POSSIBILITÀ DI CAMBIO FASI PRESA CENTRALE DEL TRAFO COLLEGATO AL BINARIO ED ALLA MAGLIA DI TERRA SEZIONATORI ED INTERRUTTORI LATO 25 kv BIPOLARI SERVIZI AUSILIARI DA FEEDER (-25( kv): 2 TRAFO DA 50 kva (UNO DI RISERVA) DA SBARRA DI SSE E/O DA LINEA

31 SCHEMA DI POTENZA DI UN Posto di Parallelo Doppio

32 ALIMENTAZIONE LINEA DI CONTATTO SSE A SSE B TRATTO NEUTRO ATTIVO PPS PPD PPD PPD PPD

33 DETERMINAZIONE CARATTERISTICHE MECCANICHE LDC Simulazione su modello matematico Individuazione di tipologie di catenarie con comportamenti equivalenti dal punto di vista della captazione intesa come forza di contatto tra un pantografo preso a riferimento e diverse catenarie Variabili prese in considerazione: - pendini e passo di pendinatura - ripartizione dei tiri tra corda/e e filo/i - sezione/peso della catenaria - lunghezza delle campate - valore della freccia Campagna di prove in linea con pantografo attrezzato e rilievi a terra Individuazione della migliore catenaria

34 LINEE ALTA VELOCITÀ /ALTA CAPACITÀ Velocità massima 300 km/h Sistema di alimentazione 2x25 kv 50 Hz Sezione 270 mmq n.1 corda portante regolata da 120 mmq Cu con tiro di 1625 dan n.1 filo di contatto da 150 mmq Cu regolato a 2000 dan n.1 feeder di 22.8 mm di diametro in corda di alluminio-acciaio alimentato a 25 kv Configurazione Sostegni: pali tipo LS flangiati alla base Sospensioni: a puntone inclinato in lega di alluminio Feeder: posato dal lato esterno al binario Circuito di terra: n.1 corda di terra da 125 mmq in Al posata sui pali ed n.1 corda da 95 mmq in Cu interrata

35 SISTEMA DI ALIMENTAZIONE 2x25 kv - 50 Hz v 300km/h Parametri elettrici e caratteristiche geometriche della catenaria Potenza SSE: 2 x 60 MVA SSE ogni 50 Km Linea di contatto Corda portante Fili di contatto Feeder alimentato Sezione del rame [mm 2 ] numero sezione [mm 2 ] Cu tiro [dan] numero sezione [mm 2 ] Cu tiro [dan] numero a - 25Kv diametro [mm] corda Al-acciao ,8 Sostegni: pali tipo LS flangiati alla base Sospensioni: a puntone inclinato in lega di alluminio Feeder: posato dal lato esterno al binario Circuito di terra: n.1 corda di terra da 125 mmq in Al posata sui pali n.1 corda da 95 mmq in Cu interrata 35

36 CATENARIA 2x25 kv - 50 Hz v 300km/h SEZIONE 270 mmq

37 CARICHI AGENTI SUI SOSTEGNI Spinta del vento agente sulle funi e sui fili, con o senza manicotto di ghiaccio, Spinta del vento agente sul sostegno senza incrostazioni di ghiaccio, Spinta del vento agente sugli isolatori e sugli accessori di linea senza incrostazioni di ghiaccio, Componenti orizzontali dei tiri delle funi e dei fili nella direzione della campata, Componenti verticali dei tiri delle funi e dei fili, Peso degli isolatori e degli apparecchi ed accessori senza incrostazioni di ghiaccio, Peso degli elementi costituenti i sostegni senza incrostazioni di ghiaccio.

38 COMPONENTI CATENARIA Feeder Sospensione catenaria Isolatori Fune portante Corda di terra Tirantino di poligonazione Filo di contatto

39 SOSPENSIONE TESA

40 SOSPENSIONE COMPRESSA

41 RIFERIMENTO NORMATIVE EUROPEE Norme CENELEC EN Costruzione linea aerea di contatto EN Provvedimenti di protezione concernenti la sicurezza elettrica e la messa a terra EN Rame e leghe di rame per fili di contatto sagomati EN Coordinamento dell isolamento EN Isolatori compositi EN Braccetto isolato per linea di contatto EN Sistema di captazione Misura dell interazione tra pantografo e catenaria EN Sistema di captazione Validazione della simulazione dell interazione tra pantografo e catenaria EN Criteri per l interazione tra pantografo e catenaria (per il libero accesso) EN Limiti di tensione e frequenza richiesti per l interoperabilità

42 SISTEMA ENERGIA SPECIFICA TECNICA INTEROPERABILITA ENERGIA

43 PRINCIPALI PROBLEMI E RELATIVE SOLUZIONI Definizione delle prestazioni connesse con il sistema di alimentazione Determinazione del profilo del pantografo interoperabile Condivisione dei metodi di valutazione della qualità della captazione Configurazione della zona neutra di separazione delle fasi

44 SISTEMI AMMESSI PER L ALIMENTAZIONE DELLE LINEE AV CON VELOCITÀ v 250 Km/h Sistema ottimale: 25 kv - 50 Hz Altri sistemi ammessi: 15 kv - 16,7 Hz nei paesi che già lo utilizzano 3 kv cc in Italia, Spagna e Polonia, sulla linea esistente (Rm-Fi DD) e su tratti delle nuove linee per velocità fino a 250 km/h

45 PROFILO PANTOGRAFO INTEROPERABILE E stato definito un profilo unico del pantografo interoperabile, valido per tutti i sistemi di alimentazione, sia in ca che in cc, con larghezza di 1600 mm

46 PROFILO DELLA TESTA DELL EURO-PANTOGRAFO R=10000 R=400 R= Centro del raggio R= ) Corno in materiale isolante 2) Lunghezza minima degli striscianti 3) Lunghezza della proiezione del corno in materiale isolante 4) Campo di lavoro della testa del pantografo 5) Larghezza della testa del pantografo Fig. 1 - Profilo della testa del pantografo

47 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI CAPTAZIONE Sono definiti i valori della forza di contatto catenariapantografo, ovvero della spinta del pantografo, in funzione della velocità, nei differenti sistemi di alimentazione in ca e in cc Sono definiti i criteri ottimali di valutazione della qualità della captazione, ovvero dell interazione catenaria-pantografo, in alternativa, mediante: misura della forza media (Fm) di contatto e della dispersione; misura degli archi, o dei distacchi, in funzione del tempo di captazione.

48 INDICI DI QUALITÀ σ 0,3 Fm NQ = ( Σt arc /t tot ) x 100 0,14 % per corrente alternata 0,20 % per corrente continua

49 INTERAZIONE CATENARIA PANTOGRAFO F m in funzione della velocità nei sistemi in c.a Fm (N) V (Km/h)

50 ZONA NEUTRA DI SEPARAZIONE DELLE FASI NEL SISTEMA A 25 kv 50 Hz Una zona neutra lunga almeno 402 m (funzione della lunghezza massima ammessa per i treni) oppure Due zone neutre consecutive di lunghezza inferiore a 142 m (considerando la distanza tra 3 pantografi consecutivi)

51 ZONA NEUTRA DI SEPARAZIONE DELLE FASI NEL SISTEMA A 25 kv 50 Hz Zona neutra lunga D > 402 m fase 1 fase 2 Zona neutra doppia D < 142 m fase 1 fase m < L < 400 m Distanza tra tre pantografi consecutivi

52 ARRIVEDERCI SULLA ROMA NAPOLI A DICEMBRE 2005

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Il nuovo sistema di trazione elettrica a 2 x 25 kv di Alvaro Fumi I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La situazione in Europa e nel

Dettagli

Trazione elettrica. Il sistema I componenti

Trazione elettrica. Il sistema I componenti Trazione elettrica Il sistema I componenti Genova 7 novembre 2014 1 PROGRAMMA - Approvvigionamento energia in AT, regole per la connessione - I sistemi di trazione elettrica dalle tranvie all AV e relative

Dettagli

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Progetto Figi - Corso in Cotutela Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Gennaio 2011 Antonio Colla Argomenti Trattati SVILUPPO

Dettagli

Power & Electrification

Power & Electrification italiano Power & Electrification Progetto Alta Velocità / Alta Capacità Italia Progetto Alta Velocità / Alta Capacità Il progetto Il Piano Alta Velocità/Alta Capacità, varato dal Ministero dei Trasporti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE Progetto Figi - Corso in Cotutela DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE Dicembre 2009 Ing. Antonio Colla ARGOMENTI TRATTATI NOZIONI SUI CRITERI

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

categoria CARTELLI MONITORI FS CARPENTERIA METALLICA

categoria CARTELLI MONITORI FS CARPENTERIA METALLICA CARPENTERIA METALLICA CARTELLI MONITORI 766 766 CARPENTERIA METALLICA CARTELLI MONITORI FS CARCANO DESCRIZIONE FS CARCANO DESCRIZIONE ø 12,5 43 47 009 A 41 E 2314 FF 7609 Viera con gola da Ø 12,5 mm 65

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA Docente: Ing. Marinella Giunta SISTEMI DI TRAZIONE

Dettagli

Linee di trazione elettrica aspetti costruttivi

Linee di trazione elettrica aspetti costruttivi Linee di trazione elettrica aspetti costruttivi La ferrovia elettrificata è alimentata da una linea di contatto aerea con ritorno attraverso le rotaie di corsa. La linea aerea è costituita dal filo di

Dettagli

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Progetto Figi - Corso in Cotutela Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Dicembre 2009 Guido Guidi Buffarini Impianti di energia

Dettagli

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001 ISTRUZIONE TECNICA DIREZIONE TECNICA ENERGIA E TRAZIONE ELETTRICA Codifica: RFI/TC.TE IT LP 019 - Ed. 11/2001 1 di 20 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL TREFOLO PARTE I GENERALITA PARTE II CARATTERISTICHE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente Rev. 01 del 02/02/2015 Pag. 1 di 17 Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente CARATTERISTICHE COMPONENTI LINEA 132 KV IN CAVO INTERRATO Storia delle revisioni Rev. 01 del 02/02/2015

Dettagli

L elettrificazione ferroviaria in Italia dal 1900 al 2000

L elettrificazione ferroviaria in Italia dal 1900 al 2000 Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Pomeriggio di Ingegneria Ferroviaria sulla TRAZIONE ELETTRICA L elettrificazione ferroviaria in Italia dal 1900 al 2000 Parte II Sintesi dell evoluzione tecnica nelle

Dettagli

Le linee AC/AV in Italia

Le linee AC/AV in Italia Le linee AC/AV in Italia Gli impianti di energia e trazione elettrica delle nuove linee ferroviarie ad Alta Velocità sono realizzati con il sistema 2 x 25 kv a 50 Hz. Si tratta di linee con velocità superiori

Dettagli

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata 16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI Trazione Elettrica corrente alternata I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La trazione elettrica in corrente continua: - a 1,5 kv - a 3 kv La trazione elettrica

Dettagli

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO DATI PROGETTUALI COSTRUZIONE 10 NUOVE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE DI CUI 7 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IN NUOVE STRUTTURE 2 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IMPIEGANDO STRUTTURE STORICHE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.05 IMPIANTI DI MESSA A TERRA L.05.10 CONDUTTORI DI TERRA L.05.10.10 Corda in rame nudo, fornita e posta in opera, completa di morsetti e capicorda, posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo

Dettagli

EB Rebosio S.r.l. A121_1208_it

EB Rebosio S.r.l. A121_1208_it A 121 Isolatori omologati RFI - Italia ISOLATORE IN VETRORESINA RICOPERTA DA MATERIALE ISOLANTE. Disegno RFI : E49998 Cat. Prog. : 773/192 Codice EB REBOSIO : GI0108600000 Disegno EB REBOSIO : I01086 ISOLATORE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Istruzioni particolari per l esercizio degli impianti TE a 25 kv della tratta AV/AC Roma - Napoli

Istruzioni particolari per l esercizio degli impianti TE a 25 kv della tratta AV/AC Roma - Napoli ISTRUZIONE TECNICA DIREZIONE TECNICA RFI TC IT TE 25kV 002A pag. 1 di 21 Istruzioni particolari Parte Titolo PARTE I PARTE II GENERALITÀ ATTO DEGLI IMPIANTI Rev. Data Descrizione Elaborazione Verifica

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; Impianti di ferrovie Sistema di alimentazione: Normalmente TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e

Dettagli

Il Sistema di alimentazione delle linee ferroviarie Italiane ad Alta Velocità: esigenze e nuove soluzioni. Prof.ing.

Il Sistema di alimentazione delle linee ferroviarie Italiane ad Alta Velocità: esigenze e nuove soluzioni. Prof.ing. Il Sistema di alimentazione delle linee ferroviarie Italiane ad Alta Velocità: esigenze e nuove soluzioni Prof.ing. Alfonso Capasso Torino 26 Maggio 2009 LINEE FERROVIARIE AV CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Dettagli

DTR Piemonte e Liguria

DTR Piemonte e Liguria DTR Piemonte e Liguria Zona di Rivoli e Ivrea Prevenzione del rischio elettrico Come riconoscere le linee di trasporto e distribuzione elettrica 05.04.2017 Il sistema elettrico Linee BT La rete ad alta

Dettagli

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO) CAPO 1 OPERE EDILI 1.1 Sistemazione area 1.1.1 Livellamento e spianamento terreno. 1.1.2 Recinzione realizzata con rete plastificata (H=2,00 mt) ancorata a cordoli prefabbricati retti in calcestruzzo cementizio

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Parte II: Impianti fissi di trazione elettrica

Parte II: Impianti fissi di trazione elettrica Parte II: Impianti fissi di trazione elettrica a. Linee primarie: caratteristiche generali, dimensionamento e protezioni; b. Sottostazioni elettriche 3kV: schema elettrico, alimentazione e smistamento

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2) RIFERIMENTO PROGETTO DATI GENERALI DI PROGETTO Impianto Riferimento Progetto Cliente / Utente finale Allacciamento Data creazione Data validità VILLA FLORIDIANA POLO MUSEALE NAPOLETANO Da distributore

Dettagli

È IN PREPARAZIONE LA SEZIONE DI CATALOGO DELLA MESSA A TERRA DI LINEE AT DAL SUOLO E DI SOTTOSTAZIONI AT CON CONDUTTORI POSTI A GRANDE ALTEZZA

È IN PREPARAZIONE LA SEZIONE DI CATALOGO DELLA MESSA A TERRA DI LINEE AT DAL SUOLO E DI SOTTOSTAZIONI AT CON CONDUTTORI POSTI A GRANDE ALTEZZA AT DISPOSITIVI A LANCIA PER LA MESSA A TERRA ED IN CORTO CIRCUITO DI SOTTOSTAZIONI È IN PREPARAZIONE LA SEZIONE DI CATALOGO DELLA MESSA A TERRA DI LINEE AT DAL SUOLO E DI SOTTOSTAZIONI AT CON CONDUTTORI

Dettagli

SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE

SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE Progetto Figi - Corso in Cotutela SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE ING. ANTONIO COLLA DICEMBRE 2009 ARGOMENTI TRATTATI DECRETO E SPECIFICHE DI

Dettagli

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno Pag.1 di 10 Pag.2 di 10 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare a rotazione per esterno SRE 243 è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante Present. Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante ntroduzione Corrente Nominale: valore di corrente tollerata dalla conduttura o dalla rete in condizioni di funzionamento

Dettagli

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ESTI n. 243 Versione 0514 i Direttiva Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione Autore ESTI

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

S004 Raccolta per Apparecchiature elettriche per sistemi di energia e per trazione

S004 Raccolta per Apparecchiature elettriche per sistemi di energia e per trazione 8284 CEI EN 60034-1 2 137 Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento 11111 CEI EN 60034-1 2 10 Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Manovre tipiche in un sistema elettrico

Manovre tipiche in un sistema elettrico Manovre tipiche in un sistema elettrico In un sistema elettrico per l energia sono necessari dispositivi in grado di: - inserire o disinserire carichi - inserire o disinserire elementi del sistema, per

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI SU INCENDI BOSCHIVI E IN ALTRE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE IN PROSSIMITÀ DI RETI ELETTRICHE

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI SU INCENDI BOSCHIVI E IN ALTRE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE IN PROSSIMITÀ DI RETI ELETTRICHE AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI SU INCENDI BOSCHIVI E IN ALTRE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE IN PROSSIMITÀ DI RETI ELETTRICHE A cura di: Lucrezia casto - Agenzia Regionale Protezione

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CAMPO BASE DORINA CBP7 RELAZIONE

Dettagli

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO CAPITOLO 5 LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO 5.1 Generalità La norma base e fondamentale di sicurezza per il coordinamento dell isolamento nei sistemi a bassa tensione, a cui devono fare

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Sezione 8 MORSETTI A PERFORAZIONE MORSE DI AMARRO ACCESSORI

Sezione 8 MORSETTI A PERFORAZIONE MORSE DI AMARRO ACCESSORI Sezione 8 MORSETTI A PERFORAZIONE MORSE DI AMARRO ACCESSORI Morsetti di derivazione Morsetti di derivazione a perforazione di isolanti per cavi isolati BT CARATTERISTICHE PRINCIPALI : Per cavi in alluminio

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO PREMESSE La presente relazione ha lo scopo di definire l intervento dal punto di vista elettrico in quanto si hanno le seguenti lavorazioni: adeguamento del quadro elettrico

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE 2 1.1 Dimensionamento delle linee in cavo 2 1.2 Campo di impiego e procedure di calcolo 4 1.3 delle sigle dei cavi 6 1.4 Modalità di posa 7 1.5 Schede

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE SOLUZIONI COSTRUTTIVE ARMAMENTI C2.2 Armamento di amarro semplice Armamento di amarro doppio DIREZIONE RETE SUPPORTO INGEGNERIA ELENCO Rif. Descrizione 1 Supporto di amarro M2.1 2 Morsa di amarro M3.1

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI

ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI MEZZI MOBILI 2 ALINOX LINEA ISOLATA PER ALIMENTAZIONE Caratteristiche e vantaggi La linea di contatto isolata ALINOX rappresenta la migliore soluzione

Dettagli

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, 151 67051 AVEZZANO (AQ) Tel. n 0863.33313 Fax n 0863.440126 Relazione Tecnica INDICE 1. Descrizione dell intervento 2. Inquadramento

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE IL PROGETTISTA INTEGRATORE IN0500DE2PXLP0400K09A Foglio 2 di 8 ATTRAVERSAMENTO TELEGRAFONICO - SCHEDA N: SK 134/C PROGETTO: Attraversaento: LINEA PRIMARIA AT 132 kv ST/DT Tratta : MILANO-VERONA Entra/Esci

Dettagli

l'allumi NELLE LINEE ELETTRI eh E. AER~E E NEl CONDUTTORI NUDI DI CONNESSIONE. ALLUMINIO S. A. EDIZIONE Ristampo Aprile 1940-XVIII

l'allumi NELLE LINEE ELETTRI eh E. AER~E E NEl CONDUTTORI NUDI DI CONNESSIONE. ALLUMINIO S. A. EDIZIONE Ristampo Aprile 1940-XVIII l'allumi 'f NELLE LINEE ELETTRI eh E. AER~E E NEl CONDUTTORI NUDI DI CONNESSIONE. EDIZIONE ALLUMINIO S. A. MILANO VIA PRINCIPE UMBERTO, 18 Ristampo Aprile 1940-XVIII L'ALLUMINIO NELLE LINEE ELETTRICHE

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Binario elettrificato ERCO

Binario elettrificato ERCO 466663 34 46666 3.5 4666666666666666666 3000 3 0q Argento Lunghezza 3000mm Descrizione del prodotto Profilato in alluminio, anodizzato. Superficie di montaggio con fustellature facilmente estraibili ad

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A Serie - Interfaccia Modulare a Relè 0.1-2 - 6 A - Interfaccia modulare a relè per sistemi PLC, larghezza mm - Alimentazione DC e AC - Fornito con o presenza tensione e protezione bobina - Estrazione del

Dettagli

LAVORI A CORPO. CENTRALE TERMICA (Cat 1)

LAVORI A CORPO. CENTRALE TERMICA (Cat 1) pag. 2 LAVORI A CORPO CENTRALE TERMICA (Cat 1) 1 Quadro distribuzione centrale termica denominato QCT 01.01 Quadro distribuzione centrale termica denominato QCT realizzato in carpenteria metallica con

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Fupact Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Catalogo 2012-2013 TM Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Un nuovo approccio alla protezione elettrica Fupact INF da 32

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

IL PROGETTISTA INTEGRATORE

IL PROGETTISTA INTEGRATORE IL PROGETTISTA INTEGRATORE IN0500DE2PXLP0400K32A Foglio 2 di 8 ATTRAVERSAMENTO TELEGRAFONICO - SCHEDA N: SK 154 PROGETTO: Attraversaento: LINEA PRIMARIA AT 132 kv ST/DT Tratta : MILANO-VERONA Entra/Esci

Dettagli

Mémoire descriptif chauffage électrique des appareils de voie - Relazione tecnica descrittiva impianto riscaldamento elettrico deviatoi

Mémoire descriptif chauffage électrique des appareils de voie - Relazione tecnica descrittiva impianto riscaldamento elettrico deviatoi SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE... 2 LISTE DES TABLEAUX / INDICE DELLE TABELLE... 2 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Sintesi... 3 1.2 Synthèse... 3 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 4 2.1 Leggi, decreti

Dettagli

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB) CEI EN 60034-18-31 CEI EN 60034-18-34 CEI EN 50149 CEI EN 50367 CEI EN 50553 CEI EN 61375-1 CEI EN 61375-2-1 CEI EN 61375-2-2 CEI EN 61375-3-1 CEI EN 61375-3-2 CEI EN 61375-3-3 CEI EN 60296 CEI EN 61181/A1

Dettagli

data: data: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO I N 0 D 0 2 D I 2 R H I Z K 0 6 B DI Firma

data: data: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO I N 0 D 0 2 D I 2 R H I Z K 0 6 B DI Firma COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PADOVA SUB TRATTA VERONA VICENZA

Dettagli

NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE

NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE appalto 18B2 - tariffe elenco nuovi prezzi NR. CODICE DESCRIZIONE UM LUCE E FORZA MOTRICE 1 NP.IE.A112.01 Fornitura e posa in opera di trasformatore trifase inglobato in resina, tensione primaria 20kV±2*2,5%,

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Nastro trasportatore EUCON di distribuzione a corde

Nastro trasportatore EUCON di distribuzione a corde Nastro trasportatore EUCON di distribuzione a corde Dimensioni esterne Lunghezza: a partire da 3000mm. poi in sezioni da. 500mm. fino a 13mt., con un solo motore. Larghezza: 500mm. Altezza del tavolo:

Dettagli

ALLEGATO 4A. CAPITOLATO TECNICO Ed. 2008

ALLEGATO 4A. CAPITOLATO TECNICO Ed. 2008 Ed. 2008 1 di 63 ALLEGATO 4A ESECUZIONE DI UN INSIEME DI LAVORI AUTONOMI ED A ALIMENTAZIONE ELETTRICA DA ESEGUIRSI SU TRATTI DI LINEA DELLA RETE FERROVIARIA ITALIANA A termine di legge la Rete Ferroviaria

Dettagli

Trasmissione dell energia elettrica

Trasmissione dell energia elettrica 1 Trasmissione dell energia elettrica Schema di principio V g linea di trasmissione Effetti della linea di trasmissione 1. dissipazione di energia. caduta di tensione Schema equivalente della linea jx

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

FENOMENI DI INDUZIONE SU TUBAZIONI PARALLELE A LINEE FERROVIARIE AD ALTA VELOCITÀ. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ALLA LUCE DEL QUADRO NORMATIVO

FENOMENI DI INDUZIONE SU TUBAZIONI PARALLELE A LINEE FERROVIARIE AD ALTA VELOCITÀ. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ALLA LUCE DEL QUADRO NORMATIVO Convegno Nazionale 30 anni di attività APCE 6 ottobre 2011 Politecnico di Milano FENOMENI DI INDUZIONE SU TUBAZIONI PARALLELE A LINEE FERROVIARIE AD ALTA VELOCITÀ. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ALLA LUCE DEL

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria La gamma

Dettagli

Analisi di alimentazione integrata di un nodo ferroviario AV

Analisi di alimentazione integrata di un nodo ferroviario AV Analisi di alimentazione integrata di un nodo ferroviario AV Guido Guidi Buffarini Italferr S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Roma, Italia g.guidibuffarini@italferr.it Giovanni Trezza Italferr

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 1/8 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing Giuseppe Guella PROGETTO PER VERIFICA E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA EQUI POTENZIALE PER LA MESSA A TERRA DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO RELAZIONE TECNICA GENERALE

Dettagli