Analisi di alimentazione integrata di un nodo ferroviario AV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di alimentazione integrata di un nodo ferroviario AV"

Transcript

1 Analisi di alimentazione integrata di un nodo ferroviario AV Guido Guidi Buffarini Italferr S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Roma, Italia Giovanni Trezza Italferr S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Roma, Italia Pierluigi Caramia Universita' degli Studi di Napoli "Parthenope Napoli, Italia Abstract In nodi particolarmente complessi, a causa della simultanea presenza di SSE della linea Alta Velocità (AV) e di SSE alimentanti linee a 3 kv cc, possono nascere disturbi, di natura condotta, interferenti con gli impianti di segnalamento e sicurezza. I. Introduzione L evoluzione della trazione elettrica ha portato ad una molteplicità di sistemi ispirati a principi tra loro molto diversi. Attualmente, in Europa, sono presenti sistemi di trazione alimentati in corrente continua, in corrente alternata monofase a frequenza industriale e in corrente alternata monofase a frequenza ferroviaria. Come ben noto, la rete ferroviaria italiana presenta linee elettrificate in corrente continua a 3 kv (rete tradizionale), e linee elettrificate in corrente alternata monofase a 2x25 kv 50 Hz (rete AV). Ciascuno di questi sistemi presenta problemi di Power Quality [1]; tali problemi possono interessare sia la rete trifase, da cui essi sono alimentati, che vede il sistema di trazione come un carico disturbante, sia lo stesso sistema di trazione, al cui interno esistono componenti, ad esempio i circuiti di controllo e di segnalamento, che sono estremamente sensibili alle caratteristiche delle forme d onda, di tensione e di corrente, ad essi applicate [2-4]. Più in particolare, nel caso dei sistemi alimentati in corrente monofase alternata, i principali problemi di Power Quality sono legati alle dissimmetrie delle tensioni nei nodi della rete trifase di alimentazione e alle distorsioni delle forme d onda di corrente e di tensione, presenti sia nel circuito di linea che nella rete trifase, e che sono causate dalle armoniche ed interarmoniche generate dagli azionamenti di bordo dei locomotori. Nel caso dei sistemi in corrente continua sono presenti distorsioni delle forme d onda di tensione e di corrente nel circuito di linea e nella rete trifase; esse sono causate sia dalle armoniche ed interarmoniche generate dagli azionamenti di bordo dei locomotori che dalle armoniche generate dai convertitori ca/cc presenti nelle sottostazioni elettriche (SSE). Nelle normali condizioni di funzionamento il sistema tradizionale in c.c. e quello AV in c.a. monofase a frequenza industriale della rete ferroviaria italiana, operano separatamente. Le sottostazioni del sistema in corrente alternata e di quello in corrente continua, infatti, sono connesse a reti differenti e praticamente indipendenti. Tuttavia, in condizioni di emergenza, i due sistemi possono essere connessi alla stessa rete trifase mediante collegamenti di soccorso e, conseguentemente, subire mutue influenze. In queste condizioni di emergenza, particolare attenzione va posta agli effetti che una dissimmetria delle tensioni di alimentazione dei raddrizzatori delle sottostazioni del sistema in corrente continua, causata dal carico squilibrato costituito dalle SSE del sistema monofase in corrente alternata, provoca a tensioni e correnti armoniche in ingresso ed in uscita ai raddrizzatori stessi. Infatti, la presenza di un alimentazione dissimmetrica introduce armoniche non caratteristiche nelle forme d onda di tensione e corrente, e modifica il valore di quelle caratteristiche. Nel lavoro, è dapprima descritta la parte della rete ferroviaria italiana oggetto della problematica in studio (Paragrafo II). Successivamente sono analizzati gli effetti prodotti da un alimentazione dissimmetrica sul funzionamento di una SSE del sistema in corrente continua, in termini di variazione dei livelli di distorsione armonica, (Paragrafo III). Infine, è esaminato un caso reale di interazione tra il sistema in c.c. e il sistema in c.a. monofase. Il caso analizzato fa riferimento alla rete ferroviaria descritta nel paragrafo II, in cui è prevista la possibilità di alimentare, in emergenza, le SSE del sistema A.V. e le SSE del sistema tradizionale in corrente continua attraverso un collegamento comune. II. Rete ferroviaria italiana oggetto di studio L incremento del traffico ferroviario in prossimità del nodo di Firenze ha comportato la necessità di creare una nuova SSE, a servizio della linea a 3 kv c.c., presso Prato. La SSE di Prato sarà equipaggiata con due gruppi di conversione da 5,4 MW e sarà alimentata tramite una linea in cavo a 20 kv, di circa 13 km, a partire dalle sbarre a 132 kv di Rifredi. La rete ferroviaria in esame è rappresentata schematicamente in fig.1.

2 Fig. 1. Schema unifilare della rete ferroviaria nei pressi di Rifredi Il nodo centrale di tale rete è la località Rifredi, situata a pochi km da Firenze dove sono presenti 2 sbarre in A.T. a 132 kv da cui partono più linee per l alimentazione di 12 sottostazioni della linea storica in corrente continua (S Viola, S. Rufillo, ecc.). La rete è alimentata in più punti caratterizzati da diversi valori della potenza di corto-circuito, come indicato in tabella I. TABELLA I Nodi Trifasi di c.to c.to Vn Pcc [kv] [MVA] Calenzano Sodo Bologna Ponticino Cascina Inoltre, presso Rifredi sono presenti: una SSE della linea a 3 kv c.c. e più trasformatori destinati all alimentazione di altri carichi di vario tipo (carico rotante, carichi luce, ecc.). I collegamenti Calenzano-Rifredi (8,32 km), Calenzano- Castello (8,16 km) e Castello-Rifredi (3,58 km) sono realizzati con terne di cavi unipolari aventi le seguenti caratteristiche: r = 0,0291 Ω/km; x L = 0,122 Ω/km; c = 220 nf/km. I collegamenti Rifredi-Firenze AV (3 km) e Rifredi-Prato (13,6 km) sono realizzati con cavi tripolari aventi le seguenti caratteristiche: V n = 20 kv; r = 0,04 Ω/km; x L = 0,046 Ω/km; c = 700 nf/km. I collegamenti Sodo-Rifredi, Cascina-Empoli-Rifredi, Bologna-Rifredi e Rifredi-Ponticino sono realizzati con linee aeree aventi le seguenti caratteristiche: V n = 132 kv; r = 0,172 Ω/km; x L = 0,424 Ω/km; c = 8,5 nf/km. Le lunghezze delle varie linee aeree sono riportate nella tabella II. V n = 132 kv;

3 TABELLA II Linea Lunghezza [km] Sodo-Rifredi 0,86 Rifredi-Empoli 25,7 Rifredi-Compiobbi 11 Empoli-Cascina 34,5 Rifredi-Vaiano 24 Vaiano-Cà di Landino 17 Cà di Landino-Grizzana 18 Grizzana-S.Rufillo 29 S.Rufillo-Bologna 12 Compiobbi-Incisa 16,7 Incisa-Figline 5 Figline-Ponticino 24 Rifredi-S.Donato 20 S.Donato-Montevarchi 23 Montevarchi-Valdarno 7 Valdarno-Ponticino 7,7 La SSE della linea AV è situata in località Castello, a meno di 5 km da Rifredi. Questa sottostazione AV è una sottostazione terminale ed alimenta la linea a 2x25 kv 50 Hz. A tal proposito si ricorda che le specifiche di progetto, previste per il sistema A.V. italiano, prevedono la circolazione di treni da 12 MW, impostati alle velocità di 300 km/h, distanziati di 5 minuti. All interno dello schema, sono presenti 6 SSE della linea storica equipaggiate con gruppi di conversione con raddrizzatori a ponte dodecafase: S.Viola, S.Ruffillo, Compiobbi, S.Donato, Prato e Rifredi. Le rimanenti SSE sono tutte realizzate con gruppi di conversione con raddrizzatori a ponte esafase. III. Alimentazione dissimmetrica di una SSE in c.c. La severità della dissimmetria dell alimentazione in un qualsiasi nodo di rete è molto spesso quantificata attraverso il fattore di dissimmetria della tensione, Kd, definito come il rapporto tra la componente di sequenza inversa della tensione nodale, V i, e la componente di sequenza diretta della tensione nodale, V d, usualmente espresso come valore percentuale: Kd = 100. Per limitare gli effetti negativi prodotti da una alimentazione dissimmetrica ai carichi connessi alla rete, occorre contenere adeguatamente tale disturbo e, conseguentemente, limitare il valore del fattore di dissimmetria Kd in tutti i nodi di rete. A riguardo, la norma CEI EN [5] impone, per le reti in Alta Tensione (AT), valori massimi del coefficiente di dissimetria (Kd) inferiori al 2%. Con riferimento agli effetti che una alimentazione dissimmetrica può provocare sul funzionamento di una SSE in corrente continua, a seguire si riportano alcuni risultati relativi all analisi armonica effettuata su una tipica SSE a 3 kv c.c. della rete ferroviaria italiana equipaggiata con gruppi di conversione dodecafase in presenza di una crescente dissimmetria dell alimentazione. A tal proposito, si ricorda che, in condizioni ideali dell alimentazione, nel caso di un raddrizzatore a ponte esafase (dodecafase), le armoniche presenti sul lato corrente alternata e sul lato corrente continua sono multiple della fondamentale ed in particolare di ordine 6k±1 (12k±1) sul lato c.a., mentre di ordine 6k (12k) sul lato c.c., con k numero intero. Alimentando una sottostazione con una terna dissimmetrica di tensioni nascono, sia sul lato corrente alternata che sul lato corrente continua, armoniche non caratteristiche. In particolare, tra le armoniche non caratteristiche presenti sul lato corrente continua, ai fini della sicurezza del sistema ferroviario, rivestono particolare interesse quelle armoniche la cui frequenza è prossima alla frequenza utilizzata nei circuiti di segnalamento e controllo. A tal proposito è interessante analizzare il comportamento della seconda armonica (100 Hz) che risulta, tra le armoniche non caratteristiche, anche quella con i valori di ampiezza più elevati. Le figure 2 e 3 mostrano, rispettivamente, l ampiezza della tensione armonica di ordine 2 al variare del fattore di dissimmetria Kd e della potenza del carico di trazione. Dall analisi delle figure 2 e 3 è evidente che l ampiezza della armonica a 100 Hz assume valori tutt altro che trascurabili ed inoltre, tale ampiezza: Vh [V] cresce al crescere del fattore di dissimmetria Kd; per un fissato valore di Kd, decresce al crescere della potenza richiesta dal carico di trazione h=2 0 0,0 0,5 1,0 1,5 K d [% ] Fig. 2. Ampiezza della seconda armonica della tensione di alimentazione della linea di contatto, nel caso di SSE equipaggiata con raddrizzatore a ponte dodecafase, al variare di Kd Vh [V] h=2 0 1,0 3,0 5,0 7,0 9,0 11,0 Potenza carico [MW] Fig. 3. Ampiezza della seconda armonica della tensione di alimentazione della linea di contatto, al variare del carico e per Kd=0.7%, nel caso di una SSE equipaggiata con gruppi di conversione a ponte dodecafase

4 In caso di SSE equipaggiate con gruppi di conversione con ponte esafase, si hanno risultati praticamente identici. Il motivo per cui la seconda armonica assume valori elevati è dovuto alla presenza del filtro lato corrente continua delle SSE. Tale filtro schematizzato in figura 4, è costituito da una induttanza con in serie un cappio RC; i valori dei parametri sono: Ldc = 6 mh; Cdc = 360 µf; Rdc = 13.8 kω. In particolare, la figura 5 mostra la risposta in frequenza del suddetto filtro al variare della Resistenza rappresentativa del carico di trazione. Fig. 6. Maschera del contenuto armonico della corrente di trazione Fig. 4. Rappresentazione circuitale del filtro sul lato corrente continua dei gruppi di conversione delle sottostazioni in c.c.. Fig. 5. Risposta in frequenza del filtro lato corrente continua al variare della resistenza di carico Come si evince dalla figura 5, il filtro esalta la seconda armonica e i suoi valori sono crescenti al diminuire del carico di trazione. Le armoniche di tensione in uscita al raddrizzatore danno luogo alla circolazione di armoniche di corrente che, richiudendosi tramite il binario, possono interferire con il buon funzionamento dei circuiti di binario degli impianti di segnalamento, con conseguente decadimento della sicurezza della circolazione treni. Per garantire livelli di sicurezza accettabili, è necessario fare in modo che le ampiezze delle armoniche di corrente che interessano il circuito di binario rispettino la maschera riportata in figura 6 [6]. IV. Interazione tra il sistema AV ed il sistema tradizionale 3 kv c.c. Con riferimento all esercizio della porzione di rete ferroviaria riportata in figura 1 sono state studiate varie configurazioni. In particolare i casi analizzati sono stati: Caso A: Assenza della sottostazione AV di Castello. Caso B: Sottostazione AV di Castello alimentata direttamente dal nodo Calenzano; Caso C: Alimentazione delle sbarre Rifredi dal nodo Calenzano attraverso una linea di collegamento esistente tra Castello e Rifredi; Caso D: Sottostazione A.V. di Castello alimentata dalle sbarre Rifredi, in totale assenza dell alimentazione del nodo di Calenzano. In tutti i casi analizzati: - le sbarre di Rifredi sono connesse in parallelo; - non sono considerate le alimentazioni AT provenienti da Cascina e da Bologna; - le sottostazioni della linea storica in c.c., equipaggiate con due gruppi di conversione, alimentano un carico di trazione di 4 MW. Le figure da 7 a 10 riportano gli schemi unifilari di rete relativi ai diversi casi studio riportati. Fig. 7. Schema unifilare Caso A

5 La figura 11 mostra i valori dei THD V rilevati per il caso studio A; come si nota, i valori non superano il 6%, in tutte le SSE. Fig. 8. Schema unifilare Caso B Fig. 11. THD Tensioni Caso A Fig. 9. Schema unifilare Caso C Con riferimento al caso studio B, la figura 12 riporta i valori dei THD V rilevati nei nodi di alimentazione delle SSE in c.c. Come si nota i THD V assumono valori compresi tra il 2,5% e il 6,5 %.. La figura 13 riporta, sempre per il caso B, il valore delle armoniche di corrente a frequenza 100 Hz sul lato c.c. delle SSE. In tutte le SSE tale valore non supera 1 A e quindi rispetta il limite imposto. Anche il fattore di dissimmetria Kd, in questo caso studio, assume in tutti i nodi valori molto contenuti (sempre inferiore allo 0,12%). Fig. 10. Schema unifilare Caso D Tutte le analisi sono state condotte con l applicativo SimPowerSystems di Matlab e, in particolare, per ogni configurazione è stato valutato: - il fattore di distorsione armonica totale delle tensioni (THD V ) in tutti i nodi della rete primaria trifase di trazione a cui sono connesse le SSE; - il fattore di dissimetria (Kd) in tutti i nodi della rete primaria trifase di trazione a cui sono connesse le SSE in c.c.; - il valore della armonica di corrente di ordine 2 (f=100 Hz) in uscita alle SSE in c.c.. Nel seguito si riportano alcuni dei risultati ottenuti nei diversi casi studio. Fig. 12. THD Tensioni Caso B Fig. 13. Corrente a 100 Hz sul binario Caso B

6 Nel caso studio C, il THDv nei nodi trifase a cui sono allacciate le SSE in c.c assume valori elevati, sempre superiori al 6%. Il fattore Kd, come illustrato in fig. 14, cresce rispetto ai casi studio precedenti raggiungendo valori dello 0,7%. La figura 15 mostra, sempre per il caso C, il valore delle armoniche di corrente a frequenza 100 Hz sul lato c.c. delle SSE. In questo caso in 3 SSE della linea storica Bologna- Firenze il valore supera il limite dei 10 A. Fig. 17. Corrente a 100 Hz sul binario Caso D Fig. 14. Fattore Kd Caso C Fig. 15. Corrente a 100 Hz sul binario Caso C Nel caso studio D, il THDv nei nodi trifase a cui sono allacciate le SSE in c.c continua ad assumere un valore elevato superiore al 6%. Anche il fattore Kd (fig. 16) continua a crescere raggiungendo in molti nodi valori superiori a 1%. Infine, la figura 17 mostra, sempre per il caso D, il valore delle armoniche di corrente a frequenza 100 Hz sul lato c.c. delle SSE. In questo caso in ben 6 SSE sono superati, sul lato c.c., i 10 A di seconda armonica. Fig. 16. Fattore Kd Caso D Le simulazioni hanno evidenziato che, al fine di contenere il THD V, è necessario gestire in maniera separata le 2 sbarre di Rifredi: in tal modo, i carichi distorcenti delle varie SSE vanno a gravare su linee indipendenti ed i valori dei THD V scendono al di sotto del 3%. Per quanto riguarda l ipotesi di realizzazione della nuova SSE di Prato, dalle simulazioni sono emersi valori elevati del THD V (circa il 10% nei casi A e B, e superiori al 15% nei casi C e D), dovuti a fenomeni di risonanza tra trasformatore 132/20 kv e cavo a 20 kv. Per contenere il THD V, dovranno essere installati appositi filtri di armoniche in prossimità della partenza della linea in cavo a Rifredi o all interno della stessa SSE di Prato. Il caso C può essere ancora compatibile con il normale esercizio ferroviario, a patto di alimentare, con l elettrodotto proveniente da Bologna, le SSE di Vaiano, Cà di Landino e Grizzana. Infine, si evidenzia che la soluzione D, da attuare solo in caso di completo fuori servizio dei due stalli di Calenzano, risulta particolarmente problematica dal punto vista delle correnti a 100 Hz sul binario. In tale configurazione, sarà necessario imporre limitazioni di velocità ai treni sulla linea AV, potendo comunque garantire l alimentazione di soccorso per la sicurezza in galleria, imposta dalle specifiche tecniche di interoperabilità [7]. Riferimenti [1] G. Carpinelli, P. Caramia, P. Verde: Power Quality Indices in Liberalized Markets John Wiley & Son, Ltd, [2] A.Capasso, A.Ghilardi, G.Guidi Buffarini: Bologna-Florence high speed railway line: MV emergency traction power supply, operating conditions and PQ issues, IEEE ESARS 2010, Bologna. [3] A. Capasso, R. Lamedica, A. Prudenzi, G. Vallino Costassa: Mutua influenza tra i sistemi di elettrificazione ferroviaria a 3 kv c.c. e a 2x25 kv-50 Hz alimentati da un'unica rete in A.T., Riunione Annuale AEI, Ancona, 3-6 Ottobre [4] A. Capasso, R. Lamedica, A. Prudenzi, V. Morelli: Harmonic distortion caused by d.c. electrified railway systems: a contribution to the setting of recommended limits, IEEE IV ICHQP, Budapest, October, [5] Norma CEI EN 50160: Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica. [6] Disposizione RFI-DTC\A0011\P\2008\ Maschera del contenuto armonico della corrente di trazione dei mezzi circolanti sulle linee alimentate a 3 kv c.c.. [7] Direttiva 2008/284/CE: Specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema energia del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocità.

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria Il nuovo sistema di trazione elettrica a 2 x 25 kv di Alvaro Fumi I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La situazione in Europa e nel

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione 1.1 Introduzione Lo scopo di questo capitolo è quello di fornire informazioni sui trasformatori di tensione che sono stati

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA

HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA ALTA SCUOLA POLITECNICA Progetto ITALIAN HIGH SPEED RAILWAYS SISTEMA ENERGIA MILANO 23 Novembre 2005 IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA HANNO LA FUNZIONE DI RENDERE DISPONIBILE AL MEZZO DI TRAZIONE L ENERGIA

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

Filtri passivi Filtri attivi

Filtri passivi Filtri attivi Negli ultimi decenni grazie alla proliferazione di sistemi elettrici di potenza con circuiti di commutazione visti dalla rete come carichi non lineari che assorbono correnti non sinusoidali, la qualita`

Dettagli

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO DATI PROGETTUALI COSTRUZIONE 10 NUOVE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE DI CUI 7 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IN NUOVE STRUTTURE 2 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IMPIEGANDO STRUTTURE STORICHE

Dettagli

GENERALITÀ

GENERALITÀ CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROF. FABIO MOTTOLA Indice 1 GENERALITÀ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 STATO

Dettagli

Parte II: Impianti fissi di trazione elettrica

Parte II: Impianti fissi di trazione elettrica Parte II: Impianti fissi di trazione elettrica a. Linee primarie: caratteristiche generali, dimensionamento e protezioni; b. Sottostazioni elettriche 3kV: schema elettrico, alimentazione e smistamento

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

Offerta variazione di velocità 2012

Offerta variazione di velocità 2012 Offerta variazione di velocità 2012 Meeting IIQ Marco GAMBA Product Manager Variazione di Velocità 16 Novembre 2012 Sommario Offerta inverter di Schneider Electric Focus su offerta inverter in quadro Installazione

Dettagli

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI 2 di 7 INDICE PARTE I - GENERALITA PAG 3 I.1. SCOPO PAG 3 I.2. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG 3 I.3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PAG 3 I.4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI PAG 3 PARTE II CRITERI PER LE TARATURE E

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

Dallo studio di fattibilità al progetto

Dallo studio di fattibilità al progetto Dallo studio di fattibilità al progetto Cavi marini stato dell arte Tipologia XLPE qualificata da prove di tipo, limitazioni sulla lunghezza derivanti dal giunto (per cavi marini) L max attuale circa 3

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-4-42-72

Dettagli

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO CAPITOLO 5 LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO 5.1 Generalità La norma base e fondamentale di sicurezza per il coordinamento dell isolamento nei sistemi a bassa tensione, a cui devono fare

Dettagli

Trazione elettrica. Il sistema I componenti

Trazione elettrica. Il sistema I componenti Trazione elettrica Il sistema I componenti Genova 7 novembre 2014 1 PROGRAMMA - Approvvigionamento energia in AT, regole per la connessione - I sistemi di trazione elettrica dalle tranvie all AV e relative

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE Progetto Figi - Corso in Cotutela DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA APPLICAZIONE DEI PROGRAMMI DI SIMULAZIONE Dicembre 2009 Ing. Antonio Colla ARGOMENTI TRATTATI NOZIONI SUI CRITERI

Dettagli

La compensazione del reattivo nelle linee in cavo AT per le connessioni delle fonti rinnovabili

La compensazione del reattivo nelle linee in cavo AT per le connessioni delle fonti rinnovabili La compensazione del reattivo nelle linee in cavo AT per le connessioni delle fonti rinnovabili F. Palone, M. Rebolini Firenze, 12 Aprile 2013 Sommario: 1. Introduzione 2. Caratteristiche delle linee in

Dettagli

La Sottostazione Reversibile HESOP

La Sottostazione Reversibile HESOP La Sottostazione Reversibile HESOP Gianluca Ciuffreda 01/12/2016 Energia Assorbita dai Veicoli Nei sistemi di trasporto in corrente continua, il 15 % dell'energia di frenatura è dissipata in sistemi meccanici

Dettagli

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta Programmazione A.A. 2014-2015 Corsi in co-tutela Corso Di Laurea Modulo didattico Docente di riferimento Azienda Coinvolta Argomento della Cotutela Trasporti Progetto di Sistemi ferroviari (MTRR) Malavasi

Dettagli

Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009

Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009 Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009 Progetto High Voltage Shore Connection (HVSC) per l elettrificazione di una banchina del porto di Civitavecchia. (A. Frisone, E. D Ubaldo,

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità

Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Progetto Figi - Corso in Cotutela Impianti di trazione elettrica Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità Gennaio 2011 Antonio Colla Argomenti Trattati SVILUPPO

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

FENOMENI DI INDUZIONE SU TUBAZIONI PARALLELE A LINEE FERROVIARIE AD ALTA VELOCITÀ. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ALLA LUCE DEL QUADRO NORMATIVO

FENOMENI DI INDUZIONE SU TUBAZIONI PARALLELE A LINEE FERROVIARIE AD ALTA VELOCITÀ. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ALLA LUCE DEL QUADRO NORMATIVO Convegno Nazionale 30 anni di attività APCE 6 ottobre 2011 Politecnico di Milano FENOMENI DI INDUZIONE SU TUBAZIONI PARALLELE A LINEE FERROVIARIE AD ALTA VELOCITÀ. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ALLA LUCE DEL

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE E RETROAZIONE...6 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro.......6

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Power & Electrification

Power & Electrification italiano Power & Electrification Progetto Alta Velocità / Alta Capacità Italia Progetto Alta Velocità / Alta Capacità Il progetto Il Piano Alta Velocità/Alta Capacità, varato dal Ministero dei Trasporti

Dettagli

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI

CALCOLI PRELIMINARI IMPIANTI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE EOLICA POTENZA NOMINALE 34,5 MW REGIONE PUGLIA PROVINCIA di BRINDISI COMUNE di BRINDISI Località: Santa Teresa, Specchione, Pozzella, Scolpito PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Venerdì 27 maggio 2016 Dipartimento di Ingegneria via Mesiano - Trento Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche Maurizio Fauri Origine e propagazione

Dettagli

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA Relatore: Poli Michele Bolzano, 18 maggio 2012 Esigenze di sistema Il crescente sviluppo della generazione distribuita connessa alle reti

Dettagli

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata 16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI Trazione Elettrica corrente alternata I sistemi di trazione elettrica ferroviaria La trazione elettrica in corrente continua: - a 1,5 kv - a 3 kv La trazione elettrica

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Raddrizzatori con carico capacitivo.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Raddrizzatori con carico capacitivo. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Raddrizzatori con carico capacitivo. Impatto sulla rete e filtraggio passivo Argomenti trattati Analisi di un raddrizzatore a semionda Raddrizzatori a doppia semionda Impatto

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5 Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI... 3 Dimensionamento cavi... 4 Risultati di calcolo:... 5 Allegato a Allegato b Allegato c Allegato d Allegato e Allegato f PREMESSA Oggetto della

Dettagli

VIII IMPIANTI ELETTRICI

VIII IMPIANTI ELETTRICI INDICE SOMMARIO Capitolo 1 Note introduttive agli impianti elettrici... pag. 1 1.1 Cenni storici e definizioni.......» 1 1.1.1 Importanza del vettore elettrico.....» 2 1.1.2 Evoluzione concettuale dell

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Azienda Reti Elettriche Srl è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete.

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete Accessori MgdIA17.pdf Edizione 04/02 MODULI ALIMENTATORI Alimentatori con recupero in rete I moduli 9340 offrono vantaggi soprattutto negli azionamenti multiasse. Il DC bus passante è in grado di offrire

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Elettronica Industriale Conversione di energia Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Conversione elettrica Elettronica Industriale Conversione

Dettagli

CIR/eQ. Analizzatore black box della qualità di rete con web-software

CIR/eQ. Analizzatore black box della qualità di rete con web-software CIR/eQ Analizzatore black box della qualità di rete con web-software CIR/eQ CIR/eQ è il nuovissimo analizzatore portatile ad alte prestazioni per la registrazione dei parametri elettrici inerenti la Qualità

Dettagli

Filtro attivo universale per la compensazione delle correnti armoniche ma non solo! Alberto Villa

Filtro attivo universale per la compensazione delle correnti armoniche ma non solo! Alberto Villa 27 Maggio 216 Filtro attivo universale per la compensazione delle correnti armoniche ma non solo! Alberto Villa Cosa sono le componenti armoniche Le armoniche sono tensioni o correnti sinusoidali con frequenza

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 4

PROVA DI LABORATORIO # 4 PROA DI LABORAORIO # 4 DEL 27/0/998 orso di ecnica delle Alte ensioni ANALISI DI UN IRUIO RADDRIZZAORE E DI UN DUPLIAORE DI ENSIONE ON SHEMA DI OKROF-WALON Si analizzi un circuito raddrizzatore a semplice

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario

Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario Centrale idroelettrica di Lappago Rinnovamento del macchinario Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE CLIENTE FINALE pag. 1 di 14 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. 2012/08/15 Seconda

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

Distorsione Armonica (3)

Distorsione Armonica (3) Distorsione Armonica (3) 1) Effetti correlati alla distorsione armonica Dalla definizione di THD: pf true P P VrmsIrms THDV THDI V1, rms I1, rms 1 1 100 100 2 2 In presenza di una ridotta distorsione di

Dettagli

Descrivere principio

Descrivere principio Docente: LASEN SERGIO Classe: 5MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, Automazione e Applicazioni MODULO 1 - MACCHINE ELETTRICHE ASINCRONE sistemi trifase. Descrivere il principio di un m.a.t.

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA

CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Direzione Dispacciamento 1 di 12 CARATTERISTICHE DELLA TENSIONE SULLA RTN CRITERI DI MISURA Storico delle revisioni Rev. Data Descrizione della revisione 00 08-06-05 Prima stesura Rev Data Elaborato Collaborazioni

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Progetto Treni Alta Capacità

Progetto Treni Alta Capacità Progetto Treni Alta Capacità Convegno Fercargo: I primi effetti della Cura del ferro Inizio di una svolta Copyright Interporto Servizi Cargo SpA Roma 27.06.17 Indice 1. SCOPO DEL PROGETTO o Trailers P400

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale Illuminazione di Emergenza Panoramica generale Impianti di Illuminazione Sicurezza Tipologie di impianti Autoalimentati Energia Centralizzata Ogni sorgente luminosa è alimentata da una propria batteria

Dettagli

Protezione da sovratensioni per M-Bus

Protezione da sovratensioni per M-Bus 912 Protezione da sovratensioni per La funzione di un (meter-bus, dall'inglese "meter", cioè apparecchio di misura, contatore) è quello di trasmettere le letture dei contatori dei consumi energetici. I

Dettagli

Alimentazione dei Veicoli a pantografo Sistemi di alimentazione

Alimentazione dei Veicoli a pantografo Sistemi di alimentazione Alimentazione dei Veicoli a pantografo Sistemi di alimentazione 1. Panoramica... 1 2. Sistemi a corrente continua... 1 2.1. Con tensioni tra 600 e 1200 V... 2 2.2. Con linea di contatto aerea a 1500 V...

Dettagli

L elettrificazione ferroviaria in Italia dal 1900 al 2000

L elettrificazione ferroviaria in Italia dal 1900 al 2000 Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Pomeriggio di Ingegneria Ferroviaria sulla TRAZIONE ELETTRICA L elettrificazione ferroviaria in Italia dal 1900 al 2000 Parte II Sintesi dell evoluzione tecnica nelle

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1 Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1 Cognome Nome Matricola Postazione N 1 Misura delle resistenze La corrente nei circuiti che dovrete analizzare nel seguito verranno misurate

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL RELATIVI AGLI INVERTER SERIE EASY/EVO, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA VARIANTE V1/ DELLE

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL RELATIVI AGLI INVERTER SERIE EASY/EVO, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA VARIANTE V1/ DELLE INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL RELATIVI AGLI INVERTER SERIE EASY/EVO, SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA VARIANTE V1/2014-12 DELLE NORME CEI 0-21 E CEI 0-16 INTRODUZIONE Il presente documento,

Dettagli

Distorsione Armonica (2)

Distorsione Armonica (2) Distorsione Armonica (2) Considerazioni generali La distorsione armonica si presenta: - in presenza di fem sinusoidali, per effetto di carichi non lineari che assorbono correnti distorte - in presenza

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTROICA IDUSTRIALE Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Conversione elettrica Alim. i, f i Conv. o, f o Statico η 1 Carico Elettrico Le grandezze elettriche

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli