LO SPORT DILETTANTISTICO: ASPETTI FISCALI E CONTABILI. Rendicontazioneeconomica finanziaria degli enti sportivi dilettantistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SPORT DILETTANTISTICO: ASPETTI FISCALI E CONTABILI. Rendicontazioneeconomica finanziaria degli enti sportivi dilettantistici"

Transcript

1 1 Torino, 7 settembre Centro Incontri della Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 LO SPORT DILETTANTISTICO: ASPETTI FISCALI E CONTABILI Rendicontazioneeconomica finanziaria degli enti sportivi dilettantistici Enrico Maria Vidali, ODCEC Torino

2 2 PRINCIPIO DI TRASPARENZA DELLA GESTIONE Redazione del bilancio e del rendiconto economico-finanziario Assolve una funzione informativa e di controllo della gestione.

3 3 L OBBLIGO DEL RENDICONTO Per tutti gli enti sportivi dilettantistici, l art. 90, co. 18, della Legge 289/2002 stabilisce che lo statuto debba espressamente prevedere l indicazione nello statuto: f) l'obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; Sotto il profilo tributario l art. 148, co. 8, del D.P.R. 917/1986 (T.U.I.R.) prevede che la DECOMMERCIALIZZAZIONE DEI CORRISPETTVI SPECIFICI, di cui al terzo comma, si applica a condizione che le associazioni inseriscano nell atto costitutivo o nello statuto specifiche clausole tra cui: d) Obbligo di redigere ed approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie. e) [ ], criteri e idonee forme di pubblicità delle convocazioni assembleari, delle relative deliberazioni, dei bilanci o rendiconti;

4 4 Il rendiconto può assumere forme diverse a seconda della NATURA GIURIDICA dell ente. In particolare l art. 90, co. 17, della Legge n. 289 prevede che l attività sportiva dilettantistica possa essere svolta sotto una delle seguenti forme giuridiche: a) associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile; b) associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica , n. 361; c) società sportiva di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro.

5 5 Le società di capitali e cooperative prive di scopo lucrativo adottano un regime contabile ordinario e redigono obbligatoriamente il bilancio di esercizio adottando gli schemi, il contenuto e i criteri di valutazione di cui agliartt.2423eseguentidelc.c. Per le associazioni non esiste una normativa corrispondente, ma solamente un generale obbligo di redazione del rendiconto economico e finanziario annuale. Solo per le O.N.L.U.S. l art.20 bis del DPR 600/73, inserito dal D.Lgs. 460/97, prevede l obbligo di contabilizzare tutte le operazioni di gestione con una contabilità generale e sistematica che consenta di redigere annualmente il bilancio generale dell azienda, da cui risultino la situazione patrimoniale, economica e finanziaria, dell azienda stessa, distinguendo le attività istituzionali da quelle direttamente connesse.

6 6 Il codice civile In materia di associazioni con personalità giuridica stabilisce: Art. 18 c.c. Responsabilità degli amministratori Gli amministratori sono responsabili verso l ente secondo le norme sul mandato. (Art c.c. Obbligo di rendiconto Il mandatario deve rendere al mandante il conto del suo operato e rimettergli tutto ciò che ha ricevuto a causa del mandato). Art. 20 c.c. Convocazione dell assemblea delle associazioni L assemblea delle associazioni deve essere convocata dagli amministratori una volta l anno per l approvazione del bilancio. Il codice civile non prevede nessun obbligo di rendicontazione per le associazioni prive di personalità giuridica. Art. 38 c.c. Obbligazioni [ ] Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell associazione.

7 7 InmeritoaiMODELLIDIBILANCIO deglientinoprofit si fa riferimento: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti «Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit» - Luglio Agenzia per le ONLUS Atto di indirizzo «Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit» - Febbraio ottobre 2010

8 8 IL BILANCIO DELLE ASSOCIAZIONI Contenuto minimo del documento bilancio d esercizio delle aziende non profit è costituito da: StatoPatrimoniale; Rendicontodellagestione per competenzaeconomica; Notaintegrativa Prospettodi movimentazione deifondi; Relazionesulla gestione. Per aziende non profit di dimensioni ridotte identificabili dall ammontare dei proventi annui complessivi non superiore a euro nei due esercizi precedenti a quello di riferimento è previsto l utilizzo di uno schema di rappresentazione dei risultati di sintesi semplificato.

9 9 Lo schema ridotto prevede l adozione dei seguenti documenti: StatoPatrimoniale; Rendicontogestionale dipuracassa Relazionemorale. Spetta comunque agli amministratori constatare se, per fornire un quadro di sintesi fedele ed attendibile sia opportuno includere anche altri prospetti.

10 10 LO STATO PATRIMONIALE Lo schema di Stato patrimoniale riprende lo struttura di base dello schema previsto per le imprese dall art c.c. con alcune modifiche e aggiustamenti imposti dalla natura non commerciale dell ente.

11 11 Aspetti particolari dello Stato Patrimoniale: Sono eliminati tutti i riferimenti alle società controllanti che in forza del criterio di autogoverno dell ente non commerciale non possono esistere. Il patrimonio netto deve essere distinto in: ilfondodidotazione, se previsto statutariamente, può essere sia libero che vincolato in funzione delle indicazioni statutarie. patrimonio libero è costituito dalle riserve derivanti dai risultati gestionali realizzati e dai contributi in conto capitale liberamente utilizzabili, ilpatrimonio vincolato è composto da fondi, riserve e contributi in conto capitale vincolati per scelte operate da terzi donatori, ovvero risorse vincolate per espressa volontà dell assemblea. Vengono indicate distintamente le altre poste patrimoniali (beni patrimoniali e/o finanziamenti) destinate all attività accessoria.

12 12 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE Individua le modalità in cui l azienda ha acquisito ed impiegato le risorse nello svolgimento dell attività: le risorse acquisite ed impiegate sono quindi ripartite per aree gestionali in cui si esplica l attività ed all interno di ciascun area i proventi e gli oneri vengono ulteriormente distinti in base alla loro natura. Le aree gestionali dell associazione sono gli ambiti dell attività contraddistinti da elevati livelli di uniformità: Attivitàtipicaodiistituto Attivitàpromozionaleediraccoltafondi Attivitàaccessoria Attivitàdigestionefinanziariaepatrimoniale Attivitàdinaturastraordinaria Attivitàdisupportogenerale.

13 13 I valori di periodo sono comparati con gli stessi valori del periodo precedente e sono determinati in base al principio della competenza economica. Eventuali e significative variazioni nei criteri di valutazione o rappresentazione sono inserite nella nota integrativa.

14 14 Oneri 1) Oneri da attività tipiche 1.1) Materie prime 1.2) Servizi 1.3) Godimento beni di terzi 1.4) Personale 1.5) Ammortamenti 1.6) Oneri diversi di gestione 2) Oneri promozionali e di raccolta fondi 2.1) Raccolta 1 2.2) Raccolta 2 2.3) Raccolta 3 2.4) Attività ordinaria di promozione 3) Oneri da attività accessorie 3.1) Materie prime 3.2) Servizi 3.3) Godimento beni di terzi 3.4) Personale 3.5) Ammortamenti 3.6) Oneri diversi di gestione Proventi 1) Proventi da attività tipiche 1.1) Da contributi su progetti 1.2) Da contratti con enti pubblici 1.3) Da soci ed associati 1.4) Da non soci 1.5) Altri proventi 2) Proventi da raccolta fondi 2.1) Raccolta 1 2.2) Raccolta 2 2.2) Raccolta 3 2.4) Altri 3) Proventi da attività accessorie 3.1) Da contributi su progetti 3.2) Da contratti con enti pubblici 3.3) Da soci ed associati 3.4) Da non soci 3.5) Altri proventi

15 15 4) Oneri finanziari e patrimoniali 4.1) Su prestiti bancari 4.2) Su altri prestiti 4.3) Da patrimonio edilizio 4.4) Da altri beni patrimoniali 5) Oneri straordinari 5.1) Da attività finanziaria 5.2) Da attività immobiliari 5.3) Da altre attività 6) Oneri di supporto generale 6.1) Materie prime 6.2) Servizi 6.3) Godimento beni di terzi 6.4) Personale 6.5) Ammortamenti 6.6) Oneri diversi di gestione 7) Altri oneri Risultato gestionale positivo 4) Proventi finanziari e patrimoniali 4.1) Da depositi bancari 4.2) Da altre attività 4.3) Da patrimonio edilizio 4.4) Da altri beni patrimoniali 5) Proventi straordinari 5.1) Da attività finanziaria 5.2) Da attività immobiliari 5.3) Da altre attività 7) Altri proventi Risultato gestionale negativo

16 16 IL RENDICONTO SEMPLIFICATO(di pura cassa) Fondi finanziari di inizio periodo + Entrate da attività tipiche + Entrate da raccolta fondi + Entrate da attività accessorie + Entrate finanziarie + Entrate straordinarie + Altre entrate - (Uscite da attività tipiche) - (Uscite da attività promozionali e di raccolta fondi) - (Uscite da attività accessorie) - (Uscite finanziarie) - (Uscite per attività di supporto generale) - (Uscite di natura straordinaria) - (Altre uscite) = Avanzo/ Disavanzo della gestione Deve corrispondere ai fondi finanziari di fine periodo

17 17 LA NOTA INTEGRATIVA si può fare riferimento quanto previsto dall art c.c. per le società di capitali. IL PROSPETTO DI MOVIMENTAZINE DEI FONDI Ha lo scopo di evidenziare e sintetizzare i movimenti delle poste accolte in patrimonio netto secondo le varie condizioni di vincolo esistenti. Riferimento all art.40 c.c. il quale,. con riferimento ai comitati, statuisce che: Gli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabili personalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopo annunziato LA RELAZIONE DI MISSIONE si può fare riferimento quanto previsto dall art c.c. per le società di capitali.

18 18 ULTERIORE PROSPETTO DI RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO PER LE ASSOCIAZIONI DI PICCOLE E PICCOLISSIME DIMENSIONI Periodo Amministrativo SEZIONE A Incassi e Pagamenti Dati in Euro Dati in Euro A1 Incassi della Gestione Attività tipiche , ,05 Raccolta di fondi - - Attività accessorie 3.327, ,00 Incassi straordinari - - Dotazioni - - Altri incassi - - Sub Totale , ,05 A2 Incassi in C/Capitale Incassi derivanti da disinvestimenti - Incassi da prestiti ricevuti - Sub Totale - - A3 Totale Incassi , ,05

19 19 Periodo Amministrativo N N + 1 SEZIONE A Incassi e Pagamenti Dati in Euro Dati in Euro A4 Pagamenti della gestione Attività tipiche , ,38 Attività promozionali e di raccolta fondi - - Attività accessorie 3.196, ,27 Attività di supporto generale , ,12 Pagamenti straordinari - - Altri pagamenti 6.146, ,57 Sub Totale , ,34 A5 Pagamenti in C/Capitale Investimenti Rimborso prestiti Sub Totale - - A6 Totale Pagamenti , ,34 Differenza tra Incassi e Pagamenti , ,29 A7 Fondi Liquidi Iniziali 9.740, ,04 A8 Fondi Liquidi a fine anno 6.712, ,75

20 20 SEZIONE B Situazione Attività e passività al termine dell'anno Categorie Dettagli Dati in Euro B1 Fondi Liquidi Cassa 73,68 C/C bancario 6.638,69 Totale fondi liquidi Concorrenza con il totale sezione A ,37 B2 Attività Monetarie e Finanziarie Dettagli Dati in Euro Dettagli Costo Valore corrente B3 Attività detenute per la gestione dell'ente Beni strum ,79 42,84 Beni strum , ,32 Beni strum ,34 109,44 Beni strum B4 Passività Dettagli Ammontare dovuto Scadenza

21 21 Il Rendiconto è suddiviso in due sezioni: Sezione A: Incassi e Pagamenti; Sezione B: Situazione Attività e Passività. La Sezione A riporta i flussi monetari in entrata ed in uscita, manifestatisi nel corso del periodo amministrativo. Nella Sezione A i valori: sono confrontati con quelli dell'esercizio precedente sono distinti a seconda che siano relativi: alla gestione corrente (che si realizzano in modo definitivo nel corso dell esercizio) alla gestione in conto capitale (conseguenti a variazioni di natura patrimoniale negli investimenti e nei disinvestimenti e nell'accensione e nel rimborso dei debiti).

22 22 Le variazioni monetarie riconducili alla gestione in conto capitale devono trovare corrispondenza, nella sezione B del prospetto, nei correlati valori delle Attività e delle Passività. La Sezione B del prospetto fornisce le informazioni sulle più significative voci che compongono l'attivo e il passivo dell ente: B1-Fondi liquidi (rappresentano il saldo della tesoreria e dei conti correnti, bancari e postali, come risultano dalla contabilità al termine dell'esercizio; il loro importo deve concordare con quello del punto A8, sezione A, fondi liquidi a fine anno ) B2-Attività finanziarie (individuano gli eventuali investimenti in titoli delle disponibilità liquide) B3-Attività detenute per la gestione dell'ente (raccolgono i beni ad utilizzo pluriennale e l'eventuale magazzino di proprietà dell'a.s.) B4-Le passività (espongono i debiti dell'a.s. con l'indicazione dell'ammontare dovuto, ed eventualmente, della scadenza).

23 23 L IMPIANTO CONTABILE Tra i principi generali o postulati di bilancio si evidenziano i seguenti due: Verificabilità dell informazione Le informazioni, di carattere patrimoniale, economico e finanziario desumibili dal bilancio devono essere verificabili attraverso un indipendente ricostruzione del procedimento contabile Significatività Le informazioni sono significative quando sono in grado di influenzare le decisioni, non soltanto economiche, degli utilizzatori, aiutandoli a valutare gli eventi passati, presenti e futuri. Ciò comporta che il bilancio/ rendiconto debba basarsi su valori contabili certi desumibili da un corretto impianto contabile basato su un sistema anche molto semplice di rilevazione dei fatti amministrativi Schema di prima nota contabile.

24 24 REQUISITI TRIBUTARI IN MATERIA CONTABILE E DI RENDICONTAZIONE Ai sensi dell art. 20, primo comma, del DPR n. 600 del 1973, agli enti che non abbiano per oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di attività commerciali si applicano, relativamente alle attività commerciali eventualmente esercitate dagli stessi, le disposizioni recate dagli artt. 14, 15, 16 e 18 del medesimo decreto concernenti gli adempimenti contabili previsti per le imprese commerciali, le società e gli enti equiparati (enti commerciali). L art. 144, co. 2, del T.U.I.R. prevede l obbligo di tenere la contabilità separata per l attività commerciale esercitata.

25 25 L Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 13 marzo 2002, n. 86/E ha stabilito che la contabilità separata si ottiene mediante «La tenuta di un unico impianto contabile e di un unico piano dei conti, strutturato in modo da poter individuare in ogni momento le voci destinate all attività istituzionale e quelle destinate all attività commerciale, non è di ostacolo all eventuale attività di controllo esercitata dagli organi competenti. La tenuta di una contabilità separata non prevede, infatti, l istituzione di un libro giornale e di un piano dei conti separato per ogni attività, essendo sufficiente un piano dei conti, dettagliato nelle singole voci, che permetta di distinguere le diverse movimentazioni relative ad ogni attività.

26 26 IL REGIME FORFETARIO DI CUI ALLA LEGGE n. 398 Regime agevolativo applicabile agli enti non commerciale di natura associativa che nel periodo d imposta non abbiano conseguito proventi da attività commerciale per un importo superiore ad euro ,00. Il regime di favore prevede la determinazione delle imposte dirette e dell Iva in modo forfetario.

27 27 Tale regime prevede i seguenti obblighi contabili: Esonero scritture contabili e dalla certificazione dei corrispettivi diversi da quelli delle manifestazioni sportive. Fatturazione delle sole operazioni di sponsorizzazione, cessione o concessione diritti televisivi e radiofonici, prestazioni pubblicitarie. Numerazione progressiva in ordine temporale e conservazione delle fatture di acquisto. Annotazione dei proventi commerciali su apposito modello entro il giorno 15 del mese successivo.

28 28 LE RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI Ilsecondocommadell art.20deldprn.600del1973stabilisceche: indipendentemente dalla redazione del rendiconto annuale economico e finanziario, gli enti non commerciali che effettuano raccolte pubbliche di fondi devono redigere, entro quattro mesi dalla chiusura dell esercizio, un apposito e separato rendiconto ( ) dal quale devono risultare, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo chiaro e trasparente, le entrate e le spese relative a ciascuna delle celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione di cui all art. 143, comma 3, lettera a), del TUIR. Come chiarito con circolare n. 124 del 12 maggio 1998, l art. 20, secondo comma, del DPR n. 600 prevede, per gli enti non commerciali, la redazione di due distinti rendiconti: unrendicontoannualeeconomico e finanziario,richiestoinognicaso; uno specifico rendiconto in relazione alle raccolte pubbliche di fondi effettuate occasionalmente in concomitanza di ricorrenze, celebrazioni e campagne di sensibilizzazione.

29 29 OBBLIGO DI TRACCIABILITA DEGLI INCASSI E DEI PAGAMENTI Le associazioni sportive dilettantistiche, a norma dell art. 25 comma 5 della L. 13 maggio 1999, n. 133 così come da ultimo modificato dalla L. n.190 del , in vigore dal , devono necessariamente aprire uno o più conti correnti bancari o postali sui quali far transitare ogni entrata ed uscita di importo pari o superiore ad euro 1.000,00. Con la modifica in esame, che decorre dal (data di entrata in vigore della legge di stabilità per il ) il limite di tracciabilità di cui trattasi è stato sostanzialmente allineato a quello previsto in materia di antiriciclaggio dall art. 49 del DLgs. 231/2007.

30 30 L obbligo riguarda tutte le transazioni effettuate dall ente, comprese le quote associative. La tracciabilità dell operazione si intende correttamente effettuata quando i pagamenti sono effettuati tramite bollettino di conto corrente postale, bonifico bancario, assegno non trasferibile, bancomat o carta di credito. Lo scopo del legislatore è sostanzialmente quello di scoraggiare li l utilizzo del contante, che eludendo qualsivoglia controllo, può prestarsi a forme di evasione fiscale.

31 31 La non ottemperanza dei predetti obblighi di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti comporta, a norma dell art. 25 comma 5, della L. n. 133/1999: l applicazione delle sanzioni previste dall art. 11 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 (sanzione amministrativa da un importo minimo di euro258,00aunmassimo di euro2.065,00). la decadenzadalleagevolazioni di cui alla L. 16 dicembre 1991, n NB: Risoluzione 45/E del , in caso di violazione non è possibile disconoscere in capo: agli atleti ed ai dirigenti sportivi il beneficio dell esenzione dall IRPEF, ai sensi dell art. 69 del T.U.I.R., dei corrispettivi erogati dall ente sportivo, inferiori ad euro 7.500: al soggettoeroganteladeducibilitàdel costo(sponsorizzazioni).

Provincia di Bologna. BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010

Provincia di Bologna. BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010 Provincia di Bologna BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010 La gestione amministrativa-contabile dell associazione di promozione sociale.

Dettagli

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI ESAME DELLE NORME: Art. 3 (lett. h) L. 383/2000 e L. 34/2002; - obbligo di redazione (ed approvazione) del rendiconto economico e finanziario (in tal senso anche la

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 BILANCIO CONSUNTIVO 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012 2011 PASSIVO 2012 2011 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI PATRIMONIO NETTO Crediti verso soci

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE Una sintesi dei principali benefici previsti dal regime forfetario riservato alle Associazioni sportive dilettantistiche: requisiti, condizioni

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1 GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE 23/12/10 Pag. 1 Costituzione delle associazioni sportive affiliate L art.90 della legge Finanziaria 2003

Dettagli

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015 Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale 97698310014 Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015 ** ** ** Il Bilancio Consuntivo dell Associazione Auser Insieme Piemonte presenta

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 30/12/2014 31/12/2013 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991 ASPETTI FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991 SOGGETTI CHE POSSONO APPLICARE LA LEGGE 398/91 La legge 398 del 16.12.1991 e ss., èapplicabile

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Circolare n. 11 del 30 aprile 2013 Spett.li Clienti Loro Sedi LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Riferimenti: Legge n. 398/91 Art. 9,

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 TOSCANA - CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2015 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Provincia di Ferrara Dalla prima nota al bilancio. Gli adempimenti contabili a carico delle A.P.S. (primo incontro) Dott. Alessandro Mastacchi Ferrara 05/11/2011 PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE SCEGLIE UN REGIME CONTABILE PROVVEDE QUINDI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI PREVISTE

Dettagli

I PROFILI GIURIDICI E FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Dr. Cesare Mattei

I PROFILI GIURIDICI E FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Dr. Cesare Mattei I PROFILI GIURIDICI E FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Dr. Cesare Mattei 1 LE FORME CHE POSSONO ASSUMERE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE LEGGE N. 289/2002 - ART. 90 COMMA

Dettagli

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011 INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO Codice Fiscale 94106930301 Sede in VIALE CARNIA 8 33031 BASILIANO (UD) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso associati

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

II Giornata delle Reti di Impresa

II Giornata delle Reti di Impresa II Giornata delle Reti di Impresa IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE RETI I nuovi profili fiscali Francesca Mariotti Confindustria Roma, 10 gennaio 2013 Quali sono le modifiche alla disciplina con impatti

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

DAL RENDICONTO ECONOMICO - FINANZIARIO AL BILANCIO SOCIALE.

DAL RENDICONTO ECONOMICO - FINANZIARIO AL BILANCIO SOCIALE. DAL RENDICONTO ECONOMICO - FINANZIARIO AL BILANCIO SOCIALE. (primo incontro) Dott. Alessandro Mastacchi Ferrara 30/10/2010 PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON GLI ADEMPIMENTI CONTABILI Nessuna

Dettagli

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA Sede in PADOVA - VIA FORNACE MORANDI, 24 Fondo di dotazione versato Euro 50.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 406793 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS Sede in Via Agnello n. 8 - Milano C.F. 06894200960 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO PATRIMONIALE ED ECONOMICO AL 31/12/2014 E stata redatta la presente nota integrativa

Dettagli

A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS. Bilancio al 31/12/2015 A PROPOSITO DI ALTRI MONDI ONLUS Sede in Torino Via Ormea 71 Codice Fiscale 97747110019 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa FONDAZIONE PER SOPHIA Sede Legale: Località Burchio snc INCISA IN VAL D'ARNO (FI) Codice fiscale: 94177760488 Nota Integrativa La presente Nota integrativa è parte integrante al bilancio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in ROMA - VIA LUIGI MONTUORI, 5 Capitale Sociale sottoscritto Euro 5.450,00 Registro Imprese di Roma Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese: 08725611001 Partita IVA: 08725611001 n. Rea: 1116542

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale 94043720583 BILANCIO AL 31/12/2015 NOTA INTEGRATIVA Cari Soci, il bilancio chiuso al 31 dicembre 2015, che evidenzia

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e Situazione Patrimoniale ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (Legge 266/91) SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI PERIODO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale: CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti 5-50132 - FIRENZE Codice fiscale: 80101730481 (FI) Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO (In unità di Euro) PREMESSA CONTENUTO

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica 1 Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica Convegno del 7 dicembre 2010 Relatore Elena Pellizzari Dottore Commercialista in Torino 2 La Legge 289/2002, art. 90 comma 17 individua le forme

Dettagli

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02258270467 Numero Rea LU 210771 P.I. 02258270467 Capitale Sociale Euro 16.700 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO 1 LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO Prescrizioni statutarie Umberto Valocchi ed Enrico Maria Vidali - ODCEC Torino 2 CHE COS E UN ASSOCIAZIONE? L associazione può essere definita come:

Dettagli

Bilancio Consuntivo ANNO 2014

Bilancio Consuntivo ANNO 2014 Bilancio Consuntivo ANNO 2014 FONDAZIONE WATER RIGHT AND ENERGY ONLUS Sede in VIA NICCOLO DA UZZANO N. 4-50126 FIRENZE (FI) Cod. Fiscale 94233240483 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2014 ATTIVITA 2014 2013

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 BILANCIO 1 2016 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016 ATTIVO 31/12/16 31/12/15 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE - - B) IMMOBILIZZAZIONI - - I Immobilizzazioni immateriali - - Totale - - II Immobilizzazioni

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Rendiconto Finanziario

Rendiconto Finanziario NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2015 Cari Colleghi, L esercizio in questione viene chiuso con Bilancio al 31/12/2015 a norma dell art 31, 32 e seguenti dello schema di regolamento

Dettagli

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE Gruppo Monti Ascensori S.p.A.: COMUNICATO STAMPA 1) Approvazione Relazione Finanziaria Semestrale 2011. 2) Integrazione comunicato stampa del 16/09/2011. Granarolo dell Emilia, 20 settembre 2011. Monti

Dettagli

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DEFINIZIONE Ai sensi dell art. 2 della legge 7.12.2000, n. 383 si considerano associazioni di promozione sociale: - le associazioni riconosciute, - le associazioni non

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

PISA CONGRESSI S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2006 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

PISA CONGRESSI S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2006 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in PISA - P.ZZA VITTORIO EMANUELE, 5 Capitale Sociale Euro 10.000,00 (versato 7.300,00) Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01769250505 Partita IVA: 01769250505 - N. Rea: 153483 Nota Integrativa

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Pag. 1 Sede in SASSARI - VIA MARIO CARBONI N. 45/A, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 07 19.02.2014 Gli obblighi di rendicontazione negli enti non profit Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Sebbene sia ormai pacifico che è necessaria

Dettagli

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Dicembre 2007 Dott. Nicola D Angelo INDICE Attività non commerciale... 1 Attività commerciale... 1 Regime fiscale... 3 a) Regime

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011 NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011 Premesse L Associazione Scuola Stoppani si è legalmente costituita in data 17 febbraio 2011. L associazione non ha fini di lucro e si caratterizza

Dettagli

Ciribì Francesco Dottore Commercialista Revisore contabile

Ciribì Francesco Dottore Commercialista Revisore contabile A TUTTI I CONSORIATI LORO SEDI [CIRCOLARE nr 1/2010] A cura di Ciribì Francesco Dottore commercialista in Pistoia Consulente fiscale del Consorzio Italiano Proprietari Campi da Golf [Marzo 2010] 30 aprile

Dettagli

Libri delle associazioni. Verbali assemblee. Libro soci. Verbali del Consiglio Direttivo. Registro o Modello DM 11/02/1997

Libri delle associazioni. Verbali assemblee. Libro soci. Verbali del Consiglio Direttivo. Registro o Modello DM 11/02/1997 Libri delle associazioni Verbali assemblee Verbali del Consiglio Direttivo Libro soci Registro o Modello DM 11/02/1997 Verbali assemblee In sede di verifica, viene spesso contestata la mancanza di democrazia

Dettagli

ASSOCIAZIONE IDEADONNA ONLUS Sede legale in Torino (TO) via Saluzzo, 23 Codice Fiscale ***** NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

ASSOCIAZIONE IDEADONNA ONLUS Sede legale in Torino (TO) via Saluzzo, 23 Codice Fiscale ***** NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO ASSOCIAZIONE IDEADONNA ONLUS Sede legale in 10100 Torino (TO) via Saluzzo, 23 Codice Fiscale 97605830013 ***** NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 Signori associati, il presente documento

Dettagli

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA' NON COMMERCIALE

PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE CHE SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE ATTIVITA' NON COMMERCIALE a ssociazione n azionale b ande i taliane m usicali a utonome ANBIMA - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome Gruppi Corali e Strumentali e Complessi Musicali Popolari PRINCIPALI

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 68/2013 MAGGIO/9/2013 (*) 17 Maggio 2013 CON LA CIRCOLARE N. 9/E DEL

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DELL ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO E SCOPO DEL 1.1 Il presente Regolamento,

Dettagli

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI (A Cura della Commissione Aspetti Giuridici composta da Luca Donegana, Marco Cozzi e Mauro Rotunno e con la collaborazione

Dettagli

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. Sede in San Benedetto del Tronto Viale delle Tamerici 5 Capitale Sociale versato Euro 120.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ASCOLI PICENO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Il bilancio (o rendiconto) nelle ASD Relativamente agli enti non commerciali (tra cui le ASD), il termine «bilancio» può assumere due significati. BILANCIO ECONOMICO - FINANZIARIO documento, di fatto,

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO Maurizio Mottola 100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO Le risposte ai quesiti più frequenti su Contabilità, Fisco, Lavoro e Previdenza delle associazioni e società sportive dilettantistiche Sintesi

Dettagli

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO SEZIONE A INCASSI e PAGAMENTI 2013 2014 2015 A1 INCASSI DI GESTIONE attività tipiche quote sostegno a distanza prog. SAD Camberene 10.190,00 12.136,00 10.290,00 quote sostegno a distanza prog.sad Villaggi

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016

Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016 Relazione dell organo di revisione sul Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016 L organo di Revisione Dott. Claudio Sulpizio Dott. Sandra Iezzi Dott. Valerio D Amicodatri 1 Gentili Colleghe e

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2002 (NOTA INTEGRATIVA) Signori Soci, il Bilancio

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI Gli adempimenti formali legati alla vita associativa delle Associazioni Sportive

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

16 dicembre 2008 Dott. Comm. Giorgio Gentili

16 dicembre 2008 Dott. Comm. Giorgio Gentili 1 Agenzia delle Onlus ed obiettivi delle linee guida Agenzia per le Onlus (Agenzia governativa con compiti di vigilanza, promozione e controllo del Terzo Settore). L Agenzia per le Onlus, ha presentato

Dettagli

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI Viterbo 01 marzo 2017 1 ATTIVITA COMMERCIALE E ISTITUZIONALE Art. 73 TUIR Soggetti passivi IRES Sono soggetti all imposta sul reddito delle società: a) b)

Dettagli

Il Bilancio d esercizio

Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio della s.p.a. I postulati del bilancio I criteri di valutazione Indice Lo Stato patrimoniale Il Conto economico La Nota integrativa

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA ROSA LOMBARDI, PhD DOCENTE DI RAGIONERIA E BUSINESS PLAN Dottore Commercialista - Revisore legale DIP. DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Rea Na- 915301 L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE Sede in Corso Garibaldi, 261 80139 Napoli - Capitale sociale Euro 23.500,00 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n

ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO. Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 20. Codice Fiscale n ASSOCIAZIONE CULTURALE SILVIA DELL ORSO Sede in Milano Via Andrea Ponti, n. 2 Codice Fiscale n. 9755232158 Iscritta in data 13.4.211 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al

Dettagli

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres.

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. Regolamento recante i requisiti minimi di uniformità dei documenti contabili delle aziende

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015 ****** Dati generali sulla

Dettagli

Fiscalità dell associazionismo sportivo

Fiscalità dell associazionismo sportivo Fiscalità dell associazionismo sportivo SCALETTA 1 Idealità dell associazionismo 1 I pregi delle agevolazioni 1 I difetti dell agevolazione 1 L atteggiamento dell Amministrazione finanziaria 1 Conclusioni

Dettagli