ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.)"

Transcript

1 SEZIONE REGIONALE SICILIA Presidente Regionale Abele Ajello Consiglieri Maurizio Giuseppe Abrignani Michele Bono Giuseppina Maura Francese Salvatore La Rosa Pietro Lo Giudice Antonino Nicosia Palermo 30 Giugno 2009 Carissimo Socio, pubblichiamo sul sito WEB regionale il razionale, gli obbiettivi e il programma dell evento formativo ANMCO che si svolgerà il Novembre 2009 a Castiglione di Sicilia (Catania). L evento è organizzato dall ANMCO SICILIA ed è indirizzato ai cardiologi delle UTIC Siciliane. Per ragioni organizzative non è possibile coinvolgere più di un Cardiologo per UTIC. Ti invitiamo a diffondere la notizia di questa iniziativa in modo che tutte le strutture ne possano usufruire (il nominativo del candidato alla partecipazione deve essere comunicato dal Responsabile della Unità Operativa non oltre il 16/09/09). Un caro saluto Giuseppe Palazzo Abele Ajello

2 Clinical Competence del Cardiologo UTIC Introduzione Negli ultimi anni si è assistito ad una netta evoluzione sia della popolazione dei pazienti ricoverati in UTIC che dei trattamenti e delle procedure che vi sono effettuate. Questi cambiamenti hanno determinato una variazione del ruolo delle UTIC stesse e la necessità che il cardiologo che vi lavora sviluppi una particolare competenza clinica. Tutto questo inevitabilmente ha determinato un analoga evoluzione della formazione del cardiologo dell UTIC. Purtroppo in questo momento la formazione abituale del cardiologo non prevede programmi educativi specifici per il cardiologo che lavora in UTIC; inoltre la complessità di queste strutture richiede una formazione molto tecnica e specifica difficilmente fruibile con i sistemi tradizionali. Queste lacune sono state ben sottolineate negli ultimi anni. L ANMCO già da tempo ha affrontato questo problema sia nell ambito di simposi tradizionali che attraverso i corsi RCP, i quali con metodologie innovative hanno affrontato con grande successo il tema della rianimazione cardiopolmonare di base ed avanzata. Da questi eventi sono poi nati corsi formativi residenziali con l obiettivo non tanto di fornire in pochi giorni una preparazione dettagliata, approfondita e precisa dei molteplici argomenti che chi lavora in UTIC deve conoscere, ma di familiarizzare e sensibilizzare i cardiologi italiani alla sua complessità. Queste prime esperienze hanno aperto la strada ad un progetto organico di formazione del Cardiologo UTIC.

3 1. Motivazioni Le UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) hanno rappresentato e continuano a rappresentare il centro nevralgico del trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia acuta. Recentemente alcuni cambiamenti epidemiologici (invecchiamento della popolazione, incremento delle comorbilità, crescita delle SCA NSTEMI), organizzativi (riorganizzazione dell ospedale per intensità di cure, semplificazione dei sistemi di trasferimento, etc.), terapeutici (avvento della PTCA primaria), tecnologici (device prima complessi ora di uso quasi routinario) hanno cambiato in modo rilevante la popolazione dei pazienti ricoverati in UTIC e la loro gestione. Si rende pertanto necessario da un aggiornamento delle conoscenze e delle abilità di tutti i cardiologi che operano in UTIC. Inoltre, in considerazione del fatto che i turni in UTIC rappresentano la base comune del lavoro di tutti i cardiologi, indipendentemente dall ambito di interesse specifico (ecografia, emodinamica, elettrofisiologia, scompenso, cardiopatia ischemica, aritmie, cardiologia pediatrica, etc.) è necessario rendere più omogeneo il livello di preparazione dei cardiologi che svolgono tale lavoro, indipendentemente dal livello dell UTIC in cui si opera e dagli interessi culturali specifici. Tutto ciò rappresenterebbe una crescita culturale importante per molti ed una grande motivazione per tutti gli operatori, evitando la suddivisione in operatori di serie A e di serie B. Inoltre rappresenterebbe una garanzia per i pazienti che saprebbero comunque di ricevere un trattamento adeguato in tutte le strutture in cui vengono ricoverati. Sarebbe infine la base per una razionalizzazione delle risorse, iniziando ad affrontare correttamente il problema del ritorno alle UTIC di provenienza dei pazienti con STEMI, la gestione dei pazienti con scompenso grave o refrattario, etc. etc. 2. Strutturazione Corso Destinatari Tutti i cardiologi che operano in UTIC o comunque interessati alla gestione delle emergenze-urgenze cardiologiche. Razionale Tutti i cardiologi che lavorano in UTIC, indipendentemente dal livello dell UTIC, devono conoscere e saper eseguire le metodiche e le procedure da eseguire in urgenza e pertanto non differibili. Inoltre devono conoscere altre metodiche e le procedure che possono essere richieste in emergenza-urgenza in UTIC. Di queste devono conoscere: indicazioni; controindicazioni; risultati attesi; gestione (di base,

4 degli allarmi più frequenti) dei device; possibili complicazioni ed il loro trattamento; etc. Alcune procedure sono salvavita e non possono essere rinviate, neanche di quei 30 min. richiesti per l arrivo di un reperibile, pertanto devono essere eseguite immediatamente da chi è di guardia in quel momento. Inoltre l interruzione di una procedura (IABP, CVVH, ventilazione non invasiva, etc) già in atto potrebbe compromettere in maniera rilevante la prognosi del paziente, pertanto non deve essere interrotta se si verifica un problema facilmente risolvibile se si conosce la metodica e la strumentazione. Obiettivi Tutto ciò dovrebbe consentire ai cardiologi: di riconoscere il momento per l esecuzione di una procedura da eseguire in urgenza e di effettuarla correttamente; di definire il momento opportuno per l attivazione delle altre procedure o per iniziare un trattamento. Se disponibile in loco da eseguire immediatamente nella stessa sede; se non disponibile (e dopo una valutazione del rapporto rischio/beneficio del trasferimento) valutare l opportunità di trasferire il paziente dove la metodica è disponibile. Tali conoscenze dovrebbero permettere al cardiologo di rapportarsi in modo nuovo con gli altri specialisti che storicamente hanno più dimestichezza con alcuni di questi device (anestesisti, nefrologi, emodinamisti, etc) facendo presente una visione cardiologica clinica della condizione fisiopatologica e del suo trattamento. Il cardiologo deve richiedere la consulenza, la deve recepire e la deve elaborare per riportarla nel contesto clinico del singolo caso, tenendo presente la centralità della gestione cardiologica. Il cardiologo dovrà acquisire familiarità nelle procedure di più frequente utilizzo in UTIC; dovrà inoltre imparare a gestire i device che possono essere utilizzati in tutte le UTIC. Porre le basi per formare un cardiologo intensivista idoneo alla gestione e al trattamento dei casi più complessi, in grado di eseguire correttamente e correntemente le procedure più complesse, e di gestire i device di uso meno frequente. Programma Dopo una prima lezione di presentazione in seduta plenaria i discenti saranno suddivisi in 3 gruppi che a rotazione seguiranno i programmi delle tre giornate. Al termine delle tre giornate avrà luogo, in plenaria, la valutazione finale.

5 3. Metodologia Si potranno utilizzare lezioni a piccoli gruppi, lezioni interattive, esercitazioni pratiche, micro- e macrosimulazione, etc. Da prevedere lo svolgimento di esercitazioni pratiche o la messa in pratica di quanto acquisito. 4. Docenti Professionisti con elevato grado di preparazione tecnico-scientifica, con grande esperienza maturata sul campo ed anche con adeguata preparazione nel campo della didattica e della comunicazione. I Docenti sono prevalentemente Cardiologi ANMCO, ma vi sino anche docenti di altre specialità (anestesisti-rianimatori; nefrologi; etc.) per il trattamento di alcuni argomenti specifici. 5. Argomenti 1) Sindromi Coronariche Acute 2) Scompenso cardiaco acuto e shock cardiogeno 3) aritmie 4) Arresto CardioRespiratorio 5) problemi organizzativi Temi: - Le indicazioni al ricovero nelle Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, nelle Subintensive Cardiologiche e nei Reparti di degenza ordinaria di Cardiologia - la trattazione sintetica ma aggiornata delle principali patologie che vengono affrontate in UTIC - una sintesi delle linee-guida sul trattamento di tali patologie - ipotesi di percorsi diagnostico-terapeutici (da adattare alle varie realtà locali) - La presentazione di manovre e procedure di possibile utilizzo in UTIC (defibrillazione, posizionamento di pacemaker temporaneo, pericardiocentesi d urgenza, intubazione, etc.) - Le presentazione di metodiche e device utilizzabili nella gestione dei pazienti complessi (ventilazione non invasiva; contropulsazione; ultrafiltrazione; etc.) In sintesi verranno presentati: Casi clinici simulati (utilizzo manichini)

6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI Esecuzione procedure di emergenza (gran parte di queste procedure verranno simulate durate il caso clinico) Utilizzo di apparecchiature e device particolari (alcune di queste apparecchiature verranno utilizzate durante il caso clinico. Per le più complesse sono previste postazioni a parte dove il partecipante potrà essere addestrato da uno specialista dell apparecchiatura) 6. Discenti: Medici (iscrizione gratuita) Il Corso è programmato per discenti

7 EVENTO FORMATIVO ANMCO Proponente: ANMCO Sicilia Responsabili scientifici: Giuseppe Palazzo, Giuseppe Fradella Supporto economico: SANOFI Titolo evento: Clinical Competence per il Cardiologo UTIC Castiglione di Sicilia (CT) Golf Club il Picciolo 13, 14 e 15 Novembre 2009 Programma Giornata 1 orario argomento Strumento didattico docente / Giorno Saluti: Presidente Regionale ANMCO Organizzatore locale e Direttore del Corso istruttore Ajello Palazzo LEZ (PLENARIA) Introduzione/presentazione Lezione 15 Fradella Gestione SCA: SCA STEMI SCA NSTEMI CC CC Palazzo Guarneri

8 Break Diagnosi differenziale dolore toracico: Dissezione aortica Embolia polmonare Ecocardiografia in emergenza Complicanze e trattamento delle SCA Contropulsazione intraaortica IABP CC CC presentazione ruolo Eco in UTIC Per il device: - 30 introduzione - 55 presentazione device Lettino Milo Palazzo Guarneri 13,30-14,30 PAUSA PRANZO SCA, terapia antitrombotica e rischio Break emorragico: gestione rischio emorragico e sanguinamento post-ptca primaria HIT paziente con allergia ad eparina SCA in condizioni particolari: SCA + insufficienza renale SCA + anemia SCA + diabete mellito (collegato: terapia antibiotica) SCA nell anziano (collegato: sedazione in UTIC) CC CC presentazione su bivalirudina + discussione CC CC CC presentazione antibioticoterapia CC Lettino Milo Palazzo Lettino

9 10 presentazione sedazione 17,00-18,00 Problem solving

10 Programma Giornata 2 Giorno Scompenso cardiaco 1: quadri clinici: EPA shock cardiogeno Cateterismo destro e monitoraggio CC 20 CC 20 De Luca Guarneri emodinamico Strumentazione per monitoraggio 20 breve presentazione emodinamico Break Scompenso cardiaco 2: trattamento: I parte Emofiltrazione CVVH device di assistenza meccanica (ECMO) Per questo device: - 30 introduzione - 70 presentazione device Per questo device: - 30 introduzione - 40 presentazione device Matalone Azienda PAUSA PRANZO Break Scompenso cardiaco 2: trattamento: II parte Ventilazione non invasiva ventilazione invasiva e IOT Apparecchi per ventilazione non invasiva Ventilatori EGA Per questo device: - 60 introduzione - 50 presentazione device Presentazione 30 17,00-18,00 Discussione: domande e risposte Problem solving Monea Azienda Monea

11 Programma Giornata 3 Giorno Break L arresto cardiaco: ACR FV/TV ACR Asistolia/PEA Bradiaritmie: bradiaritmia (collegato: stimolazione transcutanea + gestione PM) Cannulazione vie venose/arteriose (Seldinger) Stimolazione transcutanea Stimolazione intracavitaria Programmatori PM Una complicanza: tamponamento cardiaco durante pacing intracavitario Pericardiocentesi PAUSA PRANZO Tachiaritmie: tachiaritmia instabile (collegato: gestione ICD) tachicardia stabile Programmatori ICD Soft skills in UTIC: CC 15 CC 15 A seguire esercitazioni RCP CC breve presentazione CC (dimostrazione e utilizzo) CC presentazione filmato e dimostrazione 20 CC CC (presentazione e dimostrazione) Campion e Smecca Fradella Pani Geraci Fradella Pani Geraci Fradella Pani Geraci La comunicazione 25 presentazione Fradella

12 Break Principi etici Risk management NO PRESENTAZIONE 25 presentazione === Fradella Questionari finali: (PLENARIA) test di valutazione test di gradimento suggerimenti (anonimo) CONSEGNA ATTESTATI E CHIUSURA DEL CORSO (PLENARIA) Direttori di Corso: Fradella e Palazzo Istruttori: istruttori per discenti. Istruttori Sostituti 1 esperto UTIC Palazzo-Milo Milo 1 emodinamista De Luca-Guarneri Guarneri 1 aritmologo Fradella-Pani Pani 2 istruttori RCP ANMCO Campione- Geraci-Smecca Guarneri Geraci-Smecca 1 anestesista-rianimatore Monea 1 esperto Lettino-Geraci Geraci lab/aterotrombosi/coagulazione 1 nefrologo/diabetologo/internista Matalone Faculty nazionale: Giuseppe Fradella (Firenze), Maddalena Lettino (Pavia), Leonardo De Luca (Roma), Marco Milo (Trieste), Alessandro Pani (Cagliari). Faculty regionale: Giuseppe Palazzo (Catania), Salvatore Campione (Catania), Andrea Guarneri (Palermo), Giovanna Geraci (Palermo), Ignazio Smecca (Palermo), M. Concetta Monea (Catania), Massimo Matalone (Catania).

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by Clinical & Interventional Cardiology Presidente: Michele M. Gulizia, MD, FESC Corso TEORICO-PRATICO Direttore: G. Fradella, MD CorsO teorico-pratico 29-31 Maggio Corso Teorico-Pratico per il

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS Destinatari: Medici e infermieri dell Area Critica Partecipanti n 12 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 X 1. RESIDENZIALE DIPARTIMENTO/U.O./SERVIZIO PROPONENTE U.O.C di Pediatria TITOLO EPILS (European Pediatric Immediate Life Support) DATA

Dettagli

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test Commissione Formazione e Aggiornamento: Coordinatore Dr. Modulo base: BLSDb (Basic Life support Defibrillator) 1 giornata Giovedì 14 Settembre 2017 Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 FORMAZIONE SUL CAMPO PER LE ATTIVITA DI ELETTROFISIOLOGIA RETRAINING Sala Elettrofisiologia UOC UTIC e Cardiologia Interventistica Responsabile Scientifico: dott.

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Prof. Massimo Volpe, Direttore del Corso Master

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza T E R A P I A S E M I I N T E N S I V A Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza 7 NOVEMBRE 2014 Mario Calci Può/deve il medico d emergenza urgenza, in terapia semiintensiva,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia Cosa significa consenso informato per i professionisti R.G. Zennaro Modena 12/3/08 Rapporti Medico Paziente stabiliti dal Codice

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BLS BLSD Esecutore Sanitari Pagina 1/6 BLS BLSD Esecutore Sanitari I MODULO - 4 ore 08:45 Presentazione del corso (pre-test) 09:00 Lezione teorica: Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE Allegato A CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE Introduzione L'emergenza-urgenza rappresenta a livello nazionale e, soprattutto regionale, un'area prioritaria di intervento con diversi

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dott. GIUSEPPE VERGARA 10 CORSO DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE IN CARDIOLOGIA TIGULLIO 2010 Santa Margherita Ligure 11-13 febbraio

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Il sottoscritto, Prof. Massimo Volpe, Direttore del Corso Master

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento:

Dettagli

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso : Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto PROGRAMMA COMPLETO Direttore scientifico: Dott. Oriol Domenech S.P. 9 28060 Granozzo con Monticello (NO) Tel. +39 0321 469786 www.chirurgiaanatomica.it

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Antonella Lanari Indirizzo(i) v. Marco Polo 10- Marzocca 60019 Senigallia (AN) Telefono(i) 0731534416 Mobile 3396922305 Fax 0731534416

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara PDTA STEMI DI FERRARA Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara 1 Rete Provinciale di FERRARA Rete ospedaliera 3 U.O.C. di Cardiologia, di cui: -11 con UTIC e Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VICENZA

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VICENZA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VICENZA Via P Lioy, 13 36100 VICENZA Tel 0444/324714-543084 Fax n 0444/546552 E-mail: ordine@medicivicenzaorg Codice Fiscale n 80009250244

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi UNIVERSITA DEGLISTUDIDIBRESCIA SCUOLADISPECIALIZZAZIONEINANESTESIA,RIANIMAZIONE ETERAPIAINTENSIVA ANNOACCADEMICO2012613 STATUTO LaScuoladiSpecializzazioneinAnestesia,RianimazioneeTerapiaIntensivaafferiscealdipartimentodi

Dettagli

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017 SNAMI Caserta Via ROOSVELT n.4, piano terra, 81100 Caserta; Tel.: 0823 326625; Cell.: 3384149009; Email: caserta@snami.org posta certificata: caserta@pec.snami.org Corso esecutore BLS-D riservato iscritti

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 DIPARTIMENTI EMERGENZA LEVANTE CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI - MEDICINA EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE OSSIGENOTERAPIA E CPAP VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 SAVONA 1 MOTIVAZIONE L iniziativa

Dettagli

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM Vitae et Studiorum Dr. FRAIOLI Raffaele, Dirigente Cardiologo U.O.C. Utic-Cardiologia P.O. Cassino ASL FROSINONE Polo D. nato a Roma il 18.01.1961 e residente a Cassino in Viale Bonomi 39/A, C.F. FRLRFL61A18H501C, Tel.330.654841

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale -

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - Direzione Scientifica del Corso: dott. Pier Luigi INGRASSIA Direttore del Centro di Simulazione in Medicina e Professioni INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - NOVARA Sede:

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE P01 28 Ospedale - LECCE 558 1 Uniformità, sicurezza e qualità dell'assistenza infermieristica nel percorso di cura del paziente cardiopatico 557 4.8 Nuovi anticoagulanti orali nella gestione della TVP

Dettagli

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015 Codice Regione (Ministero Sanità): Denominazione Regione: Codice Presidio Ospedaliero (Ministero Sanità): Denominazione Presidio Ospedaliero: Il Presidio

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Corso di Ecografia Toracica 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Board: Giampietro Marchetti, Brescia Francesco Tursi, Lodi Mariano Scozzafava, Lodi Responsabile

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO Presidente Prof. Michele Dambrosio 1 OBIETTIVO INTERMEDIO Insufficienza respiratoria Acuta Eseguire correttamente inquadramento diagnostico, la terapia,

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso avanzato di gestione dell emergenza cardiopolmonare pediatrica L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart

Dettagli

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre Azienda Ulss 12 Veneziana UTIC 2016 update 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre PRESENTAZIONE La gestione del paziente critico in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica rappresenta una sfida avvincente della

Dettagli

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento SINDROMI CORONARICHE ACUTE Il percorso del paziente...domicilio-118-ps-cardiologia-domicilio.. Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento S.C.A. DOLORE TORACICO Il dolore

Dettagli

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore Corso ACLS Provider Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association, un centro, cioè, accreditato per l erograzione di

Dettagli

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA BRESADOLA Telefono 051-6644276 e-mail f.bresadola@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 01/03/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO ANESTESIA E

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DI Pronto Soccorso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione Corso

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST Is there a place for a new discipline? Daily incidence Basic Science Clinical Science Evaluation Sciences What is the pathophysiology?

Dettagli

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - CASO CLINICO PCI in recente IMA Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - MP, uomo, anni 63 Diabete mellito ID Cerebropatia infantile

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED Corso BLS - Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti. L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA MACROAREA ELETTROCARDIOGRAFIA II CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA (spiegata al cardiologo dell adulto) Milano, 13-14 novembre 2017 Responsabile scientifico: Gabriele Bronzetti (Bologna) Corso ECG

Dettagli

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo- Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura M. Feri -Arezzo- Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: ASP COSENZA PROTOCOLLO TELETRASMISSIONE ECG NEL PERCORSO DEL DOLORE TORACICO L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: RETE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA Paziente

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA, DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA, DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 14 ANNO 2015 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE N. 34-1800 EDIZIONE N. 1 LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA, DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche A.A. 2011/2012 CORSO DI STUDIO: INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale MODULO DIDATTICO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale ANNO:

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino -Appropriatezza Organizzativa in Terapia Intensiva -Trauma

Dettagli

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina Programma preliminare HEARTLINE Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting Genova Hotel NH Collection Marina 10/11 novembre 2017 www.heartline.it PRESIDENTI PRESENTAZIONE DEL MEETING Direttore U.O.C.

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 14-15 Marzo 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE TITOLO: ATLS (ADVANCED TRAUMA LIFE SUPPORT) Ezioni, Se, Date svolgimento: N. ezione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 15.03.2017 VE SAN DONA DI VIA GIRARDI 23 AULE PIAVE

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Daniele Nassiacos U.O. Cardiologia P.O. Saronno A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio P.zza Borella 1 21047 Saronno (VA)

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi

CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIUSEPPE Alfio Antonino LEONARDI Residenza Via Siena 24, 95128 Telefono e fax Cell. 339-5861238 - Ospedale:

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I. PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I. Centro accreditato http://www.ircouncil.it/ Associazione Organizzazione Italiana Sviluppo Innovativo O.I.S.I. Attività di organizzazioni per la

Dettagli

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice LE PATOLOGIE TEMPO DIPENDENTI: SERVIZI DOVUTI E LIBERTA DI SCELTA - LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice Direttore UOC Cardiologia Interventistica Emodinamica AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMELO TONELLI Indirizzo VIA SOMALIA, 9 93012 GELA (CL) ITALY Telefono +39 0933.831270 +39 333.3930213 Fax

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) XI Corso in Cardiologia 6-27 maggio e 10 giugno 2017 - Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 185780, edizione 1 Responsabili scientifici: Ciro De Simone; Paolo Gallo

Dettagli