Interventi e discussioni su Patrimonio e forme di valorizzazione della diversità culturale. a cura di Pietro Clemente e Alessandro Simonicca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi e discussioni su Patrimonio e forme di valorizzazione della diversità culturale. a cura di Pietro Clemente e Alessandro Simonicca"

Transcript

1 Con la collaborazione di Istituto Centrale per i Beni sonori ed audiovisivi Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici delle Università di Perugia, Siena, Firenze, Milano Bicocca, Torino Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici del Dipartimento di Storia Culture Religioni, Sapienza Università di Roma VI SEMINARIO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUL PATRIMONIO CULTURALE Anno Accademico Interventi e discussioni su Patrimonio e forme di valorizzazione della diversità culturale a cura di Pietro Clemente e Alessandro Simonicca 22 marzo ore 15,30 Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi, Via Caetani 32, Roma, SEMINARIO PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE: comunità, partecipazione, inventari Il direttore dell ICBSA Massimo Pistacchi presenta l Istituto nel quadro dei beni culturali.

2 Introduce Alessandra Broccolini, discutono Renata Meazza (Regione Lombardia), Roberta Tucci (ICCD) intervengono Alberto Sobrero, Vito Lattanzi e Pietro Clemente. Conclude Valentina Zingari Il seminario vuole riflettere sull'"imperativo partecipativo" che a livello mondiale si sta imponendo negli ultimi anni nelle attuali politiche dei Beni Culturali che riguardano il patrimonio culturale immateriale. Com è noto la Convenzione UNESCO del 2003 (Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale ICHC) ha introdotto il tema della partecipazione comunitaria al patrimonio culturale intesa come momento fondamentale per l espressione dei valori di una società civile e democratica, attraverso la messa in atto di azioni di salvaguardia, trasmissione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Questa attenzione dell'unesco per i temi della partecipazione di soggetti collettivi e di singoli individui portatori del patrimonio, trova riscontro nella legislazione internazionale che già da anni ha affermato l'importanza di un approccio partecipativo nel campo dello sviluppo sostenibile e dei diritti umani. Una istanza che è entrata in seguito anche in ambito comunitario europeo con l introduzione del concetto di comunità patrimoniale (comunità di eredità), contenuta nella Convenzione di Faro del 2005 del Consiglio d'europa, di recente ratificata dal'italia, che sottolinea la necessità di riconoscere un ruolo attivo delle comunità locali e dei soggetti portatori nella definizione e gestione del Patrimonio Culturale. Questa nuova istanza nei confronti del patrimonio culturale immateriale, che si sta imponendo come una "norma globale" espressione, per dirla con Herzfeld, di una nuova "gerarchia globale dei valori" (Herzfeld 2004), contiene una visione che fa prevalere l'approccio partecipativo rispetto a quello specialisticodisciplinare. Un mutamento di scenario che chiama in causa le nostre discipline che tradizionalmente rivendicano una sfera di competenze su questo ambito, nonché il ruolo professionale dell'antropologo che in questo nuovo panorama va ridefinito. Gli inventari rappresentano un campo particolarmente rilevante nel dibattito sul rapporto tra partecipazione comunitaria e competenze scientificho-disciplinari. Secondo l'articolo 12 della Convenzione, infatti, che ne prescrive la compilazione da parte degli stati parte, gli inventari vanno sempre più pensati in un'ottica partecipata, e con un coinvolgimento bottom-up delle comunità nell'individuazione e nella definizione degli elementi. Tuttavia, il tema della partecipazione comunitaria applicata al patrimonio immateriale si rivela difficile da definire e pieno di insidie dovute alla complessità degli scenari che emergono, alla eterogeneità dei soggetti coinvolti e alle ricadute che la partecipazione può generare. Inoltre negli stati parte esistono anche diverse concezioni e tradizioni scientifico-disciplinari legate alla

3 pratica degli inventari, o come è chiamata in Italia la catalogazione del Patrimonio Culturale. Queste si incardinano dentro specifiche politiche nazionali dei beni culturali, ma anche in specifici percorsi di riconoscimento di ruoli professionali, campo questo che è particolarmente sentito nella comunità antropologica italiana. Su questi temi sono state invitate a discutere nel corso del seminario: Roberta Tucci, responsabile del Servizio per i beni etno-antropologici dell'istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MIBAC e Renata Meazza responsabile dell'archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia. Materiali, pubblicazioni e link utili R. Tucci, Beni demoetnoantro1pologici immateriali, in Antropologia Museale, I, 1, 2002, pp R. Tucci, La catalogazione dei Beni demoetnoantropologici immateriali: le schede dell Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, in Voci, II, 1, 2005, pp R. Tucci, Il patrimonio demoetnoantropologico immateriale fra territorio,documentazione e catalogazione, in Strutturazione dei dati delle schede di catalogo. Beni demoetnoantropologici immateriali. Scheda BDI, seconda parte, Roma, ICCD, 2006, pp R. Tucci, Tra ricerca e istituzioni. I beni DEA, in Melissi, LXXI, 14/15, , pp R. Tucci, Etnomusicologia e beni culturali immateriali: pertinenze, competenze, processi, in L'etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP ( ), Atti del Convegno (Roma, Novembre 2008), a cura di F. Giannattasio e G. Adamo, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2012, pp Convenzione quadro del Consiglio d Europa sul valore dell eredità culturale per la società, Consiglio d Europa (Faro, 27.X.2005), Roma, MiBAC, Link

4 Regione Lombardia: Legge regionale sul patrimonio culturale immateriale. LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE LOMBARDIA - 23/10/2008 n B.U.R. 28/10/2008, n.44 - Valorizzazione del patrimonio culturale immateriale Art.1 Ambito di applicazione e finalità 1. La Regione, in conformità a quanto previsto dal proprio Statuto e ispirandosi alla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata con la legge 27 settembre 2007, n. 167 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla XXXII sessione della Conferenza generale dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), riconosce e valorizza, nelle sue diverse forme ed espressioni, il patrimonio culturale immateriale presente sul territorio lombardo o presso comunità di cittadini lombardi residenti all'estero o comunque riferibile alle tradizioni lombarde 2. Ai fini della presente legge per patrimonio culturale immateriale regionale si intendono: a) le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, i saperi, e quanto ad esso connesso, che le comunità locali, i gruppi sociali o i singoli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale, della loro storia e della loro identità ; b) la memoria di eventi storici significativi per la loro rilevanza spirituale, morale e civile di carattere universale, nonché per la loro rilevanza culturale identitaria per le comunità locali e le tradizioni orali, i miti, le leggende ad essi connessi... link: Lombardia patrimonio-culturale-immateriale.pdf Regione Lombardia. Archivio di Etnografia e storia sociale L Archivio di Etnografia e Storia Sociale è una istituzione pubblica che si occupa del patrimonio di cultura tradizionale delle comunità lombarde, della cultura delle differenze, del patrimonio immateriale nelle sue varie componenti. L Archivio di Etnografia e Storia Sociale svolge attività di conservazione, digitalizzazione e catalogazione di documenti di interesse etnoantropologico, promuove ricerche etnografiche sul campo, acquisisce fondi documentari

5 sonori, fotografici e videocinematografici provenienti da collezioni private, da enti e associazioni, sostiene e coordina progetti per la conoscenza delle culture e delle tradizioni locali. link: Regione Lombardia: R.E.I.L. (Registro delle Eredità immateriali della Lombardia) Il R.E.I.L. si articola coerentemente con le indicazioni Unesco in cinque settori: Registro dell Oralità, dedicato alle tradizioni orali (formalizzate e non), alle modalità espressive, ai registri linguistici, ai valori e alle memorie collettive Registro delle Arti e dello Spettacolo, dedicato alle performance artistico-espressive, come la musica, il ballo, il teatro, le arti figurative, fino a comprendere le rappresentazioni tradizionali dello spettacolo di piazza e degli artisti ambulanti Registro delle Ritualità, dedicato ai riti religiosi e laici, alle feste, alle pratiche sociali collettive legate ai cicli di vita e dell anno, all intrattenimento e ad altri momenti significativi della vita culturale dei singoli e delle comunità Registro dei Saperi Naturalistici, dedicato alle pratiche e alle conoscenze legate alla natura e all universo Registro dei Saperi Tecnici, dedicato alle tecniche lavorative e ai saperi agricoli e artigianali collegati alla produzione di oggetti duraturi ed effimeri, all alimentazione, all allevamento, alla caccia e pesca. Nel 2010, attraverso invito pubblico, sono stati finanziati 29 progetti. Azioni esemplari rivolte alla sensibilizzazione verso il patrimonio immateriale e alla sua conoscenza, che possano aiutare lo sviluppo locale in termini di sostenibilità. La promozione di questi interventi può produrre un forte impatto sulle realtà locali, accrescere la consapevolezza verso le risorse culturali dei territori, favorire il rafforzamento del legame tra beni culturali e identità territoriale, coinvolgere le generazioni più giovani in esperienze dirette di ricerca sul patrimonio culturale immateriale. Link: Portale E.CH.I. (Etnografie Italo-Svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale)

6 Link: E.CH.I. - Intangible Search - Inventario del patrimonio culturale La Convenzione Unesco del 2003 riconosce il patrimonio culturale immateriale come parte significativa e fondante delle comunità del mondo. Afferma la necessità di rispettare il patrimonio culturale immateriale per salvaguardare i tratti specifici e distintivi di ciascuna comunità. La Convenzione non intende stabilire una gerarchia, né tanto meno conferire un valore maggiore o minore ai patrimoni. Afferma invece che il patrimonio immateriale di tutte le comunità debba essere salvaguardato. Tra le misure destinate a garantire la vitalità del patrimonio culturale immateriale, la Convenzione invita ad attivare la realizzazione di inventari. Intangible Search è uno di questi strumenti. L inventario online rende accessibile e diffonde la conoscenza dei "beni viventi", che si manifestano attraverso le tradizioni orali, le lingue, le arti performative, i saperi tecnici, le pratiche sociali, gli eventi rituali e festivi. La Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003 è alla base di questo inventario online, realizzato da Regione Lombardia in collaborazione con i partner del progetto E.CH.I. "Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale" - Programma Italia-Svizzera L inventario è costantemente aggiornato e implementato dalle comunità e dai soggetti detentori e protagonisti del patrimonio culturale immateriale. 1) Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale link: 2) C. Bortolotto e M. Severi, "Inventari del patrimonio immateriale: top-down o bottom-up?", (Antropologia Museale, 2012, n. 28/29) link: 3) "Identificazione partecipativa del patrimonio culturale immateriale" ( a cura di ASPACI - Associazione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale - Progetto E.CH.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione

7 del patrimonio immateriale - P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Svizzera Italia link: _Immateriale_dossier.pdf Forum Ricercatori ICH: link

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Istituto Centrale per i Beni sonori ed audiovisivi Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici delle Università di Perugia, Siena, Firenze, Milano Bicocca, Torino

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Segretariato Generale Servizio I- Coordinamento e Ufficio UNESCO Dr.ssa Elena Sinibaldi- Funzionario Demoetnoantropologo Referente MIBACT per

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 3424/DIQPAI del 15/09/2017 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio e successive modificazioni ed integrazioni;

Dettagli

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana I BENI CULTURALI Evoluzione del concetto di Bene Culturale nella legislazione Docente: Portas Giuliana l'articolo 9 della Costituzione Italiana: "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della

Dettagli

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione Tavolo 2 Partecipazione Rapporteur Francesco Palumbo Coordina. Attività di valorizzazione Costituzione e organizzazione stabile di risorse, strutture e reti, ovvero la nella messa a disposizione di competenze

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

I QUADERNI DI MUSCANDIA

I QUADERNI DI MUSCANDIA INCONTRO DI STUDIO I QUADERNI DI MUSCANDIA Un viaggio nelle colline piemontesi, tra natura, cultura e bellezza MARCO DEVECCHI Direttore del Master in Progettazione di Giardini, Parchi e Paesaggio dell

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 marzo 2011

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 marzo 2011 Anno 68 - Numero 13 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 marzo 2011 ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITÀ SICILIANA DECRETO

Dettagli

Patrimonio e identità locale

Patrimonio e identità locale Patrimonio e identità locale Gli oggetti che ci circondano ci consentono di definire noi stessi in quanto separati dalla natura e di precisare il nostro posto al mondo H. Arendt dott. R. Altin Università

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale Lunedì 30 gennaio 2017, ore 9.30 Associazione Civita, Sala Gianfranco Imperatori Roma, Piazza Venezia n. 11 On. Flavia Piccoli Nardelli Presidente

Dettagli

Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco

Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco Tradizioni da valorizzare, il progetto parte dalla festa di S. Agata 1 Inizia a Tremenico il progetto VoCaTe della Provincia di Lecco Ritualità antiche da conoscere, patrimonio delle comunità VALVARRONE

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella INDICE Gli Autori... pag. XI Prefazione di Francesco Bandarin, Vice Direttore Generale per la Cultura dell UNESCO...» XIII Introduzione di Gaetano M. Golinelli, Presidente del CUEIM...» XV PARTE PRIMA

Dettagli

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale Anna Maria Pioletti 16 novembre 2013 Nel nuovo ciclo di programmazione 2014 2020, basato sul rapporto dell attuale Ministro Barca, si afferma che la politica

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ PAESAGGIO DI QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE MARCO DEVECCHI Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino P o i r i n o GIORNATA

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. 265 Assessore Presidente Vincenzo De Luca DIR.GEN./ DIR. STAFF (*) U.O.D. / Staff DG 12 91 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 08/05/2018 P R O C E S S O V E R B

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03) 23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Comune di Berzo Inferiore Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Approvato con delibera di Giunta Comunale n 54 del 20/07/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

«PATRIMONIO CULTURALE»

«PATRIMONIO CULTURALE» 30 NOVEMBRE 2015 «PATRIMONIO CULTURALE» ELENA IACOVIELLO- REGIONE BASILICATA- UFFICIO SISTEMI CULTURALI E TURISTICI. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. RESP. PAP PROGRAMMAZIONE TURISTICA Strategia regionale

Dettagli

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007 PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007 Pubbliche Amministrazioni e Patrimonio Culturale Immateriale: I progetti Circuito Castelli e Borghi Medioevali e I Europe, come esempi

Dettagli

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015 I PAESAGGI VITICOLI DELL'ASTIGIANO ALLA LUCE DEL RICONOSCIMENTO QUALI STRATEGIE DI AZIONE? UNESCO: QUALI MARCO DEVECCHI Università di Torino - Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari Ordine

Dettagli

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015 IL VALORE DELLA STORIA PER LA PROMOZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO MARCO DEVECCHI Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII.

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEGLI IBLEI

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEGLI IBLEI UNIONE DEI COMUNI VALLE DEGLI IBLEI Originale di Deliberazione della Giunta Num. 5 del Registro Oggetto: Istituzione del R.E.I.L. Registro delle Eredità Immateriali di Interesse Locale del Territorio dell

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione Dossier di documentazione legislativa Inquadramento Tecnico Normativo sulla proposta di legge: Disposizioni per

Dettagli

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Costituzione Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 Articolo 1. Principi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero della Pubblica Istruzione e Fondazione Acquario di Genova ONLUS

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero della Pubblica Istruzione e Fondazione Acquario di Genova ONLUS PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero della Pubblica Istruzione e Fondazione Acquario di Genova ONLUS VISTA la Dichiarazione Universale per i diritti dell'animale, promulgata nel 1978 a Parigi sotto l'egida

Dettagli

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 2 1. In attuazione dell art. 9 della,

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 53 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Cenci, Baggio, Bozza, Conte, Finozzi, Stival e Tosato VALORIZZAZIONE E SOSTEGNO DELLE

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

BANDO PER ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO SPERIMENTALE DI SALVAGUARDIA DELLA PROCESSIONE DELLA SANTA CROCE DI CERVENO (BS)

BANDO PER ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO SPERIMENTALE DI SALVAGUARDIA DELLA PROCESSIONE DELLA SANTA CROCE DI CERVENO (BS) BANDO PER ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO SPERIMENTALE DI SALVAGUARDIA DELLA PROCESSIONE DELLA SANTA CROCE DI CERVENO (BS) Ente proponente ASSOCIAZIONE SANTA CRUS Piazza Roma, 2 25040

Dettagli

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007 EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE 16-17 NOVEMBRE 2007 Euromeeting 2007 V Edizione Tema del meeting: Turismo sostenibile Competitività Crescita economica Attrattività e qualità delle

Dettagli

proposta di legge n. 93

proposta di legge n. 93 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 93 a iniziativa dei Consiglieri Sciapichetti, Malaspina, Massi, Giorgi, Bucciarelli presentata in data 20 aprile 2011 TUTELA E PROMOZIONE DELLA

Dettagli

Relazione tecnico finanziaria

Relazione tecnico finanziaria Relazione tecnico finanziaria sulla proposta di legge n. 146 DISCIPLINA DELLE MANIFESTAZIONI DI RIEVOCAZIONE STORICA DELLE MARCHE e n. 148 PROMOZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA

Dettagli

I PORTICI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO ECONOMIA E PROMOZIONE DELLA CITTÀ COMUNE DI BOLOGNA

I PORTICI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO ECONOMIA E PROMOZIONE DELLA CITTÀ COMUNE DI BOLOGNA I PORTICI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO ECONOMIA E PROMOZIONE DELLA CITTÀ COMUNE DI BOLOGNA CANDIDATURA A PATRIMONIO DELL UMANITÀ UNESCO TENTATIVE LIST CONSERVAZIONE DEL BENE E VALORIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Dettagli

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella

Dettagli

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA 1 2 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 Capitolo I: I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA I.1 I fondi della Cineteca Lucana 9 I.2 I documentari

Dettagli

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA Visita di studio della Delegazione tunisina INAPP, 26 giugno 2018, Roma LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA Franco Deriu Contents La normativa italiana e la

Dettagli

Un Patrimonio Condiviso

Un Patrimonio Condiviso Un Patrimonio Condiviso VERONA SAB 18 DOM 19 NOVEMBRE 2017 TOCATÌ. UN PATRIMONIO CONDIVISO -. Per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali, Esperienze in dialogo e in viaggio. Seminario formativo

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente delta VI e Il Commissione. Consiliare Permanente

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente delta VI e Il Commissione. Consiliare Permanente PRESIDENTE ASSEGNA Depositata in data 29 marzo 2017 della Campania Reg. Gen. n. 429 Oggetto: Proposta di Legge Carta regionale SEDE U.D. Studi Lcgislativi e Consiliare Permanente Al Presidente delta VI

Dettagli

AlpFoodWay. Tecniche agricole tradizionali, trasformazioni del paesaggio e qualità del cibo

AlpFoodWay. Tecniche agricole tradizionali, trasformazioni del paesaggio e qualità del cibo LO SVILUPPO AGRICOLO E PAESAGGISTICO IN UNA LOGICA DI PROGETTODI TERRITORIO Modelli per il governo sostenibile del territorio Trento, 9 giugno 2017 AlpFoodWay. Tecniche agricole tradizionali, trasformazioni

Dettagli

a.a Antropologia del patrimonio culturale Heritage, partecipazione comunitaria e pratica etnografica. Il caso-ricerca dell'ecomuseo

a.a Antropologia del patrimonio culturale Heritage, partecipazione comunitaria e pratica etnografica. Il caso-ricerca dell'ecomuseo a.a. 2016-2017 Antropologia del patrimonio culturale Heritage, partecipazione comunitaria e pratica etnografica. Il caso-ricerca dell'ecomuseo Casilino a Roma 3. BENI CULTURALI, CONVENZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE

IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE Premessa IL COLORE NELL ARTE CONTEMPORANEA DELLA COLLEZIONE TERESITA OLIVARES PAGLIONE Università di Chieti-Pescara Nell itinerario proposto si snodano opere d arte pittoriche e scultoree donate al Museo

Dettagli

Quando sei tu a fare la mostra

Quando sei tu a fare la mostra Quando sei tu a fare la mostra Giornico, 16-01- Il progetto nell anno del patrimonio culturale Il è stato sancito Anno europeo del patrimonio culturale e la Svizzera è una promotrice attiva attraverso

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

Programma Cultura 2018 Avviso Unico

Programma Cultura 2018 Avviso Unico Anno 12 marzo 2018 n. 5 Programma Cultura 2018 Avviso Unico Regione Lombardia ha approvato l Avviso Unico per la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati che svolgono attività in campo culturale.

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

FOTOGRAFIA* Scheda F/AIM di catalogo 15,00 corredata da immagine digitalizzata Scheda F/AIM di precatalogo 8,00 corredata da immagine digitalizzata

FOTOGRAFIA* Scheda F/AIM di catalogo 15,00 corredata da immagine digitalizzata Scheda F/AIM di precatalogo 8,00 corredata da immagine digitalizzata STANDARD DI RIFERIMENTO STANDARD E TARIFFE PER LE SCHEDE DI CATALOGAZIONE Per i tracciati catalografici si rimanda agli standard ICCD ed alle relative norme di compilazione pubblicate sul sito www.iccd.beniculturali.it.

Dettagli

Documento di lavoro. A cura di Valentina Zingari, 2011. La Rete potrà contribuire all attuazione della Convenzione nei seguenti ambiti:

Documento di lavoro. A cura di Valentina Zingari, 2011. La Rete potrà contribuire all attuazione della Convenzione nei seguenti ambiti: PATRIMONI CULTURALI IMMATERIALI TRA COMUNITÀ LOCALI, TERRITORI E MUSEI Verso una Rete italiana per la salvaguardia del Patrimonio Culturale immateriale Ipotesi di creazione di un Coordinamento nazionale.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4402 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI,

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive. Linee guida per i servizi educativi Accessibilità

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive. Linee guida per i servizi educativi Accessibilità Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Linee guida per i servizi educativi Accessibilità Elisabetta Borgia Direzione Generale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XLIV N. 262 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

#generazioneunescosicilia

#generazioneunescosicilia MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella

Dettagli

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE Protocollo n. 5240 del 16/07/2018 COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI Data Delibera: 16/07/2018 N Delibera: 97 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Dirigente - CATALOGO BENI CULTURALI

Dirigente - CATALOGO BENI CULTURALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome De la Pierre Cristina Data di nascita 27/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE VALLE D'AOSTA Dirigente - CATALOGO

Dettagli

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Paesaggio definizioni, significati e politiche Corso Nazionale di formazione Insegnanti anno 2010-2011 Udine, 20 Ottobre 2010 Palazzo Florio Università degli Studi di Udine Paesaggio definizioni, significati e politiche Nadia Carestiato PAESAGGIO specchio,

Dettagli

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino Censimento 2009-2010 2008 Convegno Per un Sistema Museale Provinciale 2009 1 a Giornata Provinciale dei Musei Musei / collezioni e territorio 135 musei contati 109 musei registrati 29 musei chiusi o in

Dettagli

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità. Iniziative concrete: CulturaItalia, li MICHAEL, MINERVAeC La Biblioteca Digitale Europea i2010: 0 Biblioteche edgta digitali http://ec.europa.eu/information_society/activities/digital_libraries/index_en.htm

Dettagli

Antropologia e patrimonializzazione

Antropologia e patrimonializzazione Antropologia e patrimonializzazione PATRIMONIO CULTURALE E PROCESSI DI PATRIMONIALIZZAZIONE Che cos è un patrimonio culturale e perché l antropologia si interessa ad esso? IL PATRIMONIO CULTURALE COME

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 novembre 2013, n. 49-6665 Protocollo di collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la Regione

Dettagli

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI DISEGNO DI LEGGE Misure per tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'unesco D

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo Corso di aggiornamento per gli insegnanti EDIZIONE CURATA DALLA SEZIONE DI PALERMO Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale 2014-15 Venerdì 14 Novembre 2014 Museo

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

Bianca Maria Zaccheo ( 08/12/1959 )

Bianca Maria Zaccheo ( 08/12/1959 ) Bianca Maria Zaccheo ( 08/12/1959 ) Telefono ufficio 0668406934 cell. 3358445564 Email: biancamaria.zaccheo@beniculturali.it AREA III F3 Qualifica: bibliotecario direttore ESPERIENZE PROFESSIONALI 2012-2014

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 24 agosto 2015

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 24 agosto 2015 2 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Culture, identità e autonomie D.d.s. 10 agosto 2015 - n. 6825 Approvazione dell invito pubblico per la presentazione di progetti di salvaguardia

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 113 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Montagnoli, Ciambetti, Finco, Rizzotto, Finozzi, Villanova, Boron, Sandonà, Gidoni,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

IL PROGRAMMA CULTURA

IL PROGRAMMA CULTURA IL PROGRAMMA CULTURA Cultura 2007 nuova generazione del programma per la cooperazione culturale Base giuridica Articolo 151 del trattato che istituisce la Comunità europea: rispetto della diversità culturale

Dettagli

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio - Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio Arch. Giovanni Manieri Elia CARTA NAZIONALE DEL PAESAGGIO Elementi per una Strategia per il paesaggio italiano Nasce come

Dettagli

LE PRO LOCO IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

LE PRO LOCO IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE L Unione Nazionale Pro Loco d Italia (UNPLI) con oltre 6.200 associazioni Pro Loco iscritte costituisce l unico punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881)

Dettagli

Records in Contexts - Conceptual Model

Records in Contexts - Conceptual Model Records in Contexts - Conceptual Model Roma, 11 novembre 2016 Gli standard dell ICCD: stato dell'arte e prospettive Maria Letizia Mancinelli Chiara Veninata ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base Corso di Laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti (L-37) Il Corso di laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria

Dettagli

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: aver acquisito avanzate conoscenze,

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO. Codice fiscale/partita IVA

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO. Codice fiscale/partita IVA Riferimenti dell'ente Qualificazione giuridica Denominazione Comune COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO Codice fiscale/partita IVA 82000430767 Comune Terranova di Pollino CAP 85030 PEC Legale rappresentante

Dettagli

Educare ai (con) i rifiuti

Educare ai (con) i rifiuti I rifiuti a scuola Educare ai (con) i rifiuti Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 a.bossi@wwf.it quale contributo al percorso scolastico? una rielaborazione continua dell

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA PROGETTO EDEN 2008 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA IL TURISMO E IL PATRIMONIO IMMATERIALE LOCALE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE:... CONTATTO:. TEL.. FAX.. MAIL:...

Dettagli

Ambiente Educ. ambientale. Contributi deliberati

Ambiente Educ. ambientale. Contributi deliberati Alcuni risultati del progetto Ren.de.re. Nel corso del 2007 è stata realizzata una prima sperimentazione del progetto Ren.de.re su quattro Bandi (uno per area di intervento) i cui progetti sono stati sviluppati

Dettagli

laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti

laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti laurea in Beni demoetnoantropologici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Palermo. Gli sono inoltre stati attribuiti (II semestre) gli insegnamenti di Etnostoria nel Corso

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO La Legge Regionale n. 45/2012 prevede agevolazioni fiscali per le imprese ed i liberi professionisti che contribuiscono alla

Dettagli

Disciplina dell Albo regionale dei Festival del folklore. Linee Guida.

Disciplina dell Albo regionale dei Festival del folklore. Linee Guida. Allegato A Legge Regionale 29 dicembre 2014, n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale, art. 9. Disciplina dell Albo regionale dei Festival del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 759 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2013 Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo

Dettagli

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere Villa Manin 13 settembre 2015 Isaura città dai mille pozzi, si presume sorga sopra un profondo lago sotterraneo. Dappertutto dove gli abitanti scavando

Dettagli

Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo. Avviso Unico Cultura 2017

Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo. Avviso Unico Cultura 2017 Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo Avviso Unico Cultura 2017 Legge regionale 7 ottobre 2016 n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale Riordino

Dettagli