telefono: luogo: Dip. di Ing. Mecc., st. 2102/13 Sito internet personale: non disponibile
|
|
- Graziano Massa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 telefono: luogo: Dip. di Ing. Mecc., st. 2102/13 Sito internet personale: non disponibile Orario di ricevimento studenti: su appuntamento via mail * foto personale 120x120
2 CURRICULUM VITAE di VITO INTRONA Ricercatore del Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/17 Impianti Industriali Meccanici dal afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell Università di Roma Tor Vergata. Nel 1998 ha conseguito con lode la laurea in Ingegneria Meccanica presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata discutendo la tesi in Impianti Industriali dal titolo Proposta metodologica per l introduzione di un controllo statistico del processo di produzione di cavi elettrici B.T., relatore Prof. Marcello Lando. Nel 1998 ha conseguito l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e svolto il servizio militare nell anno seguente. Nel 2000 ha cominciato a collaborare all attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell Università di Roma Tor Vergata. Dal 2000 tiene cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti Industriali 1, Impianti industriali 2, Gestione degli Impianti Industriali e Gestione della Qualità presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". Dal 2000 al 2003 ha fornito supporto alle attività di didattica del gruppo di Impianti Industriali Meccanici dell Università di Napoli Federico II. Nel 2003 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Prodotti e dei Processi Industriali presso l Università degli Studi di Napoli Federico II discutendo una tesi dal titolo La gestione dei prodotti dismessi a fine vita da onere ambientale ad opportunità di business. Stato attuale, scenari futuri e analisi tecnico-economica di soluzioni impiantistiche per la valorizzazione energetica e il riciclaggio. Dall a.a. 2003/2004 è docente del corso di Impianti Industriali 1 per Ingegneria Energetica e Ingegneria Meccanica e del corso di Impianti Industriali per Ingegneria Meccatronica (sede di Colleferro). Nel periodo gennaio - settembre 2005 è stato titolare di un assegno aggiuntivo per la collaborazione ad attività di ricerca relativo al programma Gestione dei progetti di Facility Management in ottica di Global Service del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell Università di Roma Tor Vergata. Dall a.a. 2008/2009 è docente del corso di Gestione degli Impianti Industriali. Svolge attività di ricerca scientifica nelle seguenti aree: Manutenzione ed efficientamento degli impianti industriali, Controllo statistico della Qualità dei processi produttivi, Sistemi di movimentazione e stoccaggio automatizzati, Controllo dei consumi energetici di stabilimento (Energy management) e Project Management. È autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali su riviste e atti congressuali, è stato Relatore o Correlatore di oltre 100 tesi di Laurea in Ingegneria Energetica, Gestionale, Meccanica e Meccatronica.
3 ATTIVITA' DIDATTICA A.A : ha ricevuto come supplenza (contitolare per 2,5 crediti) dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata il modulo di insegnamento di Gestione degli Impianti Industriali (Nuovo ordinamento 5 crediti) per i Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica. A.A : ha ricevuto come supplenza dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata il modulo di insegnamento di Impianti Industriali (Nuovo ordinamento 5 crediti) per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica della sede di Colleferro (RM). A.A : ha ricevuto come incarico didattico dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica. A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti industriali 2 e Gestione della Qualità presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha ricevuto come supplenza dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata il modulo di insegnamento di Impianti Industriali (Nuovo ordinamento 5 crediti) per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica della sede di Colleferro (RM). A.A : ha ricevuto come incarico didattico dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica. A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti industriali 2, Gestione della Qualità e Gestione degli Impianti Industriali presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha ricevuto come supplenza dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata il modulo di insegnamento di Impianti Industriali (Nuovo ordinamento 5 crediti) per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica della sede di Colleferro (RM). A.A : ha ricevuto come incarico didattico dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Corsi di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio, Energetica e Meccanica. A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti industriali 2, Gestione della Qualità e Gestione degli Impianti Industriali presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha ricevuto come affidamento aggiuntivo dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata il modulo di insegnamento di Impianti Industriali (Nuovo ordinamento 5 crediti) per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica della sede di Colleferro (RM). A.A : ha ricevuto come incarico didattico dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Corsi di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio, Energetica e Meccanica.
4 A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti industriali 2, Gestione della Qualità e Gestione degli Impianti Industriali presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti Industriali 2 e Gestione della Qualità, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A..A : ha tenuto come docente a contratto per la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Corsi di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio, Energetica e Meccanica. A.A : ha tenuto come docente a contratto per la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Corsi di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio, Energetica e Meccanica. A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti Industriali 2 e Gestione della Qualità, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti Industriali 1, Impianti Industriali 2, Gestione della Qualità, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti Industriali 1, Impianti Industriali 2, Gestione della Qualità, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti Industriali 1, Impianti Industriali 2, Gestione della Qualità, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata". A.A : ha tenuto cicli di lezioni e di esercitazioni nell ambito dei corsi di Impianti industriali 1, Impianti Industriali 2, Gestione della Qualità, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma "Tor Vergata".
5 RICERCA ARGOMENTI DI RICERCA Ha svolto e svolge attività di ricerca scientifica all interno del seguente quadro di interessi: Project Management: con particolare riguardo alla individuazione di modelli di Project network che consentano l integrazione, la sincronizzazione e l incremento dell efficienza dei processi di Project Management implementati attraverso la rete web da organizzazioni geograficamente distribuite costituite appositamente per la realizzazione di specifici progetti di ingegneria di rilevante ampiezza e complessità; Energy Management: inteso come gestione efficiente dell energia da parte delle aziende industriali e di servizio, rappresenta l ambito in cui più di ogni altro si è impegnato l autore nel triennio in esame occupandosi di: a)sistemi di Gestione per l Energia: in particolare approfondendo l opportunità dell introduzione di un Sistema di Gestione per l Energia all interno delle aziende manifatturiere, la definizione di un modello adeguato e le modalità per l integrazione con i sistemi di gestione preesistenti (qualità, ambiente, ecc.); b)sistemi di tariffazione dell energia elettrica: approfondendo la possibilità di ridurre i costi energetici aziendali a fronte delle nuove formule tariffarie offerte dall apertura del mercato dell energia elettrica attraverso un adeguata pianificazione e controllo dei consumi energetici di stabilimento; c)sistemi di controllo dei consumi energetici di stabilimento: approfondendo la possibilità di utilizzare le tecniche di controllo statistico dei processi produttivi (analisi di regressione, carte di controllo, analisi della varianza, design of experiment, ecc.) per lo studio sia dei consumi dell intero sito (plant o building) sia dei consumi dei principali impianti utilizzatori di energia (impianti Heat Ventilation and Air Conditioning, impianti aria compressa, impianti di illuminazione, reparti di produzione, ecc.) al fine di sviluppare strumenti avanzati per il monitoraggio e la previsione per supportare un processo per la riduzione continua e sistematica dei consumi energetici globali. d)modellazione e simulazione dei sistemi di utilizzazione dell energia: l autore ha studiato la possibilità di integrare le informazioni deducibili dalle analisi effettuate con i metodi discussi al punto precedente con informazioni ottenibili attraverso la modellazione e la simulazione dei principali utilizzatori effettuabile a partire dai dati di targa degli stessi e da informazioni relative alle modalità operative con le quali vengono utilizzati. Monitoraggio ed ottimizzazione delle prestazioni degli Impianti manifatturieri: con particolare riguardo all applicazione di tecniche avanzate per il monitoraggio ed il miglioramento delle prestazioni degli impianti industriali e all utilizzo della simulazione per lo studio dell effetto delle prestazioni delle singole unità sull intero sistema produttivo; Manutenzione degli Impianti Industriali: con particolare riguardo all applicazione di sistemi di gestione avanzati basati sull affidabilità dei sistemi (ad es. Reliability Centered Maintenance) e di politiche di manutenzione predittiva o su condizione;
6 Gestione della Qualità: con particolare riguardo allo sviluppo di sistemi avanzati di controllo della qualità per aziende manifatturiere e di servizi; Supply Chain Management: con particolare riguardo all utilizzo di agenti autonomi per la simulazione dei processi di negoziazione all interno delle filiere produttive; Sistemi di movimentazione automatizzata: in particolare è impegnato nello sviluppo di modelli avanzati per la simulazione di sistemi di Automatic Guided Vehicles; Servizio post vendita: con particolare riguardo all individuazione di modelli innovativi, aventi sia natura strategica (organizzazione strategica dell apparato post vendita) che operativa (funzionalità dell apparato), per la gestione e la progettazione di tutti i componenti del servizio post vendita, realisticamente implementabili grazie allo sviluppo delle moderne tecnologie informatiche internet based. PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA e INDUSTRIALE Giugno 2008 ad oggi: Responsabile della ricerca Analisi dei consumi energetici di impianti manifatturieri per la produzione di elettrodomestici attraverso tecniche statistiche avanzate sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'università di Tor Vergata per conto della Indesit s.p.a.; Giugno 2008 Novembre 2008: Applicazione di tecniche lean a processi di servizio nell ambito del settore farmaceutico per conto dell Abbott s.p.a.; Giugno 2007 Dicembre 2008: Responsabile della ricerca Progettazione e sviluppo di un sistema per la manutenzione di un impianto manifatturiero farmaceutico secondo la metodologia denominata Reliability Based Maintenance sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'università di Tor Vergata per conto della Pfizer Italia; Giugno 2007 Dicembre 2008: Vice responsabile della ricerca Progettazione e sviluppo di un sistema di misura e controllo dei parametri prestazionali di stabilimento per il comparto privato del settore delle lavanderie industriali sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'università di Tor Vergata per conto dell Ente Bilaterale delle lavanderie industriali (EBLI); Gennaio 2007 Dicembre 2007: Responsabile del Progetto Energy Manager: Sviluppo di un software integrato per la razionalizzazione dei consumi energetici per conto di FILAS; Marzo 2005 Ottobre 2005: Ha partecipato per conto dell Università di Roma Tor Vergata allo Studio del tessuto produttivo locale e individuazione nuove opportunità d impiego dei comuni della Valle dell Aniene condotto nell ambito del progetto FSE del Comune di Tivoli denominato Sportello informativo: una risposta all inserimento nel mercato del lavoro e alla creazione d impresa Gennaio 2003 Dicembre 2004: ha preso parte al programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale dal titolo Nuovi modelli logistici ed organizzativi per la gestione integrata del servizio postvendita dei beni durevoli, finanziato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca;Per il periodo gennaio 2003 dicembre 2004 ha preso parte al programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale dal titolo Nuovi modelli logistici ed organizzativi per la gestione integrata del servizio post vendita dei beni durevoli, finanziato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca;
7 Nel periodo marzo 2000 marzo 2002 ha preso parte al programma di ricerca IST Project Weblinking Heterogeneous Applications for Large scale Engineering and Services finanziato dal V programma quadro europeo; Dall 11 novembre 2000 al 10 novembre 2001 ha condotto la ricerca dal titolo "Studio e sviluppo di metodologie di Project Management integrato per progetti di ingegneria di vasta scala, realizzati da organizzazioni distribuite, mediante modelli di project networking" nell ambito del Progetto Giovani Ricercatori finanziato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata Nel 2000 ha prestato servizio come collaboratore in attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell Università di Roma Tor Vergata nell ambito del programma di ricerca europeo IST Project Web linking Heterogeneous Applications for Large scale Engineering and Services ; Dal 2000 ad oggi è stato autore e coautore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, atti di convegno internazionali e nazionali.
8 PUBBLICAZIONI 1. Energy budgeting and control: a new approach for an industrial plant, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., International Journal of Energy Sector Management, Vol. 3 No. 2, 2009, pp , Emerald Group Publishing Limited 2. Optimizing control parameters of industrial processes with attribute response through Design Of Experiments: a case study of an injection molding process, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Proceedings of the 10th International Conference on The Modern Information Technology in the Innovation Processes of the Industrial Enterprises, November, 2008, Prague, Czech Republic, Editors: Jan Hán, Pavla Holejšovská, ISBN , pp Evaluation and optimisation of manufacturing system using simulation modelling and design of experiment, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Proceedings of the 20th European Modeling and Simulation Symposium ( EMSS08), September 2008, Amantea (CS) Italy, Editors: Università della Calabria, pp Evaluation of electricity rates through characterization and forecasting of energy consumption: A case study of an Italian industrial eligible customer, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., International Journal of energy sector management, Emerald Group Publishing Limited ISSN: , vol.1 N 4, pp , dicembre La gestione JIT della rete di distribuzione dei ricambi automobilistici: il caso Toyota Motor Italy Introna V., dal libro Riprogettare il servizio post vendita Cavalieri S., Perona M., Pistoni A., Pozzetti A., Tucci M., Hoepli, pagg , novembre Energy budgeting and control for industrial plant through consumption analysis and monitoring, Cesarotti V., Ciminelli M. V., Di Silvio B., Fedele T., Introna V., 7th IASTED International Conference on Power and Energy Systems (EuroPES 2007) Proceedings, pp , Palma de Maiorca, agosto Energy monitoring and control for condition based maintenance: case study of industrial cooling system., Barile F., Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., 9th International Conference on The Modern Information Technology inthe Innovation process of the Industrial Enterprises (MITIP 2007) Proceedings, pp , Florence, 6 7 september 8. "Flow shop process OEE calculation and improvement using simulation analysis, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., 9th International Conference on The Modern Information Technology in the Innovation process of the Industrial Enterprises (MITIP 2007) Proceedings, pp , Florence, 6 7 september 9. Plant energy consumption reduction through monitoring and control system based on quality management concepts and tools, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., 8th International Conference on The Modern Information Technology in the Innovation process of the Industrial Enterprises (MITIP 2006) Proceedings, pp , Budapest, 11 e 12 settembre Technology management model for technology intensive manufacturing plants, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., 8th International Conference on The Modern Information Technology in the Innovation process of the Industrial Enterprises (MITIP 2006) Proceedings, pp , Budapest 11 e 12 settembre 2006
9 11. Sviluppo di un modello per la razionalizzazione dei costi e dei consume elettrici nel settore terziario, Cesarotti V., Ceccaroni F., Di Silvio B., Introna V., Melandri D., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 6 Luglio Agosto 2006, pagg ; 12. Lo sviluppo di un programma di Environmental Supply Chain Management, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 7 Settembre 2005, pagg ; 13. I sistemi di gestione ambientale alla base dell Environmental Supply Chain Management, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 6 Luglio Agosto 2005, pagg ; 14. L Environmental Supply Chain Management, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 5 Giugno 2005, pagg ; 15. Le politiche ambientali nella catena di fornitura, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 4 Maggio 2005, pagg ; 16. Rapporto di ricerca settore automotive, Cavalieri S., Gaiardelli P., Introna V., Songini L., Collana Rapporti ASAP Università degli Studi di Bergamo ISBN , 2005; 17. Strategic management con le Balanced Scorecard, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 2 Marzo 2005, pagg ; 18. Partnership o concorrenza?, Cavalieri S., Gaiardelli P., Introna V., Parts, Reed Business Information Milano, Febbraio 2005, pagg ; 19. La strategia aziendale con i metodi e modelli della Qualità Totale, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 1 Gennaio Febbraio 2005, pagg ; 20. La business excellence nella definizione e valutazione della strategia d impresa, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Quaderni di management, E.G.V. Edizioni s.r.l., n 13 Gennaio Febbraio 2005; 21. La rete logistica: un fattore critico di successo nel servizio post vendita, Introna V., Pinto R., Saccani N., Sistemi & Impresa Rivista mensile di Management e Sistemi Tecnologici, Edizioni Este Milano Italia, n 9 Novembre 2004, pagg ; 22. Multienterprise SCM: Sample scenarios from Italian industries, Cesarotti V., Introna V., Paganelli P., Atti del IMS (Intelligent Manufacturing Systems) International Forum 2004, May 17 19, 2004, Villa Erba, Cernobbio, Como, Italy; 23. After sales service and network configuration strategies: a preliminary profiling and assessment of determinants, Brun A., Introna V., Pinto R., Rapaccini M., Saccani N., Songini L., Atti del IMS (Intelligent Manufacturing Systems) International Forum 2004, May 17 19, 2004, Villa Erba, Cernobbio, Como, Italy;
10 24. Internet Supply Chain Management: aspetti teorici ed applicazione, Cesarotti V., Introna V., per il presente lavoro sono stati adempiuti gli obblighi previsti dall'art. 1 del Decreto Legislativo Luogotenenziale 31 agosto 1945, n I processi del servizio post vendita per i beni di consumo durevole. Un indagine sul campo, Brun A., Introna V., Pinto R., Rapaccini M., Saccani N., Songini L., Atti del XXX Convegno ANIMP, Rapallo, ottobre 2003, edita da ANIMP Servizi s.r.l. (Milano IT); 26. Studio di opportunità per impianti di recupero metalli preziosi di convertitori catalitici esausti, Cesarotti V., Di Silvio B., Introna V., Atti del XXX Convegno ANIMP, Rapallo, ottobre 2003 edita da ANIMP Servizi s.r.l. (Milano IT); 27. Sviluppo di un progetto di modellizzazione del sistema di movimentazione interna mediante AGV in un impianto farmaceutico, Cesarotti V., Introna V., Rescigno C., Atti del XXX Convegno ANIMP, Rapallo, ottobre 2003 edita da ANIMP Servizi s.r.l. (Milano IT); 28. A multiagent model for coordinated distribution chain planning, Cavalieri S., Cesarotti V., Introna V., Journal of Organizational Computing and Electronic Commerce, n , Lawrence Erlbaum Associates Publishers, Mahwah (New York US), pagg ; 29. Intervenire nel sistema AGV (Modelli di ottimizzazione di assegnazione e instradamento di AGV: il caso di un industria farmaceutica), Cesarotti V., Calvelli C., Introna V., Automazione Integrata, Aprile 2003, Tecniche Nuove editore, Milano (IT), pagg ; 30. Controllo statistico in un processo di produzione ad un solo limite di specifica, Cesarotti V., Introna V., De Qualitate, Anno 11 n 10, novembre 2002, Nuovo Studio Tecna editore, Roma (IT), pagg ; 31. Studio di fattibilita di un impianto di produzione energetica alimentato a biomasse per una comunita montana, Vittorio Cesarotti, Vito Introna, Atti del XXIX Convegno ANIMP, Sorrento, ottobre 2002, edita da ANIMP Servizi s.r.l. (Milano IT), pagg ; 32. Development and comparison of a mental state negotiation policy in a cognitive multi agent model for not centralized supply chain management, Cesarotti V., Del Vecchio C., Introna V., Proceedings of the 4th International conference on "The Modern Information Technology in the Innovation Processes of the Industrial Enterprises", June 27 29, 2002, Savona (Italy), edita da Roberto Mosca, Flavio Tonelli e Sergio Pozzi Cotto (Genova, IT), pagg ; 33. Neuro fuzzy tools for a cognitive multi agent mental state negotiation model for a not centralized supply chain management, Cesarotti V., Introna V., Proceedings of the 4th International conference on "The Modern Information Technology in the Innovation Processes of the Industrial Enterprises", June 27 29, 2002, Savona (Italy), edita da Roberto Mosca, Flavio Tonelli e Sergio Pozzi Cotto (Genova, IT), pagg ; 34. Modelling CE processes for one of a kind projects through UML, Cesarotti V., Introna V., Proceedings of 9th European Concurrent Engineering Conference, April 15 17, 2002, Modena (Italy), edita da SCS Europe BVBA (Ghent, Belgio), pagg ; 35. Managing CE processes for one of a kind project through web based application, V. Cesarotti, V. Introna, Proceedings of 9th European Concurrent Engineering Conference, April 15 17, 2002, Modena (Italy), edita da SCS Europe BVBA (Ghent, Belgio), pagg ;
11 36. ISO 9000:2000 come modello di gestione possibile per le piccole e medie imprese, Cesarotti V., Introna V., Rescigno C., Qualità n 1 Anno 2002, editore Augusta Edizioni Mortarino (Torino Italy), pagg ; 37. Studio comparativo tra alimentazione a RSU e a CDR per impianti di autoproduzione energetica per distretti industriali, Cesarotti V., Introna V., Atti del XXVIII Convegno ANIMP, Spoleto, Ottobre 2001, edita da ANIMP Servizi s.r.l. (Milano IT), pagg ; 38. Studio tecnico economico ambientale di un impianto cogenerativo alimentato a RSU per la fornitura energetica di un distretto industriale, Cesarotti V., Introna V., Atti del XXVII convegno ANIMP, Trieste, ottobre 2000, edita da ANIMP Servizi s.r.l. (Milano IT), pagg Altre pubblicazioni Guida alla Certificazione Base di Project Management a cura di E. Mastrofini e E. Rambaldi, Franco Angeli, 2009 Studio e sviluppo di metodologie di Project Management integrato per progetti di ingegneria di vasta scala, realizzati da organizzazioni distribuite, mediante modelli di project networking, relazione finale progetto Giovani Ricercatori, 2000; Numerose note didattiche su argomenti di Impianti Industriali.
Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL. contenuti corsi
Giorno 1 02 10 2014 ENERGY SUMMER SCHOOL contenuti corsi C1 Diagnosi ad ultrasuoni per l efficienza energetica. Casi pratici dall industria farmaceutica, alimentare, di processo rilevamento di perdite
Curriculum del dr. ing. Gennaro de Crescenzo
Curriculum del dr. ing. Gennaro de Crescenzo DATI ANAGRAFICI Cognome e nome de Crescenzo Gennaro Luogo e data di nascita Napoli, 28 giugno 1959 Residenza Via Vincenzo Caprile, 12-80131 - Napoli Telefono
IX edizione a.a. 2013-2014
IX edizione a.a. 201-2014 1 Il Master Cosa è Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - è un master universitario di II livello, finalizzato alla formazione di diverse figure
CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI
CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI Nome: Toletti Giovanni Data di nascita: 12 novembre 1970 Indirizzo: Via Norberto Bobbio 9, 20096 Pioltello (MI), Italy Telefono: +39 02 2399.2800 Fax: +39 02 2399.4083
Energy Management DI PRIMO LIVELLO
Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla
PIANO REDAZIONALE 2015
PIANO REDAZIONALE 2015 La struttura contenutistica di Sistemi&Impresa rivista di innovazione tecnologica che parla a imprenditori e manager della media e grande impresa italiana si articolerà nelle seguenti
il Master Cosa è A chi si rivolge I docenti
X edizione a.a. 2014-2015 il Master Cosa è Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - è un master universitario di II livello, finalizzato alla formazione di diverse figure
Ing. Claudia Matrundola
CURRICULUM VITAE Ing. Claudia Matrundola Dati Personali Luogo e data di nascita: Roma, 21/10/1971. Residenza: Roma, Via Tommaso Arcidiacono 55, C.A.P. 00143 Recapiti: tel. 347.21.12.724 E-mail: c.matrundola@mizar-consulting.com
PIANO REDAZIONALE 2015
PIANO REDAZIONALE 2015 Aggiornato il 12/11/15 La struttura contenutistica di Sistemi&Impresa rivista di innovazione tecnologica che parla a imprenditori e manager della media e grande impresa italiana
Bachelor of Science in Ingegneria gestionale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in
Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico
Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico Franco Caron Dipartimento di Ingegneria Gestionale POLITECNICO DI MILANO Dall inizio degli anni 90 si diffondono nelle università italiane
Modina Silvio. Indirizzo VIA MOSCHINI, 17 37129 VERONA Telefono 045 8352075 348 3017886 silvio.modina@unimib.it
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Codice Fiscale Modina Silvio Indirizzo VIA MOSCHINI, 17 37129 VERONA Telefono 045 8352075
Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ
Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Roma, 29 febbraio 1 marzo 2012 Roma, 7-8 giugno 2012 (replica) sede Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Il corso assegna i crediti
PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione
La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners
IT governance & management. program
IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business
Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici
Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Dott. Marco Giusti, Sales Manager di Inspiring Software Agenda Energy management L approccio metodologico Formazione Survey & Assessment
Economia dell Ambiente e del Territorio Geopolitiche per lo Sviluppo Università degli Studi G. Marconi Via Plinio, 42 - Roma
Curriculum Vitae Europass di CARLO AMENDOLA Informazioni personali Nome / Cognome CARLO AMENDOLA E-mail carlo.amendola@uniroma1.it Esperienza professionale Date Dal 2011 Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore
CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'
CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria
f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali
Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0
Via Dogana n. 266, 87032 Amantea (CS) Telefono 0961 856247 E-mail t.bazzarelli@regcal.it Nazionalità italiana Data di nascita 26 gennaio 1978
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BAZZARELLI TIZIANA Via Dogana n. 266, 87032 Amantea (CS) Telefono 0961 856247 E-mail t.bazzarelli@regcal.it Nazionalità italiana Data di nascita 26
Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain
IT SOLUTIONS & SUPPLY CHAIN Strumenti tecnologici al servizio della Supply Chain in un binomio di eccellenza e di efficienza 23 MARZO 2012 ASSINDUSTRIA ANCONA IN COLLABORAZIONE CON IBM CONCEPT In un contesto
Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE
Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE Dati personali Nome e cognome: Davide D Amico Data di nascita: 03 Luglio 1974 Nazionalità : italiana Titoli di studio e culturali Master
Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.
Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WORLD CLASS MANUFACTURING NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WORLD CLASS MANUFACTURING NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO Workshop organizzato presso il Plant IVECO di Brescia AREA Production Planning LEAN MANUFACTURING
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA
SERVIZI DI DIAGNOSI ENERGETICA ENERGY AUDITING SERVICES PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:2011
SERVIZI DI DIAGNOSI ENERGETICA ENERGY AUDITING SERVICES PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:2011 1 ENERGY MANAGEMENT Energy management is the proactive, organized
CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella
CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella RÉSUMÉ Laureato a pieni voti in ingegneria meccanica/trasporti al Politecnico di Torino nel 1996, nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso lo
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Cognome Gambini Indirizzo Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città Roma CAP 00133 Paese ITALIA Telefono (fisso) 06-72597214 Cellulare 339-4908297
Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006
Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959
Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: DONATELLA FORTUNA Indirizzo: via Avellino n. 18, 82100, Benevento Telefono: 3491450428 Email: donatella.fortuna@unisannio.it Data di nascita: 29/07/1976 Luogo
Presentazione del Master
Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale Presentazione del Master Sergio Cavalieri Marco Garetti La Value Proposition Valorizzare l aspetto gestionale nei processi e servizi di manutenzione
LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.
LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università
LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE. Corso tecnico di alta formazione
LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE Corso tecnico di alta formazione PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA PARTE Introduzione al Marketing Industriale e allo sviluppo prodotto nel contesto B2B il filone
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WCM NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO. Workshop organizzato presso il Plant IVECO di Suzzara
LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WCM NELL INDUSTRIA AUTOMOTIVE IL CASO IVECO Workshop organizzato presso il Plant IVECO di Suzzara AREA Production Planning LEAN MANUFACTURING E APPLICAZIONI DEL WCM
PIANO REDAZIONALE 2015
PIANO REDAZIONALE 2015 La struttura contenutistica di Sistemi&Impresa rivista di innovazione tecnologica che parla a imprenditori e manager della media e grande impresa italiana si articolerà nelle seguenti
CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE
CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.
the energy now is Renenwable
the energy now is Renenwable Energie Rinnovabili Efficienza Energetica RenEn gestisce il tuo impianto in ogni fase ed in ogni aspetto. Il nostro supporto comincia dal plasmare il progetto sulla base dei
INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Data Dal 10/05/2010 in itinere. ORRICO GAETANO gaetano.orrico@unical.it C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ORRICO GAETANO gaetano.orrico@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/06/1971 Appartenenza ordini professionali ORDINE DEGLI INGEGNERI
LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini
Corso di LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini PRESENTAZIONE CORSO DIEM Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna AGENDA Conoscenze e abilità da conseguire
CURRICULUM VITAE. Nato a Milano il 26 maggio 1966 - Residente a Milano - Via Trasimeno, 40/14 Tel. 347 9605373 e-mail stefano.farne@unipv.
Dati personali CURRICULUM VITAE Nato a Milano il 26 maggio 1966 - Residente a Milano - Via Trasimeno, 40/14 Tel. 347 9605373 e-mail stefano.farne@unipv.it 1) Curriculum studiorum Maggio 2010 Dottore di
Università di Roma Tor Vergata. Facoltà di Ingegneria
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Importanza dell orientamento Attivare/potenziare la capacità di scegliere efficientemente la futura attività professionale. Individuare le capacità
Maturità scientifica - presso Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Paola (Cs) Votazione 50/60 ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE
CURRICULUM VITAE Nome Cognome Nato a Il Stato civile Obblighi militari Cod.Fiscale Indirizzo Domicilio Telefono E-Mail Alessandro Brunori STUDI Titolo Laurea in Ingegneria Gestionale - Indirizzo Gestione
I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale
ICT Service & Project Manager
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Gambetti Via B. Walter 4/7, 17100, Savona, Italia +39 339 3534087 p.gambetti@gmail.com Data di nascita 17/12/1979 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA
Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014
Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,
LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management
LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management 2 Il progetto formativo e la figura professionale L obiettivo dell orientamento è formare un futuro manager in grado di affrontare le sfide
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO. Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009 Introduzione Il corso di specializzazione è rivolto ad un massimo di 15 laureati
Corporate & Continuing Education
Corporate & Continuing Corporate & Continuing \ chi siamo Siamo l ufficio di raccordo tra le aziende e le strutture che erogano formazione al Politecnico. Crediamo che l aggiornamento continuo del personale
INTRODUZIONE AL CORSO. Responsabile del corso e del coordinamento operativo:
Master executive in Gestione della Manutenzione Industriale 1 Tecniche e Metodologie di Project Management INTRODUZIONE AL CORSO Ing. A. Massaro, Ing. P. Gaiardelli Struttura di coordinamento 2 Responsabile
Energy in Buildings and Communities
IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA SSD:SECS-S/01 CFU 6 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. GABRIELE SERAFINI E-mail: gabriele.serafini@unicusano.it
La stabilizzazione delle terre con calce
PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La stabilizzazione
Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato
Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
PARTNERSHIP AZIENDALI: OPPORTUNITA E VANTAGGI
IX edizione a.a. 2013-2014 PARTNERSHIP AZIENDALI: OPPORTUNITA E VANTAGGI 1 Il Master Cosa è Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - è un master universitario di II livello,
ACCELERARE LO SVILUPPO
ACCELERARE LO SVILUPPO Metodi e strumenti operativi per il sostegno e lo sviluppo d impresa Novembre - Dicembre 2012 Il percorso si pone l obiettivo di fornire una formazione tecnica di alto livello, di
Giuseppe Clemente Curriculum Vitae
Giuseppe Clemente Curriculum Vitae Obiettivo Interessato alla ricerca di ambienti e contesti stimolanti, nazionali ed internazionali, focalizzati su sfidanti progetti di crescita e/o di ristrutturazione
Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI
Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Alessio Ancaiani Luogo e data di nascita Roma 11/12/1969 Residenza OMISSIS Codice fiscale NCNLSS69T11H501M telefono OMISSIS e-mail
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Nuove tecnologie per il made in Italy Sistema meccanica Lanciano (Ch) Fondazione di Partecipazione "Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Meccanica"
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVERANI FRANCESCA Indirizzo Telefono 3478556569 Fax E-mail VIA CIGNANI 40, 47121, FORLI, ITALIA Francesca.liverani@gmail.com
FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso
Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara
CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.
CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it
CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari
Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui
Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio
Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta
Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management
a.a. 2014/2015 IX MODULO
a.a. 2014/2015 IX MODULO QUALITY & OUTSOURCING MANAGEMENT Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione.
Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F.
Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Il 16 ottobre 1986 si è laureata in Economia e Commercio presso l'università
Soluzioni ABB per l efficienza energetica
Flavio Beretta, Senior Vice President ABB Full Service and Global Consulting, Aprile 2013 Soluzioni ABB per l efficienza energetica Il sistema di misura come strumento per la gestione dell energia Dicembre
CORSO DI LAUREA E DI LAUREA SPECIALISTICA. IN INGEGNERIA GESTIONALE (www.ingegneria.unical.it/cdl/ges) (www.ingegneria.unical.
CORSO DI LAUREA E DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE (www.ingegneria.unical.it/cdl/ges) (www.ingegneria.unical.it/cdls/ges) 1. Informazioni Generali Presidente del Consiglio di Corso di Laurea:
La norma EN 16001 a due anni dalla pubblicazione. Compliance & Risk Manager BSI Group Italia S.r.l.
La norma EN 16001 a due anni dalla pubblicazione Ing. Gian Luca Conti Ing. Gian Luca Conti Compliance & Risk Manager BSI Group Italia S.r.l. Siamo un organizzazione indipendente Presentazione BSI Non abbiamo
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Esperto in Lean Manufacturing luglio/novembre 2011 CONFINDUSTRIA VENEZIA CONFINDUSTRIA PADOVA CONFINDUSTRIA VENEZIA Obiettivi L obiettivo formativo è di accompagnare i partecipanti
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
Curriculum vitae del prof. Nicola Mazzocca
Curriculum vitae del prof. Nicola Mazzocca Attuale posizione accademica Nicola Mazzocca è professore ordinario di Sistemi di Elaborazione (settore ING INF/05) presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica
PROGETTO FONDIMPRESA - AVVISO n. 4/2012 - Scadenza 22/07/2013 TITOLO: SORGENTE: Sviluppo ORGanizzatvo E Nuove TEcnologie nelle imprese (emiliane)
Documento da inviare via fax al numero (059247900) oppure via mail all indirizzo (fontana@nuovadidactica.it ) entro e non oltre l 11 giugno 2013 AZIENDA (Ragione Sociale) Sito: www. Matricola INPS Codice
torino bologna venezia www.fabbricafuturo.it 19 marzo 2015 10 giugno 2015 8 ottobre 2015 Presentano gli eventi 2015 di
Presentano gli eventi 2015 di Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani bologna 19 marzo 2015 torino 10 giugno 2015 Novità venezia 8 ottobre 2015 www.fabbricafuturo.it Il Progetto e i contenuti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento : TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente: dott.ing.giampaolo
Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula
Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio
FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it
PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione
I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA
Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO
DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015
DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica Bologna, 19/03/2015 Indice La quarta evoluzione industriale Internet of things sul mondo Manufacturing Le leve per ottimizzare la
Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie Per il Made In Italy Sistema Meccanica e Materiali
Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie Per il Made In Italy Sistema Meccanica e Materiali COS È L ITS La Fondazione ITS per le nuove tecnologie per il made in Italy -Sistema Meccanica e Materiali
Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14
Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it
GLOBAL SERVICE & ENERGY MANAGEMENT GROUP. upgrade your business. www.upgradingservices.it
upgrade your business www.upgradingservices.it La partnership con Upgrading Services S.p.A. è la base di partenza per innalzare il livello di autonomia, efficienza e sostenibilità della propria organizzazione.
Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle
GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN
OPERATIONS & SUPPLY CHAIN CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI www.mip.polimi.it/scm/trasporti OBIETTIVI Fornire un quadro d insieme delle
CORSO LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 12 ore
CORSO LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 12 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso consente al partecipante di venire a conoscenza delle opportunità che la gestione del web marketing moderno
CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N
CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 4339 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: Energie rinnovabili ed efficienza energetica: scenari e opportunità SOTTOTITOLO: Edizione 2013 AUTORE: Cognome, Nome / Ente / AA VV: Agenzia
Executive Master in Logistica e Supply Chain
Executive Master in Logistica e Supply Chain Management Governa l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020
ORGANIZATIONAL DESIGN - COMUNICATO -
ORGANIZATIONAL DESIGN - COMUNICATO - Si comunica che, con delibera del Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Sparkle del 22 Dicembre 2014, Alessandro Talotta è stato nominato Amministratore Delegato
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIO GENTILI Codice Fiscale GNTMRA55H10I125S Indirizzo VIA MARCELLINA, 34 00010 SAN POLO DEI CAVALIERI (ROMA) Telefono +39 0774 415161
Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006
Pinnarelli Anna Codice Domanda: 00149 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Anna Cognome: Pinnarelli Data di Nascita: 08-12-1973
POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di
CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO
CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO Luogo e data di nascita: Formia, gennaio 8 email: raffaello.cozzolino@unicusano.it Formazione e titoli accademici Anno Istituzione Voto Dottorato di Ricerca in Ingegneria
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia