LEGAMBIENTE Circolo E.Ferrario - Gallarate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGAMBIENTE Circolo E.Ferrario - Gallarate"

Transcript

1 LEGAMBIENTE Circolo E.Ferrario - Gallarate Anticipata via PEC DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le valutazioni ambientali Viale C. Colombo, ROMA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 26 DEL D.LGS 152/06 E S.M.I. RELATIVA AL NUOVO MASTER PLAN DELL AEROPORTO DI MILANO MALPENSA OSSERVAZIONE N. 2 ALLE INTEGRAZIONI VOLONTARIE GARANZIE DI SEA, ENAC E REGIONE LOMBARDIA IN MERITO ALLE COMPENSAZIONI AMBIENTALI Il Sottoscritto Ing. Emilio Magni, in qualità di Presidente del circolo di Legambiente Ercole Ferrario di Gallarate, nonché a nome del Coordinamento dei circoli di Legambiente del circondario di Malpensa, con riferimento - alla richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi dell art. 26 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. sul nuovo Master Plan dell Aeroporto di Milano Malpensa presentato da ENAC/SEA e pubblicato sulla stampa in data 20 Maggio 2011, e al relativo Studio d Impatto Ambientale; - alla documentazione prodotta da SEA in data aprile 2012 e denominata Aeroporto di Milano Malpensa Nuovo Master Plan Aeroportuale Procedura di V.I.A. Integrazione volontarie invia le seguente osservazione: La procedura di VIA, per legge, è il momento in cui vengono definite le compensazioni ed individuati i fondi necessari alla loro attuazione. Nel SIA e nelle Integrazioni Volontarie, non vi sono riferimenti chiari e dettagliati che consentano di ancorare gli interventi di trasformazione territoriale agli interventi compensativi, né viene precisato dove reperire le risorse economiche per effettuare tali interventi. L esposizione di questi aspetti rimane ambigua, limitata a semplici accenni, utilizzando un ipotesi di lavoro a dir poco superficiale (le compensazioni saranno decise man mano che saranno effettuate le opere, il depuratore di Sant Antonino sarà adeguato ; saranno realizzati nuovi pozzi ; ecc.) tale da richiedere il respingimento del Master Plan da parte del Ministero. Tutta l impostazione del SIA e delle Integrazioni Volontarie risulta fuorviante rispetto all impostazione legislativa italiana e comunitaria in materia di VIA. Non compare alcun bilancio costi/benefici, né relativo ai costi complessivi dell opera, né relativo agli interventi collaterali necessari, per i quali non viene neppure fornita un ipotesi approssimativa. P:\Pubblica\DOC\A LEGAMBIENTE\2012\LA12_019 VIA Osserv. compensazioni ambientali.doc Via Checchi Gallarate (VA)

2 I benefici economici rimangono invece gonfiati, senza alcuna garanzia di credibilità e senza alcuna assunzione di responsabilità, soprattutto con riferimento all amara questione dello disastro di Alitalia, a cui Malpensa ha contribuito in modo determinante, costringendola in quanto hub, ad una esosa frequentazione, pagata dal Governo con le tasse degli italiani. Stupisce inoltre che non si faccia neppure un accenno alla questione del SIC del Dosso di Maddalena, per il cui degrado è ora in corso una messa in mora della Commissione Europea. Auspichiamo che il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ne tenga comunque conto ed applichi il principio di precauzione, il quale, sotto l aspetto legislativo e di sostenibilità ambientale, conduce, senza ombra di dubbio, al respingimento del Master Plan. Infine, sul tema della credibilità in materia di compensazioni ambientali, ricordiamo che quanto a suo tempo promesso per Malpensa 2000, con riferimento al Decreto D Alema e soprattutto alla Legge Regionale 10/99 sul Piano d area di Malpensa è rimasto inattuato. A chiarimento di ciò, e a titolo di esempio si rimanda alle planimetrie facente parte della documentazione (tav. 3 e 3/A riportate nell allegato), laddove ad esempio le aree Centro Parco Ticino Cascina Parravicino e l adiacente zona del bosco di via Gaggio, che nel Piano Territoriale d Area Malpensa (redatto dalla Regione Lombardia in data febbraio 1999 (ex L.R n. 10) sono destinate e vincolate ad interventi di mitigazione ambientale sono viceversa secondo il Master Plan interessate dalla espansione aeroportuale. Il reticolo rosso evidenzia appunto l incompatibile sovrapposizione. Tutte le contraddizioni in tema di (mancate) garanzie in merito alle compensazioni ambientali sono per l appunto riportate nello stesso allegato. Per quanto sopra espresso CHIEDIAMO CHE SIA ESPRESSO PARERE AMBIENTALE NEGATIVO Gallarate, 30 luglio 2012 PRESIDENTE DEL CIRCOLO LEGAMBIENTE GALLARATE e del COORDINAMENTO DEI CIRCOLI LEGAMBIENTE DEL CIRCONDARIO DI MALPENSA (Ing. Emilio Magni) Allegato: documento Legambiente 28 novembre 2009 STRUMENTI PER VALUTARE MALPENSA La pianificazione, l ambiente, la terza pista, la qualità della vita e dei servizi P.S. Ai sensi della normativa vigente, si chiede che venga dato al sottoscritto comunicazione dell esito della presente osservazione. P:\Pubblica\DOC\A LEGAMBIENTE\2012\LA12_019 VIA Osserv. compensazioni ambientali.doc Via Checchi Gallarate (VA)

3 LEGAMBIENTE STRUMENTI PER VALUTARE MALPENSA La pianificazione, l ambiente, la terza pista, la qualità della vita e dei servizi Somma Lombardo, Castello Visconti 28 novembre 2009 CONTRIBUTO DI LEGAMBIENTE LOMBARDIA A cura di Emilio Magni Via Torino 64 c/o CUAC Gallarate (VA)

4 LEGAMBIENTE COMPATIBILITA AMBIENTALE DI MALPENSA. I DANNI AL VERDE: LE PAROLE E I FATTI OSSERVAZIONI CIRCA I MANCATI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA L.R. 12 APRILE 1999 N Le previsioni del piano d Area Quadro progettuale Il Piano d Area approvato dalla Regione nell aprile 1999 dedica un importante capitolo (cap. 5) alla Tutela e valorizzazione ambientale e paesistica che apre con la seguente affermazione obiettivo specifico assume Malpensa non solo come evento penalizzante per l ambiente ma anche come primo attore di una collaborazione con gli Enti locali territorialmente interessati per l attuazione delle condizioni ambientali. A quanto pare le amministrazioni comunali (e il CUV) non rientrano a pieno titolo fra quelli cui si riferisce il capitolo 5.1 Di seguito, il cap. 5.3 illustra gli interventi previsti suddividendo gli interventi proritari di definitiva individuazione in 3 settori: - Salvaguardia idraulica del bacino dei torrenti Arno, Rile e Tenore - Interventi di mitigazione e compensazione ambientale connessi alle nuove opere infrastrutturali (quali IV lotto SS 336, oleodotti AGIP Petroli,Esso e collegamento ferroviario FNME Saronno- Malpensa), interventi di riforestazione su aree di proprietà SEA, demaniali, da eseguire da parte di società pubbliche e private - Piano a Verde (SEA) 1.1 Stato d attuazione degli interventi prioritari di definitiva individuazione a) Lavori di salvaguardia idraulica. Il Piano d area descriveva l intervento con notevole enfasi, tuttavia gli stessi lavori non sono andati ancora a buon fine (lo testimonia un procedimento aperto presso la procura della Repubblica di Busto Arsizio) per un esposto avente per oggetto l inquinamento del canale Marinone (derivatore del fiume Ticino). Il problema è stato sollevato da un esposto presentato nel 2006 da Legambiente Turbigo e Coordinamento Salviamo il Ticino con sede a Cuggiono (MI). Dalla documentazione agli atti presso il Tribunale emerge chiaramente l ampiezza e la gravità del danno ambientale determinatosi all interno del Parco Ticino e del SIC Turbigaccio. b) Per quanto riguarda gli interventi di mitigazione e compensazione ambientale: Se ne sono fatti carico: ANAS 4 miliardi e 700 milioni; ESSO ed AGIP circa 500 milioni; FNME circa 100 milioni, (gli importi sono in lire) SEA ha versato 1 miliardo (200 x 5 anni) per piste ciclabili e per la realizzazione di un centro parco alla ex Dogana di Tornavento. Per quanto riguarda gli interventi di riforestazione si può affermare che non sono stati realizzati nella loro interezza. Di questa affermazione si da conto nel punto 1.2 che segue dove gli stessi vengono descritti in dettaglio. Gli interventi di riforestazione sono stati gestiti dal Consorzio Parco Lombardo della valle del Ticino che ha eseguito numerosi interventi i soldi, utilizzando peraltro anche fondi di provenienza europea. Via Torino 64 c/o CUAC Gallarate (VA)

5 c) il Piano del Verde che doveva essere realizzato da SEA prevedeva un importo di circa 12 miliardi, Gli interventi riguardavano sia la sistemazione di aree all interno dell aeroporto (da realizzare direttamente da SEA) sia all esterno (la cui esecuzione SEA doveva affidare all Azienda Regionale delle Foreste). Le opere all interno dell aeroporto sono state realizzate: il resto no (ovvero in minima parte). Il Piano prevedeva infatti investimenti per: a) 4 miliardi e 200 milioni di Rimboschimenti b) 3 miliardi di Migliorie forestali c) 500 milioni per Arredo Parco e Fruizione naturalistica d) 2 miliardi per Arredo verde e) 2 miliardi e 100 milioni per Ingegneria naturalistica f) 250 milioni per Mascheramento g) 400 milioni per Conservazione brughiera Si può affermare che dei 12 miliardi previsti non ne sono stati spesi neppure la metà (e quasi tutti per realizzare opere all interno del sedime aeroportuale). 1.2 Dettaglio degli interventi di riforestazione A supporto di quanto affermato al precedente punto 1.1 si elencano in dettaglio gli interventi di riforestazione, con l avvertenza che la numerazione è la stessa riportata sulla cartografica allegata al Piano d Area (Tav. 3.4 nord/sud) 1 - Arsago Seprio: Palude Pollini Non è stato effettuato alcun intervento di riforestazione. La palude è parte del SIC IT PALUDI DI ARSAGO, è sottoposta all impatto degli aerei in fase di decollo ed alle conseguenti piogge acide. L habitat è dominato dalla presenza invasiva della quercia candese, oltre che da altre specie esotiche (robinia e prunus serotina) che vanno gradualmente sostituendosi alle flora autoctona. 2 - Somma Lombardo: Pineta del Vigano Non è stato effettuato alcun intervento di riforestazione. La pineta è parte del SIC IT BRUGHIERA DEL VIGANO, è sottoposta all impatto degli aerei in fase di decollo e alle conseguenti piogge acide. 3 - Vizzola Ticino: ansa di Castelnovate Sono stati effettuati interventi di riforestazione da parte di ERSAF L area fa parte del SIC IT ANSA DI CASTELNOVATE. Su questa area sono previsti i decolli dalla futura terza pista di Malpensa. E prevedibile che l impatto sull area andrà a vanificare gli interventi di riqualificazione forestale effettuati. 4 Casorate S., Cardano al C., Samarate, Ferno, Lonate P: Valle dell Arno Sono stati effettuati limitati interventi di riforestazione 5 - Lonate Pozzolo: Cascina Maggia E stato effettuato un pesante intervento edilizio per l insediamento di capannoni funzionali alla Cargo City, denominato TERMINAL MAGGIA 6 Lonate Pozzolo: Turbigaccio Sono stati eseguiti con finanziamento regionale 7- Intervento ANAS su Area Demaniale E stata effettuata piantumazione ai bordi della superstrada. Si tratta di un intervento che ha la finalità di migliorare il paesaggio visto dai fruitori delle strutture d accesso all aeroporto. 8 Intervento FNME (Ferrovie Nord Milano Esercizio) Effettivamente realizzato ai bordi della ferrovia (nel comune di Ferno) 9 Intervento ANAS su area SEA Realizzato all interno del perimetro aeroportuale 10 Intervento ANAS lungo il tracciato IV lotto SS336 Via Torino 64 c/o CUAC Gallarate (VA)

6 Realizzato nei pressi di Case Nuove Si tratta di un intervento che ha la finalità di migliorare il paesaggio visto dai fruitori delle strutture d accesso all aeroporto. 2. Conclusioni In conclusione, nemmeno per quanto riguarda gli interventi prioritari previsti dal piano d Area, emerge che lo stato di attuazione risulta sostanzialmente non evaso, salvo qualche riforestazione ed alcuni interventi che si potrebbero definire maquillage o intervento di facciata ad uso dei viaggiatori in direzione dell aeroporto. E altresì paradossale scoprire che il cosiddetto Piano a Verde di SEA consiste in un progetto cartaceo che non ha avuto corrispondenza in adeguate azioni di miglioria ambientale. Un ulteriore osservazione va fatta rispetto al futuro della foresta del Gaggio (anch essa inserita nel Piano a Verde SEA), già area demaniale, non riforestata e dove è un caso? - è prevista la costruzione della terza pista. Rimane infine dimostrato il gravissimo danno ambientale al SIC Brughiera del Dosso (causa Quintavalle), che apre la strada a pesanti considerazioni circa la qualità della conservazione degli altri SIC esposti all impatto dei decolli. Appare sconcertante poi che SEA non abbia versato somme non esattamente congrue rispetto al complesso degli interventi di mitigazione e/o compensazione. Che considerazioni si possono fare? - La cifra che SEA avrebbe dovuto versare per mitigare e compensare il danno ambientale causato dalla realizzazione dell aeroporto non sembra equa, se si pensa al valore economico dell investimento (e quindi all impatto ambientale) e, se ad esempio, lo si paragona allea cifre versate da ANAS, Agip, Esso FNME, ecc - Il Piano del Verde, a sua volta,è stato realizzato solo in parte. Pertanto è rimasto un piano di carta... - Quello del Verde è solo un esempio di come il danno ambientale provocato non sia stato mitigato. Se si pensa tuttavia che una delle ricchezze del territorio che sta attorno a Malpensa, fino a molti chilometri di distanza, (laddove peraltro l impatto aeroportuale ha i suoi effetti) è proprio il verde (lo testimonia l esistenza del Parco Ticino, lombardo e piemontese), come si può affermare impunemente che Malpensa potrà (ancora) svilupparsi nel rispetto dell ambiente e del territorio? Che cosa accadrebbe se si facesse la 3 pista? Che cosa accadrebbe se il traffico aereo raddoppiasse o triplicasse? Come si fa a parlare di compatibilità? Non bastano i precedenti? L esempio del danno forestale procurato al SIC Dosso di Maddalena (causa Quintavalle) è emblematico!quale sarebbe (e lo è già) il danno all intero sistema boschivo? - Di certo con la 3 pista il Parco Ticino perderebbe (se non è già stata persa, a causa della presenza dell aeroporto nella sua attuale consistenza) la qualifica di zona speciale della Biosfera riconosciuta dall Unesco (MAB) Somma Lombardo, novembre 2009 Legambiente Lombardia (Emilio Magni) Allegati: - tav. 3 - Assetto delle aree verdi ed interventi previsti - tav 3/A nord-sud - Interventi di mitigazione e compensazione ambientale per opere infrastrutturali (fonte: L.R n. 10 elaborati tecnici e cartografie BURL Suppl. ord. N. 15 Piano d Area ) Via Torino 64 c/o CUAC Gallarate (VA)

7

8

9

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF

Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Seminario tecnico 12 giugno 2013 Uso dei proventi delle sanzioni e delle compensazioni ambientali Le compensazioni realizzate nell ambito delle Convezioni tra Parco del Ticino, SEA, ERSAF Roberto Musmeci

Dettagli

Piano territoriale d area Malpensa. Norme speciali per l aerostazione intercontinentale Malpensa 2000

Piano territoriale d area Malpensa. Norme speciali per l aerostazione intercontinentale Malpensa 2000 LEGGE REGIONALE 12 aprile 1999, N. 10 Piano territoriale d area Malpensa. Norme speciali per l aerostazione intercontinentale Malpensa 2000 (BURL n. 15, 1º suppl. ord. del 16 Aprile 1999 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:19990412;10

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia Alla redazione della Variante di coordinamento tra il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e i Piani stralcio del bacino idrografico del fiume Reno hanno collaborato: - Dott.ssa Geol. Paola Maldini

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Delibera N. 41 / 2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PIANO D'AMBITO "CASE NUOVE". Immediatamente eseguibile L anno duemilaquindici,

Dettagli

Il nuovo Master Plan dell aeroporto di Milano Malpensa 1. Valutazione di Impatto Ambientale problemi, criticità e contraddizioni

Il nuovo Master Plan dell aeroporto di Milano Malpensa 1. Valutazione di Impatto Ambientale problemi, criticità e contraddizioni Il nuovo Master Plan dell aeroporto di Milano Malpensa 1. Valutazione di Impatto Ambientale problemi, criticità e contraddizioni Il nuovo Master Plan di Malpensa SEA si pone come obbiettivo il potenziamento

Dettagli

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. COMUNE DI MAGNAGO AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio Prot. n. 16.156 del 14.12.2009 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. FORMULAZIONE PARERE MOTIVATO L AUTORITÀ

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

"Piano territoriale d area Malpensa. Norme speciali per l aerostazione intercontinentale Malpensa 2000".

Piano territoriale d area Malpensa. Norme speciali per l aerostazione intercontinentale Malpensa 2000. LEGGE REGIONALE 12 aprile 1999, N. 10 "Piano territoriale d area Malpensa. Norme speciali per l aerostazione intercontinentale Malpensa 2000". (BURL n. 15, 1º suppl. ord. del 16 Aprile 1999 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1999-04-12;10

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Tabella A definizione dei livelli di vincolo riferiti a progetti stradali di cui all art. 12 delle Norme d Attuazione del PTCP

Tabella A definizione dei livelli di vincolo riferiti a progetti stradali di cui all art. 12 delle Norme d Attuazione del PTCP ALLEGATI Tabella A definizione dei livelli di vincolo riferiti a progetti stradali di cui all art. 12 delle Norme d Attuazione del PTCP Strada Profondità del corridoio di salvaguardia (in m dall asse)

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL 11-04-2016 N.19 Ufficio: URB (URBANISTICA) Oggetto: Realizzazione della rete fognaria e la predisposizione di un tratto

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica COMUNE DI GAVIRATE Milano, 03 aprile 2013 Progetto: nuova stazione di servizio carburanti e metano con annessa autofficina per la riparazione di autoveicoli con accesso dalla strada interna del centro

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate ANAS SPA Compartimento della Viabilità per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Legge n.345/97 Accordo di programma quadro in materia di trasporti Realizzazione di un sistema integrato di accessibilità ferroviaria

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VINCOLO IDROGEOLOGICO CON DELEGA AL CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VINCOLO IDROGEOLOGICO CON DELEGA AL CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VINCOLO IDROGEOLOGICO CON DELEGA AL CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA L anno. il giorno.. del mese di in Piombino (Li), presso

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016 Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016 Oggetto : 30 L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI. LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL CANCELLO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE DELLE OPERE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL TORRENTE MENSOLA IN COMUNE DI FIRENZE tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI FIRENZE AUTORITA

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA SINTESI NON TECNICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Dettagli

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente Mario Clerici DG Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile Saronno, 16 Novembre 2009 AREE E AMBITI DI DEGRADO PROVOCATO DA CRITICITA AMBIENTALI

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud Legenda Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud 97 98 Legenda Fig. 8 Lo stato di consistenza : Isole 99 5. LEGGE OBIETTIVO: POSSIBILI PRIORITÀ DI INTERVENTO In premessa rispetto alle elaborazioni successivamente

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Delibera N. 81 / 2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO D'AMBITO "CASE NUOVE". DELIBERAZIONE IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità Malpensa Collegamento stradale, in variante alla S.S. 341 "Gallaratese", tra Samarate ed il confine con la provincia di Novara SCHEDA N. 23 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL Oggetto: Legge regionale 13 aprile 2010, n. 10 Misure per lo sviluppo del trasporto aereo. Programmi di attività triennio 2011-2013. 2013. L Assessore dei Trasporti ricorda che la legge regionale 13 aprile

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 285 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 2006 Istituzione della provincia del Seprio TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO

COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO Desio, 07 aprile 2009. Che il PGT dell amministrazione Mariani non fosse il non plus ultra lo sapevamo già,

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

PIANO DI RECUPERO variante al PRG della laguna di venezia e delle isole minori scheda 8

PIANO DI RECUPERO variante al PRG della laguna di venezia e delle isole minori scheda 8 ICA isola di carbonera comune di venezia PIANO DI RECUPERO variante al PRG della laguna di venezia e delle isole minori scheda 8 venezia 8 luglio 2013 E RELAZIONE IDRAULICA committente: carbonera srl progettista:

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Parma 17 aprile 2007 Mario Clerici L obiettivo la promozione di strumenti

Dettagli

Oggetto: Tassa sugli appalti Deliberazione Autorità di Vigilanza sui LL.PP. 26/01/2006

Oggetto: Tassa sugli appalti Deliberazione Autorità di Vigilanza sui LL.PP. 26/01/2006 REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE CASA E OPERE PUBBLICHE U.O. OPERE PUBBLICHE STRUTTURA COORDINAMENTO OPERE E OSSERVATORIO LAVORI PUBBLICI OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI Comunicato n. 5/2006

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J31G05000000001 J86C03000000001 Opera portuale Autorità

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5 Clima acustico e

Dettagli

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1 Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1 Polo Ambientale Integrato (PAI) (Tav. P.O.C. n. 17) Var. 125 PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area di intervento

Dettagli

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * *

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * * ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * * * * * L'anno 2011 oggi 24 del mese di Gennaio, in Forlì,

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio Prot.n. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: approvazione del Programma Integrato di Intervento in variante al P.R.G. vigente, ai sensi della L.R. n.12/05, denominato M.C.F. Immobiliare. Premesso che: il

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE COMPETENZE DELLA REGIONE Emilia-Romagna (L.R. n.13/15- art. 24 comma 5 lett.a,b) La regione esercita le funzioni amministrative di : a) programmazione e gestione degli aeroporti

Dettagli

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI AUTOSTRADA (A1) : MILANO - NAPOLI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO - INCISA VALDARNO TRATTO : FIRENZE SUD - INCISA VALDARNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

`ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l

`ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l `ljjfppflkb=mbo=fi=m^bp^ddfl= abii^=molsfk`f^=af=ib``l E~êíK=UN=ÇÉää~=iÉÖÖÉ=oÉÖáçå~äÉ=åK=NOLOMMR=ëKãKáKF= = obdli^jbkql= E~ééêçî~íç=Åçå=aK`KmK=åK=TR=ÇÉä=PMKMVKOMMRI= áåíéöê~íç=åçå=ak`kmk=åk=sm=çéä=otknmkommu==

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. VAS Documento di Piano del PGT di Galbiate Parere Motivato ai fini dell adozione

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (Cottimo fiduciario ex art. 125 D.lgs. n. 163/2006) REDAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (PSA) RELATIVO ALL AEROPORTO DI SALERNO COSTA D AMALFI 1) OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4028 Seduta del 11/09/2015

DELIBERAZIONE N X / 4028 Seduta del 11/09/2015 DELIBERAZIONE N X / 4028 Seduta del 11/09/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI allegato A) VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE CICLABILE REGIONALE R E L A Z I O N E marzo

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO (BG) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA CONTRODEDUZIONI SETTEMBRE 2014

COMUNE DI TREVIGLIO (BG) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA CONTRODEDUZIONI SETTEMBRE 2014 VARIANTE N. 06 AL PGT RECEPIMENTO RETICOLO IDRICO MINORE - DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA DEL COMUNE DI TREVIGLIO E SUOI ALLEGATI AI SENSI DELLA D.G.R. 7/7868 DEL 25.01.02 E S.M.I. E D.G.R. IX/2762 DEL

Dettagli

I contratti di fiume L esperienza lombarda

I contratti di fiume L esperienza lombarda Nuove culture di progetto sulle acque urbane I contratti di fiume L esperienza lombarda Angelo Elefanti - Mario Clerici - Barbara Bolis Padova 4 giugno 2004 IL CONTRATTO DI FIUME LAMBRO SEVESO OLONA Bacino

Dettagli

DECRETO N Del 11/12/2015

DECRETO N Del 11/12/2015 DECRETO N. 11226 Del 11/12/2015 Identificativo Atto n. 1065 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA E ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO A

Dettagli

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Pianificazione Territoriale e Paesaggio Allegato A5 Testo che integra la

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione VARIANTE N. 257 AL P.R.G. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 9 e 19, comma 2 del D.P.R.

Dettagli

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Oggetto : STRADE - REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA LA ROTATORIA AL KM 0+520 DI CORSO MILANO

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Giornata di Studio Quadro normativo intorno agli alberi Federazione Interregionale ODAF Piemonte Valle D Aosta Torino Centro Polifunzionale

Dettagli

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione CIRCOLARE Provincia di Lecco Espressione del parere di compatibilità sugli strumenti urbanistici comunali. Definizione delle procedure e degli adempimenti. Individuazione della documentazione tecnico amministrativa

Dettagli

invia le seguenti osservazioni:

invia le seguenti osservazioni: Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le valutazioni ambientali Viale C.Colombo, 44-00147 ROMA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AI SENSI DELL ART.

Dettagli

Andrea Casella Geologo

Andrea Casella Geologo studio tecnico Piazza Berlinguer 38, 56010 Metato (San Giuliano Terme - PI) COMUNE DI EMPOLI (FI) VARIANTE PARZIALE AL R.U. PER LA RIPIANIFICAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A PUA SELEZIONATE CON AVVISO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE AEROPORTO SANDRO PERTINI DI TORINO - CASELLE REVISIONE PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (MASTER PLAN) (2008-2015) CONFRONTO MASTERPLAN 2005-2010 / 2010-2015

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Area Tecnica e Sviluppo del Territorio Via Dante 21, Robecco sul Naviglio (Mi) Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi

Dettagli