Sistemi di calcolo distribuiti e paralleli per l utilizzo di codici Monte Carlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di calcolo distribuiti e paralleli per l utilizzo di codici Monte Carlo"

Transcript

1 Sistemi di calcolo distribuiti e paralleli per l utilizzo di codici Monte Carlo Corso per l utilizzazione del codice Monte Carlo in campo Medico Giorgio Amati, g.amati@caspur.it Collaborazione ISS-CASPUR Finalità: Investigare le potenzialità di GEANT4 per il calcolo della dose capire come modellizzare un accelleratore Verificare gli aspetti computazionali per un eventuale l uso clinico/scientifico 1

2 Metodo Monte Carlo:calcolo di π Estrarre N coppie Q i =(x i,y i ) di numeri random uniformemente distribuiti nell intervallo [0,1] Per ogni punto Q i calcolare d i = x 2 i + y 2 i se d i 1 incrementare il valore di N c, ovvero il numero di punti interni al quadrante AOC 4*N c /N è una stima di π, con errore dell ordine 1/sqrt(N) 3 Metodo montecarlo: calcolo di π Lanci Stima π Tempo (s.) 2.90E E E E E E E+2 2

3 L acceleratore simulato Jaws Fantoccio Testata Flattening Filter Multileaf Validazione (I) Dose assorbita: 3

4 Validazione (II) PDD (fascio 20*20) Validazione (III) PDD (fascio 10*10) 4

5 Quante storie servono? Qual è la percentuale di storie che hanno contribuito al calcolo della dose? Solo il 5% delle storie generate contribuiscono al calcolo della dose Più del 90% delle storie totali non colpisce il fantoccio se si simula tutto l accelleratore (commissioning) Alternative: Spazio delle fasi: non simulare tutta la testata Riduzione della varianza Comunque servono un gran numero di storie Necessità di calcolo parallelo o HPC Macchina a memoria condivisa: schema logico CPU CPU CPU CPU Memoria 5

6 Macchina a memoria distribuita: schema logico CPU CPU CPU CPU Interconnessione Modelli di programmazione Shared memory: OpenMP Pthreads MPI Farming distributed memory: MPI Farming 6

7 Parallelismo multi-threaded:schema FORK THREAD 3 THREAD 2 THREAD 1 THREAD 0 JOIN Parallelismo message passing: schema TASK 3 TASK 2 TASK 1 TASK 0 7

8 Metodi Monte Carlo Ogni storia è indipendente da tutte le altre: Possono essere simulate in parallelo Embarassing parallelism È importante che le storie simulate in parallelo siano associate a differenti serie di numeri random: Altrimenti non c è riduzione dell errore Riproduco esattamente le stesse storie Distribuire le storie su differenti processori Farming Farming: embarassing parallelism 8

9 GRID: farming su scala geografica Modelli di parallelizzazione Schematizzazione modelli di parallelizzazione : N processi differenti ma dipendenti (e.g. scambio dati) MPI 1 Processo genera n processi OpenMP N processi differenti ma tra di loro indipendenti Farming 9

10 Farming: fault tolerant Misura prestazioni (I) Codice: GEANT4 Validazione/Calibrazione di un accelleratore linerare Quanto tempo serve per raccogliere statistica di (1 GH) di storie (seriale)? Intel Xeon Mhz 490 Ore CPU Intel Xeon Mhz (ht) 290 Ore CPU AMD Opteron Mhz 320 Ore CPU AMD Opteron Mhz 280 Ore CPU Quanto tempo serve per raccogliere statistica di 1 GH di storie usando un cluster? 20 CPU Intel Xeon Mhz ~25 Ore 30 CPU Intel Xeon Mhz (ht) ~10 Ore 48 CPU AMD Opteron Mhz ~ 7 Ore 96 CPU AMD Opteron Mhz ~ 3 Ore 10

11 Cluster al CASPUR Misura prestazioni (II) Codice: GEANT4 Validazione/Calibrazione di un accelleratore linerare Quanto spazio disco serve per conservare la statistica di (1 GH) di storie? storie ~ 70 MB (ascii) ~ 20 MB (compresso) 1 GH ~ 2 GB (gzip) Post processing in MATLAB E necessario conservare tutto? Basta un sottocampione (solo alcuni voxel)? Bastano misure medie (PDD, )? 11

12 Statistica È necessario che: I run siano statisticamente indipendenti Attenzione al generatore di numeri random Mai dipendente dal tempo corrente Quanti semi distinti? Quanti valori random ogni sembe genera? Geant4: modificato ranecuengine.c 200 distinti semi Ogni seme produce sequenze random di 10^14 valori Ogni CPU un seme differente Caspur tra 0 e 99 ISS tra 100 e 199 Si salva la configurazione del generatore di numeri random per riprendere la sequenza correttamente Job statisticamente indipendenti 240 job non indipendenti 200 job indipendenti 12

13 Esempio di farming (I) Semplice script di sottomissione per il sistema di code: lancia 20 run indipendenti, ciascuno dei quali diviso in 25 sottojob lancio n = 20 run indipendenti nelle directory../run/test_10gb_6mev file da copiare MyLinacSeedtxtVoxel file da copiare lim_macro.mac script da copiare sub_10gh numero repliche 25 Data Fri Dec 2 14:46:29 MET creo directory =../RUN/TEST_10GB_6MEV_0 sottomesso run = 0, job = 0 con job_id = sottomesso run = 0, job = 1 con job_id = con dipendenza da job_id = sottomesso run = 0, job = 2 con job_id = con dipendenza da job_id = sottomesso run = 0, job = 24 on job_id = con dipendenza da job_id = creo directory =../RUN/TEST_10GB_6MEV_1 sottomesso run = 1, job = 0 con job_id = sottomesso run = 1, job = 1 con job_id = con dipendenza da job_id = Sottomesso run = 1, job = 2 con job_id = con dipendenza da job_id = sottomesso run = 1, job = 9 con job_id = con dipendenza da job_id = Farming (II) di storie 20 run indipendenti da storie Ogni run decomposto in 25 sotto-job da di storie Job Owner Host Started Finished Clock time(h) Script amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh amatig icemb : : sub_10gh 13

14 Conclusione & Commenti Usando GEANT4: L impegno computazionale è estremamente impegnativo Ma c è ancora spazio per ridurre il tempo Riduzione della varianza Spazio delle fasi Comunque usando ~100 CPU si possono simulare ~ 1 GH in qualche ora Quali sono le richieste della clinica medica In termini di affidabilità del calcolo della dose? In termini di velocità della risposta 14

Modelli di programmazione parallela

Modelli di programmazione parallela Modelli di programmazione parallela Oggi sono comunemente utilizzati diversi modelli di programmazione parallela: Shared Memory Multi Thread Message Passing Data Parallel Tali modelli non sono specifici

Dettagli

Prestazioni computazionali di OpenFOAM sul. sistema HPC CRESCO di ENEA GRID

Prestazioni computazionali di OpenFOAM sul. sistema HPC CRESCO di ENEA GRID Prestazioni computazionali di OpenFOAM sul sistema HPC CRESCO di ENEA GRID NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NEPTUNIUS PROJECT 201001 NOME FILE: NEPTUNIUS201001.doc DATA: 03/08/10 STATO: Versione rivista

Dettagli

Si digita login e password e si clicca su accedi. Si apre la finestra di collegamento:

Si digita login e password e si clicca su accedi. Si apre la finestra di collegamento: Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Informatica Laboratorio di Calcolo Parallelo Prof. Alessandra d Alessio GUIDA AL LABORATORIO DI CALCOLO PARALLELO Il progetto SCoPE (www.scope.unina.it) ha messo

Dettagli

Laboratorio Turing @ Centro Calcolo

Laboratorio Turing @ Centro Calcolo INTRODUZIONE AI CLUSTER DI CALCOLO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Centro di Calcolo Ottobre 2014 A cura di L. Ciambella, A. Gabrielli, A. Seghini {ciambella, gabrielli, seghini}@mat.uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Prestazioni adattabili all ambiente del business

Prestazioni adattabili all ambiente del business Informazioni sulla tecnologia Prestazioni intelligenti Prestazioni adattabili all ambiente del business Il processore Intel Xeon sequenza 5500 varia in modo intelligente prestazioni e consumo energetico

Dettagli

Confronto tra Opteron single-core e dual-core

Confronto tra Opteron single-core e dual-core Confronto tra Opteron single-core e dual-core Marino Marrocu, Marco Talice, Riccardo Triunfo, Fabio Maggio, Carlo Podda, Alan Scheinine CRS4 Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna Polaris,

Dettagli

Guida introduttiva e regole per l uso del cluster Casper. Lo Staff di HPC@Polito - 31 luglio 2015

Guida introduttiva e regole per l uso del cluster Casper. Lo Staff di HPC@Polito - 31 luglio 2015 Guida introduttiva e regole per l uso del cluster Casper Lo Staff di HPC@Polito - 31 luglio 2015 Questa guida è rivolta a tutti gli utenti del cluster e si applica ai casi d uso più comuni. Qualora fossero

Dettagli

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com

ENEA GRID. CRESCO: Corso di introduzione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com ENEA GRID CRESCO: Corso di introduzione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 1 Introduzione Architettura Connessione Lancio di job Riferimenti 2 Introduzione 3 Introduzione

Dettagli

Sommario. Introduzione al problema Infrastruttura realizzata Procedure di ottimizzazione Validazione Conclusioni

Sommario. Introduzione al problema Infrastruttura realizzata Procedure di ottimizzazione Validazione Conclusioni Sommario Introduzione al problema Infrastruttura realizzata Procedure di ottimizzazione Validazione Conclusioni 2 Il cluster INFN Perugia Oltre 250 cpu e 40TB di spazio dati 9 gruppi, 100 utenti locali

Dettagli

Simulazioni in remoto ovvero quali risorse di calcolo utilizzare per il MonteCarlo?

Simulazioni in remoto ovvero quali risorse di calcolo utilizzare per il MonteCarlo? Simulazioni in remoto ovvero quali risorse di calcolo utilizzare per il MonteCarlo? Barbara Caccia Dipartimento Tecnologie e Salute Reparto Modelli di Sistemi Complessi Istituto Superiore di Sanità Viale

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Architetture. Paride Dagna. SuperComputing Applications and Innovation Department 18/02/2013

Architetture. Paride Dagna. SuperComputing Applications and Innovation Department 18/02/2013 Architetture Paride Dagna SuperComputing Applications and Innovation Department 18/02/2013 Introduzione Grazie alle moderne tecniche di programmazione e agli strumenti di sviluppo attualmente disponibili,

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com ENEA GRID Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 4 Riepilogo lezione 3 LSF: Job environment LSF: Lancio di un job multi-caso

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche

Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche Massimo Bernaschi Istituto Applicazioni del Calcolo Consiglio Nazionale delle Ricerche m.bernaschi@iac.cnr.it L'evoluzione del calcolo ad alte prestazioni dal punto di vista dell'utente e dello sviluppatore

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica 15 31 gennaio 2007. Calcolo parallelo. Claudia Truini

Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica 15 31 gennaio 2007. Calcolo parallelo. Claudia Truini Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica 15 31 gennaio 2007 Calcolo parallelo Claudia Truini 1 Le finalità del corso Descrivere le varie macchine parallele; come funzionano pregi e difetti

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti La memoria virtuale Memoria Virtuale Separazione della memoria logica da quella fisica Un programma potrebbe risiedere in memoria solo parzialmente Lo spazio di indirizzamento

Dettagli

ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing

ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing ShareGrid Una piattaforma di calcolo condivisa per Grid Computing Distributed Computing Systems Group Università del Piemonte Orientale http://dcs.di.unipmn.it sharegrid.admin@topix.it Cos è ShareGrid

Dettagli

Davide Cesari Massimo Bider Paolo Patruno. Emilia Romagna

Davide Cesari Massimo Bider Paolo Patruno. Emilia Romagna 1 IMPLEMENTAZIONE OPERATIVA DI UN MODELLO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE SU UN SISTEMA DI CALCOLO PARALLELO LINUX/GNU Davide Cesari Massimo Bider Paolo Patruno Emilia Romagna LM-COSMO-LAMI 2 Il modello LM

Dettagli

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone  LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE Premessa Abbiamo già visto la simulazione del lancio di dadi con excel Vedi: http:///statistica/prob_simu/index.htm Ci proponiamo di ottenere risultati analoghi

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo

WorkShop sul Calcolo Scientifico in Ateneo Esperienze di calcolo in Ateneo Ingegneria dell'informazione - DSG Laboratori e Gruppi del DII Agent and Object Technology Laboratory (AOTLab) Active Control Laboratory (ACtLab) Devices, Electronic Applications

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 16 Resource Management Systems: PBS, MAUI Il Computing Element Griglie computazionali

Dettagli

Un introduzione a. Condor Project Computer Sciences Department University of Wisconsin-Madison condor-admin@cs.wisc.edu http://www.cs.wisc.

Un introduzione a. Condor Project Computer Sciences Department University of Wisconsin-Madison condor-admin@cs.wisc.edu http://www.cs.wisc. Un introduzione a Condor Project Computer Sciences Department University of Wisconsin-Madison condor-admin@cs.wisc.edu Incontriamo Frieda Frieda è uno scienzato, ed ha un grande problema. 2 Il problema

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA

PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA PARTE II PROGRAMMAZIONE PARALLELA Metodologie di Esplicitazione del Metodologie di Esplicitazione del Implicito Funzionale (Control Parallelism ) Basato sui dati (Data Parallelism ) Ogni metodologia di

Dettagli

Speedup. Si definisce anche lo Speedup relativo in cui, invece di usare T 1 si usa T p (1).

Speedup. Si definisce anche lo Speedup relativo in cui, invece di usare T 1 si usa T p (1). Speedup Vediamo come e' possibile caratterizzare e studiare le performance di un algoritmo parallelo: S n = T 1 T p n Dove T 1 e' il tempo impegato dal miglior algoritmo seriale conosciuto, mentre T p

Dettagli

Workshop CCR-INFNGRID 2010. Survey MPI. Roberto Alfieri - Università di Parma & INFN, Gr.Coll. di Parma. Catania, 18 Maggio 2010

Workshop CCR-INFNGRID 2010. Survey MPI. Roberto Alfieri - Università di Parma & INFN, Gr.Coll. di Parma. Catania, 18 Maggio 2010 Workshop CCR-INFNGRID 2010 Survey MPI Roberto Alfieri - Università di Parma & INFN, Gr.Coll. di Parma Catania, 18 Maggio 2010 1 Sommario - Survey sull uso di MPI - Stato dei cluster che supportano MPI

Dettagli

Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011 Job Description Language Gestione job utente

Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011 Job Description Language Gestione job utente Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011 Marco Cipolla Job Description Language Gestione job utente Jobs e Applicazioni Utente I job permettono l esecuzione di programmi utente sulla GRID Per sottomettere

Dettagli

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o

gli slot per schede esterne (come la scheda video, la scheda audio, la RAM, ecc.); le varie componenti elettroniche (condensatori, transistor, ecc., o Scheda madre Costituisce l'impalcatura di ogni computer, cui fanno riferimento tutte le periferiche internet. Se il processore può essere considerato a tutti gli effetti il cervello di un PC, lascheda

Dettagli

Misura delle prestazioni

Misura delle prestazioni Misura delle prestazioni Prestazioni: differenti prospettive Prospettiva dell acquirente dato un insieme di macchine, quale ha le migliori prestazioni? il minor costo? Il miglior rapporto prestazioni/costo?

Dettagli

Linux Cluster HOWTO. Contents. Ram Samudrala (me@ram.org) v1.5, 5 settembre 2005. Come configurare cluster Linux ad alte prestazioni.

Linux Cluster HOWTO. Contents. Ram Samudrala (me@ram.org) v1.5, 5 settembre 2005. Come configurare cluster Linux ad alte prestazioni. Linux Cluster HOWTO Ram Samudrala (me@ram.org) v1.5, 5 settembre 2005 Come configurare cluster Linux ad alte prestazioni Contents 1 Introduzione 2 2 Hardware 2 2.1 I nodi.................................................

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit

Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit Parte IV Architettura della CPU Central Processing Unit IV.1 Struttura della CPU All interno di un processore si identificano in genere due parti principali: l unità di controllo e il data path (percorso

Dettagli

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.

Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA. Soluzione degli esercizi di riepilogo sul controllo statistico di qualità e sull ANOVA.. Si tratta di un ANOVA a due fattori senza repliche. Gli effetti sono fissi sia sulle righe che sulle colonne. Effettuiamo

Dettagli

Openmosix e Beowulf: introduzione e confronto

Openmosix e Beowulf: introduzione e confronto Openmosix e Beowulf: introduzione e confronto Giovanni Perbellini Cluster Introduzione Cluster ESD Openmosix Comandi principali Beowulf (PVM) Comandi principali Libreria PVM API Agenda 1 Introduzione -

Dettagli

Griglie computazionali

Griglie computazionali Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 5 Caratterizzazione di un sistema di calcolo distribuito convenzionale High

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Sistemi embedded un dispositivo incapsulato progettato per una determinata applicazione

Sistemi embedded un dispositivo incapsulato progettato per una determinata applicazione Sistemi embedded esistono molte definizioni nessuna universalmente riconosciuta. In generale con sistema embedded si intende un dispositivo incapsulato all'interno del sistema da controllare progettato

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Installazione Release Demo

Installazione Release Demo Installazione Release Demo Versione 2.1 Data emissione: 01.09.2015 Indice Avvertenza 3 Download dell installer 3 Installazione del Software 4 Richiesta della licenza 5 Installazione della licenza 5 Dental

Dettagli

PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA CARTELLE @ 2000-2003 Melfi Fulvio Tutti i diritti Riservati MANUALE ISTRUZIONI. Pag.1. Manuale Istruzioni Rev.

PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA CARTELLE @ 2000-2003 Melfi Fulvio Tutti i diritti Riservati MANUALE ISTRUZIONI. Pag.1. Manuale Istruzioni Rev. MANUALE ISTRUZIONI Pag.1 Indice PROGRAMMA TOMBOLA E STAMPA CARTELLE Introduzione 1 Caratteristiche tecniche 1.1 La Tombola 2 Installazione 2.1 Opzioni 2.2 Avvio programma 2.3 Schermata Principale 2.4 Opzioni

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Un framework per simulazione massiva distribuita basata su Agenti D-MASON: Architettura. Carmine Spagnuolo

Un framework per simulazione massiva distribuita basata su Agenti D-MASON: Architettura. Carmine Spagnuolo Un framework per simulazione massiva distribuita basata su Agenti D-MASON: Architettura Carmine Spagnuolo 1 Simulazione Multi-Agente Una simulazione multi-agente è un sistema in cui entità (agenti) intelligenti

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

Architetture parallele

Architetture parallele 1 Calcolatori paralleli A meno di una nuova rivoluzione scientifica la legge di Moore (che pronostica un raddoppio del numero di transistor su un singolo chip ogni 18 mesi) non potrà rimanere valida per

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

GPGPU GPGPU. anni piu' recenti e' naturamente aumentata la versatilita' ed usabilita' delle GPU

GPGPU GPGPU. anni piu' recenti e' naturamente aumentata la versatilita' ed usabilita' delle GPU GPGPU GPGPU GPGPU Primi In (General Purpose computation using GPU): uso del processore delle schede grafice (GPU) per scopi differenti da quello tradizionale delle generazione di immagini 3D esperimenti

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Al sistema lo studente accede tramite CODICE FISCALE e PIN (il PIN viene attribuito dalla Segreteria Studenti ad immatricolazione avvenuta).

Al sistema lo studente accede tramite CODICE FISCALE e PIN (il PIN viene attribuito dalla Segreteria Studenti ad immatricolazione avvenuta). Benvenuti nel nuovo sistema di Gestione della consegna delle Tesi e delle Presentazioni per la discussione della Tesi. La versione attualmente online è la V 1.5. Il nuovo sistema prevede l upload del PDF

Dettagli

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012

Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID. III Borsista Day, Roma, 06.12.2012 Sperimentazione del file-system distribuito HDFS in ambiente GRID Tutor: Domenico Diacono Outline Use cases Hadoop Distributed File System Test di funzionalità Sviluppo di politiche di replica dei dati

Dettagli

Regione Calabria - BANDO SIAR Chiarimenti e risposte ai quesiti. Schede di Dettaglio Dotazione Infrastrutturale

Regione Calabria - BANDO SIAR Chiarimenti e risposte ai quesiti. Schede di Dettaglio Dotazione Infrastrutturale Regione Calabria - BANDO SIAR Chiarimenti e risposte ai quesiti Schede di Dettaglio Dotazione Infrastrutturale SRVCSLTMAIL COMPAQ PROLIANT Pentium III Xeon, 499MHz Hard Disk Numero di dischi Capacità Totale

Dettagli

Implementazione di linguaggi 2. CUDA, query su GPU. Dott Stefano Ghio. Dott Michele Bozzano. michele.bozzano@gmail.com. otacorp@gmail.

Implementazione di linguaggi 2. CUDA, query su GPU. Dott Stefano Ghio. Dott Michele Bozzano. michele.bozzano@gmail.com. otacorp@gmail. Implementazione di linguaggi 2 CUDA, query su GPU Dott Michele Bozzano michele.bozzano@gmail.com Dott Stefano Ghio otacorp@gmail.com GPGPU General purpose processing on the GPU Come dice il nome (Graphics

Dettagli

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Fanno uso di un sistema di coordinate 3D (x, y, z) entro cui sono definite con precisione le stru2ure anatomiche (e.g., pratica chirurgica) Stabilire punti di repere

Dettagli

Costi e Prestazioni dei Worker Node per il calcolo LHC

Costi e Prestazioni dei Worker Node per il calcolo LHC CCR/18/07/P Settembre 2007 Versione 1.4 Costi e Prestazioni dei Worker Node per il calcolo LHC Michele Michelotto Executive Abstract Questo documento descrive il panorama dei processori disponibili sul

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Tesi sperimentale di Laurea Triennale Calcolo ad alte prestazioni basato su GPU Un modello ibrido

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

Esperienze e soluzioni realizzate nell ambito del Progetto S.I.MO.NE

Esperienze e soluzioni realizzate nell ambito del Progetto S.I.MO.NE Programma Enti Locali Innovazione di Sistema Esperienze e soluzioni realizzate nell ambito del Progetto S.I.MO.NE 1 Premessa Il presente documento ha lo scopo di facilitare la disseminazione e il riuso

Dettagli

Quaderni per l'uso di computer

Quaderni per l'uso di computer Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Dicembre 2012 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Padova

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Padova ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Padova INFN/CCR-08/02 22 Dicembre, 2008 CCR-29/2008/P Ottobre 2008 Versione 1.0.1 WORKER NODE PER IL CALCOLO LHC Michele Michelotto 1 1) INFN-Sezione di

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati

Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati 1 Macchine per lavori interattivi e batch Nome macch. Arc. Sist. Oper. N cpu RAM Freq. sp3-1 Power III AIX 5.1.3 16 16 GB 375 MHz sp3-2

Dettagli

Metodi Computazionali. Generazione di numeri pseudocasuali

Metodi Computazionali. Generazione di numeri pseudocasuali Metodi Computazionali Generazione di numeri pseudocasuali A.A. 2009/2010 Pseudo random numbers I più comuni generatori di numeri random determinano il prossimo numero random di una serie come una funzione

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La Pipeline Superpipeline Pipeline superscalare Schedulazione dinamica della pipeline Processori reali: l architettura Intel e la pipeline dell AMD Opteron X4 Ricapitolando Con

Dettagli

STATISTICHE DI VENDITA

STATISTICHE DI VENDITA STATISTICHE DI VENDITA 1) PREMESSA Il software Blustring dispone di un potente strumento per l elaborazione di statistiche sulle vendite, che come vedremo, consente di effettuare una grossa varietà di

Dettagli

Fluidodinamica computazionale su cluster Gigabit Ethernet: il ruolo del software di comunicazione

Fluidodinamica computazionale su cluster Gigabit Ethernet: il ruolo del software di comunicazione Fluidodinamica computazionale su cluster Gigabit Ethernet: il ruolo del software di comunicazione Giuseppe Ciaccio DISI -- Universita di Genova Calcolatori Cluster + CPU commodity = rivoluzione nel calcolo

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization di una funzione: Particle swam optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 28 Marzo 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 28 Marzo 2011 1 / 14

Dettagli

L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata

L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata Linux Meeting 2002, 11-12 ottobre 2002, Facoltà di Ingegneria dell'università di Roma La Sapienza L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata G. Bracco,

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Dott. Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 30/11/07 Sommario Concetti fondamentali

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Padova INFN/CCR-10/03 7 Settembre 2010 CCR-36/2009/P HEP-SPEC06 - GUIDA ALL USO Alberto Crescente 1, Michele Michelotto 1 1) INFN Sezione di Padova, Via

Dettagli

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori Informatica per l Ingegneria Industriale Introduzione ai calcolatori Gualtiero Volpe gualtiero.volpe@unige.it 1. Struttura del calcolatore 1 Che cosa è un computer? A prescindere dalle dimensioni e dal

Dettagli

Statistica descrittiva: misure di associazione

Statistica descrittiva: misure di associazione Statistica descrittiva: misure di associazione L analisi di regressione permette di esplorare le relazioni tra due insiemi di valori (p.e. i valori di due attributi di un campione) alla ricerca di associazioni.

Dettagli

La nuova implementazione del sistema operativo AdriaROMS

La nuova implementazione del sistema operativo AdriaROMS SIM in ARIA Giovedi 24 Giugno 2010 ARPA/SIMC Sala Blu La nuova implementazione del sistema operativo AdriaROMS b) aspetti tecnici e procedure operative Alessandro Coluccelli, Aniello Russo, Katia Marinaccio

Dettagli

INFORMATICA. INFORmazione automatica

INFORMATICA. INFORmazione automatica INFORMATICA INFORmazione automatica Insieme di discipline e tecniche per rappresentare, elaborare e trasmettere automaticamente delle informazioni. Computer - Elaboratore elettronico: e macchina concepita

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Diagramma delle durate dei CPU burst. Lo scheduler della CPU. Criteri di scheduling. Dispatcher

Diagramma delle durate dei CPU burst. Lo scheduler della CPU. Criteri di scheduling. Dispatcher Schedulazione della CPU Scheduling della CPU Introduzione allo scheduling della CPU Descrizione di vari algorimi di scheduling della CPU Analisi dei criteri di valutazione nella scelta di un algoritmo

Dettagli

Processi, Threads e Agenti

Processi, Threads e Agenti Processi, Threads e Agenti Processi in Sistemi Distribuiti Un sistema software distribuito ècompostodaun insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema. Un algoritmo distribuito può essere definito

Dettagli

PANORAMICA DELLA SCHEDA

PANORAMICA DELLA SCHEDA PARAMICA DELLA SCHEDA 1. Testo marketing SAPPHIRE HD7970 è la prima scheda grafica in assoluto ad incorporare l'ultima generazione di GPU di AMD, costruita sul nuovo processo produttivo da 28 nm, che presenta

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli