OBIETTIVO DELLA TESI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVO DELLA TESI:"

Transcript

1 I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA PIANIFICAZIONE DI ASSETTO DELLE AREE PROTETTE: Sperimentazione sulla Riserva regionale del Lago di Penne Relatore: Prof. Ing. Bernardino Romano Correlatore: Laureando: Gianluca Di Carmine Matricola: Dott. Francesco Zullo OBIETTIVO DELLA TESI: INFORMATIZZAZIONE DEL SIT DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE DEL LAGO DI PENNE INDICE METODOLOGICO INPUT CARTOGRAFICI GEORIFERIMENTO DIGITALIZZAZIONE OUTPUT CARTOGRAFICI APPLICAZIONI CONTENUTI NEL STRUMENTI PER L'ANALISI SPAZIALE INTERROGAZIONE DELLE BASI CARTOGRAFICHE GEODATABASE METADATA 1

2 RISERVA-PIANO DI ASSETTO Legge quadro sulle aree protette 6 DIC 1991 Art.2 CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE: -PARCHI NAZIONALI -PARCHI NATURALI REGIONALI -RISERVE NATURALI Legge Regionale 21 giugno 1996 Art.22 Piano di Assetto Naturalistico 2001 PAN DELLA RISERVA NATURALE di PENNE CONTENUTI DEL P.A.N. Interventi da attuare Piano Forestale La fauna e le specie a rischio L'agricoltura biologica L'analisi del territorio La normativa 2

3 LINEE PROGRAMMATICHE DEL P.A.N. Conservazione del patrimonio naturale della Riserva Fruizione dell'area protetta Educazione ambientale Servizi ai residenti Urbanistica e attività edilizia Energia e smaltimento rifiuti Artigianato Cartografia INFORMATICA SIT PROGET TO GESTI ONE MONITOR AGGIO FINALITA' DEL SIT Aggiornamento periodico dei dati ottenuti dal progetto Lettura delle dinamiche naturali del territorio in coerenza con quelle di origine antropica Basso impatto economico Up-gradabilità 3

4 I DATI DELLA RISERVA INPUT CARTOGRAFICI CTR CARTE TEMATICHE CARTA DEGLI INTERVENTI CARTA GEOMORFOLOGICA CARTA DELLA ZONIZZAZIONE CARTA UNITA' DI PAESAGGIO CARTA USO SUOLO CARTA DELLE PROPRIETA' CARTA MOBILITA' E BENI CONFINE DELLA RISERVA DATI GEOGRAFICI Quota minima 217,2 m s.l.m. Quota massima 504 m s.l.m. Estensione 1115,5 ettari 4

5 CARTA DEGLI INTERVENTI Zone omogenee di piano: - zona A di conservazione - E/5 zona agricola di rispetto e tutela ambientale-paesaggistica1 - E/6 zona agricola di rispetto e tutela ambientale e paesaggistica2 - E/7 zona agricola di riequilibrio ambientale-paesaggistico - E/8 zona agricola di recupero edilizio-ambientale-paesaggistico Interventi urbanistico-edilizi, usi e attività per ogni zona omogenea Interventi pratici Parcheggi Recupero detrattore ambientale Sito di interesse archeologico Centro di educazione ambientale Laboratorio dell'oasi Centro per l'energia alternativa Laboratorio editoriale CARTA GEOMORFOLOGICA Piano di Gestione Forestale Vegetazione Aree instabili Varie tipologie di piante Sentieri Punti caratteristici Frane Scarpate Sorgenti Zone umide faglie 5

6 CARTA DELLA ZONIZZAZIONE ZONE DI TUTELA: - zona A1, a conservazione integrale - zona A2, a conservazione parziale - zona B1, a trasformabilità mirata - zona C1, a trasformazione condizionata Definite le classi d'uso compatibili con le zone di tutela Uso agricolo Uso forestale Uso pascolivo Uso turistico Uso insediativo Uso tecnologico Uso estrattivo CARTA DELL'UNITA' DI PAESAGGIO UP1, unità paesaggistica del Lago UP2, unità paesaggistica della vegetazione arborea ed arbustiva spontanea UP3, unità paesaggistica del territorio agricolo UP4, unità paesaggistica del territorio agricolo di margine 6

7 CARTA USO DEL SUOLO Ripartizione del suolo agrario in 9 categorie: Seminativo non irriguo Seminativo arborato Uliveti Frutteti Vigneti Coltura ortiva Incolto produttivo Arboricoltura da legno CARTA DELLE PROPRIETA' Strutturata su 3 livelli Foglio Proprietà Particella Criteri d'indennizzo dei mancati redditi Es.aree forestali sottoposte a tutela 7

8 CARTA' MOBILITA' E BENI Stessa carta dell'unità di paesaggio Proprietà del Comune di Penne all'interno della Riserva Vie di comunicazione Strada provinciale Strada comunale Strada vicinale Altra strada NOTE AI DATI DI PARTENZA Caratteristiche delle Carte tematiche staticità Tempi lunghi per apportare modifiche Errore iniziale Informazione sincronica Le carte sono un prodotto nato come disegno, acquisito allo scanner e esportato in formato immagine 8

9 GEORIFERIMENTO La georeferenziazione è la procedura di attribuzione delle coordinate corrette ai punti di una mappa. Il principio è quello di stabilire opportune corrispondenze tra i punti dell'immagine da georiferire e i punti di coordinate note della CTR. INSERIMENTO DATI NUMERICI E' un processo di generazione di primitive geometriche finalizzato alla creazione della parte spaziale e di quella alfanumerica di un piano informativo vettoriale TIPOLOGIE PUNTUALE LINEARE POLIGONALE SPAZIALE ALFANUMERICA 9

10 ERRORI DI DIGITALIZZAZIONE LINEE DOPPIE ERRORI COMUNI MICRO POLIGONI NODI PENDENTI INCROCIO DI LINEE IMPRECISIONE DI SCALA ECCESSO DI ZOOM 1: 2000 DIFETTO DI ZOOM CARTA DEGLI INTERVENTI 10

11 10/04/2013 CARTA GEOMORFOLOGICA CARTA DELLA ZONIZZAZIONE 11

12 10/04/2013 CARTA DELL'UNITA' DI PAESAGGIO CARTA USO DEL SUOLO 12

13 10/04/2013 CARTA DELLE PROPRIETA' CARTA MOBILITA' E BENI 13

14 CARTE TEMATICHE vs GEODATABASE GIS CARTE TEMATICHE NON CONSENTONO DI Calcolare indici complessi Associare le coordinate geografiche alle entità territoriali Allestire scenari di verifica Overmapping dialogico tra le entità territoriali Output grafici in scala CONSENTONO DI GEODATABASE GIS STRUMENTI PER L'ANALISI SPAZIALE E' un processo di trasformazione che genera una nuova informazione a partire da dati esistenti FUNZIONI DI GEOPROCESSING UTILIZZATE DISSOLVE OVERLAY TOPOLOGICO MERGE UNION INTERSECT 14

15 DISSOLVE E' una funzione che agisce su elementi poligonali ed elimina le polilinee in comune tra due poligoni ottenendone un unico OBIETTIVO: aggregare le particelle catastali in fogli ESEMPIO: carta delle proprietà del comune di Penne Nella tab degli attributi sono presenti tre attributi per ogni poligono: Foglio Proprietario particella E' presente un unico attributo: Foglio MERGE-INTERSECT MERGE:fusione di più layer INTERSECT: intersezione di due piani informativi OBIETTIVO: fondere due layer distinti e in seguito realizzare un'intersezione poligonopunto ESEMPIO: la carta degli interventi presenta 2 layer distinti (fondere) su cui devono attuarsi degli interventi (punti da intersecare con il poligono) -Zona A -Zone omogenee -interventi (punti) FUSIONE Zona A U Zone omogenee -interventi (punti) INTERSEZIONE Zona A U Zone omogenee interventi (punti) 15

16 INTERROGAZIONE DELLE BASI CARTOGRAFICHE Selezione contestuale delle parti geografiche e tabellari del dato Query sugli attributi OPERAZIONI POSSIBILI Query spaziali QUERY SUGLI ATTRIBUTI ESEMPIO: conoscere all'interno della carta dell'uso del suolo tutte le aree di seminativo che superano i 5 ettari di estensione (query composta) uso_suolo= 'sem' ettari >= '5' uso_suolo = 'sem' AND ettari >= '5' 16

17 QUERY SPAZIALI ESEMPIO: individuare tutte le piante situate in un terreno instabile all'interno della carta geomorfologica -I WANT TO: si sceglie SELECT FEATURES FROM; -THE FOLLOWING LAYER(S): si spunta piante; -THAT: si seleziona INTERSECT; -THE FEATURES IN THIS LAYER: si sceglie area instabile. Select by location GEODATABASE PERSONAL GEODATABASE Arc catalog Dimensione max 2Gb Operazioni effettuabili Creazione di: Feature dataset Feature class Realizzazione di tabelle Importazione o esportazione di dati 17

18 PERSONAL GEODATABASE RISERVA PENNE. mdb FEATURE DATASET STESSO SISTEMA GEODETICO- CARTOGRAFICO STESSO DOMINIO SPAZIALE FEATURE CLASS METADATA I dati appartenenti ad un sistema informativo territoriale sono dotati di un corredo di metadati (dati sui dati) Certificazione dello strato informativo TIPOLOGIE ESRI-GIS BOZZA DEL DECRETO MINISTERIALE 18

19 ESRI-GIS BOZZA DECRETO MINISTERIALE Regole tecniche per definire il contenuto del Repertorio dei dati Strutturata in 10 articoli Accesso gratuito al Repertorio da parte di privati Modalità operative di accesso, comunicazione e popolamento del Repertorio Codice Dominio Tabella metadati 1.Identificatore del file.xml 2.Lingua dei metadati ITA Set dei caratteri dei metadati 4.Id file precedente 5.Livello gerarchico 005 Gianluca Di Carmine 6.1 Nome dell'ente 6.2 Ruolo Sito web 6.Responsabile dei metadati 6.3 Informazioni per contattare 6.3.2Telefono jluc86@libero.it 03/06/09 7. Data dei metadati 8. Nome dello Standard 9. Versione dello Standard Identificazione dei dati 10. Titolo CARTA DELLE PROPRIETA' 11. Data 11.1 Data 03/06/ Tipo data Formato di presentazione Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 13.2 Ruolo Sito web 13. Responsabile 13.3 Informazioni per contattare Telefono jluc86@libero.it proprietà.shp 14. Identificatore 15. Id livello superiore CARTA DEGLI INTERVENTI 16. Altri dettagli 17. Descrizione ZONE DI CONSERVAZIONE E VINCOLI 18. Parola chiave 18.1 Parola chiave 18.2 Thesaurus 19.1 Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 19.2 Ruolo Punto di contatto Sito web 19.3 Informazioni per contattare Telefono jluc86@libero.it Tipo di rappresentazione spaziale 21.1 Scala equivalente 1: Risoluzione spaziale 21.2 Distanza 22. Lingua ITA 23. Set di caratteri Categoria tematica zone omogenee di piano Vincoli sui dati 26. Limitazione d'uso 27. Vincoli di accesso 28. Vincoli di fruibilità 29. Altri vincoli 30. Vincoli di sicurezza Estensione dei dati 31.1 Longitudine Ovest Longitudine Est Localizzazione geografica 31.3 Latitudine Nord Latitudine Sud Quota minima Quota massima Estensione verticale 32.3 Unità di misura local coordinates 32.4 Datum verticale Data inizio 03/06/ Estensione temporale 33.2 Data fine 03/06/10 Qualità dei dati 34. Livello di qualità 005 Sistema di riferimento 39. Sistema di riferimento spaziale 14 Gestione dei dati 43. Frequenza di aggiornamento OGNI ANNO 19

20 Tabella metadati Codice Dominio 1.Identificatore del file.xml 2.Lingua dei metadati ITA 3.Set dei caratteri dei metadati Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 6.2 Ruolo 11 6.Responsabile dei metadati Sito web 6.3 Informazioni per contattare 6.3.2Telefono Data dei metadati 03/06/09 8. Nome dello Standard 9. Versione dello Standard Identificazione dei dati 10. Titolo CARTA DELLE PROPRIETA' 11. Data 11.1 Data 03/06/ Tipo data Formato di presentazione Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 13.2 Ruolo 13. Responsabile Sito web 13.3 Informazioni per contattare Telefono Identificatore proprietà.shp 15. Id livello superiore CARTA DEGLI INTERVENTI 16. Altri dettagli 17. Descrizione ZONE DI CONSERVAZIONE E VINCOLI 18. Parola chiave 18.1 Parola chiave 18.2 Thesaurus 19. Punto di contatto Sito web 19.3 Informazioni per contattare Telefono jluc86@libero.it 20. Tipo di rappresentazione spaziale Scala equivalente 1: Risoluzione spaziale 21.2 Distanza 22. Lingua ITA 23. Set di caratteri Categoria tematica zone omogenee di piano Vincoli sui dati 26. Limitazione d'uso 27. Vincoli di accesso 28. Vincoli di fruibilità 29. Altri vincoli 30. Vincoli di sicurezza Estensione dei dati 31. Localizzazione geografica 32. Estensione verticale 33. Estensione temporale 31.3 Latitudine Nord Latitudine Sud Unità di misura local coordinates 32.4 Datum verticale 14 Qualità dei dati 34. Livello di qualità 005 Sistema di riferimento 39. Sistema di riferimento spaziale 14 Gestione dei dati 43. Frequenza di aggiornamento OGNI ANNO Tabella metadati Codice Dominio 1.Identificatore del file.xml 2.Lingua dei metadati ITA 3.Set dei caratteri dei metadati Id file precedente 5.Livello gerarchico Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 6.2 Ruolo 11 6.Responsabile dei metadati Sito web 6.3 Informazioni per contattare 6.3.2Telefono jluc86@libero.it 7. Data dei metadati 03/06/09 8. Nome dello Standard 9. Versione dello Standard Identificazione dei dati 10. Titolo CARTA DEGLI INTERVENTI 11. Data 11.1 Data 03/06/ Tipo data Formato di presentazione Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 13.2 Ruolo 13. Responsabile Sito web 13.3 Informazioni per contattare Telefono jluc86@libero.it 14. Identificatore percorsi.shp 15. Id livello superiore CARTA DEGLI INTERVENTI 16. Altri dettagli 17. Descrizione sentieri della Riserva 18. Parola chiave 18.1 Parola chiave 18.2 Thesaurus 19. Punto di contatto Sito web 19.3 Informazioni per contattare Telefono jluc86@libero.it 20. Tipo di rappresentazione spaziale Scala equivalente 1: Risoluzione spaziale 21.2 Distanza 22. Lingua ITA 23. Set di caratteri Categoria tematica sentieri della Riserva Vincoli sui dati 26. Limitazione d'uso 27. Vincoli di accesso 28. Vincoli di fruibilità 29. Altri vincoli 30. Vincoli di sicurezza Estensione dei dati 31. Localizzazione geografica 32. Estensione verticale 33. Estensione temporale 32.3 Unità di misura local coordinates 32.4 Datum verticale 14 Qualità dei dati 34. Livello di qualità 005 Sistema di riferimento 39. Sistema di riferimento spaziale 14 Gestione dei dati 43. Frequenza di aggiornamento OGNI ANNO Tabella metadati Codice Dominio 1.Identificatore del file.xml 2.Lingua dei metadati ITA 3.Set dei caratteri dei metadati Id file precedente 5.Livello gerarchico Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 6.2 Ruolo 11 6.Responsabile dei metadati Sito web 6.3 Informazioni per contattare 6.3.2Telefono jluc86@libero.it 7. Data dei metadati 03/06/09 8. Nome dello Standard 9. Versione dello Standard Identificazione dei dati 10. Titolo CARTA DEGLI INTERVENTI 11. Data 11.1 Data 03/06/ Tipo data Formato di presentazione Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 13.2 Ruolo 13. Responsabile Sito web 13.3 Informazioni per contattare Telefono jluc86@libero.it 14. Identificatore punti.shp 15. Id livello superiore CARTA DEGLI INTERVENTI 16. Altri dettagli 17. Descrizione INTERVENTI DA ATTUARE 18. Parola chiave 18.1 Parola chiave 18.2 Thesaurus 19. Punto di contatto Sito web 19.3 Informazioni per contattare Telefono jluc86@libero.it 20. Tipo di rappresentazione spaziale Scala equivalente 1: Risoluzione spaziale 21.2 Distanza 22. Lingua ITA 23. Set di caratteri Categoria tematica INTERVENT5I DA ATTUARE Vincoli sui dati 26. Limitazione d'uso 27. Vincoli di accesso 28. Vincoli di fruibilità 29. Altri vincoli 30. Vincoli di sicurezza Estensione dei dati 31. Localizzazione geografica 32. Estensione verticale 33. Estensione temporale 32.3 Unità di misura local coordinates 32.4 Datum verticale 14 Qualità dei dati 34. Livello di qualità 005 Sistema di riferimento 39. Sistema di riferimento spaziale 14 Gestione dei dati 43. Frequenza di aggiornamento OGNI ANNO 10/04/2013 RISULTATI INTERVENTI FEATURE DATASET interventi.shp punti.shp percorsi.shp 4.Id file precedente 5.Livello gerarchico 005 FEATURE CLASS 19.1 Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 19.2 Ruolo Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 19.2 Ruolo Nome dell'ente Gianluca Di Carmine 19.2 Ruolo Longitudine Ovest Longitudine Est Quota minima Quota massima Longitudine Ovest Longitudine Est Latitudine Nord Latitudine Sud Quota minima Quota massima Longitudine Ovest Longitudine Est Latitudine Nord Latitudine Sud Quota minima Quota massima Data inizio 03/06/ Data fine 03/06/ Data inizio 03/06/ Data fine 03/06/ Data inizio 03/06/ Data fine 03/06/10 20

DESCRIZIONE BANCHE DATI

DESCRIZIONE BANCHE DATI DESCRIZIONE BANCHE DATI The collected data have been supplied by: Province of Latina; National Park of Circeo; Consorzio di Bonifica dell'agro Pontino (Land Reclamation Consortium); Municipality of Latina;

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale Assessorato degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Servizio pianificazione paesaggistica e urbanistica Le

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

Chi siamo? AVEPA. GIS and remote sensing

Chi siamo? AVEPA.   GIS and remote sensing Chi siamo? AVEPA GIS and remote sensing GIS e Remote Sensing Beppino Sartori Specialista tecnico AVEPA Luogo e data dell evento GIS and remote sensing Che cos è il GIS? E uno strumento che mette in relazione

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Comune di Siracusa Nodo 31 SITR

Comune di Siracusa Nodo 31 SITR Comune di Siracusa Nodo 31 SITR Fornitura di attrezzature e servizi per la infrastrutturazione informatica e L implementazione del nodo SITR del Comune di Siracusa, denominato «SIT Comunale» Corsi di formazione

Dettagli

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio Relatore: Stefano Magaudda - stefano.magaudda@gmail.com Finalità del progetto Gli obiettivi della ricerca sono stati identificati

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione MANUALE UTENTE 1. Registrazione Per poter accedere al portale SIT del Trigno-Sinello bisogna andare sul sito http://sit.trignosinello.it/ e registrarsi cliccando sulla richiesta di registrazione. Si aprirà

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Avepa nelle scuole. Sistemi innovativi per la gestione del territorio

Avepa nelle scuole. Sistemi innovativi per la gestione del territorio Avepa nelle scuole Avepa nelle scuole Di cosa parliamo? Gli agricoltori presentano ogni anno la domanda di pagamento diretto per le superfici che gestiscono. Gli organismi pagatori prima del pagamento

Dettagli

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire

Dettagli

SCHEDA METADATA 2. vt_line, vt_pn

SCHEDA METADATA 2. vt_line, vt_pn SCHEDA METADATA 2 IDENTIFICAZIONE DEL DATASET Titolo dell'archivio Vincolo paesaggistico istituito con Decreti Ministeriali ai sensi del D.Lgs.42/2004 - Art.136 (ex L.1497/39) geometria poligonale vt_poly

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Organizzazione dell'informazione geografica Modellare un oggetto geografico Modellare un oggetto (o meglio modellare un tipo di

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Organizzazione dell'informazione geografica

Organizzazione dell'informazione geografica Modellare un oggetto geografico Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Modellare un oggetto (o meglio modellare un tipo di oggetto) significa decidere come descrivere

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Esercitazione 1 - Tavole Elaborato 1 Sistema naturale Acquisizione curve di livello Acquisizione punti quotati significativi

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

L evoluzione delle principali destinazioni programmate dei suoli: i risultati rilevati attraverso la base informativa sintesi dei PRG

L evoluzione delle principali destinazioni programmate dei suoli: i risultati rilevati attraverso la base informativa sintesi dei PRG L evoluzione delle principali destinazioni programmate dei suoli: i risultati rilevati attraverso la base informativa sintesi dei PRG Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale 29 Gennaio 2008 La L.R. 24

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano Capitolo 1 Catasto terreni Corso di estimo rurale Prof. Carmelo Tatano Il catasto L inventario dei beni immobili per fini fiscali, civili e giuridici Caratteristiche del Nuovo Catasto Terreni (NCT) attualmente

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni GIS, uno strumento a servizio delle comunità Applicazioni dello strumento GIS nella Pubblica Amministrazione Dipartimento di Architettura dell Università

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia Conferenza Tematica AMFM2006 21-22 settembre 2006 Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia (a cura di Apat Dipartimento Difesa Suolo ) Roma: CNR Piazzale Aldo Moro Il Portale come punto di

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014 Addì, 04 marzo 2015 Prot. N. 67941 La sottoscritta Silvia Capurro in qualità di Direttore della Direzione Urbanistica, Sue e Grandi Progetti attesta e certifica che i file di cui al seguente elenco, singolarmente

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA Il progetto SIFTeC Realizzato da F360 parallelamente ed in sinergia con progetto ELITE Ricerca,

Dettagli

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO Presentazione del NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO 6 ottobre 2011 La struttura del portale è organizzata su due menù Attraverso il menù principale (parte sinistra della pagina) è possibile

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Systems Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 2 Sistemi GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Corso di Formazione di base avanzato. Giuseppe Cosentino

Corso di Formazione di base avanzato. Giuseppe Cosentino Modifica di un layer esistente Digitalizzazione avanzata Topologia La topologia esprime le relazioni spaziali tra le geometrie vettoriali (punti, polilinee e poligoni) collegate o adiacenti in un GIS.

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Cos'è un

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 305 via Piatti Localizzazione catastale: mappali: 1082, 1084, 7398 p., 7399, 278 p., 282, 285 Rappresentazione cartografica dell ambito di trasformazione ATS01 ATS01 Corrisponde all area avente destinazione

Dettagli

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo.

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. Comune di Madone Provincia di Bergamo MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. D.G.R. n. 8/6148 del 12/12/2007 Criteri per l'esercizio da parte delle Provincie della delega di

Dettagli

Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati dall Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018

Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati dall Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018 Provincia di Latina Settore Pianificazione Urbanistica Servizio Pianificazione Territoriale SIT VAS VIA Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 * Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004 Strutture evolute della cartografia numerica per i GIS e l ambiente WEB Unità di Palermo:

Dettagli

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche Workshop, Aosta 13 Maggio 2014 Bruno Monopoli Address: Land Technology

Dettagli

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CINIGIANO OGGETTO: Relazione utilizzazione agraria, relativa alla richiesta di Concessione Edilizia per Il Sottoscritto nato a il residente in Via / Località / Podere, nella

Dettagli

Metodo di analisi GIS per la mappatura del patrimonio culturale e paesaggistico

Metodo di analisi GIS per la mappatura del patrimonio culturale e paesaggistico Metodo di analisi GIS per la mappatura del patrimonio culturale e paesaggistico Andrea Spasiano. Idran Ingegneria e tecnologia srl, and.spasiano@gmail.com Fernando Nardi. Università per Stranieri di Perugia.

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Definizione delle Unità Territoriali Operative (UTO) e metodologie di Zonizzazione Corso di

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE CORSO DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE (AA 200572006) prof. Romano Fistola (titolare del corso) prof. Giuseppe Mazzeo INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione

Dettagli

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TRAIANO Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità dell Ambiente Costruito Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dettagli

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005 L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA Novembre 2002 Luglio 2005 Comune di Padenghe sul Garda Comune di Pozzolengo Comune di Sirmione Obiettivi

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO Capitolo VII LA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO La conoscenza approfondita dei fenomeni ambientali e territoriali e le relazioni funzionali che esistono tra gli stessi, è l'elemento indispensabile

Dettagli

Sistema informativo e innovazione nel governo del territorio

Sistema informativo e innovazione nel governo del territorio 11a Conferenza Nazionale ASITA Centro Congressi Lingotto Torino 6 9 novembre 2007 Sistema informativo e innovazione nel governo del territorio Andrea ARDITO (*), Roberta FERRARIS (*), Mattia FERRARI (*)

Dettagli

PERIMETRAZIONE DELLE ZONE DI PRODUZIONE DOC. DOCG E IGT

PERIMETRAZIONE DELLE ZONE DI PRODUZIONE DOC. DOCG E IGT Uff. Viticoltura e Olivicoltura Ref. Marco Bozza PERIMETRAZIONE DELLE ZONE DI PRODUZIONE DOC. DOCG E IGT ai sensi dei disciplinari di produzione vigenti al 01/09/2009 ISTRUZIONI PER L USO DEL SIT (Sistema

Dettagli

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN SISTEMA GIS DI CLASSIFICAZIONE ED ANALISI DI RESILIENZA DELLA RETE VIARIA

Dettagli

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Stefano Perazzitti 10/04/2013 Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio RELATORE Prof. Ing. Bernardino Romano CORRELATORE Dott.ssa Serena Ciabò STUDENTE Stefano

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni.

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

stato della cartografia 2010

stato della cartografia 2010 stato della cartografia 2010 REGIONE BASILICATA Unità Informativa Territoriale Federata della Regione Basilicata - AdB Interregionale della Basilicata - Centro di Distribuzione Cartografia Indirizzo Corso

Dettagli

sfta c.o Provincia dibiella Repertorio delle informazioni geografiche - bozza aprile 2009 Approvato con D.G.P. n. 372 del 24/11/2006 Aree Tematiche

sfta c.o Provincia dibiella Repertorio delle informazioni geografiche - bozza aprile 2009 Approvato con D.G.P. n. 372 del 24/11/2006 Aree Tematiche Provincia dibiella sfta Repertorio delle informazioni geografiche - bozza aprile 2009 Allegato al Disciplinare per l'accesso alle informazioni geografiche della Provincia di Biella Approvato con D.G.P.

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Cartografia numerica Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Digitalizzazione (manuale) Rilevamento di linee (sequenze

Dettagli

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 INDICE GENERALE PREFAZIONE... 11 CAPITOLO 1 SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13 1.1 Cos è il GIS e la sua origine... 13 1.2 Cosa significa Open Source e le origini del termine... 15

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli