MOBILITA ELETTRICA: INFRASTRUTTURA E MODALITA DI RICARICA - IMPATTO SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOBILITA ELETTRICA: INFRASTRUTTURA E MODALITA DI RICARICA - IMPATTO SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE"

Transcript

1 Low Carbon Mobility UNEI Roma, 26 Ottobre 2010 MOBILITA ELETTRICA: INFRASTRUTTURA E MODALITA DI RICARICA - IMPATTO SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE Iva Gianinoni Michele de Nigris RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

2 Struttura Quanto consuma un veicolo elettrico? Opzioni di ricarica: Modelli di business Velocità di ricarica Interfacce per la ricarica: Modi Collegamenti Prese connettori Impatto sulla rete di distribuzione: Caduta di tensione lungo linea Sovraccarico linea Soluzione smart grid

3 Quanto consuma un veicolo elettrico? Veicoli ricaricabili: Plug-in Electric Vehicles e Plug-in Hybrid Electric Vehicles Veicoli PEV segmenti A e B (< 1000 kg) Veicoli PEV segmenti C e D (1000<kg< 2000) Veicoli PHEV segmenti C e D (1000<kg< 2000) Capacità Consumo medio (1) Autonomia in elettrico (ciclo standard) 16 kwh 125 [Wh/km] 130 km 30 kwh 180 [Wh/km] 170 km 16 kwh 0.04 [L/km] 60 km (1) Dato relativo al consumo in condizioni operative standard (cioè senza includere consumo condizionatore, etc..): tali fattori possono essere tenuti in considerazione dividendo il valore in tabella per 0,9

4 Peculiarità del consumo per mobilità elettrica L energia prelevata da un punto di prelievo viene immagazzinata per essere consumata in un tempo successivo L energia prelevata viene utilizzata in un luogo diverso rispetto a quello dove è collocato il punto di prelievo Punto di prelievo e dispositivo di utilizzazione (veicolo elettrico) possono appartenere a soggetti diversi (punto di ricarica pubblico) Nei punti di ricarica pubblici si può configurare la fattispecie di rivendita a terzi di energia elettrica prelevata da una rete con obbligo di connessione di terzi

5 Quali modelli di business?

6 Punto di ricarica ad accesso privato La ricarica dell'auto elettrica rientra nella categoria Altri usi Risulta quindi necessario: Nuovo punto di fornitura nell ambito dello stesso contratto (come già avviene per le pompe di calore) Contatore dedicato: delibera AEEG ARG/elt 56/10 Funzionalità (a bordo auto) per modulare il prelievo nel tempo e in potenza

7 Punto di ricarica ad accesso pubblico

8 Modello del D.S.O. L infrastruttura di ricarica compete alle attività di distribuzione, per favorire lo sviluppo rapido delle stazioni di ricarica L utente (autovettura) non è connesso continuativamente alla rete elettrica, ma solo all atto della ricarica: Punto di prelievo (POD) mobile Contratto si attiva ogni volta che l auto si collega al punto di ricarica Le colonnine sono gestite come nodi attivi dalle Smartgrid La potenza resa disponibile alle colonnine è quella residuale in quel nodo Permette di evitare/differire il potenziamento delle reti (ottimizzare i costi di investimento di rete) La fatturazione avviene in bolletta da parte del venditore Oltre a coprire il servizio di trasporto e di dispacciamento e vendita, il contratto deve includere anche il servizio specifico di ricarica

9 Infrastruttura di proprietà di un terzo La stazione di ricarica, rispetto alla rete, è un normale punto di connessione in prelievo (e in immissione se dotato di sistemi di accumulo). Il gestore dispone di una potenza massima costante La stazione di ricarica è un cliente del mercato libero o del mercato di salvaguardia: il fornitore del servizio chiede un allaccio in un punto da lui scelto in BT o MT, secondo la normativa vigente Il DSO si limita a fornire il servizio di connessione, la misura di flussi di energia e l esercizio della rete garantendo i parametri di qualità e continuità del servizio Sono possibili varie forme contrattuali tra il gestore della stazione di ricarica e i suoi clienti veicoli elettrici, soprattutto se la stazione non è presidiata

10 Battery swap Nelle auto predisposte, una batteria si sostituisce in pochi minuti (2-3 minuti) La batteria è in leasing Si paga l energia realmente utilizzata con affitto a tempo dell accumulatore Necessario dotare anche il veicolo (o la batteria) di un proprio contatore. La relazione commerciale è tra cliente e gestore del servizio Presuppone un elevato numero di batterie intercambiabili elevato costo di immobilizzo serve uno standard per le dimensioni delle batterie La società Better Place, negli Stati Uniti e in Israele, propone un servizio di mobilità basato anche su battery swap

11 Velocità di ricarica Periodo iniziale Lenta ( normale ) - potenza < 3,3-3,6 kw; t ric 6 h (*) Monofase AC (compatibile con rete BT) Accelerata - potenza 6-20 kw; t ric 3-1 h (*) Trifase AC (compatibile con rete BT) Rapida - potenza kw; t ric min (*) Trifase AC (stazioni di ricarica allacciate alla rete MT) Extra Rapida - potenza > 43 kw; t ric 20-5 min (*) Ricarica CC (stazioni di ricarica allacciate alla rete MT) Seconda presa su auto; connettore standard da definire Apparati di ricarica esterni, costosi e di grandi dimensioni Battery swap - potenza < limiti tecnologici batteria Stazioni di ricarica allacciate alla rete MT Necessità di spazi e apparati di movimentazione accumulatori (*) tempo per ricarica batteria da 20 kwh

12 Modi di ricarica IEC Modo 3 / presa dedicata: carica lenta o rapida. connessione diretta all alimentazione di rete AC con spina specifica. funzioni controllo e protezione installate permanentemente nell infrastruttura dovrebbe diventare lo standard europeo

13 Connettori di ricarica Importanza della standardizzazione per interoperabilità IEC : Requisiti generali; IEC /2: Connettori Focus Group CEN CENELEC in risposta a mandato UE CEI: norma specifica CT312-1 per veicoli elettrici stradali MODO 1: ricarica da presa protetta da differenziale (<16A) MODO 3: ricarica pubblica (continuità conduttore di terra) Connettori EV-PLUG Alliance per MODO 3 : < 24 kw interoperabili, sicuri, adatti anche per servizi Vehicle to Grid

14 Processo di ricarica C e n tr o d i c o n t r o llo S is te m a d i F a t tu r a z io n e S is te m i i n f o r m a t iv i A z ie n d a li S e r v e r S M S W e b S e r v e r G P R S / H S D P A M o d e m I n te r f a c c ia u te n te C o n f ig u r a to r e L o c a le S ta z io n e d i r ic a r ic a C a v o R F i D C o lo n n in a S tr a d a le R e t e 1. Identificazione dell'utente (Id) tramite tecnologia RFID (Radio Frequency Id) 2. Verifica esistenza di un contratto attivo: autorizzazione alla ricarica 3. Sblocco protezione della presa 4. Erogazione di elettricità 5. Controllo d'integrità del cavo attraverso filo pilota 6. Misura fiscale: durata ricarica, Id utente ed energia 7. Riconoscimento interruzione dell'erogazione di energia elettrica 8. Comunicazione dati al centro di controllo (Rielaborazione RSE su infomazioni A2A)

15 Funzionalità delle colonnine Identificazione del soggetto che chiede di effettuare la ricarica Contrattazione tra cliente e fornitore sul valore del: bene (energia erogata) servizio (es. tempo di erogazione ricarica) Misurazione del bene erogato (energia erogata) Fatturazione del bene + servizio Saldo della transazione

16 Evoluzione della funzionalità Complessità - + Progetti pilota Regime Funzione Controllo pilota Identificazione Controllo Ricarica Misura Pagamento Remoto Servizio SMS Servizio WEB Prenotazione Ricarica Roaming ricarica SMART GRID Descrizione Controllo connessione punto di ricarica (Sistema di sicurezza) Identificazione EV/Utente tramite scheda RFID Stato di carica della batteria (allarmi e segnalazioni) Misura Energia ricaricata per ogni presa Pagamento remoto del servizio (prepagata, remote billing,..) Informazioni sulla ricarica al cliente Informazioni sulle stazioni di ricarica Prenotazione Punto di ricarica da WEB, Cellulare Possibilità ricaricare clienti di altri Venditori di energia/ servizi Integrazione nei sistemi di Smart Grid per gestione carichi (Rielaborazione RSE su infomazioni A2A)

17 Impatto sulle reti di distribuzione Maggiori flussi di energia sulle reti BT La domanda di energia elettrica annua di un veicolo elettrico ricaricato sulla rete di distribuzione è confrontabile con i consumi di una famiglia media (2.700 kwh/anno) 50 km/giorno (Percorrenza di riferimento) 240 giorni/anno (Utilizzo annuo) km/anno (Percorrenza annua) Un auto Un milione di auto Segmento A-B (140 Wh/km) kwh/anno 1,7 TWh/anno 0,5 % produzione e.e. Segmento C-D (200 Wh/km) kwh/anno 2,4 TWh/anno 0,7 % produzione e.e. In funzione della penetrazione di veicoli elettrici si dovranno prendere provvedimenti di potenziamento delle reti di distribuzione o di gestione intelligente della ricarica attraverso le reti intelligenti (smartgrid)

18 Impatto sulle reti di distribuzione Studiata la diffusione dei Veicoli Elettrici in tre differenti reti Italiana: Urbana Rurale Diverse tipologie di reti BT riferimento Europea (Cigré) Modello di rete europea (Cigré) MV network MV network L5 4E 4F Nodes Branches OH93 29m L6 OH85 30m 4D BUS MT 250 kva - 20/0.4 kv 1 cable59 17m 2 cable59 43m L1 3 cable59 86m 4 OH m cable59 195m Modelle di rete italiana rurale OH 9m OH82 46m 3A L2 OH82 67m 4A 4B L3 OH84 49m 5 4C L4 L7 L8 L9 Project: University Graphic: rural LV netw ork of Genoa Date: 07/11/2003 A5 A7 A3 cable59 21m cable59 33m cable59 14m cable59 19m LA7(1) BUS BT A1 A2 cable58 11m cable5. 26m A6 LA6(1) LA1(1) LA2(1) A4 LA41 cable57 11m LA42 D1 cable57 17m D2 LD21LD22 cable59 58m cable59 43m cable57 16m D5 D3 LD51LD52 BUS MT cable57 16m cable57 15m LD6 D4 D6 630 kva - 20/0.4 kv B5 LB51LB52 B6 cable59 45m cable56 16mLB21LB22 LB6 LB3 LC6 LC2 cable58 15m cable58 34m cable56 8m cable58 17m C6 C7 LC71LC72LC73 cable59 59m C1 B1 cable55 35m cable55 10m cable59 18m cable57 7m cable58 8m C2 C3 B4 B2 cable58 22m B3 cable56 23m LD41LD42 Modello di rete italiana urbana C5 C4 C8 LC81 LC3 LC82 C9 cable55 11m C10 LC91LC92 LC101LC102 LC83 cable57 20m

19 Impatto sulle reti di distribuzione Profilo di carico giornaliero per i carichi residenziali nella rete benchmark di distribuzione BT europea Potenza (%) 120,00 100,00 80,00 60,00 Profilo di ricarica per i veicoli PEV (ipotesi di ricarica: 15kWh/giorno, ricaricati a 2.78kW costante per 6 ore) Orario Percentuale di veicoli in ricarica 00:00 01: :00 24: ,00 20,00 0, :00 00:30 01:00 01:30 02:00 02:30 03:00 03:30 04:00 04:30 05:00 05:30 06:00 06:30 07:00 07:30 08:00 08:30 09:00 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 Domanda residenziale (esistente) Tempo (hh:mm) 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 + Domanda per la ricarica 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 21:00 21:30 22:00 22:30 23:00 23:30 01:00 03:00 / 19:00 21: :00 06:00 / 12:30 13: :15 12:30 / 13:45 14: :00 12:15 / 14:15 14: :00 12:00 / 14:30 19:00 0 potenza (%) :00 00:30 01:00 01:30 02:00 02:30 03:00 03:30 04:00 04:30 05:00 05:30 06:00 06:30 07:00 07:30 08:00 08:30 09:00 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 21:00 21:30 22:00 22:30 23:00 23:30 Tempo (hh:mm)

20 Impatto sulle reti di distribuzione Profili di potenza sulle reti BT Scenario sostituzione parco autoveicoli: 5% 10% 15% 20% Effetti profilo di potenza Potenza (kw) 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 00:00 00:30 01:00 01:30 02:00 02:30 03:00 03:30 04:00 04:30 05:00 05:30 06:00 06:30 Profilo ricarica 07:00 07:30 08:00 08:30 09:00 09:30 20% 15% 10% 5% 10:00 10:30 11:00 11:30 450,00 PHEV 5% PHEV 10% PHEV 15% PHEV 20% Caso base 80 Caso base PHEV 5% PHEV 10% PHEV 15% PHEV 20% 400, , , ,00 200,00 Potenza (kw) , , :00 00:30 01:00 01:30 02:00 02:30 03:00 03:30 04:00 04:30 05:00 05:30 06:00 06:30 07:00 07:30 08:00 08:30 09:00 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 21:00 21:30 22:00 22:30 23:00 23:30 50,00 0,00 00:00 00:30 01:00 01:30 02:00 02:30 03:00 03:30 04:00 04:30 05:00 05:30 06:00 06:30 07:00 07:30 08:00 08:30 09:00 09:30 10:00 10:30 11:00 11:30 12:00 12:30 13:00 13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 21:00 21:30 22:00 22:30 23:00 23:30 12:00 12:30 13:00 Tempo (hh:mm) 13:30 14:00 14:30 15:00 15:30 PHEV 5% PHEV 10% PHEV 15% PHEV 20% 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 19:00 19:30 20:00 20:30 21:00 21:30 22:00 22:30 23:00 23:30 Potenza (kw) Rete urbana italiana Rete rurale italiana Tempo (hh:mm) Tempo (hh:mm)

21 Impatto sulle reti di distribuzione Rete Urbana italiana Riduzione % delle tensioni Le cadute di tensione sono entro i valori ammissibili Le variazioni più evidenti di tensione si verificano nei nodi con distanza elettrica più elevata (fondo linea) 0,00% R0 R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R13 R14 R15 R16 R17 R18-0,20% -0,40% Differenza rispetto al caso base (%) -0,60% -0,80% -1,00% -1,20% -1,40% Nodo PEV 5% PEV 10% PEV 15% PEV 20%

22 Impatto sulle reti di distribuzione Fattore di utilizzo (correnti) Rete Urbana italiana Ci possono essere problemi di sovracorrente (es. linee 19 e 29) Caso base PEV 5% PEV 10% PEV 15% PEV 20% 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,

23 Impatto sulle reti di distribuzione SMARTGRID: controllo della ricarica Produttore Consumatore di energia elettrica Senza controllo della ricarica Rete intelligente Casa intelligente Trafo 160kVA Comunicazioni bidirezionali ICT per la gestione dell energia Veicoli ricaricabili da rete Segnali di sistema Segnali di mercato Controllo ricarica effettuato da una smartgrid Trafo 160kVA Generazione distribuita

24 Impatto sulle reti di distribuzione Sono stati ipotizzati quattro gradi di penetrazione dei PEV all interno del mercato (5%, 10%, 15% e 20% del numero di utenze complessive alimentate). L utilizzo di questi veicoli aumenterà il carico delle reti di distribuzione, causando un aumento dell utilizzo delle linee (o cavi) e dei trasformatori e una maggior caduta di tensione, specialmente sui nodi lontani dalla partenza dei feeder. L aggiunta di questo carico aumenta sia: il carico notturno (contribuendo a spianare il profilo) il livello di picco per le utenze residenziali Le utenze residenziali hanno il picco spostato verso la tarda sera, proprio nel momento in cui le auto elettriche verranno verosimilmente collegate alla rete. Si rende necessario collegare le infrastrutture di ricarica ai sistemi di telegestione delle reti della distribuzione ovvero alle future smartgrid.

25 Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell ambito dell Accordo di Programma tra RSE ed il Ministero dello Sviluppo Economico - D.G.E.R.M. stipulato in data 29 luglio 2009 in ottemperanza del DM, 19 marzo 2009.

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano Federico Cheli Ulteriore domanda Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua

Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua Colonnine di Ricarica Comune di Firenze: -Dati generali -Spunti di riflessione Ing. Antonio Pasqua SCENARIO NORMATIVO NUMERO DI COLONNINE INSTALLATE 118 PRESA TIPO SCAME SERIE LIBERA 4 POLI TIPOLOGIA DI

Dettagli

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina

Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina Scheda Tecnica connessione: Veicolo elettrico-colonnina 1. Collegamento MODO 3 per ricariche in luogo pubblico In Italia la ricarica in corrente alternata di veicoli elettrici in luogo pubblico è regolamentata,

Dettagli

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Indice Stazioni di ricarica pubbliche 3 Caratteristiche generali 4 Stazioni di ricarica quick recharge Dimensioni 5 Caratteristiche elettriche

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1

Le reti intelliggenti. ABB 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Le reti intelliggenti 2009-03-27 SG_Presentation_V4.ppt 1 Sviluppo nella progettazione delle reti Dalle reti tradizionali a quelle del futuro Reti tradizionali Generazione centralizzata Flusso unidirezionale

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI LA TUA SCELTA DISTINTIVA VERSO UNA MOBILITÀ NUOVA Funzionalità, estetica e ricerca creativa. In una parola: BITTA, la stazione di ricarica elettrica disegnata

Dettagli

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio

Dettagli

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO CONVEGNO TECNICO MATERIALE DIDATTICO CONVEGNO TECNICO AUTO ELETTRICA: FUTURO E SOLUZIONI PER LA RICARICA Intervento: Ing. Cesare Campello Responsabile Tecnico S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

E Mobility e veicoli elettrici: normativa e stato dell arte

E Mobility e veicoli elettrici: normativa e stato dell arte 1 E Mobility e veicoli elettrici: normativa e stato dell arte Di Cristina Timò Gli obiettivi della Commissione Europea per il 2020 relativi alla riduzione dei gas serra sembrano aver convinto l industria

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 4 - Il ruolo dei distributori nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici 5 - Requisiti

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Consumi Il contatore più elettronico. consapevoli. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico AEM

Dettagli

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L esperienza di A2A Paolo Manzoni Ricerca e Innovazione Milano, 10/02/2015 Indice L offerta di A2A per la ricarica dei veicoli elettrici Origine del

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

La infrastruttura di Ricarica per i veicoli elettrici negli edifici domestici e pubblici. www.sca me.com

La infrastruttura di Ricarica per i veicoli elettrici negli edifici domestici e pubblici. www.sca me.com La infrastruttura di Ricarica per i veicoli elettrici negli edifici domestici e pubblici 1 2 Situazione normativa: Italia Attualmente in Italia la norma di riferimento per i dispositivi di connessione

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

ECO-SYNERGY PER BICI E SCOOTER ELETTRICI

ECO-SYNERGY PER BICI E SCOOTER ELETTRICI ECO-SYNERGY PER BICI E SCOOTER ELETTRICI La stazione di ricarica per bici e scooter elettrici è completamente stand-alone, pertanto non è collegata alla rete elettrica. L allacciamento è previsto solo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Il Caricabatterie MAX CHARGE

Il Caricabatterie MAX CHARGE Sede di Bologna Via Aldo Moro, 22 21 ottobre 2015 Il Caricabatterie MAX CHARGE Presentazione di Alessandro Scardovi Le auto elettriche Da circa 20 anni si parla di auto a trazione elettrica e molti prototipi

Dettagli

Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri e Michele de Nigris

Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri e Michele de Nigris Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri e Michele de Nigris Che cosa è cambiato oggi rispetto al passato? Il progetto di ricerca in corso

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO PRODOTTI Un impianto su misura... S M L 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1 KIT FV GRID CONNECTED Consente di risparmiare sulla bolletta elettrica e di cedere il surplus di energia prodotta alla rete

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Sviluppo dei veicoli elettrici

Sviluppo dei veicoli elettrici Sviluppo dei veicoli elettrici In un contesto di crescente domanda di mobilità, una maggiore diffusione dei veicoli elettrici rappresenta la soluzione per un modello sostenibile ed energeticamente efficiente

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Sistemi fotovoltaici

Sistemi fotovoltaici Sistemi fotovoltaici e connessione in rete Roberto Caldon Università degli Studi di Padova Contrastanti esigenze della GD e della rete Da parte dei Produttori: Poter collegare senza formalità aggiuntive

Dettagli

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Mobilità elettrica Le basi del successo: veicoli e reti intelligenti" Veicoli Tecnologia: oggi è matura per una produzione in

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

Dati identificativi del cliente (nome/ragione sociale, partita IVA/codice fiscale, indirizzo di fatturazione ecc.)

Dati identificativi del cliente (nome/ragione sociale, partita IVA/codice fiscale, indirizzo di fatturazione ecc.) GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 13 DEL 5 MARZO 2007 Enel Distribuzione: opzioni tariffarie anno 2007. In queste pagine sono illustrate le nuove opzioni tariffarie di Enel Distribuzione, in vigore dal 1 Gennaio 2007, dedicate a tutti i clienti con forniture

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI

PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI 1/5 PROPOSTA DI CONSULENZA PER L ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA NEL MERCATO LIBERO E PER LA GESTIONE DEI CONSUMI La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica offre una opportunità di risparmio

Dettagli

Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO

Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO Italiano STAZIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOLE E VENTO IN SINERGIA PER LA MOBILITÀ DEL FUTURO GALLERIA FOTOGRAFICA Il modello di turbina eolica presente nella foto sarà

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie. Istruzioni per la compilazione del contratto

ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie. Istruzioni per la compilazione del contratto ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie Istruzioni per la compilazione del contratto Dual Fuel residenziale: Energia NoProblem luce e gas senza problemi GDF Suez Il Target Energia NoProblem è

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

STAZIONI DI RICARICA. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing

STAZIONI DI RICARICA. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing. Made Ecospazio Pubblicità e marketing STAZIONI DI RICARICA Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing 1 Ciclo-Stazioni Le Ciclo-Stazioni Ecospazio sono realizzate per poter effettuare la ricarica e contemporaneamente proteggere

Dettagli

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Connettore Modo di ricarica Figura connettore

Connettore Modo di ricarica Figura connettore CONNETTORI PER LA RICARICA Il mercato offre molteplici tipi di connettori per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi, ma solo pochi rispondono alle normative. Ecco una panoramica con le principali caratteristiche:

Dettagli

emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private

emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private emobility e abitazioni residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nelle abitazioni private Soluzioni di ricarica per posti auto privati e unità abitative indipendenti Le stazioni

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

emobility e realtà residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi pubblici e privati

emobility e realtà residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi pubblici e privati emobility e realtà residenziali Soluzioni e sistemi di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi pubblici e privati Stazioni di ricarica a colonna per applicazioni residenziali Le stazioni di ricarica

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust? Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust? Ciro Favia Trento, 17 aprile 2015 «Perhaps more than any other technology, the electric car represents a stark alternative road to

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011 Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄ Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄ 1 Kit completi per lo storage al Litio con scarica 85% Il modulo di storage

Dettagli

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente. Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente. Come funzionano le smart grids Le smart grids La rete elettrica intelligente In un futuro non troppo lontano la rete elettrica

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici www.e-station-store.it Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica

store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici www.e-station-store.it Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica www.e-station-store.it stoo GLI SPECIALISTI DELLA RICARICA E-STATION STORE È UN NEGOZIO SPECIALIZZATO

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT)

FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT) FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT) Indice Versione 2.0 0. Gestione del tempo [R-0.01] Orologio e calendario [R-0.02]

Dettagli

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015 ALLEGATO 3 MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI PRODUZIONE CONNESSI ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA. SPECIFICA TECNICA Pagina 36 di 51 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori 26 MARZO 2015 Milano Palazzo Lombardia ALOT Regione Lombardia Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema

Dettagli

GREEN MOBILITY I MERCATI CONSUMER DELLE FLOTTE AZIENDALI Mobilità elettrica: un opportunità per una città sostenibile.

GREEN MOBILITY I MERCATI CONSUMER DELLE FLOTTE AZIENDALI Mobilità elettrica: un opportunità per una città sostenibile. GREEN MOBILITY I MERCATI CONSUMER DELLE FLOTTE AZIENDALI Mobilità elettrica: un opportunità per una città sostenibile Giuseppe Mauri MOBILITÀ ELETTRICA: A CHE PUNTO SIAMO? UNA PRIMA VERA OFFERTA DI VEICOLI

Dettagli

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT) Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli