Il comparto energetico al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il comparto energetico al"

Transcript

1 Il comparto energetico al a regionale

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione Servizio statistica e affari generali Corso Cavour, Trieste telefono: s.statistica.affgen@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle Elisa Steffe La pubblicazione Il comparto energetico al è stata curata da: Matteo Dimai La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 10 dicembre 2010 La pubblicazione è disponibile sul sito internet Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, dicembre 2010

3 PREMESSA Con il seguente report si aggiornano i dati della monografia Il comparto energetico: Situazione al , pubblicato nel dicembre 2009 dal Servizio Statistica. Il mercato dell energia all interno del quadro macroeconomico L energia nel 2009 e nel 2010 è passata dall essere un tema presente sulle prime pagine dei giornali ad essere un tema su cui riflettere soprattutto in termini strategici. Passati i picchi e i crolli del 2008, i prezzi del petrolio hanno raggiunto il minimo nei primissimi mesi del 2009 ($34,14 a febbraio ) e sono poi gradualmente saliti, tornando a livelli paragonabili al 2007 (media annua di $56,35 per barile contro $77,00 nel 2007), stabilizzandosi tra novembre e dicembre 2009 sui $70 e rimanendo su livelli molto simili nei primi sette mesi del Nessuna emergenza, nessun allarme: è un aspetto positivo, perché il settore dell energia richiede investimenti importanti con ritorni nel lungo periodo e perciò anche la sua strategia deve essere impostata in un ottica di lungo periodo. Rimane da vedere se la ripresa dell economia mondiale attesa, intravista, ma non ancora universalmente diffusa e riconosciuta farà di nuovo correre i consumi o se il modello di sviluppo cambierà radicalmente. Nonostante la crisi alcuni settori energetici, in particolare le energie rinnovabili, sono in forte crescita, stimolate dagli incentivi pubblici. L evoluzione della tecnologia non è tuttavia limitata alla diversificazione della produzione, ma anche ad un consumo più razionale e con meno sbalzi, ad esempio attraverso le c.d. smart grid (reti intelligenti che reindirizzano automaticamente i surplus e i deficit nella rete, oltre a possedere sensori in grado di autoripararsi evitando i sovraccarichi), di cui abbiamo un esempio italiano con il progetto Telegestore di ENEL S.p.A.. L energia viene quindi vista sempre di più come un opportunità di sviluppo tecnologico e come volano per l economia. Non dimentichiamoci, infine, che la riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera, l aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili e la diminuzione dei consumi rientrano tra gli obiettivi Europa 2020, la nuova strategia della Commissione Europea che sostituisce e aggiorna la strategia di Lisbona. Europa 2020 si pone obiettivi di crescita intelligente (istruzione, ricerca, società dell informazione), crescita inclusiva (occupazione, formazione professionale, riduzione della povertà) e crescita sostenibile. Gli obiettivi di crescita sostenibile sono legati a filo doppio con il settore energetico: dall introduzione a livello europeo delle smart grid allo sviluppo di tecnologie verdi, dall idea di un economia con un basso consumo di combustibili fossili all aumento dell efficienza energetica. È per questo motivo che gli sforzi e gli investimenti fatti fino ad ora dovranno continuare e rafforzarsi. Sintesi dati - Il comparto energetico in FVG e in Italia Il 2009 è stato un anno di crisi economica profonda e gli effetti sono stati visibili anche in campo energetico. I consumi complessivi sono calati, a causa soprattutto del calo dei consumi industriali in seguito alla contrazione della produzione. Il lieve aumento dei consumi domestici (+0,8% in Italia, +0,01 nel FVG) e nel terziario (+1,3% a livello nazionale e +0,14% a livello regionale) non ha potuto infatti controbilanciare il notevole calo nel settore industriale (-13,8% in Italia, -19,0% in FVG). In generale, i consumi sono scesi del 6,0% a livello nazionale e dell 11,8% a livello regionale, il calo maggiore dall inizio delle serie storiche pubblicate da Terna (1973). La diminuzione dei consumi è stata seguita da una diminuzione della produzione del 4,5% in FVG e dell 8,4% in Italia. Come conseguenza, il FVG è tornato, nel 2009, a produrre più energia di quanta ne abbia richiesta, con un supero 574,9 GWh (6,1% rispetto alla richiesta). 1 Prezzo Domestic First Purchase Price, fonte Energy Information Administration, statistiche energetiche ufficiali del Governo USA, La fonte è la stessa per gli altri prezzi riportati in questa sezione. 3

4 A diminuire è stata soprattutto la produzione di energia termoelettrica, mentre la produzione da fonti rinnovabili è aumentata di quasi GWh in Italia (+16,1%) e di oltre 300 GWh in regione (+16,5%), soprattutto a causa di un aumento della produzione di energia idroelettrica, ma anche grazie all aumento della produzione di energia eolica (nelle regioni meridionali) e del fotovoltaico, la cui produzione è più che triplicata rispetto al 2008 e decuplicata rispetto al Gli impianti fotovoltaici in regione sono raddoppiati rispetto all anno precedente (3.491 contro 1.683). 4

5 Il comparto energetico al PREMESSA...3 CONFRONTI INTERNAZIONALI...7 Tabella 1. Potenza efficiente lorda degli impianti elettrici di generazione secondo fonte energetica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2007 (GW)...7 Tabella 2. Produzione efficiente lorda degli impianti elettrici di generazione secondo fonte energetica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2007 (GW)...8 Tabella 3. Bilancio dell'energia elettrica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2007 (TWh)...9 Figura 1. Saldo import/export dell'energia elettrica energetica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2007 (TWh) Tabella 4. Principali indicatori socio-economici ed energetici nel Figura 2. Consumi di energia elettrica pro capite - anno 2007 (kwh/abitante)...12 RETE ELETTRICA Tabella 5. Lunghezza delle linee elettriche della rete italiana al (valori in km, superficie in kmq) Tabella 6. Lunghezza delle linee elettriche da 380 kv della rete italiana al (valori in km) Figura 3. Linee elettriche da 380kV in Italia al Tabella 7. Lunghezza delle linee elettriche da 220 kv della rete italiana al (valori in km) Figura 4. Linee elettriche da 220kV in Italia al SCAMBI CON L ESTERO Tabella 8. Scambi fisici di energia elettrica tra l'italia e i Paesi confinanti per mese - anno 2008 (valori in GWh) Figura 5. Energia elettrica importata in Italia al (quote %) Figura 6. Energia elettrica esportata dall'italia al (quote %) Figura 7. Scambi di energia elettrica dell'italia con i Paesi contermini al (valori in GWh) POTENZA IMPIANTI E PRODUZIONE Tabella 9. Potenza efficiente netta degli impianti elettrici di generazione nelle regioni italiane al (valori in MW) Tabella 10. Potenza efficiente netta degli impianti idroelettrici di generazione nelle regioni italiane al (valori in MW) Tabella 11. Potenza efficiente netta degli impianti termoelettrici di generazione nelle regioni italiane al (valori in MW) Tabella 12. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane al (valori in MW) Tabella 13. Produzione netta di energia elettrica nelle regioni italiane al (valori in GWh) Tabella 14. Produzione lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane al (valori in GWh) SUPERI E DEFICIT Tabella 15. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane al (valori in GWh) Figura 8. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane al (valori in GWh) CONSUMI Tabella 16. Consumi di energia elettrica per abitante in Italia nel 1998 e 2008 (valori in kwh/abitante).27 Figura 9. Consumi di energia elettrica per abitante; tasso annuo di crescita medio nel decennio Tabella 17. Consumi di energia elettrica secondo categoria di utilizzatori nelle regioni italiane (valori in GWh)

6 Figura 10. Consumi per categoria di utilizzatori e regione anno 2008 (composizione percentuale) Figura 11. Consumi per categoria di utilizzatori in FVG anni (numeri indici, base 1998=100) Tabella 18. Consumi per categoria di utilizzatori e provincia anno 2008 (valori in GWh) Tabella 19. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Pordenone (mln kwh) Tabella 20. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Udine (mln kwh) Tabella 21. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Gorizia (mln kwh) Tabella 22. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Trieste (mln kwh) BILANCI ENERGIA ELETTRICA Tabella 23. Bilancio dell energia elettrica in FVG al (valori in GWh) Tabella 24. Bilancio dell energia elettrica in Veneto al (valori in GWh) Tabella 25. Bilancio dell energia elettrica in Trentino Alto Adige al (valori in GWh) Tabella 26. Bilancio dell energia elettrica in Italia al (valori in GWh) Indice delle figure Figura 1. Saldo import/export dell'energia elettrica energetica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2007 (TWh) Figura 2. Consumi di energia elettrica pro capite - anno 2007 (kwh/abitante)...12 Figura 3. Linee elettriche da 380kV in Italia al Figura 4. Linee elettriche da 220kV in Italia al Figura 5. Energia elettrica importata in Italia al (quote %) Figura 6. Energia elettrica esportata dall'italia al (quote %) Figura 7. Scambi di energia elettrica dell'italia con i Paesi contermini al (valori in GWh) Figura 8. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane al (valori in GWh) Figura 9. Consumi di energia elettrica per abitante; tasso annuo di crescita medio nel decennio Figura 10. Consumi per categoria di utilizzatori e regione anno 2008 (composizione percentuale) Figura 11. Consumi per categoria di utilizzatori in FVG anni (numeri indici, base 1998=100)

7 CONFRONTI INTERNAZIONALI Tabella 1. Potenza efficiente lorda degli impianti elettrici di generazione secondo fonte energetica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2008 (GW) Territorio Idrica Eolica Fotovoltaica Termica Geotermica Nucleare Totale Quota Stati Uniti 99,8 28,885 0, , ,3 1084,2 23,0% Cina 176,8 12,104 0, ,5 792,5 16,8% Giappone 47,7 1,880 2, ,2 0,540 49,5 279,9 5,9% Russia 46, ,2 0,011 22,7 232,6 4,9% India 36,6 9,985 0, ,1 173,7 3,7% Germania 9,0 23,897 5,351 79,8-20,2 138,2 2,9% Francia 25,3 3,542 0,091 26,4-63,3 118,6 2,5% Italia 21,6 3,538 0, , ,3 2,2% Spagna 18,3 16,689 3,405 50,9-7,5 96,8 2,1% Regno Unito 4,3 2,448 0,022 66,8-11,0 84,6 1,8% Turchia 14,0 0,458-27,5 0,214-42,3 0,9% Svezia 16,3 1,048 0,008 8,1-8,5 34,0 0,7% Polonia 2,3 0,451 0,002 30, ,4 0,7% Norvegia 29,5 0,428 0,008 0, ,2 0,6% Paesi Bassi 2,396 0, ,5 25,0 0,5% Romania 6,4 0,011-12,8-1,4 20,7 0,4% Austria 11,9 0,995 0,030 6, ,4 0,4% Repubblica Ceca 2,2 0,150 0,054 12,7-3,4 18,5 0,4% Svizzera 14,0 0,014 0,030 0,6-3,2 17,9 0,4% Finlandia 3,1 0,143 0,006 10,8-2,7 16,8 0,4% Belgio 1,4 0,393 0, ,8 16,7 0,4% Portogallo 5,1 2,862 0,068 7,6 0,028-15,7 0,3% Grecia 3,2 1,040 0,019 9, ,0 0,3% Danimarca 3,163 0,003 10, ,5 0,3% Bulgaria 2,1 0,120-5,2-1,9 9,3 0,2% Ungheria 0,1 0,127 6,6-1,9 8,7 0,2% Irlanda 0,5 1,027 6, ,9 0,2% Repubblica Slovacca 2,6 0, ,6 7,1 0,2% Slovenia 1,0-0,002 1,5-0,7 3,2 0,1% UE ,4 64,251 9, ,6 0, ,5 817,1 17,3% EUROPA 276,8 65,355 9, ,4 1, ,9 1283,6 27,2% AMERICA 322,8 31,881 0, ,70 3, ,3 1499,3 31,8% AFRICA 22,9 0,521 0, ,2 0,157 1,8 126,6 2,7% ASIA 320,6 24,533 2, ,50 3,782 85,1 1750,1 37,1% OCEANIA 15,0 1,631 0,090 48,5 0,503-65,8 1,4% MONDO 957,5 123,942 13, ,80 9, ,1 4720,3 nota: i dati sono ordinati rispetto alla potenza totale degli impianti in ordine decrescente 100,0% Fonte: Enerdata 7

8 Tabella 2. Produzione efficiente lorda degli impianti elettrici di generazione secondo fonte energetica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2008 (GW) Territorio Idrica Eolica Fotovoltaica Termica Geotermica Nucleare Totale Quota Stati Uniti 278,1 51,769 0, ,6 17, ,3 4303,9 21,3% Cina 585,2 18,160 0, ,1-68,3 3462,9 17,1% Giappone 80,5 3,228 0, ,2 2, ,7 1146,5 5,7% Russia 167,5 0, ,7 0, ,7 1037,3 5,1% India 113,4 14,327 0, ,7 825,4 4,1% Germania 27,4 40,400 4, ,9 0, ,5 633,2 3,1% Francia 68,4 5,710 0,036 60,4-439,5 574,0 2,8% Regno Unito 8,7 7,098 0, ,8-52,5 390,0 1,9% Italia 47,2 4,861 0, ,3 5, ,1 1,6% Spagna 26,1 32,203 2, ,6-59,0 313,4 1,6% Turchia 33,3 0, ,3 0, ,6 1,0% Polonia 2,8 0, , ,6 0,8% Svezia 69,5 1, ,1 149,5 0,7% Norvegia 140,3 0,860-1, ,4 0,7% Paesi Bassi 0,1 4,259 0,038 97,5-4,2 106,1 0,5% Belgio 1,8 0,622 0,040 36,5-45,6 84,5 0,4% Repubblica Ceca 2,4 0,245 0,013 54,3-26,6 83,5 0,4% Finlandia 17,1 0,262 0,004 36,3-22,9 76,7 0,4% Svizzera 37,9 0,016 0,027 3,4-27,7 69,0 0,3% Austria 40,5 2,203 0,017 23,8 0,003-66,5 0,3% Romania 17,2 0,006-36,2-12,4 65,8 0,3% Grecia 3,3 1,661 0,005 54, ,4 0,3% Portogallo 7,3 5,757 0,038 32,7 0,192-46,0 0,2% Bulgaria 2,7 0,122-25,9-15,8 44,4 0,2% Ungheria 0,2 0,205-24,8-14,8 40,0 0,2% Danimarca 6,930 0,002 29, ,3 0,2% Irlanda 1,3 2, ,7 0,1% Repubblica Slovacca 4,4 0,006-8,4-16,7 29,5 0,1% Slovenia 4, ,2-6,3 16,5 0,1% UE ,5 118,107 6, ,7 5, ,7 3359,8 16,6% EUROPA 839,8 119,924 7, ,8 10, ,4 5344,3 26,5% AMERICA 1.356,8 56,010 0, ,30 27, ,3 6234,7 30,9% AFRICA 97,6 1,311 0, ,2 1,069 10,9 627,1 3,1% ASIA 932,2 36,954 0, ,00 21, ,7 7680,2 38,0% OCEANIA 36,0 4,351 0, ,2 4, ,7 1,6% MONDO 3.261,9 218,548 8, ,30 64, , ,1 nota: i dati sono ordinati rispetto alla produzione totale degli impianti in ordine decrescente 100,0% Fonte: Enerdata 8

9 Tabella 3. Bilancio dell'energia elettrica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2008 (TWh) Territorio Produzione netta destinata al consumo Saldo Import/Export Energia richiesta Consumi Quota consumi Francia 542,5-48,0 494,5 438,8 2,6% Germania 586,9-20,0 566,9 521,8 3,1% Russia 958,7-15,1 943,6 686,6 4,1% Norvegia 139,9-13,9 126,0 111,5 0,7% Repubblica Ceca 76,6-11,5 65,1 57,7 0,3% Spagna 295,4-11,2 284,2 262,3 1,6% Cina 3.190,4-10, , ,6 16,9% Bulgaria 39,8-5,3 34,4 27,7 0,2% Romania 59,9-4,2 55,7 42,9 0,3% Svezia 145,8-2,0 143,8 128,5 0,8% Slovenia 15,3-1,6 13,7 12,7 0,1% Polonia 140,4-1,2 139,2 113,2 0,7% Svizzera 64,2-1,1 63,1 58,7 0,4% Turchia 190,1-0,3 189,8 162,1 1,0% Repubblica Slovacca 26,9 0,5 27,5 24,7 0,1% Irlanda 28,7 1,1 29,8 26,5 0,2% Danimarca 34,6 1,5 36,1 33,3 0,2% Ungheria 37,5 3,9 41,4 33,9 0,2% Austria 58,5 4,9 63,4 58,0 0,3% Grecia 56,2 5,6 61,8 55,0 0,3% India 770,4 5,9 776,3 581,5 3,5% Portogallo 44,1 9,4 53,5 49,6 0,3% Belgio 79,2 10,6 89,8 82,7 0,5% Regno Unito 367,7 11,0 378,7 340,0 2,0% Finlandia 74,2 12,8 87,0 82,5 0,5% Paesi Bassi 102,7 15,7 118,3 107,6 0,6% Stati Uniti 4.115,3 32, , ,0 22,8% Italia 299,4 40,0 339,5 319,0 1,9% Giappone 1.088,7 n.d , ,2 6,1% UE ,5 16, , ,7 17,1% EUROPA 4.992,6-12, , ,5 25,5% AMERICA 5.985,1 3, , ,4 31,9% AFRICA 596,9 3,7 600,6 516,8 3,1% ASIA 7.199,7 1, , ,7 38,0% OCEANIA 293,8 n.d. 293,8 264,0 1,6% MONDO ,8 0, , ,5 nota: i dati sono ordinati rispetto al saldo import/export in ordine crescente 100,0% Fonte: Enerdata 9

10 Finlandia Paesi Bassi Stati Uniti Italia Figura 1. Saldo import/export dell'energia elettrica energetica nei principali paesi del mondo al 31 dicembre 2008 (TWh) 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0-10,0-20,0-30,0-40,0-50,0-60,0 Francia Germania Russia Norvegia Repubblica Ceca Spagna Cina Bulgaria Romania Svezia Slovenia Polonia Svizzera Turchia Repubblica Slovacca Irlanda Danimarca Ungheria Austria Grecia India Portogallo Belgio Regno Unito nota: a valori negativi corrispondono paesi esportatori di energia, a valori positivi paesi importatori di energia Fonte: Enerdata 10

11 Tabella 4. Principali indicatori socio-economici ed energetici nel 2008 Territorio Popolazione Reddito pro capite Intensità energetica pro capite Consumi pro capite Emissioni di CO2 milioni abitanti 1.000$ 1995 kep/$ PIL 1995 kwh/abitante g CO2/kWh Norvegia 4,8 49,7 0, Finlandia 5,3 33,5 0, Svezia 9,2 33,8 0, Stati Uniti 308,0 42,6 0, Giappone 127,7 31,5 0, Belgio 10,7 33,5 0, Svizzera 7,6 37,8 0, Francia 62,0 31,6 0, Austria 8,3 36,1 0, Paesi Bassi 16,4 37,6 0, Germania 82,1 33,7 0, Slovenia 2,0 26,9 0, Danimarca 5,5 34,3 0, Irlanda 4,5 39,3 0, Spagna 45,6 28,4 0, Regno Unito 61,4 33,7 0, Repubblica Ceca 10,4 23,3 0, Italia 60,0 28,1 0, Grecia 11,2 27,6 0, Russia 141,8 14,9 0, Portogallo 10,6 21,1 0, Repubblica Slovacca 5,4 20,5 0, Bulgaria 7,6 11,3 0, Ungheria 10,0 18,0 0, Polonia 38,1 16,4 0, Turchia 73,9 12,3 0, Cina 1.325,6 5,5 0, Romania 21,5 11,8 0, India 1.140,0 2,7 0, UE ,9 28,5 0, EUROPA 882,0 18,0 0, AMERICA 908,8 21,8 0, AFRICA 968,9 2,6 0, ASIA 3.878,8 5,1 0, OCEANIA 34,1 24,6 0, MONDO 6.672,3 9,6 0, nota: i dati sono ordinati rispetto ai consumi pro capite in ordine decrescente; il PIL è considerato a parità di potere d'acquisto; kep = kilogrammo equivalente di petrolio; emissioni di CO2 riferite alla produzione elettrica lorda totale Fonte: Enerdata 11

12 Polonia Turchia Cina Romania India Bulgaria Ungheria Repubblica Ceca Italia Grecia Russia Portogallo Repubblica Slovacca Figura 2. Consumi di energia elettrica pro capite - anno 2008 (kwh/abitante) Norvegia Finlandia Svezia Stati Uniti Giappone Belgio Svizzera Francia Austria Paesi Bassi Germania Slovenia Danimarca Irlanda Spagna Regno Unito Fonte: Enerdata 12

13 RETE ELETTRICA Tabella 5. Lunghezza delle linee elettriche della rete italiana al (valori in km, superficie in kmq) 380kV 220kV Totale Superficie Densita (m/kmq) Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia 172,0 244,0 416, ,0 53,0 Liguria Emilia Romagna Italia Settentrionale Toscana Umbria Marche Lazio Italia Centrale Abruzzi Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Meridionale e Insulare ITALIA

14 Tabella 6. Lunghezza delle linee elettriche da 380 kv della rete italiana al (valori in km) Regione Province TAA Bolzano Trento 0,0 0,0 Veneto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza 0,0 74,8 117,8 105,8 142,9 95,7 66,1 FVG Pordenone Udine Gorizia Trieste 38,0 105,8 27,8 0,0 Figura 3. Linee elettriche da 380kV in Italia al

15 Tabella 7. Lunghezza delle linee elettriche da 220 kv della rete italiana al (valori in km) Regione Province TAA Bolzano Trento 464,9 686,2 Veneto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza 176,5 69,6 20,3 163,8 176,9 485,6 176,4 FVG Pordenone Udine Gorizia Trieste 57,0 93,2 42,3 52,0 Figura 4. Linee elettriche da 220kV in Italia al

16 SCAMBI CON L ESTERO Tabella 8. Scambi fisici di energia elettrica tra l'italia e i Paesi confinanti per mese - anno 2009 (valori in GWh) Energia elettrica importata in Italia da Energia elettrica esportata dall'italia in Saldo degli Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia Totale Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia Totale scambi gennaio 1.127, ,1 115,4 540,2 162, ,0 129,4 49,3 0,0 0,1 14,2 193, ,0 febbraio 1.181, ,8 105,2 675,8 239, ,2 111,4 20,6 0,0 1,1 5,4 138, ,7 marzo 1.539, ,0 118,2 643,9 190, ,9 70,7 17,0 0,0 0,2 24,3 112, ,7 aprile 1.061, ,9 124,9 724,3 222, ,3 96,6 26,7 0,0 0,4 52,9 176, ,7 maggio 1.095, ,3 100,8 572,5 126, ,5 64,2 45,8 0,0 4,8 22,0 136, ,6 giugno 1.013, ,6 16,5 635,2 125, ,9 75,8 76,8 0,0 3,5 49,0 205, ,9 luglio 990, ,7 76,4 597,1 139, ,7 97,6 47,1 0,0 1,8 4,3 150, ,9 agosto 682, ,4 69,8 97,6 162, ,4 53,7 23,1 0,0 11,8 4,3 92, ,5 settembre 846, ,5 105,4 402,4 170, ,4 70,9 31,3 0,0 23,4 57,3 182, ,5 ottobre 662, ,0 123,6 595,0 175, ,0 198,8 77,5 0,0 3,9 31,7 311, ,1 novembre 930, ,9 125,5 669,1 207, ,1 131,7 58,2 0,0 2,3 29,6 221, ,3 dicembre 807, ,7 110,4 619,5 269, ,3 137,2 28,7 0,0 7,0 16,0 188, ,4 anno , , , , , , ,1 502,1 0,0 60,3 310, , ,3 16

17 Figura 5. Energia elettrica importata in Italia al (quote %) 14% 5% 25% Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia 3% 53% Figura 6. Energia elettrica esportata dall'italia al (quote %) 3% 0% 15% Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia 24% 58% 17

18 Figura 7. Scambi di energia elettrica dell'italia con i Paesi contermini al (valori in GWh) 6.000, , , , , ,0 0,0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Import Export 18

19 POTENZA IMPIANTI E PRODUZIONE Tabella 9. Potenza efficiente netta degli impianti elettrici di generazione nelle regioni italiane al (valori in MW) Produttori Autoproduttori Totale Piemonte 8.109, ,4 705,7 694, , ,9 Valle d'aosta 859,7 860, ,7 860,5 Lombardia , ,3 787,5 763, , ,3 Trentino Alto Adige 3.262, ,0 44,0 43, , ,6 Veneto 5.814, ,3 332,9 374, , ,8 Friuli Venezia Giulia 2.447, ,9 228,4 254, , ,2 Liguria 2.989, ,7 68,8 66, , ,0 Emilia Romagna 6.103, , , , , ,6 Italia Settentrionale , , , , , ,0 Toscana 4.341, ,0 240,3 240, , ,6 Umbria 1.347, ,9 12,4 15, , ,3 Marche 799,1 841,3 51,0 49,2 850,1 890,5 Lazio 8.307, ,9 130,2 185, , ,9 Italia Centrale , ,1 433,8 490, , ,3 Abruzzi 2.184, ,6 188,1 188, , ,5 Molise 1.511, ,3 25,3 25, , ,6 Campania 4.681, ,4 38,5 38, , ,9 Puglia 7.812, ,3 133,0 121, , ,9 Basilicata 452,0 495,8 194,4 202,4 646,5 698,3 Calabria 5.010, ,0 12,8 13, , ,8 Sicilia 6.090, ,6 788, , , ,7 Sardegna 3.543, ,6 433,4 433, , ,0 Italia Meridionale e Insulare , , , , , ,8 ITALIA , , , , , ,0 19

20 Tabella 10. Potenza efficiente netta degli impianti idroelettrici di generazione nelle regioni italiane al (valori in MW) Produttori Autoproduttori Totale Piemonte 3.399, ,3 39,7 33, , ,9 Valle d'aosta 858,7 858, ,7 858,7 Lombardia 5.736, ,9 71,5 71, , ,8 Trentino Alto Adige 3.091, ,3 10,1 10, , ,5 Veneto 1.069, ,0 13,4 14, , ,4 Friuli Venezia Giulia 438,4 453,9 15,0 15,1 453,4 468,9 Liguria 68,1 73,4 3,4-71,6 73,4 Emilia Romagna 613,3 615,5 2,0 1,4 615,2 616,9 Italia Settentrionale , ,0 155,1 146, , ,5 Toscana 319,0 324,1 3,4 2,6 322,4 326,8 Umbria 501,4 501,8 0,6 0,6 502,0 502,3 Marche 221,4 224,3 5,2 4,6 226,5 229,0 Lazio 394,7 391,8 1,7 1,7 396,4 393,5 Italia Centrale 1.436, ,0 10,8 9, , ,6 Abruzzi 965,0 965,4 20,3 20,4 985,3 985,7 Molise 83,4 83, ,4 83,0 Campania 1.315, , , ,9 Puglia Basilicata 126,0 127, ,0 127,1 Calabria 708,4 710, ,4 710,4 Sicilia 721,2 721, ,2 721,2 Sardegna 459,2 459, ,2 459,2 Italia Meridionale e Insulare 4.378, ,2 20,3 20, , ,6 ITALIA , ,2 186,2 176, , ,7 20

21 Tabella 11. Potenza efficiente netta degli impianti termoelettrici di generazione nelle regioni italiane al (valori in MW) Produttori Autoproduttori Totale Centrali Sezioni Potenza Centrali Sezioni Potenza Centrali Sezioni Potenza Piemonte , , ,2 Valle d'aosta 1 1 0, ,8 Lombardia , , ,2 Trentino Alto Adige , , ,5 Veneto , , ,8 Friuli Venezia Giulia , , ,2 Liguria , , ,4 Emilia Romagna , , ,5 Italia Settentrionale , , ,5 Toscana , , ,9 di cui geotermoelettrici , ,1 Umbria , , ,6 Marche , , ,5 Lazio , , ,3 Italia Centrale , , ,4 Abruzzi , , ,1 Molise , , ,4 Campania , , ,1 Puglia , , ,3 Basilicata , , ,6 Calabria , , ,1 Sicilia , , ,3 Sardegna , , ,1 Italia Meridionale e Insulare , , ,0 ITALIA , , ,9 21

22 Tabella 12. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane al (valori in MW) Idrica Eolica Fotovoltaica Geotermica Biomasse Totale n. MW n. MW n. MW n. MW n. MW n. MW Piemonte ,8 1 12, , , ,1 Valle d'aosta , , ,9 Lombardia , , , Trentino Alto Adige , , , ,8 Veneto ,2 4 1, , , ,8 Friuli Venezia Giulia , , , ,6 Liguria 42 74,8 9 16, , , ,9 Emilia Romagna ,5 3 16, , , ,5 Italia Settentrionale , , , , ,7 Toscana ,4 4 36, , , ,1 Umbria , , , ,1 Marche , ,7 Lazio , , , ,7 Italia Centrale , , , ,5 Abruzzi , , , , ,9 Molise 26 84, , , ,5 Campania , , , , ,6 Puglia , , ,5 Basilicata 8 129, , , ,1 Calabria , , , ,3 Sicilia , , , , ,7 Sardegna , , , , ,4 Italia Meridionale e Insulare , , , , ,9 ITALIA , , , , ,2 22

23 Tabella 13. Produzione netta di energia elettrica nelle regioni italiane al (valori in GWh) Produttori Autoproduttori Totale Piemonte , , , , , ,7 Valle d'aosta 2.810, , , ,6 Lombardia , , , , , ,9 Trentino Alto Adige 9.559, ,2 353,1 196, , ,9 Veneto , , , , , ,9 Friuli Venezia Giulia 9.441, , ,9 850, , ,8 Liguria , ,4 120,2 110, , ,8 Emilia Romagna , , , , , ,2 Italia Settentrionale , , , , , ,9 Toscana , , ,1 886, , ,9 Umbria 4.604, ,8 35,4 31, , ,6 Marche 3.825, ,0 223,4 216, , ,2 Lazio , ,5 480,0 660, , ,9 Italia Centrale , , , , , ,5 Abruzzi 4.840, ,3 853,6 824, , ,2 Molise 5.645, ,5 21,6 15, , ,0 Campania , ,1 201,9 183, , ,9 Puglia , ,1 175,3 83, , ,7 Basilicata 1.175, ,6 284,0 415, , ,6 Calabria , ,4 53,7 17, , ,2 Sicilia , , , , , ,3 Sardegna , , ,2 979, , ,0 Italia Meridionale e Insulare , , , , , ,9 ITALIA , , , , , ,3 23

24 Tabella 14. Produzione lorda degli impianti da fonti rinnovabili nelle regioni italiane al (valori in GWh) Idrica Eolica Fotovoltaica Geotermica Biomasse Totale Piemonte 7.431,4 17,6 50,2-420, ,8 Valle d'aosta 3.156,5-0,4-5, ,5 Lombardia ,9-72, , ,4 Trentino Alto Adige 9.958,8 0,4 42,3-103, ,0 Veneto 4.587,0 1,8 45,4-298, ,0 Friuli Venezia Giulia 2.109,1-18,1-180, ,3 Liguria 270,1 33,1 5,1-101,7 410,0 Emilia Romagna 1.059,6 20,6 55, , ,8 Italia Settentrionale ,5 73,6 289, , ,7 Toscana 725,6 43,7 40, ,8 305, ,9 Umbria 1.401,7 2,1 25,8-128, ,8 Marche 641,2-35,8-135,6 812,5 Lazio 1.277,4 14,1 38,1-205, ,6 Italia Centrale 4.045,9 59,9 140, ,8 774, ,8 Abruzzi 2.156,6 260,4 13,5-38, ,8 Molise 254,6 295,6 2,5-158,9 711,6 Campania 737, ,5 21,6-361, ,2 Puglia ,4 95,6-908, ,7 Basilicata 369,2 405,9 21,7-153,0 949,8 Calabria 1.868,4 432,5 27,1-778, ,4 Sicilia 103, ,4 33,3-113, ,1 Sardegna 424,3 710,8 31,2-346, ,6 Italia Meridionale e Insulare 5.914, ,4 246, , ,3 ITALIA , ,9 676, , , ,9 24

25 SUPERI E DEFICIT Tabella 15. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane al (valori in GWh) Produzione destinata al consumo Energia elettrica richiesta Superi della produzione rispetto l'energia richiesta Deficit della produzione rispetto l'energia richiesta Piemonte , , ,0-10,1% Valle d'aosta 3.121,6 996, ,7 213,1% Lombardia , , ,2-32,3% Trentino Alto Adige , , ,4 64,0% Veneto , , ,3-50,5% Friuli Venezia Giulia 9.980, ,0 574,9 6,1% Liguria , , ,3 48,6% Emilia Romagna , , ,4-20,6% Toscana , , ,3-25,1% Umbria 4.109, , ,6-28,1% Marche 3.917, , ,9-50,9% Lazio , , ,2-52,5% Abruzzi 7.651, , ,5 15,6% Molise 4.361, , ,0 184,8% Campania 9.729, , ,6-48,1% Puglia , , ,2 79,9% Basilicata 1.882, , ,6-38,8% Calabria , , ,2 63,6% Sicilia , ,4 353,3 1,6% Sardegna , ,9 896,4 7,6% ITALIA , , ,3-14,0% 25

26 Lazio Veneto Lombardia Emilia Romagna Campania Toscana Marche Figura 8. Superi e deficit di energia richiesta nelle regioni italiane al (valori in GWh) , , , ,0 0, , , , , ,0 Puglia Calabria Trentino Alto Adige Liguria Molise Valle d'aosta Abruzzi Sardegna Friuli Venezia Giulia Sicilia Basilicata Umbria Piemonte Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Terna S.p.A. 26

27 CONSUMI Tabella 16. Consumi di energia elettrica per abitante in Italia nel 1999 e 2009 (valori in kwh/abitante) Consumo totale di cui domestico tasso medio tasso medio annuo annuo Piemonte ,2% ,6% Valle d'aosta ,0% ,4% Lombardia ,3% ,9% Trentino Alto Adige ,3% ,4% Veneto ,2% ,9% Friuli Venezia Giulia ,4% ,3% Liguria ,6% ,7% Emilia Romagna ,7% ,7% Italia Settentrionale ,3% ,8% Toscana ,4% ,6% Umbria ,5% ,7% Marche ,5% ,1% Lazio ,3% ,5% Italia Centrale ,8% ,6% Abruzzi ,3% ,5% Molise ,2% ,5% Campania ,6% ,9% Puglia ,8% ,2% Basilicata ,9% ,3% Calabria ,5% ,2% Sicilia ,1% ,8% Sardegna ,9% ,5% Italia Meridionale e Insulare ,2% ,0% ITALIA ,7% ,8% Nota: il tasso medio annuo (anche noto come CAGR, tasso di crescita medio composto) è la media geometrica dei tassi di crescita annui 27

28 Piemonte Umbria Valle d'aosta Abruzzi Veneto Figura 9. Consumi di energia elettrica per abitante; tasso annuo di crescita medio nel decennio ,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% -0,5% -1,0% -1,5% Calabria Molise Basilicata Campania Marche Trentino Alto Adige Lazio Sicilia Sardegna Puglia Emilia Romagna Liguria Friuli Venezia Giulia Toscana Lombardia Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Terna S.p.A. 28

29 Tabella 17. Consumi di energia elettrica secondo categoria di utilizzatori nelle regioni italiane al (valori in GWh) Agricoltura Industria Terziario Domestico Totale Piemonte 289,1 309, , , , , , , , ,3 Valle d'aosta 4,5 3,5 465,0 354,7 304,3 301,8 189,2 162,0 963,1 822,0 Lombardia 809,7 849, , , , , , , , ,1 Trentino Alto Adige 211,2 241, , , , , , , , ,2 Veneto 593,8 617, , , , , , , , ,3 Friuli Venezia Giulia 121,9 125, , , , , , , , ,2 Liguria 34,4 34, , , , , , , , ,4 Emilia Romagna 906,5 933, , , , , , , , ,2 Italia Settentrionale 2.971, , , , , , , , , ,6 Toscana 276,4 283, , , , , , , , ,9 Umbria 99,8 101, , , , ,7 957,0 977, , ,9 Marche 126,5 127, , , , , , , , ,4 Lazio 326,6 330, , , , , , , , ,1 Italia Centrale 829,2 842, , , , , , , , ,3 Abruzzi 90,1 82, , , , , , , , ,7 Molise 31,2 29,6 817,2 723,4 376,4 380,1 298,0 300, , ,5 Campania 264,2 267, , , , , , , , ,0 Puglia 615,9 514, , , , , , , , ,5 Basilicata 79,6 67, , ,7 611,8 616,5 516,7 522, , ,9 Calabria 131,0 122, ,8 956, , , , , , ,3 Sicilia 445,9 406, , , , , , , , ,4 Sardegna 211,2 203, , , , , , , , ,9 Italia Meridionale e Insulare 1.869, , , , , , , , , ,2 ITALIA 5.669, , , , , , , , , ,2 Nota: dati al lordo dei consumi FS per trazione 29

30 Figura 10. Consumi per categoria di utilizzatori e regione anno 2009 (composizione percentuale) 100% 80% 60% 40% 20% 0% TAA VENETO FVG ITALIA Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Terna S.p.A. Agricoltura Industria Terziario Domestico 30

31 Figura 11. Consumi per categoria di utilizzatori in FVG anni (numeri indici, base 1999=100) Nota: dati al netto dei consumi FS per trazione Fonte: Elaborazione del Servizio statistica RAFVG su dati Terna S.p.A. Agricoltura Industria Terziario Domestico 31

32 Tabella 18. Consumi per categoria di utilizzatori e provincia anno 2009 (valori in GWh) Agricoltura Industria Terziario Domestico Totale Bolzano 171,1 982, ,6 570, ,1 Trento 70, , ,2 657, ,2 Totale TAA 241, , , , ,3 Belluno 8,6 450,0 312,9 238, ,9 Padova 81, , , , ,5 Rovigo 62,8 723,0 324,0 286, ,0 Treviso 133, , ,2 967, ,0 Venezia 63, , , , ,9 Verona 199, , , , ,6 Vicenza 67, , ,4 928, ,3 Totale Veneto 617, , , , ,3 Gorizia 16,5 326,3 201,3 155,1 699,2 Pordenone 40, ,2 481,0 357, ,9 Trieste 1,4 813,9 548,1 283, ,8 Udine 67, ,8 949,2 600, ,1 Totale FVG 125, , , , ,0 Totale ITALIA 5.649, , , , ,3 Nota: il totale si intende al netto dei consumi FS per trazione 32

33 Tabella 19. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Pordenone (mln kwh) Tipi Attività Var % AGRICOLTURA 40,1 40,4 0,7 INDUSTRIA 1.383, ,2-14,1 Manifatturiera di base 483,6 416,6-13,9 Siderurgica 29,5 24,6-16,6 Metalli non Ferrosi 1,5 1,3-13,3 Chimica 64,0 51,7-19,2 - di cui fibre 28,2 20,0-29,1 Materiali da costruzione 327,8 290,7-11,3 - estrazione da cava 6,1 6,5 6,6 - ceramiche e vetrarie 144,3 129,7-10,1 - cemento, calce e gesso 129,1 112,8-12,6 - laterizi 0,1 0,2 100,0 - manufatti in cemento 19,3 15,6-19,2 - altre lavorazioni 29,0 26,0-10,3 Cartaria 60,8 48,3-20,6 - di cui carta e cartotecnica 54,9 42,9-21,9 Manifatturiera non di base 824,4 701,3-14,9 Alimentare 47,6 49,9 4,8 Tessile, abbigl. e calzature 37,1 29,2-21,3 - tessile 34,0 26,4-22,4 - vestiario e abbigliamento 2,4 2,2-8,3 - pelli e cuoio 0,8 0,6-25,0 - calzature 0,0 0,0 0,0 Meccanica 379,9 315,6-16,9 - di cui apparecch. elett. ed elettron. 11,0 10,2-7,3 Mezzi di Trasporto 3,7 3,2-13,5 - di cui mezzi di trasporto terrestri 3,7 3,2-13,5 Lavoraz. Plastica e Gomma 114,4 94,6-17,3 - di cui articoli in mat. plastiche 98,6 82,5-16,3 Legno e Mobilio 232,2 196,9-15,2 Altre Manifatturiere 9,4 12,0 27,7 Costruzioni 10,2 8,1-20,6 Energia ed acqua 65,3 62,1-4,9 Estrazione Combustibili 0,2 0,2 0,0 Raffinazione e Cokerie 0,0 0,0 0,0 Elettricita' e Gas 42,1 40,5-3,8 Acquedotti 23,0 21,5-6,5 TERZIARIO 481,9 481,0-0,2 Servizi vendibili 303,5 301,9-0,5 Trasporti 14,1 12,5-11,3 Comunicazioni 16,1 15,9-1,2 Commercio 129,0 127,6-1,1 Alberghi, Ristoranti e Bar 48,1 47,9-0,4 Credito ed assicurazioni 12,0 11,7-2,5 Altri Servizi Vendibili 84,1 86,2 2,5 Servizi non vendibili 178,4 179,2 0,4 Pubblica amministrazione 24,6 24,6 0,0 Illuminazione pubblica 38,4 37,3-2,9 Altri Servizi non Vendibili 115,4 117,3 1,6 DOMESTICO 355,2 357,3 0,6 - di cui serv. gen. edifici 17,3 18,0 4,0 TOTALE 2.260, ,9-8,6 33

34 Tabella 20. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Udine (mln kwh) Tipi Attività Var % AGRICOLTURA 63,9 67,1 5,0 INDUSTRIA 3.643, ,8-22,8 Manifatturiera di base 2.286, ,4-28,6 Siderurgica 1.657, ,1-28,4 Metalli non Ferrosi 6,1 6,2 1,6 Chimica 305,0 125,4-58,9 - di cui fibre 0,2 0,1-50,0 Materiali da costruzione 38,2 32,1-16,0 - estrazione da cava 9,4 7,6-19,1 - ceramiche e vetrarie 5,7 5,6-1,8 - cemento, calce e gesso 0,0 0,1 10,0 - laterizi 7,6 4,5-40,8 - manufatti in cemento 7,6 7,0-7,9 - altre lavorazioni 7,9 7,2-8,9 Cartaria 280,1 282,7 0,9 - di cui carta e cartotecnica 224,6 232,8 3,7 Manifatturiera non di base 1.223, ,4-14,5 Alimentare 126,3 121,7-3,6 Tessile, abbigl. e calzature 32,2 24,3-24,5 - tessile 22,1 15,4-30,3 - vestiario e abbigliamento 1,8 1,5-16,7 - pelli e cuoio 7,5 6,6-12,0 - calzature 0,8 0,8 0,0 Meccanica 319,9 271,7-15,1 - di cui apparecch. elett. ed elettron. 11,2 10,5-6,3 Mezzi di Trasporto 31,5 28,3-10,2 - di cui mezzi di trasporto terrestri 28,5 25,9-9,1 Lavoraz. Plastica e Gomma 151,2 141,0-6,7 - di cui articoli in mat. plastiche 150,2 140,5-6,5 Legno e Mobilio 553,3 452,5-18,2 Altre Manifatturiere 8,6 5,9-31,4 Costruzioni 23,5 22,7-3,4 Energia ed acqua 110,3 113,2 2,6 Estrazione Combustibili 0,2 0,2 0,0 Raffinazione e Cokerie 3,7 3,5-5,4 Elettricita' e Gas 66,3 69,8 5,3 Acquedotti 40,2 39,7-1,2 TERZIARIO 951,3 949,2-0,2 Servizi vendibili 758,3 758,1 0,0 Trasporti 165,1 159,0-3,7 Comunicazioni 29,4 30,2 2,7 Commercio 267,8 264,1-1,4 Alberghi, Ristoranti e Bar 132,4 132,4 0,0 Credito ed assicurazioni 23,9 23,3-2,5 Altri Servizi Vendibili 139,7 149,1 6,7 Servizi non vendibili 192,9 191,1-0,9 Pubblica amministrazione 44,0 43,7-0,7 Illuminazione pubblica 69,2 68,2-1,4 Altri Servizi non Vendibili 79,7 79,1-0,8 DOMESTICO 593,7 600,0 1,1 - di cui serv. gen. edifici 32,3 31,8-1,5 TOTALE 5.252, ,1-15,6 34

35 Tabella 21. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Gorizia (mln kwh) Tipi Attività Var % AGRICOLTURA 16,2 16,5 1,9 INDUSTRIA 361,8 326,3-9,8 Manifatturiera di base 83,7 80,3-4,1 Siderurgica 11,7 9,7-17,1 Metalli non Ferrosi 0,1 0,1 0,0 Chimica 17,1 16,6-2,9 - di cui fibre 0,0 0,0 0,0 Materiali da costruzione 13,1 13,3 1,5 - estrazione da cava 2,2 2,3 4,5 - ceramiche e vetrarie 0,0 0,4 40,0 - cemento, calce e gesso 0,2 0,2 0,0 - laterizi 4,2 3,8-9,5 - manufatti in cemento 3,5 3,3-5,7 - altre lavorazioni 3,0 3,4 13,3 Cartaria 41,8 40,6-2,9 - di cui carta e cartotecnica 40,0 39,4-1,5 Manifatturiera non di base 245,6 212,0-13,7 Alimentare 30,3 30,0-1,0 Tessile, abbigl. e calzature 28,2 23,4-17,0 - tessile 28,1 23,2-17,4 - vestiario e abbigliamento 0,0 0,2 20,0 - pelli e cuoio 0,0 0,0 0,0 - calzature 0,0 0,0 0,0 Meccanica 69,0 56,5-18,1 - di cui apparecch. elett. ed elettron. 17,7 16,5-6,8 Mezzi di Trasporto 66,0 57,7-12,6 - di cui mezzi di trasporto terrestri 19,8 3,6-81,8 Lavoraz. Plastica e Gomma 19,2 16,2-15,6 - di cui articoli in mat. plastiche 19,2 16,1-16,1 Legno e Mobilio 26,5 23,6-10,9 Altre Manifatturiere 6,4 4,5-29,7 Costruzioni 3,3 2,8-15,2 Energia ed acqua 29,2 31,2 6,8 Estrazione Combustibili 0,1 0,1 0,0 Raffinazione e Cokerie 1,3 1,4 7,7 Elettricita' e Gas 13,3 13,0-2,3 Acquedotti 14,6 16,8 15,1 TERZIARIO 199,0 201,3 1,2 Servizi vendibili 144,0 147,2 2,2 Trasporti 12,8 13,0 1,6 Comunicazioni 5,4 6,1 13,0 Commercio 63,5 66,9 5,4 Alberghi, Ristoranti e Bar 32,7 31,9-2,4 Credito ed assicurazioni 4,9 4,7-4,1 Altri Servizi Vendibili 24,6 24,6 0,0 Servizi non vendibili 55,1 54,2-1,6 Pubblica amministrazione 20,1 18,2-9,5 Illuminazione pubblica 12,4 11,7-5,6 Altri Servizi non Vendibili 22,6 24,3 7,5 DOMESTICO 153,1 155,1 1,3 - di cui serv. gen. edifici 6,2 6,8 9,7 TOTALE 730,2 699,2-4,2 35

36 Tabella 22. Consumi energia elettrica per settore merceologico - provincia di Trieste (mln kwh) Tipi Attività Var % AGRICOLTURA 1,7 1,4-17,6 INDUSTRIA 960,8 813,9-15,3 Manifatturiera di base 765,4 616,5-19,5 Siderurgica 135,1 110,3-18,4 Metalli non Ferrosi 0,0 0,0 0,0 Chimica 67,9 52,8-22,2 - di cui fibre 0,0 0,0 0,0 Materiali da costruzione 58,5 45,4-22,4 - estrazione da cava 1,3 0,8-38,5 - ceramiche e vetrarie 0,2 0,2 0,0 - cemento, calce e gesso 56,1 43,6-22,3 - laterizi 0,0 0,0 0,0 - manufatti in cemento 0,2 0,2 0,0 - altre lavorazioni 0,7 0,6-14,3 Cartaria 503,9 408,0-19,0 - di cui carta e cartotecnica 500,7 404,7-19,2 Manifatturiera non di base 154,4 152,6-1,2 Alimentare 37,5 38,0 1,3 Tessile, abbigl. e calzature 0,5 0,7 40,0 - tessile 0,2 0,2 0,0 - vestiario e abbigliamento 0,2 0,4 100,0 - pelli e cuoio 0,0 0,0 0,0 - calzature 0,1 0,0-100,0 Meccanica 14,3 10,5-26,6 - di cui apparecch. elett. ed elettron. 4,7 5,0 6,4 Mezzi di Trasporto 18,1 25,1 38,7 - di cui mezzi di trasporto terrestri 0,6 0,7 16,7 Lavoraz. Plastica e Gomma 5,6 5,4-3,6 - di cui articoli in mat. plastiche 1,0 0,8-20,0 Legno e Mobilio 0,9 1,2 33,3 Altre Manifatturiere 77,4 71,8-7,2 Costruzioni 5,7 5,5-3,5 Energia ed acqua 35,3 39,3 11,3 Estrazione Combustibili 0,0 0,0 0,0 Raffinazione e Cokerie 0,0 0,0 0,0 Elettricita' e Gas 13,3 17,0 27,8 Acquedotti 22,0 22,2 0,9 TERZIARIO 543,5 548,1 0,8 Servizi vendibili 395,1 421,1 6,6 Trasporti 98,6 102,3 3,8 Comunicazioni 22,4 24,4 8,9 Commercio 108,1 109,6 1,4 Alberghi, Ristoranti e Bar 47,1 47,6 1,1 Credito ed assicurazioni 20,9 19,6-6,2 Altri Servizi Vendibili 98,1 117,6 19,9 Servizi non vendibili 148,4 127,0-14,4 Pubblica amministrazione 19,0 21,2 11,6 Illuminazione pubblica 12,9 22,1 71,3 Altri Servizi non Vendibili 116,5 83,7-28,2 DOMESTICO 293,8 283,5-3,5 - di cui serv. gen. edifici 7,9 7,4-6,3 TOTALE 1.799, ,8-8,5 36

37 BILANCI ENERGIA ELETTRICA Tabella 23. Bilancio dell energia elettrica in FVG al (valori in GWh) Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Totale Produzione lorda - idroelettrica - termoelettrica tradizionale - geotermoelettrica - eolica - fotovoltaica Totale produzione lorda Servizi ausiliari della Produzione 2.040,3 82, , ,1 781, ,7 18,1-18, ,6 864, ,9 413,5 13,7 427,1 = = = Produzione netta - idroelettrica 1.992,0 81, ,2 - termoelettrica tradizionale 7.139,9 769, ,5 - geotermoelettrica - eolica - fotovoltaica 18,1-18,1 Totale produzione netta 9.150,1 850, ,8 Energia destinata ai pompaggi 19,9-19,9 = = = Produzione destinata al consumo 9.130,2 850, ,9 + + Cessioni degli Autoproduttori agli Operatori 147,6-147, Saldo import/export con l'estero 6.712, , Saldo con le altre regioni , ,1 = = = Energia richiesta 8.703,0 703, ,0 Perdite 382,8 19,0 401,8 = = = Autoconsumo 19,4 684,0 703,5 Consumi Mercato libero 6.598, ,6 finali Mercato tutelato 1.702, ,1 Totale Consumi 8.320,2 684, ,2 37

38 Tabella 24. Bilancio dell energia elettrica in Veneto al (valori in GWh) Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Totale Produzione lorda - idroelettrica - termoelettrica tradizionale - geotermoelettrica - eolica - fotovoltaica Totale produzione lorda Servizi ausiliari della Produzione 4.510,7 76, , , , ,6 1,8-1,8 45,4-45, , , ,2 802,2 67,1 869,3 = = = Produzione netta - idroelettrica 4.470,7 76, ,9 - termoelettrica tradizionale 9.145, , ,8 - geotermoelettrica - eolica 1,8-1,8 - fotovoltaica 45,4-45,4 Totale produzione netta , , ,9 Energia destinata ai pompaggi 0,6-0,6 = = = Produzione destinata al consumo , , ,4 + + Cessioni degli Autoproduttori agli Operatori 226,8-226, Saldo import/export con l'estero 1.192, , Saldo con le altre regioni , ,2 = = = Energia richiesta , , ,6 Perdite 1.120,2 22, ,3 = = = Autoconsumo 96,6 969, ,5 Consumi Mercato libero ,5 81, ,1 finali Mercato tutelato 6.967, ,8 Totale Consumi , , ,3 38

39 Tabella 25. Bilancio dell energia elettrica in Trentino Alto Adige al (valori in GWh) Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Totale Produzione lorda - idroelettrica - termoelettrica tradizionale - geotermoelettrica - eolica - fotovoltaica Totale produzione lorda Servizi ausiliari della Produzione 9.958,6 38, ,0 700,0 161,0 861,0 0,4-0,4 42,3-42, ,4 199, ,8 90,2 2,7 92,9 = = = Produzione netta - idroelettrica 9.893,7 38, ,8 - termoelettrica tradizionale 674,7 158,6 833,3 - geotermoelettrica - eolica 0,4-0,4 - fotovoltaica 42,3-42,3 Totale produzione netta ,2 196, ,9 Energia destinata ai pompaggi 62,0-62,0 = = = Produzione destinata al consumo ,2 196, ,9 + + Cessioni degli Autoproduttori agli Operatori 28,5-28, Saldo import/export con l'estero Saldo con le altre regioni , ,4 = = = Energia richiesta 6.385,3 168, ,5 Perdite 289,8 8,4 298,3 = = = Autoconsumo 230,4 159,8 390,2 Consumi Mercato libero 4.092, ,0 finali Mercato tutelato 1.773, ,0 Totale Consumi 6.095,4 159, ,2 39

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

I settori produttivi

I settori produttivi dinamica e territorializzazione Direzione sistema statistico regionale Venezia, 18 marzo 2009 1 I contenuti L analisi strutturale delle imprese Distribuzione territoriale La dinamica temporale Le mappe

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 2011 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL 211 I dati più recenti diffusi dall Istat rivelano che nel quarto trimestre 211 il prodotto interno lordo dell Italia ha subito una flessione dello,7 per cento rispetto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Il comparto energetico al 31.12.2012

Il comparto energetico al 31.12.2012 Il comparto energetico al 31.12.2012 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA

COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA COMMERCIO ESTERO MARCHE TUNISIA DATI GEN SET 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Tunisia periodo Nel periodo Gennaio Settembre 2010 la regione Marche ha esportato

Dettagli

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012 TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino DATI STATISTICI 2010 Ambito Garda Trentino - 3 - MOVIMENTO FLUSSI TURISTICI 2010 TOTALI AMBITO MESI MOVIMENTO ALBERGHIERO MOVIMENTO EXTRALBERGHIERO MOVIMENTO TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato

Dettagli

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011

ista Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 Presentazione azienda Lainate, gennaio 2011 international Introduzione Prodotti Servizi Strategia Presenza internazionale Organizzazione commerciale Italia Introduzione è l'azienda leader a livello mondiale

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Unione Industriale Pratese - Centro Studi Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Valori (milioni di Euro) Var. % tendenziali anno 2012 4 trimestre (2012 ott-dic) 2012 / 2011 4 trimestre (ott

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli