Tecnologie wireless del futuro Esperienze di Ricerca Applicata all Istituto Boella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie wireless del futuro Esperienze di Ricerca Applicata all Istituto Boella"

Transcript

1 Tecnologie wireless del futuro Esperienze di Ricerca Applicata all Istituto Boella Riccardo Scopigno, Daniele Brevi Istituto Superiore Mario Boella Networking Lab Edoardo Calia, Direttore ISMB 1

2 Introduzione 2

3 Tecnologie wireless SWOT Analysis Strengths Connettività ubiqua Riduzione costi cablaggio Superamento problemi fisici (attorcigliamenti, rotture, usura ) Tecnologia matura Soluzioni std, consolidate, economiche e liberalizzate Opportunities Evoluzione flessibile delle applicazioni Esempio: controllo multipunto Uso di componenti consumer e abbattimento costi Integrazione di soluzioni std in architetture innovative (convergenza) Weaknesses La banda è ancora minore rispetto alle reti cablate La banda è inoltre condivisa ( dominio di collisione ) Intrinseca esposizione alle interferenze Studio preliminare di fattibilità Tecnologie da adattare all applicazione Requisiti real-time Threats Problemi di sicurezza della comunicazione (e-security) Problemi di sicurezza dell applicazione che usa il wireless (safety) 3

4 Architettura di reti cablate e wireless tradizionali 4

5 La rivoluzione wireless La introduzione del wireless ha portato alla creazione di molteplici architetture e standard classificabili in base a Distanza di comunicazione (BAN, WPAN, WLAN, WMAN) Bitrate (Low/High) Mobilità (mobile/nomadico) Applicazione (voce/dati/integrata etc) Le nuove tecnologie WLAN e WPAN stanno portando nell ambito della trasmissione dati cambiamenti analoghi o maggiori di quelli introdotti dalle tecnologie cellulari nelle comunicazioni voce Analogamente alla rete cellulare si ha una connettività più capillare Grazie alla maggior semplicità architetturale, diviene possibile costruirsi una propria infrastruttura di accesso wireless Sviluppo di nuovi scenari applicativi (digital-divide, industria, comunicazione veicolare, reti domestiche ) 5

6 Piena Nazione WAN GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA HSUPA Città WMAN WLAN WiMAX WiFi e Hiperlan Mobilità SOHO b a/g n WPAN ZigBee Bluetooth RFid Sost. cavi Scarsa 1 Kbps 10 Kbps 100 Kbps 1 Mbps 10 Mbps 100 Mbps 1 Gbps Bit rate 6

7 Tecnologie WLAN (Wireless Local Area Networks) 7

8 Piena Nazione WAN GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA HSUPA Città WMAN WLAN WiMAX WiFi e Hiperlan Mobilità SOHO b a/g n WPAN ZigBee Bluetooth RFid Sost. cavi Scarsa 1 Kbps 10 Kbps 100 Kbps 1 Mbps 10 Mbps 100 Mbps 1 Gbps Bit rate 8

9 WLAN Sono impiegate per le comunicazioni in ambito home ed office Hanno velocità intorno alle decine di Mbps e copertura intorno alle centinaia di metri Con alcuni accorgimenti possono essere utilizzate anche in ambito industriale 9

10 WiFi Wireless Fidelity 10

11 La WiFi alliance Organizzazione no-profit creata da un insieme di aziende per promuovere lo sviluppo delle tecnologie WLAN basate sulla famiglia di standard IEEE Il compito principale è di definire le linee guida per la certificazione Il bollino WiFi assicura che un prodotto sia conforme ad un dato insieme di standard e che sia interoperabile con altri prodotti dello stesso tipo 11

12 Gli standard della famiglia WiFi Alcune specifiche delle tecnologie per WLAN b (WiFi) a (WiFi5) g Anno Frequenze 2.4GHz 2.4GHz 5GHz 2.4GHz Bitrate Linea (Mbps) Bitrate a livello dati (Mbps) Modulazione FH, DSSS HR- DSSS OFDM OFDM 12

13 Canali e frequenze b/g La larghezza di banda di ogni canale è di 22 MHz 14 canali spaziati di 5 MHz Solo 3 canali non-overlapping (independenti) a Fino a 19 canali non-overlapping I canali hanno una larghezza di banda di 20 MHz 13

14 Canali b/g MHz MHz 14

15 Le frequenze Forno a microonde BlueTooth - WiFi 15

16 Topologie di rete Lo standard prevede due differenti tipologie di rete Reti infrastrutturate Reti ad-hoc 16

17 Rete infrastrutturata STA Rete locale o internet STA AP STA BSS STA AP: Access Point BSS: Base service set STA: Stazione 17

18 Il protocollo di accesso al mezzo Un opportuno protocollo (tecnicamente detto di livello MAC, Medium Access Control) definisce le regole che gli apparati (AP e STA) utilizzano per comunicare WiFi utilizza il protocollo CSMA/CA CSMA: ogni client prima di iniziare a trasmettere dati ascolta se il canale è libero CA: Se il canale è libero aspetto un tempo casuale e inizio a trasmettere ACK: La trasmissione è avvenuta con successo se ottengo una risposta dal destinatario 18

19 Coonfigurazione Ad-hoc Tutte le stazioni sono uguali e possono comunicare tra di loro Una delle stazioni può fornire l accesso ad Internet IBSS IBSS: Independent Basic Service Set Rete locale o internet 19

20 Extended Service Set (ESS) Formato da due o più BSS collegate da un Distribution System Tipicamente i client possono transitare tra le BSS in maniera trasparente Il DS può essere wireless o cablato Utilizzato per effettuare coperture di interi piani, edifici, ecc 20

21 BSS1 BSS2 21 Distribution System BSS1 ESS ESS BSS2 Distribution System

22 Auto-fallback È un meccanismo di autoconfigurazione che rende robusto e flessibile Le condizioni del canale vengono tenute costantemente sotto controllo Se peggiorano il trasmettitore diminuisce la velocità di trasmissione in modo da utilizzare una modulazione più robusta In questo modo continuo a trasmettere anche se ad un minor bit-rate 22

23 WiFi e Industria In Industria amplificati i vantaggi del wireless Connettività ubiqua, possibilità di avere dispositivi di interfaccia HMI non dedicata alla singola macchina Cablaggi costosi Ambienti critici dal punto di vista meccanico L ambiente industriale pone però specifici requisiti Probabile presenza di sorgenti di disturbo L ambiente di propagazione è spesso ostile La comunicazione coinvolge segnali con requisiti Real-Time La comunicazione di controllo deve essere robusta e affidabile La comunicazione deve essere sicura 23

24 Un esempio pratico: dal cavo al wireless Flusso dati Flusso dati e messaggi di safety Cavi dedicati ai messaggi di safety dell applicazione 24

25 La sicurezza per le reti WEP Chiave simmetrica per cifratura dati Tempo fa è stato trovato un metodo per forzare la protezione WEP in breve tempo, e quindi non più ritenuto affidabile WPA, WPA2 Autenticazione, cifratura, integrità messaggi, key menagement Implementato in passi successivi con sicurezza crescente in modo da non dover cambiare tutto l hardware già installato 25

26 La QoS per le reti I protocolli prevedevano un supporto base per la QoS (PCF) che non è stato implementato da nessun costruttore Nel 2005 è stato pubblicato lo standard IEEE e che definisce le regole per aggiungere il supporto alla QoS Specifica due tipi di QoS EDCA L accesso al mezzo non è deterministico come nelle reti telefoniche tradizionali Un pacchetto ad alta priorità viene statisticamente trasmesso prima degli altri HCCA Utilizza un approccio a polling Il metodo è deterministico 26

27 La normativa Italiana Le modalità per l uso delle frequenze per apparati radiolan (802.11) e hiperlan sono normate da: Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (8 luglio 2002) Modifica (20 febbraio 2003) Decreto WiFi o Landolfi (4 ottobre 2005) Codice delle comunicazioni elettroniche (15 settembre 2003) 27

28 Il decreto WiFi L utilizzo della tecnologia WiFi all interno del proprio fondo è libero La fornitura di servizi di connettività tramite WiFi e soggetta alla sola richiesta di Autorizzazione generale Dichiarazione di intenti con formula del silenzio assenso DIA: Dichiarazione di inizio attività Deve essere rispettata la normativa sulla sicurezza degli accessi telematici (decreto Pisanu) 28

29 Il futuro n: Enhancements for Higher Throughput p: Wireless Access for the Vehicular Environment s: Mesh Networking 29

30 IEEE p Permette comunicazioni tra veicoli e/o tra veicolo ed infrastruttura stradale Deve supportare velocità fino a 200 Km/h con un raggio di comunicazione di circa 1000m I messaggi devono essere trasmessi con latenze molto basse (tra 4 e 50 ms) Esempi di applicazioni possono essere: Pedaggio elettronico Prevenzione degli incidenti 30

31 IEEE s Rete in cui gli access point oltre a fornire connettività alle stazioni possono comunicare tra di loro La rete si autoconfigura automaticamente Se un nodo si guasta la rete si riconfigura cercando un nuovo path verso il collegamento al mondo esterno Internet 31

32 HiperLAN 32

33 Hiper-LAN Standard Europeo (ETSI) molto simile a Ne esistono 4 versioni con throughput fino a 155 Mbps Rispetto ad ha un supporto migliore per la QoS Il mercato ha però fino ad oggi decretato il successo di WiFi È abbastanza utilizzata come tecnologia per ponti radio 33

34 WMAN Wireless MAN 34

35 WMAN Sono impiegate per le comunicazioni in ambito metropolitano Hanno velocità intorno alle decine di Mbps e copertura intorno alle decine di Km Ad oggi non sono ancora molto utilizzate ma promettono di portare una rivoluzione nelle comunicazioni a livello metropolitano 35

36 Piena Nazione WAN GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA HSUPA Accesso metro politano WMAN WLAN WiMAX WiFi e Hiperlan Mobilità SOHO b a/g n WPAN Sost. cavi RFid ZigBee Bluetooth 1 Kbps 10 Kbps 100 Kbps 1 Mbps 10 Mbps 100 Mbps 1 Gbps Bit rate Scarsa 36

37 WiMAX Worldwide Interoperability for Microwave Access 37

38 Il WiMAX Forum Organizzazione no-profit creata da un insieme di aziende per promuovere lo sviluppo delle tecnologie WMAN basate sulla famiglia di standard IEEE I compiti principali sono Definizione delle linee guida per la certificazione Armonizzazione delle frequenze di utilizzo in ambito mondiale Il bollino WiMAX assicura che un prodotto sia conforme ad un dato insieme di standard e che sia interoperabile con altri prodotti dello stesso tipo 38

39 Lo standard IEEE Standard IEEE Tecnologia di accesso a larga banda su base metropolitana Può fornire un accesso wireless all ultimo miglio con velocità paragonabili a quelle dell ADSL Velocità aggregata di 70 Mbps con raggio di decine di Km Gestione utenti simile alle tecnologie cellulari Buon supporto per la QoS 39

40 dettagli Può funzionare su un range di frequenze molto ampio naturalmente con diverse prestazioni Ad oggi la banda utilizzata è quella dei 3,5 GHz Le prestazioni sono diverse a seconda del range di frequenze utilizzate A queste frequenze non si ha penetrazione del segnale negli edifici Si deve quindi avere un antenna all esterno dell edificio ed un diverso sistema di distribuzione (ad es. WiFi) all interno 40

41 802.16: topologia 41

42 IEEE e Viene anche chiamato WiMAX mobile è stato creato per un utilizzo non in mobilità e definisce invece le regole per l utilizzo con terminali mobili I primi prodotti stanno uscendo sul mercato in questi mesi 42

43 WiMAX: Stato dell arte In Italia sono in corso un buon numero di sperimentazioni In attesa che il ministero delle telecomunicazioni e delle difesa decidano la liberalizzazione delle frequenze Le frequenze usate per la sperimentazione sono quelle a 3,5 GHz Il ministero deve decidere se assegnare le frequenze su base nazionale/regionale/locale Grandi operatori o piccoli WISP 43

44 WiBRO Tecnologia proprietaria della Coreana Samsung Simile a WiMAX Durante le olimpiadi di Torino, TIM lo ha presentato insieme a Samsung Servizio commerciale nel 2007? 44

45 Mesh Networks 45

46 Reti Mesh Un grande numero di nodi tutti connessi tra loro e con capacita di auto-configurare una rete e di fornire connettività agli utenti Reti mesh WiFi: s La standardizzazione è attesa per la fine del 2008 Esistono già prodotti commerciali ma ognuno ha un funzionamento leggermente diverso Reti mesh WiMAX: j Permettono di migliorare la copertura in diversi modi 46

47 Reti mesh WiMAX 47

48 Tecnologie WPAN Wireless Personal Area Networks 48

49 Piena Nazione WAN GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA HSUPA Accesso metro politano WMAN WLAN WiMAX WiFi e Hiperlan Mobilità SOHO b a/g n WPAN Sost. cavi RFid ZigBee Bluetooth 1 Kbps 10 Kbps 100 Kbps 1 Mbps 10 Mbps 100 Mbps 1 Gbps Bit rate Scarsa 49

50 Bluetooth 50

51 La storia Ideato da Ericsson (1994) Nel 1998 viene istituito il SIG (Special Industry Group) composto da aziende leader del settore informatico e delle telecomunicazioni: Toshiba, Nokia, IBM, Intel Nel 1999 si aggiungono Dell, 3Com/Palm, Motorola, Microsoft e Lucent Il clamore prodotto da questa tecnologia spinse l IEEE a standardizzare tale protocollo sotto il nome di

52 Linee guida Standard per creazione WPAN Trasmittente radio: dimensioni ridotte e operativa a basse potenze Sistema a basso costo: chip bluetooth ~ 5$ Il sistema deve funzionare in tutto il mondo Supporto per connessione peer-to-peer Connessione voce / dati 52

53 Scenari applicativi Rete Bluetooth Cellulare Auricolare 53

54 Radio Banda a 2,45 GHz (ISM Industial Scientific Medical): Accessibile in tutto il mondo Libera da licenza Tecnica a salto di frequenza FHSS (79 canali disponibili a partire dalla frequenza di 2.402MHz: (2.402+k) MHz per k = 0, 1, 2,, 78 Frequenza di salto unica per ogni rete Bluetooth (decisa dal nodo master) 54

55 Radio Classificazione dei dispositivi BT in base alla potenza del modulo radio Classe di potenza Potenza massima di output Range operativo mw Oltre 100 metri mw Oltre 10 metri 3 1 mw metri 55

56 Tecnica di trasmissione dati Master Slave 1 Slave µsec 1600 hops/sec 56

57 Piconet (1) Due o più unità Bluetooth che condividono lo stesso canale formano una PICONET: Una sola unità master che decide Più unità slave (max 7) In ogni slot un pacchetto può essere scambiato tra l unità master ed una delle unità slave Topologia a stella 57

58 Piconet (2) Master Slave 58

59 Scatternet Collezione di diverse piconet Un unità Bluetooth può condividere due piconet: Svolgerà ruolo di master in una e slave nell altra Tramite accesso multiplo FDD (Frequency Division Duplex) 59

60 Scatternet Cellulare Auricolare Rete cellulare Laptop Mouse Stampante 60

61 ZigBee 61

62 Applicazioni di ZigBee La ZigBee alliance è stata creata nel 2002 e si occupa della promozione della tecnologie e della certificazione Si basa sullo standard IEEE Pensato per essere utilizzato in reti a basso throughput Reti di controllo o reti di sensori 62

63 Caratteristiche principali Consumo di energia molto basso Bassa potenza di trasmissione Batterie con durata di anni Basso throughput 20, 40 o 250 kbps Basso costo Range di trasmissione medio/basso Da 10 a 75 m Fino a nodi nella stessa rete Permette l utilizzo con un certo grado di mobilità (fino a 18 Km/h) 63

64 Caratteristiche radio Canali 1 canale nella banda 868MHz (Europa) 10 canali nella banda 915MHz (USA) 16 canali nella banda 2.4GHz (Mondiale) Potenza di trasmissione Da -10 dbm a +10 dbm ( mw) Potenza tipica 0 dbm (1mW) 64

65 Tipi di nodi ZigBee Coordinator Deve essere presente in ogni rete Coordina la creazione della rete ZigBee Router Partecipa nella consegna dei messaggi Nodo con funzionalità di routing ZigBee End Device Nodo con funzionalità limitate Basso costo 65

66 Topologie di rete Stell a Mes h ZigBee Coordinator Cluste r Tree ZigBee Router ZigBee End Device 66

67 Esempi di applicazione Domotica Interruttori della luce Termostati Tapparelle Ecc Monitoraggio impianti industriali Temperatura Pressione Agenti chimici Ecc 67

68 XBOW Motes 68

69 RFID 69

70 Identificazione Automatica AIDC (Automatic Identification and Data Capture) Indica il reperimento automatizzato dei dati di riconoscimento univoco di un oggetto Permette di identificare con certezza, precisione e rapidità persone e oggetti Consente un maggior controllo dei flussi dati nell azienda e nel processo distributivo Barcode (mono e bidimensionali) e tag RFID costituiscono i principali strumenti AIDC attualmente disponibili. 70

71 Tecnologia RFID RFID = Radio Frequency IDentification Antenna Power & Commands Data RF-ID Tag RF-ID Reader 71

72 Tag Passivi Sono costituiti da un microchip e da una antenna. Le dimensioni sono dominate dall antenna. Non necessitano di alimentazione. Possono essere di tipo READ o READ/WRITE Dimensione tipica 6cm 72

73 RFID vs Barcode Barcode RFID Costo basso alto (in sviluppo nuovi tag basati su polimeri) Memoria bassa (più elevata per codici data matrix) ~ Byte Riscrittura No Sì Lettura Tag in vista (problemi luce/sporco) Limitata da acqua/metallo Attivazione Solo passivi Attivi / passivi 73

74 Sistemi RFID - Architettura Il sistema è composto da: Tags Memorizzano un identificativo univoco ed opzionalmente ulteriori dati. Antenne Permettono la comunicazione in lettura o scrittura con i tag. Lettori Sono i dispositivi che pilotano le antenne, comunicano con i tag in lettura e scrittura e forniscono i dati letti al sistema. Infrastruttura software Raccoglie e filtra i dati letti contenuti nei tag e li rende disponibili al sistema informativo aziendale. TAG ANTENNA INFRASTRUTTURA SOFTWARE 74

75 Frequenze Operative Range lettura (tag passivi) LF 125 KHz HF 13,56 MHz UHF MHz MW 2,54 GHz 0,5 m 1 1,5 m 3 m 5 10 m Data rate scarso buono elevato molto elevato Memoria Lettura metalli/liquidi 64b 256-2Kb (ISO KB) b 64b buona discreta scarsa pessima Dimensione molto grande grande medio piccolo controllo controllo Supply chain, supply chain, Applicazioni accessi, accessi, pedaggio pedaggio tipiche tracc. tracc. elettronico elettronico Animali oggetti 75

76 Standardizzazione RFID 76

77 Tracciabilità e controllo produzione Sistema manuale Operator 1 rep. part ref. data, Op. 2 rep. part ref data, Op. 3 rep. part ref data,

78 Sistema manuale Inserimento dati Traceability and Historic Database Op. 1 rep. Part 1: Part X: Part Y: Part 4: Op. 2 rep. Part 1: Part X: Part 3: Part 4: Op. 3 rep. Part 1: Part Y: Part 3: Part 4:

79 Inserimento tag RFid RFID Tags 79

80 Tracciabilità e controllo produzione Sistema automatico Traceability Server OP Traceability and Historic Database RFID MIDDLEWARE WiFi WiFi 80

81 Tecnologie cellulari 81

82 Piena Nazione WAN GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA HSUPA Accesso metro politano WMAN WLAN WiMAX WiFi e Hiperlan Mobilità SOHO b a/g n WPAN Sost. cavi RFid ZigBee Bluetooth 1 Kbps 10 Kbps 100 Kbps 1 Mbps 10 Mbps 100 Mbps 1 Gbps Bit rate Scarsa 82

83 Tecnologie mobili e nomadiche Le tecnologie cellulari sono definite mobili in quanto la connessione può passare tra due celle diverse senza problemi anche quando il terminale utente si muove a grandi velocità Nel caso delle tecnologie come WiFi si parla di nomadicità in quanto i tempi di passaggio tra due access point possono essere lunghi Questo è uno dei problemi che lo standard p sta cercando di risolvere Ad oggi le prestazioni delle tecnologie cellulari sono imbattibili Grande attenzione sta suscitando la convergenza di tecnologie come GSM e WiFi utilizzando la tecnologia VoIP 83

84 GSM Global System for Mobile Communication Creato alla fine degli anni 80 Prima rete commerciale nel 1991 in Finlandia Attualmente è lo standard di telefonia mobile 2G più diffuso al mondo 2 miliardi di utenti in 200 paesi Circa il 70% del mercato 84

85 GPRS e EDGE GSM dati: supporto per la trasmissione dati con bit rate di 12,6 Kbps GPRS: General Packet Radio Service Evoluzione di GSM per il traffico dati Velocità massima teorica di 171,2 Kbps Velocità reali tra 30 e 80 Kbps EDGE: Enhanced Data rates for GSM Evolution Evoluzione di GPRS con velocità teorica di 473,6 Kbps e reale di 236,8 Kbps 85

86 GSM/GPRS Copertura cellulare 86

87 UMTS Universal Mobile Telecommunications System Tecnologia 3G molto recente Prima rete in Giappone nel 2001 e nel 2003 in Europa Velocità teorica di circa 2 Mbps Velocità reale di 384 Kbps Le licenze per le frequenze radio sono state vendute a caro prezzo in tutta Europa 87

88 Super-UMTS Nome commerciale per l evoluzione dell UMTS Le tecnologie utilizzate si chiamano HSDPA (già attiva) e HSUPA (prossimo futuro) Velocità di 1,8 Mbps in downlink e di 384 Kbps in uplink 88

89 Altre tecnologie wireless Il lavoro su nuove e migliori tecnologie wireless è in continua evoluzione UWB Grandi quantità di dati trasmessi tramite impulsi di brevissima durata Permette una localizzazione molto fine di un apparato : WiMedia (wireless USB) Standard del 2003 per reti WPAN ad alto bit rate (fino a 55 Mbps) basato su OFDM Interessanti le possibili evoluzioni ( a) per aumentare il throuhput fino a 440 Mbps in futuro basato su UWB 89

90 Altre tecnologie wireless : Mobile Broadband Wireless Access Ancora in fase di studio Accesso su base metropolitana Bit rate di almeno 1 Mbps per ogni utente per velocità fino a 250 Km/h Simile a quanto già può fare e Ancora in fase di studio Regole per l interoperabilità tra tecnologie radio diverse tra loro Handover trasparente 90

91 Domande 91

92 Grazie per l attenzione! Edoardo Calia Istituto Superiore Mario Boella Via Boggio Torino calia@ismb.it Tel Fax

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Perché le reti wireless? Cos è una rete wireless?

Perché le reti wireless? Cos è una rete wireless? Le tecnologie wireless e il telecontrollo Seminario Telecontrollo 1. Cosa è la tecnologia wireless 2. Architettura di un sistema wireless 3. Benefici del controllo remoto 4. Applicazioni di telecontrollo

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Wireless Communications

Wireless Communications Le telecomunicazioni wireless nelle nuove infrastrutture della PA : scenari di mercato Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Wireless Communications Le telecomunicazioni

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

mobile working application

mobile working application tracciabilità, monitoraggio, certificazione e rendicontazione delle attività di vigilanza mobile working application 1 Vigilanza WEB dispositivo mobile L OTTO GSM per la rilevazione automatica dei dati

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Nuove tecnologie per la PA: quale sicurezza?

Nuove tecnologie per la PA: quale sicurezza? Nuove tecnologie per la PA: quale sicurezza? Mario Terranova Responsabile Ufficio Servizi sicurezza, certificazione e integrazione VoIP e immagini Area Infrastrutture Nazionali Condivise Centro nazionale

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Torino, Febbraio 2011

Torino, Febbraio 2011 Presentazione Aziendale Torino, Febbraio 2011 Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata dalla Ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendoritaliano di prodotti e soluzioni

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio

Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio Impiego delle Nuove Tecnologie nei Nuovi Modelli di Business: il Telemonitoraggio Giuseppe Capoferri Piacenza, 6 marzo 2012 Convegno MUSP Gprs/Umts /Hsdpa GulliverNet: specializzta in soluzioni mobile

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

xfid an open RF Library identification system

xfid an open RF Library identification system FrancoRicci Maggio2010 franco.ricci@phys.uniroma1.it xfid an open RF Library identification system IlDipartimentodiFisica,insiemealCASPURhaavviatopiùdidueannifalosviluppodiunsistemadiauto prestito per

Dettagli

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna Introduzione (1/3) Radio Frequency IDentification (RFID) = possibilità di acquisire informazioni su di un oggetto per mezzo della radio-comunicazione ( contactless) fra un Tag ( etichetta ) fisicamente

Dettagli

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale 1 Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale Tesi svolta presso il Fantuzzi Reggiane Electronic Department (FRED) Relatore: Prof. G. Dodero Candidato: Daniele Venzano

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE La soluzione è un sistema di gestione dei parcheggi on street che attraverso l installazione di sensori wireless alimentati a batteria, permette un monitoraggio da remoto ed

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Opportunità, Controllo e Performance

Opportunità, Controllo e Performance RFID: LA TECNOLOGIA Opportunità, Controllo e Performance info@mizar-consulting.com 01/26 RFID: La Tecnologia Un sistema di identificazione automatica a radiofrequenza (RFID = Radio Frequency Identification)

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga

Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga Canopy TM Wireless Broadband WAN - Hiperlan Banda Larga Cos è il Wireless Broadband? (1/2) Trasferimento dati via radio con velocità per l utente > 256 kbit/s Utilizzo del protocollo TCP/IP per scambiare

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Capitolo 6. Wireless LAN: via i fili!

Capitolo 6. Wireless LAN: via i fili! Capitolo 6 Wireless LAN: via i fili! Spesso la realizzazione di una rete impone maggiori problemi nella realizzazione fisica che in quella progettuale: il passaggio dei cavi all interno di apposite guide

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica Tivoli 20 dicembre 2003 Cos è il sistema Wi-Fi IZ0EDD Yuri Rassega yuri@rassega.it iz0edd@amsat.org Obiettivi dell intervento Le Wireless LAN Specificità

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici Esigenza Un esigenza fondamentale per chi effettua analisi di campioni organici è che, dal momento del prelievo,

Dettagli

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Descrizione prodotto FaxFinder è la soluzione chiavi in mano che consente di ricevere fax via posta elettronica e di effettuarne l invio da qualsiasi applicazione

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli