Perché le reti wireless? Cos è una rete wireless?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché le reti wireless? Cos è una rete wireless?"

Transcript

1 Le tecnologie wireless e il telecontrollo Seminario Telecontrollo 1. Cosa è la tecnologia wireless 2. Architettura di un sistema wireless 3. Benefici del controllo remoto 4. Applicazioni di telecontrollo sui sistemi energetici 5. Case study Alessandro Buresta 1 2 Cos è una rete wireless? Perché le reti wireless? Wireless vuol dire letteralmente senza fili in contrapposizione al termine wired Rete wireless: sistema di telecomunicazione* che utilizza il mezzo radio e tipicamente le tecnologie a radiofrequenza al posto di connessioni cablate, il che lo rende particolarmente flessibile * insieme di dispositivi, apparati, mezzi e protocolli per la trasmissione di informazioni Vantaggi di una rete wireless rispetto ad una wired mobilità dei terminali facilità di installazione e connessione degli apparati copertura anche in presenza di ostacoli flessibilità in caso di modifiche strutturali riduzione dei costi di cablaggio scalabilità nell interconnessione di terminali Non una contrapposizione tra wireless e wired, piuttosto una visione integrata in cui i vantaggi delle reti senza fili permettono di superare alcuni limiti intrinseci del cablaggio tipiche le infrastrutture di rete con dorsale wired e accesso wireless 3 4

2 A proposito di limiti del cablaggio Telecomunicazioni 5 6 Vantaggi Tecnologie wireless: Connettività ubiqua Riduzione costi cablaggio Superamento problemi fisici (attorcigliamenti, rotture, usura ) Tecnologia matura Soluzioni std, consolidate, economiche e liberalizzate Opportunità Evoluzione flessibile delle applicazioni Esempio: controllo multipunto Uso di componenti consumer e abbattimento costi Integrazione di soluzioni std in architetture innovative (convergenza) Debolezze La banda è sempre minore che nelle reti wired La banda è inoltre condivisa ( dominio di collisione ) Intrinseca esposizione alle interferenze Studio preliminare di fattibilità Tecnologie da adattare all applicazione Requisiti real-time Minacce Problemi di sicurezza della comunicazione (e-security) Problemi di sicurezza fisica dell applicazione che usa il wireless (safety) 7 La rivoluzione wireless La scommessa wireless ha portato alla creazione di molteplici standard classificabili in base a Distanza (coverage: PAN, LAN, MAN, WAN) Bitrate (Low/High) Mobilità (mobile/nomadico) Applicazione (voce/dati/integrata/broadcasting) Le nuove tecnologie WLAN e WPAN stanno portando nell ambito della trasmissione dati una rivoluzione analoga e maggiore di quella che le tecnologie cellulari hanno portato nelle comunicazioni voce Analogamente alla rete cellulare si ha una connettività più estesa Inoltre: Ogni soggetto potrebbe costruirsi una propria infrastruttura di accesso wireless Sviluppo di nuovi scenari applicativi (digital-divide, industria, comunicazione veicolare, reti domestiche ) 8

3 Tecnologie wireless La necessità di semplificare i canali per la comunicazione Per controllare tutte le apparecchiature della casa ad esempio occorrono Numerose connessioni cablate Vari telecomandi Aggiungere cablaggi e telecomandi può portare a un vero caos incontrollabile 9 10 La necessità di semplificare i canali per la comunicazione Cablaggio (foto di Beirut) Una normale casa moderna può incorporare: Rete elettrica (prese, luci e interruttori) Rete telefonica Rete antenna TV terrestre Rete idrica (acqua calda e fredda) Rete fognaria (acque bianche e scure) Rete del sistema di allarme Rete antenna TV satellitare Rete per la diffusione della musica Rete locale (calcolatori) 11 12

4 Cosa si può controllare con il wireless Vantaggi del sistema Wireless In un sistema domotico i dispositivi domestici vengono alimentati dalla linea di alimentazione e comunicano attraverso il bus wireless Possono essere collegati al bus: Sensori e attuatori Elettrodomestici Condizionatori Dispositivi per l illuminazione Impianti audio-video Termoregolatori ecc. Semplificazione di un cablaggio tradizionale del tipo punto a punto - le linee tradizionali raggiungono un numero elevato anche in impianti semplici, tutte portano potenza e i collegamenti sono complessi (es. interruttori multipli). Possibilità di eseguire collegamenti tra dispositivi in modo dinamico (senza aggiungere fili) anche se non previsti in precedenza. Esempi: Termostati con caldaie, condizionatori o ventilatori Temporizzatori con Hi-Fi, caldaie, Cosa si trasmette nel bus Wireless Essenzialmente nel bus vengono trasmessi piccoli pacchetti di informazione (detti anche telegrammi, messaggi o trame) per il controllo del sistema che possiamo distinguere in: Comandi da eseguire Segnali di allarme Segnali per il riconoscimento di dispositivi Segnali di conferma di azioni eseguite (o non) Segnali di stato. Nazione Accesso metro politano SOHO WAN WMAN WLAN WPAN GSM GPRS EDGE UMTS ZigBee Bluetooth HSDPA HSUPA WiMAX WiFi e Hiperlan b a/g n Piena Mobilità RFid Sost. cavi Scarsa 1 Kbps 10 Kbps 100 Kbps 1 Mbps 10 Mbps 100 Mbps 1 Gbps 15 16

5 Standard emergenti a RF (banda 2.4 GHz) WiFi (Wireless Fidellity) standard b interoperabile con le reti Ethernet 11 Mbps max in futuro a velocità superiore (100 Mbps) se si passa alla banda 5 GHz, adeguata anche alla trasmissione video Uso: impianti tecnologici, comandi elettrodomestici, rete locale calcolatori, Internet WLAN Sono impiegate per le comunicazioni in ambito home ed office Hanno velocità intorno alle decine di Mbps e copertura intorno alle centinaia di metri Con alcuni accorgimenti possono essere utilizzate anche in ambito industriale Gli standard della famiglia WiFi Wireless LAN Medium Access Control (MAC) and Physical Layer (PHY) Specifications Anno Frequenze Bitrate Linea (Mbps) Bitrate a livello dati (Mbps) Modulazione GHz (ISM) 2 1 FH,DSSS b (WiFi) GHz (ISM) HR-DSSS a (WiFi5) GHz (ISM) OFDM g GHz (ISM) OFDM 19 Le bande ISM Industrial Scientific and Medical Bande non licenziate in quasi tutti i paesi del mondo Pro Non devo pagare licenze ma devo rispettare le normative dei singoli paesi Contro Chiunque può accendere un dispositivo qualsiasi che lavori su queste frequenze Ad oggi la banda a 2,4 GHz è molto affollata Forni a Microonde, BT, DECT, dispositivi contollo bambini 20

6 Standard emergenti a RF (banda 2.4 GHz) Bluetooth per trasmissioni a distanza limitata (< 10 metri) Particolarmente robusta per interferenze (tecnica hopping) Uso: trasmissione dati, canali vocali, telefonia fissa e mobile, applicazioni domotiche Scenari applicativi Rete Bluetooth Auricolare Cellulare Standard emergenti a RF (banda 2.4 GHz) Applicazioni di ZigBee Zigbee per trasmissioni a distanza limitata (< 100 metri) Particolarmente robusta per interferenze, bassissimo consumo (una batteria dura vari anni Uso: Sensori, monitoraggio Rispetto a bluetooth consuma meno, va più lenta, ma più lontano (come dice il proverbio: chi va piano ) La ZigBee alliance è stata creata nel 2002 e si occupa della promozione della tecnologie e della certificazione Si basa sullo standard IEEE Pensato per essere utilizzato in reti a basso throughput Reti di controllo o reti di sensori 23 24

7 Caratteristiche principali Caratteristiche radio Consumo di energia molto basso Bassa potenza di trasmissione Batterie con durata di anni Basso throughput 20, 40 o 250 kbps Basso costo Range di trasmissione medio/basso Da 10 a 75 m Fino a nodi nella stessa rete Permette l utilizzo con un certo grado di mobilità (fino a 18 Km/h) 25 Canali 1 canale nella banda 868MHz (Europa) 10 canali nella banda 915MHz (USA) 16 canali nella banda 2.4GHz (Mondiale) Potenza di trasmissione Da -10 dbm a +10 dbm ( mw) Potenza tipica 0 dbm (1mW) 26 Tipi di nodi Topologie di rete ZigBee Coordinator Deve essere presente in ogni rete Coordina la creazione della rete ZigBee Router Partecipa nella consegna dei messaggi Nodo con funzionalità di routing ZigBee End Device Nodo con funzionalità limitate Basso costo Stella ZigBee Coordinator ZigBee Router Cluster Tree Mesh 27 ZigBee End Device 28

8 Esempi di applicazione XBOW Motes Domotica Interruttori della luce Termostati Tapparelle Ecc Monitoraggio impianti industriali Temperatura Pressione Agenti chimici Ecc WiFi e Industria La sicurezza per le reti In Industria amplificati i vantaggi del wireless Connettività ubiqua e interfaccia HMI non dedicata alla singola macchina Cablaggi costosi Ambienti critici e sporchi L ambiente industriale pone però specifici requisiti Probabile presenza di sorgenti di disturbo L ambiente di propagazione è spesso ostile La comunicazione coinvolge segnali con requisiti Real-Time La comunicazione di controllo deve essere robusta e affidabile La comunicazione deve essere sicura WEP Chiave simmetrica per cifratura dati WPA Autenticazione, cifratura, integrità messaggi, key management Implementato in passi successivi con sicurezza crescente in modo da non dover cambiare tutto l hardware già installato 31 32

9 La normativa Italiana Il decreto WiFi Le modalità per l uso delle frequenze per apparati radiolan (802.11) e hiperlan sono normate da: Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (8 luglio 2002) Modifica (20 febbraio 2003) Decreto WiFi o Landolfi (4 ottobre 2005) Codice delle comunicazioni elettroniche (15 settembre 2003) L utilizzo della tecnologia WiFi all interno del proprio fondo è libero La fornitura di servizi di connettività tramite WiFi e soggetta alla sola richiesta di Autorizzazione generale Dichiarazione di intenti con formula del silenzio assenso DIA: Dichiarazione di inizio attività Deve essere rispettata la normativa sulla sicurezza degli accessi telematici (decreto Pisanu) Il futuro n: Enhancements for Higher Throughput p: Wireless Access for the Vehicular Environment s: Mesh Networking IEEE n Velocità fino a 600 Mbps Utilizza tecniche MIMO (fino ad 8 antenne) Visti i tempi lunghi per la standardizzazzione esistono già apparati in commercio certificati come pre-n 35 36

10 802.11n IEEE p La prossima generazione del WiFi utilizzerà pesantemente tecniche MIMO Beamforming MIMO Aumenta il range di trasmissione a parità di throughput Spatial-multiplexing MIMO Aumenta il data rate inviando più flussi sullo stesso canale Permette comunicazioni tra veicoli e/o tra veicolo ed infrastruttura stradale Deve supportare velocità fino a 200 Km/h con un raggio di comunicazione di circa 1000m I messaggi devono essere trasmessi con latenze molto basse (tra 4 e 50 ms) Esempi di applicazioni possono essere: Pedaggio elettronico Prevenzione degli incidenti IEEE p IEEE s Si basa su DSRC per la parte applicativa Dedicated Short Range Communications Standard per le comunicazioni intraveicolari originariamente funzionante a 915 MHz Si basa su un estensione di a a 5,9 GHZ per la parte trasmissiva Aggiunta di un canale di controllo gestito in modalità innovativa Rete in cui gli access point oltre a fornire connettività alle stazioni possono comunicare tra di loro La rete si autoconfigura automaticamente Se un nodo si guasta la rete si riconfigura cercando un nuovo path verso il collegamento al mondo esterno Internet 39 40

11 Hiper-LAN Standard Europeo (ETSI) molto simile a Ne esistono 4 versioni con throughput fino a 155 Mbps Rispetto ad ha un supporto migliore per la QoS Il mercato ha però fino ad oggi decretato il successo di WiFi È abbastanza utilizzata come tecnologia per ponti radio ed in alcuni casi è anche utilizzata per la tratta di accesso WMAN Sono impiegate per le comunicazioni in ambito metropolitano Hanno velocità intorno alle decine di Mbps e copertura intorno alle decine di Km Ad oggi non sono ancora molto utilizzate ma promettono di portare una rivoluzione nelle comunicazioni a livello metropolitano Il WiMAX Forum Lo standard IEEE Organizzazione no-profit creata da un insieme di aziende per promuovere lo sviluppo delle tecnologie WMAN basate sulla famiglia di standard IEEE I compiti principali sono Definizione delle linee guida per la certificazione Armonizzazione delle frequenze di utilizzo in ambito mondiale Il bollino WiMAX assicura che un prodotto sia conforme ad un dato insieme di standard e che sia interoperabile con altri prodotti dello stesso tipo Standard IEEE Tecnologia di accesso a larga banda su base metropolitana Può fornire un accesso wireless all ultimo miglio con velocità paragonabili a quelle dell ADSL Velocità aggregata di 75 Mbps con raggio di decine di Km Gestione utenti simile alle tecnologie cellulari Buon supporto per la QoS 43 44

12 dettagli Può funzionare su un range di frequenze molto ampio naturalmente con prestazioni diverse Ad oggi la banda utilizzata è quella dei 3,5 GHz In questo caso le prestazioni cambiano a seconda che il funzionamento sia LOS, NLOS o OLOS A queste frequenze si ha poca penetrazione del segnale negli edifici Si può anche avere un antenna all esterno dell edificio ed un diverso sistema di distribuzione (ad es. WiFi) all interno : topologia 46 IEEE e Viene anche chiamato WiMAX mobile è stato creato per un utilizzo non in mobilità e definisce invece le regole per l utilizzo con terminali mobili I primi prodotti stanno uscendo sul mercato in questi mesi Per l utilizzo in mobilità lavora su bande tra i 2 ed i 6 GHz 47 WiMAX: Stato dell arte normativo in Italia Fine 2006: Dopo un periodo molto lungo di sperimentazione il ministero delle TLC ha deciso di indire un asta: Prime licenze previste entro Giugno 2007 Prima assegnazione MHz nella banda 3,4 3,6 GHz Da triplicare nel prossimo quinquennio Ancora da decidere le modalità di assegnazione A dicembre 2006 il ministero ha avviato una consultazione pubblica per decidere le modalità di assegnazione (nazionale /regionale /locale) 48

13 WiMAX: Stato dell arte normativo in Italia Il 19 aprile durante il WLAN Businness Forum il ministero ha fatto alcune dichiarazioni sulla gara (che non sono però ancora definitive) Licenze a livello regionale o macro-regionale Tre lotti distinti per ciascuna area con la possibilità di aggiudicarsi più lotti Diritto d uso per 15 anni con canone fisso annuo Revoca licenza per chi non la utilizza Asta aperta a rilanci multipli simultanei, ascendente per lotti differenti 49 Reti Mesh Un grande numero di nodi tutti connessi tra loro e con capacita di auto-configurare una rete e di fornire connettività agli utenti Reti mesh WiFi: s La standardizzazione è attesa per la fine del 2008 Esistono già prodotti commerciali ma ognuno ha un funzionamento leggermente diverso Reti mesh WiMAX: j Permettono di migliorare la copertura in diversi modi 50 Reti mesh WiMAX 51 Tecnologie mobili e nomadiche Le tecnologie cellulari sono definite mobili in quanto la connessione può passare tra due celle diverse senza problemi anche quando il terminale utente si muove a grandi velocità Nel caso delle tecnologie come WiFi si parla di nomadicità in quanto i tempi di passaggio tra due access point possono essere lunghi Questo è uno dei problemi che lo standard p sta cercando di risolvere Ad oggi le prestazioni delle tecnologie cellulari sono imbattibili Grande attenzione sta suscitando la convergenza di tecnologie come GSM e WiFi utilizzando la tecnologia VoIP 52

14 GSM Global System for Mobile Communication Creato alla fine degli anni 80 Prima rete commerciale nel 1991 in Finlandia Attualmente è lo standard di telefonia mobile 2G più diffuso al mondo 2 miliardi di utenti in 200 paesi Circa il 70% del mercato GPRS e EDGE GSM dati: supporto per la trasmissione dati con bit rate di 12,6 Kbps GPRS: General Packet Radio Service Evoluzione di GSM per il traffico dati Velocità massima teorica di 171,2 Kbps Velocità reali tra 30 e 80 Kbps EDGE: Enhanced Data rates for GSM Evolution Evoluzione di GPRS con velocità teorica di 473,6 Kbps e reale di 236,8 Kbps GSM/GPRS Copertura cellulare UMTS Universal Mobile Telecommunications System Tecnologia 3G molto recente Prima rete in Giappone nel 2001 e nel 2003 in Europa Velocità teorica di circa 2 Mbps Velocità reale di 384 Kbps Le licenze per le frequenze radio sono state vendute a caro prezzo in tutta Europa 55 56

15 Super-UMTS Nome commerciale per l evoluzione dell UMTS Le tecnologie utilizzate si chiamano HSDPA (già attiva) e HSUPA (prossimo futuro) Oggi:Velocità di 3,6 Mbps in downlink e di 384 Kbps in uplink Domani: 14,4 Mbps in downlink e 1,4 Mbps in uplink 57 Altre tecnologie wireless Il lavoro su nuove e migliori tecnologie wireless è in continua evoluzione UWB Grandi quantità di dati trasmessi tramite impulsi di brevissima durata Permette una localizzazione molto fine di un apparato : WiMedia (wireless USB) Standard del 2003 per reti WPAN ad alto bit rate (fino a 55 Mbps) basato su OFDM Interessanti le possibili evoluzioni ( a) per aumentare il throuhput fino a 440 Mbps in futuro basato su UWB 58 Altre tecnologie wireless : Mobile Broadband Wireless Access Ancora in fase di studio Accesso su base metropolitana Bit rate di almeno 1 Mbps per ogni utente per velocità fino a 250 Km/h Simile a quanto già può fare e Ancora in fase di studio Regole per l interoperabilità tra tecnologie radio diverse tra loro Handover trasparente Soluzioni per il monitoraggio non presidiato La pressione, la temperatura, la portata di un liquido, la potenza e la velocità di un motore, lo stato di una macchina, i parametri ambientali quali pressione atmosferica, umidità relativa, velocità del vento: non esiste grandezza che non possa essere adeguatamente convertita in bit, pronta per essere archiviata o consultata

16 I campi di applicazione sono innumerevoli. Impianti industriali (centrali termiche, stabilimenti, linee di produzione) Gestione del ciclo dell acqua (stazioni di pompaggio, depuratori, pozzi e serbatoi) Impianti di distribuzione (elettrodotti, oleodotti, acquedotti) Monitoraggio dei livelli (fiumi, bacini) Aziende agricole e zootecniche (impianti di irrigazione, vasche mangimi) Telelettura consumi (acqua, energia, gas) Monitoraggio dei parametri ambientali (stazioni meteo, soluzioni per l agrometeorologia, analisi di qualità dell aria o dell acqua) Rilevamento dati per Protezione Civile, ARPA, Regioni (stazioni sismiche, osservazioni geologiche, stazioni pluviometriche, idrologiche, nivometriche) Controlli di inquinamento elettromagnetico Monitoraggio microclimatico in ambienti indoor (teche, musei) Telecontrollo Sotto il nome di telecontrollo si raggruppano diversi tipi di servizi e tecnologie e una vastissima serie di applicazioni. Si può intendere la sola lettura a distanza del dato, o la sola modifica a distanza dello "stato del sistema" (attraverso relè, attuatori,etc.); in entrambi i casi con la possibilità di registrare le variabili di interesse su diverse scale temporali ed ottenerne indicatori per vari scopi Più comunemente con telecontrollo si intende un sistema con entrambe le caratteristiche e con la supervisione di un programma che gestisce automaticamente tutta una serie di funzioni. Il monitoraggio continuo del funzionamento dei vari componenti, inoltre, permette di avvisare automaticamente quando è il momento di eseguire manutenzioni preventive o straordinarie e sostituzioni di componenti, con benefici economici e gestionali. Le applicazioni possibili sono molteplici. Di seguito si citano alcuni esempi. Teleriscaldamento: un sistema di telecontrollo consente una lettera pressocché continua dei consumi, con la possibilità di segnalare in tempo reale al consumatore consumi anomali rispetto alle serie storiche, di intervenire in tempo reale sull'erogazione dei vettori termici in aree specifiche di grandi edifici adibiti ad usi vari (come scuole o uffici) o ad occupazione saltuaria, di adottare fase orarie sui prelievi, al fine di ottimizzare l'utilizzo della rete e degli impianti di produzione, di intervenire velocemente in caso di guasto

17 Contatori elettronici: sono predisposti per la telelettura e la telegestione (possibilità di variare la potenza massima prelevabile, sia a seguito di variazioni contrattuali, sia per evitare i distacchi programmati come avvenuto nell'estate 2003, di introdurre fasce orarie sui consumi e di interrompere a distanza la fornitura in caso di morosità). Sistema di controllo dei carichi elettrici: un sistema di telecontrollo può gestire i carichi più importanti dei vari reparti o di vari stabilimenti di una stessa azienda, così come di edifici o esercizi commerciali di proprietà di uno stesso soggetto, consentendo un approccio incisivo di energy management ed il controllo dei carichi di punta. Semafori e viabilità: sono possibili la gestione dei programmi dei singoli impianti semaforici e delle segnalazioni luminose in tempo reale, a seconda delle condizioni del traffico e della luminosità, la gestione dell'illuminazione, l'avviso dei fuori servizio delle lampade Controllo del livelli degli inquinanti in vari punti di un impianto o di una città: il telecontrollo in questo caso è d'ausilio al monitoraggio delle emissioni, all'elaborazione dei dati ed all'individuazione delle aree critiche. Un discorso a parte si può fare per la Building Automation e la sua branca residenziale domotica. In questo caso la distanza a cui è posto il sistema di controllo può anche essere di poche decine o centinaia di metri, l'interesse è concentrato nel sistema di controllo e nelle sue funzioni, anche se è possibile un controllo a distanza attraverso internet, SMS, etc

18 Con il diffondersi in campo edilizio di accorgimenti per sfruttare al meglio la ventilazione naturale, i guadagni solari ed i principi dell'architettura bioclimatica, un sistema di controllo integrato della casa o dell'edificio, che possa gestire le aperture sulla facciata, il sistema di ombreggiatura, il sistema di trattamento dell'aria stanza per stanza, l'illuminazione artificiale e gli altri elementi utili, diventa indispensabile per garantire un corretto funzionamento della casa e quindi condizioni di comfort e riduzione dei consumi. Per quanto riguarda la trasmissione degli impulsi di controllo, si è passati dai sistemi ad aria compressa a quelli simili a reti informatiche. Oggi c'è la possibilità di collegare direttamente ogni componente ad un bus, che trasporta i segnali e l'alimentazione per l'elettronica dei componenti collegati al sistema. Non è più richiesto il collegamento tra la centralina e ogni "trasmettitore" (nel caso di un impianto luci è un pulsante) o "ricevitore" (sempre nel caso di un impianto luci è un relè che accende o spegne una lampadina): un'unica linea esce dalla centralina e raggiunge tutte le componenti del sistema Uno dei vantaggi di un sistema di controllo dell'edificio integrato con tutti gli impianti è che si possono attuare logiche di controllo altrimenti impensabili (per la complicazione o la necessità di troppi sensori). In una stanza con sensori di apertura finestre, questi possono servire per il sistema antintrusione e per spegnere il sistema di trattamento aria quando la finestra è aperta. Il sistema di controllo delle entrate e delle uscite di un ufficio può essere utilizzato sia per la sicurezza, sia come registro delle ore di lavoro, sia per spegnere gli impianti delle zone non occupate (trattamento aria, illuminazione, etc.) quando la persona lascia l'edificio.. I sensori di temperatura delle singole stanze, oltre a servire per regolare le condizioni di confort, possono essere utilizzati anche per calcolare l'anticipo di accensione e spegnimento dell'impianto di trattamento aria, così da diminuire i consumi. Analogamente altri sistemi possono essere riutilizzati a seconda delle particolari esigenze di ogni applicazione

19 Il sistema di controllo centrale integrato, rispetto a singoli sistemi locali, presenta una maggior flessibilità, una maggior capacità di calcolo e un maggior numero di dati in ingresso, così da poter gestire operazioni molto più complesse. In un sistema tradizionale dotato di molti timer (spegnimento luci, regolazione trattamento aria, etc.) in molte stanze, ad esempio, in caso di variazioni degli orari di utilizzo, occorre intervenire su ciascuno di essi, mentre in un sistema di telecontrollo bastano pochi comandi impartiti al sistema di controllo centrale. Il controllo continuo e in tempo reale di alcuni parametri (temperature, consumi, etc.) può consentire di rilevare molto velocemente eventuali guasti ed evitare inutili sprechi, disservizi e relativi costi, oltre a permettere di ottimizzare la gestione. La conoscenza in tempo reale e lo storico dei consumi dei vari reparti di un'azienda possono servire a imputare i consumi ai reali "centri di costo", a calcolare quali sono gli interventi di razionalizzazione dell'uso dell'energia più convenienti e permettono di controllare la presenza di sprechi o attività non autorizzate (accensioni notturne, etc) Il costo dei sistemi di telecontrollo, peraltro, è andato progressivamente riducendosi, via via che si presentavano soluzioni sempre più complesse ed integrate, grazie ai progressi dell'elettronica di controllo e dei sistemi di comunicazione dei dati a distanza. Ciò consentirà presumibilmente l'utilizzo di tale tecnologia in settori sempre più ampi, con beneficio per chi si occupa della gestione dell'energia, che può giovarsi di un numero consistente di dati già predisposti per le analisi richieste, può effettuare studi di fattibilità su interventi di razionalizzazione energetica più precisi e può ridurre le spese di manutenzione e gestione degli impianti. RF client gateway Esempio architettura GPRS GPRS RF client Internet Servizio di telelettura Telelettura diretta 75 76

20 Esempio Applicazione Esempio architettura tratto dal sito della Xeo4 Esempio sistema di automazione La figura rappresenta la maschera di status della centralina di domotica Come potrete notare, il sistema di allarme è scattato, quindi, provvede a fare le diverse chiamate ed invii degli SMS con il modulo GSM integrato nel sistema

21 ALIMENTAZIONE TELECONTROLLO CON KIT CARICA BATTERIE FOTOVOLTAICI Il carica batteria con pannelli fotovoltaici viene proposto come alimentazione indipendente per la centrale telecontrollo ogni volta si abbia la necessità di usare il telecontrollo in zone isolate non allacciate alla rete elettrica o dove, se presente, si voglia la garanzia di funzionamento in caso di black-out Domande? Grazie per l attenzione 81 82

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili Matteo Bambini Technical Marketing Manager Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Answers for infrastructure. Le cose cambiano, ma le necessità di sicurezza restano.

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

Platform. Il futuro del telecontrollo diventa semplice

Platform. Il futuro del telecontrollo diventa semplice Platform Il futuro del telecontrollo diventa semplice È tutto sotto controllo. Anche quello che non vedi È come esserci. Anche se non ci sei. Appena qualcosa è cambiato, Rilheva lo sa. E tu sei il primo

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta

Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta per. Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Caratteristiche e criteri di scelta SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Sala Convegni Novembre 2005 1 Sistemi Domotici - Caratteristiche

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Novembre 2005 1 Doppini 2 IR,Wi-Fi, Bluetooth Senza Fili Sistemi di Comunicazione

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX MART Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX 1 Obiettivo: la Semplificazione... Per controllare tutte le apparecchiature

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e

i m p i a n o i m i z z a z t t r e g o l a z i o n e LA REGOLAZIONE HA IL SUO SISTEMA s e m p l i fi c a z t e l e g e s t i o n e i o n e r e g o l a z i o n e i m p i a n o t t i m i z z a z i o n e i t DAI NOSTRI SISTEMI NASCONO SOLUZIONI CONCRETE E INNOVATIVE

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

un nuovo modo di vivere la casa

un nuovo modo di vivere la casa Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale

Dettagli

Tecnologie wireless del futuro Esperienze di Ricerca Applicata all Istituto Boella

Tecnologie wireless del futuro Esperienze di Ricerca Applicata all Istituto Boella Tecnologie wireless del futuro Esperienze di Ricerca Applicata all Istituto Boella Riccardo Scopigno, Daniele Brevi Istituto Superiore Mario Boella Networking Lab Edoardo Calia, Direttore Ricerca @ ISMB

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

LA RETE CIVICA. Comune di Bari Sardo (OG) in collaborazione con Coinfas

LA RETE CIVICA. Comune di Bari Sardo (OG) in collaborazione con Coinfas LA RETE CIVICA Comune di Bari Sardo (OG) in collaborazione con Coinfas Scopo del progetto La Rete Civica è nata concettualmente per poter offrire connettività nei luoghi di riunione (Piazze, Vie Principali

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l.

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l. Presentazione impianto dimostrativo di risparmio energetico, videosorveglianza, trasmissione dati e tele-controllo, integrati su rete elettrica di pubblica illuminazione Repubblica di San Marino Dicembre

Dettagli

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso d o m O S educational un sistema unico e diverso domos EDUCATIONAL Kit didattico per l'insegnamento della domotica negli istituti tecnici e professionali Sintesi domos Educational è uno strumento pensato

Dettagli

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici

Dettagli

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile Energi Savr NodeTM Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile riduci i consumi con LutronTM LUTRON PRESENTA ENERGI SAVR NODE COS È ENERGI

Dettagli

ACCENDIAMO IL RISPARMIO

ACCENDIAMO IL RISPARMIO ACCENDIAMO IL RISPARMIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY Ing. Paolo Di Lecce Tesoriere AIDI Amministratore Delegato Reverberi Enetec srl LA MISSION DI REVERBERI Reverberi Enetec è una trentennale

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione. Comune di Pastena

La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione. Comune di Pastena T.E.L.E.CITY La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione Comune di Pastena APPALTO DEL COMUNE PER L II.PP. Il Comune di Pastena, in provincia di Frosinone, attraverso la realizzazione del Piano Regolatore

Dettagli

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto?

Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? Cosa vi aspettate da un sistema antifurto? La risposta sembra semplice ed immediata...vogliamo essere protetti da eventuali furti o intrusioni indesiderate. La maggior parte dei clienti però non sa che

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che

Dettagli

L unico sistema via radio per hotels e resorts

L unico sistema via radio per hotels e resorts 1 2 L unico sistema via radio per hotels e resorts Non il solito controllo accessi Hotel Control System è un innovativo ed esclusivo sistema di building automation alberghiera in grado di offrire la massima

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE La soluzione è un sistema di gestione dei parcheggi on street che attraverso l installazione di sensori wireless alimentati a batteria, permette un monitoraggio da remoto ed

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l.

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. TELEGESTIONE come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. Scelte di pianificazione sostenibile: illuminazione pubblica

Dettagli

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

LASER NAVIGATION SRL

LASER NAVIGATION SRL LASER NAVIGATION SRL SISTEMI DI TELELETTURA DI ACQUA-ENERGIA ELETTRICA-GAS PER UTENZE INDUSTRIALI E DOMESTICHE 1 CMR CUSTOMER RELATION SHIP MANAGEMENT Applicando la gestione integrata del cliente è possibile

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI

Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa. Convegno CEI Soluzioni per l automazione dell edificio e della casa Bus EIB Sistema Bus Konnex EIB SERIE 90 EIB - LE PRINCIPALI FUNZIONI Termoregolazione Controllo costante luminosità Attivazioni via telecomando Attivazioni

Dettagli

Risparmiare e un dovere, oltre che una necessita ENSEMBLE GUIDA ED AIUTA IL CLIENTE VERSO IL RISPARMIO ENERGETICO

Risparmiare e un dovere, oltre che una necessita ENSEMBLE GUIDA ED AIUTA IL CLIENTE VERSO IL RISPARMIO ENERGETICO L ENERGIA E ANCORA OGGI UN ARGOMENTO DIFFICILE PER MOLTI UTENTI, I COSTI SONO IN CONTINUA CRESCITA, LA CONOSCENZA DEI CONSUMI DEVE DIVENTARE L OBIETTIVO PRIMARIO Risparmiare e un dovere, oltre che una

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FRAGOMELI, SENALDI, GIACHETTI, FOSSATI, GAROFANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FRAGOMELI, SENALDI, GIACHETTI, FOSSATI, GAROFANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3050 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FRAGOMELI, SENALDI, GIACHETTI, FOSSATI, GAROFANI Modifiche all articolo 9 del decreto legislativo

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO

IL CONTATORE ELETTRONICO IL CONTATORE ELETTRONICO La naturale EVOLUZIONE verso l ECCELLENZA! Progetto Comune di Missaglia Installazione Contatori Elettronici per la TeleGestione Gas CHI SIAMO Investimento per il futuro e garanzia

Dettagli

Saving your Energy wirelessly

Saving your Energy wirelessly Gli esperti ZigBee Missione 4-noks progetta e sviluppa dispositivi ZigBee senza fili per il monitoraggio, il controllo ed il risparmio energetico Saving your Energy wirelessly Linee di Prodotto Monitoraggio

Dettagli