GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE. Dott. GUGLIELMO VANNONI Via Vega Rimini 0541/ Part. I.V.A Cod. fisc. VNN GLL 61S04 H294B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE. Dott. GUGLIELMO VANNONI Via Vega Rimini 0541/ Part. I.V.A Cod. fisc. VNN GLL 61S04 H294B"

Transcript

1 GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE Dott. GUGLIELMO VANNONI Via Vega Rimini 0541/ Part. I.V.A Cod. fisc. VNN GLL 61S04 H294B COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA Indagine geologico-geomorfologica relativa al Piano Particolareggiato di iniziativa privata in zona centro storico sottosettore Ad6 sito in fregio a via Nazario Sauro nel Comune di Cervia Committente Sig. Vallerani Veniero Aprile 2011 RELAZIONE

2

3 2 INDICE 1) PREMESSA Pag. 3 2) MORFOLOGIA GEOLOGIA E IDROLOGIA Pag. 4 3) CAMPAGNA GEOGNOSTICA Pag Prove penetrometriche statiche Pag Correlazioni per la determinazione dei parametri geotecnici a partire dai dati penetrometrici Pag. 6 4) ANALISI DI LABORATORIO Pag. 8 5) INQUADRAMENTO SISMICO Pag. 9 6) PARAMETRI GEOMECCANICI Pag. 10 7) POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE E DENSIFICAZIONE Pag. 12 8) ANALISI SULLE COPERTURE Pag. 13 9) CRITERI COSTRUTTIVI Pag ) ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE E MICROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO (ATTO DI INDIRIZZO REGIONE EMILIA ROMAGNA APPROVATO IL 02/05/07 n 112 Pag ) CONCLUSIONI Pag. 15 ALLEGATI All. 1 All. 2 All. 3 All. 4 All. 5 Planimetria catastale con ubicazione delle indagini e della traccia di sezione Corografia e carta geologica Sezione litostratigrafica Indagini geognostiche Analisi di laboratorio

4 COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA Indagine geologico-geomorfologica relativa al Piano Particolareggiato di iniziativa privata in zona centro storico sottosettore Ad6 sito in fregio a via Nazario Sauro nel Comune di Cervia -1- PREMESSA Su incarico del sig. Vallerani Veniero si è proceduto alla realizzazione di una campagna geognostica e alla redazione di una relazione geologico-geomorfologica volta al piano particolareggiato in oggetto. Scopo del lavoro è quello di: verificare le condizioni geomorfologiche ed idrologiche della zona; interpretare la successione stratigrafica del terreno interessato dalla variante di piano in oggetto; determinare i parametri geotecnici del terreno; indicare le caratteristiche delle opere fondali; verifiche in base all art.16 comma 1 dell atto di indirizzo della Legge Rgionale 20/00 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna approvato con deliberazione dell Assemblea Legislativa n 112 del 02/05/07.

5 1-2- MORFOLOGIA GEOLOGIA E IDROLOGIA L area oggetto di studio è ubicata all interno di via Nazario Sauro nel Comune di Cervia. Dal punto di vista geomorfologico il terreno possiede un andamento pianeggiante tipico delle pianure alluvionali. Le curve di livello indicano una quota assoluta del sito che varia tra 1.10 e 1.20 m sul livello del mare. I sedimenti in oggetto sono stratigraficamente ascrivibili al Pleistocene superiore - Olocene e individuati con la scritta AES8a (Unità di Madena) nella carta Geologica Regioinale. Litologicamente si tratta di sedimenti caratterizzati da sabbie alternate a sabbie limo-argillose in superficie; in profondità si intercettano le argille limose che si rinvengono fino alle profondità investigate. In allegato 2 è riportata la corografia e la carta geologica. L area di studio insiste sulla vecchia linea costiera con una successione stratigrafica che ha risentito sia degli apporti fluviali dei corsi d acqua principali, che di quelli marini. Pur nei limiti di alcune eccezioni, i depositi in oggetto presentano una discreta omogeneità in senso orizzontale come evidenziato nell allegata sezione litostratigrafica (Allegato 3). In particolare sulla base dei sondaggi penetrometrici, di cui si allegano a fine relazione (all. 4) i relativi elaborati grafici e attraverso la correlazione litostratigrafica A-A è stato possibile ricostruire la serie litostratigrafica di seguito riportata: da p.c. a m sabbie limo argillose compatte; da m a m

6 2 sabbie dense con livelli limo argillosi; da m alla profondità investigata argille limose mediamente compatte. L idrografia superficiale della zona è, data l intensa urbanizzazione, del tutto assente. E presente a circa 15.0 m di distanza il porto canale. Nell area di studio è stata riscontrata la falda freatica relativamente alta, posta a una profondità media di m dal piano campagna. Per meglio definire le oscillazioni di falda sono state posizionate due canne piezometriche fisse. Le misurazioni medie effettuate con freatimetro acustico nel corso degli anni fino ad arrivare all aprile 2011, hanno fornito i seguenti valori: Piezometro Quota sommità piezometro rispetto Quota falda rispetto sommità piezometro Quota falda riferita al campo di calcio n al piano campagna m m m m m m Dall elaborazione dei dati in nostro possesso, e dal raffronto con le quote topografiche, risulta che la falda è a un livello pressoché costante su tutta l area. L attuale quota freatica non è da intendersi in senso assoluto, poiché può subire oscillazioni stagionali connesse all intensità e alla frequenza degli eventi meteorici e delle variazioni, del livello dell acqua, all interno del canale. Il livello caratteristico della zona risulta essere posto alla profondità di 1.00 m dal piano campagna.

7 3-3- CAMPAGNA GEOGNOSTICA Allo scopo di ricostruire la successione stratigrafica e ricavare le caratteristiche geotecniche del terreno, sono state eseguite le seguenti indagini esplorative: n 2 sondaggi penetrometrici statici (C.P.T.) L'ubicazione delle prove è riportata nella planimetria nell Allegato 1. Nel corso delle prove, in aderenza alla prova statica n 1, sono stati prelevati dei campioni rimaneggiati da sottoporre ad analisi di laboratorio; in totale ne sono stati prelevati n Prove penetrometriche statiche Le prove statiche sono state eseguite con penetrometro autoancorante Pagani, avente Kg. di potenza massima. Tale tipo di prova, mediante lettura digitale, fornisce i seguenti parametri (vedi diagrammi allegati): R p = resistenza statica alla punta (Kg/cm 2 ) R l = resistenza per attrito laterale sul manicotto (Kg/cm 2 ) La determinazione litologica del terreno attraversato, è stata condotta mediante la teoria di Schmertmann facendo riferimento ai valori del rapporto R p /R l. In allegato 4 è riportata la diagrammazione litologica in funzione della profondità d infissione. 3.2 Correlazioni per la determinazione dei parametri geotecnici a partire dai dati penetrometrici Una volta determinato il valore di R p si possono ricavare alcuni parametri geotecnici del terreno attraverso le seguenti relazioni semiempiriche: C u = R p /20 Coesione non drenata

8 4 m v = 1/( R p ) Coefficiente di compressibilità volumetrica con = (R p ) Per la determiazione di, Sanglerat propone i seguenti intervalli (R p espresso in Kg/cm 2 ). R p R p R p 45 =1.5 E ed = 1/m v Modulo edometrico

9 5-4- ANALISI DI LABORATORIO I campioni prelevati nel corso delle prove sono stati sottoposti ad analisi di laboratorio per la valutazione del potenziale di liquefazione. Sul materiale campionato sono state eseguite le seguenti analisi di laboratorio. Penetrometria n Campione n Quota prelievo campione rimaneggiato Stat.1 C m Stat.1 C m N 2 analisi granulometrica. Le certificazioni delle prove di laboratorio sono riportate nell Allegato 5

10 6-5 INQUADRAMENTO SISMICO Il territorio del Comune di Cervia è classificato zona sismica di II categoria (grado di sismicità S = 9). I terremoti di questa regione sono una diretta espressione della dinamica attuale di strutture tettoniche sepolte (pieghe, faglie), ubicate molto al di sotto dei sedimenti alluvionali in oggetto. Il presente studio è redatto in conformità della vigente normativa sismica e in base all art.16 comma 1 dell atto di indirizzo della Legge Rgionale 20/00 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna approvato con deliberazione dell Assemblea Legislativa n 112 del 02/05/07 Per le verifiche in condizione sismica, consigliamo di fare riferimento al valore di accelerazione orizzontale al suolo a = g (g=9.8 m/sec 2, accelerazione di gravità), secondo quanto prevede la nuova normativa regionale.

11 7-6- PARAMETRI GEOMECCANICI In base all'interpretazione dei profili penetrometrici effettuati, dalla bibliografia geologico-tecnica, nonchè da una vasta casistica di prove di laboratorio eseguite su terreni analoghi, campionati in aree limitrofe e attraverso il grafico di fig.1 (ampiamente sperimentato), è stato possibile attribuire ai terreni presenti i seguenti parametri geomeccanici: - sabbie limo argillose da ccompatte a dense (I strato); Peso di volume = 1.87 t/m 3 Coesione efficace C = 0.0 t/m 2 Coesione efficace (valore caratteristico) C = 0.0 t/m 2 Angolo di attrito efficace = 32 Angolo di attrito efficace (valore caratteristico) = 28 Modulo edometrico Ed = 85 Kg/cm 2 Modulo edometrico (valore caratteristico) Ed = 80 Kg/cm 2 - sabbie dense con livelli limo argillosi (II strato); Peso di volume = 1.84 t/m 3 Coesione efficace C = 0.0 t/m 2 Coesione efficace (valore caratteristico) C = 0.0 t/m 2 Angolo di attrito efficace = 35 Angolo di attrito efficace (valore caratteristico) = 32 Modulo edometrico Ed = 160 Kg/cm 2 Modulo edometrico (valore caratteristico) Ed = 151 Kg/cm 2 - argille limose mediamente compatte (III strato); Peso di volume = 1.91 t/m 3 Coesione efficace C = 0.4 t/m 2 Coesione efficace (valore caratteristico) C = 0.3 t/m 2 Coesione totale Cu = 6 t/m 2 Coesione totale (valore caratteristico) C = 4.7 t/m 2 Angolo di attrito efficace = 20 Angolo di attrito efficace (valore caratteristico) = 17.5 Modulo edometrico Ed = 54 Kg/cm 2 Modulo edometrico (valore caratteristico) Ed = 50 Kg/cm 2

12 8 Fig.1-7- POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE E DENSIFICAZIONE

13 9 La natura litologica dei terreni attraversati, caratterizzati nel primo sottosuolo, dalla presenza di sabbie più o meno dense e con contenuto in materiale fine (limo e argilla) variabile, impongono la verifica all insorgenza di fenomeni di liquefazione. I calcoli sono stati eseguiti con software della GeoStru. CARATTERISTICHE DEL TERRENO Corr: Parametri con fattore di correzione (TERZAGHI) DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; Fi: Angolo di attrito; c: Coesione; Ed: Modulo Edometrico; Ni: Poisson; cu: Coesione non drenata; P: Passante L+A DH Gam Gams Fi c cu Ed Ni Passante [m] [kn/m³] [kn/m³] [ ] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] Limo+argilla 11,2 18,7 19,2 28,0 0,0 0,0 8000,0 0,38 19,0 3,2 18,4 19,0 32,0 0,0 0, ,0 0,36 22,0 6,6 19,1 20,0 17,5 3,0 47,0 5000,0 0,44 0,0 VERIFICA A LIQUEFAZIONE - Metodo del C.N.R. - GNDT Da Seed e Idriss ======================================================================== Svo: Pressione totale di confinamento; S'vo: Pressione efficace di confinamento; T: Tensione tangenziale ciclica; R: Resistenza terreno alla liquefazione; Fs: Coefficiente di sicurezza Strato Prof. Strato (m) Nspt Nspt' Svo (kn/m²) S'vo (kn/m²) T R Fs Condizione : 1 11,20 7,00 6, , ,267 0,078 0,114 1,46 Livello non liquefacibil e 2 14,40 12,00 9, , ,684 0,075 0,129 1,73 Livello non liquefacibil e 0 0,00 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,00

14 10-8- VALUTAZIONI SULLE COPERTURE I terreni compresi nell area oggetto di piano particolareggiato sono di tipo sabbio limo argilloso in superficie; in profondità si intercettano le argille limose. Le caratteristiche fisico meccaniche di tali terreni sono stati abbondantemente testate e studiate mediante una ragguardevole campagna geognostica. Sono state eseguite verifiche anche sulle indagini eseguite su aree adiacenti. L analisi globale delle indagini svolte mette in evidenza una distribuzione areale dei litotipi attraversati, sia in senso verticale che orizzontale, relativamente uniforme. -9- CRITERI COSTRUTTIVI Dalle indagini svolte e dai risultati ottenuti, non emergono elementi ostativi alla edificazione sia per ciò che riguarda le opere di urbanizzazione che per le fondazioni degli edifici. I criteri costruttivi fondali potranno essere caratterizzati da fondazioni superficiali, scelte a discrezione del progettista strutturale.

15 ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE E MICROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO (ATTO DI INDIRIZZO REGIONE EMILIA ROMAGNA APPROVATO IL 02/05/07 n 112 Dalle indagini svolte e da quanto emerso nei vari capitoli della presente relazione, sui terreni interessati dal piano particolareggiato, emerge quanto segue: non rientrano nelle aree soggette a liquefazione e densificazione; non rientrano nelle aree instabili e potenzialmente instabili; le pendenze risultano essere inferiori a 15 ; non rientrano nelle aree dove le coperture hanno un andamento irregolare; la stratigrafia è uniforme sia in senso orizzontale che verticale; non rientrano nelle aree in cui è prevista la realizzazione di opere di rilevante interesse pubblico. Per quanto espresso non è necessario il terzo livello di approfondimento come da Atto di Indirizzo.

16 CONCLUSIONI L indagine geologica eseguita per il piano particolareggiato in oggetto, ha messo in evidenza buone caratteristiche geomeccaniche dei terreni attraversati. Sintetizzando quanto sviluppato nei precedenti paragrafi si ribadisce quanto segue: La stratigrafia dell area è caratterizzata dalla presenza di sabbie limo argillose compatte in superficie; in successione si intercettano le sabbie dense con livelli limo argillosi, poi le argille limose mediamente compatte. Come opere fondali, viste le caratteristiche litologiche, saranno sufficienti fondazioni superficiali del tipo platea, plinto o trave rovescia. Per la realizzazione di uno o più piani interrati sarà obbligatoria la realizzazione di diaframmi. Questi dovranno essere spinti fino ad ottenere un buon incastro nelle argille limose del terzo strato. Le paratie dovranno coinvolgere tutto il perimetro dell opera da realizzare. La realizzazione dei diaframmi consentirà l abbattimento della falda all interno dell area di scavo senza migrazioni dall esterno evitando così fenomeni di sifonamento. Sarà tassativamente vietato l abbattimento della falda freatica all esterno della paratia per evitare infiltrazioni di acqua salmastra e possibili problemi strutturali ai fabbricati vicini.

17 13 La realizzazione delle paratie non crea perturbabilità alla normale circolazione delle acque sotterranee. La litologia presente permette un movimento delle acque di falda le quali rimarrebbero libere e oltrepasserebbero l ostacolo interrato lateralmente, senza problemi alcuni. L opera in progetto, per le sue caratteristiche, non andrà ad interferire sull equilibrio idraulico sotterraneo e non andrà in alcun modo a modificare le attuali relazioni tra falda di acqua dolce e acqua salmastra. Sarà tassativamente vietato l utilizzo di palancole a perdere le quali necessitano, oltre una certa profondità (12.0 m), dell utilizzo del maglio battente per l infissione. Questa metodologia creerebbe sicuramente una sorta di sisma indotto con possibili conseguenze su fabbricati vicini. Sullo strato sabbioso è stato verificato il rischio dell insorgenza di fenomeni di liquefazione se sottoposto ad azione sismica. Le risultanze delle calcolazioni esperite escludono tale fenomeno. Si rammenta inoltre che le informazioni fornite hanno carattere generale e dovranno quindi essere integrate sia che si tratti di manufatti di scarsa rilevanza, sia che si tratti di costruzioni di una certa rilevanza e impatto sui terreni con analisi di dettaglio. Queste dovranno essere svolte in ottemperanza al D.M. 11/03/1988, alla legge sismica n 64, al disposto del D.M. 14/01/2008, atte al dimensionamento esecutivo delle strutture di fondazione dei fabbricati ed alla valutazione della categoria di suolo;

18 14 Si esprime quindi parere favorevole alla compatibilità del sito e quindi sulla fattibilità dello strumento urbanistico in oggetto. Rimini aprile 2011 Dott. Geol. Guglielmo Vannoni

19 15 ALL. 1 PLANIMETRIA CATASTALE

20 16 PLANIMETRIA CATASTALE SCALA 1:500 A 2 A 1 PROVA PENETROMETRICA STATICA

21 17 ALL. 2 COROGRAFIA E CARTA GEOLOGICA

22 18 COROGRAFIA SCALA 1:5000 AREA DI STUDIO

23 19 CARTA GEOLOGICA SCALA 1:5000 AREA DI STUDIO

24 20 ALL. 3 SEZIONE LITOSTRATIGRAFICA

25 NON IN SCALA 21

26 22 ALL. 4 INDAGINI IN SITO

27 23

28 24

29 25 ALL. 5 ANALISI GRANULOMETRICHE

30 26

31 27

32 28 GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE Dott. GUGLIELMO VANNONI Via Vega Rimini 0541/ Part. I.V.A Cod. fisc. VNN GLL 61S04 H294B COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA Indagine geologico-geomorfologica relativa al Piano Particolareggiato di iniziativa privata in zona centro storico sottosettore Ad6 sito in fregio a via Nazario Sauro nel Comune di Cervia Committente Sig. Vallerani Veniero Aprile 2012 INTEGRAZIONE

33 29

34 3 In merito alla richiesta di integrazioni per il piano particolareggiato di cui all oggetto, datate 22/02/2012, fascicolo 2010/06.02/01, P.G. n 7324 del Comune di Cervia (Ra), si precisa quanto di seguito riportato. Dopo un attenta analisi della documentazione prodotta, viste le verifiche eseguite in merito alla liquefazione delle sabbie, in considerazione della litologia presente in sito si esprimono le considerazioni di seguito riportate. Il terreno, come ampiamente verificato in più occasioni (diverse relazioni geologiche prodotte), risulta non liquefacibilie, i contenuti in materiale fine finissimo sono dell ordine del 15/20%. Le caratteristiche di resistenza, dello strato sabbioso, aumentano gradualmente all aumentare della profondità prima di intercettare lo strato di base contraddistinto da argille limose di origine continentale. Gli strati a minore consistenza raggiungono uno spessore massimo di 60/80 cm, quindi non soggetti a fenomeni di liquefazione. Nell area di piano particolareggiato non verranno realizzate strutture pubbliche o di rilevante interesse pubblico. Per quanto espresso non essendo il terreno liquefacibile non sarà necessario eseguire il terzo livello di approfondimento, come previsto dalla Delibera Assembleare della Regione Emilia Romagna del 02/05/2007 n 112. Per ciò che riguarda la realizzazione di più piani interrati e quindi delle possibili interazioni della struttura con l area circostante, compresa la presenza del canale, si precisa che nella relazione geologica dell aprile 2011, erano state già ampiamente trattate. Di seguito comunque si puntualizzano alcuni aspetti. Per la realizzazione di uno o più piani interrati sarà obbligatoria la realizzazione di diaframmi. Questi dovranno essere spinti fino ad ottenere un buon incastro nelle argille limose del terzo strato. Le paratie dovranno coinvolgere tutto il perimetro dell opera da realizzare.

35 4 La realizzazione dei diaframmi consentirà l abbattimento della falda all interno dell area di scavo senza migrazioni dall esterno evitando così fenomeni di sifonamento. Sarà tassativamente vietato l abbattimento della falda freatica all esterno della paratia per evitare infiltrazioni di acqua salmastra e possibili problemi strutturali ai fabbricati vicini. La realizzazione delle paratie non crea perturbabilità alla normale circolazione delle acque sotterranee. La litologia presente permette un movimento delle acque di falda le quali rimarrebbero libere e oltrepasserebbero l ostacolo interrato lateralmente, senza problemi alcuni. L opera in progetto, per le sue caratteristiche, non andrà ad interferire sull equilibrio idraulico sotterraneo e non andrà in alcun modo a modificare le attuali relazioni tra falda di acqua dolce e acqua salmastra. Sarà tassativamente vietato l utilizzo di palancole a perdere le quali necessitano, oltre una certa profondità (12.0 m), dell utilizzo del maglio battente per l infissione. Questa metodologia creerebbe sicuramente una sorta di sisma indotto con possibili conseguenze sui fabbricati vicini. In fase di progettazione esecutiva sarà necessario verificare le condizioni di stabilità legate alla spinta idrostatica che dovrà essere valutata considerando una falda freatica coincidente con il piano campagna. Rimini aprile 2012 Dott. Geol. Guglielmo Vannoni

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RELATIVA ALLA VARIANTE PARZIALE N.16 AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE DICEMBRE 2012 Dott. Mauro Frisoni RELAZIONE

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio

PREMESSA. - la situazione geomorfologica della zona dove verrà realizzato il nuovo edificio PREMESSA E stata eseguita un indagine geologica in via della Costituzione a Rosignano Solvay nell area dove è prevista la costruzione della nuova biblioteca comunale. L indagine è stata indirizzata in

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE, CON REALIZZAZIONE DI CAMERA CALDA, DEI LOCALI DA ADIBIRE A PRONTO SOCCORSO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

R.02C - Relazione geologica - geotecnica

R.02C - Relazione geologica - geotecnica Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02C - Relazione geologica - geotecnica

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA OGGETTO: RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI D.M. 11.3.1988 O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 D.M. 14.01.2008 Circolare MM.LL.PP 2.2.2009 Circolare

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO P.R.U. LODOVICI Via Asiago REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA GROTTAMMARE

Dettagli

5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : )

5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : ) 5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : 10.000) 5.1 PREMESSA La caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni di fondazione rappresenta uno strumento di primaria importanza all interno della programmazione

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (ai sensi dell art. 18 D.P.R. 554/99) giugno 2004 GEOTECNO Studio Associato Geol. Marco Vanacore 0 Facendo riferimento

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA (Prov. Siena)

COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA (Prov. Siena) G.EDI.S. s.r.l. sede legale: Via Frattina, 10-00187 Roma sede amministrativa: P.zza Martiri della Libertà, 54 02047 POGGIO MIRTETO (RI) Tel. 0765/441102 (St) 0765/410737 (Fax) 329/9171242 (Cell) e-mail:

Dettagli

ACU RGE P.E.C. CHIODI 2. Relazione geologica. Ambito di trasformazione AT1.4 CITTA DI IVREA

ACU RGE P.E.C. CHIODI 2. Relazione geologica. Ambito di trasformazione AT1.4 CITTA DI IVREA Regione Piemonte Provincia di Torino CITTA DI IVREA Proprietà: GI.CA.SE. srl Soggetto attuatore: GI.CA.SE. srl Ambito di trasformazione AT1.4 catasto terreni: Foglio 37 mappali 324 e 351 progetto di PIANO

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Metodi di calcolo del rischio liquefazione e comparazione con le norme O.P.C.M. del 20/03/2003 e D.M.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat CONSULENZA GEOLOGICA E GEOTENCICA PROGETTAZIONE SONDAGGI E PROVE IN SITU PROVE DI LABORATORIO COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat Committente: Amministrazione Comunale di

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo Provincia di Piacenza Comune di Cadeo PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 2013-2018 SCHEDE DI FATTIBILITA GEOLOGICA Dicembre 2013 Commessa Via Nicolodi 5/a 43126 Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it

Dettagli

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale

Relazione Tecnica del Progetto Strutturale Realizzazione di una Infrastruttura Strategica Camera Bianca per il Trasferimento Tecnologico Progetto Photonic Integrated Circuits PIC 2012 Pisa Area di Ricerca CNR S. Cataldo Relazione Tecnica del Progetto

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA 1/21/2015

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA 1/21/2015 PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA 1/21/2015 PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE ELAB. 05 PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA Proponente : C.P.T. Farm Società Agricola S.r.l.

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA

PREMESSA 1. UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL AREA PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Variante al PRG per l Ambito n. 29 Intramezzi. Adozione, interessante un lotto di terreno posto in prossimità della frazione di Sterpete,

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016 GEOPLANET Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale, Percorsi geologico-storico naturalistici Via Edison 18/a; 23875 Osnago (Lc) Via Olgiasca n.8; 23823

Dettagli

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOLOGIA Sede legale: via Giovanni XXIII n. 58 * 44123 Ferrara * Tel./fax: 0532750877 Cell.: 3392256531 * E-mail: mastellarim@alice.it * P.IVA: 01561570381 PROVINCIA DI FERRARA

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PL MICHIELI 1" - Z.T.O. C2.1 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA...3 2. ASPETTI GEOLOGICI...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Progettista: Committente :

Progettista: Committente : Progettista: Committente : Dott. Ing. Salano Claudio ASL 4 Via E. Toti 18/A Azienda Sanitaria Chiavarese 16033 Lavagna GE Tel. 0185 310260 OGGETTO : Realizzazione di volume tecnico Via G.B. Ghio n 9-16043

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: Dott.

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI)

COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) COMUNE DI RICCIONE (PROVINCIA DI RIMINI) INDAGINI GEOLOGICHE GEOGNOSTICHE E SISMICHE CONNESSE ALLA IV VARIANTE DEL PIANO DELL ARENILE. COMMITTENTE: COMUNE DI RICCIONE Dott. Geol. Giancarlo Faina Montefiore

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16.

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16. Regione Abruzzo PSR 0-00 Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 6. Tipologia di intervento 6. Investimento produttivo per l allevamento avicolo

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE OPERE RELATIVE AL COLLEGAMENTO LOPPIO-BUSA SULLA S.S. 240 (OPERA N. S463) COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI

MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IL FENOMENO DELLA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI La liquefazione dei terreni è un fenomeno naturale, spesso distruttivo, che si verifica frequentemente nei depositi

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA CDP Investimenti Sgr EX STABILIMENTO MACCHINE DI PRECISIONE Via Guido Reni ROMA Marzo 215 Documento redatto da: Ing. Marco D Elia Ing. Marco D Elia Via delle Conce 26 154 Roma ing.marco.delia@gmail.com

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE INDAGINI IN SITO...

INDICE 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE INDAGINI IN SITO... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO REGIONALE... 4 4. INDAGINI IN SITO... 7 4.1 PROVA PENETROMETRICA STATICA TIPO CPTU... 7 4.2 PROVA

Dettagli