CASA ASCIUTTA L AREAZIONE DEI LOCALI DOMESTICI E LAVORATIVI. Le guide Salvacasa di CasaAsciutta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASA ASCIUTTA L AREAZIONE DEI LOCALI DOMESTICI E LAVORATIVI. Le guide Salvacasa di CasaAsciutta"

Transcript

1 CASA ASCIUTTA Le guide Salvacasa di CasaAsciutta L AREAZIONE DEI LOCALI DOMESTICI E LAVORATIVI Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati I

2 Indice Premesse Qual è il significato di arieggiare in inverno la casa o i locali? Gli effetti di una errata ventilazione La giusta areazione nelle diverse stagioni: In estate nei locali fuori terra In estate nei locali interrati In inverno nei locali fuori terra In inverno nei locali interrati Perché si formano le muffe Perché arieggiare d inverno con qualsiasi condizioni meteo Riepilogo contro le muffe II Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati

3 1. Premesse 2. Qual è il significato di arieggiare in Inverno la casa o i locali? La qualità dell aria all interno di una casa è molto importante sia per il benessere di chi ci vive sia per la salute del nostro edificio. La presenza e l attività delle persone negli ambienti chiusi fa aumentare la concentrazione di vapore acqueo. L alta presenza di vapore acqueo negli ambienti genera: fenomeni di condense superficiali sulle pareti che causano le muffe; fenomeni di condensa interstiziale all interno delle pareti, che causano manifestazioni di umidità. Un eccessiva umidità relativa dell aria all interno degli ambienti, provoca molti disagi quando il vapore acqueo condensa a contatto con le superfici fredde del perimetro esterno, passando dallo stato di vapore a quello liquido. Per questo motivo il gocciolamento dei vetri e l insorgere delle muffe sulle pareti più fredde, crea un danno sia estetico che igienico: le spore di alcune muffe possono infatti essere tossiche per l uomo e causare allergie e malattie alle vie respiratorie. Teniamo a precisare che murature soggette a fenomeni di umidità quali, risalita capillare, infiltrazioni laterali, percolazioni dal tetto, residua da costruzione, rotture idrauliche, ecc., causano un aumento dell umidità ambientale, in quanto l evaporazione della stessa umidità presente all interno del muro si somma a quella dell ambiente ed a quella prodotta dall attività quotidiana, aggravando le situazioni di condense, muffe ed odori sgradevoli. Significa cambiare l aria e deumidificare il clima interno, con aria pulita e più secca proveniente dall esterno. 2.1 Gli effetti di una errata ventilazione Un aerazione troppo prolungata può portare un aumento del 25% dei costi di riscaldamento, raffreddando pareti e ambienti, causando un aumento di fenomeni di condense e muffe. Una mancanza di ventilazione non fa uscire l umidità in eccesso presente nell aria, causando un aumento di vapore acqueo nell aria interna e di conseguenza i fenomeni di condense e muffe. Anche in Estate una ventilazione errata negli interrati può favorire o aumentare fenomeni di umidità di condensa e la conseguente muffa su pareti, pavimenti ed oggetti. 2 Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati 3

4 Il tuo locale fuori terra in Estate Non ci sono problemi in quanto si arieggia frequentemente la casa per tenere sotto controllo le elevate temperature. È bene però osservare che la temperatura esterna è più elevata rispetto a quella interna quindi, soprattutto nelle ore più calde, sarebbe opportuno tenere le finestre chiuse e ombreggiare i vetri per evitare che il sole entri riscaldando l aria. Nel caso si utilizzi il condizionatore, è bene tenere chiuse le finestre ed arieggiare solo nelle ore più fredde, per cambiare l aria. 3.2 Il tuo locale interrato in Estate La giusta aerazione nelle diverse stagioni L errore più grande e comune è mantenere un areazione costante. L aria esterna, calda e umida, entra nei locali trasportando vapore acqueo che si sommerà a quello già presente. È quindi opportuno tenere le finestre chiuse e aprirle solo dopo il tramonto o nelle ore più fredde, ogni volta che è possibile per cambiare l aria. 3.3 Il tuo locale fuori terra in Inverno Al fine di non favorire la formazione delle muffe ed evitare sprechi energetici, si deve limitare l apertura delle finestre. È indispensabile però arieggiare tutti i giorni, con qualsiasi condizioni di meteo (vedi paragrafo n 5), con le corrette modalità affinché venga smaltita la quantità di vapore acqueo prodotto dalla vita e dalle attività quotidiane. Il miglior modo di arieggiare nella stagione invernale è quello di spalancare più finestre per creare una corrente d aria per 3-5 minuti. In questo modo si avrà un completo ricambio d aria e una naturale e gratuita deumidificazione dell ambiente, senza perdere il calore delle pareti e del pavimento. Questo garantirà il minimo spreco energetico ma soprattutto la garanzia di non raffreddare ulteriormente i ponti termici e di conseguenza la riduzione dei fenomeni di condensa e di muffe. Questo tipo di ventilazione deve essere fatto dalle 2 alle 3 volte al giorno. I locali nei quali si produce una maggiore quantità di vapore acqueo, quali bagno e cucina, devono essere arieggiati con maggior frequenza. Un semplice ed economico igrometro a batteria può aiutarvi a comprendere le esigenze di aerazione. Nei locali con forte produzione di vapore acqueo si consiglia l utilizzo di aspiratori con sensore igrometrico per l espulsione automatica dell aria quando troppo umida. Da tenere presente: La vita quotidiana (igiene personale, cottura dei cibi, lavaggio e asciugatura della biancheria, piante ornamentali, acquari, etc.) comporta mediamente la formazione di circa 2 kg di vapore acqueo per ogni singolo abitante al giorno. Ad esempio l asciugatura dei classici 5 kg di bucato comporta un evaporazione di 2/3 kg di vapore acqueo negli ambienti. Durante le ore di sonno una persona con la sola respirazione produce mediamente 600/800 gr. di vapore acqueo. 3.4 Il tuo locale interrato in Inverno Se i tuoi locali interrati non sono riscaldati, non sussistono motivi di particolari attenzioni. Nei locali interrati riscaldati procedere come descritto per i locali fuori terra nella stagione invernale. 4 Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati 5

5 4. Perché si formano le muffe 5. Perché arieggiare d Inverno con qualsiasi condizioni meteo La muffa sorge solo se la muratura presenta un elevata umidità sugli strati superficiali della stessa (a volte non percettibile al tatto). Il vapore acqueo presente nell aria delle nostre abitazioni si deposita sempre nelle zone più fredde (cosiddetti ponti termici) perché avviene il fenomeno di condensazione superficiale. Per comprendere il fenomeno della condensa pensiamo a cosa succede ad una bottiglia di acqua quando la preleviamo dal frigorifero nella stagione estiva. Dopo pochi istanti la bottiglia fredda a contatto con l aria calda della nostra cucina si ricopre di goccioline di acqua. L aria calda contenente vapore acqueo, avvicinandosi alla bottiglia si raffredda ed il vapore acqueo dallo stato gassoso passa allo stato liquido. Questo fenomeno avviene perché l aria calda può contenere una certa quantità di vapore acqueo, mentre l aria più fredda ne può contenere meno. Solitamente la quantità di umidità presente nell aria viene espressa in valori percentuali (ad esempio il 50%). Una percentuale però esprime un valore relativo e non una quantità assoluta. Nella tabella della pagina seguente quindi, riportiamo i valori dell umidità assoluta, cioè i grammi di vapore acqueo presenti per ogni metro cubo di aria molto utili per comprendere come e quando arieggiare nella stagione invernale. Attenzione che: Alla temperatura di 5 C ed una umidità relativa pari al 50% il vapore acqueo contenuto in ogni metro cubo di aria, corrisponde a 3 gr. Alla temperatura di 30 C con una umidità relativa pari al 50% il vapore acqueo contenuto in ogni metro cubo di aria, corrisponde a 15 gr. 6 Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati 7

6 Tabella: Calcolo dell umidità assoluta Incrociando i valori della temperatura (C ) ed il valore dell umidità relativa (%) si ottiene il valore dell umidità assoluta espressa in grammi di vapore acqueo per ogni metro cubo d aria. Temperatura aria C Umidità relativa dell aria % gr./m3 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 100% 30 C 12,1 13,6 15,2 16,7 18,2 19,7 21,2 22,7 24,2 25,8 27,3 28,8 30,3 29 C 11,5 12,9 14,4 15,8 17,2 18,7 20,1 21, ,4 25,8 27,2 28,7 28 C 10,9 12,2 13, ,3 17, ,4 21,8 23,1 24,5 25,8 27,2 27 C 10,3 11,6 12,9 14,2 15,5 16,8 18,1 19,4 20,6 21,9 23,2 24,5 25,8 26 C 9, ,2 13,4 14,6 15,9 17,1 18,3 19,4 20, ,2 24,8 25 C 9,2 10,4 11,5 12,7 13, ,1 17,3 18,4 19,6 20,7 21, C 8,9 9,8 10, ,1 14,2 15,3 16,4 17,4 18,5 19,6 20,7 21,8 23 C 8,2 9,3 10,3 11,3 12,4 13,4 14,4 15,5 16,5 17,5 18,5 19,5 20,6 22 C 7,8 8,7 9,7 10,7 11,6 12,6 13,6 14,6 15,5 16,5 17,5 18,4 19,4 21 C 7,4 8,2 9,2 10, ,9 12,8 13,7 14,6 15,6 16,5 17,4 18,3 20 C 6,9 7,8 8,7 9,5 10,4 11,3 12, ,8 14,7 15,6 16,4 17,3 19 C 6,5 7,3 8,2 9 9,8 10,6 11,4 12, ,9 14,7 15,5 16,3 18 C 6,2 6,9 7,7 8,5 9, ,8 11,6 12,3 13,1 13,9 14,6 15,4 17 C 5,8 6,5 7,3 8 8,7 9,4 10,2 10,9 11,6 12,3 13,1 13,8 14,5 16 C 5,4 6,1 6,8 7,5 8,2 8,8 9,5 10,2 10,9 11,6 12,2 12,9 13,6 15 C 5,1 5,8 6,4 7 7,7 8,3 8,9 9,6 10,2 10,9 11,5 12,3 12,8 14 C 4,8 5,5 6,1 6,7 7,3 7,9 8,5 9,1 9,7 10,3 10,9 11,5 12,1 13 C 4,6 5,1 5,7 6,3 6,8 7,4 8,0 8,6 9,1 9,7 10,3 10,8 11,4 12 C 4,3 4,8 5,4 5,9 6,4 7,0 7,5 8 8,6 9,1 9,6 10, 10,7 11 C 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9, C 3,8 4,2 4,7 5,2 5,6 6,1 6,6 7,1 7,5 8 8,5 8,9 9,4 9 C 3,5 4 4,4 4,8 5,3 5,7 6,2 6,6 7 7,5 7,9 8,4 8,8 8 C 3,3 3,7 4,2 4,6 5 5,4 5,8 6,2 6,6 7,1 7,5 7,9 8,3 7 C 3,1 3,5 3,9 4,3 4,7 5,1 5,5 5,9 6,2 6,6 7 7,4 7,8 6 C 2,9 3,3 3,7 4 4,4 4,7 5,1 5,5 5,8 6,2 6,6 6,9 7,3 5 C 2,7 3,1 3,4 3,7 4,1 4,4 4,8 5,1 5,4 5,8 6,1 6,5 6,8 4 C 2,6 2,9 3,2 3,5 3,8 4,2 4,5 4,8 5,1 5,4 5,8 6,1 6,4 3 C 2,4 2,7 3,0 3,3 3,6 3,9 4,2 4,5 4,8 5,1 5,4 5,7 6 2 C 2,2 2,5 2,8 3,1 3,4 3,6 3,9 4,2 4,5 4,8 5 5,3 5,6 1 C 2,1 2,5 2,8 3,1 3,4 3,6 3,9 4,2 4,5 4,8 5 5,3 5,6 0 C 1,9 2,2 2,4 2,7 2,9 3,1 3,4 3,6 3,9 4,1 4,4 4,6 4,8 Immaginiamoci di svegliarsi in una fredda mattina d inverno con una fitta nebbia, quanti di noi trovano sensato aprire le finestre? Analizziamo la situazione e calcoliamo l umidità assoluta con l aiuto della tabella riportata nella pagina precedente: Temperatura Umidità relativa (%) Ciò significa che nella stagione invernale l aria esterna è normalmente meno umida dell aria interna, aprendo pochi minuti le finestre si ottiene la giusta aerazione dei locali deumidificando l ambiente. Umidità assoluta (g/m3) In casa ,3 All esterno ,1 N.B. Ricordiamo di non prolungare troppo la ventilazione, osservate quanto detto al punto 3. 8 Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati 9

7 6. Riepilogo contro le muffe Riepiloghiamo le azioni utili per poter eliminare o limitare la formazione delle muffe in casa: Evitare la produzione di vapore acqueo inutile all interno della nostra abitazione; Eliminare altre cause di umidità presenti (umidità di risalita, infiltrazioni, ecc.); Arieggiare le camere da letto appena dopo il risveglio; Arieggiare all occorrenza i locali con forte produzione di vapore acqueo (bagno, cucina, lavanderia ); Utilizzare aspiratori con sensore di umidità nei locali come bagni e lavanderie; Arieggiare pochi minuti più volte al dì; Chi trascorre il giorno fuori casa, può arieggiare al mattino, quando rientra al domicilio e prima di andare a letto; Nelle abitazioni con molti occupanti arieggiare con maggiore frequenza; Tende e mobili possono ostacolare la circolazione dell aria e favorire la formazione di muffa. Si consiglia pertanto di lasciare uno spazio di 10 cm tra i mobili e le pareti che danno sull esterno; Evitare di asciugare il bucato in casa; Evitare un gran numero di piante ornamentali in casa; In cucina usare la cappa aspirante collegata all esterno; Acquistare un semplice igrometro a batteria; Mantenere l umidità relativa dell aria al di sotto del 60-65% e la temperatura desiderata. Comprendere il significato della differenza del valore dell umidità assoluta rispetto a quello relativo. Seguendo questi semplici consigli pratici, la formazione di muffa e di condense nelle superfici dovrebbe ridursi drasticamente o addirittura scomparire. 10 Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati 11

8 Nel caso in cui, dopo aver seguito i nostri consigli non si dovessero vedere miglioramenti, ti consigliamo di contattarci per un analisi diagnostica. Il nostro metodo di analisi individua le cause delle vostre problematiche e di conseguenza le soluzioni definitive a tutti i problemi di umidità presenti nella vostra abitazione. Per i proprietari di locali soggetti alla formazione di muffe o di edifici antecedenti all anno 2000 prima di eseguire interventi di: sostituzione degli infissi esecuzioni di cappotti termici rivestimenti esterni di spessore anche sotto forma di pitture o rasature armate trattamenti o tinteggiature interne anti muffa impianti di aerazione con recupero di calore consigliamo di eseguire un attenta analisi dello stato delle murature/immobile e comprendere quali cause siano presenti e quali effetti indesiderati possano emergere a seguito di detti interventi. Continua a seguirci e scopri nuovi consigli sul nostro sito Rivolgersi ad aziende specializzate in risanamenti, esperte di umidità e fisica della costruzione, significa valutare e scegliere con metodi scientifici gli interventi opportuni, valorizzando i pregi e di conseguenza evitando i possibili errori occulti dovuti a: mancata individuazione delle cause che danno origine ai problemi; errata valutazione dei problemi; errata scelta dei prodotti; errata modalità di posa e/o applicazione degli stessi; lavorazioni fatte da personale non competente. La non osservanza di quanto detto può comportare spese inopportune e non risolutive. 12 Archimede Group - Guida All areazione Dei Locali Abitati

9 CASA ASCIUTTA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA LA MANCANZA O L ERRATA L PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO E E CAUSA DI NOTEVOLI DISCOMFORT ABITATIVI. CENNI STORICI

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax:

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax: Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo Tel.: 0171.266360 Fax: 0171.266432 e-mail: falegnameria@giraudogiovanni.it http:/www.giraudogiovanni.it [ISTRUZIONI D

Dettagli

IL FENOMENO DELLA FORMAZIONE DI MUFFE

IL FENOMENO DELLA FORMAZIONE DI MUFFE IL FENOMENO DELLA FORMAZIONE DI MUFFE Le muffe all interno degli alloggi si presentano quando ci sono le condizioni ambientali adatte al loro sviluppo, ovvero quando c è persistente umidità sulle superfici.

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete Legge di FOURIER Trasmissione del calore attraverso una parete Supponiamo di avere una parete costituita, per semplicità, da materiale omogeneo ed isotropo (proprietà chimico-fisiche uguali in ogni punto

Dettagli

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a RESIDENZA BRAMANTE Monza CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a IL PROGETTO L intervento sorge a Monza, in Via Bramante da Urbino angolo Via Buonarroti, con vista sulla fontana della nuova bellissima

Dettagli

USO E MANUTENZIONE DEI SERRAMENTI

USO E MANUTENZIONE DEI SERRAMENTI USO E MANUTENZIONE DEI SERRAMENTI Nel ringraziarvi per averci scelto vi ricordiamo che le finestre in legno se correttamente protette sono un bene eterno. Il nostro ufficio tecnico sarà a vostra disposizione

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Sistema STOP PER INTERNI ED ESTERNI. alla muffa in 3 MOSSE

Sistema STOP PER INTERNI ED ESTERNI. alla muffa in 3 MOSSE Sistema STOP alla muffa in 3 MOSSE PER INTERNI ED ESTERNI Sistema COMBATTERE LA MUFFA con il SISTEMA COMBAT La presenza di muffa non è solo un problema estetico della casa ma rappresenta un rischio per

Dettagli

Sistema STOP PER INTERNI ED ESTERNI. alla muffa in 3 MOSSE

Sistema STOP PER INTERNI ED ESTERNI. alla muffa in 3 MOSSE Sistema STOP alla muffa in 3 MOSSE PER INTERNI ED ESTERNI Sistema COMBATTERE LA MUFFA con il SISTEMA COMBAT La presenza di muffa non è solo un problema estetico della casa ma rappresenta un rischio per

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Per il comfort abitativo e la salubrità ambientale indoor la soluzione più completa ed efficace

Dettagli

Aria pulita, ecco come averla a casa tua!

Aria pulita, ecco come averla a casa tua! Aria pulita, ecco come averla a casa tua! Aircare ES Thesan, la Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore: efficiente e facile da installare Risparmio efficiente Ventila l ambiente senza

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

IL FENOMENO CONDENSA La condensa è un fenomeno che si è sempre manifestato nelle abitazioni in relazione alla struttura dell edificio, alle circostanze abitative ed alle condizioni climatiche esterne ed

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa

L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa Aria piu' salubre e comfort abitativo grazie a Recupero Plus di Nicoll, soluzione ideale per i problemi di

Dettagli

20% Risparmio Energetico Certificato

20% Risparmio Energetico Certificato 20% Risparmio Energetico Certificato ATRIATHERMIKA è un sistema di prodotti termoisolanti che vi permette di isolare termicamente i vostri ambienti con un coefficente di isolamento termico certificato

Dettagli

Muffe e Muschi. SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali

Muffe e Muschi. SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali S.p.A. Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici Prodotti e soluzioni tecniche SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT

Dettagli

Risparmio energetico a ZERO spessore

Risparmio energetico a ZERO spessore Risparmio Energetico Risparmio energetico a ZERO spessore www.tecnovagroup.it L unica membrana endotermica attiva Alle esigenze di protezione, risparmio energetico e sanificazione degli edifici, ThermoShield

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER MANTENERE INTATTO NEL TEMPO IL VALORE DELLE FINESTRE PRO SYSTEM srl unipersonale REALIZZATE CON PROFILI REHAU

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER MANTENERE INTATTO NEL TEMPO IL VALORE DELLE FINESTRE PRO SYSTEM srl unipersonale REALIZZATE CON PROFILI REHAU MANUALE DI USO E MANUTENZIONE PER MANTENERE INTATTO NEL TEMPO IL VALORE DELLE FINESTRE PRO SYSTEM srl unipersonale REALIZZATE CON PROFILI REHAU www.rehau.com www.prosystemserramenti.it FINESTRE DI LUNGA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa Comfort abitativo Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa www.tecnovagroup.it Mai più aria insalubre e inquinata L inquinamento dell aria interna rappresenta ormai un notevole

Dettagli

CARATTERISTICHE UNITA INTERNE MALDIVES. Consumo di energia in stand-by ridotto a zero

CARATTERISTICHE UNITA INTERNE MALDIVES. Consumo di energia in stand-by ridotto a zero CARATTERISTICHE UNITA INTERNE MALDIVES Consumo di energia in stand-by ridotto a zero Filtro ad alta densità Colore e stile per un design inimitabile Risparmia energia e preserva la freschezza Tecnologia

Dettagli

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Muratura Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Cross Lam (Xlam) La qualità finale di una finestra, le sue prestazioni termiche ed acustiche in opera, dipendono infatti in buona

Dettagli

Aria Pulita, Comfort e Risparmio energetico con Thermoposa PureAir

Aria Pulita, Comfort e Risparmio energetico con Thermoposa PureAir Aria Pulita, Comfort e Risparmio energetico con Thermoposa PureAir La normale attività umana all interno della casa produce inquinanti ed aumenta l umidità relativa dell aria: per avere comfort e per

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) Perchè l esigenza di ventilare l ambiente? 2 Perchè l esigenza di ventilare l ambiente? Ciò significa che è sempre più necessario un adeguato sistema di ventilazione

Dettagli

ALCUNI CONSIGLI PER RIDURRE LE SPESE DI RISCALDAMENTO

ALCUNI CONSIGLI PER RIDURRE LE SPESE DI RISCALDAMENTO INFO@CLIMAGEST.IT ALCUNI CONSIGLI PER RIDURRE LE SPESE DI RISCALDAMENTO RIPARTIZIONE DEI CONSUMI DOMESTICI 20/12/2014 IL 75% DEI CONSUMI ENERGETICI DOMESTICI SONO DATI DAL RISCALDAMENTO IL 12% DALL ACQUA

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

www.finestre-per-tetti-roto.it www.casaroto.it più componenti in un unica soluzione All-in-One Il sistema finestra Roto All-in-One è un sistema completo pre-assemblato già in fabbrica. Tre volte isolata

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; EXTREMA TRASPARENTE Fondo/finitura trasparente, epossidico, bicomponente, all acqua, per interni, esente da solventi, a basso spessore, per pavimenti in cemento con leggero traffico gommato e pareti. è

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. 2 3 VETROVENTILATO TIENE FRESCHI D ESTATE E CALDI D INVERNO. OLTRE A NOI, LO DICE IL CNR. VetroVentilato

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione Cos è? La Green Schools Competition è un concorso indetto dalla provincia di Treviso con i seguenti obbiettivi:

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

Acqua e umidità atmosferica

Acqua e umidità atmosferica Acqua e umidità atmosferica Ciclo idrologico Umidità, nuvole e precipitazioni Umidità Precipitazioni globali Meccanismi di risalita Processi precipitativi Precipitazioni globali Umidità assoluta L umidità

Dettagli

residenza la luna Capitolato delle opere Treviolo (Bg) Via Paganini

residenza la luna Capitolato delle opere Treviolo (Bg) Via Paganini residenza la luna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Muratura a cassa vuota costituita da una doppia parete in laterizio e intercapedine areata di 5/6 cm di spessore. Il riscaldamento a

Dettagli

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem. Costruiamo il futuro. Insieme!

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem. Costruiamo il futuro. Insieme! Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem VALVOLE TERMOSTATICHE La Regolazione della Temperatura La valvola termostatica è una manopola di regolazione

Dettagli

ARIA PULITA, ECCO COME AVERLA A CASA TUA

ARIA PULITA, ECCO COME AVERLA A CASA TUA Come si può migliorare l aria in casa, scuola e ufficio? ARIA PULITA, ECCO COME AVERLA A CASA TUA Aircare ES Thesan, la Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore che si può installare sempre

Dettagli

PARETI ASCIUTTE. CON DEUMIDIFICATORI EFFICIENTi

PARETI ASCIUTTE. CON DEUMIDIFICATORI EFFICIENTi PARETI ASCIUTTE CON DEUMIDIFICATORI EFFICIENTi UN ECCESSIVA UMIDITÀ PUÒ COSTARE CARA L umidità troppo elevata nelle cantine, nei depositi, nei garage e negli archivi può causare danni agli edifici, ai

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Viale della Libertà, 107 61039 SAN COSTANZO (PU) Tel. 0721.950574 335.7814978 328.4196925 P.IVA 02048690412 e-mail: info@vesprinicostruzioni.it Internet: www.vesprinicostruzioni.it DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

Guida per principianti per mantenere il fresco

Guida per principianti per mantenere il fresco Guida per principianti per mantenere il fresco Tutto quello che dovete sapere su come mantenere il fresco - Perché è importante per la vostra salute - Perché potete risparmiare INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore La

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni. Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi

PERCHE SCEGLIERE. di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi PERCHE SCEGLIERE di fare l impianto di climatizzazione invernale ed estiva con Noi Perché scegliere di fare l impianto di riscaldamento e condizionamento con Noi... Tecnologie per la climatizzazione Radiatori

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

Manutenzione di impianti termici

Manutenzione di impianti termici Manutenzione di impianti termici Che cos è la manutenzione di impianti termici? Secondo il D.Lgs 192/05 l impianto termico è definito come un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

Lastra per locali umidi

Lastra per locali umidi CEMBRIT AQUA BLOCK Lastra per locali umidi Per il miglior confort interno Il livello di umidità degli ambienti è uno degli argomenti di attualità negli edifi ci moderni: per essere più prestazionali nel

Dettagli

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto Ristrutturare con efficienza Esempi pratici a confronto Camera di Commercio di Trieste, 18 novembre 2010 CHI SIAMO impresa edile Rossi F.lli s.r.l. di Variano di Basiliano (UD) ci occupiamo di: progettazione

Dettagli

PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO

PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO Il sistema di ventilazione Kuriosa a forma di mensola, è un destratificatore dell aria. Kuriosa si propone di abilitare tutti gli impianti di riscaldamento

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Sistemi di risanamento

Sistemi di risanamento Sistemi per costruire roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Come affrontare l intervento Le principali cause di degrado di intonaci e murature

Dettagli

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D1300-5400IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Gli essiccatori a refrigerazione della serie D-IN, sono progettati

Dettagli

legno strutturale coperture in legno su misura

legno strutturale coperture in legno su misura legno strutturale coperture in legno su misura Da semplice strato di chiusura esterno la copertura si è da tempo trasformata in un sistema complesso, in grado di riunire molteplici funzioni finalizzate

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli