Introduzione al software [cap. 5] L Open Source [cap. 6] Gli applicativi e i documenti [cap. 7] Internet e il World Wide Web [cap.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al software [cap. 5] L Open Source [cap. 6] Gli applicativi e i documenti [cap. 7] Internet e il World Wide Web [cap."

Transcript

1 Introduzione al software [cap. 5] L Open Source [cap. 6] Gli applicativi e i documenti [cap. 7] Internet e il World Wide Web [cap. 8] Informatica di base 5e Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin. A cura di Agostino Marengo Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies NOTA: LE SLIDE NON RAPPRESENTANO UNA ALTERNATIVA AL LIBRO DI TESTO O ALLE LEZIONI DEL DOCENTE 1 Capitolo 5 Introduzione al software 2 1

2 Il software (o programmi) Sequenza di istruzioni che permette al computer di svolgere dei compiti. In origine era specializzato e costoso. Produzione su larga scala a partire dagli anni 80. Due categorie: - software di sistema linguaggi di programmazione sistemi operativi - programmi applicativi 3 I programmi applicativi I programmi che svolgono determinati compiti sono chiamati programmi applicativi (i compiti applicazioni). Varie tipologie: - videoscrittura, fogli elettronici, database, grafica, presentazioni multimediali, giochi; - utility antivirus, visualizzatori di file, diagnostici, compressione, backup

3 Tipi di programmi applicativi Mercato orizzontale - di uso generico - generalmente riuniti in suite di programmi (Es. Microsoft Office) Mercato verticale - applicazioni pensate per un pubblico specifico - Gestione prenotazioni alberghiere, stima costi per la costruzione di edifici, etc. Applicazioni personalizzate - Professionisti che vogliono software adatto al proprio modo di lavorare 5 Tipi di distribuzione dei programmi applicativi Shareware e freeware - Software distribuiti gratuitamente per un periodo di prova (shareware) per poi bloccarsi se non si perfeziona l'acquisto - Software distribuiti gratuitamente per sempre (freeware) gratuiti ma col solo obbligo di registrarsi come utenti Open Source - Gli autori del software distribuiscono anche i sorgenti del programma, rinunciando a qualsiasi diritto - Chi voglia manipolare, migliorare o adattare il software deve poi mettere a disposizione di tutti il software secondo lo stesso principio 6 3

4 Le interfacce utente Le interfacce sono il mezzo dell'interazione tra uomo e macchina. Le interfacce grafiche (GUI) hanno elementi comuni, in modo da aiutare l'utente a muoversi in ogni ambiente con familiarità. 7 Tipi di interfacce Interfacce grafiche (GUI) Interfacce a stilo - un piccolo puntale per dare comandi su uno schermo sensibile Interfacce touchscreen - Interazione tramite contatto con le dita Interfacce conversazionali - Interazione vocale 8 4

5 Livelli del software La BIOS si rapporta direttamente con l'hardware del computer, fornendo informazioni al sistema operativo; i programmi applicativi gestiscono l'hardware solo attraverso il sistema operativo stesso. 9 Compiti del sistema operativo (1/2) Gestire le risorse del computer Gestire l'interazione tra utente e programmi Regolare il multitasking e il multithreading 10 5

6 Compiti del sistema operativo (2/2) Gestire la contemporaneità di più utenti e il loro accesso alle risorse. Distribuire le operazioni tra più processori. Avvertire l'utente di eventuali errori, e impedire che facciano perdere dati e informazioni. Gestire l'alimentazione elettrica (ad es. nei portatili). 11 Categorie di sistemi operativi (1/2) S.O. per i desktop - Windows, Mac OS X, DOS, Linux - Meno potenti e affidabili di tutti, sono però i più diffusi S.O. per i server - Windows Server, OS/2, UNIX, Linux - Sicuri e portabili - sono pensati per la gestione multitasking e multithreading di applicazioni mission-critical S.O. per i mainframe - Open MVS, VMS - software proprietario in genere - Ogni azienda ha prodotto un suo s.o., rendendo la comunicazione tra elaboratori molto complessa 12 6

7 Categorie di sistemi operativi (2/2) S.O. per palmari e tascabili - Windows Mobile, Palm Os, Symbian OS - Interazione con stilo e tastiera virtuale S.O. incorporati - DOS embedded - Per elettrodomestici e piccoli apparecchi 13 I progressi nell'informatica La gerarchia dei livelli riproduce, in un certo senso, quella degli sviluppi e dei progressi informatici. Dapprima le innovazioni riguardano l'hardware, a questo si adattano con altre innovazioni i sistemi operativi, in ultimo nascono applicazioni per sfruttare queste novità. 14 7

8 Capitolo 6 L Open Source 15 Definizione La licenza in ambito informatico è il contratto che può accompagnare un prodotto software. Tale contratto specifica le modalità con cui l'utente può usare tale prodotto, garantendo dei diritti ed imponendo obblighi. La licenza è imposta da chi detiene il copyright sul prodotto software. La sua validità dipende dalla presenza del diritto d'autore: questo perché solo chi detiene il copyright ha il diritto di far rispettare in ogni sede la licenza stessa. 16 8

9 Shareware Tipologia di licenza software molto popolare sin dai primi anni '90. Vengono distribuiti sotto tale licenza in genere piccoli programmi facilmente scaricabili via Internet. Il software sotto tale licenza può essere liberamente ridistribuito e utilizzato per un periodo di tempo di prova variabile (generalmente 30 giorni). Dopodiché è necessario registrare il software presso la casa produttrice pagandone il corrispettivo. 17 Shareware All'avvio dell'applicazione shareware generalmente un messaggio informa l'utente su come effettuare la registrazione e sulle condizioni di utilizzo. La versione di prova ha alcune limitazioni rispetto alla versione completa quali: - l'impossibilità di stampare o salvare i file e simili; - contenere al suo interno meccanismi di protezione tali da impedire di utilizzare il software dopo la scadenza; - Una volta acquistata la versione completa viene generalmente fornito un codice seriale da inserire nell'applicativo per sbloccarne le funzioni senza dover effettuare una nuova installazione. 18 9

10 Freeware Il termine freeware indica un software che viene distribuito in modo gratuito. Il freeware è distribuito indifferentemente con o senza codice sorgente, a totale discrezione dell'autore e senza alcun obbligo al riguardo. È sottoposto esplicitamente ad una licenza che ne permette la redistribuzione gratuita. Il software freeware viene concesso in uso senza alcun corrispettivo, ed è liberamente duplicabile e distribuibile, con pochissime eccezioni. 19 Freeware Di norma l'autore che decide di rilasciare il suo lavoro come freeware, esercitando appieno il suo diritto di scegliere le forme e le modalità di distribuzione che ritiene più idonee. L autore inserisce esplicitamente delle clausole che impediscono qualsiasi tipo di pagamento per la distribuzione del suo software, fatto salvo un eventuale "piccolo" rimborso per supporti e spese di duplicazione

11 GNU General Public License GNU's Not Unix! - Free Software, Free Society. La licenza GNU è intesa a garantire lo scambio e la condivisione di software libero. La licenza GNU assicura che il software resti libero per tutti gli utenti. 21 GNU General Public License GNU è progettata per assicurare che ognuno possa: - avere la libertà di utilizzare e distribuire copie di sw libero; - ricevere il codice sorgente; - cambiare e migliorare il codice sorgente secondo le proprie necessità; - redistribuire gratuitamente; - farsi pagare per i servizi ed i prodotti realizzati utilizzando il sw libero

12 GNU General Public License Per proteggere i diritti d autore e dell utente la GNU: - applica restrizioni che vietano ad ognuno di negare i suddetti diritti o di chiedere all utente di soprassedere sui propri diritti; - applica restrizioni che determinano la responsabilità legale per coloro che distribuiscono le copie o le modificano. 23 GNU General Public License u Come GNU protegge i diritti: u u copyright del software per l autore; definisce la licenza che garantisce all utente di: u u u Copiare il sw Distribuire il sw Modificare il sw Sito web:

13 Creative commons Share, reuse, and remix legally. Per il diritto d autore Copyright. Offre degli strumenti free ad: - autori; - scienziati; - educatori. Tali strumenti permettono di contrassegnare il loro lavoro creativo. Tale contrassegno risulta di facile portabilità : internet, fotocopie, slide. 25 Creative commons Tre tipologie: - All rights reserved - Some rights reserved CC - Public domain PD 26 13

14 Scegliere una licenza CC Attribution Non-commercial No Derivatives (by-nc-nd) Attribution Non-commercial Share Alike (bync-sa) Attribution Non-commercial (by-nc) Attribution No Derivatives (by-nd) Attribution Share Alike (by-sa) Attribution (by) 27 Attribution Non-Commercial No Derivatives (by-nc-nd) È la più restrittiva. Permette a terzi di fare download del lavoro licenziato e condividerlo con gli altri a patto di: - menzionare l autore; - linkare l autore; - non modificare; - non trarre profitto

15 Attribution Non-commercial Share Alike (by-nc-sa) Permette a terzi di: - fare download; - redistribuire; - tradurre; - modificare e produrre nuovo materiale basato sull originale; - menzionare l autore; - linkare l autore; - non trarre profitto; - licenziare con la stessa licenza dell originale. 29 Attribution Non-commercial (by-nc) Permette a terzi di: - fare download; - redistribuire; - tradurre; - modificare e produrre nuovo materiale basato sull originale; - menzionare l autore; - linkare l autore; - non trarre profitto

16 Attribution No Derivatives (by-nd) Permette a terzi di: - fare download; - redistribuire; - trarre profitto o meno; - no modifiche; - menzionare l autore; - linkare l autore. 31 Attribution Share Alike (by-sa) Permette a terzi di: - fare download; - redistribuire; - tradurre; - modificare e produrre nuovo materiale basato sull originale; - menzionare l autore; - linkare l autore; - licenziare con la stessa licenza dell originale

17 Attribution (by) Permette a terzi di: - fare download; - redistribuire; - tradurre; - modificare e produrre nuovo materiale basato sull originale; - menzionare l autore; - linkare l autore; - trarre profitto o meno. 33 Creative Commons - riferimenti Website: Per licenziare il proprio lavoro bastano 3 minuti:

18 Capitolo 7 Gli applicativi e i documenti 35 Introduzione Il documento - Cartaceo fino agli anni '70 - Elettronico dagli anni '80 in poi Elaborazione elettronica dei documenti - Nella forma non nei contenuti - Colori, caratteri, impaginazione (veste grafica) - Divisione in sezioni e/o parti - Forma protetta o aperta - Conservazione e protezione 36 18

19 Formattare un documento per la videoscrittura La formattazione di base permette di modificare l'aspetto del documento, e si può applicare anche dopo averlo scritto. Tabella: si possono creare delle griglie delle dimensioni volute, chiamate tabelle, nelle quali inserire testo che va allineato precisamente secondo uno schema in righe e colonne, nelle quali il testo può essere singolarmente elaborato. Stile: lo stile è l'insieme di caratteristiche scelte per un determinato testo alle quali si dà un nome per applicarle tutte insieme senza doverle ricordare singolarmente. Modello: più stili per ciascun documento possono essere conservati come un modello, che diviene una sorta di contenitore di stili pronti all'uso, nel quale si deve solo inserire il testo nelle posizioni giuste per ottenere il documento finale. Autocomposizioni e assistenti: quando i documenti sono particolarmente complessi, formati da più modelli, queste due procedure automatiche aiutano l'utente passo per passo a preparare i documenti finali. 37 Una guida alla formattazione Le tecniche tipografiche per riempire la pagina di un testo hanno una storia molto antica, di gran lunga precedente all'èra del computer. I termini usati - come ad es. margine, intestazione, piè di pagina, rientro, tabulazione - corrispondono a concetti molto precisi che vanno compresi per evitare di rendere l'uso dei programmi di videoscrittura troppo gravoso e difficile

20 Editoria elettronica per lo schermo La parola chiave per questo settore è multimedialità, che però ha assunto correntemente come significato due possibilità distinte: 1. utilizzare media diversi per veicolare il contenuto in uno stesso contesto; 2. integrare in uno stesso messaggio più linguaggi espressivi contemporaneamente. Editoria off line e on line Da quando esiste il web, si distinguono i prodotti editoriali multimediali editi su un supporto autonomo dalla rete (CD, DVD...) come off line, e tutto quanto è invece usufruibile dal web come editoria on line. Editoria on line per il Web Sotto questa etichetta si riuniscono i prodotti editoriali più diversi, come: periodici, sia come versione elettronica di prodotti cartacei, che come titoli esclusivamente online; blog, diari gestiti spesso da un solo individuo, la cui importanza e data dall'argomento che riesce a interessare un notevole numero di persone; portali, siti web considerati vie d'accesso privilegiate ai contenuti più vari. Quelli orizzontali hanno un'impostazione generalista, quelli verticali o vortal si rivolgono a gruppi di utenti specifici. 39 Editoria elettronica offline e online Editoria off line - Prodotti editoriali multimediali su un supporto autonomo dalla rete (CD, DVD., ecc.) Editoria on line - Tutto quanto è usufruibile dal web Esempi di editoria online - Periodici, sia come versione elettronica di prodotti cartacei, che come titoli esclusivamente online - Blog, diari gestiti spesso da un solo individuo - Portali, siti web considerati vie d'accesso privilegiate ai contenuti più vari 40 20

21 Ipertesto ed e-book Blocchi di testo uniti tra loro in maniera non lineare, in modo da non mostrare un solo percorso di lettura tra loro: questo è un ipertesto. Se oltre il testo ci sono contenuti audio o video, si parla di ipermedia. Un e-book è il primo vero tentativo di sostituire il libro: un testo - anche famoso - è trasformato in ipertesto e implementato in un piccolo visore portatile. 41 I libri elettronici: e-book Primo vero tentativo di sostituire il libro. Un testo è trasformato in ipertesto e implementato in un piccolo visore portatile

22 I fogli elettronici La griglia di celle ordinate per righe e colonne è il documento usato dai programmi di foglio elettronico (spreadsheet). I dati sono inseriti nelle celle, che possono ospitare anche il risultato di operazioni matematiche e logiche. A loro volta, le celle che ospitano un risultato possono essere usate in altri calcoli. Il foglio si estende ben al di là dello schermo; per risparmiare spazio nei file, però, vengono salvate solo le celle con un contenuto. 43 Uso dei grafici I grafici sono il metodo migliore per dare evidenza ai dati e per interpretarli. I fogli elettronici danno il loro meglio proprio in questo senso; hanno a disposizione un gran numero di tipi di grafico adatto a ogni calcolo e a ogni statistica

23 Grafici da dati discreti Nel caso di dati discreti, separati da differenze sensibili (vendite), il grafico migliore è quello a barre, orientabile a piacere. 45 Grafici da dati continui Nel caso invece di dati continui (es. temperatura) si utilizzano diagrammi ad area, che rendono evidenti anche le minime differenze di valore

24 Le mappe Un uso molto interessante dei fogli elettronici e dei grafici è il GIS - Geographic Information System. Le aziende possono raccogliere informazioni sulle proprie operazioni territoriali e trasferirle direttamente in una mappa esplicativa che usa tutta la potenza di calcolo e la duttilità grafica del foglio elettronico. 47 Quando i dati sono molti 48 24

25 Introduzione alle basi di dati Il foglio elettronico conta innumerevoli funzioni matematiche e logiche predefinite, ma non può contenere grosse moli di dati. il database non ne ha praticamente alcuna predefinita ma è in grado di gestire efficacemente una quantità di informazioni enorme, che risulterebbe ingestibile in un foglio elettronico. Le basi di dati (in inglese database) possono essere facilmente rappresentati con una tabella simile a quella dei fogli elettronici, ma sono qualcosa di ben diverso. 49 Database: esempi Voli aerei Giacenze magazzino Curriculum studenti di un università 50 25

26 Le presentazioni multimediali Questo tipo di documento riunisce dati di formati differenti, provenienti da applicazioni diverse, a formare un insieme di informazioni ed effetti visivi e sonori di grande efficacia. Le presentazioni possono differenziarsi in non interattive, perché il flusso di informazioni non può essere alterato, e interattive, nelle quali l'utente è chiamato a decidere cosa e come vedere o leggere secondo diversi percorsi. A livello professionale, le presentazioni sono il prodotto di un lavoro di squadra tra molti esperti di vari settori. Il tipo di software usato in questi casi viene chiamato software autore. 51 Capitolo 8 Internet e il World Wide Web 26

27 Introduzione All inizio nessuna connessione tra computer. Nell ultimo ventennio i computer di università, scuole e aziende sono stati collegati tra loro (reti locali). Negli ultimi anni le reti locali sono state collegate tra loro: - Internet; - cyberspazio. 53 La storia di Internet Inizi anni '60 - La ARPA (Min.Difesa USA) avvia un progetto che prevede la costruzione di una rete di computer. Novembre 1969: due computer di facoltà universitarie (UCLA e SRI) si collegano attraverso una rete BBN progenitrice dell attuale Internet. Oggi: né università né organi governativi gestiscono la rete, ma un associazione volontaria, la ISOC (Internet Society) 54 27

28 Il World Wide Web Il servizio più recente di Internet. Costituito da documenti che sono su computer diversi (anche a distanza) collegati tra loro. I documenti sono consultabili per mezzo di programmi chiamati browser. - Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera, ecc. 55 Un pagina Web Ciò che appare all'utente sul suo schermo è l'unione di due elementi ben diversi: il browser, l'applicazione che consente di navigare tra le pagine web, e il contenuto di una pagina presente su un sito

29 Pagine Web 3D La tecnologia VRML consente la creazione di veri e propri spazi e oggetti in 3D all'interno e intorno ai quali ci si può muovere. 57 Internet e Web non sono la stessa cosa Internet FTP (trasferimento file) (posta elettronica) Newsgroup (gruppi di discussione) Web (documenti ipertestuali) i servizi di Internet, dal più remoto al più recente 58 29

30 La storia del Web Il Web è nato nel 1989 Da un idea di Tim Berners-Lee - Ricercatore del CERN di Ginevra Berners-Lee elaborò i pilastri del Web: - HTTP (HyperText Transfer Protocol) Come comunicare - HTML (Hypertext Markup Language) Come scrivere - URL (Uniform Resource Locator) Dove trovare Nel 1998 nasce il World Wide Web Consortium (W3C) 59 Come creare un sito web Creazione del sito Web - Webmaster - Pagine Web personali à Blog (o Weblog) Server Web per la pubblicazione sulla rete Internet - Computer collegato permanentemente alla rete Internet con connessioni ad alta velocità 60 30

31 Multimedialità in rete Audio e video sul Web (radio, TV) Banda larga o streaming Contenuti interattivi (Quicktime, Flash, Java, VRML) Telefonia via Internet (VoIP, voice over Internet Protocol) 31

Definizione di Open Source

Definizione di Open Source L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,

Dettagli

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Versione: 15/04/2007 Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi,

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

ibooks Author! A cura di Aldo Torrebruno! versione aggiornata al 5/12/2013!

ibooks Author! A cura di Aldo Torrebruno! versione aggiornata al 5/12/2013! ibooks Author A cura di Aldo Torrebruno versione aggiornata al 5/12/2013 Nel campo dell editoria elettronica e a proposito della possibilità di creare e pubblicare i propri contenuti in formato digitale

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 5 Il sistema operativo Copyright 2016 McGraw-Hill Education

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4

Sommario. 1. Cos è SecureDrive... 3. 1.1. Caratteristiche... 3. 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 Allegato Tecnico Pagina 2 di 7 Marzo 2015 Sommario 1. Cos è... 3 1.1. Caratteristiche... 3 1.1.1. Privacy dei dati: SecureVault... 4 1.1.1.1. Funzione di Recupero del Codice di Cifratura... 4 1.1.2. Sicurezza

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Lezione 02. Dott. Francesco De Angelis.

Lezione 02. Dott. Francesco De Angelis. Lezione 02 Dott. Francesco De Angelis francesco.deangelis@unicam.it http://francescodeangelis.org Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino 1 Agenda Introduzione al

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Bookenberg non è un softwere ma una piattaforma online, quindi:

Bookenberg non è un softwere ma una piattaforma online, quindi: Tutorial le basi Bookenberg non è un softwere ma una piattaforma online, quindi: - non devi installare nulla sul tuo computer - vai sul sito, ti registri e sei operativo Nella sezione LIBRO usa l icona

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE

la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE LINEA58 è una soluzione nata per gestire la tua presenza e il tuo BUSINESS ON-LINE Gestione totale dei contenuti Aggiornamento del sito in tempo reale Autonomia completa Estrema semplicità d'uso Sito multilingua

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI DESKTOP KDE E GNOME PROGRAMMI DI UTILITA' PERSONALIZZAZIONE DEL DESKTOP NAVIGAZIONE E POSTA ELETTRONICA I contenuti di questo documento,

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

Troppe Informazioni = Poca Sicurezza?

Troppe Informazioni = Poca Sicurezza? Troppe Informazioni = Poca Sicurezza? Andrea Pasquinucci Comitato Direttivo AIPSI 19/10/2007 Pag. 1 Informazioni... La Sicurezza non si basa solamente sul nascondere le informazioni Ma quello che vogliamo

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

3 Automazione Web-based con Saia S-Web 8 0 based con Saia S-Web Capitolo Pagina. based. Esempi tipici 8 CE MB MB exp Web server integrato PC con Micro- PDA con Micro- . web-based con Saia S-Web La tecnologia.web, direttamente integrata ed applicata,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

FileMaker Pro 11. Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal

FileMaker Pro 11. Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal FileMaker Pro 11 Esecuzione di FileMaker Pro 11 su Servizi Terminal 2007 2010 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli